TaIwan - Lookout News
Transcript
TaIwan - Lookout News
Capitale: Taipei aSia Dell’eST TaIwan Ordinamento: Repubblica semipresidenziale Superficie: 35.980 km² Popolazione: 23.113.901 Religioni: buddista e taoista (93%), cristiana (4,5%), altre (2,5%) Taipei Livello di criticità: Lingue: cinese mandarino (ufficiale), taiwanese e dialetti locali Moneta: nuovo dollaro taiwanese (TWD) PIL pro capite: 38.200 USD POLITICa anche nota come Formosa (dal nome che le diedero i colonizzatori portoghesi nel XVi secolo), l’isola di Taiwan è indipendente dal 1950 e formalmente denominata Repubblica di Cina, status riconosciuto da soli 23 Paesi. Nel 1949, infatti, il Partito Nazionalista (Kuomintang o KMT) di Chiang Kai-Shek, che controllava gran parte della Cina, venne scalzato dai comunisti di Mao Tse-tung, con la conseguente guerra civile che costrinse le autorità nazionaliste del KMT a rifugiarsi a Taiwan, in attesa di riconquistare il potere, mentre la Cina continentale diventava la Repubblica Popolare Cinese. Da allora, entrambi i Paesi sostengono di essere l'unica autorità legittima dell'intera Cina. la comunità internazionale ha progressivamente allentato il sostegno a Taiwan (che fino al 1971 aveva un seggio presso le Nazioni Unite) a favore della Repubblica Popolare di Cina. l’isolamento diplomatico di Taiwan non è tuttavia assoluto: mantiene rapporti culturali con numerosi Paesi (in italia è presente un Ufficio di rappresentanza di Taipei) e rapporti economici con la stessa Cina. Per decenni, l’isola è stata governata dal Kuomintang che, tramite una serie di riforme politiche, ha portato il Paese al multipartitismo. il monopolio nazionalista è terminato nel 2000 con l’elezione del Presidente Chen Shui-bian, del Partito Democratico Progressista (DPP). Dopo un secondo mandato nel 2004, alle presidenziali del 2008 ha vinto il candidato del KMT, Ma Ying-jeou (confermato nel gennaio 2012). Oggi il governo di Taipei non rivendica più la sovranità su Cina e Mongolia (benché non abbia mai proceduto ufficialmente a ridefinire i confini nazionali) e da quando il Presidente Ma Ying-jeou ha assunto il potere, esiste un maggior dialogo tra le parti. Nonostante gli sviluppi positivi dei rapporti di vicinato e la propensione di Stati Uniti e Cina verso l’attuale governo, lo status politico di Taipei rimane tuttora oggetto di contenzioso. ECOnOMIa l’influenza giapponese prima e americana poi, hanno offerto alla Corea del Sud effetti positivi nel Novecento, sia per quanto riguarda le infrastrutture del Paese sia per l’evoluzione industriale e tecnologica. Se il comparto agricolo produce grandi colture di riso, cereali, mais e ginseng e le flotte mercantili coreane consentono rilevanti risultati nel comparto ittico, oggi sono l’industria e l'alta tecnologia le vere risorse del Paese. in particolare, l'elettronica e le telecomunicazioni (vedi Samsung), stanno conoscendo un vero e proprio boom. Di primaria importanza anche l’industria meccanica, soprattutto automobilistica, e la cantieristica navale, che contendono al Giappone il primato asiatico nel settore. anche le grandi opere coreane sono una realtà in crescita, soprattutto per quanto riguarda il mercato estero. Dal sottosuolo, inoltre, si estraggono rilevanti quantità di minerali: oro, argento, grafite, rame, manganese, piombo. CRITICITÀ Taiwan non presenta particolari elementi di rischio né a livello di microcriminalità (per quanto limitatamente presente, soprattutto nei grandi centri urbani), né tantomeno a livello di movimenti politici eversivi. Terrorismo, guerriglia e agitazioni sociali sono praticamente inesistenti sull’isola e il Paese non ha legami con cellule terroristiche internazionali o transnazionali. Proteste e manifestazioni si svolgono regolarmente nelle maggiori città, soprattutto durante i periodi elettorali, ma sono concepite come parte integrante della vita politica e sono dunque ben tollerate e di norma pacifiche. Tuttavia, esistono alcune note organizzazioni criminali, tra cui le principali sono la United Bamboo Gang, la Four Seas Gang, la Celestial Path alliance Gang, e la Songlian Gang, attive soprattutto nel centro e nel sud di Taiwan: attivamente coinvolte nella politica locale e presenti in molti affari (dalle comunicazioni ai divertimenti, dal commercio alla prostituzione), raramente hanno come target membri della comunità straniera presente sull’isola.
Documenti analoghi
Taiwan - Libro più web
Con una superficie di 36 mila km2, circa un
decimo dell’Italia, Taiwan è un piccolo stato
insulare, formato dall’isola omonima, originariamente nota come Formosa, e altre isole minori. Il paese è b...