Documento di classe. Classe 5 B enogastronomia
Transcript
Documento di classe. Classe 5 B enogastronomia
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Via Domizia Lucilla” Sezione ad indirizzo ALBERGHIERO Roma - via C. Lombroso, 118 Esami di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe VB ENO indirizzo: Tecnico dei Servizi della Ristorazione Affisso il 15 maggio 2016 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa I. Paladino IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Enogastronomia Componenti del Consiglio di Classe Materia Docente Italiano-Storia Rosa Scaffidi Inglese Roberta Marinelli Francese Carmen Grimaldi Scienza e cultura dell’alimentazione Giovanni Valentini Diritto e tecn. delle strutture ricettive Raffaele Perillo Lab. Enogastronomia settore cucina Giuseppino Mosa Matematica Marina Menna Lab. Enogastronomia settore sala e vendita Emilio Ronchetti Religione Daniela Palizzi Scienze motorie e sportive Luisa De Acutis Sostegno Viviana Damiano Patrizia Santo 1 Firma IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Enogastronomia Elenco degli alunni Cognome Nome 1) CARROZZO FABIO MASSIMO 2) CIFARELLI GAIA 3) CORSO SILVIA 4) D’ALESSANDRO FEDERICO 5) DE BARTOLO SARA 6) DI GIULIO CESARE CHRISTIAN 7) DIGLIO DANIELE 8) DOLENZ RICCARDO 9) ENRIQUEZ AMANJOIT 10) FALASCA GIORGIO 11) FERRARI STEFANO 12) GAVRIS MARINEL 13) GRIECO PATRIZIO 14) KOUAME YAO GERVAIS 15) MANTOVANI VALENTINA 16) MARIANI LUIGI FILIPPO 17) MAURI CAMILLA 18) NADDEO VITTORIA 19) NADERA ROMINE JEZELLE 20) PASCUA MONICA 21) PILI REBECCA EFISIA 22) QOSE FRAIDI 23) SANNA MATTIA 24) SAVELLI CINZIA 25) THILAKA HETTIGE ILUCA 26) URBANI GIORDANA 27) VALENTINI ERIKA 2 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Enogastronomia Indice 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ....................................................................................... 5 1.1. 1.2. 1.3. 2. ORGANIZZAZIONE DEI CORSI .................................................................................................. 5 PROFILO PROFESSIONALE ...................................................................................................... 6 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ............................................................................................... 6 PROFILO DELLA CLASSE ...................................................................................................... 7 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. COMPOSIZIONE ..................................................................................................................... 7 FREQUENZA .......................................................................................................................... 7 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA ................................................................................................. 7 STABILITÀ DEI DOCENTI .......................................................................................................... 7 RIFLESSIONI CONCLUSIVE SULLA CLASSE ................................................................................ 8 3. OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ RELATIVE............................................ 9 4. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ........................................................................... 9 5. VALUTAZIONE ........................................................................................................................ 10 5.1. 5.2. STRUMENTI ......................................................................................................................... 10 CRITERI .............................................................................................................................. 10 6. OBIETTIVI RAGGIUNTI .......................................................................................................... 11 7. SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME ............................................................................. 11 7.1. IA PROVA SCRITTA: ITALIANO ................................................................................................ 11 7.2. IIA PROVA SCRITTA: SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE ............................................... 12 7.3. IIIA PROVA SCRITTA:INGLESE, DIRITTO E TECN. DELLE STRUTT. RICETT., LAB. ENOGASTR. CUCINA, LAB. SALA E VENDITA .......................................................................................................................... 12 Indice delle tabelle Tabella 1: Quadro orario del biennio post-qualifica (enogastr.) 6 Tabella 2: Stabilità dei docenti 8 Tabella 3: Attività integrative 10 Tabella 4: Strumenti di valutazione 11 Tabella 5: Criteri di valutazione 11 3 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Enogastronomia Elenco degli Allegati Allegato A: Programmi delle singole discipline allegati al cartaceo Relazione Alternanza Scuola-Lavoro allegata al cartaceo Allegato B: Griglie di valutazione allegate al cartaceo: I prova (All. B1) II prova (All. B2) III prova (All. B3) Colloquio (All. B4) Allegato C: cartaceo. Testi delle simulazioni della prima, seconda e terza prova sono allegati al 4 1. Presentazione della scuola La scuola è nata nell'anno scolastico 1995/96, come succursale del I° I.P.S.S.A.R. di Via di Tor Carbone 53, nella sede dell'ex Liceo Scientifico “Castelnuovo”, con cinque classi. Dall'anno scolastico 2000/2001 essa è divenuta scuola autonoma, definendosi come Istituto Professionale ad indirizzo agro-ambientale ed alberghiero che riunisce due entità scolastiche distinte: - la sezione agraria di via Domizia Lucilla e - la sezione ad indirizzo alberghiero di via Cesare Lombroso 118. La sezione alberghiera è attualmente dotata di: 4 laboratori per le esercitazioni di Sala-Bar, 4 laboratori per le esercitazioni di Cucina, 2 laboratorio per le esercitazioni di Ricevimento, 2 laboratori di Informatica, 1 laboratorio Linguistico 2 palestre 1 aula multimediale/video/ riunioni 1 biblioteca 1 aula C.I.C. utilizzati per l'attività didattica delle classi che vi operano. La sezione alberghiera è dislocata su due sedi: quella “centrale” di via Cesare Lombroso, 118 e quella “distaccata” di via Vinci. 1.1. Organizzazione dei corsi Le classi quinte Tecnico dei Servizi della Ristorazione (per gli alunni con qualifica di Operatore addetto ai servizi di Sala-bar o di Operatore addetto ai servizi di Cucina o di Pasticceria). Tecnico dei Servizi Turistici (per gli alunni Operatore addetto ai servizi di Ricevimento), al termine dei quali si sostengono gli Esami di Stato. Dal 2012/13 vengono effettuati, in surroga, esami per le classi terze che ne abbiano fatto richiesta, per conseguire le sopracitate qualifiche. Dal terzo anno gli alunni hanno seguite stages formativi in ciascuno dei quattro indirizzi: III anno: 4 settimane di stage IV anno: 3 settimane di stage V anno: 2 settimane di stage. - Le classi quinte hanno partecipato alle Attività di “Alternanza Scuola-Lavoro” (ex Terza Area). Di seguito è riportata la distribuzione oraria delle diverse discipline del biennio post-qualifica per Tecnico dei Servizi della Ristorazione (tabella 1). 5 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione Biennio (quarto e quinto anno) Tecnico dei servizi della ristorazione Materie Ore Area comune Italiano Storia Lingua straniera (inglese) Matematica ed informatica Scienze motorie Religione (facoltativa) 4 2 3 3 2 1 2^ Lingua straniera (francese - ) Scienza e cultura dell’ alimentazione Diritto e tecn. delle strutture ricettive Servizi enogastr. settore cucina Lab. Enogastr. settore sala e vendita 3 3 5 4 2 Monte ore settimanale 32 Area di indirizzo Tabella 1: Quadro orario del quinto anno (Enogastr. settore cucina) Per tutti, l’attività didattica è stata ripartita, nel corrente anno scolastico, in cinque giorni settimanali, dal lunedi al venerdi. Informazioni più dettagliate sui corsi operanti all’interno dell’Istituto sono riportate sul P.T.O.F 2015-2016, scaricabile dal sito dell’Istituto: www.domizialucilla.com. 1.2. Profilo professionale Il Tecnico dei Servizi della Ristorazione è il responsabile delle attività di ristorazione nelle varie componenti in cui essa si articola, in rapporto anche alla specifica struttura ristorativa in cui opera. Egli dovrà, pertanto, avere specifiche competenze nel campo dell'approvvigionamento delle derrate, del controllo qualità-quantità-costi, della produzione e distribuzione dei pasti, dell'allestimento di buffet e di banchetti, dell'organizzazione del lavoro e della guida di un gruppo e delle sue relazioni con gruppi di altri servizi.Operare nel sistema produttivo, promuovendo tradizioni locali, nazionali e internazionali. Inoltre dovra individuare le nuove tendenze enogastronomiche, valorizzare trasformare e conservare i prodotti enogastronomici e dolciari. 1.3. Alternanza Scuola-Lavoro (ex Terza Area) La Terza Area (decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 15/04/1994) era un’area professionalizzante nel biennio post-qualifica, di 600 ore complessive, organizzata dalla scuola, su delega della Regione, e realizzata sia con lo svolgimento di lezioni pomeridiane tenute da docenti esperti nel settore Turistico e della Ristorazione, che mediante attività di stages presso strutture alberghiere e ristorative. Il D.P.R. n° 87 del 15 marzo 2010, che ha approvato il Regolamento sul riordino dei percorsi degli istituti professionali, ha sostituito, (art. 8, comma 3), l’Area professionalizzante per le classi quarte 6 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione e quinte, a partire dallo scorso anno scolastico, con attività di “alternanza scuola-lavoro”, realizzate attraverso stage e lezioni frontali. Gli stages si sono svolti, sia in quarta che in quinta classe, nel corso dell’anno scolastico ed hanno avuto una durata complessiva di 5 settimane. Gli alunni della VB Eno hanno partecipato ad esercitazioni straordinarie interne ed esterne all’istituto, aumentando le ore di alternanza scuola-lavoro (All. A). 2. Profilo della classe 2.1. Composizione La classe è composta, attualmente, da 27 elementi, 12 ragazze e 15 ragazzi: due alunni si sono ritirati dalla frequenza, una delle alunne è arrivata il 14 marzo c.a., proveniente da una scuola alberghiera di Caltanissetta, dove si era trasferita la famiglia. Gli alunni provengono da vari quartieri dell’area Nord di Roma, fino ad arrivare a località nei pressi del lago di Bracciano e oltre (Giustiniana,Bracciano, Anguillara) e in linea di massima, dallo stesso ambiente socio-culturale. La classe in questi anni ha vissuto l’esperienza dell’integrazione e dell’Intercultura e per la presenza di sette compagni provenienti da Costa d’Avorio, Filippine, Albania, Romania e Sri Lanka e per l’attiva e sensibile partecipazione al Progetto Intercultura un gruppo di ragazzi ha preso parte al concorso indetto da Libera, girando uno spot sull’immigrazione. Alcuni alunni hanno associato all’attività scolastica quella lavorativa, anche se saltuaria, prevalentemente nel settore ristorativo. Un’ alunna ha usufruito dell’intervento dell’insegnante di sostegno con un P.E.I. riferito agli obiettivi individualizzati/differenziati in ogni singola materia, 3 alunni hanno usufruito del sostegno con il PEI per obiettivi minimi. Due alunne hanno seguito un PDP, come previsto dalla normativa per i DSA (Legge 107/2010). 2.2. Frequenza La frequenza è stata piuttosto discontinua da parte di alcuni alunni, soprattutto nella prima parte dell’anno, in linea di massima regolare per la maggior parte della classe. 2.3. Rapporti scuola-famiglia Le famiglie sono state convocate a dicembre e ad aprile per le consuete riunioni scuola-famiglia pomeridiane; la partecipazione dei genitori è stata piuttosto scarsa, in quanto pochi genitori hanno partecipato ai suddetti colloqui. Comunque, quando necessario e su decisione del Consiglio di Classe, la Coordinatrice ha contattato le famiglie (tramite fonogramma) per comunicazioni relative alle assenze. 2.4. Stabilità dei docenti Nel corso del biennio post-qualifica non si può certo affermare che sia stata rispettata la continuità didattica in quanto la classe, nel complesso, ha cambiato, in questo quinto anno, ben 3 docenti su 10, come si evidenzia in Tabella 2. 7 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione Materia IV° anno Italiano-Storia X Inglese X Francese X Sc. E cult. X Dell’Alimentazione Diritto e tecn. delle strutture ricettive Lab. Eno sett. Sala e X vendita Matematica X Lab. Enogastr. sett. cucina Religione X Scienze motorie e sportive V° anno X X X X X X X X X X Tabella 2: Stabilità dei docenti 2.5. Riflessioni conclusive sulla classe Parte della classe ha presentato livelli di partenza assai modesti in quasi tutte le materie; ma non sempre tutti hanno messo a frutto le proprie capacità, anche a causa di un impegno nel lavoro scolastico non sempre costante o ugualmente intenso in tutte le discipline, un’altra parte della classe ha studiato con sufficiente profitto, ma va precisato che ci sono anche elementi il cui profitto è ottimo in tutte le materie o quasi. Per quanto riguarda l'andamento disciplinare, le lezioni si sono sempre svolte con tranquillità e attenzione da parte degli alunni che hanno partecipato al dialogo educativo, con interesse e sensibilità. I programmi delle singole discipline, per le necessarie pause didattiche e le imprevedibili sospensioni della regolare attività scolastica (scioperi mezzi di trasporto, condizioni meteorologiche particolari, disinfestazioni, cogestione ecc), sono stati svolti nelle tematiche essenziali. Nel mondo del lavoro (stage, banchetti organizzati dalla scuola, ecc.) gli alunni hanno mostrato senso di responsabilità e competenza professionale. 3. Obiettivi e organizzazione delle attività relative Il Consiglio di Classe ha prefissato, all’inizio dell’anno, gli obiettivi educativo-didattici generali e trasversali; sulla base di essi gli alunni sono stati stimolati a: partecipare attivamente al proprio processo formativo, impegnarsi in modo costante, sviluppare un metodo di studio efficace che potesse permettere di cogliere i collegamenti fra le varie discipline, favorire il potenziamento delle capacità logiche, espressive e critiche al fine di affrontare idee, argomenti e contenuti in maniera personale e autonoma, saper analizzare e produrre varie tipologie testuali, 8 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione acquisire un’adeguata conoscenza della realtà complessa e articolata nella quale dovranno vivere e operare, alla luce anche dell’esperienza maturata nell’area professionalizzante (stage). Durante l’anno, gli studenti hanno aderito alle iniziative proposte dalla scuola e dai singoli docenti, come si può vedere in dettaglio nella Tabella 3. ATTIVITA' SPORTIVE Campionati studenteschi di Calcetto . ATTIVITA’ CULTURALI Progetto “Intercultura”: -collaborazione e partecipazione attiva alla settimana sui “diritti umani” e della “ memoria”: incontri, conferenze, mostre e proiezioni; Incontri con mediatori culturali presso la Biblioteca F. Basaglia di Roma Sapori d’integrazione Cinema Spot per LIBERA Incontro con la Croce Rossa Italiana per la donazione del sangue ATTIVITA’ FORM. PROFESSIONALIZZANTI Show formativo di A. Cannavacciuolo presso lo Stadio Olimpico ATTIVITA’ DI RECUPERO In itinere. ORIENTAMENTO IN USCITA GUV Corsi di Laurea in Scienze Enogastronomiche presso Università Roma3 Fiera di Roma Salone dello studente Marina Militare presso il Quartier Generale Santa Croce (La Storta-Roma). Delegazione E.I. Tabella 3: Attività integrative 4. Tipologia delle attività formative Le attività sono state svolte attraverso tipologie diverse: lezioni frontali, guidate, per problemi, discussioni su temi di interesse particolare. Nel corso dell’anno sono state svolte, in preparazione all'Esame di Stato, due simulazioni di tutte le tre prove scritte; per quanto riguarda la III prova scritta, le simulazioni hanno coinvolto quattro discipline utilizzando la tipologia mista b+c, ovvero sia quesiti a risposta aperta (una) che chiusa (cinque). I testi di tali simulazioni sono riportati nell'ultima parte del Documento cartaceo alla quale sono anche allegati i testi relativi alle altre prove effettuate (Allegato C). 9 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione 5. Valutazione 5.1. Strumenti Gli strumenti per le valutazioni iniziali sono stati diversi per le singole discipline: prove strutturate, a risposte aperte e/o chiuse e verifiche orali. Anche le verifiche intermedie sono state diversificate, come risulta dalla Tabella 4. Prove a risposte sia aperte che chiuse Italiano Storia Inglese Francese Scienza e cultura dell’alimentazione Elementi di gestione az. Lab. sala e vendita Matematica Eno Lab.sett. cucina Religione Ed.Fisica Prove a risposta aperta SaggiTemi Analisi del testoRiassunti X Relazio ni Soluz. di Verif. proble- orali mi X X X X X X X X X Prove pratiche X X X X X X X X X X X X X Tabella 4: Strumenti di valutazione 5.2. Criteri Per i criteri di valutazione nelle verifiche orali si è considerato il livello di partenza, i progressi registrati, il raggiungimento degli obiettivi prefissati (quelli generali e quelli relativi alle singole discipline), l’applicazione e la partecipazione, secondo quanto riportato nella tabella del PTOF “Griglia di valutazione” del processo di apprendimento” (Tabella 5). VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ 1-3 nessuna nessuna nessuna 4 Molto frammentaria e inadeguata Non sa applicare principi, regole e procedure studiate Non sa risolvere problemi semplici e non ha coscienza delle proprie possibilità Frammentaria e superficiale Applica principi, regole e procedure in modo occasionale e parziale Sa risolvere problemi semplici 6 Generica con conseguimento degli obiettivi minimi Sa applicare le conoscenze anche se a volte commette gravi errori Sa fare semplici connessioni logiche 7 Completa ma non sempre approfondita Sa applicare le conoscenze anche se con qualche incertezza Sa analizzare e sintetizzare se guidato Completa e approfondita Sa applicare con precisione le conoscenze acquisite Sa analizzare e sintetizzare in maniera autonoma Completa, approfondita e articolata Sa applicare le conoscenze anche in situazioni nuove Sa organizzare in modo completo conoscenze e procedure 5 8 9 10 Completa, approfondita, ricca di Sa applicare le conoscenze in spunti personali situazioni nuove e sa proporre soluzioni alternative Sa organizzare in modo completo e personale conoscenze e procedure Tabella 5: Criteri di valutazione 10 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione Per la valutazione nelle prove scritte di Italiano ed Alimentazione sono stati presi in considerazione gli indicatori ed i livelli riportati nelle rispettive griglie di valutazione (Allegati B). 6. Obiettivi raggiunti Parte degli alunni ha raggiunto, grazie alle sue accettabili capacità di apprendimento e un impegno piuttosto costante, gli obiettivi didattici generali delle varie discipline, anche se in alcuni casi solo in modo marginale. Alcuni elementi, grazie ad un impegno regolare e responsabile nello studio individuale, hanno progressivamente migliorato il proprio profitto conseguendo risultati più che discreti, altri mostrano maggiori difficoltà, soprattutto nelle prove scritte e nel conversare in lingua straniera. Alcuni componenti della classe, già dallo scorso anno scolastico, hanno acquisito esperienza professionale nel settore ristorativo, in quanto hanno affiancato allo studio l’impegno lavorativo. Gli alunni hanno, inoltre, dimostrato interesse e partecipazione alle attività extracurricolari proposte dai docenti nel corso dell’anno. In dettaglio gli studenti hanno raggiunto, nella maggioranza dei casi e con profitto differenziato, i seguenti obiettivi: conoscono i contenuti generali delle varie discipline; sono in grado di orientarsi nell'ambito di una tematica proposta dimostrando capacità di risolvere semplici situazioni; hanno acquisito capacità logico-espressive mediamente accettabili; dimostrano relative capacità di rielaborazione personale e di autonomia nell'interpretazione o nel giudizio. 7. Simulazioni delle prove di Esame 7.1. I prova scritta: Italiano Date: I simulazione: 22 febbraio 2016 II simulazione: 11 aprile 2016 I testi utilizzati per le simulazioni sono stati elaborati sulla base di quelli proposti dal Ministero dell’Istruzione negli Esami di Stato di anni precedenti. Obiettivi: La prova è intesa ad accertare la padronanza della lingua, nonché le capacità espressive, logicolinguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività. Durata della prova: intera mattinata (sei ore). Criteri di valutazione: vedere Griglia allegata (All. B1) 11 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione 7.2. II prova scritta: Scienza e cultura dell’alimentazione Date: I simulazione: 23 febbraio 2016 II simulazione: 12 aprile 2016 Obiettivi: La prova ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze specifiche della materia di indirizzo e l’adeguato uso del relativo linguaggio tecnico. Durata della prova: intera mattinata (sei ore). Criteri di valutazione: vedere Griglia allegata (All. B2) 7.3. III prova scritta: Inglese Lab.enogastr. Sala e vendita Dir tec.amm. strut. ricett. Lab. di serv.eno sett. cucina Date: I simulazione: 25 febbraio 2016 II simulazione: 15 aprile 2016 Tipologia: mista b) + c) :domande a risposta aperta (due) e domande a risposta chiusa (cinque) per ciascuna disciplina, per un totale di 8 quesiti a risposta aperta e 20 a risposta chiusa. I testi utilizzati per le simulazioni sono allegati al Documento cartaceo(Allegati C) Obiettivi: La prova tende ad evidenziare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli alunni in relazione alle materie dell'ultimo anno di corso. Durata della prove: h. 2.30 12 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione Criteri di valutazione: Per entrambe le simulazioni sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione, come riportato nell’allegata Griglia (All. B3) : ciascuna domanda a risposta chiusa può essere corretta (punti 1) o sbagliata (punti 0). per quanto riguarda le domande a risposta aperta, per ciascuna di esse è specificato il punteggio massimo previsto (5 punti); inoltre esse sono valutate secondo i seguenti descrittori: Conoscenza dell’argomento Completezza e capacità di sintesi Uso corretto della lingua e/o della terminologia specifica Ogni docente, relativamente alla propria disciplina, distribuisce il punteggio in modo autonomo (15 punti). La valutazione complessiva della prova si ottiene eseguendo la media aritmetica dei punteggi riportati nelle varie discipline; se il risultato non è un numero intero, viene arrotondato per difetto (quando il primo decimale è minore o uguale a 4) o per eccesso (quando il primo decimale è uguale o superiore a 5) 13 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione Allegato A: Programmi Italiano Storia Inglese Francese Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecn. delle strutture ricettive Lab. Enogastronomia settore cucina Matematica Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita Religione Scienze motorie e sportive Relazione Alternanza Scuola-Lavoro 14 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione I.IS.S.”VIA DOMIZIA LUCILLA” Indirizzo Alberghiero Programma di Italiano a.s. 2015/2016 classe V BRist. docente: Scaffidi Rosa IL Positivismo: coordinate storiche e culturali Il Naturalismo francese Il Verismo G. Verga Vita, opere, pensiero e poetica Da Vita dei campi: La lupa I Malavoglia: caratteristiche del romanzo, trama e lingua Da I Malavoglia “La famiglia Toscano” “L’addio di ‘Ntoni” Da Novelle Rusticane: Libertà Mastro Don Gesualdo : caratteristiche,tecnica narrativa e trama Fine Ottocento e primo Novecento: coordinate storiche e culturali. Crisi della ragione e relativismo Freud: nascita della Psicoanalisi Bergson: il tempo come durata pura Nietsche: teoria del Superuomo La poetica del Decadentismo Il Simbolismo e i simbolisti francesi. C.Baudelaire- Da I fiori del male:”Corrispondenze” L’Estetismo. Il Superomismo. Le avanguardie storiche Futurismo, Espressionismo, Crepuscolarismo, Dadaismo F. T.Marinetti: Manifesto del futurismo. Il romanzo tra fine Ottocento e primo Novecento. Joice: il monologo interiore, il flusso di coscienza Proust: la memoria 15 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione La poesia italiana del primo Novecento: G. Pascoli: vita, poetica, opere Il fanciullino:” E’ dentro di noi un fanciullino” Da Myricae: Novembre Lavandare L’assiuolo X Agosto Da Canti di Castelvecchio: La mia sera Il gelsomino notturno G. D’Annunzio: arte, vita e opere. Da Le vergini delle rocce Il programma del superuomo Le Laudi Da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto La crisi dell’uomo moderno nelle opere di Pirandello e Svevo. L. Pirandello: vita, opere, pensiero, riforma teatrale L’umorismo. Il sentimento del contrario. Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. : Il fu Mattia Pascal, trama e temi……… Uno, nessuno, centomila ………………. Italo Svevo: vita, opere, ambiente e psicanalisi; tecnica narrativa Da La coscienza di Zeno : Il Tra le due guerre: coordinate storiche La poesia tra le due guerre L’esperienza ermetica: 16 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione Giuseppe Ungaretti: Incontro con l’autore vita, pensiero, poetica opere Da Allegria: Veglia Sono una creatura Fratelli San Martino del Carso I fiumi Mattina Soldati Eugenio Montale: Incontro con l’autore, vita, pensiero, poetica e opere Da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere Da Le occasioni: La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio Salvatore Quasimodo: Incontro con l’autore, vita e opere Da Acque e terre: Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici Da La vita non è sogno: Lamento per il Sud 17 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione I.I. S.S.“DOMIZIA LUCILLA“ Indirizzo Alberghiero Programma di Storia A.S. 2015/2016 Classe V B Rist. Docente Scaffidi Rosa Giolitti e l’età giolittiana Le potenze europee e crisi degli imperi centrali Verso la grande guerra La prima guerra mondiale Il conflitto e la vittoria dell’Intesa La Rivoluzione russa: nasce l’Urss Il dopoguerra La crisi del dopoguerra in Italia Nascita e avvento del fascismo La crisi del 1929, il New Deal I regimi totalitari Il fascismo in Italia Il nazismo tedesco Lo stalinismo sovietico Verso la seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale L’Olocausto e la sconfitta dell’Asse La lotta di liberazione in Italia Italia: la nascita della Repubblica, la Costituzione Est- Ovest : il mondo bipolare NATO, Patto di Varsavia, ONU La guerra fredda, la distensione,la crisi di Cuba , la guerra in Corea, in Vietnam Testo ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA “Domizia Lucilla” Via Cesare lombroso 118 18 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione Allegato B: Griglie di valutazione 1° prova scritta (B1) 2° prova scritta (B2) 3° prova scritta (B3) 4° Colloquio (B4) GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA: ITALIANO Classe 5a sez. . . . . . . . . . . . . Candidato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INDICATORI 1. Padronanza della lingua, capacità espressive e logicolinguistiche 2. Conoscenza specifica degli argomenti richiesti. Caratteristica della tipologia: a) Contestualizzazione b) Pertinenza e completezza delle conoscenze c) + d) aderenza alla traccia PUNTEGGIO MASSIMO 6 3 19 VOTO LIVELLO DI VALORE PUNTEGGIO ATTRIBUITO VALUTAZIONE CORRISPONDENTE Scarso Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo 1 – 1,5 2 – 2,5 2,5 – 3,5 4,0 4,5 – 5 5,5 – 6 Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera 3. Capacità di analizzare un testo, organicità e coerenza del discorso. 3 Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3 Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 4. Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività TOTALE Max 15 Punteggio complessivo attribuito alla prova: . . . . . . ./15 (la sufficienza corrisponde al punteggio di 10/15) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Classe 5a sez. . . . . . . . . . . . . . . . . .Candidato: ………………………………… La valutazione della prova di ogni singola disciplina è in quindicesimi: 1 punto per ogni risposta a scelta multipla esatta, 5 punti per ogni risposta aperta esatta. Assegnata la valutazione alla prova di ogni disciplina, in quindicesimi, si calcola la media aritmetica dei singoli risultati parziali (in presenza di decimali, dal 5, compreso, in poi si arrotonda all’unità superiore). Tabella valutazione prima risposta aperta Punt. Inglese massimo Conoscenza argomenti 2 Completezza 2 Diritto e tecn. Amm. Lab. Enogastronomia Lab. Sala e vendita Diritto e tecn. Amm. Lab. Enogastronomia Lab. Sala e vendita Capacità di sintesi Uso corretto della lingua/terminologia specifica 1 TOTALE 5 Tabella valutazione seconda risposta aperta Punt. Inglese 20 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione massimo Conoscenza argomenti 2 Completezza 2 Capacità di sintesi Uso corretto della lingua/terminologia specifica 1 TOTALE 5 Tabella valutazione risposte chiuse Punt. Inglese Diritto e tecn. Amm. massimo Lab. Enogastronomia Lab. Sala e vendita 5 Risposte chiuse esatte TOTALE per disciplina 15 PUNTEGGIO ASSEGNATO ALLA PROVA …………../15 Allegato C: I testi delle simulazioni delle prove scritte sono allegati al cartaceo. 21 IIS di Roma “Domizia Lucilla” sez. Alberghiera Doc. del Consiglio di Classe VB Ristorazione 22