Un laboratorio aperto per i bambini e le bambine di scuola Primaria
Transcript
Un laboratorio aperto per i bambini e le bambine di scuola Primaria
In collaborazione con la Circoscrizione IV Associazione di Promozione sociale LA MAGIA DELLA STORIA 8 MARZO: UNA STORIA MAGICA Un laboratorio aperto per i bambini e le bambine di scuola Primaria classi IV in occasione della ricorrenza della giornata dell’8 marzo Scuola Duca D’Aosta Via Carlo Capelli 51, Torino 7 Marzo 2016 ore 14.00-16.00 Formatrici e co-conduttrici Patrizia Di Lorenzo - Marilena Pasqua - Vanessa Leone Programma FASE A Parte di ascolto La storia: 8 Marzo perché? Il significato della storia e la sua magia: “Si racconta che…” La storia nella storia: storia di un fiore, “Di che colore sei”? Inclusività ed Educazione: Oggi: uomini e donne migliori “Si può fare”! Le donne oggi: anno 2015 “donne speciali” nominate dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Fase B Parte Attiva Riflessiva Dal progetto” Giocandocimettiamoingioco” - Gioco sull’identità di genere: Cosa ne pensano i bambini e le bambine FASE C Parte operativa/creativa da fare in classe con le insegnanti Come fare un porta foto con la mimosa Una ricetta … dolce: in occasione della giornata sarà donata la ricetta della torta “Mimosa per sempre” da fare con la mamma e/o con la nonna Formatrici e conduttrici Patrizia Di Lorenzo Insegnante di Scuola Primaria dal 1983, insegna c/o l’IC “Vivaldi-Murialdo” di Torino, Formatrice, Tutor Coordinatore U.S.co.T c/o Scienze della Formazione Primaria Università di Torino; iscritta nell’Albo dell’ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Italiani Supervisori), in qualità di Tutor con certificazione delle competenze in Tutorship. E’ Referente ANFIS per la sez. Infanzia e Primaria Piemonte e Valle D’Aosta. Collabora in qualità di socio operativo con La Tenda della Luna ed è componente nel Direttivo. E’ stata Vicaria e referente di Scuola Primaria. Dal 2010 al 2013 è stata Referente del Progetto Pilota scuola Amica Unicef c/o l’IC Vivaldi-Murialdo. Dal 2009 AL 2014 è Referente dei progetti socioeducativi per l’Oafi Italia di Corso Marconi di Torino. Approfondisce le tematiche relative al disagio emotivo/relazionale e alle metodologie attive di intervento in ambito scolastico dal 1996. Ha condotto corsi di Formazione per docenti di scuola dell’Infanzia Primaria e Secondaria di I grado su tematiche legate all’Osservazione Valutazione -Successo Formativo e Laboratori formativi attivi per adulti sulla Prevenzione Primaria e sul tema del disagio relazionale. Cura da oltre 20 anni laboratori attivi per bambini/e volti allo “star bene a scuola”. Negli ultimi anni approfondisce le tematiche legate al maltrattamento, ai traumi infantili e alla violenza domestica (v. assistita/v. di genere) con uno specifico percorso presso il centro TIAMA (tutela infanzia adolescenza maltrattata) di Milano. Dall’anno in corso partecipa a Gruppi di giochi psicopedagogici e tecniche di psicodramma terapia c/o studio di psicoterapia di Via San Massimo 12, Torino. Ha curato e condotto il progetto Porcospini su 42 bambini in Torino e formato il primo contingente di operatori educativi che hanno sperimentato il progetto” Giocandocimettiamoingioco”. Dal 2014 è intervenuta come relatrice a diverse conferenze, tavole rotonde relative alla tematica legata alla prevenzione al disagio maltrattamento e abuso sessuale. Marilena Pasqua Psicologa Psicoterapeuta relazionale e familiare, Orientatrice, Formatrice. Socia operativa presso l’Associazione di promozione sociale Tenda della Luna dal 2016. Docente e referente di Pari Opportunità presso l’Agenzia formativa Salotto e Fiorito, Rivoli (TO). Consulente tecnica di Ufficio e Consulente tecnica di Parte per il Tribunale di Torino. Nel 2008 ha conseguito il Master Psicologia Scolastica presso l’Istituto Emmeci e nel 2014 il Master di Psicologia Giudiziaria presso l’Istituto Torinese Psicologia, Torino. 2014 Formazione per professionisti “Violenza di genere, giovani e bambini” Gap Work Italia – CIRSDe. Dal 2014 al 2015 Volontaria presso lo sportello Spazio Donna, Moncalieri (TO); 2013-2014 Progetto “Dalia” per il reinserimento lavorativo donne, Vinovo (TO). Nel 2013 Progetto “Donne protagoniste” per il reinserimento lavorativo donne vittime di violenza, Moncalieri (TO). 2008-2009 Accoglienza di donne vittime di violenza presso il Gruppo Abele, Torino. Ha condotto gruppi genitori presso Gruppo Abele ed istituti scolastici e seminari sul tema della violenza intrafamiliare ed assistita. Vanessa Leone Laureata in Medicina e Chirurgia, Frequenta il V anno di scuola di Specializzazione in Psichiatria c/o Università degli studi di Torino sita c/o Città della Salute e della Scienza di Torino. Lavora a tempo pieno in contesto di reparto e di Ambulatorio con pazienti psichiatrici in qualità di psichiatra e/o di psicoterapeuta svolgendo attività regolare di conduzione di gruppi di psicoterapia attraverso l’utilizzo di metodi attivi e di counseling familiare di gruppo e individuale. Dal 2012 socia fondatrice dell’APS “La Tenda della Luna”, di cui dal 2016 ricopre la carica di vicepresidente. Il 23/01/16 ha partecipato come relatrice nella conferenza “Un sostegno alla genitorialità, giocando ci mettiamo in gioco” in collaborazione con Associazione ADRA, Via Rosta 3. Dal 2013 al 2014 ha effettuato Formazione base “Uscire dalla violenza è possibile: La gestione della relazione con le vittime di violenza” e di I livello “Barbablu” c/o Ospedale San Giovanni Battista, Centro Demetra (Direttore: Dr.Schinco). Ha frequentato in passato per lungo periodo dal 2007-2012 gruppi esperienziali di Danzamovimentoterapia e Gruppi di giochi psicopedagogici e tecniche di psicodramma terapia c/o studio di psicoterapia Torino, Piazza Vittorio Veneto 14/bis. L’Associazione La Tenda della Luna Si occupa di prevenzione e cura dell’agire violento. L’Associazione fa completa opera di prevenzione primaria e fa parte del CCPCVD (coordinamento cittadino e provinciale contro la violenza alle donne). E’ un’associazione di Promozione sociale.