Vedi il Curriculum vitae
Transcript
Vedi il Curriculum vitae
CURRICULUM VITAE Matteo Vercesi, nato a Mestre (Venezia) nel 1975, è Professore a contratto di Didattica di educazione alla competenza linguistica presso l’Università di Trieste (Facoltà di Scienze della Formazione-sede di Portogruaro) dall’a.a. 2011-2012; nell’a.a. 2013-2014 effettua docenza anche per il laboratorio relativo al corso. Dopo la laurea in Lettere – ottenuta con una tesi in Letteratura italiana contemporanea sul movimento artistico-letterario del Mitomodernismo –, ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica e Filologia Classico-medievale presso la Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, con una tesi sulla ricezione e la diffusione della figura di Alessandro Magno nella letteratura italiana medievale. È borsista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Venezia ed il Centro Studi “Biagio Marin” di Grado (di cui è socio), segretario di redazione della rivista internazionale «Letteratura e dialetti» (classificazione ANVUR: A) e redattore di «Studi Mariniani»; fa parte del Comitato di redazione della collana ‘Biblioteca di letteratura dialettale’ della casa editrice Aracne di Roma. Ha partecipato ai PRIN (Progetti di rilevante interesse nazionale) Il mito classico nella letteratura italiana (2001), riconfermato nell’Antologia del mito classico nella letteratura italiana (2003), e Riscritture del sacro: echi e motivi biblici e cristiani nella letteratura italiana moderna (2005), coordinati dal Prof. Pietro Gibellini. Ha tenuto lezioni e conferenze presso Università ed enti culturali italiani e stranieri. È membro della giuria del Premio Antonio Fogazzaro “Poesia edita in lingua e in dialetto”. Ha al suo attivo pubblicazioni in opere collettive ed in riviste riguardanti la letteratura in volgare del Duecento e Trecento e la poesia del Novecento e dell'età contemporanea. Si è occupato prevalentemente di tematiche riguardanti la riscrittura letteraria di figure e tòpoi della mitologia classica e della tradizione biblica, e di letteratura dialettale, con particolare riguardo alla produzione poetica di area veneta. Nel 2007, per la sezione dedicata alla saggistica, si è aggiudicato ex aequo il Premio Nazionale di Poesia in Dialetto “Biagio Marin” (nel 2011 titolato con Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano), con lo studio Oracolarità in Biagio Marin, pubblicato nella rivista «Humanitas». Dal 2007 è responsabile della Comunità Educativa per minori “Ca’ dei Giovani” dell’I.P.A.B. “Opere Riunite Buon Pastore” di Venezia (dipendente della Cooperativa Sociale “Il Lievito” di Mestre), mirata all’accoglienza di soggetti in ambito civile e con problematiche penali, entrati nel circuito della marginalità e della devianza. Nel contesto dei progetti internazionali dell’I.P.A.B., ha effettuato scambi cooperativi in Romania ed in Kosovo, per interventi mirati alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Ha svolto l’attività di educatore presso varie strutture e si è occupato di progettazione e gestione delle risorse umane in ambito sociale e culturale. È stato docente, nel 2010, per il corso orientativo ad inclusione sociale “IntegrAzioni: Azioni integrate per l’inserimento sociolavorativo di persone svantaggiate” (modulo di 43 ore. Bando: FSE asse III, “Inclusione Sociale” - DGR 2341 del 08/08/2008), partnership “O.R.B.P.Coop. Olivotti”, tenutosi a Venezia, e per il Corso di Formazione per Tutori Volontari per minori d'età, organizzato dalla Regione del Veneto e dall'Università di Padova, nel 2008. È socio fondatore dell'Associazione culturale “Emù” (membro del Consiglio Direttivo). L'Associazione è espressione di un gruppo di ricercatori ed operatori culturali di varia formazione e provenienza (storia politica e sociale, arte, letteratura, antropologia, politiche 1 sociali) che hanno avviato un programma di ricerca indipendente incentrato sull'analisi e interpretazione delle trasformazioni sociali e culturali nell'area metropolitana veneziana, e sullo studio e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della comunità veneziana. Il progetto di ricerca si connota essenzialmente come multidisciplinare ed assume quale riferimento metodologico le prassi e le metodologie sviluppate dagli Ecomusei Urbani italiani ed europei. Ha fatto parte del comitato tecnico-scientifico del Centro Regionale di Cultura VenetaBiblioteca “Paola di Rosa Settembrini” di Mestre, nell'ambito della gestione effettuata dal Centro Culturale “P.M. Kolbe”. PUBBLICAZIONI 2014 · Maurizio Casagrande, Matteo Vercesi, Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila, Roma, Cofine, 2014, pp. 144 (volume monografico). · Ricordo di Fernando Bandini, in «Periferie», anno XVIII, n. 69, 2014, pp. 6-8 (articolo su rivista). 2013 · Biagio Marin e altro Novecento in dialetto veneto, prefazione di Edda Serra, Roma, Aracne, 2013, pp. 243 (volume monografico). · Le «Sposizioni di Vangeli» di Franco Sacchetti, in La Bibbia nella letteratura italiana. Dal Medioevo al Rinascimento, V, opera diretta da Pietro Gibellini, a cura di Grazia Melli e Marialuigia Sipione, Brescia, Morcelliana, pp. 325-340 (articolo su libro). · La Grande Guerra in milanese. Caporetto 1917 di Delio Tessa, in The Great War in Italy. Representation and Interpretation, edited by Patrizia Piredda, Leicester, Troubador Publishing Ltd, 2013, pp. 70-80 (articolo su libro). · Vite come se non fossero mai esistite, in Fabio Franzin, Bestie e stranbi, Martinsicuro, Di Felice (collana “I poeti di Smerilliana”), 2013, pp. 53-58 (postfazione a volume). · I viandanti di Saturno. Peregrinazione e scrittura in Robert Walser e W.G. Sebald, in «Ermeneutica letteraria», IX, 2013, pp. 109-120 (articolo su rivista). · Epifania del desueto. In margine a Il libro delle chiese abbandonate, in «il Parlar Franco», XIXII, 2011/2012, num. monogr. dedicato a Tonino Guerra, pp. 123-127(articolo su rivista). · Il libro desueto. Note sulla bibliofilia, in «Humanitas», 68 (1-2 2013), pp. 280-284 (articolo su rivista). · Biagio Marin, Vele in porto. Piccole note e frammenti di vita, a cura di Ilenia Marin, con un saggio di Elvio Guagnini, Gorizia, LEG, 2012, pp. 394, in «Letteratura e dialetti», 6, 2013, pp. 137-138 (recensione). · Isabella Panfido, Shakespeare alla veneziana. 33 sonetti d’amore tradotti in veneziano, Treviso, Santi Quaranta, 2012, pp. 96, in «Letteratura e dialetti», 6, 2013, pp. 143-144 (recensione). 2 2012 · Il paesaggio morale nella lirica di Luciano Cecchinel, in La parola scoscesa. Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel, a cura di Alessandro Scarsella, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 65-76 (articolo su libro). · Andrea Longega, Finío de zogàr, prefazione di Vivian Lamarque, Rovigo, Il Ponte del Sale, 2012, pp. 81, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, pp. 171-172 (recensione). · Paolo Malaguti, Sillabario veneto. Viaggio sentimentale tra le parole venete, Treviso, Santi Quaranta, 2012 (prima ed. 2011), pp. 182, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, pp. 172-173 (recensione). · Giacomo Vit, Zyklon B. I vui da li’ robis (Gli occhi delle cose). Poesie in friulano, a cura di Gianmario Lucini, Piateda (Sondrio), CFR, 2011, pp. 48, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, pp. 177-178 (recensione). · Ulisse Fiolo, Brónse e seménse (scàmpoi de diaèto), Napoli, Edizioni d’if, 2011, pp. 74, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, p. 191 (scheda recensiva). · Mario Mastrangelo, Nisciuna voce (Nessuna voce). Versi in dialetto salernitano, prefazione di Franco Loi, Rimini, Raffaelli, 2011, pp. 94, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, pp. 193-194 (scheda recensiva). · Isidoro Perin, Poca tera tanti sass – ’na fameja de contadini a Lovadina dai primi del novesento ai ani sinquanta, presentazione di Giuliano Simionato, Treviso, Provincia di Treviso, pp. 132, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, p. 195 (scheda recensiva). · Delio Tessa, Gatti, farfalle, bimbi e pigotte. Sei pezzi per il “Corriere dei Piccoli” (1912-1913), a cura di Mauro Novelli, Lugano-Milano, Casagrande, 2010, pp. 74, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, pp. 198-199 (scheda recensiva). · Andrea Zanzotto, La storia del Barba Zhucon (La storia dello Zio Tonto). Libera elaborazione dal dialetto trevigiano, immagini di Marco Nereo Rotelli, Mantova, Corraini, 2011, pp. 48, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, p. 201 (scheda recensiva). · Mauro Novelli, Delio Tessa. Abbozzi e inediti, con un aggiornamento bibliografico, Milano, Biblioteca Comunale Centrale, 2011, pp. 136, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, p. 202 (scheda recensiva). 2011 · La Bibbia riscritta e illustrata. L’opera di Eugenio Tomiolo, in Gli scrittori italiani e la Bibbia. Atti del convegno di Portogruaro 21-22 ottobre 2009, a cura di Tiziana Piras, Trieste, EUT, 2011, pp. 167-180 (articolo su libro). · Letteratura, dialetti e identità nazionale. Per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 11-12 (articolo su rivista). · Sanjut de stran di Luciano Cecchinel, a cura di Matteo Vercesi, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 109-121 (curatela su rivista). · Liturgia patriarchina ne Le cansone picole: una poetica della luce, in «Studi Mariniani», 1617, dicembre 2010-2011, atti del convegno Biagio Marin e Vienna (ottobre 2010), pp. 55-63 (articolo su rivista). · Marialuigia Sipione, Beppe Fenoglio e la Bibbia. Il «culto rigoroso della libertà», prefazione di Giovanni Tesio, Firenze, Cesati, 2011, pp. 178, in «Critica letteraria», 4, 2011 (153), pp. 821822 (recensione). · Maurizio Casagrande, Sofegón carogna, prefazione di Luigi Bressan, Rovigo, Il Ponte del Sale, 2011, pp. 86, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 136-137 (recensione). 3 · Fabio Franzin, Co’ e man monche [Con le mani mozzate], prefazione di Manuel Cohen, Sasso Marconi-Milano, Le Voci della Luna, 2011, pp. 95, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 142143 (recensione). · La poesia dialettale dalmata, a cura di Bruno Rosada e Tullio Vallery, Spinea-Venezia, Alcione, 2006, pp. 135, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, p. 145 (recensione). · Silvano Piccoli, Epigrammi, Godega di Sant’Urbano-Treviso, De Bastiani, 2009, pp. 108; Epigrammi. La nostra part, ivi, 2010, pp. 108, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 147-148 (recensione). · Carlo Porta, Poesie, a cura di Pietro Gibellini, traduzioni e note di Massimo Migliorati, Milano, Mondadori (Collana Oscar Classici), 2011, pp. XCVI+258, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 148-149 (recensione). · Edoardo Ripari, L’accetta e il fuoco. Cultura storiografica, politica e poesia in Giuseppe Gioachino Belli, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 408, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 154-155 (recensione). · Luigi Tassoni, Lezione di poesia. Il dialetto contemporaneo di Achille Curcio, Bologna, Archetipolibri, 2010, pp. 97, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 158-159 (recensione). · Vita e motivi di Ferdinando Cogni, a cura di Silvia Bassi, Piacenza, Tip.Le.Co., 2008, pp. 180, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 159-160 (recensione). · Bruno Passamani, Giorni che vidi e che vissi, a cura di Ivana Passamani Bonomi, BresciaBreno, Tipografia Camuna, 2007, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 165-166 (scheda recensiva). · Silvano Piccoli, Le Poesie di Gaio Valerio Catullo tradotte in dialetto trevigiano, introduzione di Luciano Cecchinel, Godega di Sant’Urbano-Treviso, De Bastiani, 2006, in«Letteratura e dialetti», 4, 2011, p. 166 (scheda recensiva). · Verona e i suoi poeti, a cura di Paola Tonussi, prefazione di Giorgio Gioco, Verona, QuiEdit, 2009, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, p. 166 (scheda recensiva). · Silvia Bassi, «Putina perla, putina unica». Venezia in dialetto, in Cartoline veneziane. Ciclo di Seminari di Letteratura Italiana. Università Ca’ Foscari di Venezia 16 gennaio-18 giugno 2008, a cura di Alessandro Cinquegrani, Flavia Crisanti, Luca Lombardo, Anna Rinaldin, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2009, pp. 247-257, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, p. 167 (scheda recensiva). · Pietro Gibellini, Belli smascherato, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. III. Dall’Ottocento al Novecento. Letteratura e linguistica, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 43-60, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, pp. 167-168 (scheda recensiva). · Hermann W. Haller, Il plurilinguismo nell’emigrazione: riflessi degli usi parlati nel teatro popolare italo-americano, in De vulgari eloquentia: lingua e dialetti nella cultura italiana, edited by Rachele Longo Lavorato, New York-Ottawa-Toronto, Legas, 2009, pp. 147-156, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, p. 168 (scheda recensiva). · Hermann W. Haller, Sant’Antoni dai padü. Giovanni Orelli’s Leventinese Poems in English, in Balleriniana. Saggi, ricordi, omaggi per i settant’anni di Luigi Ballerini, a cura di Beppe Cavatorta e Elena Coda, Ravenna, Montanari, 2010, pp. 188-196, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, p. 168 (scheda recensiva). · Lorenzo Tomasin, Storia linguistica di Venezia, Roma, Carocci, 2010, in «Letteratura e dialetti», 4, 2011, p. 168 (scheda recensiva). 2010 4 · Giuseppe Gioachino Belli, Prose umoristiche, prefazione di Pietro Gibellini, a cura di Edoardo Ripari, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2010, pp. 458, in «Letteratura e dialetti», 3, 2010, pp. 153-154 (recensione). 2009 · L’umile per il sublime: il sacro nella poesia dialettale del Novecento, in La Bibbia nella letteratura italiana, II (L’età contemporanea), a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 59-87 (articolo su libro). · Alessandro Magno, in Il mito nella letteratura italiana, V/2, (Percorsi. L’avventura dei personaggi), opera diretta da Pietro Gibellini, a cura di Alessandro Cinquegrani, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 49-67 (articolo su libro). · Il dio immobile. Oracoli lagunari in Biagio Marin, «Le Acque di Ermes/The Waters of Hermes. A Journal of Poetry, Imagination and Traditional Wisdom», V, 2009 [Sogni, poesia e oracoli/Dreams, Poetry and Oracles], College of Charleston, Charleston, South Carolina, pp. 133-141 (articolo su rivista). · Oracolarità in Biagio Marin, «Humanitas», 1, 2009, pp. 135-143; aggiudicatosi il Premio Nazionale di Poesia in Dialetto “Biagio Marin” 2007-sezione dedicata alla saggistica (articolo su rivista). · Luciano Cecchinel, parlar cròt (parlare malato), a cura di Matteo Vercesi, nota critica di Alessandro Scarsella, Venezia, L’Artigiana, 2009 (curatela e postfazione). · Poesie inedite di Eugenio Tomiolo, a cura di Matteo Vercesi, in «Letteratura e dialetti», 2, 2009, pp. 125-131 (curatela su rivista). · Rosita Copioli, Il postino fedele, Mondadori, Milano, 2008, pp. 172, in «Humanitas», 6, 2009 [Il morire tra ragione e fede], pp. 982-983 (recensione). · Luciano Cecchinel, Le voci di Bardiaga, Il Ponte del Sale, Rovigo, 2008, pp. 60, in «Humanitas», 4-5, 2009 [Franz Overbeck], pp. 842-843 (recensione). · «Rivista di letteratura italiana», anno 2008, n. 1, in «Letteratura e dialetti», 2, 2009, pp. 180181 (recensione). · Paolo e Franco Belli Giotti, Lettere al padre. Dialogo di Virgilio Giotti con i figli durante la campagna di Russia, a cura di Anna De Simone, introduzione di Cesare Segre, postfazione di Claudio Magris, Trieste, Il Ramo d'Oro, 2005, pp. 412, in «Letteratura e dialetti», 2, 2009, pp. 162-163 (recensione). · Renzo Francescotti, Lóvi solàgni (Lupi solitari), prefazione di Tavo Burat, Trento, Curcu e Genovese, 2007, pp. 356, in «Letteratura e dialetti», 2, 2009, p. 162 (recensione). · Mario Dell'Arco, Tutte le poesie romanesche (1946-1995), edizione e apparati a cura di Carolina Marconi, prefazione di Pietro Gibellini e postfazione di Franco Onorati, Roma, Gangemi, 2005, pp. 395, in «Letteratura e dialetti», 2, 2009, pp. 160-161 (recensione). · Alessandro Cinquegrani, Solitudine di Umberto Saba. Da «Ernesto» al «Canzoniere», prefazione di Pietro Gibellini, Venezia, Marsilio, 2007, in «Studi Novecenteschi», 77, 2009, pp. 225-226 (recensione). · Ingmar Bergman, Lanterna magica (1987), Milano, Garzanti, 2008, pp. 260, in «Humanitas», 1, 2009 [Teodicea. Momenti e figure], pp. 158-159 (recensione). · Rivista di letteratura italiana, 1, 2008, in «Letteratura e dialetti», 2, 2009, pp. 180-181 (scheda recensiva). 2008 5 · Teologia negativa e manifestazione del divino in Biagio Marin, «Studi Mariniani», 14, 2008, pp. 51-60. Intervento tenuto al convegno “Interessi e tendenze della ricerca su Biagio Marin”, Grado, 26-27 settembre 2008 (articolo su rivista). · Biagio Marin interprete di Virgilio Giotti, «Rivista di Letteratura Italiana», XXVI, 1, 2008, pp. 221-224. Intervento tenuto al Convegno “Si pesa dopo morto”, Trieste, 25-26 ottobre 2007 (articolo su rivista). · Giuseppe Carletti, L’incendio di Tordinona, a cura di Nicola Di Nino, prefazione di Pietro Gibellini, Padova, Il Poligrafo, 2005, in «Letteratura e dialetti», 1, 2008, pp. 136-137 (recensione). · Pier Mattia Tommasino, Senzavajolo, Rosolina-Rovigo, Abao Aqu, 2007, in «Letteratura e dialetti», 1, 2008, pp. 158-159 (scheda recensiva). 2007 · I mitomodernisti. Desiderio di metamorfosi, in Il mito nella letteratura italiana. L’età contemporanea, IV, opera diretta da Pietro Gibellini, a cura di Marinella Cantelmo, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 541-563 (articolo su libro). · Temporalità e silenzio nelle “Poesie” di Giuseppe Surian, «Otto/Novecento», 2, maggio-agosto 2007, pp. 145-149 (articolo su rivista). · Fanciullo salvatore, in I nomi della Sincronicità, a cura di Stefano Baratta e Flavio Ermini, num. monogr. di «Convergenze», 4, 2007, pp. 63-65 (articolo su rivista). · Saffo, Più oro dell’oro, trad. e cura di Rosita Copioli, pref. di Giuseppe Conte, Medusa, Milano 2006, pp. 150, in «Humanitas», 1, 2007 [Il modernismo in Europa], pp. 208-210 (recensione). 2006 · Lungo la traccia della parola. Identità individuale e collettiva nella poesia di Luciano Cecchinel, «Italianistica», XXXV, 2006, pp. 121-135 (articolo su rivista). · Furore della natura. Il mito nella poesia di Rosita Copioli, «Le Acque di Ermes/The Waters of Hermes. A Journal of Poetry, Imagination and Traditional Wisdom», IV, 2006 [Poesia e Sapienza/Poetry and Wisdom], College of Charleston, Charleston, South Carolina, pp. 119-139 (articolo su rivista). · Il mito nella letteratura italiana, opera diretta da Pietro Gibellini, Brescia, Morcelliana, in «Le Acque di Ermes/The Waters of Hermes», IV, 2006, pp. 219-220 (recensione). 2005 · Prosa del Due e del Trecento. La voce delle Muse e il Verbo di Cristo, in Il mito nella letteratura italiana. Dal Medioevo al Rinascimento, I, opera diretta da Pietro Gibellini, a cura di Gian Carlo Alessio, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 279-297 (articolo su libro). · Alessandro Magno nella letteratura medievale. Tracce per un mitologema, «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», 50, 2005, pp. 7-19 (articolo su rivista). Recensito da Tiziana Arvigo ne «La Rassegna della Letteratura Italiana», 2, 2006, pp. 391-392. 2004 · Necessità, spazio, verità. Brevi note sul pensiero mitico, «Humanitas», 3, 2004 [La teologia filosofica oggi], pp. 583-592 (articolo su rivista). 2003 6 · La lingua si fa eterna. Il dialetto di Biagio Marin fra documentazione linguistica e creazione, «Quaderni Veneti», 38, 2003, pp. 151-172 (articolo su rivista). Interventi e relazioni a convegni e seminari: · 2014: Il traduttore in gioco. Conferenze e seminari di studio sulla traduzione del testo poetico, Venezia, Università Ca’ Foscari-Dipartimento di di studi linguistici e culturali comparati, 13 ottobre. Relazione: L’autotraduzione nella poesia dialettale. · 2014: presentazione del volume Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila, Conegliano (Tv), Libreria “Quartiere Latino”, 5 ottobre. · 2014: Pitor xe omo spinà da vision. Omaggio alla poesia di Eugenio Tomiolo, Rosolina (Ro), Auditorium, 3 ottobre. · 2014: presentazione del volume Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila, Roma, Colli Aniene-“L’arte nel portico”, 27 settembre. · 2014: presentazione del volume Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila, Cison di Valmarino (Tv), 9 agosto. · 2014: Estate Cultura 2014. Voci di poesia dal Veneto oggi: Luciano Cecchinel, Cortina d’Ampezzo (Bl), Sala Convegni del Grand Hotel Savoia, 29 luglio (a cura di Edda Serra). · 2014: Serate in riva al mare. Voci di poesia dal Veneto: Fabio Franzin, Grado (Go), 15 luglio, Biblioteca Civica “Falco Marin” (con Edda Serra e Fabio Franzin). · 2014: Serate in riva al mare. Voci di poesia dal Veneto: Luciano Cecchinel, Grado (Go), 19 giugno, Biblioteca Civica “Falco Marin” (con Edda Serra e Luciano Cecchinel). · 2014: presentazione del volume Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila, Montecchio Maggiore (Vi), villa Cordellina Lombardi, 6 giugno. · 2014: Etica e letteratura della Grande Guerra. Rappresentazioni della crisi / Ethik und Literatur des Großen Krieges. Darstellungen der Krise, Francoforte (D), Goethe Universität, 28 aprile. Intervento: Codici della frammentazione. Lingua, tempo e paesaggio nella poesia italiana della Grande Guerra. · 2014: Veneto, Babele di lingue. Dialogo con i poeti Maurizio Casagrande e Luciano Cecchinel, Venezia, Università di Venezia-Dipartimento di Studi Umanistici, 1 aprile. · 2014: presentazione dell’opera di Luciano Cecchinel, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Este (Pd), Aula Magna I.S.S. “Atestino”, 21 marzo. · 2013: Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani. Secondo Convegno di Studi Balcanici, Venezia, Università di Venezia-Centro Interdisciplinare di Studi Balcanici e Internazionali, 10 dicembre. Presentazione del volume La scrittura obliqua di Ismail Kadare / L’écriture oblique d’Ismaïl Kadaré. Intervento: Leggere e interpretare Kadare: conoscere per comprendere. · 2013: Biagio Marin (1891-1985): voce del suo secolo, Mestre (Ve), Biblioteca di Villa Erizzo, 14 novembre. Presentazione dei volumi Vele in porto, Scritti goriziani e Biagio Marin e altro Novecento in dialetto veneto (con Alessandro Scarsella, Edda Serra, Ilenia Marin). · 2013: Viata in oglinda, Slobozia (RO), Centro Culturale UNESCO “Ionel Perlea”, 5 novembre. Convegno sulla tematica dei minori in ambito penale organizzato da Opere Riunite Buon Pastore, Fondazione “Floarea Ialomiteana” e Servizio di Messa alla Prova di Slobozia. · 2013: I libri del dottorato, Venezia, Università di Venezia-Dipartimento di Studi Umanistici, 18 settembre. Presentazione del volume Biagio Marin e altro Novecento in dialetto veneto, con Edda Serra e Renato Martinoni. 7 · 2013: Biagio Marin. Biografia e oltre, Cortina d’Ampezzo (Bl), Sala Congressi Grand Hotel Savoia, 7 agosto (con Edda Serra, Cristina Benussi, Pericle Camuffo, Ilenia Marin, Mario Rizzarelli). · 2013: Nuove voci per Biagio Marin, Grado (Go), Sala Consiliare Municipio, 28 giugno (con Edda Serra, Pericle Camuffo, Lisa Gasparotto, Ilenia Marin). · 2013: La vibrazione più intensa del poeta Luciano Cecchinel, Mestre (Ve), Biblioteca di Villa Erizzo, 17 maggio. Presentazione dei volumi Sanjut de stran e La parola scoscesa (con Tiziana Agostini, Sergio Frigo, Luciano Cecchinel, Alessandro Scarsella, Giovanni Turra). · 2013: Poeta per sottrazione: Fabio Franzin, Venezia, Università di Venezia, Aula Baratto (con Alessandro Scarsella, Julian Zhara, Fabio Franzin), 15 aprile. · 2013: presentazione num. monogr. della rivista «il Parlar Franco», XI-XII, 2011/2012, dedicato a Tonino Guerra, Santarcangelo di Romagna (Rm), 20 marzo. · 2013: presentazione del volume di A. Zanzotto, A. Giacomini, Mistieròi/Mistirús, Pordenone, Biblioteca Civica, 6 marzo (con Pietro Gibellini). · 2012: Biagio Marin e Gorizia 1919-1923. Biagio Marin e il mondo slavo, Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, 6 novembre (convegno organizzato dal Centro Studi “Biagio Marin” e dall’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei). Intervento: Note in margine a La girlanda de gno suore. · 2012: Italian Literature and Religion, Toronto (CDN), University of Toronto-St. Michael’s College, 11-13 ottobre 2012 (convegno internazionale organizzato dall’Università di Toronto e dall’Istituto Italiano di Cultura). Intervento: Le umili lingue. Antidogmatismo e sentimento del sacro nella poesia dialettale del Novecento. · 2012: Fiuri de tapo. Cent’anni dopo, Grado (Go), 29 giugno, Aula Consiliare del Comune di Grado (tavola rotonda organizzata dal Centro Studi “Biagio Marin”, con Giorgio Baroni ed Edda Serra). · 2012: La poesia in dialetto fra salvaguardia ed invenzione. Il caso di Biagio Marin, Trento, Università di Trento (Facoltà di Lettere e Filosofia), 8 maggio (lezione per il corso di Storia della lingua italiana tenuto dalla Prof.ssa Serenella Baggio). · 2012: The Great War in Italy. Representation and Interpretation, Oxford (GB), 20-21 aprile, Taylorian Institution-University of Oxford (convegno organizzato da: University of Oxford and the Society for Italian Studies). Intervento: La Grande Guerra in milanese. Caporetto 1917 di Delio Tessa. · 2012: presentazione della raccolta poetica Sanjut de stran (Venezia, Marsilio), con Luciano Cecchinel e Pietro Gibellini, Tarzo (Tv), 16 aprile, Aula Magna Istituto comprensivo. · 2011: La letteratura degli Italiani, gli italiani della letteratura. Sessione: Lingua e lingue degli Italiani 2, Torino, XV Congresso Nazionale A.D.I. (Associazione degli Italianisti Italiani), 16 settembre (intervento: La patria dei poeti veneti contemporanei). · 2011: Adolescenze difficili. Sesso, droga e rock and roll (Intervento: Droga. L’esperienza del lavoro con gli immigrati), Mestre (Ve), Centro Culturale “Candiani”, 6 maggio. Ciclo di incontri organizzato da “O.R.B.P”., “Lions Club” Mestre, Associazione “Lila”, con il patrocinio del Comune di Venezia. · 2010: Bibliofilia, collezionismo, memoria culturale, Mestre (Ve), Villa Settembrini, 30 novembre (tavola rotonda organizzata dalla Regione del Veneto e dalla redazione della rivista «Charta»). · 2010: Alessandro Magno nelle letterature occidentali. Storia, riscrittura, leggenda, Vittorio Veneto (Tv), Area Parco Fenderl, 23 ottobre (conferenza organizzata dall'Associazione culturale “Perinciso”; relatore unico). · 2010: Biagio Marin e Vienna/Biagio Marin und Wien, Vienna (A), Italienisches Kulturinstitut, 4-5 ottobre (convegno organizzato da: Centro Studi “Biagio Marin” di Grado/Università di Trieste/Universität Wien). 8 · 2010: I diari di Dessì. Ricordo di Franca Linari, Venezia, Università di Venezia-Facoltà di Lettere e Filosofia, 24 maggio. · 2009: Biagio Marin e Venezia, Venezia, Ateneo Veneto, 12-13 novembre (convegno organizzato da Centro Studi “Biagio Marin”, Grado/Università di Venezia). · 2009: La Bibbia e gli scrittori italiani, Portogruaro (Ve), Università di Trieste-Facoltà di Scienze della Formazione, 21-22 ottobre. · 2009: Luciano Cecchinel. Venti anni dopo l'“erta strada”, Mestre (Ve), Centro Culturale “Candiani”, 24 settembre (convegno organizzato dall'Università di Venezia). · 2009: Conversazioni sull'entroterra veneto. Seminari umanistici (Sum), Venezia, Università di Venezia-Facoltà di Lettere e Filosofia, 30 giugno. · 2008: La letteratura e il sacro. Spunti e prospettive di ricerca, Venezia, Università di VeneziaFacoltà di Lettere e Filosofia, 8-9 ottobre. · 2008: Interessi e tendenze della ricerca su Biagio Marin, Grado (Go), Centro Studi “Biagio Marin”, 26-27 settembre. · 2007: “Si pesa dopo morto”. Convegno internazionale di studi per il Cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Giotti, Trieste, Università di Trieste/Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano-Facoltà di Lettere e Filosofia, 25-26 ottobre. · 2007: Riscritture del sacro. Riflessi biblici e cristiani nella letteratura italiana moderna e contemporanea, Brescia, Centro Pastorale “Paolo VI”, 10-11 maggio (convegno organizzato dalle Università di Venezia, Trieste, Verona, Pisa, Lecce). · 2004: Il mito nella letteratura italiana dal Medioevo all'Illuminismo, Venezia, Università di Venezia-Facoltà di Lettere e Filosofia, Auditorium Santa Margherita, 21-23 ottobre. 9