SSinT - SET.2007

Transcript

SSinT - SET.2007
www.ssalvatoreinrete.it
MALTEMPO
Cosa fa il Comune
e cosa si deve
sapere in caso
di neve
Periodico d’informazione del
Comune di San Salvatore Monferrato
ANNO XI - Num. 36 - DICEMBRE 2016
A PAGINA 5
Da 42 anni a San Salvatore, lascia la parrocchia a don Gabriele Paganini
IL SINDACO
Don Sandro cittadino onorario
Pensieri e riflessioni
di fine anno
Luparia, parroco
D ondi SanSandro
Salvatore dal 1988, ma
ono passati più di sei mesi
S dal
giorno della mia elezio-
presente nella comunità, prima
come seminarista e poi come viceparroco con don Annibale Spalla,
dal 1974, ha lasciato la città, ottenendo la collocazione a riposo dal
Vescovo, per problemi di salute.
La notizia, resa
nota a giugno, ha
avuto compimento nel mese di
novembre con la
Don Sandro
celebrazione delLuparia
l’ultima messa nel
ruolo di parroco e il passaggio di
consegne a don Gabriele Paganini,
viceparroco, ora amministratore
parrocchiale della più grande parrocchia della diocesi fuori Casale, a
cui aggiunge la parrocchia di
Castelletto, lasciata da don Sandro
già da settembre. SEGUE A PAG. 9
Un centro storico più bello e funzionale
CON IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI in via Tarchetti e
nella porzione finale di piazza Carmagnola, nel mese di ottobre
sono terminate le opere del Piano di Qualificazione Urbana (PQU).
Questi lavori hanno incontrato impreviste difficoltà dovute alla compresenza, nel sottosuolo, di numerosi sottoservizi (condotte dell'acqua e delle fogne, cavi elettrici e telefonici). Oggi in via Tarchetti
è ben visibile un nuovo selciato, ma è soprattutto ciò che non è visibile ad essere importante: nel sottosuolo sono stati sistemati definitivamente tutti i sottoservizi che prima erano vetusti, non censiti
e posati in modo confuso e disordinato.
La kermesse natalizia di quest’anno aggiunge cultura e solidarietà
Quantefeste, dieci anni insieme
cultura e solidarietà: è questa in estreN ovità,
ma sintesi la descrizione di QuanteFeste, che
per la prima volta è stata presentata in una conferenza stampa ad Alessandria, a Palazzo Ghilini,
sede della Provincia. Una manifestazione-kermesse
che è ormai giunta all’unidicesimo anno e ha nell’addobbo dell’albero di Natale in piazza (con la
raccolta fondi a favore del Comune umbro di Preci,
colpito dal sisma) il suo ufficiale inizio, anche se le
prime presentazioni librarie hanno dato il via al
programma. E’ infatti la cultura, con i libri da mettere sotto l’albero, la serata sulla grafologia e le poesie abbinate all’arte della pittura su ceramica a
caratterizzare il programma 2016. Fra le novità, un
interessante progetto Meridiana del Gemellaggio; presentata sabato 10 dicembre e la la giornata di festa
con gli agerolesi con mercatino, musiche folk con i
Baraonda Meridionale, un sorprendente flash mob
Dansyng Christmas a cura della Ginnastica Valentia,
animazione e balli con il gruppo PrimorDanza.
Novità anche per il lancio delle lanterne.
Il programma
dettagliato
a pag. 4
ne a Sindaco del nostro paese e
mi sembra giusto fare alcune
riflessioni su questo mio inizio
di mandato, proprio a ridosso
del periodo natalizio e dell’approssimarsi del nuovo anno,
periodo nel quale siamo portati
a ripercorrere idealmente la
memoria
dei giorni
passati, a
riflettere
su quanto
è accaduto,
a ripensare
alle
nostre azioni, a ciò
che abbiamo vissuto e, nel contempo, a condividere con altri la
speranza per un futuro più sereno e benefico, perché il Natale è
un momento di gioia, una testimonianza di amicizia, ma anche
tempo di riflessione e di responsabilità.
Quel senso di responsabilità che
ha determinato il nostro secco
no alla discarica amianto in zona
cascina San Lorenzo, sul territorio di Mirabello Monferrato.
Alle riunioni con gli altri sindaci
che si sono tenute a Casale
Monferrato, siamo riusciti ad
evitare questo grosso rischio,
salvaguardando il nostro territorio.
SEGUE A PAGINA 9
San Salvatore in Tasca 2
2016 E’ stato l’anno del cambio di amministrazione e del saluto al parroco don Sandro
Un anno storico in 10 foto
stato l’anno dei grandi cambiaé menti,
con accadimenti straordinari, primo fra tutti la visita del
Presidente della Repubblica. Dodici
mesi nei quali è cambiato il sindaco
che da dieci anni era alla guida
dell’Amministrazione Comunale, è
entrato in carica un nuovo primo cittadino, il parroco don Sandro ha
lasciato la parrocchia dopo quarantadue anni di permanenza in città ed è
stato festeggiato il quarto centenario
del miracolo della Madonna del pozzo.
Intorno a questi accadimenti, fatti
grandi e piccoli, riassunti in dieci foto.
GENNAIO - L’anno inizia la distri-
buizione dei sacchi col chip per il
conferimento dei
rifiuti indifferenziati. L’iniziativa,
propedeutica
all’introduzione
della tariffa punAnnullo filatelico tuale (paghi quanto
in ricordo dei 400 produci) permette
anni del prodigio
in pochi mesi di
passare dal 60% al 70% di raccolta
differenziata.
FEBBRAIO - Dopo l’album delle
figurine con i volti dei sansalvaoresi che non smette di fare notizia
(a maggio il sindaco Corrado
Tagliabue ha presentato l’iniziativa all’Università Piemonte orientale e ha ritirato il terzo premio conseguito per questa iniziativa), San
Salvatore è il primo Comune italiano
a insegnare l’educazione stradale
nelle scuole abbinandola ad una raccolta di figurine creata appositamente: ne parla la stampa nazionale.
In via Cavalli vengono installate due
colonnine arancio per scoraggiare gli
automobilisti a superare i limiti di
velocità (autovelox). Apre un nuovo
ambulatorio veterinario in via
Panza. Muore Giorgio Tinazzi, storico dirigente dell’USD Monferrato,
2
ex calciatore dei grigi. Supera i mille
utenti la pagina facebook del
Comune San Salvatore in Rete, complementare al sito internet ufficiale.
MARZO - Il Consiglio Comunale
approva il bilancio: nessun
aumento alle tariffe dei servizi.
Pozzo che terminerà in ottobre.
Nell’ambito delle Settimane Verdi,
viene proiettato il film sulla tragedia dell’Eternit di Casale Un posto
sicuro; fra le altre iniziative: l’EcoConcorso Romolo Ronconi per le
scuole, il mercatino del baratto e la
I cantieri del 2016: strade e edifici
Chiusa l’esperienza del “Patto di Stabilità” che bloccava gli investimenti, e quindi le opere pubbliche, nonostante la norma del “pareggio di bilancio”, il Comune ha eseguito numerosi interventi di manutenzione e miglioria: marciapiedi via Panza, asfaltatura via Ollearo,
sistemazione Palazzo Carmagnola con nuova sala incontri, nuovo
selciato in via Prevignano, via Tarchetti, piazza Caduti e porzione
terminale di piazza Carmagnola. Inoltre, presso le scuole elementari è stato rifatto il tetto con coibentatura (efficientamento energetico).
In occasione della Festa della Donna
viene risistemato il piazzale del
teatro Comunale e intitolato alla
musa di Igino Ugo Tarchetti: Fosca.
Con l’edizione 2016 della Festa
degli Alberi sono oltre 300 le piante
messe a dimora dal Comune in
nove anni. Sindaco e vicesindaco
portano il pane del panificio Giroldi,
prodotto DE.CO. a Strasburgo al
Consiglio d’Europa, insieme con
una selezione di prodotti monferrini e distribuiscono le nuove
guide turistiche in quattro lingue.
A La Radio ne parla del primo canale nazionale, RadioUno viene intervistato il sindaco per spiegare le
finalità della raccolta di figurine
avviata nel 2015, ponendo l’accento sul fatto che i proventi sono stati
devoluti alle associazioni. Nel
piano regolatore vengono introdotte norme che consentono un
migliore sfruttamento di rustici e
capannoni per la realizzazione di
B&B e locali di ricettività.
APRILE - Con la camminata Dei
Santuari - Alessandro Davite organizzata dal CAI, prendono via i
festeggiamenti per il IV centenario
del miracolo della Madonna del
giornata della pulizia SpazzaTù.
MAGGIO - Riapre la sala incontri
di Palazzo Carmagnola con nuove
dotazioni: nuove sedie, acquistate
anche con il contributo della Pro
loco Vivacittà, tavolo e pedana rialzata per gli incontri pubblici e un
impianto per la proiezione di slide
donato dal CAI. Grande successo
per la festa patronale PrimaFesta
sui 400 anni del miracolo della
Madonna del Pozzo; varie le iniziative: rievocazione storica, infiorata,
raduno dei madonnari, speciale
annullo filatelico, pubblicazione di
una guida turistica e molto altro.
GIUGNO - Dopo dieci anni il sindaco Corrado Tagliabue termina il
secondo mandato e alle elezioni
comunali vince la lista civica di
Enrico Beccaria con oltre 1500 voti.
Iniziano i centri estivi organizati
con il Comune con la partecipazione dei giovani di Castelletto. Il
numero degli iscritti del centro
estivo presso la Pineta è da record.
LUGLIO - L’USD Monferrato ha un
nuovo presidente: è Luca Olivieri.
La squadra di allievi e giovanissimi
torna in Svezia per disputare il
Torneo Liedholm. Confermato il
successo della manifestazione
Sansaapalooza, al cui interno viene
organizzato il grande gioco per
bambini Il giardino di Aurora in
ricordo di Aurora Degiorgis. Il neo
sindaco Enrico Beccaria si reca per
una breve visita presso il Comune
gemellato di Agerola a salutare il
collega Luca Mascolo appena
rieletto con una percentuale superiore all’85%. Il GSTT organizza un
torneo di ping-pong il cui ricavato
viene donato alla Fondazione
Telethon, per la ricerca scientifica.
AGOSTO - A seguito dell’elezione
a consigliere comunale, Paolo
Bergamaschi lascia la gestione del
palazzetto sport per
incompatibilità
dei ruoli; il Comune
indice un bando
per individuare
un nuovo gestore;
la gara è aggiudicata alla società
Monferrato Basket, Il Tennis Tavolo
devolve 548 euro
presieduta dalla a Telethon
moglie dello stesso
consigliere comunale.
Inizia la kermesse Settembre
Sansalvatorese, con ben 37 eventi;
all’interno, la rassegna Parole e
Musica in Monferrato ospita i cantautori Vittorio De Scalzi (fondatore dei New Trolls), Zibba e Giorgio
Conte. Da’ forfait per problemi di
salute Cristiano De Andrè.
SETTEMBRE - L’AVIS festeggia 50
anni di attività con una grande
festa l’11 settembre. Torna Biennale
Junior che promuove la lettura ai
bambini: il tema è le parole e le canzoni; fra gli ospiti Mario Gardini,
autore dei testi dei nuovi classici
dello Zecchino d’Oro. La Regione
assegna un contributo a fondo perduto al Comune di San Salvatore
per destinare risorse ai cittadini
che intendono smaltire manufatti
di amianto. Segue nella pagina a lato
dicembre 2016 in consiglio
9 San Salvatore in Tasca
LE PROPOSTE DEI GRUPPI CONSILIARI
Gruppo consiliare
SAN SALVATORE INSIEME
Gruppo consiliare
VIVA SAN SALVATORE
Rileggendo quanto scritto dal gruppo di Minoranza Viva San
Salvatore nel precedente numero di San salvatore in tasca, si evidenzia, a proposito del modo con il quale fare opposizione, un
atteggiamento di diffidenza verso la maggioranza che governa il
Comune: si parla di possibili “stranezze e/o incongruità” nelle
decisioni della Giunta, della possibilità di “richiedere controlli”,
dell’impossibilità di discutere a causa del “ muro del regolamento”, di “offese e rimproveri” ricevuti. Ci sembra opportuno fare
un po’ di chiarezza: la legge stabilisce in modo preciso quali sono
i compiti del Consiglio Comunale, di indirizzo e programmazione e quelli della Giunta, di esecuzione ed amministrazione,
senza possibilità che uno dei due organi prenda decisioni – pena
l’illegittimità degli atti – che non sono di sua competenza. E’
quindi evidente che la Giunta, organo esecutivo, prenda decisioni
che attuano gli indirizzi di programmazione stabiliti dal
Consiglio; il controllo rispetto all’operato della Giunta è quindi
doveroso ed è possibile – senza dover inventare nulla – con gli
strumenti indicati dalla legge, cioè le interrogazioni, le interpellanze, le mozioni. Il Consiglio Comunale è certamente il luogo nel
quale discutere di ogni argomento legato all’amministrazione
della nostra comunità, ma all’interno di un ordine del giorno e
con regole definite: in caso contrario, si rischiano solo confusione,
sterilità del confronto, polemiche.
A questo proposito, si vuole evidenziare che è in via definizione
la proposta del nuovo Regolamento del Consiglio Comunale; la
bozza è stata esaminata e discussa con il Capogruppo di
Minoranza Amisano; sono stati espressi i rispettivi punti di vista
ed a breve si avrà a disposizione un testo definitivo da sottoporre
all’esame del Consiglio. Artefice di questo paziente ed importante
lavoro è stato il Consigliere Ugo Testa, a cui va il ringraziamento
da parte di tutto il gruppo di Maggioranza. Infine, pur rilevando
che le discussioni durante le sedute del Consiglio Comunale sono
state – a volte – animate ed accese, non è accettabile che il Gruppo
di minoranza definisca la critica espressa da un Consigliere rispetto
all’opinione di un altro Consigliere come “offesa e rimprovero”.
Con i più sinceri auguri di un Buon Natale e un sereno 2017 a tutti.
Il capogruppo di Maggioranza
Massimo Temporin
E' ancora presto per dimenticare le promesse elettorali ma i primi
100 gg anzi ben di più son passati e a parte il gravoso problema
di un fiore all'occhiello quale l'asilo nido presso la colonia,
dismesso per rischio statico, e due alberi abbattuti per sicurezza,
direi che nulla è cambiato. D'altro canto i cittadini questo volevano e noi rispettiamo la scelta.
Ma allora perché tanta gente si lamenta che non è cambiato
niente? forse perché nulla è cambiato.C' è un Sindaco che si è uniformato perfettamente alle scelte del predecessore che pare tener
tutto sotto controllo e che rappresenta ancora il nostro Comune
alle manifestazioni nazionali dell'ANCI. Eppure l'attuale Sindaco
la pensava diversamente sulla pulizia del paese l'ordine del
Cimitero, ma non solo. Voi direte"non restate in campagna elettorale!"… vero, ma queste considerazioni sono l'analisi di ciò che
accade ossia nulla! Qualche festa, il completamento di un PQU
non merito di questa ma della precedente amministrazione, sui
quali pongo questa riflessione. Anche se in parte ( 20 %) pagato
dalla regione ossia neanche Iva e spese di progettazione, davvero
ora era necessario tutto questo? non c'erano altre priorità? Si!
strade servizi, la caldaia del circolo anziani manutenzioni varie.
Tre medici , che resteranno tali. No niente, per tutto ciò, dovremo
aspettare il prossimo periodo di fine mandato perché vengano
rifatti contratti, convenzioni, lavori e tacconi.
E nel frattempo? Feste a gogo, strade sporche e rotte e, speriamo
per poco, un fiore, non più all'occhiello poiché un po' appassito.
Chissà se il Presidente Mattarella, che ci ha onorato di una visita
inaspettata quanto gradevole e gradita, risalendo a bordo della
sua auto avrà detto: che bel paese! oppure datemi un panno per
togliere la sabbia dalle scarpe!!! Dando il benvenuto agli agerolesi che festeggeranno con noi in questo mese di Dicembre formuliamo anche a tutti i sansalvatoresi alle famiglie ed alle associazioni i miglio Auguri di buone Feste che il prossimo anno sia il
migliore di sempre.
DON SANDRO
SINDACO Segue dalla prima
Recentemente abbiamo ricevuto la risposta ufficiale del
Comune di Casale Monferrato che comunica l’ampliamento
della discarica attuale e situata nella zona industriale della
città con durata di capienza prevista per cinque anni,
sospendendo per il momento, ogni progetto di realizzazione
di un nuovo impianto in altri siti, compreso Cascina San
Lorenzo, alle porte di San Salvatore Monferrato. E’ questo
un grande risultato per noi, in piena coerenza con le scelte
della precedente amministrazione che si era espressa più
volte in modo contrario a
qualsiasi impianto che snaturasse l’area verde in prossimiPeriodico di informazione del Comune
tà della nostra frazione di
di San Salvatore Monferrato distribuito
Fosseto. In questi mesi abbiagratuitamente a tutte le famiglie.
mo operato con attenzione al
Autorizz. Trib. di Al N°494 del 14-5-1998
Stampa: Tip. Barberis San Salvatore M.to
fine di tutelare anche i principi
Copie stampate: 2200 - Chiuso il 1.12..2016
di
trasparenza a favore della
PER SCRIVERE AL GIORNALE
cittadinanza, pubblicando l’orDirezione, amministrazione e redazione:
P.zza Carmagnola, 26 - 15046 San Salvatore M.
ganigramma del Comune, con
[email protected]
Manoscritti, fotografie, anche se non pubblicati,
le competenze e i ruoli (lo tronon verranno restituiti.
vate sul sito internet) e proseDirettore responsabile: Enrico Beccaria
guendo nel puntare a valorizCollaboratori: Corrado Tagliabue, Andrea
Germonio, Carmen Acunto, Laura Merlo
zare le persone che vi lavorano.
PER LA TUA PUBBLICITA’
A tutti auguro un felice Natale e
[email protected]
Enrico Beccaria
sereno 2017.
www.ssalvatoreinrete.it
Segue dalla prima
Il sacerdote che fece rinascere l’oratorio Campanone e lo trasformò negli anni settanta in un moderno centro giovanile,
che intervenne nella preservazione del cospicuo patrimonio
religioso della parrocchia, composto da vecchi edifici e
numerose chiese, che saldò in un felice rapporto di collaborazione reciproca il paese e la parrocchia, è stato insignito
della Cittadinanza Onoraria dal sindaco Enrico Beccaria che
per mano dei predecessori, Luigi Lunghi, Giuseppe
Beccaria, Gianni Germonio e Corrado Tagliabue, ha consegnato la preziosa pergamena. Il sacerdote è stato protagonista di una serata a lui dedicata "Mille grazie per don Sandro"
presso il teatro Comunale, gremito di pubblico che ha voluto omaggiargli un lunghissimo ed emozionante applauso al
momento del suo ingresso. Fedele alla promessa di tornare
ancora nel paese che lui ha definito “la mia famiglia”; rivolgendosi in special modo ai ragazzi dell’oratorio, don
Luparia ha partecipato alla messa di insediamento di don
Gabriele, avvenuta sette giorni dopo il suo saluto e al funerale del sacerdote parroco di Fosseto don Cabria, deceduto
dopo una lunga malattia.
Quando si svolgerà il consiglio comunale?
Quali argomenti verranno trattati? Vai sulla pagina di Facebook “San Salvatore in Rete”
o clicca su: www.ssalvatoreinrete.it sezione “In consiglio”.
9
Il gruppo di Minoranza
Viva San Salvatore
dicembre 2016 vita sociale
6 San Salvatore in Tasca
NATALE DI SOLIDARIETà Grande iniziativa per aiutare il Comune di Preci
NUOVO MEDICO
L’albero in piazza si accende di bontà
In breve
INTERVENTI
AL CIMITERO
Oltre all’installazione di un moderno distributore di annaffiatoi con
catenella antitaccheggio, presso il
cimitero sono in previsione nuovi
interventi al fine di preservare la
siepe di Bosso, duramente colpita
dalla Piralide, l’insetto che ha decimato migliaia di siepi in Europa. Il
nuovo trattamento agirà su un
nuovo principio attivo più efficace.
6
NUOVI ORARI
IN COMUNE
Entro fine anno verrà introdotto il
nuovo orario di sportello degli uffici comunali: dal lunedì al sabato,
dalle 9,30 alle 12,30. Gli appuntamenti
pomeridiani del martedì si potranno concordare preventivamente.
BIBLIOTECA: IN
AUMENTO I PRESTITI
I sansalvatoresi frequentano sempre più la loro biblioteca: il servizio
efficiente, l’offerta di titoli e i
numerosi eventi organizzati hanno
fidelizzato l’utenza portando a
3400 i prestiti librari nel 2016 (800
in più rispetto al 2015).
UN’ASSOCIAZIONE
IN RICORDO DI AURORA
Dal gruppo di amici che all’interno di Sansapalooza organizza il
grande gioco a tema per i ragazzi,
il 17 dicembre (ore 17,30, teatro
Comunale), nasce una nuova associazione dedicata alla giovane sansalvatorese Aurora Degiorgis.
L’obiettivo non è solo ricordarla
ma promuovere attività per i giovani, fra cui una borsa di studio.
I TANTASà PRESENTANO
LA GRAFOLOGIA
L’associazione Tantasà propone
per martedì 20 dicembre, alle ore
21, in biblioteca, un incontro nel
quale verranno esaminate le calligrafie e fra queste anche quelle di
illustri personaggi sansalvatoresi.
Da non perdere.
l'albero di Natale
Q uest'anno
di piazza Carmagnola verrà
addobbato con le palline che serviranno a
raccogliere i fondi
per sostenere la ricostruzione di un piccolo Comune terremotato in provincia
di Perugia: Preci, 752
abitanti, uno dei borghi più vicini all'epicentro del terremoto
del 26 ottobre. L’idea
è dell’amministrazione Comunale che si è
fatta promotrice di una nuova raccolta fondi, dopo quella effettuata
da gruppo alpini e Proloco, a settembre, nel corso di Regionando,
che coinvolge proprio l'allestimento dell'albero più grande della
città. Il sindaco Enrico Beccaria ha
subito scritto una lettera al collega
di Preci, Pietro Bellini per comunicare che la somma raccolta fra i
sansalvatoresi verrà destinata alle
esigenze dello sfortunato paese ed
in particolare - come è stato indicato - per il ripristino delle aree di
RITIRO RSU
Ecco il calendario della raccolta
dei rifiuti solidi urbani (RSU)
straordinaria relativa alle festività
del mese di dicembre:
Giovedì 8 (Immacolata)
– la raccolta dell’organico verrà
effettuata lunedì 12 dicembre
Lunedì 26 (S. Stefano)
– la raccolta dell’organico verrà
effettuata il giovedì 29 dicembre.
PER CHI è RIMASTO
SENZA SACCHETTI
Per le famiglie sprovviste di sacchetti per l’organico e il generico
(con chip) è possibile ritirarli ogni
lunedì dalle 9,30 alle 15 in municipio, presso lo sportello TARI sito
al secondo piano (uffici finanziari).
Protezione Civile nell’intero territorio comunale e per sostenere la
ripresa delle attività
commerciali, importanti per il tessuto
economico locale.
Le palline sono subito
state proposte ai
ragazzi delle scuole
sansalvatoresi e vendute in banchetti
organizzati in piazza.
E' possibile anche trovarle presso l’ufficio
di segreteria al prezzo
di 3,5 euro. Le sfere
sono trasparenti e apribili, e offrono la possibilità di personalizzazione, inserendo un disegno, stelline, foto o pensieri dedicati alle
popolazioni che quest'anno trascorreranno un Natale diverso e
certamente meno allegro.
L'allestimento dell’albero è previsto per la mattina dell'8 dicembre,
per iniziativa della Pro loco e, a
seconda di quanti addobbi avrà,
misurerà la generosità dei sansalvatoresi verso lo sfortunato paese
umbro.
Markus Pagliero, il nuovo medico
con il sindaco Enrico Beccaria
Markus Pagliero era l'atteso
quarto medico che però dal 21
novembre opera presso la
"Casa della Salute - ASL" di via
Tarchetti al posto del dottor
Alessandro Tatulli, che nel giorno del suo arrivo, ha lasciato l'incarico. Al momento sono tornati
ad essere tre i medici di famiglia.
L'ASL ha già pubblicato un
nuovo bando per individuare il
medico che assumerà il quarto
posto, appena liberato.
I pazienti del dottor Tatulli, senza
dover presentare alcun documento, sono passati al dr.
Pagliero al fine di per dare continuità ai numerosi pazienti del
predecessore. Dall'ASL fanno
sapere che chi vorrà, potrà
comunque scegliere un altro
medico. Molte adesioni per l’iniziativa Terme
è piaciuta l’iniziativa del Comune e dell’ASL di organizzare per il
secondo anno, nel mese di ottobre, trasferte in pullman alle Terme di Acqui.
Il progetto, attuato con altri comuni del territorio, ha incontrato il favore di
molti over 65 che con l’impegnativa del medico curante che attestava la
necessità di una cura termale, hanno potuto giovare di tariffe molto vantaggiose per i trattamenti. I posti sono andati esauriti in pochi giorni e vi è l’intenzione di replicare il servizio anche nel prossimo autunno.
Nella foto il gruppo dei partecipanti
3 San Salvatore in Tasca
Il Capo dello Stato di passaggio nel Monferrato, ha omaggiato il busto in ricordo di Mottino
Il Presidente a San Salvatore
Continua dalla pagina a lato.
Michela Cavalli è il nuovo presidente dell’Ipab Scuola d’Infanzia
San Giuseppe. Regionando, la sagra
delle regioni raggiunge numeri da
record; all’interno della manifestazione il gruppo alpini, con la collaborazione della Proloco, offre porzioni di pasta all’amatriciana per
raccogliere fondi da destinare alle
popolazioni terremotate. Con i
proventi viene acquistato un generatore di corrente donato ad un
allevatore di bestiame la cui azienda è stata colpita dal sisma: gli
alpini provvedono direttamente
alla consegna.
Contributi economici regionali:
oltre al finanziamento ottenuto dal
Comune per le opere pubbliche
del PQU, anche i commercianti che
si affacciano su via Prevignano e
via Tarchetti, interessate dai lavori,
ottengono dalla Regione un contributo economico per il rinnovo di
facciate, vetrine, insegne e dehor.
Visita a sorpresa del presidente
della Repubblica (vedi a lato).
OTTOBRE - Arriva in piazza il
pullman-museo che descrive
com’era la scuola nei primi del ‘900.
NOVEMBRE - In occasione del IV
novembre, parte dalla nuova piazza Caduti il corteo commemorativo; presso il monumento dei caduti viene installato un pennone con
il tricolore. Il campione di ciclismo
Francesco Moser visita a San
Salvatore e con l’assessore allo
sport Carmen Acunto parla della
partecipazione ad un prossimo
evento pubblico. Il medico di famiglia Alessandro Tatulli, lascia San
Salvatore. Al suo posto subentra
Markus Pagliero (vedi pag. 4).
Il parroco don Sandro Luparia
lascia l’incarico per problemi di
salute, dopo 42 anni a San
Salvatore; subentra il suo vice, don
Gabriele Paganini.
3
24
S abato
Presidente
settembre il
Sergio Mattarella è venuto in visita a San
Salvatore Monferrato. Il legame
di parentela della moglie Marisa
Chiazzese con il sansalvatorese
Giuseppe Mottino, capitano
caduto ad Adua nel 1896 e ricordato con un busto nella piazzetta dei Caduti di San Salvatore
Monferrato, lo ha portato sulle
ti alla facciata della chiesa di San
Martino ha poi accettato l'invito
a entrarvi per ammirare lo splendore della parrocchiale, la cappella del Santo Rosario e la
Cappella del Crocifisso. Si è
intrattenuto con i parrocchiani
che attendevano l'inizio della
funzione e sul sagrato della
chiesa ha salutato le autorità, il
sindaco Enrico Beccaria, il vice-
nostre colline e a stringere le
mani di tantissimi sansalvatoresi orgogliosi per la visita del
Capo dello Stato. Applausi dai
cittadini e strette di mano ad
alcuni rappresentanti delle associazioni che si sono precipitati
dopo che la notizia della sua
visita, definita “privata”, si è diffusa fra la gente della piazza. Il
Presidente, dopo il silenzioso
omaggio al Capitano Mottino ha
chiesto di vedere il monumento
dei Caduti e ha passeggiato fra
le vie del centro storico, inaugurando di fatto oltre alla piazzetta
dei Caduti anche il nuovo selciato di via Prevignano. Di fronte
alle lapidi del monumento ha
commentato il lungo elenco dei
cittadini di San Salvatore morti
in guerra. Soffermandosi davan-
sindaco Corrado Tagliabue in
rappresentanza della popolazione che lo ha seguito in corteo
fino al momento del commiato.
Una bella sorpresa, accolta con
calore dai sansalvatoresi intervenuti.
Sopra il Presidente Sergio Mattarella
con il Prefetto Romilda Tafuri, il sindaco Enrico Beccaria e il vicesindaco
Corrado Tagliabue nella chiesa di S.
Martino. Altre foto a pagina 5
ASILO NIDO
Un temporaneo
trasferimento
delle attività
seguito di verifiche effet-
tuate nel corso dell’estate,
A alla
riapertura delle attività
dell’asilo nido, sono state
riscontrate alcune fessure che,
a scopo precauzionale, devono
essere oggetto di temporaneo
monitoraggio e verifica. Dopo
alcuni giorni, si è riscontrato che
i prolungati controlli dei tecnici
interferivano con la normale
attività dell'asilo, e per non disturbare eccessivamente i
momenti di gioco, pranzo e
soprattutto il riposo dei bambini,
si è deciso di trasferire temporaneamente il servizio presso
un’altra sede.
L’Amministrazione comunale, di
concerto con i tecnici, il personale delle educatrici e la cooperativa di gestione, ha immediatamente individuato nei locali
dell’istituto S. Giuseppe la soluzione idonea e grazie alla gentile ospitalità delle Figlie di Maria
Ausiliatrice e del Consiglio di
Amministrazione dell’Ipab, l’attività non ha subito alcuna interruzione. Nelle prossime settimane
sarà più chiara la tempistica del
ritorno presso il Parco Pineta.
www.e-volution.it
Aggiornamenti e news
sul programma su:
www.ssalvatoreinrete.it e sulla pagina facebook
San Sal vat ore
e i suo i pre sep i
Visita i 100 presepi nella chiesa
di S. Defendente (Frescondino),
il presepe meccanico di S. Siro
e la
natività della chiesa parrocchiale
di S. Martino, dell’Immacolata
(Valdolenga), Sant’Anna (Fosseto
)
e presso il Santuario Madonna del
Pozzo.
In parrocchia orari e giorni di
apertura.
Si ringraziano le associazioni che hanno permesso la realizzazione di questo programma e gli sponsor che hanno sostenuto le spese organizzative.
pale (A1, A8
cati rurali str
IMU (impo
aliquota del 1
bili a disposi
per abitazion
per categoria
Dal 2016 So
li posseduti e
previdenza a
TARI (tass
ne/cessazion
5 San Salvatore in Tasca
LE IMMAGINI DELLA VISITA DEL PRESIDENTE
Gli orari dei servizi comunali
MUNICIPIO - Il palazzo comunale è aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 13;
nei giorni di mercoledi e di venerdi l’orario di apertura è anticipato alle 8,30. Martedì gli uffici
ricevono anche di pomeriggio, dalle 14,30 alle 18. L’ufficio tecnico rimane chiuso al pubblico
ogni lunedi. Pianterreno: polizia municipale, anagrafe, stato civile, primo piano: segreteria
comunale, ufficio protocollo, servizio amministrativo, secondo piano: commercio, istruzione,
assistenza, ufficio unificato di ragioneria, tributi ed economato; ufficio tecnico, lavori pubblici e
urbanistica e sportello amianto. Uffici di sindaco, assessori e segretario comunale: primo piano.
CIMITERO COMUNALE - Aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8 alle 17 (nei mesi
estivi fino alle 18,30) con meccanismo di automazione elettrica. Per chi rimanesse chiuso all’interno
del camposanto oltre l’orario, è possibile attivare il meccanismo di apertura elettronica dei cancelli.
1
2
PARCO PINETA (Colonia) - Aperto dall’ultima domenica di marzo, dalle ore 7 alle 20 e dall’ultima domenica di ottobre, dalle ore 7 alle ore 18.
SERVIZI SOCIALI - E’ attivo lo sportello sociale provvisoriamente presso gli uffici al piano
ammezzato. Per informazioni rivolgersi all’ufficio anagrafe e assistenza al piano terra.
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI (zona Salcido) - E' possibile conferire carta, plastica,
vetro, legno, ferro, scarti vegetali, sfalci, potature, rifiuti ingombranti, lastre di vetro, specchi,
pile, farmaci e abiti usati. Rifiuti pericolosi: elettrici/elettronici, elettrodomestici (RAEE), rifiuti pericolosi come toner, vernici, solventi e batterie (definiti RUP). Anche oli di frittura, oli esausti minerali e piccole quantità di rottami (solo privati, no imprese edili). Aperto: lunedi (ore 13-17,30), mercoledi (ore 13-17,30), sabato (8-12,45). Il servizio è a cura di AMV - Valenza (tel. 0131.921934).
BIBLIOTECA CIVICA DOMENICO FAVA - Aperta lunedi, mercoledi, giovedi: 15,00-18,00
e sabato: 9,30-12,30. Servizi: prestito gratuito di libri, utilizzo gratuito di computer, fotocopie,
punto internet. Stampe, giornali e riviste in consultazione.
[email protected]
PER PARLARE CON GLI AMMINISTRATORI
- Enrico Beccaria, sindaco - vigilanza, personale, sanità e sicurezza.Riceve sempre su appuntamento ogni sabato (ore 10,30 - 12,30) e in altri giorni da concordare.
E-mail: [email protected]
- Corrado Tagliabue vicesindaco/assessore a bilancio, tributi, servizi educativi, manifestazioni, comunicazione, urbanistica e edilizia privata. Riceve ogni sabato mattina, su appuntamento.
E-mail: [email protected]
- Laura Merlo, assessore alla cultura, servizi sociali, rapporti con le associazioni, turismo.
Riceve ogni martedì (ore 15-16,30) e mercoledì (ore 10,30-12,30)
- Andrea Germonio, assessore all’ecologia, lavori pubblici, agricoltura:
riceve su appuntamento martedì (ore 15-16,30), sabato (11 - 12,30).
- Carmen Acunto, assessore allo sport, politiche giovanili, commercio e attività produttive:
riceve su appuntamento ogni martedì e sabato (ore 10 -12)
ORAR I UFFIC IO POSTALE da lun al ven 8,30 - 14. Sabato 8,30 - 13
ORAR I FARMACIE dal lunedi al sabato.
Orario Invernale: 8,30 - 12,30/15,30 - 19,30. Estivo: 8,30 - 12,30/16 - 20. Riposo
settimanale: lunedì e giovedì a settimane alterne.
Orario giorni festivi: 10,00 - 12,30 una sola farmacia.
Turni notturni: martedì: Farmacia Dr. Gandini, venerdì: Farmacia Dr. Anfossi 3
4
6
5
1-2 L’arrivo a piazza dei Caduti. 3 La consegna dei doni da parte del sindaco Enrico
Beccaria e del vice sindaco Corrado
Tagliabue: il libro San Salvatore nel ‘900 e gli
atti del convegno Biennale Letteratura. 4 conversazione fra gli amministratori, il
Presidente Sergio Mattarella e il Prefetto di
Alessandria Romilda Tafuri. 5 I saluti ai
membri della giunta Carmen Acunto, Laura
Merlo e Andrea Germonio. 6 La visita alla
chiesa di San Martino. 7-8 Strette di mano. 9
A passeggio per le vie del centro storico. 10
L’omaggio ai soldati morti per la Patria
davanti al monumento dei Caduti. 11 La
partenza dal piazzale della chiesa di S.
Martino.
Foto: Ufficio Stampa del Quirinale, Mario
Vettore, Gian Massimo Torra
Poliambulatorio ASL
via Tarchetti
tel.0131233435
Dr. PAGLIERO - Lunedì: dalle ore 16 alle
19; martedì dalle 9 alle 12; mercoledì dalle
16 alle 19; giovedì dalle 9 alle 12; venerdì
dalle 9 alle 12.
Studio medico associato
via Prevignano
tel.0131238257
Dr. ssa BARBERIS - Lunedì, martedì e
venerdì dalle 16 alle 19. Mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.
Dr. ssa PICCHIO - Lunedì, martedì e giovedì dalle 15 alle 17, mercoledì dalle 12 alle
14; venerdì dalle 17 alle 19
Soccorso medico
Vigili del fuoco
Carabinieri
Polizia
Carabinieri SSalvatore
Guardia medica
Protezione Civile
Municipio
Casa R. M. del Pozzo
Casa R. Santa Croce
Croce Rossa S.Salv.
Ambulan. Avis (Valenz)
Farmacia Anfossi
Farmacia Gandini
Casa Parrocchiale
118
115
112
113
0131.233.115
0131.265.000
0131.233.994
0131.233.122
0131.237.163
0131.233.125
0131.233.050
0131.924.360
0131.233.108
0131.233.133
0131.233.156
TASI Seconda rata a saldo scadenza il 16 dicembre pari al 50% solo per le
prime abitazioni non esentate (A1,A8, A9) - La TASI è ancora dovuta dai possessori o titolari di altro diritto reale dell’immobile adibito ad abitazione princi8, A9) e pertinenze (aliquota 2,5 per mille senza detrazioni) e dai possessori e utilizzatori di fabbrirumentali agricoli (D/10, C/2): aliquota 1,00 per mille.
osta municipale propria) seconda rata a saldo il 16 dicembre pari al 50% dell’IMU dovuta con
10,3 per mille; L’IMU è dovuta dai proprietari o titolari di altro diritto reale di altri immobili es. immoizione, immobili locati, fabbricati produttivi, aree edificabili ecc.
ni principali appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze (massimo una
a catastale C/2, C/6, C/7) Detrazione euro 200.
ono esentati dall’IMU i terreni agricoli compresi nel foglio 7 e dal foglio 13 al foglio 32, nonché quele condotti direttamente dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) , iscritti nella
agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione. Per gli altri terreni l’aliquota è del 9 per mille.
sa sui rifiuti) ultima rata scaduta il 15 novembre 2016: la denuncia inizio occupazione/variazione è da presentare entro 90 giorni dal verificarsi dell’evento.
7
8
9
10
11
dicembre 2016
in primo piano
7 San Salvatore in Tasca