Il design - Pellini Industrie

Transcript

Il design - Pellini Industrie
Vision
Center
Everyone needs a view
Vision by Verosol Verosol fornisce, a livello mondiale,
creazione di un tessuto innovativo di rifrazione solare
soluzioni per il controllo solare mirate al mantenimento
che combina il controllo della luce mantenendo la vista
di un equilibrio confortevole tra gli ambienti esterni e
filtrante.
quelli interni. La sua natura innovativa e la sua tra­
sparenza hanno reso Verosol il “giocatore di punta” sul
I continui sforzi nei settori di Ricerca e Sviluppo hanno
mercato dei prodotti di oscuramento per infissi alta­
reso Verosol un partner affidabile per architetti, pro­
mente tecnologici. Il controllo ottimale della luce solare
gettisti e interior designer …., in breve per tutti quei
sia in ambienti lavorativi che domestici richiede prodotti
professionisti
oscuranti che riducano sensibilmente il calore e il
risparmio energetico e confort nelle postazioni di
riflesso, garantendo contemporaneamente un’opportuna
lavoro.
visuale sull’esterno. Verosol, da sempre all’avanguardia
in questo settore, ha stupito il mondo intero con la
che si occupano di sistemi oscuranti,
Fattore umano
Benessere e produttività
che in una visuale personale (direzione) la luminosità della
e dei vetri giocano inoltre un ruolo rilevante. Di conseguenza
parete non dovrà avere un valore superiore a 10 volte
in una giornata estiva, da una parete esposta a sud possono
quello dello schermo del computer; la finestra a sua volta
entrare fino ad 8000 lux, mentre durante una giornata
non dovrà avere una luminosità maggiore a 30 volte quella
invernale, molto nuvolosa, raramente si potranno superare
dello schermo del computer. Nel caso in cui le finestre siano
i 2000 lux.
molto grandi, il valore non potrà essere maggiore di 20. Il
Per questa ragione è di vitale importanza che le persone
controllo ottimale della luminosità evita il riflesso, senza tut­
possano lavorare in qualsiasi condizione in presenza di una
tavia rinunciare al desiderato contatto con il mondo esterno.
luminosità piacevole. In altre parole: considerate il confort
visivo all’interno del vostro edificio!
Luce del giorno Gran parte delle persone preferiscono
Oscuramento solare con contatto visivo con l’esterno
grado di apertura/ trasparenza del tessuto. Più alto è il
lavorare alla luce del giorno. Alcune ricerche in ambito sco­
Luce radiante Durante le attività lavorative si viene a con­
La ricerca e l’esperienza dicono che la maggioranza delle
valore OF e maggiore sarà il contatto con l’esterno. Come
lastico lo hanno confermato. Le performance di apprendi­
tatto con luce diretta e indiretta attraverso le aperture a
persone desiderano il contatto con il mondo esterno duran­
eventuale fattore negativo della trasmissione speculare,
mento degli scolari con illuminazione naturale risulta sostan­
finestra e ciò può risultare molto sgradevole. Per luce
te le attività lavorative. Si conferisce infatti un valore aggi­
è comunque da considerare la possibilità che questo dia
zialmente più alta di quelle dei bambini in scuole con illumi­
diretta si intende la luce solare che colpisce direttamente,
unto alla possibilità di capire le condizione meteorologiche
meno protezione contro il riflesso della luce.
nazione artificiale. La combinazione della luce unita alle sue
attraverso il vetro, le persone. Per luce indiretta invece, si
variazioni durante l’arco della giornata influenza la regolazione
intende un alto assorbimento di radiazione solare, attraver­
esterne e cosa sta accadendo al di fuori dell’edificio. Il con­
tatto visivo promuove il buon umore e ciò si ripercuote
Riflesso Il riflesso negli ambienti lavorativi deve essere pre­
ormonale umana, proprio come nell’alternanza tra la veglia e
so per esempio una schermatura solare interna. Questo
positivamente sulla produttività. La direttiva europea EU
venuto e comunque evitato il più possibile. Ma questo è più
il sonno.
fenomeno si può prevenire scegliendo la tenda che meglio
90/270/EEC sottolinea la sua importanza addirittura impo­
facile a dirsi che a farsi, considerate tutte le varie cause del
nendo che il “contatto sia possibile” e in qualità di impiegati/
riflesso, quali per esempio l’effetto “specchio” generato dallo
Controllo della luce solare: conforto visivo L’incidenza
un clima interno piacevole, perfino nelle giornate estive. Da
professionisti risulta molto facile essere d’accordo. Ecco
schermo del computer. Un eccesso di luce viene evitato
della luce filtrante attraverso le finestre varia in maniera
qui si avrà un aumento di benessere del personale e un
perché il valore OF del tessuto oscurante va tenuto in alta
quando il rapporto fra la luminosità e il triangolo schermo-
sostanziale durante il corso della giornata. Fattori quali le
conseguente aumento della produttività.
considerazione. Il fattore di trasmissione speculare indica il
pareti-finestra si mantiene nei valori 1:10:30. Ciò significa
condizioni atmosferiche, le stagioni e le posizioni delle pareti
respinge la radiazione solare. In questo modo si mantiene
L’edificio
Risparmio energetico e sostenibilità
EPBD (EPN, EnEV, parte L) L’insieme degli edifici, delle
Costruzioni integrate e pareti climatiche Tradizionalmente
abitazioni e delle strutture sociali contribuiscono per circa
molti degli aspetti legati al design sono trattati indipendente­
1/3 alla produzione di emissione di C02. L’Unione Europea
mente dal tipo di costruzione. Optando invece per un
ha riconosciuto questo fatto e per combattere tale feno­
approccio integrato, l’edificio può essere costruito in modo
meno in modo sostanziale ha implementato alcune semplici
più semplice e può contemporaneamente garantire sin da
misure. Per poter attivare questa potenzialità è stata creata
subito un più alto risparmio energetico. Una costruzione più
la direttiva europea EPBD (Energy Performance of Buildings
efficiente dal punto di vista energetico può essere ottenuta
Directive), che diventerà legge all’interno di tutti i paesi del­
creando una corretta ventilazione tra le tende oscuranti ed
l’Unione Europea.
il vetro. A ciò si aggiunge l’apporto dato dalla ventilazione
notturna. Per tutti questi motivi, e voi ne avrete certamente
Oscuramento solare ottimale = risparmio energetico
Oscuramento solare ottimale = minori emissioni di CO2
Controllo climatico e HVAC Un buon controllo solare può
una esperienza personale, il futuro delle costruzioni sta
Una quantità rilevante di energia può essere risparmiata
(protocollo di Kyoto) Una eccessiva emissione di gas serra
ridurre l’entrata dei raggi solari tra il 50 e il 70%. Questo
proprio in un approccio integrato, dove aspetti simili vengo­
attraverso un buon controllo solare. Da una parte il rispar­
contribuisce alle variazioni del clima. Oltre all’ossido d’azoto
evita la formazione sia di picchi di calore che di radiazione
no messi in relazione tra loro.
mio è visibile dal punto di vista dell’isolamento termico e
e ad altri gas, il maggior responsabile dell’effetto serra è
solare, ottenendo quindi un minore intervento degli impianti
dall’altra proprio dall’esclusione dei raggi solari. In inverno
senza dubbio l’anidride carbonica. In considerazione di
di condizionamento. Una buona schermatura solare garan­
l’isolamento termico contribuisce al riscaldamento degli
questi fatti sono state introdotte un grande numero di con­
tisce un costante controllo del confort termico interno.
ambienti lavorativi e domestici; in estate, l’esclusione dei
tromisure tese a ridurre il più possibile la perdita del calore.
Questo è un fattore molto importante, considerato che ogni
raggi solari apporta un beneficio in termini di confort gene­
Ciononostante, e non crediamo di dire nulla di nuovo, gli
variazione climatica interna viene percepita in modo molto
rale.
utilizzatori continuano ad aumentare la
negativo.
I tessuti metallizzati in particolare aiutano a ridurre la per­
confort termico che di risparmio energetico. In questo
dita di calore in inverno – per esempio durante la notte.
ambito viene sempre più usato il vetro isolante con un
In estate, le schermature metallizzate respingono i raggi
conseguente incremento nei costi di condizionamento, attra­
solari. Il risultato è un efficace risparmio in termini di riscal­
verso costosi impianti.
damento (invernale) e di condizionamento (estivo).
E’ palese quindi constatare come una buona schermatura
richiesta sia
di
solare influisca in modo significativo sulla spesa di condizio­
namento e quindi anche sulla emissione di CO2.
Il design
Condizioni per l’installazione di tende oscuranti - schermatura della luminosità
Orientamento delle pareti e schermatura della lumi-
Schermature solari a confronto: interna contro
nosità l’equazione per determinare la schermatura
esterna In combinazione con un vetro adatto l’efficacia
solare ottimale di un ambiente interno comprende un
di una schermatura interna raggiunge quello di uno
grande numero di fattori diversi. Tra i più importanti
schermante da esterni. Per ottenere una ottimale lumi­
menzioniamo l’orientamento delle pareti, le dimensioni
nosità degli ambienti viene spesso abbinato l’oscurante
delle finestre, il tipo di vetro e il layout dell’ufficio.
interno a quello da esterni, anche in considerazione del
Sebbene la luce massima su una parete esposta ad est
fatto che gli schermanti da esterni non possono essere
oppure ad ovest sia normalmente meno intensa rispetto
utilizzati in qualsiasi condizione atmosferica. Si aggi­
a una esposta a sud, la pur inferiore luminosità può
ungono inoltre i costi di manutenzione annuali e i possi­
risultare molto fastidiosa per un operatore al computer.
bili danni causati da vento o condizioni metereologiche
avverse. Le facciate devono quindi essere predisposte in
Utilizzo degli spazi di lavoro (uffici) Considerata
Tipo di vetro Il tipo di vetro e in particolare il grado di
modo da poter contrastare tali situazioni negative; per
l’enorme variazione possibile di quantità di luce filtrante
opacità (trasmissione solare) esercita una sostanziale
questo motivo spesso un buon sistema schermante
da finestra a finestra e da ufficio a ufficio, ogni finestra
influenza sulla scelta finale del tipo di schermatura sola­
interno risulta essere più versatile e più economico.
deve essere in grado di regolare la luce autonomamen­
re. Se il vetro ha una trasmissione solare pari solo al
te. Tanto maggiore sarà la possibilità di regolare la luce
50% rispetto all’80%, per esempio, può essere utilizzato
attraverso la finestra quanto più grande sarà la libertà
un sistema oscurante oppure un filtro solare con un fat­
dell’arredatore di creare gli ambienti di lavoro.
tore OF maggiore, garantendo così un più ampio con­
tatto visivo con l’esterno. La trasmissione solare totale
Pianificazione della luce naturale e della luce artifici-
(vetro + tenda) è determinante. La sola applicazione di
ale (illuminazione) La luce naturale è importante sia
un vetro riflettente è insufficiente per creare una piace­
perché favorisce il benessere dell’individuo e sia perché
vole luminosità in presenza di qualsiasi condizione
permette la riduzione del consumo di energia elettrica.
atmosferica. Buona norma è comunque quella di utiliz­
Normalmente per prima cosa si deve valutare dove e
zare un vetro con una trasmissione maggiore del 60%,
quando la luce naturale possa essere sufficiente; verifi­
naturalmente in combinazione con un idoneo filtro oscu­
cato ciò si può procedere a progettare l’installazione
rante. In questo modo il personale può lavorare tranquil­
della luce artificiale. Per ottimizzare l’utilizzo della luce
lamente con la luce naturale anche in giornate con
naturale e di quella artificiale sarebbe auspicabile man­
condizioni meteo sfavorevoli e grazie al contatto visivo
tenere separate le zone e i locali, soprattutto nel caso in
con l’esterno si evita l’insorgere di malesseri tipici nei
cui sia possibile avere degli spazi che sfruttano sola­
soggetti meteoropatici.
mente la luce naturale e che possono quindi considerar­
si in questo caso “autosufficienti”.
Il Prodotto
riscaldata o solo in minima parte. Una tenda tradizionale
non è in grado di produrre un tale effetto; questa infatti
assorbe troppo i raggi solari annullando quasi completa­
mente il fenomeno della riflessione. Anche in questo
caso Verosol ha una risposta: i tessuti metallizzati
Verosol, oltre a garantire un ottimo contatto con il
mondo esterno, consentono un eccellente riflessione.
Perfino in caso di vetri riflettenti, l’ingresso del calore a
casa dal pasaggio di luce solare viene ridotta della metà!
I tessuti metallizzati Verosol riflettono i raggi solari con
Trasparenza e tessuto metallizzato La possibilità di
comunque molto importante. Nel caso in cui non venga
un effetto diffuso, in modo da evitare l’effetto abbaglio
poter guardare attraverso il tessuto (da piccoli inters­
presa in considerazione, l’occhio deve continuamente
dall’esterno dell’edifico. Questa caratteristica garantisce
pazi) è determinata sia dal fattore di apertura dell’ordito
adattarsi a livelli di luce che cambiano rapidamente.
che le linee architettoniche scelte non vengano minima­
sia dalla quantità di luce che penetra attraverso il filato.
I corretti valori di
mente compromesse.
Quest’ultimo fattore è identificato come “luce diffusa”.
essere raggiunti con l’utilizzo di tessuti pesanti oppure
Per il mantenimento di un buon contatto visivo deve
molto schermanti. Nel rpimo caso i materiali in colore
Confort termico di prodotti a colorazione normale
essere evitato il passaggio della stessa attraverso il tes­
scuro con un basso valore OF consentono il contatto
contro i tessuti metallizzati Quando un sistema oscu­
suto. Questo avviene perché l’occhio si adatta alla quan­
visivo ma creano numerosi svantaggi in termini di rispar­
rante interno assorbe molto i raggi solari, la superficie
tità di luce totale presente e quindi una grande quantità
mio energetico e confort termico. Nel secondo caso i
dello stesso diviene estremamente calda. Gran parte di
di luce diffusa determina una riduzione del contatto visi­
materiali con schermature molto pesanti non sono
questo calore viene trasmesso sotto forma di raggi
vo. Verosol offre una soluzione a questo inconveniente!
idonei al mantenimento del contatto visivo sull’esterno e
infrarossi e gli operatori in prossimità di questa fonte di
Le tende oscuranti in tessuto metallizzato rappresenta­
neppure per la distribuzione della luce.
calore percepiscono di conseguenza un enorme disagio.
no un valido mezzo di controllo della quantità di luce dif­
Verosol offre una risposta professionale a questo pro­
Per avere un buon confort visivo, lo schermo di lumino­
fusa.
blema: i tessuti metallizzati. Questi prodotti neutralizzano
sità deve avere una ridotta
il problema dell’abbaglio e consentono il mantenimento
I materiali in colore scuro si prestano a garantire questa
del contatto visivo.
caratteristica, sebbene portino con sé il notevole svan­
Abbaglio e colore dei tessuti L’abbaglio è causato da
trasmissione luminosa possono
un alto grado di trasmissione luminosa attraverso le
trasmissione luminosa.
taggio di assorbire gran parte dell’energia. Con i tessuti
finestre e le tende. Una trasmissione luminosa troppo
Riflessione: risparmio di energia Un buon oscura­
metallizzati si ottiene un basso valore di trasmissione
alta induce malessere e stanchezza agli occhi per gli
mento solare interno riflette attraverso il vetro gran
luminosa e contemporaneamente un minore assorbi­
operatori informatici. Sebbene molti monitor ormai
parte della luce solare in entrata. Finché i raggi solari
mento di calore in quanto la radiazione viene in gran
garantiscano un ottima qualità in materia di non rifles­
non generano un effetto termico, questa riflessione assi­
parte riflessa.
sione, la limitazione del rapporto di luminosità rimane
cura che la maggioranza degli spazi interni non venga
Il Prodotto
1
Il tessuto è costituito da materiali ignifughi di ori­
Ecologia oltre al risparmio di energia apportato dalle
gine chimica: l’effetto di resistenza al fuoco non è
schermature solari negli interni, l’attenzione alla con­
persistente.
servazione dell’ambiente gioca un ruolo fondamentale
2. Il tessuto è ignifugo intrinsecamente, quale ad
anche durante la produzione del tessuto. Verosol
esempio il Trevira CS: il materiale consente il man­
guarda con grande sensibilità al fattore ambientale.
tenimento delle caratteristiche di resistenza al
Ecco perché nella realizzazione di tessuti oscuranti si
fuoco nel tempo.
evitano sempre di più prodotti tossici o non biodegrada­
bili. La produzione viene effettuata senza di bagni di
La resistenza al fuoco descritta al punto 1 non è per­
colore, per esempio, e ciò risulta enormemente più
manente. La capacità ignifuga declina gradualmente e
efficace ai fini della protezione dell’ambiente. Verosol si
Concetto abbinato Le condizioni atmosferiche esterne
Questi fattori danno la possibilità all’operatore di eserci­
a seguito del lavaggio viene ridotta enormemente se
avvale di macchinari di produzione che gli consentono
sono ovviamente suscettibili di enormi cambiamenti.
tare il massimo controllo sulla luce nel proprio spazio
non totalmente eliminata. Tale trattamento dipende
di operare in questa direzione. Inoltre non vengono
Partendo da questa considerazione, Verosol ha svilup­
lavorativo. I prodotti abbinati Verosol forniscono una fles­
inoltre da variazioni dei processi produttivi, laddove un
utilizzate sostanze chimiche tossiche nei tessuti igni­
pato il “concetto abbinato”,
prodotti cioè in grado di
sibile ed ottimale combinazione di confort visivo e con­
lotto incontra più o meno i requisiti della norma inter­
fughi. La produzione di Verosol è certificata secondo la
consentire un ottimale confort visivo slegato dalla posizi­
tatto con il mondo esterno; possono essere forniti nella
nazionale. I materiali, ad esempio, contenenti bromuro
norma ISO 14001 e contemporaneamente detiene per
one del sole e contemporaneamente consentire sempre
forma di tenda a rullo o plissè. Il concetto abbinato
sono spesso impiegati per la produzione di tessuti igni­
i prodotti il certificato denominato Öko-Tex Standard
il contatto visivo con l’esterno ad altezza di seduta.
Verosol è la perfetta sintesi tra questi due mondi!
fughi, che non sono biodegradabili ed enormemente
100. Tutto ciò costituisce una garanzia per il fruitore
dannosi per l’ambiente.
dell’operato di Verosol nel pieno rispetto dell’ambiente.
Per ragioni di massima sicurezza, Verosol utilizza
esclusivamente tessuti intrinsecamente ignifughi
(Trevira CS) Inoltre le caratteristiche ignifughe dei tes­
suti vengono controllate da un ente indipendente che
vigila sulla produzione. Ciò permette a Verosol di garan­
tire che ogni lotto venga prodotto con caratteristiche
ignifughe in accordo con le più severe normative inter­
nazionali.
Sicurezza Verosol: Persistenza del carattere ignifugo.
grado di estinguersi nel momento in cui la causa dell’incen­
La resistenza dei tessuti al fuoco viene considerata una
dio venga rimossa e dal quale non si verifichi la caduta di
priorità soprattutto in presenza di grandi progetti (con­
alcun frammento incendiario. Risultato: l’incendio non può
tract). Per questa ragione è di vitale importanza che i
propagarsi attraverso le schermature solari e vengono
prodotti siano realizzati con tessuti ignifughi. In questo caso
impedite gravi lesioni agli utenti causate da frammenti
per tessuto ignifugo si intende un materiale che sia in
incendiati. Importante: esistono due tipi di tessuti ignifughi:
Il Vetro
Referenze
Casistica di seguito analizzeremo due casi di edifici
ridotta trasmissione luminosa, sarà sufficiente utilizza-
Soluzioni: il tessuto semi-trasparente 812 Verosol.
Sulla base dell’esperienza e dalla visione Verosol.
dove schermatura solare e filtro di rifrazione dovreb­
re un tessuto Verosol semi-trasparente (Verosol 812)
Questa qualità di tessuto consente un buon contatto
Un grande numero di progetti dimostrano la cor-
bero essere presenti. Ogni caso è un esempio a sé e
con una trasmissione luminosa pari a 10% e fattore di
visivo. La situazione migliore si raggiunge con un pro-
rettezza di questa scelta:
quindi la situazione schematizzata risulta essere solo
apertura (trasmissione speculare) del 5%. Il vantaggio
dotto abbinato, in modo che l’utente possa scegliere di
una breve analisi. Noi raccomandiamo l’intervento di un
di questo tessuto è l’ottimo contatto visivo con
mantenere il contatto visivo in quelle giornate in cui si
Paesi Bassi
consulente per i grandi progetti Verosol, per poter rea­
l’esterno.
rende necessario ridurre la luminosità sebbene non sia
ING, Amsterdam
lizzare un’analisi secondo i propri desideri, requisiti e
necessaria una schermatura totale. La facciata esposta
Ernst & Young, Rotterdam
circostanze particolari e scegliere il prodotto con il
a sud
design di massimo gradimento.
periodo dell’anno. La presenza di edifici bassi intorno
Germania
non influisce sui piani alti ma considerato che gli edifici
Daimler Chrysler, Monaco di Baviera
Uffici centrali Tschibo, Amburgo
risulta critica in modo diverso a seconda del
Edificio 1
Edificio 2
sono di diversa altezza, anche l’influsso sui piani bassi
•
Edificio a pianta quadrata a quattro piani.
•
Edificio allungato con lunghe facciate esposte
non è rilevante. La grande superficie vetrata garantisce
•
Circa il 50% delle facciate sono vetrate.
a nord e a sud, sei piani.
l’entrata di parecchia luce diretta.
•
Il vetro utilizzato è riflettente, con una trasmissione
•
luminosa del 47%.
•
L’orientamento delle facciate sono, nord-est,
•
sud-est. sud-ovest e nord-est.
•
Il terreno circostante è piantumato a cespugli e
piante basse.
•
Facciate virtualmente totalmente vetrate a nord
Fiera di Milano, Milano
e a sud. Facciate ad est e ad ovest chiuse.
Consiglio: la trasmissione luminosa del vetro in combi-
Il vetro utilizzato ha una trasmissione luminosa pari
nazione con la schermatura solare non deve superare
a 75%.
il 4%.
terreno circostante è occupato sul lato sud da
Centro Ferrari, Maranello MO
Gran Bretagna
Dresdner Kleinwort Wassenstein, Londra
diversi edifici bassi e sul lato nord dal un parcheg-
Considerando in particolare l’estensione della superficie
gio e da un laghetto.
vetrata dell’edificio in combinazione con l’alta trasmis-
Breve analisi: in estate le facciate esposte a nord-est e
Italia
Random House Publishing, Londra
sione luminosa del vetro, la soluzione ottimale risulta
Spagna
a nord ovest risultano critiche al sorgere e al calare del
Breve analisi: per le facciate esposte a nord il maggior
essere un sistema abbinato, con il tessuto Verosol
Uffici centrali Vodafone, Madrid
sole.
problema è creato dalle nuvole bianche e da un irrag-
878. In questo modo gli utenti potranno avere l’equilibrio
Parque Empresarial Las Mercedes, Madrid
Consiglio: la trasmissione luminosa del vetro in combi-
giamento intenso. Il parcheggio e il laghetto rappresen-
ideale tra protezione dalla luce e trasparenza. Anche
nazione con le schermature solari deve potersi ridurre
tano un elemento di peggioramento. Il riflesso possibile
l’utilizzo del tessuto SilverScreen è una valida alternati-
China
entro il 6%.
insieme ad una superficie importante di area vetrata
va. In questo modo la luminosità viene regolata in modo
Pacific Place, Hong Kong
rendono necessario la schermatura solare e un filtro di
adeguato pur mantenendo il contatto visivo.
Le facciate a sud-est e certamente quella a sud-ovest
luminosità.
Australia
risultano critiche durante tutto l’anno.
Consiglio: la trasmissione luminosa del vetro in combi-
Brisbane Square, Brisbane
Consiglio: la trasmissione luminosa del vetro in combinazi-
nazione con la schermatura solare non deve superare
University of Sydney, Sydney
one con le schermature solari non deve superare il 5%.
l’8%, mentre le facciate normalmente gestiscono una
Visto che in questo caso è stato usato un vetro a
percentuale del 15% senza problemi.
Canada
First Pro, Toronto