- SGTechno
Transcript
- SGTechno
Pilot Selection Guide ita.qxd 19-09-2003 15:50 Pagina 1 selezionare il giusto autopilota connessione elettrica necessaria è l’alimentazione di 12 volt. Alla fine della giornata sarà sufficiente togliere la spina dell’alimentazione e riporre l’autopilota. Per piccole barche a vela con timoneria meccanica a ruota fino a 40’ e 8,5 tonnellate di peso è necessario un pilota Cockpit Wheel più sofisticato. L’ attuatore meccanico integrato alla ruota del timone è collegato ad un’unità di controllo intelligente. Basterà attivare l’attuatore mediante l’apposita leva, premere un pulsante e il pilota governerà, senza sforzo, la vostra imbarcazione. Per piccole barche a motore con timoneria meccanica è raccomandato lo Sport Pilot : facilmente installabile. Lo Sport Pilot utilizza una speciale frizione che permette di evitare eventuali ostacoli soltanto afferrando il timone e ruotandolo. Provate questo: Con l’autopilota impostato secondo una data direzione e una ragionevole velocità, per barche a motore non meno di 10 kN, inserite una consistente correzione di prua. La barca esegue un arco pulito o serpeggia fino a quando non trova la sua giusta rotta? La barca rimane stabile o oscilla da lato a lato? Ricordate oltre al fattore confort e controllo di navigazione, un buon autopilota deve risparmiare energia, specialmente se andate a vela. Questo può fare la differenza quando vi trovate in situazioni critiche. Un settaggio sbagliato, un autopilota di bassa qualità o di potenza insufficiente, consumerà molta più energia rispetto ad un sistema ben dimensionato e calibrato in modo corretto. Per grandi imbarcazioni a vela o motore con timoneria idraulica raccomandiamo gli Smart Pilot S2 e S3 in quanto sono necessari grandi attuatori per il governo di tali imbarcazioni. Specificatamente selezionati in base alle Computer di rotta SmartPilot dimensioni dell’imbarcazioni e al volume del cilindro idraulico usato per muovere i timoni, queste unità sono generalmente installate da professionisti. Per barche a vela, interfacciate gli autopiloti con gli strumenti di bordo al fine di utilizzarne le informazioni come l’angolo del vento. Il pilota quindi seguirà una rotta relativa alla direzione del vento e userà la bussola per “ammortizzare” eventuali cambi di direzione. L’armatore potrà beneficiare del collegamento dell’autopilota ad un chartplotter/GPS sfruttando la possibilità di navigare automaticamente e raggiungere un Waypoint. Funzione specialmente apprezzabile in presenza di vento e corrente che porterebbero Tipica videata Chartplotter l’imbarcazione fuori rotta. Come posso sapere di avere un buon autopilota? Ci sono molti fattori che possono influenzare l’autopilota e le sue prestazioni; stato del mare, tipo carena, caratteristiche del timone ecc. Comunque , effettuate alcune semplici verifiche la prossima volta che sarete a bordo. Anche se non avete un autopilota cercate di ottenere gli stessi risultati governando a mano….Se non altro, questa prova vi mostrerà la qualità dei nostri autopiloti. Se siete in navigazione vicino a terra, prendete un riferimento e allineate la vostra rotta verso di esso. Con l’autopilota attivato, controllate se la prua rimane allineata o sbanda vistosamente da “Non posso dire abbastanza dell’affidabilità e delle prestazioni della mia elettronica Raymarine. Altri Skipper hanno avuto bisogno di governare manualmente per essere competitivi . A bordo del Tommy Hilfinger Freedom America l’autopilota Raymarine con il suo software superiore ha governato bene quanto un professionista pienamente concentrato” Gyro…. Con la tecnologia Gyro e un software allo stato dell’arte potete mantenere una rotta affilata come la lama di un rasoio con piccole e precise modifiche. Giusto sulla vostra nuova rotta. Tabella di comparazione Unità di Controllo Raymarine Unità di controllo Sportpilot si installa dietro la ruota del timone. lato a lato. Se siete in mare aperto potete fare lo stesso test guardando la scia prodotta dall’imbarcazione. Impostate il vostro autopilota per una data direzione. Guardate la traccia lasciata dalla barca: la scia è diritta? Le onde prodotte hanno Unità di controllo la stessa altezza su entrambe i lati? ….o ST6001 serpeggiano? Quello che vedete è il pilota che governa lungo una linea retta e cosa succederebbe se il pilota dovesse anche compiere delle variazioni di rotta? Ritenete di aver speso bene i vostri soldi? Per barche a motore con timoneria idraulica o meccanica esistono una serie di opportunità utilizzando attuatori da installare sotto coperta. I sistemi più popolari sono sicuramente i lineari e gli idraulici. Gli attuatori lineari sono molto efficienti usando un motore elettrico per controllare il timone. I modelli idraulici usano una pompa reversibile comandata da Attuatore lineare. un motore elettrico. Noi raccomandiamo i nostri computer della serie SmartPilot ( come gli S1,S2 oS3) per la gestione di questi attuatori. Photography: Billy Black Per piccole barche a vela con timone a barra fino a 40’ e 6 tonnellate di peso un Pilota Cockpit Tiller è l’ordine del giorno. Integrale, sistema tutto-in-uno con un processore semplice, bussola, display di controllo e un attuatore che muoverà la barra. L’unica Montaggio Controllo Dim. Display Dimensioni Consumo Pag. Dati Compatibilità Gyro ST6001 A incasso o STD Tasti 18 mm 110 x 115 x 41 50 mA in Standby 7 Si ST7001 STD Tasti 30 mm 170 x 115 x 41 50 mA in Standby 15 Si ST8001 STD Manopola 30 mm 170 x 115 x 41 50 mA in Standby 15 Si ST600R Con cavo Tasti 13 mm 53 x 124 x 44 60 mA in Standby 21 No Selezionare il giusto autopilota Pilot Selection Guide ita.qxd 19-09-2003 15:50 Pagina 5 selezionare il giusto autopilota Tabella di comparazione autopiloti Raymarine Tipo Installazione Lunghezza Ideale Lunghezza Massima Dislocamento Massimo Kg Volume Cilindro Opzione Gyro Pozzetto Pozzetto Pozzetto Pozzetto 27’ 27’ 36’ 36’ 31’ 36’ 40’ 45’ 3000 4500 6000 8500 - No No No No Pozzetto Entrobordo Entrobordo Entrobordo Entrobordo Entrobordo Entrobordo 32’ 36’ 36’ 42’ 48’ 50’ 55’ 40’ 42’ 45’ 50’ 52’ 55’ 60’ 8500 9000 11000 15000 20000 22000 35000 - No Si Si Si Si Si Si Mozzo Mozzo 20’ 20’ 27’ 35’ 2000 3500 - No No Mozzo Entrobordo 25’ 32’ 32’ 42’ 3500 9000 - No Si Timonerie servoassistite per entrofuoribordo S1/S1G (VOLVO/MERCRUISER) Entrobordo 32’ 45’ 9000 - Si Timonerie idrauliche per entrobordo SPORTPILOT PLUS ** S1/S1G con Pompa T1 S2/S2G con Pompa T1 S3/S3G con Pompa T2 S3/S3G con Pompa T3 S3/S3G per Pompa Solenoidi 25’ 32’ 36’ 42’ 50’ 45’ 32’ 42’ 45’ 52’ 60’ oltre 100’ 4500 9000 11000 20000 25000 - 80-180 cc 80-230 cc 200-350 cc 300-500 cc - No Si Si Si Si Si IMBARCAZIONI a VELA Autopiloti Raymarine Un preciso controllo della rotta in ogni condizione. E’ un giorno bellissimo, c’è il sole, il mare è blu e state navigando, quale migliore occasione di lasciare l’onere del timone e dedicarsi alla tintarella. Dovete solo premere un tasto e la giornata sarà tutta Vostra. o forse… Il vento è aumentato, il mare comincia ad ingrossarsi e giusto per condire il tutto comincia a piovere. Premete un tasto e lasciate il controllo al vostro autopilota Raymarine per scendere sottocoperta a verificare che tutto sia ben assicurato. oppure… il vento soffia forte e le onde sono già arrivate a un metro e state navigando a centinaia di miglia da terra. Brad Van Liew, vincitore della Classe 2 Around Alone e detentore del record sulla distanza nelle 24 ore in classe Open 50 commenta la sua encomiabile impresa: “Non posso dire abbastanza dell’affidabilità e delle prestazioni della mia elettronica Raymarine. Altri Skipper hanno avuto bisogno di governare manualmente per essere competitivi . A bordo del Tommy Hilfinger Freedom America l’autopilota Raymarine con il suo software superiore ha governato bene quanto un professionista pienamente concentrato” Dal pilota base a barra ad un potente sistema “inboard”, ogni pilota Raymarine offre standard: semplicità, funzionalità e qualità. Il Vostro autopilota collegato al sistema di governo corregge continuamente la rotta con i dati provenienti dalla bussola, trasduttori del vento o GPS. E’ progettato per mantenere accuratamente la rotta impostata nelle varie condizioni di mare minimizzando i movimenti del timone. Può quindi essere considerato come un paio di “mani” in più o un membro d’equipaggio extra, mentre voi potrete dedicarvi al controllo delle vele Governando così accuratamente risparmierete carburante, arrivando prima a destinazione specialmente se collegato ad un Chartplotter. I piloti Raymarine funzionano così bene da farci dimenticare che non possono vedere ostacoli o altre imbarcazioni. Sarà quindi necessario mantenere costantemente l’ occhio vigile. L’autopilota consiste in tre componenti primari: una unità di controllo, un processore centrale (la mente) e il meccanismo di governo (colui che svolge il lavoro) In generale esistono due tipi di autopiloti: da pozzetto (Cockpit) o entrobordo (Inboard). I cockpit sono facili da installare e possono rimanere all’aperto in tutte le condizioni. I piloti Inboard, invece sono installati in modo permanente sotto coperta e sono molto più potenti, affidabili, governano meglio la barca e offrono una gamma di unità di controllo. Selezionare il giusto Autopilota può essere un processo complicato vista la vasta gamma di opzioni possibili e sbagliarsi è troppo facile. Comprare un pilota troppo piccolo per la vostra imbarcazione può farvi illudere di risparmiare, ma ve ne potreste pentire con mare mosso. Seguendo queste semplici regole la scelta diverrà ovvia. Prima di tutto è necessario sapere quanto stazza l’imbarcazione quando è completamente carica ( il suo peso quando è nell’acqua) e il tipo di timoneria impiegata. Controllate se i dati del costruttore indicano il peso della barca a secco: senza carburante,acqua, provviste, equipaggiamenti e persone. Una buona regola è di aggiungere un ulteriore 20% . Timonerie a barra ST1000 PLUS ST2000 PLUS ST4000T PLUS ST4000TGP PLUS Timonerie meccaniche a ruota ST4000W PLUS MKII S1/S1G con Attuatore Lineare T1 S2/S2G con Attuatore Lineare T1 S3/S3G con Attuatore Lineare T2 corto S3/S3G con Attuatore Lineare T2 S3/S3G con Attuatore Lin. T2 Idraulico S3/S3G con Attuatore Lin. T3 Idraulico Timonerie idrauliche (vedi Imbarcazioni a Motore) IMBARCAZIONI a MOTORE Timonerie meccaniche SPORTPILOT SPORTPILOT PLUS ** Timonerie idrauliche per fuoribordo SPORTPILOT PLUS ** S1/S1G con Pompa T1 Mozzo Entrobordo Entrobordo Entrobordo Entrobordo Entrobordo Nota: 24 V solo S3/S3G ** Raccomandato uso Trasduttore Angolo di Barra I modelli con la dicitura G sono dotati di elemento GYRO incorporato Considerare il dislocamento a pieno carico; dato quello teorico aggiungere sempre il 20% in modo da dimensionare correttamente il tipo di autopilota e non arrivare mai al limite delle sue capacità. Per la selezione dell’autopilota per imbarcazioni a motore raccomandiamo di riferirsi al volume del cilindro della timoneria idraulica. La scelta dell’autopilota è ulteriormente legata al tipo di navigazione che si effettua. Le lunghezze e il dislocamento indicati nella tabella sono puramente indicativi. w w w . d e c k m a r i n e . i t
Documenti analoghi
ETAP 28s - optionals- accessori
CONFORT
• Cuscineria in simil-alcantara in dinette e cabina di prua
• Tendine con accessori + avvolgibile d'oscuro cabina prua, installate
• Tenda per separare la cabina di prua
• Mobile supplement...
Serie SmartPilot
Verificare che lo strumento non sia alimentato prima di effettuare
qualunque collegamento elettrico.
AVVERTENZA: Calibrazione
La calibrazione originale del prodotto dovrebbe fornire
prestazioni sta...