Russound Sennheiser Tannoy/Lab.Gruppen
Transcript
Russound Sennheiser Tannoy/Lab.Gruppen
speciale ISE Tannoy/Lab.Gruppen Passando accanto allo stand Tannoy, non passava certo inosservata la nuova serie di diffusori VX, con la sua declinazione amplificata VXP, realizzata in collaborazione con Lab.Gruppen. Il design si sviluppa attorno al tradizionale componente “Dual concentric” di Tannoy (sorgente puntiforme in grado di sviluppare una forma d’onda conica), che nella serie VX viene affiancato, in alcuni modelli, da un driver delle stesse dimensioni, ma dedicato alla sola riproduzione della parte bassa dello spettro audio. La gamma si articola su driver che partono da 5,2”, fino ai 15”. Due le novità: l’introduzione della versione HP del driver Dual Concentric, capace di sopportare potenze elevate, e guida d’onda Q-Centric Waveguide, una tromba ruotabile montata al centro del componente concentrico, con una dispersione di 75°x40°, specifica per le applicazioni che richiedono una direttività più spinta. Tannoy ha pensato anche al lavoro degli installatori, dotando le versioni passive di morsetti a vite per il collegamento con gli amplificatori, oltre alla possibilità di montaggio anche su stativo. Completano le feature di questa nuova linea, una garanzia estesa fino a sei anni. www.tannoy.com www.labgruppen.com, distribuito in Italia da Audiosales, www.audiosales.it Sennheiser Russound Come sottolineato nell’introduzione, l’attenzione dei costruttori Ancora network anche per Russound, che propone nel fornire interfacce più semplici e aggiornate agli utenti si un nuovo modello alla propria serie di prodotti sta diffondendo tra molte tipologie di prodotto. Nello stand per l’audio multiroom, denominata C-series: di Sennheiser faceva bella mostra di sè il nuovo sistema di DMS-3.1 Digital Media Streamer. È in grado di discussione ADN, introdotto sul trasportare fino a tre segnali audio digitali stereo mercato lo scorso autunno, e contemporaneamente, da Internet o da dispositivi che debutta a ISE in occasione contenenti file musicali, più un ulteriore segnale del suo ultimo aggiornamento. AM/FM dal tuner integrato. DMS-3.1 occupa una Quest’ultima release include, unità rack ed è progettato per il controllo tramite i innanzitutto, la possibilità di controller della stessa serie Russound, via Ethernet integrare l’unità centrale con un LAN. L’altra novità è l’amplificatore in locale sistema di automazione, così D250LS, 50W per canale e 150W/8 Ohm in totale, da poter creare un’interfaccia per l’impiego stand alone o con la serie multiroom C. grafica, e consentire anche Accoglie segnali da TV, PC, player portatili, CD/DVD, all’utente meno preparato il console giochi e naturalmente segnali speaker e di pieno utilizzo del sistema. L’aggiornamento, liberamente linea stereo, ed è in grado di riconoscere l’eventuale scaricabile dal sito web del costruttore, include anche una passaggio dall’ascolto default a quello della TV o di utile funzione “XLR mix minus”, specifica per le situazioni in un segnale da PC. cui i partecipanti alla discussione sono situati in due luoghi www.russound.com differenti. Per evitare il fastidioso effetto eco che spesso si presenta in queste situazioni, la nuova funzione sottrae la voce Distribuito in Italia da Proaudio Italia, www. del relatore dal mix complessivo, eliminando l’effetto delay, e proaudioitalia.it garantendo l’intelligibilità della parola. www.sennheiser.com Distribuito in Italia da Exhibo, www.exhibo.it 31 Conn_28.indb 31 01/03/11 09.54