Il programma - Comune di Poggibonsi
Transcript
Il programma - Comune di Poggibonsi
TERRE DI SIENA VALDELSA FESTIVAL XII EDIZIONE Piazze d’Armi e di Città LA STRADA POGGIBONSI Rocca di Staggia Senese Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale Fonte delle Fate Centro storico di Poggibonsi 14 GIUGNO - 4 LUGLIO 2016 con il patrocinio di: Comune di Poggibonsi Piazze d’Armi e di Città Piazze d’Armi e di Città è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comune e Comune di Poggibonsi – Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Attività Economiche – con il Patrocinio della Regione Toscana e Amministrazione Provinciale di Siena. A cura di: Fondazione Elsa Comune di Poggibonsi Con la collaborazione di: Associazione Staccia Buratta, Associazione Amici di Staggia Circolo Arci Blue Train Club Associazione Music Pool Associazione culturale Timbre Direzione Artistica: Marcella Fragapane per Festival Ombre Music Pool per Jazz Cocktail Estate Associazione culturale Timbre per Atuttomondo Circolo Arci Blue Train Club per Dost Fest Luca Losi, coordinatore del progetto Organizzazione e Segreteria: Fondazione Elsa Supporto organizzativo e logistico: Associazione Amici di Staggia, Associazione Staccia Buratta, Circolo Arci Blue Train Club, Associazione MusicPool, Associazione culturale Timbre. Si ringraziano: Archeotipo per le Notti dell’Archeologia Ufficio Suap Comune di Poggibonsi e tutte le associazioni che partecipano al calendario eventi dei tre mesi estivi Comune di San Gimignano- Assessorato Cultura e Turismo Terre di Siena Lab Associazione La Rocca di Staggia. Ideazione progetto grafico e stampa: Jump comunicazione Informazioni: Comune di Poggibonsi –Ufficio Cultura – 0577 986335 [email protected] Ufficio Urp – 0577 986203 – [email protected] Fondazione Elsa – 0577 985697 – [email protected] Come raggiungere Poggibonsi: provenendo da Milano, Bologna, Roma: uscire dall’Autostrada A1 al casello Firenze Impruneta, imboccare la superstrada verso Siena, uscire a Poggibonsi nord e proseguire per centro città provenendo dalla costa toscana: prendere da sud la Grosseto Siena e poi la Siena Firenze, uscire a Poggibonsi nord. Da Livorno e Pisa: prendere la FI-PI-LI, uscire a Empoli ovest e proseguire sulla statale 429 attraverso Castelfiorentino, Certaldo fino a Poggibonsi nord www.comune.poggibonsi.si.it - www.politeama.info Fb: Teatro Politeama Multisala Poggibonsi- Twitter@Politeama1. Offerte gastronomiche a tema collegate agli eventi estivi. Per info e aggiornamenti: www.viamaestrapoggibonsi.it Fb: Viamaestra Centro Commerciale Naturale Twitter: @viamaestra Salutiamo per questo 2016 la nuova proposta di “Piazze d’armi e di città”, cartellone di eventi che quest’anno giunge alla dodicesima edizione e che è promosso dal Comune e dalla Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Un progetto unico e armonico che mette insieme nuove idee e eventi che appartengono alla storia culturale della nostra comunità e con cui rinnoviamo l’impegno a costruire una proposta di qualità, in grado di incontrare pubblici diversi e di far vivere molteplici luoghi, siano essi spazi di cultura o, semplicemente, spazi di vita e di relazioni. Mi piace sottolineare che a fare da apripista di questo cartellone sarà, come consueto, il Festival Internazionale delle Ombre che quest’anno giunge alla sua ventesima edizione. Venti anni di teatro di altissima qualità e originalità che trova spazio a Staggia Senese e che è organizzato da sempre da due associazioni del territorio, Staggia Buratta e gli Amici di Staggia. Le ringrazio per il lavoro svolto in questi anni, caratterizzati da crescenti difficoltà sul fronte risorse, e soprattutto per aver creduto nella forza della cultura e nella qualità di una proposta teatrale che ha resistito fino ad oggi portandosi dietro un crescente pubblico di appassionati e di estimatori. A testimoniare la pluralità di linguaggi attivati, accanto al Teatro delle Ombre torna per la seconda edizione il Dots Fest, progetto di street art che con Blue Train Club abbiamo attivato nel 2015 con grande apprezzamento. Questo significa che accanto alle opere che oggi arricchiscono le pareti del sottopasso della stazione, dell’ex Tribunale, della nostra Residenza, altri muri saranno impreziositi da artisti che arrivano da Italia, Germania e Russia. Altre opere d’arte negli spazi urbani con incursioni nella musica che ben si collegano ai linguaggi della strada: Bandao e Matti delle Giuncaie. Un evento scaturito da un’idea nata nel territorio verrà presentato nella sua forma definitiva in anteprima assoluta; “Contro & Abbasso”, storia delle scritte sui muri, degli slogan e canzoni di protesta narrata con l’accompagnamento musicale di due contrabbassisti, una produzione di Fondazione Elsa, la Scintilla e Music Pool per Jazz Cocktail estate. Due saranno invece i grandi appuntamenti dell’altro festival storico per Poggibonsi, ovvero “Atuttomondo” costruito grazie all’associazione Timbre, in cartellone John De Leo e la sua grande Abarasse Orchestra in concerto e, “La vita ha un dente d’oro” della Compagnia di Claudio Morganti, un maestro del teatro contemporaneo. Tante realtà dunque, che attraverso linguaggi artistici diversi ci accompagneranno in questo percorso anche quest’anno dedicato a “La strada” e in grado di valorizzare luoghi diversi. Ringrazio i tanti soggetti che hanno contribuito a costruire questa proposta che si integra come consueto con le tante attività organizzate e promosse sul territorio da quella pluralità di associazioni che hanno un ruolo determinante nel mantenere viva e dinamica la nostra comunità. La parola chiave è, sempre e con sempre maggior forza, sinergia, come necessità ma anche come opportunità per innovare, per sperimentare. Per mettere in relazione e far vivere persone e luoghi. Per fare della Cultura un autentico strumento di crescita individuale e sociale. Sindaco di Poggibonsi David Bussagli sezione FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE XX EDIZIONE IL BUIO DELL’ANIMA “Nell’ora dell’oscurità, il mio occhio comincia a vedere, incontro la mia ombra nel buio che avanza...” T. Roetke Martedì 14 Giugno | ore 17.30 - Sala SET Teatro Politeama Inaugurazione della Mostra Vent’anni di Ombre e Luci Montaggio video di Roberto Paolini ALT Light Drawing Performance Mercoledì 15 Giugno | ore 21.45 - Rocca di Staggia Senese Talita Kum Compagnia Riserva Canini In scena un’attrice sola, con una marionetta che ad un tratto si sveglia, e scopriamo essere una creatura umana, che respira, guarda, vive. Seguendo la storia, ci si interroga sulla vera natura dei due protagonisti e ci si trova a mettere in discussione il concetto stesso di vita. Venerdì 17 Giugno | ore 21.45 - Rocca di Staggia Senese Il Cartografo Prima nazionale Collettivo Extratto in collaborazione con I Macelli di Certaldo E’ la prima rappresentazione internazionale del testo di Mayorga. Varsavia, tra il 1940 e il presente, un anziano cartografo infermo si ostina a disegnare un carta del ghetto di Varsavia per metterne in salvo gli abitanti, mentre ogni cosa, intorno a lui, va morendo. Tragedie storiche collettive e tragedie intime si intessono a vicenda nel medesimo spazio di una città che ha rapidamente chiuso col passato r inseguire un presente di rapido sviluppo. Direzione artistica Marcella Fragapane DEDICATO AI BAMBINI Giovedì 16 Giugno | ore 21.45 - Rocca di Staggia Senese Little Bang Compagnia Riserva Canini Lo spettacolo è una piccola e poetica galleria d’arte fatta di opere che raccontano l’origine dell’universo e i cui autori sono bambini. Un’ipotesi immaginaria e teatrale di come tutto ogni volta abbia inizio e fine. Una silenziosa esplosione che accade di continuo, nelle galassie come nella mente e nella vita degli esseri umani. Sabato 18 Giugno | ore 21.45 - Rocca di Staggia Senese Casa de Tabua di e con André Casaca e Irene Michailidis Teatro C’Art Due Mondi che non riescono ad incontrarsi:Lui con la sua casa viaggiante, lei con la sua casa sonora. Casa de Tábua è un incontro inaspettato tra suono e gesto che rivela il lato comico dell’uomo nel quotidiano. Ingresso: € 7,00 Ingresso per bambini e ragazzi fino a 14 anni: € 1,00 Direzione tecnica: Valdelsa Studio Service Organizzazione: Paola Cellerai In collaborazione con Associazione Amici di Staggia e Associazione Stacciaburatta info: Associazione Stacciaburatta 3335913530 Associazione Amici di Staggia 0577 930363 www.festivalombre.it sezione DOTS - down on the street A cura di Circolo Arci Blue Train Club Gli Street Artists Protagonisti assoluti del DOTS Fest sono tre artisti che per una settimana dipingeranno i muri della cittadina valdelsana: Zed1, Dome e Qbic. Questi i nomi degli artisti che saranno ospiti della Val d’Elsa continuando a contribuire al percorso volto alla riqualificazione degli spazi urbani promosso dal Circolo Blue Train Club con il sostegno dell’ Amministrazione comunale di Poggibonsi lo scorso anno con la prima edizione del Festival. Gli artisti, che arrivano da Italia, Germania e Russia trasformeranno tre muri in opere d’arte. I Concerti live Insieme alla street art il DOTS Fest punta anche alla musica che sarà la protagonista di tre concerti dal sapore urban. Venerdì 10 giugno | ore 19.00 - Bar il Campino Poggibonsi Inaugurazione DOTS Fest con spettacolo di giocoleria, aperitivo musicale a cura di Dj Luigi Fabbri e Mattia Capitani e live La Gerberette Giovedì 16 giugno | dalle ore 19.00 - P.zza Matteotti Poggibonsi I Matti delle Giuncaie In Concerto (ore 22.30) + Bandainos + Headstone Blues DOTS Fest 2015: sottopassaggio stazione Poggibonsi, a cura di Mr. Thoms Quattro matti che nelle fredde sere d’inverno e nelle calde notti d’estate folleggiano a tutte corde per un viaggio intorno al mondo con chitarre e mandolino. Dal tango alla rumba, dal cancan alla suite, cantando a squarciagola iappappà! Accovacciatevi sulla spiaggia vicini alle giuncaie, ascoltate i matti e godete della vita! Lapo Marliani, Francesco Ceri, Andrea Gozzi e Mirko Rosi sono i suoni, i cori e le voci matte della band regina dell’Hard-Folk Maremmano. Tutti e quattro animatori di una patchanka che miscela il rock, la musica gitana, il folk, quella cantautoriale al fine di ribadire il motto “divertirsi suonando”. Il concerto sarà aperto dai piccoli musicisti dei Bandainhos (piccola orchestra, per via dell’età, di percussioni brasiliane). Venerdì 17 giugno | ore 20.30 e ore 21.15 - P.zza Matteotti I Matti delle Giuncaie Poggibonsi Bandão In Concerto + Concerto Reggae a cura dell’Associazione Rec Mosaico L’Associazione Mosaico, fondata nel 2003, si pone come obiettivo quello di promuovere la cultura giovanile e le espressioni artistiche contemporanee in genere. Intraprende da subito un percorso volto a valorizzare la creatività dei giovani della Valdelsa e nel 2004 inaugura un laboratorio multimediale presso il Sonar Casa della Musica e nel 2006 inaugurando una vera e propria scuola di musica. Bandão è un’orchestra di 40-50 percussionisti diretti dal batterista Francesco Petreni, che dal 1995 si propone in concerti e performances di piazza, a ritmo di samba e percussioni afro brasiliane. Il gruppo si esibirà a suon di percussioni in una sfilata per le vie del centro storico; il repertorio varia da ritmi popolari brasiliani (samba, samba reggae, ijexá, etc.) a composizioni originali ed a ritmi tradizionali italiani. TUTTI I CONCERTI SONO A INGRESSO LIBERO Bandão sezione FESTIVAL ATUTTOMONDO XVII° EDIZIONE Associazione culturale Timbre Martedì 21 giugno | ore 21.30 - Fonte delle Fate JOHN DE LEO Grande Abarasse Orchestra Il Grande Abarasse Tour foto: Elisa Caldana John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli; Fabrizio Tarroni – chitarra semiacustica; Franco Naddei – campionamenti, chitarra elettrica; Giulia Barba – clarinetto basso, sax baritono; Piero Bittolo Bon – clarinetto basso, sax baritono; Dimitri Sillato – violino, pianoforte; Valeria Sturba – violino, violino elettrico, theremin; Paolo Baldani – violoncello; Silvia Valtieri – fisarmonica, pianoforte, percussioni giocattolo In occasione dell’imminente ripubblicazione in vinile dei due album, riparte il Tour 2016 di John De Leo. Insieme alla sua JDL Grande Abarasse Orchestra - singolare ensemble formato da nove giovani strumentisti- nel nuovo concerto, John ripercorre i brani dei due LP ricreandone le sonorità; la canzone e i suoi deflussi, le astrazioni Jazz, le alchimie tra acustico ed elettronico, fino alle atmosfere classiche e contemporanee. Dagli anni ‘90 ad oggi John De Leo, già cantante dei Quintorigo, è stato promotore di innumerevoli progetti artistici, anche non strettamente a carattere musicale, e ha collaborato con personaggi come Stewart Copeland, Uri Caine, Elisabetta Sgarbi, Louis Andriessen, Trilok Gurtu, Stefano Benni, Banco del Mutuo Soccorso, Carlo Lucarelli, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Danilo Rea, Roberto Gatto, Franco Battiato, Enrico Rava, Ivano Fossati, Gianluca Petrella, Alessandro Bergonzoni e tanti altri. Ingresso: € 12 intero € 10 ridotto (senior, junior, soci Timbre e Scintilla, studenti) Lunedì 4 luglio | ore 21.30 - Fonte delle Fate Esecutivi per lo Spettacolo Compagnia teatrale diretta da Claudio Morganti con il sostegno della Regione Toscana La vita ha un dente d’oro con Francesco Pennacchia e Gianluca Stetur Regia Claudio Morganti testo/drammaturgia Rita Frongia organizzazione Adriana Vignali La vita ha un dente d’oro è un’antica espressione bulgara che non trova corrispondenza idiomatica nella nostra lingua. Oggi l’espressione non è più in uso ma pare venisse utilizzata per alludere al fatto che in tutto ciò che è vero c’è sempre un artifizio, una menzogna, un’alterazione d’organi. Ma è anche vero che le cose, a volte, sono proprio come sembrano. Uno spettacolo di archeologia teatrale. Alle origini del gioco. Laddove nasce la tradizione ormai perduta. Il gusto ed il piacere della vera finzione. Quella autentica. Quella che privilegia il gioco e la santa idiozia. La fede nell’arte del fallimento. Ingresso: € 10 intero € 8 ridotto (under 18 e over 65, soci Timbre e Scintilla, studenti) INFO: [email protected] - tel. 328 6783045 PROGETTO SPECIALE FESTIVAL PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ 2016 “LA STRADA” Sabato 18 giugno Archeodromo di Poggibonsi David Riondino “Erec et Enide” da Chretien de Troyes (1170) riadattamento di David Riondino ore 18.45 e ore 19.30 - durata 30 minuti a replica per massimo 150 spettatori a replica ingresso € 8,00 - prenotazione consigliata [email protected] - 0577/983067 Un progetto speciale di “Piazze d’Armi e di Città 2016” in cui i linguaggi del teatro contemporaneo incontrano la storia, un immaginario viaggio nel tempo in cui il tema del festival, “la Strada”, dalla street art del XXI secolo torna nella via Francigena a ritrovare le nostre origini. David Riondino attore, cantante e scrittore, interpreta il riadattamento del poema cavalleresco “Erec et Enide”, fascinosa e istruttiva storia d’amore tra Erec e sua moglie Enide. Erec et Enide è una meditazione stranamente contemporanea sul matrimonio, e sulla necessità della condivisione tra gli sposi di una comune avventura. Il testo, in versi ritmati e legati in distici da assonanze, sarà esposto da David Riondino accompagnato da tableaux vivents, figurazioni coordinate dal professor Marco Valenti, con i ricostruttori di contesti storici che già operano nell’ambito della “casa longobarda”. A conclusione di ogni spettacolo verrà offerta agli spettatori una degustazione di vino e focacce a cura di Archeòtipo. sezione JAZZ COCKTAIL ESTATE Mercoledì 29 giugno | ore 21.30 - Cassero della Fortezza di Poggio imperiale “Contro & Abbasso” ANTEPRIMA ASSOLUTA UNA PRODUZIONE di Fondazione E.l.s.a. – Associazione la Scintilla – Associazione Music Pool da un’idea di Dario Ceccherini Un linguista d’eccezione, Giuseppe ANTONELLI , e due straordinari contrabbassisti, Lello PARETI (Contro) e Ferruccio SPINETTI (Abbasso), raccontano e suonano slogan di protesta, scritte sui muri, canti di corteo, parole d’ordine, canzoni d’epoca, canzonature social, strafalcioni linguistici di oltre cento anni della nostra storia. Dopo l’anteprima di Piazze d’Armi e di Città a Poggibonsi, “Contro & Abbasso” sarà presentato al Festival della Letteratura di Mantova 2016 ingressi € 7,00 intero - € 5,00 ridotto (studenti, soci Scintilla e Timbre, under 18 e over 65) info: [email protected] 0577/983067 Giuseppe Antonelli insegna Storia della lingua italiana all’Università di Cassino. Collabora all’inserto domenicale del “Sole 24 Ore” e alla “Lettura” conduce su Radio Tre la trasmissione settimanale “La lingua batte”. Tra i suoi ultimi lavori: Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato (Il Mulino, 2010) e la curatela, con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, della Storia dell’italiano scritto (Carocci, 2014); Anche Leopardi diceva le parolacce (Mondadori, 2014). Ferruccio Spinetti, contrabbassista, compositore, docente, con la Piccola orchestra Avion travel vince il Festival di Sanremo (2000). Molti i suoi progetti e le sue prestigiose collaborazioni. Dà vita, nel 2003, con Petra Magoni al progetto “Musica Nuda”, che ottiene nei suoi dodici di esecuzione, grandi successi e riconoscimenti (Premio Tenco, Premio MEI) in Italia e all’estero. Con Petra si esibiscono in tutto il mondo, recentemente e per la prim volta in Giappone, proponendo 6 album, l’ultimo nel 2015, “Little woman”, oltre che due live. David Riondino: cantautore (tra i suoi successi più noti “Maracaibo”), scrittore (“Rombi e Milonghe” 1993 - “Il trombettiere” 2012 illustrato da Milo Manara), verseggiatore satirico per «Tango», «Il male», «Cuore», «Comix»), fin dal suo debutto, oltre la musica e la scrittura, esplora instancabilmente il teatro (ha lavorato con Paolo Rossi, Giuseppe Bertolucci, Sabina Guzzanti, Sandro Lombardi, Enrico Rava, Stefano Bollani, attualmente è in scena con Dario Vergassola), il cinema (ha lavorato con Marco Tullio Giordana, Gabriele Salvatores, Sabina Guzzanti, oltre a dirigere i film “Cuba libre - Velocipedi ai tropici”) la radio (tra gli altri programmi da lui condotti, “Il Dottor Djembé”, con Stefano Bollani, su RaiRadio3 e “Vasco de Gama”, con Vergassola, su RaiRadio2) e la televisione (“Maurizio Costanzo Show”, “Quelli che il calcio”, “A tutto volume”, “Velisti per caso” e “Una poltrona per due”). Documentarista, ha girato e prodotto vari lavori sulla improvvisazione in versi a Cuba, uno per tutti “Shakespeare in Avana”, nel 2010. Raffaello Pareti, contrabbassista, compositore, docente ha fatto parte del trio di Luca Flores del quartetto di Massimo Urbani e del quintetto di Tiziana Ghiglioni. Tra i molti progetti e le prestigiose collaborazioni lo ricordiamo con il quintetto di Stefano Bollani “L’Orchestra del Titanic”, con il quale ha vinto il premio Roma Jazz 2001. Nel 2002 costituisce un 4etto a suo nome con Antonello Salis e Stefano Cantini e Bebo Ferra, pubblicando per Egea il cd Il Circo con importanti riconoscimenti in Italia e all’estero. Il suo Maremma, (Egea), ha vinto il premio Europa2007. Nel 2011 incide con Francesco Bearzatti, Mauro Ottolini, Walter Paoli, lo <<spericolato, energetico, divertente>> Roar at the door. Dal 2007 è direttore artistico della rassegna Jazz Cocktail Europa e direttore della scuola civica di musica di Poggibonsi. Notti dell’archeologia Sabato 30 luglio | ore 20.00 - Archeodromo di Poggibonsi Una cena al tempo di Carlo Magno Il consueto appuntamento annuale delle Notti dell’Archeologia del Parco Archeologico di Poggibonsi si svolgerà quest’anno nella serata di sabato 30 luglio, a partire dalle ore 20. POGGIBONSI • AGENDA ESTATE Gli ospiti potranno consumare una cena molto particolare sia per i cibi proposti, ricavati da ricette dell’epoca rivisitate in chiave moderna, sia per la location, antistante al villaggio carolingio, per l’occasione illuminato con fiaccole e candele al fine di creare un’ambientazione di grande impatto e un’atmosfera unica. I commensali potranno degustare piatti e sapori tipici dell’età altomedievale e saranno intrattenuti da narrazioni degli archeologi, in rigoroso abito storico, che utilizzeranno le tecniche dello storytelling e della recitazione per spiegare, in forma semplice e diretta, gli usi e i costumi, alimentari e non, dei tempi di Carlo Magno. L’obiettivo non è quello di raccontare la Grande Storia ma illustrare la storia meno conosciuta, quella della vita quotidiana in un piccolo villaggio di servi e contadini alle prese con stili di vita, abitudini e credenze di un’epoca ancora poco nota al grande pubblico. Gli stessi archeologi saranno impegnati al servizio ai tavoli, con lo scopo di creare un’atmosfera totalmente immersiva e far rivivere, almeno per una notte, le emozioni e le sensazioni di una cena d’altri tempi, immersi nel silenzio e lontani dalle luci della modernità. Ad illuminare la serata saranno torce e candele, ma anche giochi di luce e di fiamme. Ad allietare i commensali non solo il cibo e il vino speziato ma soprattutto il calore di un’umanità fiera e genuina, sebbene sicuramente ingenua agli occhi dell’uomo contemporaneo. Al termine della cena, gli ospiti avranno la possibilità di essere accompagnati ad una visita guidata presso il Centro di Documentazione del Parco Archeologico di Poggibonsi, dove potranno approfondire la storia della collina e le varie fasi di vita della sua storia millenaria. La partecipazione alla cena avviene su prenotazione e al costo di 25€. Per info e prenotazioni: 338 7390950 [email protected] MUSICA • INCONTRI • SHOPPING • CULTURA Nella splendida e suggestiva cornice dell’Archeodromo, la società Archeòtipo srl, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Fondazione Elsa e l’Associazione Culturale La Ginestra, organizza una cena narrata con menù di epoca carolingia e servizio in abito storico. GIUGNO ALTITUDE EVENTI VIª CORSA DI ALCIDE 3-4-5 GIUGNO |DA HOTEL ALCIDE A PERCORSI VARI | INTERA GIORNATA COMMERCIANTI VIA REDIPUGLIA E AREE LIMITROFE CENA DEI MERCANTI 9 GIUGNO | PIAZZA NILDE IOTTI PRO LOCO MERENDA AL CASSERO 12 GIUGNO | PIAZZE D’ARMI DEL CASSERO | DALLE 14.00 ALLE 20.00 PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE Inaugurazione della Mostra VENT’ANNI DI OMBRE E LUCI 14 GIUGNO | SALA SET TEATRO POLITEAMA | ORE 17.30 PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE COMPAGNIA RISERVA CANINI TALITA KUM 15 GIUGNO | ROCCA DI STAGGIA SENESE | ORE 21.45 PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - DOTS - DOWN ON THE STREET I MATTI DELLE GIUNCAIE IN CONCERTO + HEADSTONE BLUES 16 GIUGNO | P.ZZA MATTEOTTI POGGIBONSI | ORE 19.00 ASSOCIAZIONE VIA MAESTRA NOTTE BIANCA 16 GIUGNO | CENTRO STORICO PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE COMPAGNIA RISERVA CANINI LITTLE BANG 16 GIUGNO | ROCCA DI STAGGIA SENESE | ORE 21.45 PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE COLLETTIVO EXTRATTO IL CARTOGRAFO 17 GIUGNO | ROCCA DI STAGGIA SENESE | ORE 21.45 PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - DOTS - DOWN ON THE STREET BANDÃO IN CONCERTO + CONCERTO REGGAE 17 GIUGNO | P.ZZA MATTEOTTI POGGIBONSI | ORE 20.30 PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ David Riondino in EREC ET ENIDE con visita guidata all’archeodromo e degustazione medievale in collaborazione con Archeòtipo. SABATO 18 | ARCHEODROMO | ORE 18.45 E 19.30 PRO LOCO VIAGGIARE - RADUNO CAMPERISTICO 18-19 GIUGNO | CASSERO DELLA FORTEZZA E ZONE LIMITROFE | INTERA GIORNATA ARTIGIANI E COMMERCIANTI ASSOCIATI STAGGIA SENESE FESTINA DI STAGGIA 19 GIUGNO | STAGGIA ARTIGIANI E COMMERCIANTI ASSOCIATI STAGGIA SENESE SPETTACOLO PIROTECNICO (ALL’INTERNO DELLA FESTINA) 19 GIUGNO | STAGGIA POLISPORTIVA STAGGIA 53038 STAGGIA IN BICI (ALL’INTERNO DELLA FESTINA) 19 GIUGNO | STAGGIA | INTERA GIORNATA PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - FESTIVAL ATUTTOMONDO JOHN DE LEO GRANDE ABARASSE ORCHESTRA IL GRANDE ABARASSE TOUR 21 GIUGNO | FONTE DELLE FATE | ORE 21.30 ASSOCIAZIONE VIA MAESTRA SERE D’ESTATE IN VIA MAESTRA ANIMAZIONE, SPETTACOLI, APERTURE SERALI 23 GIUGNO | CENTRO STORICO COMUNE DI POGGIBONSI PREMIAZIONI LEONI D’ORO E D’ARGENTO 25 GIUGNO | TEATRO POLITEAMA | MATTINA FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA UN GUFO PER AMICO 29 GIUGNO | ROCCA DI STAGGIA | ORE 21.00 PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - JAZZ COCKTAIL ESTATE FONDAZIONE E.L.S.A. – LA SCINTILLA – MUSIC POOL CONTRO & ABBASSO 29 GIUGNO | CASSERO DELLA FORTEZZA DI POGGIO IMPERIALE | ORE 21.30 ASSOCIAZIONE VIA MAESTRA SERE D’ESTATE IN VIA MAESTRA 30 GIUGNO | CENTRO STORICO MUSICA • INCONTRI • SHOPPING • CULTURA POGGIBONSI • AGENDA ESTATE FONDAZIONE ELSA SCUOLA DI MUSICA SAGGI DI FINE CORSI MUSICALI 2016 6-7-8-9 GIUGNO | SALA CONFERENZE ACCABI’ HOSPITAL BURRESI | 17.00 - 23.00 ARTIGIANI E COMMERCIANTI ASSOCIATI STAGGIA SENESE ALL’ETTO TRA LE MURA - CENA PAESANA 7 GIUGNO | VIA XXIV MAGGIO - STAGGIA SENESE PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE TEATRO C’ART CASA DE TABUA 18 GIUGNO | ROCCA DI STAGGIA SENESE | ORE 21.45 LUGLIO FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA ITINERARI D’ACQUA AL CASTELLO 3 LUGLIO | ROCCA DI STAGGIA | ORE 15.00 PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ - FESTIVAL ATUTTOMONDO COMPAGNIA CLAUDIO MORGANTI LA VITA HA UN DENTE D’ORO LUNEDÌ 4 LUGLIO | FONTE DELLE FATE | ORE 21.30 ASSOCIAZIONE VIA MAESTRA SERE D’ESTATE IN VIA MAESTRA 7 LUGLIO | CENTRO STORICO GRUPPO AMICI DEL MAGGIOLINO 31ª INTERNATIONAL VW MEETING 8-9-10 LUGLIO | STAGGIA | INTERA GIORNATA FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA FALCONIERI PER UN GIORNO 9 LUGLIO | ROCCA DI STAGGIA | ORE 21.00 FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA ITINERARI D’ACQUA AL CASTELLO 10 LUGLIO | ROCCA DI STAGGIA | ORE 15.00 COMMERCIANTI VIA REDIPUGLIA E AREE LIMITROFE FIERA DELLE OCCASIONI BY NIGHT 13-15 LUGLIO | PARCO URBANO | DALLE 16.00 ALLE 24.00 FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA CENA FRANCIGENA ALLA ROCCA 14 LUGLIO | ROCCA DI STAGGIA | ORE 21.00 FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA ITINERARI D’ACQUA AL CASTELLO 17 LUGLIO | ROCCA DI STAGGIA | ORE 15.00 ASSOCIAZIONE VIA MAESTRA CENA DI GALA 19 LUGLIO | VIA MAESTRA ASSOCIAZIONE VIA MAESTRA SERE D’ESTATE IN VIA MAESTRA 21 LUGLIO | CENTRO STORICO FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA FALCONIERI PER UN GIORNO 21 LUGLIO | ROCCA DI STAGGIA | ORE 21.00 FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA ITINERARI D’ACQUA AL CASTELLO 31 LUGLIO | ROCCA DI STAGGIA | 0RE 15.00 AGOSTO ASSOCIAZIONE IL CENACOLO ESPOSIZIONE 7 OPERE DI PIERO SANI 10 AGOSTO | INGRESSO CASSERO | DALLE 10.00 ALLE 24.00 SETTEMBRE ASSOCIAZIONE VIA MAESTRA SBARACCANDO 2-4 SETTEMBRE | CENTRO STORICO ASSOCIAZIONE RIONI POGGIBONSI POGGITEN 4 SETTEMBRE PRO LOCO IV RADUNO BANDE “GABBIONE D’ARGENTO” 11 SETTEMBRE | VIE E PIAZZE DEL CENTRO E ZONE LIMITROFE | ORE 9.00 - 20.00 ASSOCIAZIONE I RIONI CENA DELLA VIGILIA DEL PIGIO 23 SETTEMBRE | SALA LA GINESTRA ASSOCIAZIONE VIAMAESTRA FASHION WEEK-END 24-25 SETTEMBRE | ZENTRO STORICO COMMERCIANTI VIA REDIPUGLIA E AREE LIMITROFE FESTA D’AUTUNNO 25 SETTEMBRE | PIAZZA NILDE IOTTI | DALLE 16.00 ALLE 21.00 MUSICA • INCONTRI • SHOPPING • CULTURA POGGIBONSI • AGENDA ESTATE POGGIBONSI BASKET BATTLE BASKET 3 ON 3 6-7-8 LUGLIO | PIAZZA F.LLI ROSSELLI | DALLE 16.00 ALLE 24.00 FONDAZIONE LA ROCCA DI STAGGIA ITINERARI D’ACQUA AL CASTELLO 24 LUGLIO | ROCCA DI STAGGIA | ORE 15.00 ASSOCIAZIONE VIA MAESTRA SERE D’ESTATE IN VIA MAESTRA 28 LUGLIO | CENTRO STORICO NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA UNA CENA AL TEMPO DI CARLO MAGNO 30 LUGLIO | ARCHEODROMO | ORE 20.00 ACCADE A SAN GIMIGNANO - LA STAGIONE ESTIVA DI SAN GIMIGNANO La stagione estiva di San Gimignano Info: Pro Loco - Tel. 0577 940008 - www.comune.sangimignano.si.it ALCUNE DELLE INIZIATIVE IN PROGRAMMA : GIUGNO 25/GIUGNO/2016 DALLE ORE 17.00 FINO A TARDA NOTTE NOTTILUCENTE 2016 - V EDIZIONE. LA NATURA Una notte intera di cultura, spettacoli e musica con oltre 30 iniziative. Per il programma: www.cultureattive.org - Ingresso gratuito LUGLIO 05/LUGLIO/2016 E 06/LUGLIO/2016 ORE 21.00 PANARIELLO CONTI PIERACCIONI – LO SHOW PIAZZA DUOMO DAL 06/LUGLIO/2016 AL 10/LUGLIO/2016 ORIZZONTI VERTICALI ARTI SCENICHE IN CANTIERE GENERAZIONI A CONFRONTO Teatro – Danza -Performance – Musica Per il programma completo: www.orizzontiverticali.net FINO AL 10/07/2016 TUTTI I GIORNI 9.30 – 19.00 MOSTRA “CAPA – ROBERT CAPA IN ITALIA 1943 – 1944” GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA “RAFFAELE DE GRADA” 30/LUGLIO/2016 ORE 21.00 SKYLINE – SAN GIMIGNANO FESTIVAL STADIO TOUR ESTATE 2016 MISS NOSTALGIA PIAZZA DUOMO 31/LUGLIO/2016 ORE 21.00 SKYLINE – SAN GIMIGNANO FESTIVAL OPERA PROJECT: IL BARBIERE DI SIVIGLIA Orchestra e coro Amedeo Modigliani Regia di Giampaolo Zennaro PIAZZA DUOMO AGOSTO 02/AGOSTO/2016 ORE 21.00 SKYLINE – SAN GIMIGNANO FESTIVAL DUO BALDO Con (divertimento) certo Spettacolo/concerto tra grande musica e divertimento ROCCA DI MONTESTAFFOLI 09 E 10/AGOSTO/2016 ORE 21.30 VISIONARIA FILM FESTIVAL “FUORI FUOCO 08 – IL MESTIERE DELL’ATTORE” PROIEZIONE ORE 21.30 09/AGOSTO/2016 ORE 21.30 BANAT –IL VIAGGIO DI ADRIANO VALERIO con Edoardo Gabbriellini PROIEZIONE ORE 21.30 10/AGOSTO/2016 LE STELLE, LA STELLA – OMAGGIO A DAVID BOWIE NELLA NOTTE DELLE STELLE CADENTI Serata con musica, immagini e degustazioni ROCCA DI MONTESTAFFOLI Ingresso gratuito SETTEMBRE 11, 17, 18, 25/SETTEMBRE/2016 ORE 18.00 FESTIVAL BAROCCO A cura dell’Accademia dei Leggieri TEATRO DEI LEGGIERI Sponsor PIAZZE D’ARMI E DI CITTÀ 2016: MUSICA • INCONTRI • SHOPPING • CULTURA ACCADE a San Gimignano di propria produzione, provenienti da uve conferite dai soci della zona. dal LUNEDI al VENERDI 8,30 - 12,30 e 15,00 - 19,00 il SABATO 8,30 - 13,00 Poggibonsi Str. Pro.le per Sangimignano - tel. 055 8078181 Siena Str. Massetana Romana, 24 - tel. 0577 271600 • WHOOLRICH • PENN-RICH • NAPAPIJRI • TIMBERLAND •GEOSPIRIT•DEHA•NORTHSAILS•MET•CONTE_OF_FLORENCE •BLAUER•VERY_SIMPLE•LACOSTE•BARBOUR•SAUCONY •NIKE•CONVERSE STAGGIA SENESE - LOC. FONTANA, 23 - POGGIBONSI (SIENA) Tel. 0577 930886 - Fax 0577 930244 www.cantinasocialechianti.it uscita Colle di Val d’Elsa sud - Superstrada SI-FI Sponsor FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE Piazze d’Armi e di Città LA STRADA MAIN SPONSOR