anatocismo ed usura trimestrale istruzioni per l`utilizzo

Transcript

anatocismo ed usura trimestrale istruzioni per l`utilizzo
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
ANATOCISMO ED USURA TRIMESTRALE
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO
Introduzione
“Anatocismo e Usura CC Trimestrale” è strutturato in modo da lasciare all’utente la massima libertà e
maneggevolezza nell’analisi dei conti correnti bancari e permette di effettuare una precisa analisi del conto
corrente (rilevazione di eventuale anatocismo e usura) ed un accurato ricalcolo dello stesso. Il software è
frutto della collaborazione con molteplici utenti esperti nel settore, che con le loro richieste, hanno
indirizzato lo sviluppo del prodotto. I risultati dell’analisi sono esportabili in Excel ed inoltre è possibile
stampare in formato Word una perizia commentata dell’estratto conto e diversi schemi di pre-analisi.
A chi è rivolto
Il software è rivolto a professionisti ed esperti del settore. Le molteplici opzioni per l’analisi ed il ricalcolo dei
conti correnti lo rendono uno strumento indispensabile soprattutto per CTU e CTP che intendono eseguire
calcoli sintetici completi e precisi.
A che serve
Il software “Anatocismo e Usura CC Trimestrale” può essere utilizzato per analizzare gli estratti conto bancari
al fine di verificare se l’istituto di credito ha applicato interessi ultralegali o anatocistici e se ha addebitato
commissioni o spese non dovute. Il software permette inoltre di quantificare le somme indebitamente
addebitate dalla banca.
Come si utilizza
L’utente dovrà inserire i dati principali riportati negli estratti conto scalari inviati trimestralmente dalla banca.
Nello specifico è sufficiente rilevare i saldi liquidi di fine trimestre, gli interessi addebitati e i relativi numeri
debitori totali, le eventuali commissioni o spese, ad eccezione di bolli o tasse, che comunque non vengono
riportati nei prospetti di liquidazione trimestrale.
Risultati finali
Il software Anatocismo e Usura Trimestrale restituisce un’analisi completa del rapporto bancario,
evidenziando i trimestri nei quali la banca ha applicato tassi ultralegali, usurari o oltre la media. Il software
inoltre esegue un ricalcolo del conto bancario al fine di evidenziare e quantificare le differenze applicando
diversi parametri di ricalcolo. Al termine dell'analisi è possibile stampare un report finale in cui sono riportati
tutti i dati e la spiegazione dei risultati ottenuti.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Sommario
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO ............................................................................................................................... 1
Introduzione ...................................................................................................................................................... 1
A chi è rivolto ................................................................................................................................................. 1
A che serve .................................................................................................................................................... 1
Come si utilizza .............................................................................................................................................. 1
Risultati finali ................................................................................................................................................. 1
Struttura del Software ....................................................................................................................................... 4
Inserimento dei dati del conto .......................................................................................................................... 4
Inserimento dei dati generali del conto corrente ......................................................................................... 4
CLAUSOLA RECIPROCITÀ................................................................................................................................ 5
PRESCRIZIONE E RIMESSE SOLUTORIE .......................................................................................................... 6
Stima Rimesse Solutorie ............................................................................................................................ 6
Termine prescrizione manuale .................................................................................................................. 6
Stima Anatocismo .......................................................................................................................................... 7
Inserimento saldi trimestrali ......................................................................................................................... 7
Inserimento dati da conto scalare e riepilogo competenze .......................................................................... 8
Presenza dell’estratto conto...................................................................................................................... 9
Tipologia Conto.......................................................................................................................................... 9
Risultati analisi conto....................................................................................................................................... 10
Formula calcolo TEG trimestrale ................................................................................................................. 10
TEG L.108-96 ............................................................................................................................................ 11
TAEG L.108-96 ......................................................................................................................................... 11
BANCA ITALIA 1996 ................................................................................................................................. 11
BANCA ITALIA 2006 ................................................................................................................................. 12
BANCA ITALIA 2009 ................................................................................................................................. 12
BANCA ITALIA VIGENTI ............................................................................................................................ 12
BANCA ITALIA 2009 - ONERI X 4 .............................................................................................................. 13
TAEG G.U. 38 del 16-02-2011 .................................................................................................................. 13
Soglia Usura ................................................................................................................................................. 13
Usura contrattuale....................................................................................................................................... 13
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Risultati analisi ................................................................................................................................................. 15
Riepilogo risultati analisi.............................................................................................................................. 16
Configurazione ricalcolo .................................................................................................................................. 17
Capitalizzazione ricalcolo............................................................................................................................. 17
Opzioni rapide ricalcolo ............................................................................................................................... 19
Tasso a debito e credito .......................................................................................................................... 19
Aliquota CMS ........................................................................................................................................... 20
Spese........................................................................................................................................................ 21
Impostazioni rapide per trimestri in usura .................................................................................................. 21
Tasso di Interesse per trimestri in usura ................................................................................................. 21
Aliquota CMS per trimestri in usura ........................................................................................................ 21
Spese trimestri in usura ........................................................................................................................... 22
OPZIONI DI RICALCOLO COMPETENZE ........................................................................................................ 22
Differenza saldi iniziale ............................................................................................................................ 24
Risultati ricalcolo ............................................................................................................................................. 25
Stampa dei risultati.......................................................................................................................................... 26
Esempi di inserimento ..................................................................................................................................... 27
Esempio n. 1: Estratto conto scalare in lire. ................................................................................................ 27
Esempio n. 2: inserimento commissioni e spese ......................................................................................... 28
Esempio n. 3: gestione, analisi e ricalcolo dei conti correnti misti ............................................................. 29
Esempi di ricalcolo ........................................................................................................................................... 32
Esempio di ricalcolo n. 1 .............................................................................................................................. 32
Esempio di ricalcolo n. 2 .............................................................................................................................. 34
Esempio di ricalcolo n. 3 .............................................................................................................................. 36
Esempio di ricalcolo n. 4 .............................................................................................................................. 37
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Struttura del Software
Il software è strutturato in quattro sezioni, che seguono logicamente le fasi di analisi e ricalcolo del conto
corrente, guidando l’utente verso il corretto inserimento dei dati:
1.
2.
3.
4.
DATI CONTO
ANALISI CONTO
CONFIGURAZIONE RICALCOLO
RISULTATI RICALCOLO
In linea generale il colore arancio, che contraddistingue le colonne di inserimento e le linguette dei fogli
disponibili del software, indica la prevalenza di sezioni per le quali si devono inserire dati ed opzioni. Il colore
blu, invece, contraddistingue colonne e sezioni in cui sono presentati i dati dell’elaborazione.
Inserimento dei dati del conto
Nel foglio DATI_CONTO è possibile inserire i dati del conto corrente. Di seguito si riporta uno schermata tipo
del software.
Inserimento dei dati generali del conto corrente
Per cominciare l’utente dovrà inserire i dati generali del conto corrente, tra cui:
1. Intestatario del conto (persona fisica o società): il dato non è indispensabile, ma serve unicamente
per riportare il nominativo nei format Word dei risultati (lettera banca, pre-analisi, perizia, etc)
2. Ragione sociale della Banca (è consigliabile inserire la ragione sociale estesa poiché questa verrà
inserita in automatico nei documenti Word che si generano con il software. Quindi, ad esempio,
invece di MPS è consigliabile scrivere “Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.”.)
3. Numero di conto
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
4. Data di apertura e chiusura del rapporto. In queste due celle si devono inserire le date di apertura e
chiusura del conto corrente. Se non si ha a disposizione questa informazione è possibile riferirsi alle
date del primo e dell’ultimo estratto conto disponibile. Se il conto è ancora aperto si può inserire
come data di chiusura la fine dell’ultimo trimestre disponibile come estratto conto.
È fondamentale inserire queste date preliminarmente dal momento che il software, in base a
queste, genera le date valuta della tabella sottostante.
N.B. A differenza della versione precedente del software, la tabella di inserimento partirà dal
trimestre di analisi indicato. Bisogna quindi prestare attenzione nel caso in cui si è convertito un
progetto elaborato con la versione precedente del software. In questo caso potrebbe essere
necessario uno slittamento dei dati nel caso in cui l’analisi non partiva dal primo trimestre e quindi
si erano lasciate vuote le prime righe della tabella, che invece con la nuova struttura vanno compilate.
Per eseguire l’allineamento è sufficiente selezionare i dati ed effettuare un copia e incolla.
Dati generali del conto
CLAUSOLA RECIPROCITÀ
L’utente dovrà indicare se l’intestatario del conto ha sottoscritto la clausola di reciprocità e quindi se
considerare questa ipotesi. La scelta non influisce sul ricalcolo bensì sul calcolo degli interessi anatocistici
corrisposti alla banca. Se si seleziona SI, bisogna indicare la data di accettazione della clausola.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
PRESCRIZIONE E RIMESSE SOLUTORIE
Il termine prescrizionale è di norma fissato in 10 anni a partire dalla chiusura del conto corrente o dall’ultimo
atto giuridico interruttivo della prescrizione (lettera raccomandata, atto di citazione, etc).
A tal proposito il software offre tre differenti opzioni per considerare correttamente il termine prescrizionale,
ciascuno dei quali influirà nel ricalcolo del conto corrente. Infatti i trimestri prescritti non saranno ricalcolati
e quindi non daranno luogo a differenze saldi e rimborsi.
Stima Rimesse Solutorie
L’opzione è riferita alla possibilità di considerare una stima delle rimesse solutorie al fine dell’individuazione
dei termini di prescrizione. Se si vogliono considerare le rimesse solutorie è necessario indicare l’ammontare
dell’affidamento per ogni trimestre. I termini prescrizionali influiscono sul ricalcolo del conto corrente nel
caso vengano stimate rimesse solutorie nel rapporto di conto corrente. Ai fini del termine prescrizionale verrà
preso in considerazione il trimestre in cui si è stimata la presenza di rimesse solutorie, che sia il più recente
in termini temporali ma comunque posteriore di almeno 10 anni rispetto alla data odierna o, se indicata, la
data del più recente atto interruttivo della prescrizione.
N.B. L’individuazione delle rimesse solutorie verrà eseguita considerando i dati trimestrali, quindi la stessa è
da considerarsi come stima o alta probabilità di presenza di rimesse solutorie. Infatti il software andrà ad
individuare i trimestri in cui il massimo scoperto, il saldo liquido finale oppure l’utilizzato medio sia oltre fido.
Si presuppone quindi che per una corretta stima delle rimesse solutorie l’utente abbia inserito correttamente
l’ammontare dell’affidamento e il massimo scoperto rilevato. In tali ipotesi, se si riscontra uno sforamento
del fido concesso, ci si trova nelle condizioni ottimali per il verificarsi della rimessa solutoria, che ricordiamo è
un movimento positivo su un saldo negativo ed oltre il fido concesso.
Nel caso si voglia eseguire un calcolo analitico delle rimesse solutorie e riferirsi ai singoli movimenti del
conto, si consiglia di utilizzare il software Anatocismo ed Usura Conti Correnti.
Termine prescrizione manuale
In alcuni casi è utile indicare un termine prescrizionale manualmente, in modo da considerare ogni tipologia
di evenienza che abbia portato a fissare un differente termine prescrizionale rispetto ai 10 anni o dalla più
recente rimessa solutoria. In questo caso basta indicare una data nell’apposito campo “TERMINE
PRESCRIZIONE MANUALE” in modo da considerare questa evenienza. Tale data andrà comunque confrontata
con il risultato della stima delle rimesse solutorie, in modo da prendere in ogni caso la più recente tra le due.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Stima Anatocismo
Gli interessi anatocistici vengono quantificati a partire da una base di calcolo incrementale a cui si aggiungono
progressivamente le competenze che vengono di periodo in periodo capitalizzate.
La doppia opzione inserita permette di decidere:
a) quali competenze considerare nella base di calcolo, tenendo presente che gli interessi vengono
sommati alla base in relazione al tasso di interesse applicato (TAN rilevato), come quota parte dovuta
alla capitalizzazione della base di calcolo nei trimestri precedenti.
b) quale capitalizzazione applicare al calcolo. Se si applica la capitalizzazione semplice, la base di calcolo
viene incrementata costantemente, anche nell’ultimo trimestre dell’anno. Se invece si decide per
una capitalizzazione annuale, la base non verrà incrementata nell’ultimo trimestre in relazione alle
competenze scelte al punto precedente. L’opzione permette quindi di seguire le due scuole di
pensiero in merito.
La base di calcolo non verrà incrementata per i trimestri successivi alla firma della clausola di reciprocità,
indicata nelle opzioni precedenti. La base continuerà comunque a produrre interessi anatocistici anche nei
trimestri successivi.
N.B. Il calcolo in fase di analisi degli interessi anatocistici è da intendersi come una stima dell’indebito dovuto
alla capitalizzazione trimestrale delle competenze. Il dato è quindi da intendersi di analisi e non risolutivo per
una richiesta di risarcimento. Per quantificare l’esatto ammontare del rimborso richiedibile è, infatti,
necessario eseguire il ricalcolo del conto corrente, applicando una capitalizzazione semplice al fine di
neutralizzare l’effetto anatocistico derivante dalla capitalizzazione trimestrale delle competenze. La
differenza saldi tra il conto ricalcolato e quello banca includerà anche il recupero dell’effetto anatocistico.
Inserimento saldi trimestrali
Nel foglio DATI_CONTO è possibile indicare i dati principali dei riepiloghi competenze per ogni trimestre
incluso nell’analisi. Di seguito si riporta un prospetto della tabella in cui vanno inseriti tutti i valori.
Nella parte sinistra della tabella l’utente dovrà inserire il saldo liquido finale rilevato dall’estratto conto
scalare. Fino all’anno 2001, compreso l’ultimo trimestre, i dati dovranno essere espressi in Lire. Prestare
attenzione poiché diverse banche hanno inviato estratti conto in Euro per l’ultimo trimestre del 2001, che
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
quindi vanno convertiti in Lire (moltiplicare per 1936,27 i valori del saldo, numeri debitori e creditori,
interessi, CMS e spese). Per ogni trimestre è comunque indicata la valuta di riferimento, che potrà
ovviamente variare tra Lire o Euro.
La colonna dedicata all’ammontare dell’affidamento è da compilarsi solo nel caso l’utente voglia considerare
le rimesse solutorie ai fine del calcolo dei termini di prescrizione oppure voglia utilizzare le formule di Banca
d’Italia per il calcolo del TEG. In tal caso bisogna indicare la scelta nei parametri per l’analisi del conto corrente
e indicare l’ammontare dell’affidamento per tutti i trimestri in esame.
Saldi trimestrali e affidamento
Inserimento dati da conto scalare e riepilogo competenze
Nella parte centrale della tabella, sempre con riferimento al trimestre in esame, l’utente dovrà inserire i
seguenti dati, riportati nel riepilogo competenze oppure nell’estratto conto scalare (nella valuta originale e
sempre con segno positivo):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Numeri creditori e interessi attivi
Numero debitori e interessi passivi
Massimo Scoperto
CMS, commissione di massimo scoperto
Spese TEG
Spese CONTO
Anche in questo caso fino al 31/12/2001 i dati vanno espressi in Lire.
Prestare la massima attenzione al formato dei Numeri, infatti in alcuni casi è necessario moltiplicare i numeri
per 100 o per 1000, soprattutto quando il conto è espresso in Lire. E’ consigliabile quindi inserire i numeri
debitori e i relativi interessi e quindi verificare il TEG risultante, guardando il risultato riportato nella
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
penultima colonna, denominata VERIFICA TAN DEBITO. Se questo valore è molto più grande del tasso di
interesse applicato bisogna moltiplicare i numeri debitori per 100 o per 1000.
Si consiglia inoltre di scorrere l’estratto conto trimestrale alla ricerca di eventuali spese e commissioni non
contabilizzate nel riepilogo competenze. In tal caso queste dovranno essere sommate alle spese di fine
trimestre. In particolare vanno inserite nelle SPESE TEG le spese direttamente collegabili o funzione del
credito erogato dalla banca (ad esempio istruttoria fido, commissione di affidamento, di istruttoria veloce, di
disponibilità fondi, etc). Le altre spese, quali ad esempio le spese per operazioni, di tenuta conto, le imposte
e i bolli, etc, vanno inserite nelle SPESE CONTO. La differenza sostanziale tra le due colonne, che può
comunque indirizzare verso la scelta di includere una spesa tra quelle TEG o quelle CONTO, è che il software
andrò a considerare solo le spese TEG per l’analisi dell’usura, a prescindere dalla formula che si andrà a
scegliere per la rilevazione del TEG trimestrale. Vedremo nel seguito del manuale come si può agire per
stornare eventualmente le spese TEG e anche quelle CONTO, qualora si ritenga opportuno agire in questo
modo.
Conto scalare e riepilogo competenze
Gli importi inseriti alla colonna CMS ed alla colonna SPESE vengono tenuti in considerazione dal software ai
fini del calcolo del TEG EFFETTIVO. Ai sensi dell’art. 644 c.p. la rilevazione dell’usura va effettuata tenendo
conto di tutte le “commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e
tasse, collegate alla erogazione del credito”. Bisogna quindi individuare tutti gli oneri inquadrabili secondo il
criterio menzionato, sia quelli riportati nel prospetto scalare trimestrale, sia quelli desumibili unicamente da
estratto conto ed imputarli alla colonna opportuna. Si tenga presente che la commissione sul massimo
scoperto propriamente intesa è stata abolita per legge nel 2009 e sostituita da oneri qual ad es. “Disponibilità
Immediata Fondi” o “Commissione Istruttoria Veloce”. Si consiglia di inquadrare tali voci come SPESE TEG e
di non indicare il massimo scoperto, che non potrà più influire sul ricalcolo del conto.
Presenza dell’estratto conto
La colonna SCALARE deve essere compilata dall’utente inserendo Si oppure No a seconda se si è in possesso
dell’estratto conto oppure no. E’ importante non tralasciare questo dato dal momento che la mancanza di
un estratto conto scalare deve essere considerata durante il ricalcolo. Inserendo NO il periodo non verrà
riconteggiato ed il saldo ricalcolato di fine trimestre sarà riportato al periodo successivo per il quale si ha a
disposizione l’estratto.
Tipologia Conto
Nella colonna TIPOLOGIA CONTO si dovrà indicare per ogni trimestre la tipologia del conto corrente,
scegliendo dall’elenco a discesa presente nella cella. Le opzioni possibili sono Ordinario, Ordinario non
affidato e Anticipo. Il variare della tipologia del conto influisce sulle soglie usura stabilite dalla Banca d’Italia.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
In genere la tipologia del conto è ben specificata nel contratto oppure nei singoli estratti conto inviati dalla
banca.
N.B. La scelta delle soglie usura dipende anche dall’importo dell’affidamento. Nel caso non si indichi
espressamente detto importo per ogni trimestre, il software si baserà sull’utilizzato medio del trimestre.
Risultati analisi conto
Nel foglio ANALISI_CONTO sono riportati prevalentemente i risultati dell’analisi del conto in relazione ad
usura ed anatocismo rilevati, con la possibilità di modificare le opzioni principali dell’analisi. Di seguito si
riporta un prospetto del foglio in questione.
Formula calcolo TEG trimestrale
Una delle opzioni fondamentali per la rilevazione dell’usura è la formula da applicare per il calcolo del TEG
trimestrale. Il software, infatti, confronterà per ogni trimestre il valore calcolato del TEG trimestrale, che
dipende strettamente dalla formula scelta, con la soglia usura del periodo considerato.
Dalla tabella che segue è immediato verificare le differenze tra le diverse formule a disposizione, che
saranno comunque analizzate nel dettaglio successivamente.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Formula TEG
TEG L.108-96
TAEG L.108-96
BANCA ITALIA 1996
BANCA ITALIA 2006
BANCA ITALIA 2009
BANCA ITALIA VIGENTI
BANCA ITALIA 2009 - ONERI X 4
TAEG G.U. 38 del 16-02-2011
Legenda
(INT+CMS+SPESE TEG) X 365 / DEBITORI
(1+TEG/4)^4 -1
(INT X 365 / DEBITORI) + SPESE TEG / ACCORDATO
((INT + ECCEDENZA CMS) X 365 / DEBITORI) + SPESE TEG / ACCORDATO
(INT X 365 / DEBITORI) + (CMS + SPESE TEG ANNUI) / ACCORDATO
B. ITALIA PRO TEMPORE VIGENTE
INT X 365 / DEBITORI + ((CMS + SPESE TEG) X 4) / ACCORDATO
((UTILIZZATO + INT + ONERI)/UTILIZZATO)^(365/GIORNI)-1
TEG L.108-96
Viene applicata la metodologia di calcolo del TEG così come disciplinata dalla L. 108/96 che ha modificato il
quarto comma dell'art. 644 c.p. che sancisce che: ''per la determinazione del tasso di interesse usurario si
tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo delle spese, escluse quelle per imposte e
tasse, collegate alla erogazione del credito''. Per tale motivo nel calcolo è inclusa la commissione di massimo
scoperto e l'eventuale commissione di disponibilità fondi ove presente e tutti gli oneri e le spese collegati,
così come sancito anche dalla sentenza della Suprema Corte di Cassazione, II sezione penale n. 262/2010. Il
TEG viene quindi calcolato per ogni trimestre di osservazione come:
(INTERESSI+CMS+SPESE) X 36500/NUMERI DEBITORI
TAEG L.108-96
Viene applicata la metodologia di calcolo del TEG così come disciplinata dalla L. 108/96 che ha modificato il
quarto comma dell'art. 644 c. p. che sancisce che: ''per la determinazione del tasso di interesse usurario si
tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo delle spese, escluse quelle per imposte e
tasse, collegate alla erogazione del credito''. Per tale motivo nel calcolo è inclusa la commissione di massimo
scoperto e l'eventuale commissione di disponibilità fondi ove presente e tutti gli oneri e le spese collegati,
così come sancito anche dalla sentenza della Suprema Corte di Cassazione, II sezione penale n. 262/2010. Il
TEG viene quindi calcolato per ogni trimestre di osservazione come:
(INTERESSI+CMS+SPESE) X 36500/NUMERI DEBITORI.
Dal TEG, calcolato come descritto in precedenza, si ricava il TAEG, che tiene conto dell'effetto della
capitalizzazione trimestrale delle competenze.
La formula utlizzata per annualizzare il TEG è :
(1+TEG/4)^4 -1
BANCA ITALIA 1996
Viene applicata la metodologia di calcolo del TEG così come disciplinata dalle Istruzioni della Banca d'Italia
nel 1996. Il TEG è quindi calcolato non includendo la Commissione di Massimo Scoperto tra gli oneri, calcolati
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
su base trimestrale. Per quanto riguarda le spese, sono incluse solo le spese riconducibili all'erogazione del
credito, denominate SPESE TEG nei prospetti tabellari di analisi.
La formula utilizzata per il calcolo è quindi:
(INTERESSI X 365)/NUMERI DEBITORI + ONERI/ACCORDATO.
BANCA ITALIA 2006
Viene applicata la metodologia di calcolo del TEG così come disciplinata dalle Istruzioni della Banca d'Italia
del 2006, in particolare seguendo l'impostazione della circolare del 2 dicembre 2005. Nel calcolo del TEG
viene quindi considerata ed aggiunta agli interessi alla prima frazione l'eccedenza tra la CMS e la CMS
applicata. Tale eccedenza viene calcolata come differenza tra la CMS applicata e quella calcolata all'aliquota
soglia della CMS, quindi sarà valorizzata solo a condizione che l’aliquota CMS sia usuraria. Per quanto
concerne gli oneri, considerati su base trimestrali, sono state ricomprese solo le spese collegabili
all'erogazione del credito, denominate SPESE TEG nei prospetti di analisi. La formula utilizzata per il calcolo
è quindi:
((INTERESSI + ECCEDENZA CMS) X 365 / DEBITORI) + SPESE / ACCORDATO
BANCA ITALIA 2009
Viene applicata la metodologia di calcolo del TEG così come disciplinata dalle Istruzioni della Banca d'Italia
del 2009. La Commissione di Massimo Scoperto viene quindi inclusa negli oneri, oltre alle spese riconducibili
all'erogazione del credito. Gli oneri sono considerati su base annuale. Per i primi tre trimestri dell'analisi gli
oneri vengono annualizzati in base alla media dei trimestri precedenti. Il TEG viene quindi calcolato, in base
alla seguente formula:
(INTERESSI X 365)/NUMERI DEBITORI + (ONERI ANNUALI)/ACCORDATO.
BANCA ITALIA VIGENTI
Viene applicata la metodologia di calcolo del TEG così come disciplinata dalle Istruzioni della Banca d'Italia
protempore vigenti. In particolare fino al IV trimestre 2005 si segue l'impostazione delle istruzioni del 1996,
escludendo le CMS dal calcolo e considerando le spese trimestrali. Dal I trimestre del 2006 al IV trimestre del
2009 sono recepite le istruzioni contenute nella circolare del 2 dicembre 2009, includendo l'eccedenza CMS
agli interessi al primo rapporto della formula. L'eccedenza CMS viene quindi calcolata come differenza tra la
CMS applicata e quella calcolata all'aliquota soglia usura CMS. Infine, dal I trimestre del 2010, viene
introdotto il concetto di oneri annuali, considerando tra questi anche le CMS.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
BANCA ITALIA 2009 - ONERI X 4
Viene applicata la metodologia di calcolo del TEG basandosi sulle recenti modifiche apportate alle Istruzioni
della Banca d'Italia nel 2009, non ancora operative. La commissione di massimo scoperto viene inclusa negli
oneri, che sono però calcolati su base annua moltiplicando quelli trimestrali per 4. Il TEG viene quindi
calcolato, in base alla seguente formula:
(INTERESSI X 365)/NUMERI DEBITORI + (ONERI TRIMESTRALI X 4)/ACCORDATO
TAEG G.U. 38 del 16-02-2011
Viene applicata la metodologia di calcolo del TEG basandosi sulle istruzioni pubblicate in Gazzetta Ufficiale
Serie Generale n.38 del 16-2-2011 - Suppl. Ordinario n. 40. In particolare, recependo la Direttiva 2008/48/CE
sui contratti di credito ai consumatori, si sostituiscono integralmente le istruzioni per la rilevazioni del TAEG
del 29 luglio 2009 emanate dalla Banca d'Italia. L'allegato 5b del provvedimento illustra quindi chiaramente
la metodologia di calcolo del TAEG per gli affidamenti in conto corrente, riassumibile con la seguente formula:
((UTILIZZATO + INT + ONERI)/UTILIZZATO)^(365/GIORNI)-1
Soglia Usura
In alcuni casi potrebbe essere necessario confrontare il valore del TEG trimestrale con la soglia usura TEG
aumentata della soglia usura per le CMS. La scelta dipenderà ovviamente dal quesito in esame e sarà
strettamente collegata alla formula utilizzata per la rilevazione del TEG. Quest’ultima, infatti, dovrà
quantomeno considerare la CMS ai fini del calcolo del TEG. In definitiva l’opzione SEMPLICE considera la
soglia usura TEG, senza aggiungere nulla, mentre l’opzione INCLUSA CMS aggiungerà alla soglia TEG la soglia
CMS. L’opzione considerata influirà anche sul TEG medio, aggiungendo a questo il valore dell’aliquota media
CMS del trimestre.
Usura contrattuale
La verifica dell’usura contrattuale calcola il TAEG relativo alle clausole interessi e CMS presenti nel contratto.
In primo luogo, quindi, per effettuare la verifica dell’usura contrattuale è necessario avere a disposizione il
contratto di apertura del conto corrente oppure quello di apertura di credito.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
VERIFICA USURA CONTRATTO CONTO/AFFIDAMENTO
Con questo metodo è possibile calcolare il TAEG relativo ad un tasso di interesse netto fissato e considerando
un’aliquota per la commissione di massimo scoperto. Si dovrà inoltre indicare la data del contratto al fine di
rilevare la soglia usura del periodo. Per quanto riguarda la tipologia di conto, farà fede quella indicata nel
software per il trimestre in oggetto. La formula utilizzata per il calcolo del TAEG è:
TAEG =
Dove:
TAN = tasso annuo nominale
CMS = aliquota commissione massimo scoperto
K= periodi di capitalizzazioni, pari a 4 per un anno
Il TAEG così calcolato non dipenderà dal valore dell’affidamento e non terrà in conto di eventuali spese ed
oneri accessori.
Si effettuerà inoltre anche un controllo sull’aliquota CMS pattuita, confrontando la stessa con la relativa
soglia usura del periodo.
In caso di usura contrattuale relativa al tasso di interesse o all’aliquota CMS, i valori calcolati si coloreranno
di rosso, indicando quindi il superamento rispetto alla relativa soglia. La rilevazione dell’usura contrattuale
avrà un diretto impatto nel ricalcolo del conto corrente. Si potrà, infatti, verificare dal prospetto dell’analisi
per quali trimestri il software considererà l’usura contrattuale, riportando la dicitura CONTRATTO, in rosso,
nella colonna USURA TEG oppure USURA CMS. Di conseguenza, a seconda delle opzioni di ricalcolo
considerate, il software considererà in usura questi trimestri e applicherà quindi i criteri stabiliti per i periodi
in usura (tasso sostitutivo, ricalcolo cms, storno spese, etc).
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Risultati analisi
I risultati dell’analisi relativa all’usura e anatocismo rilevati nel conto corrente vengono riportati
analiticamente nel prospetto tabellare del foglio ANALISI_CONTO.
La tabella è suddivisa in tre sezioni:
1. ANALISI USURA: per ogni trimestre sono riportati i valori relativi al TEG rilevato, alla soglia usura, al
TEG medio, l’aliquota CMS rilevata e la soglia CMS. Nella colonna USURA TEG si avrà l’indicazione del
superamento o meno della relativa soglia usura da parte del TEG. La dicitura CONTRATTO indicherà
che il trimestre in ragione di una pattuizione contrattuale usuraria del tasso di interesse. I valori della
colonna TEG si coloreranno di rosso solo quando il TEG del trimestre supera la soglia usura, non
considerando quindi l’usura contrattuale. In questo modo ci si potrà rendere conto dell’effetto reale
dell’usura contrattuale sul ricalcolo. Il software rileva inoltre, il superamento del TEG rispetto al TEG
medio indicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e Finanze, su indicazione della Banca
d’Italia. Si potrà quindi valutare la cosiddetta Usura Soggettiva. Le ultime colonne della sezione sono
dedicate alla CMS, per la quale viene indicato il valore dell’aliquota rilevata rispetto al massimo
scoperto indicato e la CMS, la relativa soglia usura del periodo e il superamento o meno della stessa.
Anche in questo caso la dicitura CONTRATTO indicherà che l’aliquota pattuita contrattualmente
risultava superiore alla soglia usura vigente al momento della stipula. Tutti i trimestri successivi
saranno quindi considerati usurari per quanto concerne la CMS. L’effettivo superamento della soglia
usura verrà comunque segnalato colorando di rosso l’aliquota rilevata nella colonna %CMS.
2. ANATOCISMO: gli interessi anatocistici vengono quantificati a partire da una base di calcolo
incrementale a cui si aggiungono progressivamente le competenze che vengono di periodo in periodo
capitalizzate. La doppia opzione inserita permette di decidere:
a. quali competenze considerare nella base di calcolo, tenendo presente che gli interessi
vengono sommati alla base in relazione al tasso di interesse applicato (TAN rilevato), come
quota parte dovuta alla capitalizzazione della base di calcolo nei trimestri precedenti.
b. quale capitalizzazione applicare al calcolo. Se si applica la capitalizzazione semplice, la base
di calcolo viene incrementata costantemente, anche nell’ultimo trimestre dell’anno. Se
invece si decide per una capitalizzazione annuale, la base non verrà incrementata nell’ultimo
trimestre in relazione alle competenze scelte al punto precedente. L’opzione permette
quindi di seguire le due scuole di pensiero in merito.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
La base di calcolo non verrà incrementata per i trimestri successivi alla firma della clausola di
reciprocità, indicata nelle opzioni precedenti. La base continuerà comunque a produrre interessi
anatocistici anche nei trimestri successivi.
Rimane solo da aggiungere che il calcolo degli interessi anatocistici, come si intuisce dal metodo che
si utilizza, rimane puramente virtuale e in alcuni casi, in virtù della metodica iterativa seguita, può
portare a risultati numericamente discordanti con i valori in gioco. In ogni caso, quindi, per valutare
l’esborso maggiore del correntista dovuto all’applicazione dell’anatocismo, rimane solo il metodo del
ricalcolo completo del conto, che evidenzia correttamente la differenza saldi finale e quindi
l’eventuale rimborso che il correntista potrà richiedere.
3. RIMESSE SOLUTORIE: Le ultime due colonne della tabella sono dedicate alle rimesse solutorie e alla
prescrizione. Nella colonna RIMESSE SOLUTORIE sono indicati i trimestri in cui si è stimata la presenza
di rimesse solutorie. La colonna PRESCRIZIONE indica invece i trimestri che verranno prescritti in
funzione delle rimesse solutorie stimate e dei termini prescrizionali indicati nel foglio DATI_CONTO.
Si ricorda che l’impostazione delle rimesse solutorie e la relativa prescrizione che ne può derivare
avrà un forte impatto nel ricalcolo del conto corrente. I trimestri contrassegnati con SI nella colonna
PRESCRIZIONE non saranno infatti ricalcolati.
Riepilogo risultati analisi
I risultati dell’analisi vengono riportati in versione sintetica in un prospetto tabellare del foglio
ANALISI_CONTO. L’obiettivo è quello di quantificare le competenze totali in relazione alle diverse illegittimità
riscontrate, indicando anche il numero di trimestri considerati.
A titolo esemplificativo la riga USURA TEG quantifica gli interessi debitori, le CMS e le spese addebitate dalla
banca in tutti i trimestri dove il TEG è risultato usurario. La riga TEG MEDIO invece andrà a considerare tutti i
trimestri in cui il TEG ha superato il TEG medio, e così via.
I risultati, quindi, vanno considerati separatamente per ogni riga, poiché andranno a sovrapporsi quando in
alcuni trimestri vengono riscontrate diverse illegittimità.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Configurazione ricalcolo
Il foglio denominato CONFIGURAZIONE_RICALCOLO è il cuore del software, poiché è qui che l’utente deciderà
la strategia di ricalcolo da effettuare, che a sua volta determinerà la differenza tra il saldo banca e quello
ricalcolato.
Come è possibile notare dal prospetto precedente, il foglio di configurazione del ricalcolo permette di
impostare la capitalizzazione delle competenze, i tassi e le aliquote sostitutive, lo storno delle spese e la
differenza iniziale dei saldi, anche detta Saldo Zero. La maggior parte delle scelte è selezionabile per ogni
trimestre, in modo da garantire la massima flessibilità all’analisi. Sono disponibile, inoltre, delle impostazioni
veloci che permettono di fissare dei criteri di base ed evitare di agire manualmente per ogni trimestre.
Capitalizzazione ricalcolo
L’utente potrà decidere la capitalizzazione da applicare al ricalcolo in riferimento agli interessi, alle CMS e
alle spese, separatamente scegliendo tra le opzioni seguenti:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
TRIMESTRALE
ANNUALE
SEMPLICE
SEMPLICE-ANNUALE
SEMPLICE-TRIMESTRALE
SEMPLICE-TRIMESTRALE-SEMPLICE
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
g. SEMPLICE-ANNUALE-SEMPLICE
È possibile selezionare opzioni di capitalizzazione ad una sola fase (TRIMESTRALE, ANNUALE, SEMPLICE) che
consentono all’utente di applicare la stessa modalità di capitalizzazione per tutto il periodo di analisi oppure
si può optare per modalità di capitalizzazione miste, che permettono di variare la modalità di capitalizzazione
da impiegare a seconda del periodo. Sono disponibili capitalizzazioni miste a due fasi (es. SEMPLICEANNUALE) oppure a tre fasi (es. SEMPLICE-TRIMESTRALE-SEMPLICE). Scegliendo ad es. una capitalizzazione
SEMPLICE-TRIMESTRALE-SEMPLICE le competenze verranno addebitate per il primo periodo dell’analisi con
capitalizzazione semplice, poi si passerà per il periodo successivo alla capitalizzazione trimestrale e si
ritornerà infine alla capitalizzazione semplice per gli ultimi trimestri. L’utente ha facoltà di indicare le date in
corrispondenza delle quali debbano avvenire le variazioni di capitalizzazione sfruttando le due celle
sottostanti con la dicitura DAL / AL. Optando per una capitalizzazione ad una sola fase non è necessario
indicare alcuna data. Se si sceglie una capitalizzazione a due fasi è necessario compilare solo la prima cella
del campo, indicando la data di chiusura dell’ultimo trimestre nel quale si desidera applicare la
capitalizzazione semplice; la seconda cella va lasciata in bianco. Se ad esempio si ha un conto aperto il
01/01/1994 e chiuso il 30/09/2014 e si desidera impostare una capitalizzazione semplice fino al 30/06/2000
per poi passare alla capitalizzazione trimestrale occorrerà selezionare l’opzione di capitalizzazione SEMPLICETRIMESTRALE ed indicare nella prima cella del campo sottostante la data 30/06/2000, lasciando in bianco la
seconda cella.
Se si opta infine per una capitalizzazione a tre fasi, va indicata nella prima cella la data di chiusura dell’ultimo
trimestre in cui si intende applicare la prima fase di capitalizzazione semplice e nella seconda cella la data di
chiusura dell’ultimo trimestre in cui applicare la seconda fase di capitalizzazione. Se ad es. si sceglie la
capitalizzazione SEMPLICE-TRIMESTRALE-SEMPLICE e si inseriscono nei due campi sottostanti le date
30/06/2000 e 31/12/2013, ciò comporterà che sarà applicata la capitalizzazione semplice fino al 30/06/2000
(prevedendo quindi l’addebito/accredito in conto al 30/06/2000 di tutte le competenze maturate
dall’apertura fino a questa data) e dal trimestre successivo (III 2000) si passerà alla capitalizzazione
trimestrale, che sarà mantenuta fino al 31/12/2013. Dal I trimestre 2014 si tornerà alla capitalizzazione
semplice e si avrà quindi la capitalizzazione delle competenze maturate dal 01/01/2014 fino alla fine del
periodo di analisi in corrispondenza dell’ultimo trimestre utile.
Si noterà che sono state aggiunte due nuove tipologie di capitalizzazione per adeguare il software alle recenti
normative, di cui la principale è la legge di stabilità 2014 (l. 27.12.2013 n. 147, pubblicata in G.U. in data
27.12.2013 che è intervenuta, con il comma 629, a modificare l’art. 120, co. 2, TUB). Il comma 2 è stato quindi
modificato in:
2. Il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere
nell’esercizio dell’attività bancaria, prevedendo in ogni caso che:
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
a) nelle operazioni in conto corrente sia assicurata, nei confronti della clientela, la stessa periodicità nel
conteggio degli interessi sia debitori sia creditori;
b) gli interessi periodicamente capitalizzati non possano produrre interessi ulteriori che, nelle successive
operazioni di capitalizzazione, sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale.
La modifica si presta ovviamente a diverse interpretazioni, dal momento che il legislatore non è stato netto
e chiaro nella sua disposizione. Ad una prima lettura infatti si direbbe che con questo intervento si voglia
definitivamente vietare l’anatocismo, ma una interpretazione letterale della norma, soprattutto del punto
b), riporta alla luce il problema, dal momento che si parla espressamente di interessi capitalizzati.
Il software è stato quindi adeguato a questa disposizione, permettendo di riportare il ricalcolo ad una
capitalizzazione semplice, anche se la capitalizzazione precedente doveva essere Semplice-Trimestrale.
Questa situazione può infatti accadere se si deve ricalcolare il conto partendo con una capitalizzazione
semplice al fine di recuperare gli interessi anatocistici e successivamente si verifica l’accettazione della
reciprocità degli interessi da parte del cliente e quindi si ritiene di dover capitalizzare trimestralmente le
competenze a partire dalla data della firma della clausola. Si porrebbe quindi il problema, dal 1 gennaio 2014,
di dover tornare alla capitalizzazione semplice. Le opzioni aggiuntive vengono quindi incontro a questa
esigenza.
Opzioni rapide ricalcolo
Le opzioni rapide del ricalcolo permettono di fissare dei criteri unici per quando riguarda i tassi, aliquote
cms e spese che verranno considerate nel ricalcolo.
Tasso a debito e credito
Il tasso di interesse a debito e credito per il ricalcolo può essere scelto tra le seguenti opzioni, anche
differenziando la scelta tra debito e credito.
1. SCELTA MANUALE: non viene applicato nessun automatismo e si considera la scelta dell’utente
impostata per ogni trimestre;
2. MEDIO CONTO, riferito al TAN medio applicato dalla banca, calcolato come “Interesse x 365/NUMERI”,
ovviamente escludendo CMS e Spese. Per ciascun trimestre viene pertanto rilevato sulla base dei dati
inseriti un tasso conto a debito ed uno a credito. Se in un determinato trimestre non sono applicati
numeri debitori e/o creditori, il tasso conto a debito e/o credito in quello specifico trimestre sarà assunto
pari a zero.
3. LEGALE, Tasso di Interesse Legale disciplinato dall'art. 1284 del codice civile e stabilito ogni anno dal
Ministro del Tesoro.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
4. BOT, tasso nominale dei buoni ordinari del tesoro annuali Bot indicati dal Ministro dell'economia e delle
finanze, emessi nei dodici mesi precedenti rispetto alla data valuta riportata nel riassunto scalare del
conto corrente, minimo per le operazioni passive e massimo per quelle attive, secondo i criteri di cui
all'art. 117, comma 7, lettera a) D. lgs. 385/1993.
5. LEGALE BOT, Tasso di Interesse Legale disciplinato dall'art. 1284 del codice civile fino al 9 luglio 1992,
data dell'entrata in vigore della Legge 154/92, che prescrive invece l'utilizzo dei rendimenti BOT annuali
minimi e massimi, emessi nei dodici mesi precedenti rispetto alla data valuta riportata nel riassunto
scalare del conto corrente. La scelta del tasso sostitutivo viene inoltre ribadita anche nel successivo art.
117 del TUB, comma 7, lettera a) D. lgs. 385/1993.
6. ZERO, si azzerano sia il tasso debitore che quello creditore.
7. MANUALE, si applicano i tassi inseriti manualmente per ogni trimestre nella tabella TASSO RICALCOLO
MANUALE nel foglio CONFIGURAZIONI_RICALCOLO. L’opzione MANUALE permette di caratterizzare
anche il tasso extra-fido e l’aliquota della CMS (in questo caso si deve preventivamente abilitare il
ricalcolo della CMS a tasso MANUALE). Per quanto riguarda l’extra-fido il software calcolerà i numeri
debitori medi che sono in extra-fido, in base all’ammontare dell’affidato inserito per il trimestre.
8. SOGLIA, si applica un tasso nominale equivalente tale da riportare il TEG entro la soglia usura. Il calcolo
risente della formula scelta per la determinazione del TEG, dal momento che esegue un calcolo inverso
per giungere al tasso equivalente di cui sopra. Le CMS e Spese prese in considerazione per il calcolo sono
quelle inserite nel prospetto delle competenze oppure quelle rettificate, se si è selezionata l’opzione
DATI RETTIFICATI nel foglio ANALISI CONTO. Nel caso il calcolo dia luogo ad un tasso negativo, lo stesso
verrà applicato come tasso zero. L’eventualità si presenta quando le CMS e le Spese sono considerevoli
rispetto alla quota interessi delle competenze.
Aliquota CMS
Come per il tasso di interesse, è possibile decidere una linea generale per il ricalcolo delle commissione di
massimo scoperto.
1. SCELTA MANUALE: non viene applicato nessun automatismo e si considera la scelta dell’utente
impostata per ogni trimestre;
2. NESSUNA AZIONE, le commissioni di massimo scoperto non vengono ricalcolate, poichè ritenute
legittime.
3. CONTO, le commissioni di massimo scoperto vengono ricalcolate all'aliquota rilevata, applicando le
eventuali rettifiche all'importo del massimo scoperto dovute alla differenza tra saldo banca e saldo
del conto ricalcolato.
4. MANUALE, le commissioni di massimo scoperto vengono ricalcolate variando l'aliquota e applicando
le eventuali rettifiche all'importo del massimo scoperto dovute alla differenza tra saldo banca e saldo
del conto ricalcolato. Si prenderanno quindi come riferimento le aliquote indicate manualmente per
ogni trimestre nella tabella dei tassi manuali.
5. SOGLIA , le commissioni di massimo scoperto vengono ricalcolate applicando l'aliquota soglia CMS e
rettificando l'importo del massimo scoperto della differenza tra saldo banca e saldo del conto
ricalcolato.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
6. ANNULLA, le commissioni di massimo scoperto vengono completamente annullate e recuperate nel
ricalcolo del conto corrente, applicando un aliquota pari a zero al massimo scoperto rettificato.
Spese
Per quanto riguarda le spese, dato che queste non possono essere ricalcolate ma al massimo stornate o
rettificate, è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
1. SCELTA MANUALE: non viene applicato nessun automatismo e si considera la scelta dell’utente
impostata per ogni trimestre;
2. NESSUNA AZIONE, le spese vengono addebitate nel ricalcolo così come calcolate dalla banca,
seguendo però la capitalizzazione impostata per il ricalcolo.
3. STORNA SPESE TEG, vengono stornate tutte le spese TEG per ogni trimestre.
4. STORNA TUTTO, vengono stornate tutte le spese, sia quelle TEG che quelle CONTO per tutti i trimestri
dell’analisi.
Impostazioni rapide per trimestri in usura
Può essere quantomeno comodo fissare delle regole generali per il ricalcolo da applicare solo ai trimestri in
cui è stata rilevata usura, sia contrattuale che sopravvenuta. L’impostazione automatica per i trimestri in
usura può essere utilizzata sia in abbinamento alle impostazioni rapide, sia se si sono impostate delle regole
particolari per ogni trimestre agendo selettivamente nella tabella delle impostazioni per trimestre. In ogni
caso l’impostazione dominante sarà quella automatica per i trimestri in usura, a meno che non sia stata
selezionata l’opzione SCELTA MANUALE.
Tasso di Interesse per trimestri in usura
1. SCELTA MANUALE, non si fissano regole automatiche per i trimestri in usura e si seguiranno le
impostazioni scelte in tabella per ogni trimestre
2. AZZERA USURA, si applica il tasso zero per gli interessi a debito solo nei trimestri che risultano
usurari per il TEG
3. LEGALE, si applica il tasso legale ai trimestri in usura
4. BOT, si applica il tasso BOT minimo ai trimestri in usura
5. LEGALE BOT, si applica il tasso legale fino all’anno 1992 e poi il tasso BOT minimo
6. SOGLIA, viene applicato un tasso sostitutivo tale da riportare il TEG al tasso soglia
N.B. Le impostazioni automatiche per l’interesse nei trimestri in usura vengono applicate limitatamente al
tasso debitore, mentre il tasso creditore è regolato dall’impostazione automatica per il tasso a CREDITO
oppure dalle impostazioni puntuali inserite in tabella per ogni trimestre.
Aliquota CMS per trimestri in usura
In questo caso c’è una leggera differenza nelle impostazioni automatiche poiché si prendono in
considerazione sia i trimestri che presentano usura per il TEG sia quelli in cui è stata rilevata una CMS usuraria.
Le impostazioni selezionabili sono quindi le seguenti:
1. SCELTA MANUALE, si deroga alle impostazioni fissate per ogni trimestre
2. SOGLIA, la CMS viene ricalcolata all’aliquota soglia nei trimestri in cui la CMS è risultata usuraria
3. ANNULLA, la CMS viene completamente stornata nei trimestri in cui la CMS è risultata usuraria
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
4. ANNULLA USURA TEG, la CMS viene stornata nei trimestri in cui è stata rilevata usura per il tasso di
interesse, quindi USURA TEG.
Si noti quindi come soltanto l’ultima opzione coinvolga l’usura TEG, mentre per le altre si farà riferimento
all’usura della CMS
Spese trimestri in usura
Per quanto riguarda le spese nei trimestri in usura per il TEG, è possibile scegliere tra la SCELTA MANUALE,
che seguirà le impostazioni trimestrali, STORNA SPESE TEG, che andrà a stornare le spese TEG nei trimestri
in usura, oppure STORNA TUTTO, che annullerà tutte le spese, anche quelle CONTO, nei trimestri in usura.
OPZIONI DI RICALCOLO COMPETENZE
Nella maggior parte dei casi è sufficiente agire sulle impostazioni rapide per regolare la dinamica del ricalcolo,
ma può risultare utile operare scelte particolari per ogni trimestre. A tal fine è possibile scegliere per ogni
trimestre tutte le impostazioni di ricalcolo relative al tasso sostitutivo, alla CMS e alle spese. Inoltre è possibile
inserire ULTERIORI RETTIFICHE per ogni trimestre.
Le opzioni selezionabili sono identiche a quelle automatiche, quindi è possibile riferirsi al paragrafo
precedente per maggiori informazioni. L’unica differenza è che è possibile agire selettivamente per ogni
trimestre. Si ricorda inoltre che le opzioni trimestrali non saranno attive se si è selezionata la rispettiva
opzione automatica.
Facciamo un esempio di configurazione manuale trimestrale e mettiamola in relazione con l’equivalente
impostazione automatica.
Immaginiamo di voler ricalcolare il conto al tasso medio applicato dalla banca, però annullando gli interessi
a debito, le CMS e le spese TEG nei trimestri in usura. La situazione sarebbe la seguente se si vuole impostare
manualmente un ricalcolo per ogni trimestre. Le prime colonne della tabella riportano i trimestri in usura
TEG e CMS, in modo da facilitare la scelta.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Vediamo quindi come le impostazioni manuali per il ricalcolo, inserite per ogni trimestre come nello
schema precedente, possono essere facilmente scelte con le impostazioni rapide.
Il ricalcolo darà lo stesso risultato, si risparmierà tempo e si eviteranno errori.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Differenza saldi iniziale
Questa impostazione è utile qualora si deve impostare un saldo inziale banca differente rispetto a quello
attuale. In alcuni quesiti, infatti, in mancanza di documentazione attestante il reale saldo del conto corrente,
il Giudice prescrive di partire da un saldo zero. Questa operazione equivale a quantificare una differenza
inziale tra i saldi banca e ricalcolo, ossia stornare eventuali importi a debito presenti sul conto corrente. Ad
esempio se il saldo liquido del conto corrente fosse pari a -10.000 €, si dovrà inserire 10.000 nel campo in
oggetto al fine di stabile una differenza inziale del ricalcolo e stornare quindi il debito inziale del correntista.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Risultati ricalcolo
I risultati del ricalcolo del conto corrente vengono riportati in due prospetti di sintesi e in formato esteso
nella tabella principale del foglio RISULTATI_RICALCOLO.
In particolare viene evidenziata la differenza tra il saldo attuale della banca e il saldo del ricalcolo, che è la
cifra di riferimento per quantificare un eventuale rimborso.
La differenza saldi viene scomposta nella tabella di destra in modo da evidenziare tutte le componenti che
hanno contribuito a formare la cifra.
In sostanza la differenza sarà data dal confronto tra le competenze addebitate dalla banca e quelle ricalcolate
dal software. Inoltre si deve tenere conto di eventuali rettifiche apportate e del saldo iniziale del ricalcolo, se
impostato diverso da quello banca (opzione saldo zero del foglio configurazione ricalcolo).
Il dettaglio completo del conto ricalcolato è quindi riportato nella tabella RICALCOLO CONTO CORRENTE. Il
prospetto è molto dettagliato, anche in virtù della differente capitalizzazione impostabile per tutte le
componenti delle competenze. I valori sono presentati nella valuta corrente, mentre le tabelle di sintesi
superiori presentano valori già convertiti in euro.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Stampa dei risultati
Tutti i dati sono esportabili in Excel attraverso la procedura di stampa dei risultati.
Inoltre è possibile generare un report in Word come pre-analisi del conto corrente, una lettera preliminare
da inviare alla banca e diversi schemi di perizia commentati. I format disponibili per la stampa sono in
continuo aggiornamento.
Nelle pagine seguenti saranno illustrati esempi di inserimento, lettura di E/c scalari e modalità di ricalcolo
delle competenze inserite.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Esempi di inserimento
Esempio n. 1: Estratto conto scalare in lire.
Modalità di inserimento nel software
Nel caso illustrato, i numeri sono rappresentati come il prodotto dei saldi per valuta per i giorni, diviso 1000
(caso molto frequente per gli estratti conto scalare rappresentati in lire). In tale circostanza, per procedere
all’inserimento corretto dei dati, si dovranno moltiplicare il totale dei numeri sia creditori che debitori per
mille. Dapprima si sommano i numeri debitori di competenza del periodo 7.712+90.105 = totale 168.265 e
poi si procede a moltiplicare il totale per mille.
Numeri debitori: 168.265*1000 = 168.265.000
Interessi debitori: lire 23.235
Si dovrà utilizzare la stessa logica di imputazione per i numeri creditori, con la sola differenza che gli interessi
creditori vanno inseriti al netto della ritenuta fiscale, per cui l’importo inserito sarà pari a lire 5.890.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Difatti, moltiplicati i numeri, il tasso debitore puro, TAN medio calcolato, sarà allineato ai parametri reali di
addebito presenti in estratto:
Esempio n. 2: inserimento commissioni e spese
L’esempio riportato di seguito rappresenta l’inserimento di un estratto conto scalare nel quale sono
addebitate le commissioni di massimo scoperto e spese a vario titolo (il software permette di porre in
evidenza trimestre per trimestre le spese legate al calcolo del TEG dalle spese conto).
La base di calcolo della commissione di massimo scoperto deve essere inserita nella colonna “Massimo
Scoperto” (ciò permetterà al software di calcolare l’aliquota media applicata dall’istituo bancario sul saldo
debitore massimo). Qualora vi fossero più basi di calcolo indicate in estratto, queste andrebbero sommate
(difatti, l’importo inserito è la somma tra le due basi di calcolo indicate negli elementi per il conteggio delle
competenze).
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Esempio n. 3: gestione, analisi e ricalcolo dei conti correnti misti
Supponiamo di dover analizzare un conto corrente ordinario nel quale vengono riversate le competenze di
un conto anticipo. Le modalità operative di elaborazione richiedono le seguenti azioni:
-
Creazione di progetti separati per ciascuna linea di credito (uno per la linea ordinaria e l’altro per la
linea anticipo o s.b.f.);
Imputazione separata delle competenze;
Analisi per ogni progetto dell’eventuale superamento del tasso soglia usura (il tasso soglia
dell’ordinario differisce dal tasso soglia dell’anticipo);
Prestare attenzione al modo in cui l’istituto di credito rappresenta le competenze di addebito delle linee
secondarie. Queste possono essere rappresentate o separatamente dalla linea ordinaria (produzione degli
elementi per il conteggio delle competenze separata) o all’interno dello stesso estratto conto della linea di
credito ordinaria (in tal caso si dovrà aver cura di scorporare le competenze di addebito della linea anticipo
dalle competenze di addebito della linea ordinaria).
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Progetto 1. Analisi delle competenze della linea ordinaria.
Progetto 2. Analisi delle competenze della linea anticipo.
Come si può notare dall’esempio sono stati rilevati due trimestri usurari sul conto anticipi.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Gestione del ricalcolo sul conto corrente ordinario
Il ricalcolo del conto corrente delle linee ordinarie e secondarie dovrà essere effettuato nell’ambito di un
unico progetto (progetto del conto ordinario).
Per effettuare il ricalcolo integrato del saldo nell’ambito di un unico progetto, ossia quello del conto
ordinario, si dovrà sfruttare la colonna “Ulteriori Rettifiche” nel foglio “CONFIGURAZIONI RICALCOLO” per
stonare in tutto o in parte l’addebito delle competenze delle linee secondarie che si ritengano illegittime,
indicando con segno positivo l’importo di cui si intende stornare l’addebito. Nel caso in esame si rettificano
le competenze originarie di addebito ed usurarie della linea anticipo relative ai primi due trimestri del 2006.
Nel caso in cui si volesse invece neutralizzare l’effetto anatocistico prodotto dall’addebito in conto principale
delle competenze generate da conti anticipi si dovrà:
-
-
Stornare per ciascun trimestre l’addebito delle competenze che si ritiene producano anatocismo
indicandone l’importo con segno positivo nella colonna “Ulteriori rettifiche”;
Riaddebitare all’ultimo trimestre tutte le competenze precedentemente stornate apportando una
rettifica con segno negativo pari al totale delle rettifiche precedenti;
Se si ritiene che vi siano competenze illegittime (dell’anticipo), evitare di includerne l’importo nel
totale rettificato con segno negativo all’ultimo trimestre. Nel caso esaminato, le competenze da
escludere dall’importo totale rettificato sono le competenze usurarie dell’anticipo dei primi due
trimestri, ossia 16,75 euro e 19, 15 euro per cui l’ultimo importo di rettifica diverrà -85,75 euro.
In tal modo si avrà un ricalcolo del saldo integrato che avrà neutralizzato l’effetto anatocistico ed usurario
prodotto dall’addebito trimestrale delle competenze della linea anticipo sull’ordinario.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Esempi di ricalcolo
È opportuno precisare che le casistiche di ricalcolo che di seguito saranno illustrate sono puramente a titolo
di esempio e non da considerarsi come uniche scelte di ricalcolo. L’utente potrà operare in base al proprio
orientamento professionale personalizzando il ricalcolo da effettuare al foglio CONFIGURAZIONE RICALCOLO.
Esempio di ricalcolo n. 1
In caso di usura contrattuale si escludono tutti gli interessi debitori, altrimenti si azzerano gli interessi dei soli
trimestri in cui il teg supera il tasso soglia (usura sopravvenuta). Per i rimanenti trimestri gli interessi vengono
ricalcolati applicando i tassi praticati dalla banca. Si esclude la capitalizzazione degli interessi fino alla data di
sottoscrizione della clausola di reciprocità o delibera CICR 2000 e a partire da tale data si applica la
capitalizzazione trimestrale. Si escludono tutte le cms e le spese applicate nei trimestri usurari.
Foglio ANALISI CONTO:
Per effettuare la verifica dell’usura contrattuale è necessario avere a disposizione il contratto di apertura del
conto corrente o dell’apertura di credito e inserire i dati necessari per l’analisi, quali il tasso di interesse netto
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
e l’aliquota per la commissione di massimo scoperto fissati al momento della stipula. Si dovrà inoltre indicare
la data del contratto al fine di rilevare la soglia usura del periodo.
Nel caso di specie in data 01/01/2002 il TAN debito è pari al 13,00% e l’aliquota cms risulta fissata allo 0,750%.
Non risulta esserci “usura ab origine” dall’analisi del contratto in quanto il TAEG calcolato è pari al 16,986%
e non supera la soglia usura del periodo che risulta essere 18,060%.
Foglio CONFIGURAZIONE RICALCOLO:
Per neutralizzare l’effetto anatocistico fino ad una certa data e nel caso di specie fino al 30/6/2000 occorre
impostare una capitalizzazione mista SEMPLICE-TRIMESTRALE per tutte le voci e nel campo DAL impostare la
data 30/6/2000, data in cui avviene il passaggio dalla capitalizzazione SEMPLICE alla TRIMESTRALE.
Per annullare tutte le competenze nei trimestri usurari occorre impostare le seguenti scelte alla colonna
TRIMESTRI IN USURA:
AZZERA USURA per gli interessi;
ANNULLA USURA TEG per le cms (la CMS viene stornata sia nei trimestri in cui è stata rilevata l’usura per la
commissione di massimo scoperto, quindi USURA CMS, sia nei trimestri in cui è stata rilevata usura per il
tasso di interesse, quindi USURA TEG. È possibile controllare le colonne USURA CMS e USURA TEG al foglio
ANALISI CONTO);
STORNA TUTTO per le spese (in questo caso si sta ragionando per il recupero di tutte le spese sia TEG che
Conto, se volessi operare solo per il recupero delle SPESE TEG occorre modificare tale impostazione indicando
appunto STORNA SPESE TEG).
Per ricalcolare, invece, nei trimestri non usurari gli interessi e le cms ai tassi praticati, occorre impostare la
scelta del tasso CONTO e infine per considerare legittime le spese addebitate occorre selezionare NESSUNA
OPZIONE.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Nella tabella successiva saranno celate in automatico le righe in quanto impostate le scelte per il ricalcolo
nelle OPZIONI RAPIDE RICALCOLO, come sopra esposte.
Esempio di ricalcolo n. 2
Si escludono gli interessi dei soli trimestri in cui il teg supera il tasso soglia (usura sopravvenuta). Per i
rimanenti trimestri gli interessi vengono ricalcolati al tasso Legale fino al 1992 e successivamente a tale data
al tasso Bot (riferimento art. 117 TUB). Si esclude la capitalizzazione delle competenze per tutto il periodo
del conto. Si annullano tutte le cms e le spese applicate in tutti i trimestri sia usurari sia non usurari.
Foglio CONFIGURAZIONE RICALCOLO:
Per neutralizzare l’effetto anatocistico per tutto il periodo del conto occorre impostare una capitalizzazione
SEMPLICE per tutte le voci senza indicare alcuna data in quanto si prevede l’annullamento della
capitalizzazione delle competenze dall’apertura alla chiusura del conto.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Per annullare tutte le competenze nei trimestri usurari occorre impostare le seguenti scelte alla colonna
TRIMESTRI IN USURA:
AZZERA USURA per gli interessi;
SCELTA MANUALE per le cms e le spese in quanto il ricalcolo si prevede essere lo stesso per i trimestri non
usurari e quindi sarà applicato ciò che viene selezionato al campo ALIQUOTA CMS e SPESE.
Per ricalcolare nei trimestri non usurari gli interessi al tasso Legale-Bot e annullare le cms, occorre selezionare
la scelta LEGALE BOT per gli interessi debitori e creditori, ANNULLA per l’aliquota cms e per le spese
addebitate occorre impostare STORNA SPESE TEG (annullando esclusivamente le spese del trimestre
considerate per il calcolo del teg).
Nella tabella successiva saranno celate in automatico le righe in quanto impostate le scelte per il ricalcolo
nelle OPZIONI RAPIDE RICALCOLO, come sopra esposte.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Esempio di ricalcolo n. 3
In caso di usura sopravvenuta, per i soli trimestri in cui il teg supera il tasso soglia, gli interessi a debito
vengono rideterminati ad un tasso sostitutivo tale da ricondurre il teg entro i limiti del tasso soglia. Per i
rimanenti trimestri gli interessi vengono ricalcolati applicando i tassi praticati dalla banca. Si esclude in ogni
caso la capitalizzazione degli interessi fino alla data di sottoscrizione della clausola di reciprocità e dal
01/01/2014 (Legge di Stabilità). Si escludono tutte le cms e le spese applicate solo nei trimestri usurari.
Foglio CONFIGURAZIONE RICALCOLO:
Per neutralizzare l’effetto anatocistico fino ad una certa data e nel caso di specie fino al 30/6/2000 e
successivamente a partire dal 01/01/2014 occorre impostare una capitalizzazione mista SEMPLICETRIMESTRALE-SEMPLICE per tutte le voci e nel campo DAL impostare la data 30/6/2000, data in cui avviene
il passaggio dalla capitalizzazione SEMPLICE alla TRIMESTRALE, mentre al campo AL occorre indicare
31/12/2013, data in cui avviene il cambio, passando nuovamente dalla capitalizzazione TRIMESTRALE alla
SEMPLICE.
Per annullare le cms e le spese nei trimestri usurari e ricondurre entro i limiti del teg gli interessi occorre
impostare le seguenti scelte alla colonna TRIMESTRI IN USURA:
SOGLIA per gli interessi;
ANNULLA USURA TEG per le cms (la CMS viene stornata sia nei trimestri in cui è stata rilevata l’usura per la
commissione di massimo scoperto, quindi USURA CMS, sia nei trimestri in cui è stata rilevata usura per il
tasso di interesse, quindi USURA TEG. È possibile controllare le colonne USURA CMS e USURA TEG al foglio
ANALISI CONTO);
STORNA SPESE TEG per le spese (in questo caso si sta ragionando per il recupero delle sole spese indicate per
il calcolo del TEG e non anche delle spese indicate come spese Conto).
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Per ricalcolare nei trimestri non usurari gli interessi debitori e creditori ai tassi medi praticati dalla banca
occorre impostare la scelta MEDIO CONTO. Per considerare legittime le cms occorre selezionare CONTO e
infine per non stornare le spese addebitate occorre impostare NESSUNA OPZIONE.
Nella tabella successiva saranno celate in automatico le righe in quanto impostate le scelte per il ricalcolo
nelle OPZIONI RAPIDE RICALCOLO, come sopra esposte.
Esempio di ricalcolo n. 4
Si escludono gli interessi dei soli trimestri in cui il teg supera il tasso soglia (usura sopravvenuta). Per i
rimanenti trimestri gli interessi debitori vengono ricalcolati applicando tassi differenti per diversi trimestri,
gli interessi creditori invece si ricalcolano al tasso praticato dalla banca. Si mantiene la capitalizzazione
trimestrale delle competenze per tutto il periodo. Si escludono tutte le cms e le spese applicate nei trimestri
usurari. Nei trimestri non usurari le spese si considerano legittime mentre le cms si ricalcolano ad un’aliquota
specifica indicata manualmente
Foglio CONFIGURAZIONE RICALCOLO:
Si mantiene la capitalizzazione trimestrale delle competenze indicando TRIMESTRALE per le tre voci per tutta
la durata del rapporto senza indicare alcuna data ai campi DAL e AL.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Per annullare tutte le competenze nei trimestri usurari occorre impostare le seguenti scelte alla colonna
TRIMESTRI IN USURA:
AZZERA USURA per gli interessi;
ANNULLA USURA TEG per le cms;
STORNA TUTTO per le spese (in questo caso si sta ragionando per il recupero di tutte le spese sia TEG che
Conto, se volessi operare solo per il recupero delle SPESE TEG occorre modificare tale impostazione indicando
appunto STORNA SPESE TEG).
Per ricalcolare nei trimestri non usurari gli interessi creditori al tasso praticato dalla banca occorre selezionare
MEDIO CONTO al campo CREDITO, mentre per ricalcolare gli interessi debitori con tassi differenti in diversi
trimestri occorre selezionare SCELTA MANUALE nel campo DEBITO e successivamente settare le scelte
desiderate alla tabella OPZIONI RICALCOLO COMPETENZE. Se si considerano legittime le spese addebitate ai
fini del ricalcolo occorre indicare nell’apposito campo NESSUNA AZIONE, infine se si desidera ricalcolare le
cms, come per gli interessi, ad aliquote differenti per diversi trimestri occorre indicare SCELTA MANUALE e
impostare successivamente la tabella successiva indicando la scelta MANUALE alla colonna RICALCOLO CMS
specificando l’aliquota da applicare alla colonna CMS alla sezione TASSO RICALCOLO MANUALE, nell’esempio
di specie pari allo 0,75%.
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346
Rif: Anatocismo ed Usura CC Trimestrale
Istruzioni per l’utilizzo
Versione: 1
Datata: 07/04/2016
Cloud Finance S.r.l.
P.Iva 01589730629
R.E.A. MI 2848076
Sede Legale:
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano
Sede Operativa:
Piazza Castello, 2
82100 Benevento
www.cloudfinance.it
[email protected]
Numero Verde 800 653 346