1 PIANO DI ZONA RI-PIANIFICAZIONE ANNO 2017 – AREA

Transcript

1 PIANO DI ZONA RI-PIANIFICAZIONE ANNO 2017 – AREA
PIANO DI ZONA
RI-PIANIFICAZIONE ANNO 2017 – AREA TERRITORIALE DELL’EX- ULSS 16
PREMESSA
Il Piano di Zona è lo strumento di programmazione delle politiche sociali e socio-sanitarie
locali, attraverso il quale i Comuni e le Aziende ULSS, con il concorso delle altre realtà
istituzionali e il coinvolgimento dei diversi soggetti della comunità locale, definiscono il sistema
integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari del territorio.
In particolare, tenendo conto delle linee di indirizzo regionali e delle risorse disponibili e/o
attivabili, nel documento di Piano sono precisati gli obiettivi strategici, nonché gli interventi e i
1
servizi pianificati allo scopo di rispondere ai bisogni del territorio.
La normativa regionale prevede per il Piano di Zona una durata pluriennale e, nel
contempo, una ri-pianificazione annuale delle azioni e delle unità di offerta, nonché delle
relative risorse. Infatti entro il 30 aprile di ciascun anno deve essere definita e trasmessa alla
Regione la ri-pianificazione annuale del Piano di Zona.
Considerato che la pianificazione territoriale consente una programmazione locale con
riferimento ai distretti, come definiti dall’art. 26 della LR 19/2016, si richiamano le modalità
con le quali possono essere presentate proposte di potenziamento, ampliamento e/o
riconversione di strutture ovvero di realizzazione di nuove unità di offerta, nonché proposte di
progetti (come definite dal regolamento approvato con DDG 1165 del 30/12/2013).
DOMANDE
1) DOMANDE RIFERITE A STRUTTURE
I soggetti interessati dovranno presentare domanda al Direttore dei Servizi Socio-Sanitari
dell’Azienda ULSS n. 6 Euganea, precisando:
- l’area tematica di afferenza: Infanzia-Adolescenza-Famiglia, Adulti-Anziani, Inclusione
Sociale (Marginalità Sociale – Immigrazione), Disabilità, Salute Mentale, Dipendenze;
- i riferimenti del soggetto
rappresentante, recapiti…);
proponente
(denominazione,
indirizzo
sede,
legale
- la tipologia dell’unità di offerta oggetto dell’istanza (si fa riferimento alla classificazione di
cui alla LR 22/2002 e provvedimenti attuativi);
- se si tratta di una struttura già attiva sul territorio e/o già inserita nella programmazione
locale oppure di una struttura di nuova realizzazione;
- la denominazione e l’ubicazione della struttura;
- la descrizione degli interventi previsti, nonché della relativa tempistica e delle risorse
individuate per la realizzazione del progetto e la sua sostenibilità nel tempo;
- ogni altra informazione che si ritenga utile.
2) PROPOSTE DI PROGETTI
I soggetti interessati dovranno presentare domanda al Direttore dei Servizi Socio-Sanitari
dell’Azienda ULSS n. 6 Euganea, precisando:
- l’area tematica di afferenza: Infanzia-Adolescenza-Famiglia, Adulti-Anziani, Inclusione
Sociale (Marginalità Sociale – Immigrazione), Disabilità, Salute Mentale, Dipendenze;
- i riferimenti del soggetto
rappresentante, recapiti…);
proponente
(denominazione,
indirizzo
sede,
legale
- il titolo e l’obiettivo del progetto,
- la descrizione degli interventi previsti, nonché della relativa tempistica e delle risorse
individuate per la realizzazione del progetto e la sua sostenibilità nel tempo;
- ogni altra informazione che si ritenga utile.
1
DGRV 157/2012 “Approvazione delle Linee Guida Regionali sui Piani di Zona”
1
SCADENZA
Le domande, complete di data e firma del legale rappresentante, dovranno pervenire entro il
31 gennaio dell’anno a cui si riferisce la ri-pianificazione, in formato cartaceo all’Ufficio
Protocollo
dell’Azienda
ULSS
n.
6
Euganea
oppure
via
p.e.c.
all’indirizzo
[email protected] o via fax alla Direzione Servizi Sociali (fax 049 8214126).
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle richieste riferite alle unità di offerta si terrà conto:
- dei vincoli posti dalla programmazione regionale, con riferimento alle diverse tipologie di
struttura;
- delle risorse disponibili/attivabili a livello territoriale;
- della territorializzazione, cioè della distribuzione dei servizi nel territorio, anche in relazione
agli indicatori demografici e di salute;
- dei vincoli posti dalla viabilità;
- dei tempi previsti per la realizzazione;
- della sostenibilità nel tempo dell’attività che si intende potenziare e/o attivare.
Per la valutazione delle proposte di progetto si terrà conto:
- degli indirizzi regionali e, in particolare degli obiettivi di sviluppo generali e specifici per
area di intervento;
- della congruenza con le priorità e le politiche definite a livello locale;
- del numero e della tipologia dei soggetti coinvolti, nonché della ricaduta sulla comunità
locale;
- della fattibilità del progetto, anche in relazione alle risorse disponibili/attivabili.
Con riferimento alle risorse si precisa che, considerata l’attuale congiuntura economica,
potranno essere valutate unicamente le proposte di progetto che non prevedano costi
aggiuntivi per i Comuni e/o per l’Azienda ULSS; per i progetti che comportino spese dovranno
essere esplicitate e documentate le fonti di finanziamento individuate.
VALIDAZIONE E DECISIONE
Gli esiti delle valutazioni tecniche effettuate sulla base dei criteri descritti saranno sottoposti
agli organi di rappresentanza dei Comuni, che assumeranno le opportune decisioni.
PUBBLICIZZAZIONE
Si garantisce trasparenza e conoscibilità attraverso la pubblicazione sul sito internet
dell’Azienda ULSS, per almeno 15 giorni consecutivi, dei tempi e delle modalità di
presentazione delle richieste.
Si provvede, inoltre, a dare idonea comunicazione ai rappresentanti degli enti gestori e degli
altri soggetti del terzo settore che partecipano ai gruppi tematici di area, affinché possano, a
loro volta, diffondere l’informazione a tutti i soggetti da loro rappresentati.
2
TRACCIA DA SEGUIRE SE LA DOMANDA RIGUARDA UNA STRUTTURA
Al Direttore dei Servizi Socio-Sanitari
Azienda ULSS n. 6 Euganea
Direzione Servizi Sociali
Via Scrovegni, 14
35131 PADOVA
Oggetto: Richiesta di inserimento nella programmazione locale – Ri-pianificazione Piano di
zona anno _____ - area territoriale ex ULSS 16
Nella domanda si dovrà indicare:
-
l’area
tematica di afferenza [Infanzia-Adolescenza-Famiglia, Adulti-Anziani,
(Marginalità Sociale – Immigrazione), Disabilità, Salute Mentale, Dipendenze]
-
il soggetto proponente (denominazione, indirizzo sede, legale rappresentante, recapiti)
Inclusione
Sociale
Con riferimento alla struttura si dovrà precisare:
-
la tipologia dell’unità di offerta (fare riferimento alla classificazione di cui alla LR 22/2002
e provvedimenti attuativi)
-
la sua denominazione e ubicazione
-
se si tratta di struttura già attiva sul territorio e/o inserita nella programmazione locale
(indicando se si tratta di interventi di ampliamento, di riconversione …) oppure di una
struttura di nuova realizzazione
-
gli interventi previsti (specificando anche il numero e la tipologia dei posti) e la
tempistica
-
le risorse individuate per la realizzazione degli interventi e la sostenibilità nel tempo
-
le motivazioni per cui si è previsto di realizzare quanto descritto e ogni altra informazione
che possa essere utile per valutare la domanda
Le domande, complete di data e firma del legale rappresentante, dovranno pervenire entro il
31 gennaio di ciascun anno, in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo dell’ Azienda ULSS n. 6
Euganea oppure via p.e.c. all’indirizzo [email protected] o via fax alla Direzione
Servizi Sociali (fax 049 8214126).
3
TRACCIA DA SEGUIRE SE LA DOMANDA RIGUARDA UNA PROPOSTA DI PROGETTO
Al Direttore dei Servizi Socio-Sanitari
Azienda ULSS n. 6 Euganea
Direzione Servizi Sociali
Via Scrovegni, 14
35131 PADOVA
Oggetto: Richiesta di inserimento nella programmazione locale – Ri-pianificazione Piano di
zona anno _____ - area territoriale ex ULSS 16
Nella domanda si dovrà indicare:
-
l’area
tematica di afferenza [Infanzia-Adolescenza-Famiglia, Adulti-Anziani,
(Marginalità Sociale – Immigrazione), Disabilità, Salute Mentale, Dipendenze]
-
il soggetto proponente (denominazione, indirizzo sede, legale rappresentante, recapiti)
-
il titolo e l’obiettivo del progetto,
-
la descrizione e la tempistica degli interventi previsti,
-
le risorse individuate per la realizzazione del progetto e la sua sostenibilità nel tempo,
-
ogni altra informazione che si ritenga utile.
Inclusione
Sociale
Le domande, complete di data e firma del legale rappresentante, dovranno pervenire entro il
31 gennaio di ciascun anno, in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo dell’ Azienda ULSS n. 6
Euganea oppure via p.e.c. all’indirizzo [email protected] o via fax alla Direzione
Servizi Sociali (fax 049 8214126).
4