Letteratura e arte 2000-01 - MediaMente
Transcript
Letteratura e arte 2000-01 - MediaMente
5.2 Produzione televisiva 2000-01 Letteratura e arte 2000-01 5.2.1 Il ciclone Zavattini Un programma di Riccardo Tortora Capoprogetto: Marco Sabatini Il programma presenta due documentari dedicati all’umanissima ed eclettica figura di Zavattini: il primo illustra lo Zavattini letterato, poeta e pittore; il secondo descrive l’uomo di cinema, scrittore, teorico e strenuo animatore dell’irripetibile stagione del neorealismo italiano. ZAVATTINI LETTERATO, POETA E PITTORE - Il primo documentario di RAI Educational mette a fuoco gli aspetti umani, passionali e contraddittori del proteico e vitale Zavattini, di volta in volta giornalista, scrittore, commediografo e pittore, poeta che rifiutava d’avere il nome di poeta. Uno Zavattini meritevole di essere conosciuto dai giovani, acuto e folle insieme, un ossimoro vivente, come quando affermava che “il libro migliore è quello che non ho scritto”. Scrittore di razza, Zavattini propone una sorta di anti-scrittura, o controscrittura, una “anti-contro-scrittura”. Questa non è che una delle sue tante contraddizioni, per cui non fu capito, fu poco letto e frainteso molto. Eppure la sua scrittura bene s’iscrive nell’ambito della “letteratura bambina”, per così dire: facile, immediata, senza lenocini retorici. ZAVATTINI UOMO DI CINEMA - Zavattini ha svolto un ruolo di primo piano nella storia del cinema italiano non solo come scrittore di cinema (storie, soggetti, sceneggiature), ma anche come teorico e animatore dei vari “movimenti” che caratterizzano il percorso del cinema italiano. Nel cinema egli profonde, con la sicurezza dell’utopista e l’ingenuità del neofita, la sua idea dell’uomo, la sua visione poetica e la sua ideologia, tutta personale. Perché per lui il cinema è una scuola di libertà e democrazia. E se è vero che Zavattini improntò di sé il neorealismo, del quale fu araldo, poeta e – perché no? – “despota”, non è difficile tuttavia riconoscere che quella del neorealismo fu per lui solo una tappa. Senza essere futurista, era però un acceso rappresentante del dinamismo vitale. Il secondo documentario, dedicato allo Zavattini uomo di cinema ne presenta la figura in relazione agli altri ambiti in cui espresse la sua creatività. anticipando in qualche misura quel concetto di “intermedialità” alla quale ambisce la produzione di RAI Educational. 258 5. Trasmissioni televisive 5.2.2 Intelligenze scomode del Novecento (I serie) da Marinetti a Mishima Un programma in dodici puntate di Giano Accame e Sergio Tau Capoprogetto: Sandro Lai Regia di Sergio Tau I personaggi di questo programma sono indicati nel titolo come “scomodi” perché fascisti o per qualche motivo accusati di fascismo: ma sono anche uomini di grande spessore nel panorama politico-culturale del Novecento. Il loro profilo e la loro opera sono presentati attraverso una serie d’interviste che ne mettono in luce l’attualità, in questa svolta di secolo, anche da un punto di vista collocato a sinistra. I protagonisti delle puntate Gabriele d’Annunzio • Giovanni Gentile • Filippo Tommaso Marinetti • Curzio Malaparte • Mario Sironi • Italo Balbo • Alessandro Blasetti • Ezra Pound • Carl Schmitt • Ernst Jünger • Louis-Ferdinand Céline • Yukio Mishima ‹ Per la descrizione del progetto si veda l’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE LETTERE (§ 4.3.6). ‹ La versione off line di quest’opera è descritta in § 6.4, nella sez. 6 del volume (OPERE DEL CATALOGO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA). 5.2.3 Le città culturali d’Europa A cura di Markus Nikel Capoprogetto: Cristina Loglio In collaborazione con l’Unione Europea delle Radiotelevisioni (UER) Con introduzione dell’euro in sostituzione delle monete nazionali, la dimensione mercantile dell’Europa sembra prevalere – perlomeno nei mezzi di comunicazione di massa – su quella culturale. Ciò è dovuto innanzi tutto al fatto che la cultura europea è antica, mentre l’unificazione dell’Europa è recente, dunque “fa notizia”. Ma è anche vero che la cultura, a differenza dell’economia, sotto certi aspetti, è incommensurabile e irriducibile. La cultura non fa notizia perché, fondamentalmente, non deve far notizia. Un modo interessante di riflettere sullo spessore culturale dell’Europa è quello di analizzare l’intreccio delle storie locali con la storia universale della civiltà. Su questa base si sviluppa la serie televisiva Le città cultu- 5.2 Produzione televisiva 2000-01 259 rali d’Europa, un programma in sei puntate realizzato in collaborazione con le più importanti televisioni pubbliche europee. Le città culturali d’Europa sarà disponibile in una versione in videocassette, realizzata assemblando gli stessi materiali di base utilizzati per il ciclo di trasmissioni televisive e tenendo conto delle peculiarità della comunicazione off line. Elenco delle puntate Avignone • Bergen • Bologna • Bruxelles • Cracovia • Helsinki 5.2.4 Filmonamour: a lezione di cinema Un programma di Fernaldo di Giammatteo Produttore esecutivo: Mario Nutile Capoprogetto: Antonella Proietti Regia di Lorenzo Gigliotti Filmonamour è un corso di lezioni televisive in quattordici puntate per imparare a conoscere il linguaggio e le tecniche espressive del cinema. ‹ Per la descrizione del progetto di Filmonamour si veda l’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE ARTI (§ 4.5.7) Elenco delle puntate Nasce il cinema, il mondo cambia • Dove nasce il racconto • I luoghi e i film • L’officina del racconto • Le astuzie del racconto • Il racconto nasce dalla luce • La fotografia fa miracoli • Sullo schermo l’uomo • Il racconto è sempre uno spettacolo • Il ritmo, le sorprese, il montaggio • Dal rumore alla musica • Al centro di tutto la regia • Dove va il cinema • Abitare i film 260 5. Trasmissioni televisive 5.2.5 Cammin leggendo - Vittorio Gassman e la grande letteratura italiana Un programma di Vittorio Gassman e Rubino Rubini Regia di Rubino Rubini Cammin leggendo è un viaggio nella cultura italiana, con particolare riguardo al panorama della poesia e della letteratura, nell’ottica ironica e sapiente di Vittorio Gassman, un protagonista della storia del teatro e del cinema italiano. Elenco delle puntate e dei titoli della collana di videocassette Torino • Recanati e Cesenatico • Como • Genova • Venezia • Roma • Napoli, I • Napoli, II • Romagna • Siena ‹ Per la descrizione del progetto si veda l’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE LETTERE (§ 4.3.1). 5.2.6 Storia della letteratura italiana di Edoardo Sanguineti Quattordici interviste-lezioni televisive di Edoardo Sanguineti, che compongono una storia completa della letteratura italiana, dalle origini ai nostri giorni. Elenco delle puntate Dalla latinità al volgare, p. I • Dalla latinità al volgare, p. II • Il Duecento, p. I • Il Duecento, p. II • Dante, p. I • Dante, p. II • Petrarca, p. I • Petrarca, p. II • Boccaccio, p. I • Boccaccio, p. II • Umanesimo, p. I • Umanesimo, p. II • Ariosto e Tasso, p. I • Ariosto e Tasso, p. II • Il Cinquecento, p. I • Il Cinquecento, p. II • Il Seicento, p. I • Il Seicento, p. II • Il Settecento, p. I • Il Settecento, p. II • L’Ottocento, p. I • L’Ottocento, p. II • L’Ottocento, p. III • L’Ottocento, p. IV • Il Novecento: prosa, p. I • Il Novecento: prosa, p. II • Il Novecento: poesia, p. I • Il Novecento: poesia, p. II ‹ Si veda la descrizione del progetto nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE LETTERE (§ 4.3.3). 5.2 Produzione televisiva 2000-01 261 5.2.7 L’ha detto la tivvù: a lezione d’italiano Un programma in trenta puntate di Michele Mirabella, Massimo Cinque, Tommaso Borri Consulenza scientifica: Luca Serianni A cura di Maria Paola Orlandini Capoprogetto: Marco Sabatini Regia: Maurizio Malabruzzi Un programma televisivo sulla lingua italiana, sulla sua storia, sull’uso e abuso delle parole e sul ruolo dei mezzi di comunicazione di massa – in particolare della televisione – nell’evoluzione dei fenomeni linguistici. Titoli delle puntate L’italiano e i dizionari • L’italiano dal manoscritto alla stampa • L’italiano di Dante • L’italiano di Dante nel Trecento • L’italiano e le origini • L’italiano e l’etimologia • L’italiano e i grammatici • L’italiano del Manzoni • L’italiano e gli scrittori di fine millennio • L’italiano e la Chiesa • L’italiano e il burocratese • L’italiano e i giovani • L’italiano e gli studenti • L’italiano e l’informatica • Il linguaggio della politica • L’italiano e la canzone • L’italiano e il melodramma • L’italiano e i dialetti del Nord • L’italiano e i dialetti del Sud • L’italiano nel mondo • L’italiano e gli anglicismi • L’italiano dei giornali • L’italiano e i giornali femminili • L’italiano e l’onomastica • L’italiano e il cinema • L’italiano e la medicina • La lingua della radio e della televisione • L’italiano e la televisione • L’italiano e la pubblicità • Il linguaggio della pubblicità televisiva ‹ Si veda la descrizione del progetto nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE LETTERE (§ 4.3.10). 5.2.8 Gorgia - La retorica in TV (I serie) Un programma in dieci puntate, ideato da Pier Paolo Venier Autori: Cristina Cilli, Maurizio Malabruzzi, Adriano Pennacini Conduzione di Corrado Augias e Michele Mirabella Capoprogetto: Maria Pia Ammirati Regia: Maurizio Malabruzzi Gorgia: la retorica in TV è un programma in dieci puntate sull’arte della comunicazione efficace e della persuasione nei vari generi televisivi: nelle trasmissioni culturali, nei telegiornali, nei varietà, nei talk show, nella telecronaca ecc. 262 5. Trasmissioni televisive Elenco delle puntate La telecronaca • L’infotainment • Il telegiornale • La TV culturale • Dibattiti e talk show • Lo sport • Il varietà • La satira • La TV musicale • La TV dei ragazzi ‹ Si veda la descrizione del progetto nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE LETTERE (§ 4.3.15). 5.2.9 L’ombelico del mondo un viaggio nella poesia Un programma in venti puntate di Nanni Balestrini, Franza Di Rosa, Paolo Fabbri, Sergio Spina e Lello Voce Conduzione: Paolo Fabbri e Maria Sardu A cura di Maria Paola Orlandini Coordinamento dei testi: Alfonso Notari Capoprogetto: Marco Sabatini Regia: Franza Di Rosa Un viaggio televisivo alla ricerca dei rapporti tra il linguaggio poetico in senso stretto e quelli della musica, del teatro e delle arti visive, per ribaltare il diffuso pregiudizio sulla poesia intesa come “prodotto” scolastico, oltre che noioso. Elenco delle puntate La parola • La musica • La natura • La mistica • La festa • L’invettiva • La pubblicità • La guerra • Il corpo • Lo schermo • Il vino • L’amore • La città • Gli astri • La storia • La rivoluzione • L’occhio • La follia • Il gioco • Il sogno ‹ Si veda la descrizione del progetto nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE LETTERE (§ 4.3.17). 5.2 Produzione televisiva 2000-01 263 5.2.10 Il Mediterraneo: spirito e storia Un programma in dieci puntate di Gianni Barcelloni e Giorgio Montefoschi Capoprogetto: Maria Pia Ammirati Questo programma può essere sinteticamente definito come la storia del lungo viaggio dell’uomo da una sponda all’altra del Mediterraneo, nel passato e nel presente, presentata con le suggestioni proprie del racconto. Dal Bosforo allo stretto di Gibilterra le onde di questo mare hanno sospinto, dall’una all’altra sponda, migrazioni di popoli, eserciti, commerci e culture, per oltre tremila anni. Il prodotto di questi scambi è la civiltà mediterranea. Una civiltà che ha conosciuto guerre e contese terribili e che sempre – anche nei momenti di dominio di una sola nazione – si è espressa in lingue diverse. Elenco delle puntate La Grecia arcaica (due puntate) • Alessandria (due puntate) • Gerusalemme (due puntate) • Andalusia (due puntate) • Libia (due puntate) ‹ Il progetto di questo programma è descritto nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE LETTERE (§ 4.3.18). 5.2.11 Un solo Dio, tre verità Un programma in ventiquattro puntate di Gianni Barcelloni, Giorgio Montefoschi e Fiamma Nirenstein Capoprogetto: Cipriano Cavaliere Regia di Gianni Barcelloni Un solo Dio, tre verità è un programma sulle radici comuni e le diversità delle tre grandi religioni monoteistiche – ebraica, cristiana e islamica –, sulla loro concezione di Dio e del mondo e sulle loro peculiarità sul piano teologico, morale e liturgico. Titoli del programma Definizione di Dio • Dio e il mondo • L’uomo • Il male • Il piano salvifico • La vita futura: l’aldilà • La preghiera • La comunità dei credenti • L’uomo e il peccato • L’uomo e la donna • Quando comincia la vita • Omicidio, furto, falsa testimonianza • Ricchezza e povertà • Religione e politica • Il perdono • I rapporti fra le tre religioni nella storia • Religione e scienza • Essere e apparire: il mondo dei mass media • Le virtù e i valori • L’amore ‹ Si veda la descrizione del programma nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE LETTERE (4.3.19). 264 5. Trasmissioni televisive Storia 2000-01 5.2.12 Sergio Zavoli - Diario di un cronista Un programma di Sergio Zavoli Con la collaborazione di Nelly Pulice e Carlo di Carlo Capoprogetto: Cipriano Cavaliere Sergio Zavoli. Diario di un cronista è il titolo di una serie televisiva articolata in 55 puntate, ciascuna della durata di mezz’ora, che consente a molti italiani di ritrovare una parte di se stessi, a molti altri ancora di capire meglio un Paese, il nostro, in apparenza senza una storia recente degna di esser raccontata. Testimone di mezzo secolo di vita italiana e maestro di giornalismo televisivo, Sergio Zavoli ci propone una selezione delle sue numerosissime inchieste per comprendere, tra cronaca e storia, l’evoluzione della nostra società. Nasce così, dal giacimento prezioso d’immagini, parole e suoni del suo diario, una “striscia d’autore” – in bianco e nero e a colori – corrispondente alle tappe di un itinerario civile e sociale, politico e culturale, esistenziale e morale, nel corso del quale Zavoli ci restituisce i fatti e il sapore di un’epoca, il costume del Paese e la sua memoria. In ciascuna puntata il materiale di repertorio è integrato da interviste realizzate oggi per una sintesi di approfondimento e aggiornamento delle vicende narrate. Elenco delle puntate 1. Rommel, un caso di coscienza • 2. Merckx drogato? • 3. Articolo 587: delitto d’onore • 4. Tempo di bicicletta • 5. I vivi e i morti di Goro • 6. Un mondo e tre storie • 7. Piazza Giudia • 8. Processo allo specchio • 9. Il caso Spanò • 10. I giardini di Abele • 11. La tratta degli stracci • 12. Morire a Delhi • 13. Incontro con Albert Schweitzer • 14. Il vicebrigadiere di Montevago • 15. La lezione di Marcel • 16. Ieri all’università • 17. Clausura • 18. Incontro con il regista di 8 1/2 • 19. Zoom su Fellini • 20. In morte di Federico Fellini • 21. Wernher von Braun • 22. Perché i bambini? • 23. Un viaggio nel niente • 24. Incontro con Saul Steinberg • 25. Due storie • 26. Quelli che perdono • 27. Aldo Moro: le tre vie - Via Fani • 28. Aldo Moro: le tre vie - Via Montalcini • 29. Aldo Moro: le tre vie - Via Caetani • 30. Crimine o aria che cammina? • 31. La prova difficile • 32. Il custode di Dante • 33. Ricordo di Enrico Mattei • 34. L’armata delle valli • 35. Chernobyl • 36. La questione di Dio • 37. Terrorismo nero • 38. Terrorismo rosso • 39. La destra • 40. La sinistra • 41. Barnard e Botha: una questione di cuore • 42. Perché il disastro? • 43. Un uomo chiamato Giovanni • 44. Dal Gran Consiglio al Gran Sasso • 45. Gli italiani e il Parlamento • 46. I giardini di Avola • 47. La Chiesa e le nascite • 48., 49., 50. Viaggio nel calcio • 51, 52. Nascita di una dittatura • 53. Giustizia giusta? • 54. Kindu, missione di pace • 55. Frank Borman: il mio viaggio sulla Luna 5.2 Produzione televisiva 2000-01 265 ‹ Alcune pagine fra le più significative della serie televisiva di Sergio Zavoli sono state trasposte in una collana di dieci videocassette, arricchite di nuovi documenti e testimonianze. Si veda § 6.11, nella sez. 6 di questo volume (OPERE DEL CATALOGO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA). 5.2.13 La storia siamo noi (III serie) Viaggio nell’Italia del cambiamento Anche in questa terza serie di trasmissioni de La storia siamo noi l’inchiesta televisiva si svolge secondo lo schema del “viaggio in Italia”, con particolare riguardo alle regioni, qui intese – oltre i confini amministrativi – come aree storico-geografiche caratterizzate da storia e problemi comuni. Elenco delle puntate Lo spazio ci guarda • Navigando tra i pianeti • Missione umanità • Braccianti e navigatori • Terra di miraggi e passaggi • La fabbrica dimezzata • Terre in adozione • Azzardi a ponente • Un piolo in mezzo al mare • Il petrolio una maledizione necessaria • Luci e ombre nella città dei sassi • Prima e dopo la FIAT • La capitale della seta • Una valle dai due volti • Guarda che neve! • Grand Hotel val Pusteria • Terra di Cramarz • Di ca e di là da l’aga • Esercizi di legalità • Monti “ballerini” • È tornato Galileo • Nel mare di Siena • Il cervellone in moto • Dalla mandorla alla rete • Sicilia: c’è anche il mare • Il ponte e poi? • Il Nord-est produce a Est • Il mitico Nord-est • Nord-est: la fabbrica dei campioni • Alla fine del Po • Eppur si muove • Al centro dell’Occidente • La porta sul Mediterraneo • La valle dei tempi perduti • Le parole sono pietre • L’Abruzzo dei parchi • Il Nord-est del Mezzogiorno? • Una provincia a metà del guado • Terra di lavoro • La città del parco • La colonna dell’ospitalità • La porta d’Oriente • La città dei lavori • Le seduzioni del consumo • La megalopoli padana • Passaggio a Nord-ovest • Il valore del gusto • In mezzo ai monti e dentro l’Europa • Una terra riconquistata • Un abbraccio tra terra e mare • Sotto la terra “amara” • Il Lazio di Roma • Terra di nessuno • Operai a Sud • Una parigina a Pesaro • Campanili globali • Anime del porto • La forza della lana • L’arte della memoria • C’è un libro nel computer • Barbagia: donne e pastori • Nuraghi di latta • Sassari: fiore di pietra • La casa cosmica • I profeti della scienza • Il made in Italy nello spazio • Storie e memorie • Ai confini delle generazioni • Cooperare o competere? • Tutto il mondo è un teatro • Quando cadono le ciminiere • Il tesoro del poverello • Storia di un cambiamento ‹ Si veda la descrizione del progetto nella STORIA MULTIMEDIALE DELL’EUROPA (§ 4.2.7). 266 5. Trasmissioni televisive 5.2.14 Questo è il mio Paese Un programma in quindici puntate di Ugo Gregoretti Capoprogetto: Sandro Lai Questo è il mio paese è una serie televisiva nel corso delle quali Ugo Gregoretti racconta il costume degli italiani, dagli anni Cinquanta a oggi, prendendo spunto dalle sue inchieste e documentari televisivi, integrati con sequenze di film e brani di sceneggiati televisivi. Il titolo proposto riecheggia il grido di felicità – “Questo è il mio paese!” – lanciato dal garzone che accompagnava Goethe, al ritorno da una gita sul Vesuvio, allorché, a una svolta della strada, gli apparve Napoli in lontananza. Il programma si svolge come una sorta di navigazione in una realtà ricercata e scrutata talvolta con passione, altre volte con distacco quasi scientifico; ma altre volte ancora è la realtà che si fa incontro a Gregoretti quasi per caso. La rotta di navigazione è discontinua, senza pretesa di proporre al telespettatore una verità, o la verità, o tutta la verità. Coerente invece è lo stile dell’autore che posa sulle cose uno sguardo sovente, ma non sempre, divertito: un modo affettuoso, ironico e critico di descrivere la realtà Così che non sapremmo dire se quello sguardo sia più critico o più affettuoso. Questo è il mio paese non presenta la grande Storia, ma una serie di piccole storie, stralci di vita quotidiana degli ultimi decenni, quadretti, ritratti e ritrattini d’italiani di “ogni ordine e grado”, la maggior parte veri, qualcuno inventato: personaggi rappresentativi di realtà diverse in uno stesso momento o in tempi diversi, di volta in volta simpatici, lazzaroni o anche esecrabili, protagonisti di situazioni e fenomeni congelati nel tempo o in rapido divenire, portatori inconsapevoli delle grandezze e miserie del nostro paese. Elenco delle puntate La scoperta • Per le antiche strade (e per le nuove) • La politica è una missione • Che c’entro io con la musica leggera? • Me ne vado al Cantagiro • Buon Natale e buona Pasqua • La folgorazione letteraria (Il Gattopardo) • Controfagotto • I ras • Dalla TV alla TV (passando per altri generi) • I Paesi degli altri • Antologia di Sottotraccia, I • Antologia di Sottotraccia, II • Antologia di Sottotraccia, III ‹ Si vedano §§ 6.14-6.15, nella sezione 6 di questo volume (OPERE DEL CATALOGO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA), dove sono descritte le due collane di videocassette che costituiscono la versione off line di questo programma: Storia e cronaca d’Italia e Cinquant’anni di cambiamento. 5.2 Produzione televisiva 2000-01 267 5.2.15 La memoria e la pace Un film d’inchiesta di Massimo Sani A cura di Lucia Luconi Capoprogetto: Cristina Loglio Regia di Lucrezia Lo Bianco In occasione del "Giorno della Memoria”, che ricorre ogni anno il 27 gennaio, RAI Educational ha realizzato il film-inchiesta La memoria e la pace, prodotto in convenzione con il Ministero della Pubblica Istruzione. Questo documentario mostra – in forma di resoconto di viaggio – il radicamento del concetto di pace nei giovani delle scuole italiane. In particolare, il film presenta le ricerche e i progetti di studio, degli allievi e degli insegnanti, che hanno per oggetto le persecuzione razziali – delle quali anche l’Italia, in epoca fascista, è stata teatro –, la tragedia delle due guerre mondiali e le iniziative in ambito scolastico per la pace (i “laboratori di pace”). Questo film può essere considerato lo sviluppo di un concorso d’idee (circolare n. 411, “Il ’900 - I giovani e la memoria”) per il quale pervennero al Ministero della Pubblica Istruzione – fine del gennaio 1999 – ben 400 elaborati. Il film di Massimo Sani documenta e analizza quest’intenso e appassionato lavoro. ‹ Il film fa parte del progetto MOSAICO - UNA MEDIATECA PER LE SCUOLE (§ 4.12), in onda sia sulla rete satellitare di RAI Educational, sia su Raitre. 5.2.16 Testimonianze dai Lager Un programma in dieci puntate di Renzo Salvi In collaborazione con le città di Bolzano e Nova Milanese A cura di Fiorenza Sartori e Mariella Zanetti Con la collaborazione di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari Conduce: Ennio Chiodi Testimonianze dai Lager presenta materiali inediti raccolti nell’arco di dieci anni dalle Amministrazioni Comunali di Bolzano e Nova Milanese – che hanno collaborato alla realizzazione di quest’opera – ed è rispecchiato da un sito Internet per l’acquisizione di nuove testimonianze. Le testimonianze dei protagonisti sono commentate da uomini pubblici e rappresentanti del mondo della cultura: Renato Mannheimer, Giancarlo Caselli, Rosetta Loy, Roberto Vecchioni, Moni Ovadia, Massimo Cacciari, Marcello Pezzetti, Gino Strada, Tina Anselmi e Alex Zanotelli. 268 5. Trasmissioni televisive Questo progetto è finalizzato alla celebrazione del “Giorno della Memoria” indetto, come ogni anno, per il 27 gennaio. Elenco delle puntate Delazioni, arresti, interrogatori, prime detenzioni • Universo concentrazionario in Italia • Le “razze inferiori”, persecuzioni e sterminio degli ebrei, nomadi, slavi • I campi di sterminio del Terzo Reich e l’annientamento attraverso il lavoro • Preti italiani nei Lager, Testimoni di Geova, evangelici, valdesi • Repressione e annientamento degli oppositori politici, deportati senza motivo, deportazioni dalle fabbriche • La macchina dell’annientamento, organizzazione, trasporti, organigrammi, collaborazioni, industrie, esperti • Distruzione dell’individuo nel Lager • Vita, morte, sopravvivenza nei campi di sterminio • Liberazione, ritorno, ricominciare a vivere, l’oblio ‹ Si veda la descrizione del progetto e l’elenco delle puntate nella STORIA MULTIMEDIALE DELL’EUROPA (§ 4.2.8). 5.2.17 La Grande depressione Un programma in tre puntate di Antonello Branca Il programma, realizzato con materiali di repertorio assolutamente inediti per l’Italia, racconta la Grande depressione che seguì il crollo della Borsa di New York: un evento catastrofico e senza precedenti nella storia degli Stati Uniti, che ebbe notevole ripercussione anche in Europa. Negli USA i disoccupati toccarono la cifra di 32 milioni e, per la prima volta, coloro che lasciavano il paese erano più numerosi di quanti bussavano alle sue porte. Elenco delle puntate Un pollo in ogni pentola e il crollo del ’29 • Il New Deal di Franklin D. Roosevelt • I nemici di Roosevelt e il secondo New Deal ‹ Questo programma fa parte della STORIA MULTIMEDIALE DELL’EUROPA (§ 4.2.5). 5.2 Produzione televisiva 2000-01 269 5.2.18 Storia del capitalismo italiano Un programma in ventidue puntate di Valerio Castronovo Collaborazione e regia di Maurizio Cascavilla Capiprogetto: Sandro Lai, Stefano Ribaldi Regia di Maurizio Cascavilla Questo programma televisivo costituisce la prima ricostruzione storica del nostro sistema economico, dall’unità nazionale ai giorni nostri, realizzata appositamente per la televisione. Per la sua realizzazione ci si è valsi delle analisi e delle testimonianze di una ventina di protagonisti ed esperti in varie discipline: dal governatore della Banca d’Italia Fazio, a imprenditori (come Agnelli, Falck, Benetton, Diana, Tanzi, Pistorio, Averna, Colaninno, Lonati e altri); da uomini di finanza (come Sella, Croff, Geronzi) a dirigenti di grandi enti e società (come Mincato, Cimoli, Testa); da sindacalisti (come Bruno Trentin) a economisti e sociologi (come Savona, Ruffolo, De Rita, Accornero) ecc. Elenco delle puntate Alla periferia dell’Europa • Fare come la Germania • Tra paternalismo e lotta di classe • Il decollo industriale • All’origine delle dinastie imprenditoriali • Il divario tra Nord e Sud • Un’élite borghese nell’età di Giolitti • Il mondo del lavoro • Una macchina bellica per la vittoria • Sull’orlo della rivoluzione • Con o senza la “camicia nera” • 12. Lo Stato banchiere e imprenditore • Meglio gli affari che la guerra • Dal collasso alla ricostruzione • L’epoca delle riforme • Il miracolo economico • Solo un “libro dei sogni”? • Dall’“autunno caldo” alla “stagflazione” • “Piccolo è bello” • L’ingresso nell’euro • Privatizzazioni e liberalizzazioni • Quali prospettive per il futuro? ‹ Si veda la descrizione del progetto e l’elenco delle puntate nella STORIA MULTIMEDIALE DELL’EUROPA (§ 4.2.6). 270 5. Trasmissioni televisive Filosofia 2000-01 5.2.19 Il grillo (IV serie) ‹ Per la descrizione del progetto si veda l’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE SCIENZE FILOSOFICHE (§ 4.1.2.2). 5.2.20 Tommaso, ovvero il piacere di ragionare Un programma in dodici puntate di Giancarlo Burghi Produttore esecutivo: Maria Teresa Valente Conduce: Antonio Lubrano Capoprogetto: Marco Dedola Regia di Andrea Dorigo Direzione scientifica: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Tommaso, ovvero il piacere di ragionare è dedicato all’argomentazione filosofica. In ogni puntata si propone un tema diverso, affrontato con la tecnica medievale della disputatio in utramque partem, con la quale gli alumni esercitavano la propria abilità dialettica. I temi trattati nelle singole puntate del programma sono illustrati da punti di vista diametralmente opposti da due filosofi contemporanei che “interpretano” le posizioni di grandi filosofi del passato. Per sottolineare la differenza tra rigore del pensiero e senso comune – tra episteme e doxa, direbbe Socrate – è presente in studio una giuria popolare, estratta a sorte, che esprime un verdetto non sulla verità dell’una o dall’altra tesi, ma sulla capacità persuasiva di chi l’ha sostenuta. La disputa continua dopo la trasmissione, su Internet: la partecipazione del pubblico è libera e gradita. Titoli delle puntate La bioetica: Platone / Seneca • La guerra: Hegel / Kant • La politica: Tommaso Moro / Machiavelli • Dio: Tommaso / Hume • L’uguaglianza: Rousseau / Nietzsche • La verità: Socrate / Gorgia • Il mondo: Democrito / Platone • L’io: Cartesio / Freud • La natura: Bacone / Goethe • La storia: Hegel / Kant • La felicità: Aristotele / Schopenhauer • L’intellettuale: Epicuro / Gramsci ‹ Per la descrizione del progetto e l’elenco ragionato delle puntate si veda l’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE SCIENZE FILOSOFICHE (§ 4.1.2.3). 5.2 Produzione televisiva 2000-01 5.2.21 Aforismi (VII serie) ‹ Per la descrizione del progetto si veda l’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE SCIENZE FILOSOFICHE (§ 4.1.2.4). 5.2.22 L’universo della conoscenza ‹ Per la descrizione del progetto si veda l’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE SCIENZE FILOSOFICHE (§ 4.1.2.5). 271 272 5. Trasmissioni televisive Scienza, tecnica, economia 2000-01 5.2.23 MediaMente (VII serie) ‹ Si veda la descrizione del progetto nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLA COMUNICAZIONE (§ 4.4.1). 5.2.24 Imparare la TV (I serie) Un programma di Marina D’Amato e Gianfranco Scancarello Capoprogetto: Marco Sabatini Attori conduttori: Stefano Guizzi e Arianna Ciampoli Regia: Gabriele Cipollitti Capoprogetto Mario Nutile Imparare la TV è un programma televisivo in dieci puntata pensato per i bambini e per i ragazzi, perché imparino a guardare in libertà la televisione, oltre che per gli insegnanti e i genitori, che hanno il compito di sviluppare nei minori la formazione di una coscienza critica, anche riguardo ai contenuti televisivi. Elenco delle puntate La distinzione tra fiction, intrattenimento e informazione • La fiction come regno delle emozioni • La serie e i serial • La situation comedy • Viaggio nei cartoni animati • L’informazione tra specchio e lente deformante della realtà • I telegiornali e la globalizzazione dell’informazione • La televisione come strumento di divulgazione del sapere • Storia e caratteristiche del varietà • Struttura di un palinsesto e logiche della programmazione televisiva ‹ Il progetto è spiegato dettagliatamente nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLA COMUNICAZIONE (§ 4.4.5). 5.2 Produzione televisiva 2000-01 273 5.2.25 Capire l’economia Un programma in dieci puntate in coproduzione RAI Educational - Unione delle televisioni pubbliche europee (UER) A cura di Markus Nikel Capoprogetto: Cristina Loglio In questo programma l’economia è analizzata nei suoi vari aspetti, dal business all’economia pura, dal mercato globale alle trasformazioni in ambito microeconomico, con particolare riguardo ai fattori di successo dell’impresa, i curatori dell’opera hanno privilegiato l’esposizione dei fenomeni economici emergenti in quest’inizio di millennio. ‹ Il progetto è presentato nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELL’ECONOMIA (§ 4.6.2). ‹ Si veda anche § 6.30, nella sez. 6 di questo volume (OPERE DEL CATALOGO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA). 5.2.26 X-Day: i grandi scienziati del XX secolo (I serie) Un programma di Enrico Agapito, Luisa Bonolis, Pietro Greco Regia di Enrico Agapito Capoprogetto: Renato Parascandolo Un programma televisivo in dodici puntate per raccontare le tappe del cammino scientifico costellato, spesso, da eventi che sono il risultato di fattori imprevedibili, talora irrazionali, che fanno scoccare nella mente dello scienziato la scintilla di un’idea nuova. In un giorno diverso dagli altri e imprevedibile, l’intuizione folgorante si materializza in una “scoperta”. Questo è X-day. Elenco delle puntate Enrico Fermi • Niels Bohr • Alfred Wegener • Albert Sabin e Jonas Salk • Alan Turing • Albert Einstein • Konrad Lorenz • Marie Curie • Max Planck • Wernher Von Braun • James Watson e Francis Crick • Linus Pauling ‹ Si veda la descrizione del progetto nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE SCIENZE (§ 4.7.1). 274 5. Trasmissioni televisive Scuola 2000-01 5.2.27 Viaggio nella scuola Un’inchiesta di Sergio Zavoli Con la collaborazione di Daniele Carminati A cura di Nelly Pulice Musiche di Gianni Marchetti Capoprogetto: Cipriano Cavaliere Invitata a percorrere la propria storia, del passato del presente, la scuola si è raccontata da sé, senz’interferenze né sovrapposizioni esterne dell’autore del programma televisivo. Ne è nata un’inchiesta di taglio inedito, franca ed efficace condotta dal più straordinario maestro del giornalismo televisivo: Sergio Zavoli La narrazione si sviluppa in sette puntate e muove dagli anni in cui nacque la scuola in senso moderno. Fu la grande impresa di alfabetizzare il Paese, pur tra contraddizioni e scompensi: Nord e Sud, ricchi e poveri, pubblico e privato ecc. Il racconto prosegue con l’analisi della scuola che funziona, prima fra tutte quella dei “primi banchi”, cioè la scuola materna ed elementare, fiore all’occhiello della nostra istruzione; e di quella, invece, che mostra i suoi limiti, strutturali e pedagogici. Infine, il grande confronto tra tutti i soggetti della scuola, i temi della riforma, le prospettive che ancora oggi costituiscono argomento di discussione, un dibattito conclusivo con l’intervento delle componenti sindacali e una lunga, serrata intervista al Ministro De Mauro. Per la realizzazione del ciclo di trasmissioni sono state registrate le testimonianze di settanta personalità del mondo della cultura, fra cui Dario Antiseri, Marco Bellocchio, Giovanni Berlinguer, Enzo Biagi, Giovanni Bollea, Liliana Cavani, Domenico Fisichella, Vittorio Foa, Gavino Ledda, Mario Lodi, Mario Alighiero Manacorda, Alberto Oliverio, Gillo Pontecorvo, Giovanni Raboni, Franca Rame, Rossana Rossanda, Giovanni Sartori, Pietro Scoppola, Ersilio Tonini, Roberto Vecchioni, Marcello Veneziani e Aldo Visalberghi. Questa inchiesta televisiva, promossa da RAI Educational, si colloca nel solco delle grandi inchieste televisive: l’ultima realizzata dalla RAI, sulla scuola italiana, risale al lontano 1962. Elenco delle puntate Un alfabeto per tutti • La scuola respinta • La scuola che vince • Primi banchi: un primato italiano • Dalla parte degli studenti • Dalla parte dei professori • Dove va la scuola • La scuola in diretta • Mosaico 5.2 Produzione televisiva 2000-01 275 5.2.28 Mosaico, una mediateca per le scuole (IV serie) ‹ La descrizione del progetto è contenuta nella sez. 4 di questo volume, dedicata alle grandi opere di RAI Educational: si veda MOSAICO - UNA MEDIATECA PER LE SCUOLE (§ 4.12). 5.2.29 Verdincanto (I serie) un coro verdiano per settemila voci Da un’idea di Sergio Siminovich e Renato Parascandolo Consulenti: Rossella Bertolazzi, Giovanna Boda, Giuseppe Pierro Regia di Gino Landi Capiprogetto: Stefano Ribaldi, Marco Sabatini ‹ Si veda la descrizione del progetto nell’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE ARTI (§ 4.5.9). 5.2.30 Nuovo esame di Stato (II serie) - Corso di formazione permanente per gli insegnanti ‹ Si veda RAILAB - SISTEMA MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO A DISTANZA (§ 4.11.1). 5.2.31 Educazione interculturale (II serie) - Corso di formazione permanente per gli insegnanti ‹ Si veda RAILAB - SISTEMA MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO A DISTANZA (§ 4.11.3). 276 5. Trasmissioni televisive 5.2.32 Multimedi@scuola (uso didattico delle nuove tecnologie) - Corso di formazione permanente per gli insegnanti ‹ Si veda RAILAB - SISTEMA MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO A DISTANZA (§ 4.11.5). 5.2 Produzione televisiva 2000-01 277 Società 2000-01 5.2.33 Un mondo a colori - Culture a confronto (III serie) Un programma ideato da Massimo Fichera Autori: Massimo Cinque, Susanna Battistini, Donatella Della Ratta, Maria Chiara Martinetti, Maria Sardu, Jean-Leonard Touadi Produttori esecutivi: Maria Paola Orlandini, Annalisa Proietti Capoprogetto: Marco Sabatini La terza serie di Un mondo a colori - il programma televisivo dedicato ai processi d’interazione fra culture di etnie diverse, in onda dal martedì al venerdì su Raidue alle 10.05 - si articola in inchieste, testimonianze e reportage. Un mondo a colori costituisce una sorta di osservatorio permanente sulla presenza di culture diverse in Italia e, parallelamente, documenta i riflessi dell’immigrazione sulla comunità di accoglienza. Attraversa anche i luoghi del disagio dove le possibilità di convivere pacificamente, si scontrano con l’incomunicabilità delle armi. In questo conteso rientrano le inchieste dedicate alle “guerre dimenticate”. Lo stile dell’informazione televisiva è legato al tema trattato: dal racconto di vita vissuta, all’inchiesta su spaccati locali. Senza commento è il titolo di una rubrica di sole immagini (con l’audio originale) che, grazie al loro impatto emotivo, mostrano varie realtà del mondo senza che vi sia bisogno di descriverle con le parole. Il nuovo ciclo di programmi - centotrenta puntate - è trasmesso su Raidue, sui due canali satellitari di RAI Educational mentre alcuni “Speciali”, vanno in onda su Raiuno e Raitre. ‹ Per la I e II serie de Un Mondo a colori si veda la PRODUZIONE TELEVISIVA 1998-2000 (§ 5.1.32). Per la IV serie, si veda la PRODUZIONE TELEVISIVA 2001-02 (§ 5.3.30). 278 5. Trasmissioni televisive 5.2.34 Le culture della guarigione Un programma di Elisabetta Confaloni Consulenza scientifica: Piero Coppo Regia: Giorgio de Finis Capoprogetto: Maria Pia Ammirati Nel 1978 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), a conclusione dei lavori della Conferenza di Alma Ata, invitava i governanti a tener conto della specificità culturale del problema della salute, avviando così un processo di articolazione, tuttora in corso, tra medicine tradizionali e biomedicina. Da queste premesse nasce Le culture della guarigione, un programma televisivo in 13 puntate che documenta il diverso cammino e le possibili convergenze tra la medicina occidentale e le altre pratiche terapeutiche, in una prospettiva culturale, oltre che “scientifica” in senso stretto. Perciò il titolo fa eco alle parole dello storico della medicina Dietrich von Engelhardt, il quale invita a considerare la dimensione culturale della salute e della malattia “per trasformare la medicina da “tecnica della guarigione” in “cultura della guarigione””. Le culture della guarigione è un programma in tredici puntate, dedicate ciascuna ad un aspetto diverso: alle grandi medicine tradizionali (cinese, ayurveda, siddha, unani, africana), a un sistema di salute autoctono ancora in auge come quello maya e a due sistemi di medicina non convenzionale affermatisi in Occidente, la fitoterapia e l’omeopatia. Ogni puntata di questo programma, illustrata con testimonianze e documenti sia di repertorio sia inediti, presenta le interviste fatte a studiosi illustri del nostro tempo, come Byron Good, Jean Benoist, Stanislav Groff, e a esperti come Piero Coppo, Tullio Seppilli, Lucio Sotte, Paolo Bellavite, Massimo Mangialavori, Bruno Brigo ecc. Queste voci autorevoli si alternano a quelle di personaggi meno noti, ma non per questo meno eloquenti: esperti in sistemi tradizionali, ricercatori, uomini e donne “di medicina”, come Nadia Stepanova, sciamana buriata, o Hi-ah Park, “mudang coreana”. Dall’insieme delle testimonianze e interviste emerge con grande evidenza lo spessore culturale del concetto di salute depositatosi nelle medicine tradizionali. Elenco delle puntate Dalla biologia alla cultura • Medicina tradizionale cinese - I 10.000 rimedi • Medicina tradizionale cinese - Le arti della longevità • Medicina tradizionale cinese - Gli aghi celesti • Medicina ayurvedica - La scienza della vita • Medicina ayurvedica - Le tre vie della medicina indiana • Medicina in Mali - Il sapere della tradizione • Sciamanesimo - Cura, estasi e visione • Stati non ordinari di coscienza e terapia • Medicina Maya - Cosmovisione e salute • Medicina Maya - I maestri della cura • Fitoterapia, la medicina verde • Omeopatia, una medicina dei simili ‹ Di questo programma è stata realizzata una versione off line: si veda § 6.34, nella sezione 6 di questo volume (OPERE DEL CATALOGO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA). 5.2 Produzione televisiva 2000-01 5.2.35 Io parlo italiano (corso d’italiano per immigrati) ‹ Si veda RAILAB - SISTEMA MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO A DISTANZA (§ 4.11.6). 279