Scarica il numero in PDF!
Transcript
Scarica il numero in PDF!
SVelaTa nuoVa [email protected] www.lacittadicinisello.it Anno XXXVII - Numero 2 - 19 febbraio 2015 Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 I profughi impegnati come volontari U n Protocollo d’intesa con le Associazioni di volontariato cittadine per coinvolgere nelle attività i profughi presenti sul territorio cittadino e favorire un percorso di maggior integrazione. E’ quanto è stato approvato dalla Giunta in questi giorni, a firmarlo oltre una decina di realtà: il locale comitato della Croce Rossa, la cooperativa la Cordata, la Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi, Auser, Fondazione Cumse, Banco Alimentare onlus, Anffas, Compagnia teatrale ambrosiana, Centro di aiuto alla vita, Centro anziani Costa, Centro anziani Friuli, Aias - La terrazza. L’accordo permetterà ai 39 uomini inseriti nel programma del Ministero dell’Interno di protezione internazionale, giunti in Italia attraverso il Mediterraneo e presenti da luglio 2014 a Cinisello Balsamo, di impiegare un po’ del loro tempo presso le associazioni svolgendo attività di volontariato e mettendo a disposizione le loro competenze. Via Sordello 16 (Vicino a “Il Gigante”) Tel. 02 66 04 90 89 - Fax 02 66 01 17 68 [email protected] - www.parisi2000.it Periodico d’informazione - Diffusione gratuita Sostegno alle famiglie in difficoltà economiche Un fondo per chi perde il lavoro D a alcuni giorni il Comune di Cinisello Balsamo offre un nuovo strumento per sostenere i redditi dei cittadini messi a dura prova dalla crisi occupazionale dilagante. Si tratta di un aiuto economico, messo a Bilancio dal Comune, che viene erogato una tantum a residenti che hanno perso il lavoro dopo il 30 giugno 2012 e che al momento della presentazione della domanda si trovano almeno da almeno tre mesi senza lavoro, con una ISEE non superiore a € 20.000. La modulistica relativa alla domanda di partecipazione e al bando è scaricabile dal sito internet del Comune, oppure può essere ritirata negli orari di sportello del Settore Servizi Sociali ed Educativi e presso gli sportelli del Polifunzionale. Le domande saranno esaminate nella loro correttezza e completezza, e sarà stilata una graduatoria in base ai punteggi ottenuti, punteggi che consentiranno di accedere ai contributi, da un minimo di 1.000 ad un massimo di 2.500 euro. segue a pag. 2 segue a pag. 2 ElEttro ImpIantI s.r.l. Impianti elettrici civili e industriali Impianti e sistemi fotovoltaici Via Palestro 10 - Cinisello Balsamo - Tel. 02 61 29 83 59 Fax 02 61 29 68 47 - [email protected] www.elettroimpiantisrl.net ImplantologIa protesI mobIle e fIssa - ortodonzIa speCIale pensIonatI per la terza età con pensioni minime protesI E 650,00 otturazione estetica ablazione tartaro protesi sup. o inf. scheletrato Corona ceramica Corona zirconia Impianto E 52,50 E 52,50 E 770,00 E 1.015,00 E 420,00 E 520,00 E 840,00 Visita + radiografia panoramica gratuita Via brunelleschi 27 - Cinisello balsamo - tel./fax 02 66 015 622 - cell. 339 2091297 Dir. San. Dott. HeredIa Carlos - Aut. San. n. 014/04 - P.I. 07743060969 2 Giovedì 19 febbraio 2015 attualità Dalla prima seguiteci su: www.lacittadicinisello.it I dati di un anno di attività I profughi fanno i volontari Polizia Locale: bilancio positivo Molti di loro infatti nei rispettivi paesi d’origine erano professionisti, architetti, travolti dai conflitti che dilagano in diverse zone del nord Africa e del Medio Oriente. Concretamente svolgeranno piccoli lavori di manutenzione nei Centri anziani, si occuperanno degli accompagnamenti delle persone che necessitano terapie per conto dell’Auser, porteranno la spesa alle famiglie bisognose, faranno compagnia agli ospiti de La Terrazza e affiancheranno nelle attività sportive i ragazzi dell’Anffas. Il Servizio Politiche Sociali in questi mesi si era già attivato per garantire, in collaborazione con il Tavolo Povertà comunale e i volontari cittadini, interventi di supporto e accoglienza, non solo relativamente a fornitura di beni primari ma anche rispetto a percorsi di alfabetizzazione linguistica, assistenza sanitaria e altro, in attesa dello svolgimento del normale iter di valutazione della richiesta di protezione internazionale. Di recente la Prefettura di Milano ha proposto la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra i diversi soggetti territoriali (Comuni, Sindacati, prefettura, ecc), che prevede che i richiedenti protezione internazionale possano svolgere attività di volontariato nel territorio dove hanno trovato ospitalità, con l’intento di favorire la conoscenza del contesto sociale, la partecipazione e l’integrazione. Il Comune di Cinisello Balsamo,il primo ad accogliere positivamente le proposta della Prefettura di Milano, ha voluto coinvolgere da subito le realtà del terzo settore cittadine per attivare progetti di attività di volontariato presso le associazioni cittadine, che si sono rese disponibili a garantire il pagamento delle coperture assicurative necessarie e la messa a disposizione di tutor che assicurino la qualità dell’esperienza. N “Si tratta di un’iniziativa importante che ha preso il via simbolicamente durate la settimana della Solidarietà, proprio a sottolineare il valore sociale del reciproco aiuto. - Ha commentato Gianfranca Duca, assessore alle politiche Sociali -. Grazie all’apposita convenzione stipulata con la Prefettura di Milano, in questi mesi, è stato approntato un piano di accoglienza che garantisce ai profughi vitto, alloggio e la presenza di mediatori linguistico-culturale e assistenti sociali per un aiuto nella quotidianità e il disbrigo delle richieste presso la Questura e Prefettura di Milano. Questo però non basta, queste persone hanno desiderio di sentirsi utili, di ricambiare l’accoglienza e di mettere a disposizione le loro capacità”. Nei giorni scorsi su questo tema si è accesa un po’ di polemica per dei commenti beceri e razzisti in alcuni gruppi facebook in cui alcuni subumani si sono profusi in commenti contrari a questa iniziativa, in nome dell’italianità, del “prima gli italiani” e altre argomentazioni simili, condite sempre da insulti ed offese di livello umiliante. Brutti episodi, a cui non vogliamo dare che poche righe di visibilità, ma da monitorare, anche in una città dove tanti cittadini continuano a dimostrarsi accoglienti e solidali nei confronti di chi, in una situazione di grave difficoltà, si impegna comunque per dare un contributo alla comunità che li ha accolti. Martino Iniziato Dalla prima Un fondo per chi perde lavoro Nel caso il cittadino richiedente si trovi in una situazione debitoria nei confronti del Comune (ad esempio nei pagamenti di rette di nidi, mensa, o altre tasse e tributi comunali), parte del contributo dovrà essere utilizzato per sanare i suoi debiti con l’Ente. Possono accedere al bando anche i cittadini stranieri purché in possesso di carta o permesso di soggiorno. Il fondo complessivo messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale per il 2015 è complessivamente di 150.000 euro; dopo circa sei mesi la Giunta valuterà gli esiti della prima fase di applicazione e – in funzione dei risultati emersi – deciderà se e come proseguire nell’erogazione dei fondi. Oltre a questo bando l’Amministrazione sta erogando ulteriori fondi, pari a 110.000 euro, sempre in favore di chi ha perso il lavoro e contemporanea- mente è in stato di emergenza abitativa. Tale contributo inoltre è destinato a nuclei familiari con presenza di minori, persone disabili o persone di età pari o maggiore di 75 anni. Questa parte del fondo è già in corso di erogazione dal 1 gennaio 2015 e non è regolata da un bando, ma sulla base di progetti specifici e a seguito di valutazione da parte degli operatori dell’Agenzia per la Casa. “Si tratta di una boccata d’ossigeno per le famiglie che stentano ancora a coprire tutte le spese legate ai loro bisogni, perché in grave difficoltà a causa della perdita del posto di lavoro e della morosità incolpevole dovuta alle spese per la l’abitazione” – dichiara il Sindaco – “un contributo che era stato promesso e indicato nel programma di mandato e che siamo riusciti a mettere a disposizione”. elle settimane scorse è stato presentato il bilancio dell’ultimo anno di attività della Polizia locale, un settore complesso e articolato che in questi anni ha “aggiornato” la sua organizzazione. Il Corpo è costituito da 59 unità, di cui un comandante, un vicecomandante, 2 commissari capo, 8 commissari e 47 agenti. Vediamo qualche numero. Dei 15.816 interventi effettuati, 11.920 attengono all’ambito della Sicurezza stradale con azioni preventive, presidi fissi su strada oppure operazioni di repressione vere e proprie volte a colpire comportamenti scorretti. I restanti 3.896 interventi sono invece attribuibili a problematiche di Sicurezza urbana come le operazioni di polizia ambientale, edilizia o commerciale che nella maggior parte dei casi derivano da esposti dei cittadini o da rilievo dagli operatori. Esaminando i dati relativi all’attività del Nucleo di Quartiere, il 57% riguarda problematiche di convivenza civile, legate al fenomeno dell’immigrazione o all’uso degli spazi comuni; il 30% degli interventi sono riferiti a fenomeni di degrado o incuria del territorio; infine il 13% degli interventi attiene a problematiche di allarme sociale, legate a reati. In particolare gli interventi più numerosi si sono registrati nei quartieri Crocetta (907), dove si conta il maggior numero di abbandono di veicoli per strada (49), e a Sant’Eusebio (180) dove i problemi più emergenti hanno riguardato la presenza di nomadi: nel corso del 2014 sono stati eseguiti infatti 69 interventi. Si aggiungono gli interventi legati alla violenza di genere: 72 su casi specifici e un importante lavoro di educazione con gli studenti degli istituti cittadini su temi quali lo stalking e il bullismo. Infine, l’unità operativa che si occupa dell’ambito commerciale, nel corso del 2014, ha emanato 138 sanzioni, con il rinvenimento di 662 chilogrammi di alimentari e 1501 oggetti, a cui si aggiungono 68 ispezioni alle attività legate al gioco d’azzardo. Per quanto riguarda l’ambito della Sicurezza stradale, il numero di incidenti registrati nel 2014 è di 570, inferiore di 34 unità rispetto al 2013. Dato che è progressivamente diminuito nell’ultimo decennio - nel 2005 erano 1016 - parallelamente al numero dei feriti. “Il bilancio delle attività della Polizia Locale è decisamente confortante e dimostra l’impegno costante e la professionalità del corpo” è stato il commento del sindaco Siria Trezzi e del vicesindaco con delega alla Sicurezza Luca Ghezzi. Consiglio Comunale Lettera aperta del M5S I l Movimento 5 Stelle di Cinisello Balsamo ha scritto una lettera aperta al Consiglio Comunale per sollecitare un processo di riforma e miglioramento del regolamento del Consiglio stesso. La pubblichiamo volentieri perché crediamo sia un contributo interessante al dibattito, a cui speriamo vorranno partecipare, magari dalle colonne di questo giornale, anche altri componenti del parlamento cinisellese. Nel novembre 2013 pubblicammo proprio sul nostro giornale un’intervista al neo-presidente del Consiglio comunale Andrea Ronchi (Pd), in cui dichiarava che il regolamento era obsoleto e che si sarebbe dovuto procedere rapidamente ad una modifica. Da quella data, a quanto sappiamo, nulla si è mosso. Che possa essere l’occasione per ripartire? Cinisello Balsamo, 17 Febbraio 2015 Lettera aperta per la revisione dello Statuto comunale, del regolamento del Consiglio comunale, del regolamento delle Commissioni consiliari, del regolamento di partecipazione inviata al Presidente della commissione Affari Istituzionali, al Vice Presidente della commissione Affari Istituzionali, al Presidente del Consiglio comunale e p.c. ai Vice Presidenti del Consiglio Comunale e p.c. ai Consiglieri comunali Il Movimento 5 Stelle ritiene giunto il momento di avviare il confronto per la modifica dello Statuto comunale, del regolamento del Consiglio comunale, del regolamento delle Commissioni consiliari, del regolamento di partecipazione per correggerne parti obsolete, per adeguarli alle istanze crescenti di informazione, coinvolgimento sociale e decisioni condivise. E’ ora che la politica percorra sentieri di inclusione sociale massiccia e diffusa, di confronto trasparente e preventivo, di sburocratizzazione del rapporto con i cittadini. Temi quali il referendum propositivo senza quorum di maggioranza, il bilancio partecipato, l’istituzione dei consigli territoriali, il coinvolgimento attivo di associazioni, comitati e singoli cittadini, nelle decisioni rilevanti per la città e la popolazione, sono necessari per tornare ad essere e vivere come comunità. Prevedere che i cittadini, anche minori, possano partecipare attivamente con proposte e interventi ai lavori di Consiglio o di Commissione; programmare e pubblicizzare per tempo i lavori di Consiglio e Commissione per favorire la partecipazione; pubblicare per tempo sul sito comunale gli atti completi in discussione in Consiglio e Commissione per favorire la conoscenza e coinvolgimento sociale; utilizzare al meglio le risorse tecnologiche per le proposizioni e consultazioni sociali, sono elementi per risvegliare in ognuno il desiderio di impegnarsi per il bene comune. Per questi motivi Vi chiediamo di convocare al più presto una commissione per fissare un calendario di lavori per la modifica dei documenti sopra richiamati. Per quanto detto sopra, proponiamo che la commissione renda disponibili online i propri lavori, anche documentali, e che dia la possibilità ai cittadini di poter intervenire con proposte o correttivi alla redazione dei documenti. Alessandra Riccardi e Giancarlo Dalla Costa attualità seguiteci su: www.lacittadicinisello.it Giovedì 19 febbraio 2015 3 Per prevenire allagamenti e disagi Con la collaborazione di: Lavori in via Stalingrado S ono partiti a fine gennaio i lavori per la sistemazione del sottopasso di via Stalingrado, in Crocetta. Verrà realizzata una stazione di sollevamento dell’acqua in corrispondenza del sottopasso autostradale per far fronte ai frequenti allagamenti nei periodi di pioggia abbondante. I lavori, eseguiti dal gruppo CAP Holding, dureranno circa cinque mesi e interesseranno parte della carreggiata in direzione di Cinisello Balsamo, che verrà ristretta, garantendo comunque il flusso veicolare in entrambe le direzioni, vista l’importanza dell’arteria nella mobilità cittadina. commedia dialettale di Roberto Bobo Pozzoli Narratore: Roberto Bobo Pozzoli Attori: Tiziana Banfi, Luigi Brevi, Carla Colombo, Gianni Depietri, Roberto Massa, Virginia Penati, Marco Pessina, Adele Tanzi con la partecipazione del piccolo: Tastiere: Riccardo Massa Daniele Cicognini Organizzazione scenica: Ivano Bison Riva Ricerca e montaggio immagini: Angelo Borgonovo Gestione artisti: Giuseppe Con la partecipazione di: Scuola di Ballo New Fly Cinisello Balsamo Scuola di Ballo Sweet Melody Sesto San Giovanni Euro sso 5 Ingreotazioni presso: er tini Acquerello di Angelo Borgonovo Centro di Riproduzione Digitale Comunale Il P terra Pren urale no o cultlonieri 3 - pia0 febbraio tr n e C onfa erdì 2 raio A GRANDE RICHIESTA en bb aC piazz rtedì 17 a v nerdì 27 fe 8 e a da m edì 23 a v alle ore 1 5 n 1 lu re a o d dalle edizione rinnovata dello spettacolo Domenica 1 marzo 2015 - ore 16 Cine Teatro Pax - vicolo Fiume 4 - Cinisello Balsamo Cani avvelenati da incivili N Chiusa sala scommesse ei giorni scorsi nei pressi della nuova area cani realizzata all’interno dei giardini di via Sauro angolo Respighi sono stati avvelenati alcuni cani. A ciò si è aggiunto l’imbrattamento di alcune panchine, installate solo qualche settimana fa, con frasi ingiuriose e minacciose rivolte ai padroni dei cani per scoraggiarli a portare i loro amici a quattro zampe nella zona. Il Settore Ecologia e Attività produttive del Comune di Cinisello Balsamo è intervenuto sull’episodio per precisare come l’ubicazione delle cinque nuove aree cani già realizzate o ancora da realizzare è stata selezionata sulla base di numerose richieste pervenute negli anni da parte dei cittadini ed è un segno di buona convivenza ed ascolto. Inoltre collocare bocconi avvelenati nell’area costituisce reato del codice penale (articoli 544-bis e 544-ter uccisione e maltrattamento di animali). L’unico auspicio, da parte nostra, è che le polpette avvelenate se le mangino gli incivili che se la sono presa coi cani. È stata chiusa la sala scommesse di via Cadorna. Dopo un primo sopralluogo congiunto della Polizia Locale e della Polizia di Stato, avvenuto nel mese di ottobre a seguito dell’ordinanza sul gioco d’azzardo, in tempi brevi è stato possibile dare seguito alla lotta contro la ludopatia con un intervento nei confronti di una attività non autorizzata. Dai controlli infatti, la titolare dell’attività di scommesse on line risultava sprovvista di necessaria autorizzazione (‘ex art. 88 del T.U.L.P.S), il cui rilascio è di competenza della Questura. Inoltre l’attività non era conforme con le norme previste nel PGT. Di qui la denuncia alla Procura della Repubblica, a cui è seguito un provvedimento di chiusura dell’attività da parte della Questura. Nel frattempo, a carico della titolare era scattata un’ulteriore denuncia per inottemperanza. “Non dobbiamo abbassare i riflettori sui rischi del gioco d’azzardo e sui messaggi illusori delle vincite facili” ha sottolineato Gianfranca Duca, assessore alle Politiche sociali. C.M.P. Centro MediCo PolisPeCialistiCo Direttore sanitario Dott. Vittorio Deho Da “Bellegotti” Cinisello Balsamo - Via Frova 34 - 2° piano anni ci prenDiamo cura Della salute Dei nostri pazienti Attività • Andrologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgiagenerale –Plastica –Vascolare • Dermatologia • Diabetologia • Dietologia • Ecodopplervascolari • Ecografiainternistica • Endocrinologia • Epatologia • Fisiatria –Ozono –Meso –Infiltrazioni –Agopuntura • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia • Medicinaestetica • Medicinadellosport • Medicinainterna SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA • Neurologia • Neurochirurgia • Oculistica • Ortopedia • Osteopatia • Ostetricia • Otorinolaringoiatria • Proctologia • Reumatologia • Senologia • Terapiadeldolore • Urologia •Pediatria•Neuropsichiatriainfantile•Psicologiaperl’etàevolutiva •Logopedia•Neuropsicomotricitàinfantile•Allergologiapediatrica tERAPIA FISICA •Elettrostimolazioni•Fisiokinesiterapia•Laserterapia•Linfodrenaggio •Magnetoterapia•Massoterapia•Onded’urto•Osteopatia •Palestramedica•Radarterapia•Tecar•Tens-ionoforesi •Trazionicervicali–lombosacrali•Ultrasuonimassaggioesubacquei PSICOmOtRICItà EDuCAtIVA •Mammaebambino (12-36 mesi),(3-6 anni), (6-9 anni) PALEStRA mEDICA •Ginnasticafunzionale (prenatale, parkinson obesità) •Ginnasticaantalgicaeposturale(back school) •Pilates•Yoga •Fitnessmdt(metabolico dimagrante tonificante) Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 8.30/12.30 – 14.30/19.00 Per prenotazioni: tel. 02 6601 29 60 – www.cmpbellegotti.com 4 pubblicità Giovedì 19 febbraio 2015 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it nICa DOME aIO BR 22 FEB PERTI a SIaMO SPE CIaL ISTI I n PnE uMa TICI Via Sordello 16 - Cinisello Balsamo - Vicino al centro commerciale “Il Gigante” Tel. (02) 66.04.90.89 - Fax (02) 66.01.17.68 - [email protected] - www.parisi2000.it Siamo aperti dal lunedì al sabato. Orario: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 18.30 AUDI A6 2.7 V6 TDI F.AP. FIAT 500L 1.6 Multijet 105 CV Easy qu. tip. Advanced E 9.500 Anno 04/2007 - Km 163.000 - Diesel DAIHATSU Terios 1.3 4WD B Easy E 11.900 FORD Focus 1.6 TDCi (110CV) SW Ikon DPF LANCIA MUSA 1.3 Mjt 95 CV Gold Anno 02/2013 - km 20.000 - Diesel Anno 01/2011 - km 59.000 - Diesel Anno 04/2011 - km 26.000 - Diesel FIAT Fiorino 1.3 MJT 75CV Furgone FORD Galaxy 2.0 TDCi 163 CV Powershift MASERATI Coupé 4.2 V8 32V Cambiocorsa E 14.500 E 7.900 Anno 5/2010 - Km 24.000 - Benzina Anno 04/2011 - km 18.000 - Diesel FIAT 500 1.2 Lounge FIAT New Panda 1.2 lounge 5 posti E 10.650 Anno 02/2014 - km 0 - Benzina FIAT 500 1.4 16V Sport E 6.300 E 8.500 Anno 5/2013 - Km 24.000 - Benzina FIAT Sedici 2.0 MJT 16V DPF 4x4 Emotion E 9.900 E 9.900 E 24.300 Anno 06/2013 - km 27.000 - Diesel E 10.500 E 19.900 Anno 02/2005 - km 48.000 - Benzina FORD Transit 260S 2.2 MERCEDES-BENZ E 220 TDCi/100 PC-TN furgone CDI cat S.W. EVO Avant. E 10.900 Anno 11/2011 - km 64.000 - Diesel E 16.900 Anno 04/2009 - km 79.000 - Diesel FIAT 500L 1.3 Multijet 85 CV Dual. Pop Star E 17.900 E 18.900 Anno 03/2014 - km 0 - Diesel Anno 07/2007 - km 37.000 - Diesel RENAULT Clio 1.5 dCi 8V LANCIA Delta 1.6 MJT 75 CV 5 porte Cost.Nat. DPF Gold E 11.500 Anno 06/2014 - km 4.700 - Diesel E 7.900 Anno 06/2011 - km 98.000 - Diesel RENAULT Clio 1.5 dCi 90CV 5 porte Dynamique E 8.700 Anno 02/2012 - km 59.000 - Diesel RENAULT Megane 1.5 dCi 110CV ST GT Line E 12.900 Anno 01/2011 - km 79.000 - Diesel JEEP Wrangler MERCEDES-BENZ SLK 200 RENAULT Mégane C-C 1.6 16V Privilège Unlimited 2.8 CRD Saha. Kompr. cat Sport aut. E 15.750 Anno 02/2008 - km 77.000 - Benzina Anno 03/2010 - km 65.000 - Diesel NISSAN Note 1.5 dCi 90CV Visia E 12.900 Anno 06/2012 - km 47.000 - Diesel Anno 02/2008 - km 86.000 - Benzina NISSAN Juke 1.5 dCi Acenta E 13.900 Anno 03/2013 - 39.000 km - Diesel E 7.500 Anno 07/2008 - km 82.000 - Benzina VOLKSWAGEN Golf 1.6 TDI DPF DSG Highline E 15.500 Anno 06/2014 - km 0 - Diesel I nostrI servIzI: Revisione auto e moto - Impianti GPL e gas metano - Tagliandi - Freni - Marmitta Sostituzione ammortizzatori - Gommista - Cambio olio - Elettrauto Carica aria condizionata - Carrozzeria - Istallazione e montaggio gancio traino attualità seguiteci su: www.lacittadicinisello.it Giovedì 19 febbraio 2015 5 Parliamone Solo un anno N el cinema la chiamavano “one reels”, solo una bobina. La sorte a cui veniva sottoposto, Ed Wood, regista del “buona la prima” afflitto com’era dalla penuria di finanziatori per i suoi film di serie zeta. Ci pare che Matteo Renzi si trovi alle prese con le stesse ristrettezze. Se non propriamente finanziarie, sicuramente in termini di tempo. Il dover fare tutto nel breve (una bobina equivale a un anno) come capitava al giovane Charlie Chaplin, indotto a elaborare, per i propri personaggi, ardui passaggi dalla maschera irriverente e anarchica (Charlot)a una dimensione calata in un ordine più specifico di valori. Ne scaturirono capolavori (Il Vagabondo; Charlot Soldato; La Febbre dell’Oro; Il Grande Dittatore) e speriamo che ciò accada anche per l’Italia. I valori. Ora si tratta di verificare quanto essi siano pregnanti nella filosofia renziana. Chaplin, mediante le assidue frequentazioni del Greenwich Village, interessandosi degli aspetti antropologici della borghesia (materia sui comportamenti di una data società)ne ricavava, sostanzialmente, una critica poi riversata nelle sue opere. Ora si tratta di capire dove Renzi voglia portare il Paese. Su quale scala valoriale lo voglia poggiare. Il trapestio sulla legge elettorale, il normativismo per la delega finanziaria, l’abolizione del bicameralismo perfetto, inducono a un’accentuata attenzione sugli ingredienti a scapito (forse) di un piatto (socialmente) assai appetitoso, seppure prodotto da una cucina povera. Tuttavia i tempi regolano la politica e sarebbe triste ingurgitare pietanze prive di gusto. Ci resta la voglia di migliorarle. Per questo non vorrei che con il suo, tipicamente oratoriano, andirivieni dribblistico il nostro Premier (virtuosistica l’elezione di Mattarella) arrivasse a un Nazareno sotto mentite spoglie. Magari con settori “moderati” e in politica sostanzialmente conservatrici del proprio status, economico, sociale, nazionale, regionale, di pianerottolo. Per non parlare di coloro che di morigerato nulla hanno se non l’assoluta discrezione sui loro conti in Svizzera. Ivano Bison Edward Davis Wood Jr, Ed Wood (19241978) fu considerato da numerosi critici il peggiore regista americano di tutti i tempi. Fu amico dell’attore ungherese Bela Lugosi (1882-1956) già famoso interprete di film horror. Greenwich Village è un quartiere di NewYork, famoso per aver ospitato molti esponenti della cultura alternativa americana. Fu frequentato dagli artisti della Beat Generation e dal giovane Bob Dylan. Andirivieni dribblistico è una specie di neologismo utilizzato quando facevo le radiocronache di calcio. Mi riferivo a un giocatore che s’intestardiva nel superare gli avversari senza passare la palla e mai guadagnando porzioni di campo. o m a ls a B lo el is in C a ie c Le tue 9 Farma FARMACIE COMUNALI il piacere di un nuovo corpo Per ritrovare una pelle più giovane e tonica affidati alle mani esperte della nostra estetista Trattamenti viso e corpo con radiofrequenza e Tecar • raSSodare ToniFicare rimodellare arzo m Coupon -20% luce pulSaTa per una epilazione definitiva • depilazione con cereTTa Coupon mar under 20 zo -20% Per aPPuntamento e informazioni: Farmacia Comunale n 1 - Tel. 02 66047322 • Farmacia comunale 1, Viale rinascita, 80 (aperta anche il sabato) centro estetico e Salutistico orario continuato 8,30 - 19,30 • Farmacia comunale 2, largo milano, 23 • Farmacia comunale 3, Via marconi, 121 • Farmacia comunale 4, Via Gran Sasso, 30 • Farmacia comunale 5, Viale Fulvio Testi (adiacente al carrefour) aperta tutto l’anno 24 ore su 24 • Farmacia comunale 6, Via monte Grappa, 124 (aperta anche il sabato) • Farmacia comunale 7, Via XXV aprile, 172 (aperta anche il sabato) • Farmacia comunale 8, Viale romagna, 29/a • Farmacia comunale 9, Via Brunelleschi, 39/c 6 cultura Giovedì 19 febbraio 2015 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it Nuovi servizi per le scuole e le famiglie Il Centro Elica si rinnova L ’Ufficio Elica - che da tanti anni si occupa di coordinare progetti ed attività formative per insegnanti e studenti - si rinnova e cambia denominazione trasformandosi in “Servizio progetti per la scuola e orientamento”. Grazie all’esperienza maturata dal personale interno, il servizio potrà offrire interventi nelle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, incontri pubblici per i genitori e colloqui individuali per studenti o famiglie su diversi temi quali la scelta scolastica, le difficoltà incontrate nello studio, il passaggio fra diversi indirizzi, le problematiche relazionali. Inoltre verrà garantito un servizio di riorientamento per gli studenti del biennio della scuola di secondo grado a rischio di dispersione o abbandono, che abbiano l’esigenza di rivedere la scelta operata, e giovani che per diversi motivi non risultano inseriti in percorsi di istruzione, formazione o apprendistato. Proseguirà la redazione e l’aggiorna- mento della Guida territoriale di orientamento, l’organizzazione del campus orientascuola, nonché il coordinamento del progetto “Cinisello Balsamo-distretto digitale”. Soddisfatta l’Assessore Letizia Villa: “Il nostro vuole essere un servizio dinamico, che cambia in relazione alle necessità e ai bisogni del momento per essere sempre più vicino alle realtà scolastiche del territorio. In questi ultimi anni, l’esigenza maggiormente sentita dalle famiglie e dagli insegnati è quella dell’orientamento scolastico, si è pensato pertanto di implementare questa attività, anche per evitare loro la frustrazione degli insuccessi scolastici. Elica è stato un prezioso servizio per le scuole e le famiglie, non obbligatorio e dovuto dall’Amministrazione comunale, che in questi anni è stato offerto avvalendosi della collaborazione di studi o enti di consulenza e che ora potrà essere garantito grazie alla professionalità e alla competenza del personale dell’Amministrazione”. Successo per l’open day del 24 gennaio Montessori all’Anna Frank L ’Istituto comprensivo statale Balilla Paganelli di Cinisello Balsamo sperimenterà il metodo Montessori, ospitando presso la scuola Anna Frank di via Friuli una classe di scuola primaria secondo il metodo di differenziazione didattica inventato dalla pedagogista, filosofa, medico e scienziata Maria Montessori. La classe verrà attivata nell’anno scolastico 2015/2016 a condizione che si raggiunga il numero minimo di iscrizioni e che l’Amministrazione scolastica assegni i docenti in possesso del necessario titolo di specializzazione, ma le possibilità sembrano elevate alla luce dell’ottimo successo dell’open day, tenutosi lo scorso 24 gennaio. Secondo Maria Montessori l’educazione è un processo naturale che viene acquisito attraverso le esperienze nell’ambiente e non con il solo ascolto di nozioni. Il principio fondamentale deve essere la libertà dell’allievo che favorisce la creatività del bambino già presente nella sua natura. Dalla libertà deve emergere la disciplina e l’insegnante aiuterà il bambino in questo processo. Molto soddisfatta l’”Associazione Montessori Scuola Pubblica”, che nei mesi scorsi aveva investito molto su questo progetto per Cinisello Balsamo. Info e dettagli su www.montessoriscuolapubblica.com oppure sul sito del comune. M’illumino di meno M ’illumino di meno è giunta alla sua undicesima edizione. L’iniziativa era tesa a sensibilizzare al risparmio energetico. L’Associazione Amici del Parco Nord ([email protected]), quest’anno ha coinvolto Zona 9 a Milano, i Comuni del Nord Milano, biblioteche, associazioni, aziende, negozi, scuole e singoli cittadini. Tutti coloro che hanno aderito, in varie forme – spegnimento di luci, accensioni ridotte ecc hanno segnalato la loro adesione all’iniziativa all’Associazione. Tra i tanti che hanno partecipato segnaliamo la Scuola Lincoln che, venerdì 13 febbraio, si è attivata mobilitando alunni e genitori che tutti assieme si sono riuniti per sottolineare la volontà di un risparmio energetico consapevole e necessario. Previsti concerti, musica e formazione Filarmonica Paganelli: accordo triennale C oncerti bandistici e orchestrali, appuntamenti musicali e incontri di formazione da realizzare sul territorio cittadino. E’ quanto garantirà la Filarmonica Paganelli ’79 al Comune di Cinisello Balsamo in seguito al rinnovo dell’accordo di collaborazione della durata triennale. L’accordo prevede inoltre la collaborazione con la Civica Scuola di Musica nell’organizzazione di momenti educativi e formativi per favorire il dialogo tra due realtà musicali vicine per finalità. La convenzione, che scadrà a dicembre 2017, prevede il riconoscimento di un contributo forfetario alla Filarmonica pari a 25 mila euro all’anno per la realizzazione di 8 concerti e appuntamenti musicali. “La Filarmonica ’79, presente da anni a Cinisello Balsamo, dispone di un’orchestra e di una banda di ottimo livello – spiega l’Assessore alla cultura Andrea Catania – abbiamo deciso di formalizzare un rapporto già consolidato da anni per garantire alla città un numero di appuntamenti musicali di qualità sia nelle diverse manifestazioni istituzionali sia in altre occasioni quali inaugurazioni o eventi”. Asp Mazzini: concerto per i 40 anni dell’Istituto U n concerto della Filarmonica Paganelli ‘79, vera e propria istituzione giovanile di Cinisello Balsamo, per celebrare i quarant’anni delle scuole professionali Mazzini, da sempre al servizio delle imprese per l’educazione tecnica di studenti e studentesse, punto di riferimento della formazione professionale in provincia di Milano. L’appuntamento è per il 20 febbraio 2015, a partire dalle ore 21, al teatro Pax di via Fiume 5 con un concerto ad ingresso gratuito che vuole essere un omaggio dell’ASP Mazzini alla città, un’iniziativa culturale che mette in dialogo Cinisello con le sue eccellenze. La Filarmonica Paganelli, composta da giovani e giovanissimi musicisti, diretta da Donatella Azzarelli, proporrà musiche di Verdi, Puccini, Hellmesberger, Lloyd Webber e altri maestri classici e contemporanei. Lettere al giornale La forma è sostanza? Sono diverse le lettere di lettori e cittadini che sono giunte al giornale in queste settimane. Le pubblichiamo molto volentieri. Continuate a scriverci all’indirizzo [email protected] I l quesito di per se non dice nulla però… vediamo alcuni fatti di questi giorni. Enfatizzati dall’aspetto mediatico, le parole e i comportamenti di personaggi di importantissimo livello, parlo del Papa e del neo Presidente della Repubblica Italiana hanno messo in evidenza modi di fare che, personalmente, non credo si possano accettare da figure di così elevato livello. Incominciamo con il Papa. Commentando i tristi fatti di Parigi ha espresso questo commento (ritagliato e amplificato su tutte le televisioni i giornali) “... se qualcuno offende la mia mamma... gli do un pugno”. Nè più nè meno che una moderna riedizione della legge del taglione “occhio per occhio, dente per dente”. Non male per chi dovrebbe predicare la pace e la fratellanza universale. Passiamo ora al neo eletto Presidente della Repubblica. Alla cerimonia di insediamento è stato invitato (a quale titolo?) un notissimo condannato per frode fiscale (condanna in giudicato con relativa pena di “numero una giornata di assistenza ai degenti di una casa di riposo” – chissà quanti condannati hanno subito questa “giusta punizione”!). Già sarebbe stato fin troppo vedere il predetto pregiudicato frequentare con facilità le stanze del Partito Democratico. Ora lo si deve vedere invitato ufficiale del Capo dello Stato. Non male per chi pretende rispetto e legalità. Forse la forma non è più sostanza. Lettera firmata seguiteci su: www.lacittadicinisello.it cultura Molti visitatori, anche giovani, alla mostra N Sindaco Siria Trezzi, presente all’inaugurazione e dell’Assessore alle politiche culturali Andrea Catania, che ha sottolineato l’importanza, anche per le amministrazioni, di riscoprire l’origine storica di alcuni fenomeni, per affrontarli con più efficacia nella contemporaneità. Il Sen. Mirabelli in visita alla mostra Al nord scarsa percezione della criminalità A nche il Senatore del Pd Franco Mirabelli, componente della Commissione Antimafia, ha fatto visita alla mostra “‘900 criminale”. Commentando con i presenti, ha sottolineato come “al Nord c’è una percezione ancora troppo bassa della pericolosità che ha la criminalità organizzata. La quantità enorme di denaro della ‘ndrangheta, ad esempio, viene riportata sui nostri territori, entra nell’economia e questo è il problema perché rischiamo di avere un inquinamento dell’economia legale spaventoso. Quando l’ISTAT dice che il 2% del PIL italiano è dato dalle attività della criminalità organizzata vuol dire che c’è il controllo di una parte dell’economia e questo è un problema democratico molto serio e grave. Qui sta la pericolosità della ‘ndrangheta che, in periodi di crisi, come quello che stiamo attraversando, si traduce nella capacità di alimentare una zona grigia in cui sono gli imprenditori a cercare la ‘ndrangheta per avere i soldi pensando poi di poterli restituire e uscirne indenni. Lo sforzo che dobbiamo fare è quello di spiegare alle persone che la criminalità organizzata è un rischio vero ed urgentissimo da affrontare, non solo dal punto di vista legislativo”. Il Giorno del Ricordo, note a margine Molto volentieri pubblichiamo la lettera di questo lettore sul “Giorno del Ricordo”. Era molto lunga e abbiamo dovuto tagliare qualche pezzo per renderla pubblicabile. Ci scusiamo con l’autore. Scriveteci, pubblicheremo volentieri le lettere dei cittadini! La redazione “ Sulla tragedia delle foibe per molti, troppi anni, è calato l’oblio”. É quanto ha detto Lucia Bellaspiga, giornalista di Avvenire, in occasione di una delle iniziative svoltesi nella nostra città per celebrare Il Giorno del Ricordo, più precisamente quella organizzata il 12 febbraio scorso dall’Associazione culturale Il Ponte. É vero, tra le tante tragedie prodotte dalla 2^ Guerra Mondiale, ci fu anche questa: migliaia di italiani, che vivevano nelle regioni di Istria e Dalmazia, uccisi e gettati nelle foibe. Una tragedia, nella tragedia. Quindi, come darle torto? Non saprei dire come stiano le cose oggi ma, a scuola, quando ci andavo io negli anni ’70, non si studiavano questi episodi. Peraltro, ciò non è affatto sorprendente, perché spesso non si studiava nemmeno il ventennio fascista, le leggi razziali, il nazismo, la guerra stessa, tantomeno si studiava la Lotta di Liberazione partigiana. E non sono così certo che fosse perché erano trascorsi soltanto una trentina d’anni da quel tempo. Sta di fatto – non so come, non so perché – ma a me è accaduto questo, che tutte le volte che si studiava la storia del ‘900, si arrivava al 1918, o poco più in là, e poi stop! finiva l’anno scolastico. Quando appresi per la prima volta di tutte quelle persone uccise e gettate nelle foibe mi trovavo già in età adulta. Mi 7 La mostra è stata realizzata con il Coordinamento del Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo e la partecipazione di La Città e Anpi Cinisello Balsamo. ‘900 Criminale. Mafia, Camorra, ‘ndrangheta. Itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione, fino al 19 Febbraio nelle sale di Villa Ghirlanda Silva. Ingresso gratuito. www.novecentocriminale.it Letizia Pellegatta Successo per «‘900 Criminale» on se lo aspettavano i giovani di Associazione Lapsus, organizzatori della mostra ‘900 Criminale in corso in questi giorni in Villa Ghirlanda Silva, di riuscire a richiamare in Sala dei Paesaggi un così vasto pubblico, accorso per assistere all’inaugurazione lo scorso 7 febbraio. La mostra propone un itinerario lungo la storia delle principali associazioni mafiose italiane: mafia, ‘ndrangheta e camorra, ripercorrendone lo sviluppo dalle origini alla globalizzazione, attraverso 7 grandi fasi corredate da 14 approfondimenti tematici e con il supporto di contenuti multimediali. Rigore storico, intento divulgativo e multimedialità sono le parole chiave di questa mostra che, citando le parole di uno degli organizzatori, “vuole portare l’Accademia fuori dall’Accademia”. Missione compiuta a giudicare dal numero dei presenti e dalle scuole che hanno già prenotato una visita guidata. Il progetto nasce nel 2012 da un’idea di Associazione Lapsus – Laboratorio progettuale studenti universitari di storia, oggi associazione culturale - e ha trovato realizzazione grazie ad una campagna di crowdfunding sul portale produzionidalbasso.com. Un progetto partito da giovani che ha ricevuto l’apprezzamento anche del Giovedì 19 febbraio 2015 sconvolse, certo, ma derubricai quell’inaudita strage come l’ultima violenta fiammata di un incendio che stava per spegnersi. Ancor più tardi seppi di Rab e di Gonars. Nelle mie associazioni mentali, i lager portavano ben altri nomi, quelli di Auschwitz, Dachau, Mauthausen, Buchenwald, Terezin, Treblinka. Campi nazisti. Mi sorpresi quando scoprii che Rab e Gonars non avevano quella firma. Scoprii che a volerli erano stati gli alti comandi militari italiani, il generale Mario Roatta in particolare, comandante della II Armata, un criminale di guerra responsabile di aver ordinato massacri indiscriminati di civili. In una delle sue circolari operative, Roatta scriveva “Se necessario, non rifuggire da usare crudeltà. Deve essere una pulizia completa. Abbiamo bisogno di internare tutti gli abitanti e mettere le famiglie italiane al loro posto…”. Divenne famoso, a pieno merito, per la teoria della testa per dente. Cioè quella che autorizzava la rappresaglia contro i civili. “Si ammazza troppo poco”, sottolineò un giorno il generale Mario Robotti. Le disposizioni di Roatta diedero il via a veri e propri massacri perpetrati in particolare dalle milizie fasciste nei confronti delle popolazioni locali, colpevoli, secondo i comandanti, di aiutare la resistenza contro l’occupazione militare straniera. Erano i contenuti della famosa circolare 3C: internamento di intere famiglie, uso di ostaggi, distruzione di abitati e confisca dei beni. Norme di condotta militare che nulla avevano da invidiare alle pratiche naziste, ben note a noi italiani. I villaggi sospettati di fornire aiuto ai partigiani jugoslavi venivano perciò bruciati e i loro abitanti fucilati. In alcune lettere di militari fascisti a parenti e amici è “orgogliosamente” descritta, con dovizia di particolari raccapriccianti, la crudeltà di quelle operazioni. In una relazione delle Forze Armate ritrovata nel campo di Rab dopo la liberazione, sono elencati tutti i singoli arrivi con il numero dei deportati. Più di diecimila persone. Solo lì, a Rab. Sloveni, croati, rastrellati dalle loro case, spesso dopo avergliele incendiate. Uomini, donne, anziani e anche bambini. C’erano più di mille bambini a Rab. Per la fame, il freddo, gli insetti, le malattie, la mortalità diventò presto elevatissima, in particolare per i bambini, i vecchi, le donne, alcune delle quali erano partorienti. Quando le guerre finiscono, i Paesi coinvolti commemorano i morti. Non tutti però, soltanto i propri. Quando una guerra finisce ogni Paese, ogni Nazione, commemora con cerimonie ufficiali i propri caduti, militari, civili, purché rigorosamente “nazionali”. É sempre stato così, anche successivamente alle due guerre mondiali. Finita la guerra del Vietnam, per fare un esempio, l’America, Paese aggressore, pianse i suoi 60 mila marines caduti. Il Vietnam, Paese aggredito, pianse 1 milione e centomila morti. É giusto piangere i propri caduti, come ogni anno si fa nelle celebrazioni a ricordo delle due guerre mondiali che hanno visto il sacrificio di tanti. Lo si fa con la consapevolezza che, per quanto riguarda i militari, per la maggior par- te si è sempre trattato di povera gente mandata al macello a uccidere altra povera gente, per i sogni di gloria di un manipolo di criminali fanatici. Fin qui, perciò, niente di nuovo sotto il cielo. Ma quanto sarebbe diverso, straordinariamente diverso, nuovo e dirompente se un giorno decidessimo di piangere anche i morti altrui. Di lenire, per quanto sia possibile, i tanti dolori procurati agli altri, come conseguenza delle nostre aggressioni. Quale messaggio di pace sarebbe. E di riconciliazione. Non sarebbe questo il modo più giusto di fare i conti con la propria storia? E per fare verità? Un modo che spazzerebbe via una volta per tutte le tante strumentalizzazioni di questi anni che non sono servite ad altro che a rafforzare, da una parte l’autoreferenzialità di che le ha sempre volute, dall’altra a tenere accese le braci residue di quell’incendio. [...] La guerra su quel fronte ha coinvolto anche la nostra città. Vi sono tante ragioni e tanti argomenti per trasformare le prossime celebrazioni del Giorno del Ricordo in un’occasione di riconciliazione con quei popoli. Quale circostanza migliore per fare qualcosa di diverso, per una volta. Sarebbe più bello e sarebbe più coerente. Glielo dobbiamo, lo dobbiamo ai tanti cittadini della ex Jugoslavia, dell’Albania, della Grecia e a tutti gli altri, che piangono i loro parenti caduti per mano nostra. [...] Quale meravigliosa circostanza per rivisitare culturalmente il concetto di patria. Perché – ed è del tutto evidente – che quello di patria non può essere in alcun modo un concetto divisivo, escludente delle legittime patrie altrui. Non poteva esserlo prima, ma soprattutto non potrà più esserlo in futuro. Ottavio D’Alessio Grassi 8 Giovedì 19 febbraio 2015 pubblicità seguiteci su: www.lacittadicinisello.it tempo libero seguiteci su: www.lacittadicinisello.it Usciamo stasera? Locali e ristoranti nei dintorni Da Biagio, un Mondo DiVino S e non avete un buon motivo per brindare, non fa niente. Iniziate a procurarvi una bottiglia di un certo tipo e poi una ragione valida per stapparla vi verrà in mente! Di certo qualche suggerimento interessante a riguardo potrà darvelo Biagio Mineo, che dall’ottobre 2012 propone etichette provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo. Nel suo Mondo DiVino, un’enoteca riservata e accogliente sotto i portici di via Brunelleschi, troverete prodotti tradizionali ma anche vere e proprie chicche, difficilmente reperibili altrove. Tra queste rarità si incontra lo Smokehead, per esempio, uno scotch dai sentori torbati, tostati e speziati con una quasi impercettibile delicata dolcezza, oppure l’Irish Mist, un blend di whiskey irlandese e miele, equilibrato da una serie di erbe aromatiche. Senza contare le diverse birre tedesche provenienti da produttori artigianali o alcuni tipi di sidro di origine britannica e irlandese, quella bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mele, pere, mele cotogne e nespole. Spostandoci sui vini nostrani, la scelta è particolarmente estesa: dal Nebbiolo d’Alba al Chianti, dal Refosco al Gutturnio, dal Verduzzo al Lugana, solo per citarne alcuni. Senza dimenticarci dell’ampia offerta di grappe e altri distillati, come Armagnac, Cognac e Rhum, o del vino liquoroso più famoso di Spagna, lo Sherry Pedro Ximénez. Tra i principali pregi di quest’attività l’orientamento ecosostenibile è sicuramente un aspetto da sottolineare. Numerosi vini proposti, infatti, sono venduti sfusi in bottiglie di vetro fornite dall’enoteca o riempiendo quelle portate dagli stessi clienti, riducendo al minimo lo smaltimento di vuoti. Un altro dettaglio non trascurabile è la vasta gam- Botta e risposta Un cittadino nel mese di gennaio ci mandò una risposta al Parliamone di Ivano Bison di dicembre 2014. Sul numero di gennaio non riuscimmo a pubblicarla, ma manteniamo fede all’impegno. Ecco dunque la lettera del cittadino e la risposta di Ivano Bison. I ma di prodotti gastronomici a disposizione. Biagio, di origine calabrese, non poteva far mancare dagli scaffali innumerevoli specialità della regione: melanzane, pomodori secchi, olive schiacciate e cicorie sott’olio, soppressata, ’nduja e pecorino crotonese stagionato, tanto per dare un’idea. E ispirato da sua moglie, di provenienza irlandese, offre anche i formaggi delle contee della verde isola del nord: a pasta dura, morbida o erborinati, delicati e cremosi o stagionati e leggermente piccanti. Ci stavamo scordando dell’Aceto Balsamico Tradizionale e di una selezione della pregiata Pasta di Gragnano. Serve altro o basta così? Emanuele Lavizzari IL MONDO DIVINO Via Brunelleschi 29, Cinisello B.mo Tel. 0239621812 / 3208429817 www.ilmondodivino.com Martedì-sabato 9.30-12.30/15.30-19.00 domenica e lunedì chiuso Giovedì 19 febbraio 2015 vano Bison sei una persona arrogante e anche molto altezzosa! Leggo spesso su “La Città” i tuoi articoli e li trovo sempre più pungenti verso coloro che non la pensano esattamente come te. Alle ultime elezioni europee io ho votato per la Giorgia Meloni (per te Suzi Quatro) ... quindi sono un neo fascista? Perchè, chi vota PD o SEL è un neo comunista? Io ho grande stima e rispetto per Matteo Renzi e per il suo Governo anche se non li ho votati. Secondo me stanno lavorando bene e in condizioni difficili, soprattutto per i contrasti derivanti dalla minoranza interna PD. Caro Bison, per il semplice fatto che ti danno un pezzo di giornale locale su cui puoi liberare i tuoi dardi avvelenati, non significa che tu sia il depositario della Verità. Abbassa un pò le arie e rispetta gli avversari politici, che non sono tuoi nemici ma persone che hanno le loro idee, come tu hai le tue. Visto che sei tanto istruito dimmi quanti sono i “decenni” in cui la lega ha governato. Fai bene le somme e vedrai che forse non ne completi neanche uno di decennio. Forse se ti dai meno arie risulterai anche meno antipatico a chi ti legge. Pensaci. Nessuno è perfetto! Saluti. Giorgio Boschetti 9 Signor Boschetti, siccome curo una rubrica che si chiama “Parliamone”, resto agli argomenti. Non le rispondo a tono. Non ai suoi insulti. Se Lei (non fascista) ritiene degno di sostegno elettorale chi considera l’umanità stratificata e diseguale, la società suddivisa in corporazioni, è liberissimo di farlo. Se Lei vota per partiti la cui base ideale è “prima il nostro pianerottolo” sono ancora casi suoi. Che dire dell’esaltazione del fascistissimo sistema nord coreano (sciaguratamente simile allo stalinismo sovietico)avanzata dal leader della Lega il quale, seguendo il buon Depretis, sta fornendo prova d’abilità politica? Trovo l’atto una conseguenza non irrilevante. Sa, Signor Boschetti, si lamentava Woody Allen: “Quando sento troppo Wagner, mi vien voglia d’invadere la Polonia”. Il Suzi Quatro, per la Meloni? Una facezia niente affatto caricaturale dato che la Quatro è ottima interprete rock. Pareva molto meno oltraggiosa dell’accostamento alla famiglia Addams proposta da altri. La Lega nasce nel 1983 (Liga Veneta) e subito elegge rappresentanti locali,un deputato nazionale e uno europeo. Successivamente (1986) ottiene crescenti consensi come Lega Lombarda governando numerose città poi(dal 1994)già Lega Nord va con Berlusconi... Io ho la fortuna d’avere uno spazio su questo giornale dove scrivo, da libero pensatore, con i miei valori e non per ottenere una ecumenica approvazione o per difendere le Sue idee. Fuorché la Sua libertà (quella si) nell’esprimerle. Piace anche a me la battuta: “Nessuno è perfetto!” di Billy Wilder, autore che (immagino) Lei conoscerà a fondo. (i.b.) SERVIZI SOCIO-SANITARI-ASSISTENZIALI GRATUITI A CASA TUA si chiama rsa aPerta ed è a carico dell’asl Il progetto, già attivo dal 2014, prevede quest’anno importanti novità tra gli interventi flessibili, erogabili dal nostro Consorzio a sostegno della domiciliarità, per la durata massima di un anno sulla base del progetto individuale definito dall’ASL. Destinatari Persone residenti in Regione Lombardia, iscritte al sistema sanitario regionale, affette da demenza (Alzheimer, Parkinson…) certificata da uno specialista oppure persone non autosufficienti di età superiore ai 75 anni sottoposte a valutazione multidimensionale da parte dell’ASL. L’accesso al servizio è garantito mediante la definizione di un profilo assistenziale corrispondente ad un pacchetto di interventi a bassa, media e/o alta intensità, collegato a un preciso valore economico mensile di voucher. Profilo 1 - valore voucher 350 euro: prestazioni, anche di lunga durata, ma tendenzialmente legate all’intervento di singoli professionisti quali: persona- le addetto all’assistenza domiciliare con l’obiettivo di integrare/sostituire il lavoro del caregiver (familiare o badante). Profilo 2 - valore voucher 500 euro: prestazioni a maggiore integrazione professionale e/o interventi che prevedono accessi a frequenza decrescente per esempio per addestrare il caregiver nelle tecniche di assistenza nelle attività quotidiane (ad esempio igiene personale, aiuto al pasto, mobilizzazione e nella più complessa gestione dei disturbi comportamentali). Profilo 3: valore voucher 700 euro: prestazioni a carattere continuativo o di lunga durata e a diverso mix professionale e a maggiore intensità assistenziale, e che necessiti di maggiore integrazione con altri servizi sociali e /o socio-sanitari. Chi Può Presentare la DomanDa La Domanda deve essere presentata dall’interessato o da un suo tutore, curatore, amministratore di sostegno, procuratore (nel caso la procura lo preveda) o da un familiare. Cosa allegare alla DomanDa Alla domanda vanno allegati: 1. Certificazione diagnostica rilasciata da Unità Valutative Alzheimer/strutture sanitarie pubbliche e private accreditate nella branca di competenza – per le persone affette da demenza; 2. Certificazioni specialistiche di eventuali rilevanti patologie concomitanti (se in possesso); 3. Copia del documento d’identità e del codice fiscale della persona; 4. Copia del documento di identità del dichiarante (se diverso dalla persona affetta da disabilità gravissima); 5. In caso di cittadino non comunitario copia permesso di soggiorno in corso di validità; 6. Eventuale atto di procura generale notarile, qualora necessario. Come Consegnare la DomanDa La domanda va consegnata di persona ai Punti fragilità del proprio Distretto di residenza (per Cinisello Balsamo l’ASL di via Terenghi 1). Dopo che il Punto fragilità ha provveduto alla valutazione e alla stesura del Progetto individuale ci si può rivolgere alla nostra Responsabile del servizio di RSA Aperta, telefonando al numero 02.6111111, scrivendo al nostro indirizzo mail: [email protected] Oppure passando direttamente dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 17.00 in Struttura Residenze del Sole via Bernini, 14 – 20092 Cinisello Balsamo 10 Giovedì 19 febbraio 2015 spettacoli / cronaca seguiteci su: www.lacittadicinisello.it Cinema Rondinella, mercoledì 25 febbraio, ore 15.30 Cinema Pax, giovedì 26 febbraio, ore 21.15 Jimmy’s hall K en Loach, regista britannico, vuole raccontare uno stralcio dell’Irlanda contemporanea alla Grande Depressione americana. La vicenda tratta di un personaggio realmente esistito, l’attivista Jimmy Gralton (Barry Ward), un intraprendente irlandese con il cuore da leader che si trova inevitabilmente a scontrarsi con il potere conservatore del suo paese. Negli anni ‘20, Jimmy dà vita ad una sala ricreativa in cui è possibile partecipare a serate danzanti, lezioni di musica, letteratura, pittura, pugilato. I suoi compaesani accolgono e condividono con entusiasmo l’idea di un luogo in cui poter svagarsi e condividere le proprie passioni, ma non è lo stesso per chi è ancora convinto di dover controllare tali “peccaminosi” pensieri. Così Jimmy si autoesilia in America per dieci anni. Quando nel ‘32 torna è intenzionato a vivere isolato e tranquillo nella sua casa di campagna della Contea di Leitrim, ma alcuni giovani non si lasciano sfuggire il suo rimpatrio e gli chiedono di riaprire la sala, ben sapendo che questo lo porterà, anzi che li porterà tutti, a scontrarsi nuovamente con le stesse persone ancora alla guida della cittadina. Tuttavia Jimmy non resiste alla tentazione, tira fuori il grammofono dalla scatola e fa ascoltare musica jazz importata dall’America, li fa ballare e lascia che i giovani, come gli adulti, sfidino il parroco preoccupato di segnare tutti i nomi delle brave persone che partecipano. Nonostante le sue idee e le occasioni, Jimmy evita però che l’astio esploda in uno scontro violento e cerca anche di comprendere i buoni propositi degli avversari. Quella sala tira fuori il meglio di noi, cerca di spiegare con pazienza e diplomazia. D’altra parte quelle stesse persone che non la pensano affatto come lui non intendono certo farne un martire, e quindi non rimarrà che un’unica definitiva soluzione. Jimmy’s Hall, che potrebbe essere l’ultimo lungometraggio di Loach, è stato acclamato con una standing ovation di dieci minuti al Festival di Cannes 2014. Alessia Imperatore Tutto può cambiare T utto può cambiare è un film dove due persone che hanno perso la direzione iniziale della loro vita, s’incontrano per caso e si aiutano vicendevolmente a ritrovarla. E per farlo percorreranno letteralmente insieme delle strade, quelle di New York. Guardare e vivere la Grande Mela caotica, così piena di cliché e banalità, sotto un altro punto di vista, quello della musica, permetterà ai due di dare una svolta ai loro percorsi. Dan Mulligan infatti è un produttore musicale fallito, un ubriacone senza più talenti da reclutare, separato dalla moglie che l’ha tradito e nel pieno di un rapporto complicato con la figlia adolescente. Gretta, invece, è una cantautrice intima e semplice, con poche pretese, così poche da mettere la carriera musicale del suo fidanzato (interpretato da Adam Levine, frontman dei Maroon 5) davanti alla propria. Tuttavia il suo compagno di vita diventa presto famoso, si lascia trascinare dallo show business e tradisce fiducia e aspettative della giovane. Lei, depressa e sola, si esibisce suo malgrado su un piccolo palco, Dan la sente e le propone di lavorare con lui in un progetto speciale (anche per ovviare alla mancanza di fondi): registreranno i suoi pezzi a cielo aperto, sfruttando proprio le strade di New York. Una delle scene del film di John Carney mostra i due protagonisti che passeggiano per la città con le cuffie attaccate allo stesso lettore, condividendo canzoni che uniscono anche le loro percezioni. Ecco che cosa amo della musica, dice Dan, una delle scene più banali in un istante viene investita di tanti significati. Tutte quelle banalità ad un tratto si trasformano in perle, una collana di perle preziose grazie alla musica. Devo dire che più divento vecchio e più queste perle diventano rare, introvabili, almeno per me. Più filo che perle? Chiede Gretta. Sì, risponde lui, devi scorrere molto più filo per arrivare alle perle. Questo momento è una perla, credo. Lei lo capisce, perché la consapevolezza è importante, e perché è quando le cose non ti interessano affatto che vinci sempre la mano. Ciao Silvana L a Crocetta perde una delle dottoresse più conosciute ed apprezzate nel quartiere. Lo scorso 8 febbraio infatti, in un tragico e gravissimo incidente stradale, ha perso la vita la dottoressa Silvana Lerro, medico di famiglia di Cinisello attiva nel quartiere Crocetta. La dottoressa, tra le altre cose, era stata candidata nella lista civica del sindaco Siria Trezzi alle scorse elezioni comunali. Insieme al marito stava viaggiando sulla strada statale della Val Tidone, nel sud di Milano, quando si è scontrata con una Cherokee proveniente dalla direzione opposta. A salvarsi nell’incidente, soltanto il cane della coppia, che è stato soccorso ed affidato ad un canile. Silvana era nata a Maddaloni, in provincia di Caserta, in Campania, il 22 dicembre del 1955. Davvero una tristissima notizia. Folla per Fabio Cantadori N Per info e appuntamenti: tel. 02 66013289 - cell. 348 8025230 ei primi giorni di febbraio è mancato Fabio Cantadori. Noto a molti per essere membro della redazione della trasmissione “Tutti convocati” di Radio24, la sua scomparsa è stata accolta con sgomento dai colleghi e da tantissimi cinisellesi. Gremita di tantissimi amici e giovani la cerimonia funebre. Ciao “Capitano” seguiteci su: www.lacittadicinisello.it sport Giovedì 19 febbraio 2015 11 Cross: Freddo, fatica e una spruzzata di neve N ella terza tappa del Cross per Tutti 2015, si è svolta, domenica 1 febbraio, sui prati del Parco del Grugnortorto Villoresi la manifestazione “5° Cross Corri per un sorriso”. Lasciata la tradizionale sede del Parco Nord, la nuova localizzazione ha portato un percorso con dislivelli, tratti di terreno morbido alternati a tratti più pesanti e cambi di ritmo che hanno messo a dura prova la resistenza degli atleti. La giornata molto fredda ma fortunatamente soleggiata ha visto un numero molto elevato di concorrenti. Si sono cimentati gli atleti delle categorie master, maschili e femminili, dai 35 anni fin oltre gli 80, quelli delle categorie giovanili degli Allievi, Junior, Promesse, 16 - 22 anni e i giovanissimi Esordienti, Ragazzi e Cadetti, a partire dai 6 anni fino ai 15. Alla fine si sono contati ben 1491 atleti arrivati al traguardo. Numerosi gli atleti targati Atletica Cinisello che hanno dato tutto il loro impegno nell’obbiettivo di conquistare punti per la classifica di squadra e di raggiungere anche un prestigioso risultato personale. Primo posto conquistato da Daniele Frezzato nella categoria Esordienti A anno 2004. Segnaliamo, inoltre, nella categoria Promesse un buon secondo posto per Andrea Bellandi. Mentre nella categoria “Cadette” il terzo gradino del podio se lo è aggiudicato Erika Biroli. Nunzio Davanzo ha chiuso al primo posto nella categoria Seniores 75 e così pure il sempre verde Remo Andreolli per la categoria Seniores75. Non da meno Osanna Rastelli (Seniores 65) che ha conquistato il primo posto di categoria. Per Giuliano Villani nella categoria SM60 c’è stata l’aggiudicazione del secondo posto. Dopo una settimana, domenica 8 febbraio a Paderno Dugnano, atleti di nuovo in campo per la quarta campestre del circuito “Cross per tutti 2015”. La neve, che si era fatta intravedere a Cinisello Balsamo è stata invece presente sul campo gara creando un paesaggio invernale più da “Marcialonga” che da corsa podistica. Il sole, comunque ha fatto sentire la sua presenza regalando un po’ di calore ai quasi 1200 atleti che non hanno avuto paura di lanciarsi sui campi innevati per contendersi i primi posti delle varie categorie Nella categoria Promesse Andrea Bellandi (nella foto all’arrivo) ha messo in riga i suoi coetanei aggiudicandosi il primo posto. Daniele Frezzato, Esordienti A anno 2004, ha ribadito il suo ottimo stato di forma conquistando un meritato secondo posto. Per i master dell’Atletica Cinisello, replica vittoriosa per Nunzio Davanzo, SM 70 e Remo Andreolli SM 75. Si è confermata al primo posto anche Osanna Rastelli, SF 65. Per Luigi Solvi, categoria SM45 terzo gradino del podio. Dopo quattro tappe la classifica a squadre per i “master” vede l’Euroatletica 2002 di Paderno Dugnano tranquillamente al primo posto, con ampio margine di punti, su Virtus Senago e Atletica Cinisello. Ancora Euroatletica 2002 in testa, per le categorie Esordienti, Ragazzi e Cadetti, fa seguita da Atletica Monza e Atletica Concorezzo. Infine la classifica per Allievi, Juniores, Promesse e Senior vede al comando la squadra dell’Atletic Team Lissone, seguita a pochi punti da Freisian Team e, al terzo posto, da Team-A Lombardia. Luigi Filipcic World Cup di sambo in Kazakistan, Debutto con buoni risultati Valeria Raimondi arriva quinta per le giovani ginnaste dell’Ares V aleria Raimondi, il 25 gennaio 2015 ad Astana ha conquistato, nella categoria al limite dei 60 kg, un ottimo quinto posto nella prova di Coppa del Mondo di sambo. La rappresentante dell’ Isao Okano Club di Cinisello Balsamo, in gara con la nazionale italiana, ha sfiorato la medaglia di bronzo, sconfitta nella “finalina” dalla bielorussa Nastasya Akipova solo per una sanzione. Gianluca Ghidini, categoria -90 kg, ha conquistato il settimo posto nel trofeo internazionale “Alpe Adria” di judo, prima prova del Grand Prix nazionale juniores, svolto a Lignano lo scorso 25 N gennaio. Gianluca, con questo risultato, si è assicurato i minimi per partecipare al circuito delle European Cup (gare per nazionali). Asa Pattinaggio Cinisello 2015: presentata la squadra agonistica P resso la sede dell’ASA Cinisello, alla presenza della presidentessa Natalia Strani e del responsabile del settore, Lodovico Bossi, è stata presentata la squadra agonistica 2015 di pattinaggio che è cosi composta. Simone Baroni, Leonardo Bossi, Riccardo Bossi, Mattia Buccola, Beatrice Casoni,Riccardo Ceola, Luca Federico, Alice Ferè, Martina Gasparetto, Giulia Osti, Raul Pappalardo, Ilaria Pastena,, Clara Quatraro, Elisa Ricci, Alessia Lagati Sirino, Martina Vitale, Filippo Valensin Della Torre, Gaia Lisa Viganò, Gaia Vitale. Da appuntare sul calendario l’importante appuntamento del 21 e 22 Marzo el pomeriggio di sabato 24 gennaio si è svolta a Paderno Dugnano la prima prova del campionato di Eccellenza, gara dell’ente Csen. Ares era rappresentata nella categoria Esordienti dalle piccolissime Chiara Salerno (anno 2007) e Viola Grasso (anno 2008). Le piccole della pre-agonistica femminile hanno debuttato sui quattro attrezzi della disciplina, con buoni risultati. Chiara è giunta quarta posto nella classifica generale con due secondi posti in parallele e corpo libero e due terzi posti in trave e volteggio. Viola, la più piccola ginnasta in gara, complice l’emozione ha commesso qualche imprecisione al volteggio e alla trave. Meglio alle parallele asimmetriche dove tecnica e sicurezza l’hanno portata al terzo posto. Nel week-end di fine gennaio si è svolta ad Arcore anche la prima prova regionale del Torneo Allieve. Ares partecipava con Ambra Sacco, classe 2005, che ha effettuato una gara con prestazioni positive nella trave, corpo libero e parallele. Un errore nel volteggio ha pesato sulla sua gara non permettendole un risultato di rilievo. via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamo tel. 0266040313 - fax 026120052 [email protected] Autorizz. Trib di Monza n. 316 del 11-3-1978 presso il pattinodromo di via Beethoven – Mozart dove si svolgeranno i Campionati Regionali Strada delle categorie Ragazzi, Allievi, Junior & Senior. G. C. Consiglio di Amministrazione: Presidente: Annunzio Sonno Consiglieri: Matteo Bonanno, Annamaria Cialdella, Luciano Fasano, Bruno Sivaglieri, Angelo Tosoni Direttore Responsabile: Angelo Maj Redazione: Luigi Filipcic, Martino Iniziato, Mattia Luchetta, Margherita Magni, Noemi Tediosi Grafica: Sercom Srl V.le Gramsci, 1 - Sesto S.G. Tel. 02 26224661 Pubblicità: Tel. 02 66040313 segreterialacitta @gmail.com Amministrazione: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel. 02 66040313 Fax 02 6120052 [email protected] Stampa: Monza Stampa via Buonarroti, 153 20900 Monza tel. 039 28288201 12 Giovedì 19 febbraio 2015 testatina seguiteci su: www.lacittadicinisello.it
Documenti analoghi
La Città 5-2014 - Polis Nord Milano
dopo lo sconto degli altri tre, in una condanna per reati molto gravi contro l’erario.
L’evidente stacco sale in rilievo per le modalità accordategli dal tribunale di sorveglianza. Cioè, solo quatt...