determina stalli - ufficio stampa comune messina
Transcript
determina stalli - ufficio stampa comune messina
Prot. n. 49155 del 25/02/2016 Albo pretorio: Prot. n. ______________ del __________________ Oggetto: Adeguamento dei criteri seguiti per la assegnazione di stalli sosta personalizzati per disabili in zone ad alta densità di traffico, alle indicazioni del Protocollo di intesa per l’applicazione condivisa delle disposizioni previste dal Codice della Strada per facilitare la mobilità delle persone con problemi di disabilità, sottoscritto in data 25/02/2016. COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO “MOBILITÀ URBANA E VIABILITÀ” DETERMINA DIRIGENZIALE N. 07/MUV/16 del 25/02/2016 Premesso: • che l'art. 381 comma 5 del D. P. R. 16.12.1992, n. 495, così come modificato dall'art. 1, comma 1, lettera e) del D. P. R. 30 luglio 2012, n. 151, stabilisce: “Nei casi in cui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona interessata, il comune può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del 'contrassegno di parcheggio per disabili' del soggetto autorizzato ad usufruirne (fig. II 79/a). Tale agevolazione, se l'interessato non ha disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile, può essere concessa nelle zone ad alta densità di traffico, dietro specifica richiesta da parte del detentore del contrassegno di parcheggio per disabili“; • che, in applicazione della predetta normativa, con le determine dirigenziali: - n. 04 del 05.02.2013, - n. 34 del 25.10.2013, - n. 35 del 18/06/2014, sono stati stabiliti i criteri applicati dal Dipartimento “Mobilità Urbana e Viabilità” per l'assegnazione di spazi di sosta personalizzati riservati ai veicoli al servizio di persone disabili; • che in occasione della riunione congiunta delle Commissioni consiliari “Politiche Sociali” e Viabilità, tenutasi il 18.12.2014, alla quale hanno partecipato le Associazioni rappresentative dei cittadini affetti da disabilità, è stato stabilito di adottare apposito Protocollo di intesa tra: - Dipartimento “Mobilità Urbana e Viabilità”; - Associazioni rappresentative dei cittadini affetti da disabilità; - Azienda Sanitaria Provinciale di Messina; al fine di individuare nel dettaglio le categorie morbose che danno diritto alla assegnazione dello stallo di sosta personalizzato; • che la Azienda sanitaria provinciale di Messina, con nota n. 21216 del 29 gennaio 2015, ha comunicato il nominativo del proprio rappresentante incaricato di partecipare alla redazione del documento in questione; • che su iniziativa dei Presidenti della Commissione consiliare “Politiche sociali” e di quella “Viabilità”, giorno 17 aprile 2015 si è proceduto all’insediamento dell’apposito “Tavolo tecnico” preposto alla redazione del predetto Protocollo di intesa; • che lo stesso si è riunito: - presso la sede del Dipartimento “Mobilità urbana e Viabilità”, il 22 aprile il 6 e 25 maggio, 1 luglio 2015, - presso la sala Giunta di Palazzo Zanca, il 22 dicembre 2015, attendendo alla redazione del citato “Protocollo di intesa; • che in data 25/02/2016 è stato sottoscritto tra: - Dipartimento “Mobilità Urbana e Viabilità”, - Corpo di Polizia municipale, - Associazioni rappresentative dei cittadini affetti da disabilità, - Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, il Protocollo di intesa per l’applicazione condivisa delle disposizioni previste dal Codice della Strada per facilitare la mobilità delle persone con problemi di disabilità; considerato: • che tale Protocollo stabilisce all’art. 4: - il parametro di riferimento al quale attenersi, per la concessione, prevista dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di attuazione, di stalli di sosta personalizzati a soggetti con particolari condizioni di invalidità, è rappresentato dal requisito della sostanziale indeambulabilità; - sono comunque esclusi dal beneficio in parola le persone le quali, pur indeambulabili, versano in situazioni tali da considerarsi allettati cronici e pertanto non soggetti a spostamenti ordinari ma solo straordinari con mezzi speciali (ambulanze); - per soggetto sostanzialmente indeambulabile, si intende persona per la quale anche la effettuazione di brevi tragitti a piedi costituisce motivo di particolare difficoltà con esposizione ulteriore a potenziale rischio per la sua salute; • che all’art 5 prevede: - le patologie determinanti la suddetta condizione riguardano essenzialmente oltre che l’apparato locomotore anche quelli cordiovascolare, respiratorio, neuropsichico e visivo, - la certificazione di tali stati dovrà essere effettuata su apposito modello redatto dal medico di famiglia e allegato in facsimile al Protocollo stesso, per cui i richiedenti dovranno altresì allegare alla formale istanza tutta la documentazione sanitaria già in loro possesso (verbali di visite medico collegiali, cartelle cliniche, certificazioni specialistiche), utile alla formulazione del giudizio medico legale, anche ai fini dell’indicazione della durata di validità del provvedimento, - se la patologia diagnosticata nella certificazione medica sarà giudicata conforme ad una delle 12 categorie nosologiche contemplate nel D. M. E F del 2 agosto 2007, la durata dello stallo di sosta personalizzato verrà considerata nelle sua misura massima (cinque anni); - la individuazione delle predette categorie morbose trae origine dalla loro peculiare incidenza sulla resa funzionale individuale e in particolare sulla deambulazione, - le singole istanze saranno valutate dal Tavolo tecnico, per un periodo sperimentale di sei mesi decorrenti dalla firma del Protocollo, mentre, trascorso tale intervallo di tempo, il Tavolo tecnico provvederà senza indugio ad esaminare le istanze che di volta in volta il Dirigente del Dipartimento “Mobilità urbana e Viabilità” deciderà allo stesso di sottoporre, sempre sentito al riguardo il medico designato dell’Azienda sanitaria provinciale; • che la sottoscrizione del Protocollo di intesa per l’applicazione condivisa delle disposizioni previste dal Codice della Strada per facilitare la mobilità delle persone con problemi di disabilità, comporta la necessità di modificare i criteri fino ad oggi seguiti dal Dipartimento per la assegnazione di spazi di sosta personalizzati ai soggetti di cui all'art. 381 comma 5 del D.P.R. 16/12/1992, n. 495, così come modificato dal D.P.R. 30 luglio 2012, n. 151 in possesso del “contrassegno di parcheggio per disabili” in corso di validità in prossimità della residenza anagrafica e/o del luogo di lavoro; ritenuto: • prendere atto del Protocollo di intesa per l’applicazione condivisa delle disposizioni previste dal Codice della Strada per facilitare la mobilità delle persone con problemi di disabilità • modificare i criteri fino ad oggi seguiti dal Dipartimento per la assegnazione di spazi di sosta personalizzati ai soggetti di cui all'art. 381 comma 5 del D.P.R. 16/12/1992, n. 495, così come modificato dal D.P.R. 30 luglio 2012, n. 151 in possesso del “contrassegno di parcheggio per disabili” in corso di validità in prossimità della residenza anagrafica e/o del luogo di lavoro e conseguentemente revocare le determine dirigenziali n. 04 del 05.02.2013, n. 34 del 25.10.2013 e n. 35 del 18/06/2014; • stabilire che le condizioni oggettive per ottenere lo stallo personalizzato devono essere desumibile da apposito modello redatto dal medico di famiglia allegato al protocollo di intesa oltre a specifica documentazione medica utile alla formulazione del giudizio medico legale (verbali di visite medico collegiali, cartelle cliniche, certificazioni specialistiche); visti: • il D. P. R. 16 dicembre 1992, n. 495; • il D. P. R. 30 luglio 2012, n. 151; • il Protocollo di intesa per l’applicazione condivisa delle disposizioni previste dal Codice della Strada per facilitare la mobilità delle persone con problemi di disabilità il Dirigente del Dipartimento “Mobilità urbana e viabilità”, Ingegner Mario Pizzino, per le motivazioni riportate in narrativa, determina 1. prendere atto del Protocollo di intesa per l’applicazione condivisa delle disposizioni previste dal Codice della Strada per facilitare la mobilità delle persone con problemi di disabilità sottoscritto in data 25/02/2016tra il Dipartimento “Mobilità Urbana e Viabilità”, Polizia Municipale, Associazione rappresentative dei cittadini affetti da disabilità e dall'Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale; 2. revocare le determine dirigenziali n. 04 del 05.02.2013, n. 34 del 25.10.2013 e 35 del 18/06/2014; 3. modificare i criteri fino ad oggi seguiti da questo Dipartimento per la assegnazione di spazi di sosta personalizzati ai soggetti di cui all'art. 381 comma 5 del D.P.R. 16/12/1992, n. 495, così come modificato dal D. P. R. 30 luglio 2012, n. 151, in possesso del “contrassegno di parcheggio per disabili” in corso di validità, in prossimità della residenza anagrafica e/o del luogo di lavoro; 4. stabilire le modalità di assegnazione, nelle zone ad alta densità di traffico, di spazi di sosta personalizzati ai soggetti di cui all'art. 381 comma 5 del D.P.R. 16/12/1992, n. 495, così come modificato dal D. P. R. 30 luglio 2012, n. 151 in possesso del “ contrassegno di parcheggio per disabili” in corso di validità, in prossimità della residenza anagrafica e/o del luogo di lavoro, secondo i criteri sottoriportati: a. trovarsi nella condizione di persona disabile in condizione di indeambulabilità o patologia assimilabile alla non deambulazione; b. non trovarsi in condizioni tali da considerarsi allettati cronici; c. non disporre a qualsiasi titolo di uno spazio di sosta privato accessibile nonché fruibile o di altra area di proprietà del nucleo familiare (posteggio condominiale, box auto, garage); 5. prevedere che per il rilascio della concessione dello stallo si sosta personalizzato il richiedente debba produrre la seguente documentazione: • istanza redatta in carta semplice indirizzata al Dipartimento “Mobilità Urbana e Viabilità”; • fotocopia del “contrassegno di parcheggio per disabili” in corso di validità; • fotocopia documento d'identità; • dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui il beneficiario dovrà dichiarare di non disporre a qualsiasi titolo di uno spazio di sosta privato accessibile nonché fruibile o di altra area di proprietà del nucleo familiare (posteggio condominiale, box auto, garage); • dichiarazione del datore di lavoro certificante il rapporto di attività continuativa, la sede, l'orario di lavoro e la non disponibilità di area privata di parcheggio (solo nel caso di richiesta di spazio di sosta riservato nei pressi del posto di lavoro); • documentazione sanitaria: - modello redatto dal medico di famiglia, di cui all’art. 5 del Protocollo di intesa per l’applicazione condivisa delle disposizioni previste dal Codice della Strada per facilitare la mobilità delle persone con problemi di disabilità, - altra documentazione medica utile alla formulazione del giudizio medico legale (verbali di visite medico collegiali, cartelle cliniche, certificazioni specialistiche); 6. prevedere inoltre che le istanze di concessione degli stalli di sosta personalizzati, a seguito di apposita istruttoria, saranno valutate per il riscontro delle condizioni definite dal Protocollo di intesa, con le procedure nello stesso stabilite; 7.precisare: • che la concessione degli stalli di sosta personalizzati per disabili verrà valutata in relazione all'alta densità di traffico e alle caratteristiche dimensionali e tipologiche delle strade interessate, nonchè alla relativa utilizzazione in condizioni di sicurezza e nel rispetto delle prescrizioni del Codice della Strada; • che la validità della concessione dello stallo di sosta personalizzato è correlata a quella del corrispondente “contrassegno di parcheggio per disabili”, per cui contestualmente all’eventuale rinnovo del contrassegno dovrà richiedersi anche il rinnovo dello stallo di sosta personalizzato precedentemente detenuto dietro esplicita istanza dell’interessato da inoltrare al Dipartimento “Mobilità Urbana e Viabilità” . • che tutte le concessioni di stalli personalizzati al momento scadute e non ancora rinnovate, per le quali non si è proceduto alla dismissione della relativa segnaletica, devono essere nuovamente istruite con le modalità fissate nella presente determina, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti nella stessa indicata, previa nuova istanza da parte dei rispettivi titolari; • che la mancata nuova richiesta entro i termini assegnati, nonché, la difformità rispetto ai nuovi requisiti richiesti, comporterà il mancato rinnovo della concessione e del relativo stallo di sosta assegnato; 8. precisare altresì: • che l’apposito “contrassegno di parcheggio per disabili”, secondo quanto previsto dalla normativa in materia: - non è attribuito al veicolo ma alla persona disabile; - è strettamente personale e non cedibile; - in caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli; - deve essere utilizzato esclusivamente dal beneficiario; • che, di conseguenza, un veicolo può usufruire legittimamente dello stallo riservato a persone invalide, se, il titolare del contrassegno si trova a bordo del mezzo, come conducente o come passeggero; 9. dare atto che lo schema della presente determinazione è stata presentata e condivisa dalle Associazione rappresentative dei cittadini affetti da disabilità, firmatarie del suddetto Protocollo d'intesa, nella riunione del 11/02/2016; 10. autorizzare il Dirigente del Dipartimento Bandi di Gara e Contratti – Servizi di Segreteria Albo Pretorio e Protocollo Generale alla pubblicazione del presente atto sul sito web istituzionale. IL DIRIGENTE Ingegner Mario Pizzino Oggetto: Adeguamento dei criteri seguiti per la assegnazione di stalli sosta personalizzati per disabili in zone ad alta densità di traffico, alle indicazioni del Protocollo di intesa per l’applicazione condivisa delle disposizioni previste dal Codice della Strada per facilitare la mobilità delle persone con problemi di disabilità, sottoscritto in data 25/02/2016. Rep. n° ___________ IL SEGRETARIO GENERALE su conforme attestazione dell’Ufficio Deliberazioni ATTESTA che la presente determinazione è stata pubblicata on-line e contestualmente affissa all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi dal giorno ______________ al giorno _______________ e che contro la stessa non sono stati presentati opposizioni o reclami. Messina, ___________________ L’IMPIEGATO ADDETTO __________________________ IL SEGRETARIO GENERALE __________________________