centri estivi 2016 - Scuola Dame Inglesi
Transcript
in collaborazione con CENTRI ESTIVI 2016 TEMA E AMBIENTAZIONE Quest'anno l'ambientazione delle attività del Centro Estivo sarà la raccolta di raccolti Il Libro della Giungla di Rudyard Kipling, in particolare le storie di Mowgli. Trama del romanzo Verso la fine del 1800, in India, un piccolo bambino di nome Mowgli viene trovato nella giungla da una coppia di lupi, che decidono di adottarlo. Mowgli imparerà la legge della giungla, affiancato dal lupo capobranco Akela, dalla pantera Bagheera e dall'orso Baloo, e dovrà anche difendersi dalla tigre Shere Khan, che vuole ucciderlo. Prima storia: Mowgli viene trovato infante, nella giungla, da Babbo Lupo e Mamma Lupa, e viene tenuto in sicurezza, perché Shere Khan vuole mangiarselo. Mowgli cresce grazie a Bagheera e agli insegnamento di Baloo, e arriva all'età di nove anni. Il branco dei lupi lo accetta nella Rupe del Consiglio, e così Mowgli un giorno, trova il fuoco, che chiama "fiore rosso", e pensa di poterlo usare per scacciare Shere Khan, visto che si accorge che gli animali hanno molta paura di quella cosa. Infatti Mowgli scaccia Shere Khan dalla piana della Waingunga, e decide di allontanarsi brevemente dalla giungla per andare a vivere con gli uomini. Seconda storia: Mowgli è intento ad imparare le leggi della giungla da Baloo, ma si annoia, e sceglie di divertirsi con un branco di scimmie. Le scimmie però si rivelano ingannatrici, e lo rapiscono, portandolo alle le Tane Fredde, conosciute anche come la Città Perduta delle Scimmie. Baloo e Bagheera si affidano all'istinto predatorio del pitone Kaa, che è molto ghiotto di scimmie, e decide di aiutarli. I tre animali così riescono a liberare Mowgli, perché le scimmie temono molto il pitone e non possono fare nulla per salvarsi. Terza storia: Mowgli è al villaggio degli uomini, fuori dalla giungla, e conosce sua vera madre: Messua, non vista di buon occhio dal popolo, perché creduta una strega. Mowgli presto comprende che la vita umana non fa per lui, perché è troppo complessa, e così si fa mettere a guardia di un gruppo di bovi. Mowgli però apprende ben presto che Shere Khan è tornata per ucciderlo, volendosi vendicare dell'umiliazione inflittale dal ragazzo tempo fa, e così Mowgli pensa ad un piano per sbarazzarsi della tigre, volendo usare proprio i buoi. Li fa spingere da Akela in un burrone, dove s'è rintanata la tigre a riposare, e li fa piombare contro di essa, schiacciandola. Successivamente Mowgli decide di tornare nella giungla. Quarta storia: Giunge l'estate nella piana della Waingunga, e Mowgli si raduna con tutti gli animali nel fiume più grande della giungla, perché una grave siccità sta facendo sparire l'acqua. Mowgli scopre che gli animali hanno molta paura delle tigri, e si fa spiegare dall' elefante Hathi cosa sia il "diritto" di cui aveva parlato Shere Kan e poi che cos sia la Paura. Hathi allora racconta che molti anni fa la giungla era governata da un grande e saggio elefante, Tah, che aveva stabilito che nessun animale avrebbe dovuto mangiare il prossimo, ma che fu tradito da una tigre meschina, che uccise un capriolo. Successivamente la tigre uccise un uomo, e così l'elefante la maledisse, dicendo che ora l'uomo per la paura avrebbe dato caccia agli animali della giungla, dato che prima non osava addentrarcisi. Infatti la tigre viene brutalmente ferita dai compagni uomini dell'ammazzato. Quinta storia: Mowgli viene a sapere che sua madre Messua è stata fatta prigioniera dai coabitanti del villaggio, accusata per l'ennesima volta di stregoneria dal sacerdote, per lo strano comportamento di suo figlio. Mowgli chiede aiuto all'elefante Hathi per salvarla, e così il pachiderma, quando apprende che in mezzo alla faccenda ci sono degli uomini, monta su tutte le furie, ricordando un terribile sgarbo fattogli nel passato proprio dalle creature umane. Hathi decide di intervenire, assieme a Bagheera, che distrae i cacciatori del villaggio, nella notte, mentre Mowgli libera la madre e il padre, indicando loro la via per il prossimo villaggio. Bagheera fugge, e Hathi rade al suolo l'intero villaggio. Sesta storia: Mowgli ritorna con Kaa nella Città Perduta delle Scimmie, entrando in una cupola sfondata, dov'è custodito un inestimabile tesoro. Mowgli però non sa cos'è l'oro e gli interessa un prezioso pugnale. Il tesoro però è protetto da un serpente sacro: un pitone bianco, che sfida Mowgli a combattere per il possesso dell' ankus (il pugnale). Mowgli lo sconfigge e ruba il pugnale, pur sentendo le minacce del custode, il quale gli dice che quel pugnale ucciderà, in quanto maledetto. Mowgli, rispettando la legge della giungla, non intende essere un assassino, e getta via il pugnale, però si accorge che viene subito raccolto da un umano, poco dopo ucciso, e preso da un altro cacciatore. Mowgli scoprirà che il pugnale, per la sua bellezza, istiga la gente ad uccidersi, e così sceglie di riportarlo dall'antico custode. Settima storia: Il lupo Akela inizia a farsi vecchio, e così alcuni giovani lupi del branco vengono avvicinati da dei cani rossi, banditi dalla piana della Waingunga, che li istigano a combattere con loro per appropriarsi della Rupe del Consiglio e dettare legge su tutti gli animali della giungla. Mowgli lo scopre e sa che Akela è troppo vecchio per combattere ed è costretto a cedere il comando della rupe ad un lupo più giovane. Così un tiranno si appropria del potere e dichiara la guerra civile. Mowgli, Baloo e Bagheera tuttavia combattono contro i cani rossi e riescono a vincere, sebbene Akela esca fuori dalla lotta ferito a morte. Ottava storia: Passano dieci anni, e Mowgli è ormai un adolescente. Sente una rabbia in sé, sebbene sia il padrone della giungla, e pensa di stare male. Non si confronta più con nessun animale. E così una notte, mentre vaga arrabbiato per la giungla, scopre una casupola. Dentro ci vive Messua con il suo nuovo piccolo, che lo accoglie commossa. Mowgli le spiega il suo dolore e Messua, comprendendo, gli risponde che è ormai il tempo di lasciare la giungla, e di iniziare a vivere come un vero uomo. Mowgli ne è molto addolorato ma sa che è la cosa giusta da fare, così quella notte si reca alla Rupe del Consiglio, salutando in lacrime tutti i suoi compagni animali. ORARI E DURATA DELLE ATTIVITÀ Le attività dei CE inizieranno giovedì 9 Giugno e termineranno venerdì 1 Luglio per un totale di 17 giorni; gli orari del centro estivo saranno dalle 8.00 alle 16.00. Con possibilità di anticipo dalle 7.30 e posticipo fino alle 16.30. L'anticipo e il posticipo sono compresi nella quota ma necessitano di apposita comunicazione da consegnare in segreteria al momento dell'iscrizione. ORGANIZZAZIONE GIORNALIERA Ore 8.00-8.30 Accoglienza Ore 8.30-10.00 Ore 10.00 -10.30 Bans iniziale in teatro: E’ un canto interpretato e animato. E’ molto utile all’inizio di un’attività soprattutto al mattino per risvegliare la mente e il corpo. Aiuta a “sciogliere il ghiaccio”, creando un clima simpatico e piacevole. Lancio del tema: si presenta il tema della giornata tramite uno sketch/gioco Attività di gioco o laboratorio Merenda con giochi liberi in giardino Ore 10.30-12.30 Attività di gioco o laboratorio Ore 12.30-13.00 Pranzo Ore 13.30-14.00 Siesta (gioco libero) Ore 14.00-15.30 Attività pomeridiana di gioco o laboratorio Momento conclusivo della giornata in teatro, aggiornamento punteggi delle squadre. Ore 15.30-16.00 Saluti LA PISCINA Il programma dei CE prevede tre uscite in piscina nei giorni di martedì (14, 21 e 28 Giugno), presso le piscine comunali di Vicenza (Viale Ferrarin). In caso di brutto tempo sarà valutata dagli animatori, compatibilmente alla disponibilità della struttura, la possibilità di spostare l'uscita in un altro momento della settimana. In queste giornate il pranzo sarà al sacco e fornito dalla scuola. La piscina sarà raggiunta a piedi. Sottolineiamo l'importanza che il materiale necessario sia trasportato in uno zaino con spallacci comodi (NO borsoni o borse da mare) ed inoltre sarà importante indossare durante il tragitto di andata e ritorno delle scarpe da ginnastica (no ciabatte o infradito). Sarà possibile venire a prendere i bambini direttamente in piscina entro le 15.30, comunicandolo alla mattina al coordinatore. LE USCITE Durante le attività del CE sono state previste 3 uscite. La prima uscita, giovedì 16 raggiungeremo il centro storico di Vicenza per una caccia al caccia a squadre. L'attività durerà mezza giornata e rientreremo a scuola per il pranzo. La seconda, giovedì 23 giungo avrà come destinazione Lago di Fimon e prevederà una passeggiata, giochi, pranzo e attività all'aperto. Per raggiungere , punto di partenza della gita saranno utilizzati i mezzi pubblici. Il pranzo per questa giornata sarà al sacco e portato da casa. La terza uscita, giovedì 30 giugno si terrà al Parco Querini per una attività sportiva di Orienteering e durerà mezza giornata (rientreremo a scuola per il pranzo). In caso di brutto tempo il coordinatore valuterà la sospensione o l'annullamento dell'attività. ATTIVITA' SPORTIVA Durante le attività del CE saranno proposti ai partecipanti molte attività di gioco, in particolare alcune di queste avranno lo scopo di introdurre alcuni sport poco conosciti e/o praticati dai bambini: Orienteering: sport individuale che consistente nel sapersi spostare su terreni di diversa natura, servendosi solo della bussola e della carta topografica, nel minor tempo possibile e senza mancare alcun posto di controllo (lanterne). Tiro con l'arco. Ultimate frisbee: sport di squadra giocato con il frisbee (un disco di plastica del peso di 175 g). Scopo del gioco è segnare punti passando il disco all'interno dell'area di meta avversaria. I giocatori non possono muoversi, se non sul proprio piede perno, mentre sono in possesso del disco. NOTE GENERALI I genitori vengono invitati a non mandare i bambini con al seguito denaro, oggetti di valore (cellulare, giochi elettronici, Nintendo DS…….) e giochi in genere (carte da gioco e scambio…..) per evitare che vadano rotti o persi. Per l'uscita anticipata, il ritiro dei bambini presso la piscina e la delega per il ritiro dei minori da parte di altre persone (nonni, genitori di altri bambini ecc) si chiede ai genitori di compilare l'apposito modulo che potrà essere richiesto alla mattina agli animatori dei Centri Estivi. ABBIGLIAMENTO Nelle mattinate trascorse a scuola è consigliato un abbigliamento comodo, con scarpe da ginnastica per facilitare le attività di gioco. Verranno svolte anche attività manuali durante le quali useremo colla e colori a tempera pertanto consigliamo un abbigliamento non troppo delicato. Durante l'attività a scuola in alcuni pomeriggi verranno proposti dei “giochi d'acqua”, chiediamo in queste giornate di portare un cambio completo di indumenti. Le date verranno comunicate durante il corso del centro estivo ai bambini. La giornata della piscina richiede: costume da bagno (preferibilmente già indossato all’andata); ciabatte di plastica; cuffia per entrare in acqua nella piscina; asciugamano o telo mare; crema solare protettiva; ricambio (o un altro costumino o intimo); acqua/the’/succhi; merenda leggera. Nella prima giornata di piscina gli animatori illustreranno il regolamento interno degli spazi. MERENDA Ogni bambino è tenuto a portarsi da casa la merenda per la pausa di metà mattinata. Per le giornate della piscina è richiesta, previo l’impossibilità di entrare in acqua, una merenda leggera. Al termine della giornata in piscina sarà possibile acquistare un gelato presso il bar, a questo scopo sarà possibile consegnare qualche soldino ai bambini, responsabilizzandoli ad un uso moderato. NUMERI DI RIFERIMENTO Il coordinatore del Centro Estivo, dott. Francesco Corato è reperibile telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 al numero 348.5214576. Numero della scuola: 0444 544691 Fac-simile dei moduli per la richiesta di uscita anticipata/delega per il ritiro e per il ritiro presso le Piscine di Vicenza che potete chiedere agli animatori ad occorrenza. CENTRI ESTIVI DAME INGLESI 2016 RICHIESTA DI USCITA ANTICIPATA/DELEGA PER IL RITIRO Io sottoscritto _____________________________________________________ genitore di ________________________________________________________ frequentante la classe ____________________ chiedo □ che mio figlio/a il giorno _______________ esca alle ore _____________. □ che mio figlio/a il giorno ________________ venga prelevato da _________________________________________________________________. Data __ giugno 2016 Firma_____________________________ CENTRI ESTIVI DAME INGLESI 2016 RICHIESTA DI RITIRO DEL BAMBINO/A PRESSO LE PISCINE DI VICENZA Io sottoscritto __________________________________________________ genitore di _____________________________________________________ frequentante la classe ____________________ verrò a prendere mio figlio/a entro le ore 15.30 presso le Piscine di Vicenza in via Ferrarin 71. Data __ giugno 2016 Firma___________________________
Documenti analoghi
Le opere di Rudyard Kipling
Genesi, per spiegare
l’origine della paura e
del male (racconto nel
racconto)
• Suggestiva l’idea della
Roccia della Pace che
affiora dal fiume
Waingunga nei
momenti di siccità
I maestri di Mowgli
Ci sono molte cose della giungla che Kipling non ci ha raccontato e di cui ci ha dato solo degli indizi.
MAMMA LUPA E BABBO LUPO per esempio sono stati di sicuro dei riferimenti fondamentali per Mo...
il libro della giungla - I Piccoli Pomeriggi Musicali
Ruggito di Shere Kahn. Sara è sempre al leggio di sinistra.
“Mi dicono che al Consiglio non osate guardarlo negli occhi, vero?
Poveri lupi! Ahahah”
I lupacchiotti facevano udire un brontolio minacc...
Come venne la Paura - assoraider
scrollare l’albero riuscì soltanto a farne cadere qualche petalo di cattivo odore. Poi, a poco a poco, il caldo
torrido invase il cuore della Giungla rendendola prima gialla, poi bruna, e infine ne...
La Tigre! La Tigre! - assoraider
2010. Traduzione e commenti di Giovanni Pagliarulo - ©Tutti i diritti riservati alla Sezione Roma 2 Assoraider.
Danze Giungla - A.G.E.S.C.I. Zona Mestre
prostra ai suoi piedi, mentre Shere Khan gli allunga un calcio. Lo sciacallo incassa, fa un altro inchino e corre
indietro al suo posto ma mentre passa alle spalle di Shere Khan gli fa le linguacce...