documento 15 maggio 5 G 2015

Transcript

documento 15 maggio 5 G 2015
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE
Velso MUCCI - Bra
per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, Commerciali e Turistici e Tecnico per la Grafica e Comunicazione
Sede: via Craveri, 8 - Succursale: via Serra, 9 - Tel. 0172-413320 Fax 0172-413106
e-mail: [email protected], [email protected] - posta certificata: [email protected]
C.F.:91006210040 http: www.iismucci.it
Documento
del
Consiglio di classe
a.s. 2014/2015
• Classe: V sez. G
• Indirizzo: Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
• Redatto il 14 maggio 2015
• Coordinatore di classe: Prof.ssa Vallerotto Elena
• Composizione del Consiglio di Classe:
MATERIE
Religione
Italiano
Storia
Matematica
Diritto e Tecniche
dell’impresa ricettiva
Lingua Inglese
Lingua Francese
Laboratorio Servizi En. Sala
Scienza e cultura
dell’alimentazione
Laboratorio Servizi
En.Cucina
Educazione Fisica
Sostegno
DOCENTI
- TURCO Luigi
FIRME
- PAPPALARDO Rosa
- MONDINO Silvia
-PRENDIN Maria
Raffaella
- BURDESE Laura
- VALLEROTTO Elena
- AGOSTO Giovanna
- OLIVERO Bruno
- ROSSO Luca
- BESSONE Fiorenza
-PORTALE Indira
-DOGLIANI Elisabetta
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Brunella MARGUTTA)
QAIC / IT / 90603 - A
Breve Presentazione del Profilo Professionale dell’indirizzo
Diploma di Istruzione Professionale
L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far
acquisire allo studente, in una visione sistemica, le competenze tecniche, economiche
e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Il diplomato e’ in grado di :
• Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e
l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di
ristorazione e di ospitalità;
• Organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e
alle risorse umane;
• Applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di
qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
• Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale
orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della finalità del servizio;
• Comunicare in almeno due lingue straniere;
• Reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei
servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
• Attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
• Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il
patrimonio delle risorse ambientali, artistiche , culturali, artigianali del territorio e
la tipicità dei sui prodotti
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella
valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti
enogastronomici; di operare nel sistema produttivo, per promuovere le tradizioni locali,
nazionali e internazionali, e individuare le nuove tendenze enogastronomiche.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nel settore enogastronomico
conseguono i risultati di apprendimento, in termini di competenza, ivi descritti:
1. Controllare ed utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,
merceologico, chimico – fisico, nutrizionale e gastronomico.
2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela anche in
relazione a specifiche necessità dietologiche.
3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda
dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
4. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttivo di interesse.
5. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di
servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico
alberghiero
6. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,
utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità
del servizio e il coordinamento con i colleghi
7. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali ed internazionali,
individuando le nuove tendenze di filiera
8. Applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza,
trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
Attuare strategie di pianificazioni, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la
produzione di beni e servizi in relazione al contesto
2
Obiettivi generali trasversali dell’indirizzo di studi
•
Possedere le tecniche della comunicazione orale
-
padroneggiare i meccanismi necessari allo scambio comunicativo efficace
(lessico specifico delle discipline, registro appropriato, reazioni del
pubblico, linguaggi non verbali, strumenti tecnici);
•
Informarsi e documentarsi
-
saper selezionare e utilizzare le fonti di informazioni in funzione dei criteri
di ricerca;
•
Analizzare le informazioni
-
saper ricavare da un testo orale e/o scritto le informazioni necessarie al
proprio scopo;
•
Produrre un testo scritto
-
saper produrre un testo in cui siano rispettate le norme dell’ortografia,
della sintassi, della punteggiatura, dei linguaggi informatico-tecnici e del
lessico adeguati alle situazione comunicativa;
•
•
Adattarsi al ruolo e rapportarsi agli altri
-
stabilire buoni rapporti con i coetanei e con gli adulti;
-
possedere spirito di équipe;
Rispettare le consegne
-
eseguire il lavoro con cura e precisione;
-
affrontare le difficoltà cercando soluzioni;
-
pianificare il lavoro in relazione al tempo e al materiale a disposizione.
3
Breve presentazione della classe e suo excursus storico
La classe V sez. G - Tecnico dei Servizi Ristorativi - è attualmente composta da 13
alunni: 10 ragazze e 3 ragazzi provenienti dal territorio circostante. Il gruppo è
originato da quattro classi seconde (2 E, 2 F, 2 H, 2L) mentre 3 allieve provengono
da altre scuole, Alberghiero di Mondovì, Apro di Alba, Ist. Professionale Colline
Astigiane e si sono inserite nella classe quarta. La classe si articola con la 5 H per
alcune materie. Gli studenti risultano discreti in quanto partecipazione e disciplina,
dato anche l’esiguo numero. Va invece sollecitato, a volte, l’impegno nel lavoro
individuale o l’intraprendenza personale. Alcune allieve hanno mantenuto tuttavia un
impegno e un profitto costantemente buono mentre pochi altri sono stati carenti
durante buona parte dell’anno scolastico nei due aspetti sopra citati.
Nell’ambito delle ore disciplinari due materie sono state penalizzate dal cambio di
docenti nel corso degli anni:
Italiano: la docente dell’anno 2013/2014 si è allontanata dalle lezioni a metà anno
lasciando il posto ad un supplente. Anche l’anno precedente aveva visto un alternarsi
di supplenti.
Entrambe le lingue straniere francese e inglese hanno avuto continuità didattica solo
a partire dalla quarta con le attuali docenti in servizio.
La classe:
•
si è caratterizzata per la partecipazione alle esercitazioni pratiche attraverso il
ristorante didattico nello scorso anno scolastico.
•
ha maturato nel corso degli anni senso pratico, disponibilità ed attenzione al
cambiamento durante le attività di stage e nel corso di tutte le esperienze svolte
dentro e fuori la scuola;
•
è in grado di pianificare un corretto uso delle attrezzature specifiche in utilizzo
nella scuola e grazie al sistematico uso dei laboratori, anche in orario extrascolastico, ha opportunamente affinato le tecniche operative.
•
Un’allieva ha partecipato nel corrente anno scolastico alle attività del treno
della memoria.
•
Due alunne hanno partecipato all’attività di stage all’estero, in Corsica, dove
sono state particolarmente apprezzate.
La classe ha seguito un percorso scolastico articolato in attività curricolari ed
extra -curricolari. Alcune attività si sono dimostrate particolarmente stimolanti.
4
Composizione del Consiglio di Classe nel biennio post-qualifica
Materia
Classe IV
Classe V
Religione
TURCO Luigi
PAPPALARDO Rosa
Matematica
Diritto e Tecniche Amm.
Strutturate
Lingua Inglese
TURCO Luigi
BOTTO Claudia
PENNA Stefano
MONDINO Silvia
PRENDIN Raffaella
PRENDIN Raffaella
BURDESE Laura
Lingua Francese
VALLEROTTO Elena
Laboratorio Serv. En. Sala
Scienza dell’Alimentazione
TOSCANO Marisa
OLIVERO Bruno
BURDESE Laura
VALLEROTTO
Elena
AGOSTO Giovanna
OLIVERO Bruno
Laboratorio Serv. En. Cucina
Luca ROSSO
Luca ROSSO
Educazione Fisica
BESSONE Fiorenza
Italiano e Storia
Sostegno
PORTALE Indira
MONDINO Silvia
BESSONE Fiorenza
PORTALE Indira
DOGLIANI
Elisabetta
5
Esperienze di ricerca e di progetto
La classe V G indirizzo Alberghiero ha affrontato nel corso degli anni, diverse
esperienze di stage, sempre certificate e valutate in un apposito libretto personale
predisposto dalla scuola. Le esperienze hanno avuto spesso una ricaduta positiva, e
sono servite da stimolo e motivazione delle scelte di indirizzo operate.
Il gruppo classe si è distinto, già negli anni precedenti, per partecipazione e
coinvolgimento nelle attività legate alla presenza di un Ristorante Didattico
all’interno dell’Istituto, nonché nelle attività extrascolastiche, che spesso li ha visti
protagonisti presso gli stand di varie manifestazioni locali e non, in cui gli alunni
hanno dimostrato entusiasmo e competenza pratico-operativa.
Gruppi alterni di alunni hanno partecipato alle seguenti attività:
Anno scolastico 2014/2015
-
Visita Università Alma . Colorno
-
Partecipazione a concorsi enogastronomici
-
Partecipazione all’EXPO
Anno scolastico 2013/2014
-
Cheese “le forme del latte”
-
Stage all’estero
-
Cene d’autore
-
Salone del libro
6
Sintesi del percorso formativo (alla data di stesura del documento)
Il Consiglio di Classe, come deliberato dal Collegio dei Docenti, ha lavorato in stretta
collaborazione con i Dipartimenti. Nelle riunioni di Dipartimento (Area Letteraria,
Tecnica, Scientifica, Giuridico-Economica, ecc.) sono state assunte decisioni riguardanti:
la programmazione, gli obiettivi da conseguire, i tempi ed i modi per conseguirli, le
modalità ed i tipi di verifiche, le prove comuni e le simulazioni di terze prove effettuate nel
corso dell’anno.
Ogni docente si è poi fatto portavoce di queste decisioni in ciascun Consiglio dove, pur
mantenendosi fedele alle “linee guida” del proprio Dipartimento, si è confrontato con i
colleghi e con loro ha coordinato il proprio intervento didattico, adeguandolo alle effettive
esigenze della classe.
La programmazione adottata è di tipo modulare con una successione di argomenti
suddivisi in unità didattiche.
Il Consiglio di Classe, nel corso dell’anno scolastico, si è riunito più volte, non solo per
fare il punto della situazione didattico-disciplinare della classe, ma anche per approfondire
le problematiche inerenti all’Esame di Stato e per predisporre le simulazioni delle terze
prove, dei colloqui e delle relative griglie di valutazione.
Come previsto dalla vigente normativa sono stati espletati corsi di recupero nel mese di
aprile e di maggio, finalizzati a colmare le carenze contenutistiche della preparazione dei
ragazzi all’esame di Stato.
Durante l’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di prima prova, due
simulazioni di seconda prova e due simulazioni di terza prova i cui testi sono allegati al
presente documento. Per quanto riguarda le esperienze di ricerca e di progetto, in questo
anno scolastico gli allievi hanno elaborato la tesina con cui inizieranno il colloquio.
Una notevole disponibilità è stata offerta dalla Scuola per la promozione e il sostegno
dell’attività. Infatti l’Istituto “Velso Mucci” ha consentito l’accesso degli alunni alla
Biblioteca e ai Laboratori multimediali anche nelle ore pomeridiane con l’ausilio dei
docenti grazie ad un Progetto Tesine.
Quasi tutti gli alunni hanno dimostrato sufficiente serietà ed impegno nella realizzazione
dell’elaborato, anche se non sempre hanno rispettato i tempi stabiliti per le consegne, pur
facendo ampio ricorso alla disponibilità dei docenti.
7
Argomenti tesine Esame di Stato
STUDENTE
ARGOMENTO
ABRATE Chiara
Essere o apparire
BOETTI Marta
L’apicoltura
BONARDO Gloria
IL canto: lo specchio
dell’anima
CHANG CCANCEE
Anthony Renzo
Il controllo di massa
FIORITO Giada
I colori che influenzano la
mente
KRRSTEVA Katerina
Mal di vivere
MANGIAPANE Maria
Chiara
Il Signore degli anelli
MARANGONI Giorgia
Il forno a microonde
MATTIS Sara
La danza
MILANO Roberta
I disturbi alimentari
MOLLO Giuseppe
Il caffè
PARRELLO Michela
Londra vittoriana
PIUMETTI Elisabetta
La razza frisona
ROSANO Giorgio
Il Thè
RUS Irina
Il mondo dei cavalli
VIZIO Cristina
Il cibo degli dei
8
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Gli alunni della classe V G, nel corso del biennio, hanno eseguito più di 132 ore
cadauno di esperienza lavorativa nel settore ristorativo presso aziende del territorio o
non.
Le ore di lavoro (stage) sono state regolarmente certificate.
STUDENTE
Numero ore
ABRATE Chiara
132
BOETTI Marta
132
BONARDO Gloria
196
CHANG CCANCEE Anthony Renzo
132
FIORITO Giada
132
KRRSTEVA Katerina
136
MANGIAPANE Maria Chiara
146
MARANGONI Giorgia
269
MATTIS Sara
278
MILANO Roberta
150
MOLLO Giuseppe
126
PARRELLO Michela
292
PIUMETTI Elisabetta
190
ROSANO Giorgio
141
RUS Irina
405
VIZIO Cristina
353
9
OBIETTIVI
e
MODULI DISCIPLINARI
delle
MATERIE CURRICULARI
a) OBIETTIVI SPECIFICI (conoscenze, competenze, capacità da acquisire alla fine del corso)
b) MODULI DISCIPLINARI (argomenti, loro strutturazione e organizzazione)
10
Religione
a) OBIETTIVI SPECIFICI
- Riconoscere i possibili atteggiamenti di fronte al problema del male; individuare
quale rapporto sofferenza-Dio hanno dato le religioni e alcune posizioni culturali;
- Superare modelli infantili di religiosità per raggiungere una maturazione critica
dell’individuo;
- Definire il possibile rapporto tra fede e ragione;
- Cogliere, nell’attuale situazione mondiale, i valori che devono essere perseguiti in
vista di un autentico sviluppo umano fondato sulla giustizia;
- Individuare gli elementi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa.
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1: RAPPORTO RAGIONE-FEDE
- Le ragioni dell’ateismo secondo i “maestri del sospetto” Freud, Feuerbach e Marx.
- Cenni sulla teoria della “morte di Dio” in Nietzsche.
- Possibili definizioni di fede. La ragionevolezza della fede.
- Il volto di Dio secondo Lc 15.
- Cenni sulla teologia di D. Bonhoeffer.
- Il concetto di Dio dopo Auschwitz in H. Jonas.
MODULO 2: GLI INTERROGATIVI CHE L’UOMO PONE A DIO
- Parlare di Dio a partire dalla sofferenza e dal pensiero della morte.
- Il problema del male di fronte alla presenza o “assenza” di Dio nel libro di Giobbe.
- Il significato della morte in croce di Gesù.
MODULO 3 : VITA COME IMPEGNO
- La testimonianza di N. Mandela.
- La fiducia in Dio e nell’umanità in Etty Hillesum.
- La “bontà insensata” di G. Nissim: i Giusti tra le nazioni.
- Il pontificato di Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II: la Chiesa nel mondo.
- Cenni sulla Dottrina sociale della Chiesa..
Le tematiche di attualità affrontate sono:
La nascita dello Stato d’Israele e la nascita della “questione palestinese”.
Il fenomeno dell’immigrazione. La difficile situazione a Lampedusa.
Libro di testo: S. Bocchini – Religione e Religioni, volume2 – EDB
11
Italiano
a) OBIETTIVI SPECIFICI
- Conoscere le tematiche relative agli autori e ai movimenti letterari svolti con il
programma.
- Conoscere alcune opere poetiche ed in prosa degli autori esaminati.
- Contestualizzare l’opera dell’autore nell’ambito storico-culturale di riferimento.
- Individuare gli elementi presenti nel testo, sia a livello tematico che narratologico, che
fungono da indizio per la contestualizzazione dell’opera.
- Fornire le informazioni essenziali sull’iter formativo di un autore.
- Cogliere e sviluppare aspetti rilevanti della poetica di un autore, facendo precisi
riferimenti ai testi studiati.
- Delineare le fasi della produzione di un autore, evidenziando continuità e/o
trasformazioni.
- Confrontare le caratteristiche e le tematiche portanti dell’opera con altri testi dello
stesso autore.
- Individuare e analizzare differenze ed analogie nella tecnica narrativa e/o poetica usata
da autori diversi.
- Analizzare un testo poetico non noto evidenziandone: parole chiave, motivo
conduttore, metafore, metrica, figure del significante, senso secondario.
- Individuare e descrivere ambiente, tempo, caratteristiche narrative di un testo integrale
letto.
- Leggere autonomamente testi letterari ricavandone piacere personale.
- Esprimere semplici giudizi valutativi su un testo letto in relazione alle tematiche
affrontate e alle loro modalità narrative.
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1: NATURALISMO E VERISMO
U. d. 1: Dal Naturalismo al Verismo: analogie e differenze.
U. d. 2: Il Verismo e Verga.
U. d. 3: Giovanni Verga vita, poetica e opere.
I Malavoglia: L’inizio dei Malavoglia; La partenza di ‘Ntoni.
Mastro Don Gesualdo:La giornata di Gesualdo; La morte di Gesualdo.
Vita dei campi: Rosso Malpelo.
MODULO 2: IL DECADENTISMO IN ITALIA E IN EUROPA
U.d. 1: Il contesto storico culturale e gli aspetti economico-sociali in Italia e in Europa.
U.d. 2: Il Simbolismo: caratteri generali e principali autori
C. Baudelaire:
I Fiori del male: L’ albatro;Corrispondenze
P. Verlaine:Arte poetica
A.Rimbaud:Le vocali
U. d. 3: Il Decadentismo: caratteri generali.
U. d. 4: Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica.
Il simbolismo e lo sperimentalismo linguistico, la poetica del fanciullino.
Myricae: Lavandare; X agosto, Novembre; Patria.
12
Canti di Castelvecchio:Il gelsomino notturno.
Poemetti:Digitale Purpurea
U. d. 5: Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica.
Il piacere: temi e struttura dell’opera.
Andrea Sperelli, l’eroe dell’ estetismo, La conclusione del Piacere.
Laudi, Alcyone: La pioggia nel pineto.
MODULO 3: IL CREPUSCOLARISMO
U. d. 1: Il Crepuscolarismo: poetica e autori principali.
U. d. 2: Guido Gozzano: vita, opere e poetica.
I colloqui,La Signorina Felicita ovvero La Felicità.
MODULO 4: IL FUTURISMO
U. d. 1: Il Futurismo: contesto storico e caratteri generali;
Filippo Tommaso Martinetti: biografia e poetica.
Il Manifesto del Futurismo.
MODULO 5: LUIGI PIRANDELLO
U.d. 1: vita, pensiero e poetica.
U.d. 2: le opere: quadro generale.
U.d. 3: la teoria dell’umorismo.
L’Umorismo:La differenza fra umorismo e comicità:La vecchia imbellettata.
U. d. 4: Novelle per un anno:Il tremo ha fischiato.
Il fu Mattia Pascal,In giro per Milano:le macchine e la natura in gabbia;
Adriano Meis e la sua ombra;Pascal porta i fiori alla propria tomba.
Uno, nessuno centomila: La vita non conclude.
Sei personaggi in cerca d’autore, Finzione o realtà?.
MODULO 6: ITALO SVEVO
U. d. 1: vita, poetica ed opere.
U. d. 2: Senilità: Inettitudine e “senilità”
La coscienza di Zeno: struttura e temi.
Lo schiaffo del padre.
La proposta di matrimonio.
Lo scambio di funerale.
MODULO 7: LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI: POETI A
CONFRONTO
U. d. 1: Il contesto storico.
U. d. 2: Giuseppe Ungaretti (vita, poetica ed opere).
L’allegria: In memoria;San Martino del Carso, Veglia, Soldati,Natale.
Il Dolore: Non gridate più.
U.d. 3: Eugenio Montale (vita, poetica ed opere).
Il male di vivere, la divina indifferenza, il varco, il correlativo oggettivo.
Ossi di Seppia: I limoni.
Meriggiare pallido e assorto.
Spesso il male di vivere.
Non chiederci la parola
13
MODULO 8: LA POESIA ERMETICA E IL SUO SUPERAMENTO
U.d. 1: Umberto Saba (vita, poetica ed opere).
Il canzoniere:Città vecchia; A mia moglie; Goal.
MODULO 10: LA SCRITTURA FUNZIONALE
U. d. 1: L’analisi del testo letterario.
U. d. 2: L’articolo di giornale.
U. d. 3: Il saggio breve.
U. d. 4: Il tema di argomento generale e storico.
Libro di testo:
- P.Cataldi, E.Angioloni, S. Panichi– La letteratura e i saperi (Dal secondo Ottocento a oggi) –
Ed. G.B. Palumbo
14
Storia
a) OBIETTIVI SPECIFICI
- Affinare la capacità di individuare le differenze e le analogie, nel tempo e nello
spazio, tra storie del medesimo settore di attività umane.
- Analizzare i rapporti tra conoscenza del passato e del presente.
- Sviluppare la consapevolezza dei nessi molteplici tra storia settoriale e storia
generale.
- Sviluppare la consapevolezza che le scelte relative al campo professionale sono in
relazione con la storia del settore.
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1: LA GRANDE GUERRA
U. d. 1: L’Europa tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
U. d. 2: La prima guerra mondiale: cause dello scoppio e conseguenze economico-politiche.
U. d. 3: I primi anni di guerra (1915-1916).
U. d. 4: La volta del 1917 e la conclusione del conflitto.
U. d.. 5: Il nuovo assetto geopolitico.
MODULO 2: LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’URSS
U. d. 1: La Russia alle soglie del Novecento e le cause delle rivoluzioni.
U. d. 2: La rivoluzione di febbraio.
U. d.. 3: La rivoluzione di ottobre.
U. d. 4: La guerra civile e la nascita dei lager.
U. d. 5: La nascita dell’URSS e lo stalinismo.
MODULO 3: IL DOPOGUERRA IN ITALIA E LA NASCITA DEL FASCISMO
U. d. 1: Il dopoguerra in Italia.
U. d. 2: L’ultimo governo Giolitti e Benito Mussolini.
U. d. 3: La marcia su Roma, il delitto Matteotti e la nascita del Fascismo.
U. d. 4: La distruzione dello stato liberale; la politica economica del regime e la soppressione della
lotta di classe.
U. d. 5: Le leggi razziali e la politica coloniale.
MODULO 4: LA GRANDE DEPRESSIONE NEGLI USA
U. d. 1: Gli anni ruggenti.
U. d. 2: La crisi del 1929.
U. d. 3: Il New Deal.
15
MODULO 5: IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA
U. d. 1: Il dopoguerra in Germania e l’inflazione del 1923.
U. d. 2: Adolf Hitler, il Mein Kampf e il partito nazionalsocialista.
U. d. 3: La conquista del potere.
U. d. 4: Il regime nazista e il riarmo della Germania.
MODULO 6: IL MONDO IN GUERRA
U. d. 1: Le origini del conflitto.
U. d. 2: Sviluppo e conclusione del conflitto.
MODULO 7 : LA SHOAH
U. d. 1: Il processo di distruzione.
U. d. 2: L’annientamento pianificato.
MODULO 8: LA GUERRA FREDDA
U. d. 1: Il Piano Marshall.
U. d. 2: La Politica di Stalin
U. d. 3: La divisione della Germania.
U. d. 4: L’età di Kruscev e Kennedy.
U. d. 3: Il Sessantotto.
U. d. 4: La fine del Novecento e la caduta delle ideologie. (brevi cenni)
MODULO 9: DOPOGUERRA E MIRACOLO ECONOMICO
U. d. 1: La nascita della Repubblica
U. d. 2: Gli anni Cinquanta e Sessanta. (brevi cenni)
U. d. 3: “Gli anni di piombo”. (brevi cenni)
Libro di testo: F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Il tempo e le idee 2. Dal primo dopoguerra
al mondo globale, SEI
16
Matematica
a) OBIETTIVI SPECIFICI
- acquisire rigore logico e linguistico
- verificare la correttezza del proprio ragionamento riesaminando criticamente e
sistemando logicamente i dati posseduti
- conoscere le funzioni elementari
- saper eseguire lo studio di semplici funzioni algebriche
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1: FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE
U.D.1 LE FUNZIONI
- definizione di funzione
- le funzioni e la loro classificazione
- determinazione del campo di esistenza (escluse le funzioni goniometriche)
- intersezioni con gli assi cartesiani
- determinazione degli intervalli di positività e di negatività
U.D. 2: CALCOLO DEI LIMITI:
- concetto intuitivo di limite
- calcolo di limiti
- risoluzione delle forme indeterminate di funzioni razionali: + ∞ − ∞ ,
∞ 0
, (con semplici
∞ 0
casi di scomposizione)
U.D. 3 RICERCA DI ASINTOTI (solo per funzioni razionali)
- l’asintoto orizzontale
- l’asintoto verticale
- l’asintoto obliquo
MODULO 2: CALCOLO DIFFERENZIALE
U.D. 1: DERIVATA DI UNA FUNZIONE
- derivate delle funzioni elementari (y=k, y=x, y = x n , y=lnx, y = e x )
- calcolo di derivate (somma, costante per funzione, prodotto, quoziente)
MODULO 3: STUDIO DI FUNZIONE
U.D. 1: STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE
17
-
determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza
i massimi e i minimi delle funzioni
la concavità di una curva
i flessi e loro ricerca
schema generale per lo studio completo di una funzione (funzioni razionali intere e fratte)
Libro di testo: L. Sasso – Nuova Matematica a colori – edizione gialla, volume 4, Ed. Petrini.
18
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
a) OBIETTIVI SPECIFICI
- Conoscere le dinamiche del mercato turistico nazionale e internazionale e interpretarne
l’evoluzione
- sapere interpretare uno studio di fattibilità di un’attività di ristorazione e un budget
- conoscere gli aspetti generali e le strategie di marketing
- individuare le tecniche di marketing turistico e web marketing
- conoscere ed individuare alcune delle normative di settore internazionali e comunitarie
- individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1: TURISMO E TERRITORIO
U.D. 1 - IL TURISMO INTERNAZIONALE E GLI ENTI STATISTICI
•
•
•
•
•
Il turismo internazionale e lo sviluppo turistico
Il sistema dei cambi
La bilancia dei pagamenti
La bilancia turistica
Gli enti di statistica nel turismo
U.D. 2 - LE DINAMICHE E I FLUSSI TURISTICI INTERNAZIONALI
• Lo sviluppo turistico e lo sviluppo economico
• I flussi turistici internazionali verso l’Italia: prospettive
MODULO 2: BUSINESS PLAN NELLE IMPRESE
RISTORATIVE
U.D. 1 - LA PIANIFICAZIONE, LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
RICETTIVE
E
E IL CONTROLLO DI
GESTIONE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La pianificazione e la programmazione aziendale
L’analisi ambientale e l’analisi previsionale
L’analisi aziendale
La definizione degli obiettivi e strategie e la redazione dei piani
La programmazione di esercizio e il budget
La struttura del budget
I costi standard
Le fasi di definizione del budget
Il controllo budgetario
I vantaggi e i limiti del budget
U.D. 2 - LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN
• La definizione degli indirizzi
• La scelta dell’impianto
19
• Il piano aziendale
• L’esecuzione dell’impianto e l’avviamento della gestione
MODULO 3: MARKETING DEI PRODOTTI TURISTICI
U.D. 1: IL MARKETING
• Il marketing turistico
• La segmentazione del mercato della domanda
• Gli strumenti del micro marketing:il marketing mix
• Marketing mix: il prodotto (product)
• La reputazione della destinazione turistica
• Marketing mix: il prezzo (price)
• Marketing mix: la comunicazione (promotion)
• Marketing mix: il personale (people)
• Il marketing esperienziale
• Il marketing dei prodotti turistici
U.D. 2: LE STRATEGIE DI MARKETING E IL MARKETING PLAN
• Le strategie di marketing in funzione del mercato-obiettivo
• Le strategie del marketing in funzione del Cpv
• Il web marketing
• Il marketing plan
MODULO 4: NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO E ALBERGHIERO
U.D. 1: LE NORME INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DI SETTORE
• Le fonti normative internazionali
• L’Organizzazione Mondiale del Turismo
• Le fonti normative comunitarie
• Il codice di comportamento ECTAA/HOTREC
U.D. 2: LE NORME E LE PROCEDURE PER LA TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI (svolto dopo il 15 maggio)
• La tutela dei consumatori
• La normativa UE nel settore alimentare
• Le informazioni sugli alimenti
• La tracciabilità e la rintracciabilità
• I prodotti a KM 0
• I marchi di qualità dei prodotti agroalimentari
Libro di testo: Batarra G., Mainardi M. – Imprese ricettive & ristorative oggi – Ed. Tramontana
20
Lingua Inglese
a) OBIETTIVI SPECIFICI
- comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti,
anche in riferimento a discussioni tecniche relative al campo di specializzazione
- interagire con una certa scioltezza ed esporre contenuti noti con chiarezza logica e
precisione lessicale
- comporre tipologie di testi scritti in modo chiaro, su un’ampia gamma di argomenti
utilizzando la microlingua
- acquisire una sufficiente autonomia operativa, anche in riferimento all’uso di nuove
tecnologie e di Internet
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1 : The World of Wine
European Wines :
- France
- Germany
- Spain
- Portugal
- England
Non-European Wines : Californian Wines and the Napa Valley
MODULO 2 : Tea, coffee and cocoa
-
Drinking tea : just a British habit ?
Coffee : Arabica and Robusta, Fair trade
Cocoa and its production
MODULO 3: International cooking
-
Spicy India
Mexican Cuisine
Far Eastern cuisine
Meat lovers
Fish lovers
Sushi, sashimi, wasabi
Where does pizza come from?
MODULO 4 : Food and health
-
Food allergies
Food intolerances
Eating disorders: anorexia and bulimia
Food, fashion and advertising
21
Libro di testo: Caminada E., Girotto M., Hogg N., Between Courses An English Journey Through
International Catering – Ed. Hoepli
Libri letti durante le vacanze estive:
J. Gascoigne, The story of coffee, ed.Black Cat
J. Gascoigne, The story of chocolate, ed.Black Cat
E. Donaldson, The story of tea, ed.Black Cat
Materiale autentico – articoli da riviste e giornali
22
Lingua Francese
a) OBIETTIVI SPECIFICI
-
Esprimere e argomentare le proprie opinioni su argomenti generali, di studio o di
lavoro.
Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di
contesto.
Comprendere testi orali in lingua standard riguardanti argomenti noti di attualità, di
studio e di lavoro, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente
complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le
costanti che le caratterizzano.
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti
esperienze, situazioni e processi relativi al settore dei servizi della ristorazione.
Utilizzare il lessico del settore dei servizi enogastronomici, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua comunitaria relativi all’ambito
di studio e di lavoro e viceversa.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e
della comunicazione interculturale.
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1: REVISION GRAMMAIRE
Les verbes : présent, imparfait, futur simple, passé composé, conditionnel, la forme passive
MODULO 2 : LA CONSERVATION ET LA CUISSON DES ALIMENTS
Dossier 3
La cuisson
Les modes de conservation
Les méthodes de conservation modernes
MODULO 3: LA BOURGOGNE
Dossier 4 : La Bourgogne : la région, l’histoire et l’économie
Le vin et son terroir
La Bourgogne viticole
Les cépages
La moutarde
Le kir
MODULO 4: LA CHAMPAGNE
Dossier 4 : La Champagne: la région et ses produits.
Le champagne.
La méthode champenoise.
23
MODULO 5: PROVENCE – ALPES – COTE D’AZUR
Dossier 5 : Provence – Alpes - Côte d’Azur
Les saveurs de la Méditerranée
Le riz de Camargue
L’olive de Nice
L’huile d’olive
Les poissons
La bouillabaisse
Le pastis
Les régimes santé
MODULO 6: RHÔNE-ALPES
Dossier 6: La région Rhône-Alpes, position, attraits touristiques
Le Beaujolais nouveau
Une riche production de volailles.
La volaille de Bresse
Le fromage.
Huit familles sur un plateau.
Libro di testo : Nouvelles Escapades Gourmandes di Monaco, Bailly – Eurelle Edizioni
24
Scienza e cultura dell’alimentazione
a) OBIETTIVI SPECIFICI
Saper indicare le varie tecniche di conservazione degli alimenti;
Conoscere la funzione degli additivi alimentari;
Conoscere le cause principali della contaminazione degli alimenti
Conoscere il concetto di qualità degli alimenti e le norme in materia di sicurezza igienica
Saper analizzare una dieta razionale ed equilibrata sia per persone sane, sia affette da patologie;
Conoscere i criteri essenziali per la costruzione di una dieta, i LARN e le Linee Guida
per
una Sana Alimentazione Italiana
Conoscere cause e conseguenze di obesità, ipercolesterolemia , ipertensione, diabete
Conoscere i disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia e DCA non altrimenti
specificati.
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1– CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
UD 1.1 – I fattori di alterazione degli alimenti
UD 1.2 – I metodi di conservazione
( unità 15 del testo)
MODULO 2 – IGIENE DEGLI ALIMENTI
( unità 11 del testo)
UD 2.1. – Additivi e contaminazione chimica
UD 2.2 –Contaminazione chimica e biologica degli alimenti:
Contaminazione chimica
da metalli,rischi di contaminazione nei contenitori per alimenti,contaminazioni da fertilizzanti e
pesticidi,da PCB e IPA
Contaminazioni Biologiche
gli agenti responsabili,le modalità di contaminazione,cenni sulla struttura virale,i batteri (criteri
di classificazione e condizioni favorevoli al loro sviluppo)
Le principali patologie di interesse alimentare causate da virus e batteriInfezioni, tossinfezioni
(Epatite A,stafilococco, salmonelle, clostridium botulinum,listeriosi)
Lieviti e Muffe (le aflatossine)
Parassitosi o infestazioni da protozoi e metazoi (ameba, tenia,ascaridiosi e ossiuriasi)
MODULO 3 –IGIENE SICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI (unità 12 e 13 del
testo)
UD 3.1 – Igiene del personale e dei locali
– Il sistema HACCP, Le norme relative alla sicurezza sul lavoro
UD 3.2 – Qualità totale degli alimenti (organolettica, chimica, nutrizionale, ecc.)
I sistemi di qualità e le certificazioni( certificazioni di sistema e di origine)
I prodotti tipici
Tracciabilità e rintracciabilità , le frodi alimentari
Etichettatura dei prodotti alimentari
MODULO 5 – DIETOLOGIA ( unità 7-8-9 del testo)
UD 5.1 – Bioenergetica ( peso teorico, fabbisogno energetico ,metabolismo basale e di
attività)
UD 5.2 – Alimentazione equilibrata ( I LARN, linee guida per una sana alimentazione,
criteri per l’elaborazione di una dieta equilibrata)
UD 5.3 – Diete per fasce d’età e le principali tipologie dietetiche
25
UD 5.4 – Diete particolari: la dieta mediterranea, la dieta vegetariana, cenni ad altre tipologie
dietetiche (dieta macrobiotica, a zona, cronodieta)
MODULO 6 – DIETOTERAPIA (unità 10 del testo)
UD 6.1 – L'obesità, l'ipercolesterolemia e le malattie cardiocircolatorie, il diabete,disturbi
psicologico nutrizionali (cenni) ,allergie e intolleranze (cenni)
MODULO 7 – L'ALIMENTAZIONE NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE (appunti)
UD 7.1 – Alimenti destinati a un'alimentazione particolare
Gli integratori alimentari
Gli alimenti funzionali
I novel foods
Libro di testo: Paradisi P., Castelli G. – Scienza dell’alimentazione Biennio post qualifica–Le
Monnier
26
Laboratorio di gestione e organizzazione dei servizi ristorativi sala
a) OBIETTIVI SPECIFICI
La disciplina “Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi” recupera,
approfondisce e perfeziona le competenze inerenti i settori principali degli impianti di
ristorazione.
Il Tecnico di ristorazione deve maturare specifiche conoscenze relative al ciclo di
approvvigionamento di un’azienda ristorativi prendendo in esame le abitudini e gli stili
alimentari; dovrà saper distinguere i vari prodotti in base alla lavorazione e conservabilità e
conoscere il mondo della ristorazione, i relativi sistemi ed i locali che ad essa appartengono
e la gestione delle risorse umane. Dovrà possedere conoscenze di base circa la
progettazione e la “progettualità” di un’azienda ristorativa; oltre a conoscere le varie figure
professionali ad essa attinenti e saperle inserire in un organigramma.
Dovrà altresì possedere competenze inerenti circa l’area di distribuzione, conoscere
l’allestimento della sala ristorante ed i vari ambienti che la compongono, compresi i metodi
di servizio e le mise en place, gli elementi di comunicazione con il cliente, elementi del
marketing ed elementi di progettazione delle attività ristorative.
Inoltre dovrà essere esperto circa le potenziali offerte gastronomiche; possedere capacità e
competenze inerenti le tecniche di vendita e l’accoglienza del cliente per saper offrire un
servizio di qualità. Conoscere le diverse tipologie di clientela, saper osservare prestando
particolare attenzione al linguaggio verbale, non verbale paraverbale del cliente,
anticipando così le sue richieste e attuando strategie per eventuali reclami.
Inoltre dovrà conoscere le diverse tecniche di distribuzione, distinguere le diverse tipologie
di catering e saper organizzare in sequenza un servizio di banqueting.
Laboratorio di gestione e organizzazione dei servizi ristorativi sala
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1: I SERVIZI RISTORATIVI
• Le abitudini alimentari ieri e oggi
o Le strutture ristorative
o La ristorazione collettiva
o
MODULO 2: IL MENU
• Storia del menu
• Il menu come strumento di marketing
• Le tipologie di menu
• L’aspetto gastronomico
• L’aspetto tecnico-grafico
• L’aspetto contabile amministrativo
MODULO 3: LA VENDITA DEL SERVIZIO RISTORATIVO
• Le tecniche di vendita
• Le procedure dell’offerta ristorativa
• La comunicazione interpersonale (verbale, non verbale, paraverbale)
27
•
•
•
Le tipologie di clientela e la psicologia del cliente
La cultura della tavola
I banchetti e i buffet: l’allestimento e le tecniche di vendita
MODULO 4: CATERING E BANQUETING
• Il Catering
o industriale
o istituzionale
o privato a domicilio
•
Il Banqueting
o l’organizzazione e le fasi dell’attività
o l’allestimento delle strutture e la realizzazione del servizio
MODULO 5: IL BEVERAGE
• Il Beverage
o l’acqua, il seltz e la soda
o le bevande analcoliche: le bibite e i succhi di frutta
o il caffè, il tè e la cioccolata
o le bevande alcoliche: la birra e il vino
o Le bevande superalcoliche
o La gestione economica del bar
MODULO 6: L’IGIENE E LA SICUREZZA NELL’ATTIVITA’ RISTORATIVA
o L’igiene degli alimenti
o L’igiene dell’ambiente e delle attrezzature
o L’igiene dell’operatore
o Il sistema di controllo HACCP
o La sicurezza nel lavoro
STRUMENTI
Libro di testo: Urbani P. – Marsilli F. – Ristorazione Oggi – CLITT
28
Laboratorio di enogastronomia / Cucina
a) OBIETTIVI SPECIFICI
Il Tecnico dei servizi ristorativi, settore sala-bar deve possedere specifiche competenze tecniche,
economiche e normative circa la progettazione dell’azienda ristorativa; essendo, altresì, in grado di
organizzare un semplice studio, e la relativa valutazione, del mercato alberghiero e della
ristorazione, applicando i concetti e le peculiarità del piano di marketing. Conosce il franchising e
la sua applicazione al settore ristorativo. Dovrà saper conservare e gestire la filiera dei prodotti
gastronomici. Dovrà saper gestire l’azienda ristorativa organizzandone e programmandone il
personale ed il relativo lavoro, in base alle competenze ed alle inclinazioni dello stesso.
b) MODULI DISCIPLINARI
Modulo 1: PROGETTARE L’ATTIVITA’ RISTORATIVA
• U.D.: Progettare l’attività Ristorativa
•
U.D.: Il Processo Formativo dell’Azienda Ristorativa
•
U.D.: Il Marketing Applicato all’azienda Ristorativa
•
U.D.: Il Franchising ristorativo
•
U.D.: L’impianto dell’azienda ristorativi
Modulo 2: L’APPROVIGIONAMENTO NELL’AZIENDA RISTORATIVA
• U.D.: L’Approvvigionamento nell’azienda Ristorativa
•
U.D.: Il Reparto economato
•
U.D.: Il Ciclo di approvvigionamento
•
U.D.: Conoscenza dei Prodotti
•
U.D.: Gestione Amministrativa dell’Approvvigionamento
•
U.D.: Gestione Tecnica dell’Approvvigionamento
Modulo 3: PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
•
U.D. : LE Risorse Umane
•
U.D.: Gli stili di leadership ed i modelli organizzativi
•
U.D.: Gli Orari, i Turni e i Flussi di Lavoro
•
U.D.: I Menu Programmati
•
U.D.: La Programmazione della Produzione
•
U.D.: La Programmazione della Distribuzione
STRUMENTI
Libro di testo: Urbani P. – Marsilli F. – Ristorazione Oggi – CLITT
29
Educazione fisica
a) OBIETTIVI SPECIFICI
- saper applicare i fondamentali individuale e di squadra nei giochi sportivi proposti;
- saper applicare la tecnica esecutiva in alcune specialità dell’Atletica Leggera;
- saper utilizzare alcuni esercizi a corpo libera finalizzati all’incremento delle
Capacità Condizionali e Coordinative;
- saper praticare sulla base delle conoscenze acquisite e delle esperienze provate, un
“stile di vita” improntato alla salute intesa come “concetto dinamico”, anche in
funzione della partecipazione attiva e consapevole alla vita scolastica e sociale
- conoscere corpo umano, benefici attività fisica, adeguata educazione alimentare
dello sportivo, doping e sostanze proibite,cenni pronto soccorso
b) MODULI DISCIPLINARI
MODULO 1: Capacità condizionali
U.D. 1 – FORZA:
• Esercizi di muscolazione generale a corpo libero per serie di ripetizioni in Circuit-training
preatletici generali; pre-atletica
• Esercizi a carico naturali a piedi pari sul posto ed in avanzamento con e senza ostacoli
U.D. 2 – VELOCITÀ:
• Esercizi di corsa ed andature
• Esercizi di rapidità
• Esercizi di sprint
U.D. 3 – RESISTENZA:
• Corsa continua ed uniforme, variata, interrotta da pause
U.D. 4 – FLESSIBITÀ:
• Esercizi articolari, Stretching.
MODULO 2: Capacità coordinative
U.D. 1 – Pallavolo: fondamentali di squadra e individuali, gioco 6c6;
U.D. 2 – Pallacanestro: fondamentali di squadra e individuali, gioco 5c5
U.D. 3 – Pallamano: fondamentali individuali, gioco 7+7;
U.D. 4 – Atletica leggera: corsa di resistenza, corsa veloce, staffetta, salto in lungo, getto del
peso;
U.D. 5 – Calcetto: fondamentali di squadra e individuali, gioco 5c5
U.D. 6 – Hitball: fondamentali di squadra
U.D.7 - Tennis
MODULO 3: Cenni teorici
U.D. 1 – Regole giochi sportivi (pallavolo, pallacanestro)
U.D. 2 – Il corpo umano (ossa, muscoli, articolazioni)
U.D. 3 – Il Pronto Soccorso
U.D.4 - L’ Educazione Alimentare
U.D.5 - I Pilastri Della Salute
U.D.6 - Doping e Sostanze Proibite
Libro di testo: IN MOVIMENTO Fiorini-Coretti-Bocchi Marietti Scuola
30
METODI, MEZZI, STRUMENTI
Il Consiglio di Classe ha fatto ricorso a più metodologie didattiche, al fine di
sviluppare negli allievi abilità e competenze diverse a seconda degli obiettivi fissati e in
rapporto ai contenuti trattati.
Le metodologie adottate sono state le seguenti:
-
-
lezioni interattive con sviluppo di strumenti logico-operativi (schemi,
esemplificazioni, catene logico-simboliche, ecc.);
libro di testo visto come strumento da cui attingere le informazioni, sul quale
puntualizzare la correttezza concettuale e morfologica, con il quale consolidare
nozioni e procedure operative;
uso dei laboratori (informatico, biblioteca, ristorante didattico);
interventi pluridisciplinari all’interno di progetti curriculari ed extra curriculari.
31
VERIFICHE E VALUTAZIONI
a) verifiche
Il consiglio di Classe ha effettuato le seguenti modalità comuni di verifica:
trattazione sintetica di argomenti significativi
• interrogazioni su argomenti svolti
• casi pratici e professionali in relazione alle materie caratterizzanti il corso
• relazioni a un testo con esercizi di comprensione e interpretazione
• simulazione prove d’esame
Sono state effettuate:
• due simulazioni della prima prova
• due simulazioni di seconda prova
• due simulazioni della terza prova
• una simulazione del colloquio orale a campione
Oltre alle consuete verifiche sommative, tutti i docenti hanno effettuato
verifiche formative in itinere.
b) valutazione
Per la valutazione delle prove scritte ed orali, si rimanda alle
programmazioni individuali dei docenti, nonché alle griglie di valutazione
predisposte per l’Esame di Stato.
32
Trattazione sintetica
Quesiti a risposta singola
X
X
X
Quesiti a risposta multipla
X
Test
vero - falso
X
Problemi a soluzione
rapida
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Produzioni in lingua
straniera
Sviluppo e discussione di
argomenti tratti da articoli
di giornale
x
X
X
Casi pratici e professionali
Produzioni in lingua
italiana
X
X
Religione
X
Francese
X
Ed. Fisica
Diritto e tecnica amm. Strutt. ricettiva
X
Lab. Servizi En. /Sala
Matematica
X
Lab. Servizi En. /Cucina
Inglese
X
Scienza e cultura dell’ Alimentazione
Storia
Interrogazione orale
Italiano
TIPOLOGIA DELLE PROVE EFFETTUATE
- ANNO SCOLASTICO 2014-2015 -
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
33
Allegati:
a) Simulazione della prima prova scritta
b) Simulazione della seconda prova scritta
c) Simulazione per la terza prova scritta
d) Griglia per il colloquio prova orale
e) Allegato
f) Allegato
34
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI
Il Consiglio di Classe specifica quanto segue: Le prove orali, come quelle scritte somministrate in forma di test a domanda aperta o di trattazione sintetica,
sono state predisposte sulla base di obiettivi definiti e specificati agli alunni.
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE
CANDIDATO ______________________
OBIETTIVI
Grado di conoscenza e
livello di approfondimento
Capacità di discussione
Conoscenza degli
argomenti
Applicazione competenza
e padronanza della lingua
e dei linguaggi specifici
Capacità di collegamento ,
di discussione e
approfondimento
1° Prova
2° Prova
3° Prova
MATERIE
CLASSE 5^________ T.S.R.
STRUMENTI - ARGOMENTI
LIVELLO PRESTAZIONE
AVVIO DEL COLLOQUIO : ARGOMENTO O PRESTAZIONE DI RICERCA
…………………
Tesina
Elevato
…………………
Prodotto multimediale
Medio
…………………
Argomento proposto dal candidato
Superficiale
…………………
Altro :
Argomento originale o significativo
………………… ………………………………………
Abbastanza interessante
………………………………………
Banale
…………
ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI PROPOSTI AL CANDIDATO
Elevato
Medio
Superficiale
Riflette, sintetizza, esprime valutazioni
Poco efficace
Confusa, disordinata
Aderente, efficace, pertinente
Poco efficace
Confusa, disordinata
DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI RELATIVI ALLE PROVE SCRITTE
Consapevole, convincente, esaustiva
Italiano
Incerta, parziale, nulla
Consapevole, convincente, esaustiva
Incerta, parziale, nulla
Prova
Consapevole, convincente, esaustiva
pluridisciplianre
Incerta, parziale, nulla
PUNTEG
GIO
MASSIM
O
PUNT
EGGI
O DEL
CANDI
DATO
6
______
_
18
______
_
6
______
_
TOTALE
36