Settore servizi sociali
Transcript
Settore servizi sociali
Comune di Rubiera Servizi sociali Scheda di rilevazione dei procedimenti amministrativi (art. 35, comma 1, del D.Lgs. 33/2013) Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Soc.01 ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI. su richiesta del cittadino, viene valutato il possesso dei requisiti necessari per avere diritto all’assegno di cura – in caso affermativo la concessione viene trasmessa all’ASL per Le procedure di erogazione. L. 328/2000 - L.R. 2/2003- L.R. 5/1994 – Regolamento per la gestione dell’assegno di cura approvato dall’Unione Tresinaro Secchia e valido per tutto il territorio del Distretto Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 Assistente sociale Area Anziani – dott.ssa Romani Roberta 0522-622241 [email protected] [email protected] • Copia verbale assegno di accompagnamento • copia verbale invalidità o riconoscimento L. 104/92 • copia codice fiscale • copia documento d’identità http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=513 Reperibile presso il Comune: modulo di segnalazione del bisogno Servizio Sociale Area Anziani: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 10.30 alle 13.30, il sabato solo su appuntamento. Sportello sociale: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 – martedì 15.30 alle 17.30. Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta - 0522/622241 Sportello Sociale 0522/622203 – 0522/622242 [email protected] telefonare Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta - 0522/622241 30 gg. - tempo intercorrente tra la richiesta e la risposta in merito alla concessione No No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Chiara Siligardi (Responsabile del Settore) Comunicazione scritta indirizzata al Responsabile del Settore o tramite posta elettronica certificata 0522/622262 [email protected] Non effettuate 1 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP Servizi sociali Soc.02 ACCESSO AL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO predisposizione del progetto, apertura bando per presentazione domande, selezione dei volontari, formazione specifica, monitoraggio del progetto, rapporti con il COPRESC di Reggio Emilia Legge 6 marzo 2001 n° 64, Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 Assistente sociale Area Adulti – Venturelli Dorella 0522-622243 C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, [email protected] Responsabile Settore Servizi Sociali D4) Recapiti telefonici Assistente Sociale Area Adulti Venturelli Dorella- 0522/622243 Sportello Sociale 0522/622203 – 0522/622242 D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 [email protected] moduli predisposti dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile e reperibili presso il Comune e sul sito internet Servizio Sociale Area Adulti: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 10.30 alle 13.30, il sabato solo su appuntamento. Sportello sociale: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 – martedì 15.30 alle 17.30. Assistente Sociale Area Adulti Venturelli Dorella- 0522/622243 stabilito di volta in volta dal bando nazionale per il servizio civile No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 2 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.03 SERVIZIO DI TELESOCCORSO autorizzazione ad accedere al servizio di Telesoccorso ed, in caso affermativo, comunicazione al gestore del servizio L. 328/2000 - L.R. 2/2003- L.R. 5/1994 Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 Assistente sociale Area Anziani – Dott.ssa Romani Roberta 0522-622241 [email protected] Responsabile Settore Servizi Sociali Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 [email protected] • Copia verbale assegno di accompagnamento • copia verbale invalidità o riconoscimento L. 104/92 • copia codice fiscale • copia documento d’identità Reperibile presso il Comune: modulo di segnalazione del bisogno Servizio Sociale Area Anziani: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 10.30 alle 13.30, il sabato solo su appuntamento. Sportello sociale: piano terra - Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 – martedì 15.30 alle 17.30. Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta - 0522/622241 Sportello Sociale 0522/622203 – 0522/622242 telefonare Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta - 0522/622241 30 gg. - tempo intercorrente tra la richiesta e l’attivazione del servizio No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 3 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.04 INSERIMENTO DEGLI ANZIANI NELLA GRADUATORIA DI ACCESSO ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMI RESIDENZIALI a seguito di apposita richiesta, viene attivata l'Unità di Valutazione Multidimensionale che elabora un programma assistenziale personalizzato dell’anziano, in base al quale viene attribuito un punteggio con inserimento nella lista d'attesa per l'ingresso in struttura. L. 328/2000 - L.R. 2/2003- L.R. 5/1994 – Regolamenti comunali per l’inserimento nelle strutture residenziali e semiresidenziali Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 Assistente sociale Area Anziani – Dott.ssa Romani Roberta 0522-622241 [email protected] Responsabile del Settore Servizi Sociali Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 [email protected] • copia eventuale ultima lettera di dimissione ospedaliera • copia documentazione sanitaria attestante il grado di invalidità • copia codice fiscale • copia documento d’identità • copia Copia verbale assegno d’accompagnamento Reperibile presso il Comune: modulo di segnalazione del bisogno Servizio Sociale Area Anziani: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 10.30 alle 13.30, il sabato solo su appuntamento. Sportello sociale: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 – martedì 15.30 alle 17.30. Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta - 0522/622241 Sportello Sociale 0522/622203 – 0522/622242 [email protected] telefonare Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta - 0522/622241 di norma 30 gg. dalla richiesta, salvo che per la particolarità e complessità del caso non siano necessari tempi ulteriori No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 4 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.05 ASSISTENZA DOMICILIARE / PASTI A DOMICILIO TRASPORTO CONTINUATIVO / TRASPORTO OCCASIONALE attivazione servizio assistenza domiciliare, servizio pasti a domicilio, servizio trasporto occasionale e/o continuativo per anziani e adulti presi in carico ai servizi L. 328/2000 - L.R. 2/2003- L.R. 5/1994 – Regolamento comunale del servizio di assistenza domiciliare – Regolamento comunale servizio trasporto persone disabili Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 Assistente sociale Area Anziani – Dott.ssa Romani Roberta Assistente Sociale Area Adulti – Dott.ssa Venturelli Dorella 0522-622241 Area Anziani 0522-622243 Area Adulti [email protected] • Copia verbale assegno di accompagnamento • copia verbale invalidità o riconoscimento L. 104/92 • copia codice fiscale • copia documento d’identità Reperibile presso il Comune: modulo di segnalazione del bisogno Servizio Sociale Area Anziani: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 10.30 alle 13.30, il sabato solo su appuntamento. Servizio Sociale Area Adulti: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 – il sabato solo su appuntamento. Sportello sociale: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 – martedì 15.30 alle 17.30. Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta - 0522/622241 Assistente Sociale Area Adulti Venturelli Dorella- 0522/622243 Sportello Sociale 0522/622203 – 0522/622242 telefonare Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta 0522/622241 telefonare Assistente Sociale Area Adulti Venturelli Dorella - 0522/622243 7 gg. - tempo intercorrente tra la richiesta di presa in carico e l’attivazione dei servizi, salvo che per la particolarità e complessità del caso non siano necessari tempi ulteriori No No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Chiara Siligardi (Responsabile del Settore) Comunicazione scritta indirizzata al Responsabile del Settore o tramite posta elettronica certificata 0522/622262 [email protected] Non effettuate 5 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale, C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i facsimile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.06 INSERIMENTO IN GRADUATORIAPER ASSEGNAZIONE ALLOGGI E.R.P. Il Comune valuta, in base a quanto previsto nell’apposito Avviso comunale, se il richiedente ha diritto ad essere ammesso alla Graduatoria. In caso affermativo si procede ad inserire il nominativo, si comunica al richiedente il diniego motivato. Legge Regionale 8 agosto 2001, n. 24 e successive modificazioni ed integrazioni – Regolamento comunale per l’assegnazione degli alloggi di E.R.P. (deliberazionea C.C. n. 25 del 02/09/2013) Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 [email protected] [email protected] Per gli italiani Documento di identità Per gli stranieri: Carta di soggiorno Dichiarazione del datore di lavoro Modulo di domanda reperibile presso l’Ufficio U.R.P. e sul sito internet http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=251 URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico P.zza Garibaldi, 3/B – orari di apertura: dal lun. al sab. ore 8.30/13.00 – il mar. e ven. pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 0522/622209 - 622202 [email protected] telefonare a Assistente Sociale Area Adulti Venturelli Dorella - 0522/622243 telefonare a Ufficio Sportello sociale 0522/622203 31 dicembre di ogni anno - 90 giorni dalla data di scadenza dell’avviso permanente No No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 6 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale, C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i facsimile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.07 ASSEGNO DI MATERNITA’. a istanza di parte, il Comune valuta, in base alla normativa nazionale vigente, se la richiedente ha diritto all’assegno. In caso affermativo, invia i dati all’INPS che provvede al pagamento oppure comunica al richiedente il diniego motivato art. 66 Legge 23/12/1998 n. 448 - DPCM 21/12/2000 n. 452 - DPCM 25/5/2001 n. 337 – D.L. 26/03/2001 n. 151 - comunicato annuale della Presidenza Consiglio dei Ministri di rivalutazione annuale degli importi dell’assegno e ISEE - circolare Ministro per la Solidarietà Sociale Livia Turco del 25/01/2001 Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 istruttore amministrativo servizi sociali Vera Zavaroni 0522-622242 [email protected] Responsabile Settore Servizi Sociali Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 [email protected] • dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa all’attività lavorativa prestata (o non prestata) nei due anni precedenti la nascita del figlio/a • per le cittadine extracomunitarie : copia documento attestante il possesso dei titoli di soggiorno stabiliti dalla normativa vigente Reperibili presso il Comune e sul sito internet • modulo di domanda • modulo per la dichiarazione di cui al punto D1 relativa all’attività lavorativa prestata http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=519 URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico P.zza Garibaldi, 3/B – orari di apertura: dal lun. al sab. ore 8.30/13.00 – il mar. e ven. pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 0522/622209 - 622202 [email protected] telefonare al Responsabile del Procedimento sig.ra Vera Zavaroni 0522-622242 90 gg. dalla data di ricevimento della domanda No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 7 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale, C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i facsimile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.08 ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI a istanza di parte, il Comune valuta, in base alla normativa vigente, se il richiedente ha diritto all’assegno. In caso affermativo, invia i dati all’INPS che provvede al pagamento oppure comunica al richiedente il diniego motivato art. 65 Legge 23/12/1998 n. 448 - DPCM 21/12/2000 n. 452 - DPCM 25/5/2001 n. 337 – D.L. 26/03/2001 n. 151 - comunicato annuale della Presidenza Consiglio dei Ministri di rivalutazione annuale degli importi dell’assegno e ISEE Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 istruttore amministrativo ufficio servizi sociali sig.ra Vera Zavaroni 0522-622242 [email protected] Responsabile Settore Servizi Sociali Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 [email protected] per i cittadini extracomunitari : copia documento attestante il possesso dei titoli di soggiorno stabiliti dalla normativa vigente Reperibile presso il Comune e sul sito internet: modulo di domanda http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=521 URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico P.zza Garibaldi, 3/B – orari di apertura: dal lun. al sab. ore 8.30/13.00 – il mar. e ven. pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 0522/622209 - 622202 [email protected] telefonare al Responsabile del Procedimento sig.ra Vera Zavaroni 0522-622242 90 gg. dalla data di ricevimento della domanda completa No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 8 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i facsimile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.09 CONTRIBUTI A NUCLEI FAMILIARI DI SOLI ADULTI IN CONDIZIONE DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE sostegno a nuclei familiari, composti da soli adulti, in difficoltà economiche e sociali, tramite erogazione di contributi straordinari e/o continuativi L. 328/2000 - L.R. 2/2003- L.R. 5/1995 - L. 104/1992 - Regolamento comunale per la concessione di contributi Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 Assistente sociale Area Adulti – Dott.ssa Venturelli Dorella 0522-622243 [email protected] Responsabile del Settore Servizi Sociali Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 [email protected] • copia dei documenti che attestino la capacità reddituale della persona e del suo nucleo familiare • copia documento attestante il possesso dei titoli di soggiorno (per gli stranieri) • copia documenti sanitari che attestino riduzione capacità lavorativa • copia del contratto di locazione con estremi della registrazione • copia codice fiscale • copia documento d’identità Reperibile presso il Comune: modulo per domanda di intervento di carattere sociale Servizio Sociale Area Adulti: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 – il sabato solo su appuntamento. Sportello sociale: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 – martedì 15.30 alle 17.30. Assistente Sociale Area Adulti Venturelli Dorella- 0522/622243 Sportello Sociale 0522/622203 – 0522/622242 telefonare Assistente sociale Area Adulti – Venturelli Dorella 0522/622243 30 gg. tempo intercorrente tra la richiesta e la risposta in merito alla concessione, salvo che per la particolarità e complessità del caso non siano necessari tempi ulteriori No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 9 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i facsimile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.10 CONTRIBUTI A NUCLEI FAMILIARI DI SOLI ANZIANI IN CONDIZIONE DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE. sostegno a nuclei familiari, composti da soli anziani, in difficoltà economiche e sociali, tramite erogazione di contributi straordinari e/o continuativi L. 328/2000 - L.R. 2/2003- L.R. 5/1995 - L. 104/1992 - regolamento comunale per la concessione di contributi Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 Assistente sociale Area Anziani – Romani Roberta 0522/622241 [email protected] Responsabile Settore Servizi Sociali Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 • copia dei documenti che attestino la capacità reddituale dell’anziano e del suo nucleo familiare • copia del contratto di locazione con estremi della registrazione • copia documentazione sanitaria attestante il grado di invalidità • copia codice fiscale • copia documento d’identità • copia documento attestante il possesso dei titoli di soggiorno, per gli stranieri Reperibile presso il Comune: modulo per domanda di intervento di carattere sociale Servizio Sociale Area Anziani: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 10.30 alle 13.30, il sabato solo su appuntamento. Sportello sociale: Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5. Orario di ricevimento: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 – martedì 15.30 alle 17.30. Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta - 0522/622241 Sportello Sociale 0522/622203 – 0522/622242 Assistente Sociale Area Anziani Romani Roberta 0522/622241 30 gg. tempo intercorrente tra la richiesta e la risposta in merito alla concessione, salvo che per la particolarità e complessità del caso non siano necessari tempi ulteriori No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 10 Comune di Rubiera Riferimento A1) Breve descrizione del procedimento A2) Indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; B) Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria; C1) Nome del Responsabile del procedimento (RdP) C2) Telefono del RdP C3) Casella di posta elettronica del RdP C4) (se diverso) Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale C5) Nome del Responsabile dell’ufficio che emana il provvedimento finale C6) Telefono del Responsabile del provvedimento finale C7) Casella di posta elettronica del Responsabile del provvedimento finale D1) (per i procedimenti ad istanza di parte), gli atti e i documenti da allegare all’istanza D2) modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni D3) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, D4) Recapiti telefonici D5) Caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; E) Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; F1) Termine per la conclusione del procedimento F2) Ogni altro termine procedimentale rilevante; G1) Autorizzazione può essere sostituita da dichiarazione dell’interessato. G2) Si applica il silenzio-assenso H) Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine e i modi per attivarli; I1) Link di accesso al servizio on line I2) (oppure) tempi previsti per la sua attivazione L) Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari M1) Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo M2) modalità per attivare tale potere M3) Recapiti telefonici del soggetto con potere sostitutivo M4) Casella di posta elettronica istituzionale; N) Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. Procedimenti amministrativi Servizi sociali Soc.11 CONTRIBUTO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE. Il Comune valuta, in base a quanto previsto da apposito Bando comunale, se il richiedente ha diritto al contributo e l’importo spettante. In caso affermativo si procede al pagamento. Si comunica al richiedente il diniego motivato. art. 11 della Legge 431/98 – L.R. n. 24 del 9/8/2001 Settore servizio sociale http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1187 istruttore amministrativo servizio sociale - Vera Zavaroni 0522-622242 [email protected] Responsabile del Settore Servizi Sociali Dott.ssa Chiara Siligardi 0522-622262 [email protected] Procedimento avviato d’ufficio tramite bando. modulo di domanda reperibile presso il Comune e sul sito internet http://www.comune.rubiera.re.it/Sezione.jsp?idSezione=260 URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico P.zza Garibaldi, 3/B – orari di apertura: dal lun. al sab. ore 8.30/13.00 – il mar. e ven. pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 0522/622209 - 622202 [email protected] telefonare allo Sportello sociale: Vera Zavaroni 0522-622242 Monica Riccò 0522-622203 stabilito dal Bando comunale No Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Sezione staccata di Parma entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 60 gg. dalla ricezione del provvedimento. Dott.ssa Caterina Amorini (Segretario comunale) Comunicazione scritta indirizzata al Segretario comunale o tramite posta elettronica certificata 0522/622222 [email protected] Non effettuate 11