Programma dettagliato
Transcript
Programma dettagliato
India "VIAGGI CON L'ESPERTO" ORISSA QUASI AFRICA: POPOLI E ARTE Viaggio di 14 giorni / 12 notti Dal 19/01/2014 al 01/02/2014 Dal 23/02/2014 al 08/03/2014 Programma dettagliato 1° giorno (domenica) -Dubai, arrivo previsto la mattina successiva Partenza per Calcutta con voli di linea via Dubai. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno (lunedì) - Arrivo a Calcutta, capitale dello Stato del Bengala Occidentale Arrivo a Calcutta, la più grande e caotica città dell’India, capitale dello Stato del Bengala Occidentale. Calcutta non è una città, è un mondo che generalmente sgomenta il visitatore straniero più di qualsiasi altra megalopoli indiana per l’impatto forte che indubbiamente provoca, soprattutto la prima volta che la si visita. Ma non si può dire di aver visto l’India se non si è stati a Calcutta, dove si materializza quell’idea che ognuno di noi ha del subcontinente indiano. Città di origine britannica, nata da un piccolo villaggio di pescatori sul fiume Hoogli, ramificazione del Gange, Calcutta è oggi un immenso agglomerato urbano di 14 milioni e più di abitanti, dove quartieri sovraffollati, povertà estrema, mestieri tradizionali e tecnologie moderne si confondono e si mescolano con l’architettura coloniale degli antichi fasti. L’incredibile sovrapposizione tra aree di aspetto e morfologia completamente diversa crea una straordinaria alchimia che ha qualcosa di antico, quasi poetico. Città di scienziati e i poeti – tra cui spicca la figura di Rabindranath Tagore Premio Nobel per la letteratura nel 1913 - e culla intellettuale dell’India, la gloriosa capitale del Raj britannico è una città dai due volti. Nel pomeriggio ci recheremo nel quartiere di Kalighat, uno dei più antichi della città, densamente popolato e caratterizzato da una vibrante energia. Nella babele di anime che popola quest’angolo della città, si erge lo straordinario tempio dedicato alla Dea Kali, patrona di Calcutta e uno dei simboli più forti dell’induismo. Accanto al tempio si trova un altro edificio legato al concetto di forza e di energia tutte al femminile: il ricovero di Madre Teresa con l’orfanotrofio che visiteremo in chiusura della giornata. Trasferimento al The Oberoi Grand, senza dubbio il più prestigioso albergo d’epoca della città, www.oberoihotels.com/oberoi_kolkata/index.asp. Pensione completa (pranzo in albergo e cena in ristorante). Bassani S.p.A. S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it 3° giorno (martedì) - Volo per Bhubaneshwar e visita alle grotte di Udaygiri e Khandagiri Di primo mattino trasferimento in aeroporto e volo per Bhubaneshwar (6E 293 – 07.20/08.20), capitale dell’Orissa. Sistemazione al Mayfair Lagoon Resort, www.mayfairhotels.com, prestigiosa struttura circondata da una rigogliosa vegetazione nel cuore della città. Al pomeriggio visita alle grotte di Udaygiri e Khandagiri, importanti testimonianze dell'antichità del luogo a 7 km da Bhubaneshwar. Su due colline che si elevano solitarie nel mezzo della pianura, si trovano un centinaio di grotte jain scavate nella roccia e decorate con bassorilievi di pregio, oltre a iscrizioni risalenti al I° sec a.C. Alla sera rappresentazione di danza classica “Odissi”, originaria della regione, che si sviluppò nell'ambito dei sacri riti destinati alle divinità, per passare oggi esclusivamente al palcoscenico come una delle massime tradizioni di danza classica indiana. Pensione completa in albergo. 4° giorno (mercoledì) - Bhubaneshwar con i sui magnifici templi intorno al lago Bindu Sarovar La visita di Bhubaneshwar si concentra sui magnifici templi che si stagliano intorno al lago Bindu Sarovar, il centro dell'universo, mostrando l'intero sviluppo del particolare stile architettonico della regione. Il piccolo Mukteshwar Mandir del X sec. pietra miliare nello sviluppo architettonico templare della regione.; il Parsurameswar Mandir, elaborato tempio del VII sec. dedicato a Shiva; il Brahmeshwar Mandir del IX sec. con scene erotiche. In fine il Lingaraja Mandir (“Signore dei tre mondi”), elegante realizzazione piena dello stile Orissa; si mostra al visitatore occidentale solo grazie alla svettante torre di 36,5 m. poiché l'ingresso è vietato ai non hindu, ma una piattaforma sopraelevata, ne permette la visione. Pensione completa in albergo. 5° giorno (giovedì) - Il viaggio prosegue per Konarak per ammirare lo straordinario tempio di Surya, il dio del sole. Nel pomeriggio si raggiunge Puri, uno dei luoghi più sacri del pellegrinaggio hindu (130 km, 2 ore e mezzo) Proseguimento per Konarak per ammirare lo straordinario tempio di Surya, il dio del sole, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Il tempio risale al XIII sec. e riproduce la struttura del carro della divinità con le enormi ruote splendidamente scolpite. Lungo il percorso sosta al villaggio di Raghurajpur, famoso per i dipinti “patachitra” e per i disegni su foglie di palma. Nel pomeriggio si raggiunge Puri, affacciata sul golfo del Bengala, uno dei luoghi più sacri del pellegrinaggio hindu. La vita religiosa della piccola cittadina ruota intorno al tempio di Jagannath, una manifestazione di Krishna e dunque di Vishnu. Anche se il tempio è interdetto ai non indù, è possibile ammirarlo a distanza dalla terrazza della biblioteca cittadina. La strada che porta al tempio è un affascinante mercato pieno di bancarelle che vendono dipinti, statue in legno delle divinità, oggetti votivi e artigianato. Pranzo in ristorante e cena in albergo. Pernottamento al Puri Hans Coco Palm: decoroso albergo con camere confortevoli e grande giardino prospiciente la spiaggia. 6° giorno (venerdì) - Partenza per Barkul (Chilika Lake) da cui in barca si raggiunge il Bird Sanctuary per vedere fenicotteri rosa, cormorani, aironi. Arrivo a Gopalpur on Sea nel tardo pomeriggio. (220 km, 5 ore e mezzo) Partenza per Barkul sul lago Chilika, la laguna salmastra più grande dell’Asia, le cui basse acque sono separate dal Golfo del Bengala da una striscia di sabbia lunga 60 km. Con una navigazione di circa un’ora e mezzo si raggiunge il Bird Sanctuary dove, tra gennaio ed aprile, si possono vedere centinaia di fenicotteri rosa, cormorani, aironi ed altri uccelli migratori che Bassani S.p.A. S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it dalla Siberia approdano su queste rive. Nel tardo pomeriggio arrivo a Gopalpur on Sea. Pranzo in ristorante e cena in albergo. Pernottamento al Swosti Palm Resort http://swosti.com, piccolo albergo non lontano dalla laguna, uno dei migliori della zona. 7° giorno (sabato) - Viaggiando verso Pusanja si arriva nell'area tribale (250 km, 5-6 ore) Viaggiando nella campagna coltivata a riso, punteggiata da dolci colline, si entra nell’area tribale. Sistemazione in semplice eco-lodge (cottage con servizi privati, acqua calda fornita in secchi). Pensione completa con pranzo picnic. 8° giorno (domenica) - Pusanja: giornata dedicata alla scoperta delle tribù Desia Kondh e Mallia Kondh Giornata dedicata alla scoperta delle tribù Desia Kondh e Mallia Kondh. Al centro dei villaggi si trova il “totem”, un palo sacrificale in legno, a volte con la testa di bufalo, utilizzato anni addietro come luogo sacrificale di bambini, sostituiti oggi dai bufali che vengono uccisi in particolari periodi dell’anno per ingraziarsi gli spiriti. La caratteristica delle donne di queste tribù è il tatuaggio del viso con disegni che rappresentano il muso della tigre. Queste “linee magiche” indicano che la donna è una tigre neutralizzando così la magia nera di uno sciamano che, secondo un’antica credenza, di notte trasformava le donne nei feroci felini. Pensione completa con pranzo picnic. 9° giorno (lunedì) - Proseguimento per Rayagada con sosta ai villaggi dei Desia Kondh (200 km, 4-5 ore) Il viaggio prosegue alla volta di Rayagada. Lungo il percorso faremo delle soste ai villaggi dei Desia Kondh. I Kondh sono una delle popolazioni più conosciute e numerose dell’Orissa che contano quasi un milione di membri. Appartengono al ceppo dravidico e parlano la lingua Kui; usano tutt’oggi arco e frecce per difendersi dagli animali e sono famosi per le vivaci cerimonie tradizionali durante le quali avvengono sacrifici animali. Pranzo picnic. Cena e pernottamento al Sai International Hotel, albergo semplice ma pulito e confortevole, il migliore di Rayagada paragonabile ad un albergo a 3 stelle secondo lo standard europeo. 10° giorno (martedì) - Incontri con i Dhongariya Kondh al mercato di Majhiguda Continua l’esplorazione dell’area tribale con l’escursione al famoso mercato di Majhiguda, un’ occasione d’incontro con i Dhongariya Kondh che vendono e scambiano prodotti con la popolazione indiana. Pranzo picnic e cena in albergo. 11° giorno (mercoledì) - Rayagada - Chatikona – Jeypore (230 km, 6 ore) Si parte presto per assaporare l’atmosfera del pittoresco mercato settimanale di Chatikona (che si tiene solo al mercoledì) con le minoranze dei Dhongariya Kondh. Le donne, molto belle e talvolta tatuate, indossano con innata eleganza numerose collane in ottone e alluminio e tre anelli alle narici. Tengono raccolti i capelli con delle piccole spille e minuscoli falcetti e le mani e le braccia sono ornate da anelli e numerosi braccialetti con decorazioni a rombo che rappresentano il sangue dei sacrifici rituali. Attraversando paesaggi collinari straordinari nel tardo pomeriggio si raggiunge Jeypore. Pranzo picnic e cena in albergo. Pernottamento all’Hotel Apsara, un’altra semplice struttura tra le migliori disponibili. Bassani S.p.A. S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it 12° giorno (giovedì) - Jeypore e la tribù Bonda Nel distretto di Koraput, a nord ovest del fiume Machkund, vive l’etnia dell’Orissa che più di qualsiasi altra ha mantenuto gli usi e i costumi tradizionali: i Bonda. Questa popolazione chiama sé stessa Remo, parla una lingua difficile e incomprensibile alle altre tribù e ha sviluppato un’efficiente tecnica di coltivazione del riso a terrazze sulle pendici delle colline. Vengono chiamati il “popolo nudo” perché le donne indossano soltanto una striscia di stoffa intorno ai fianchi chiamata “ringa”, il petto nudo è coperto da numerosissimi fili di perline che utilizzano anche per ricoprire il capo completamente rasato. La loro esclusione dal contesto dell’India che si sviluppa, l’alta mortalità infantile e il loro spirito bellicoso, provocano un costante decremento della popolazione. Oggi ne restano poche migliaia di individui concentrati esclusivamente in questa zona. Al mattino sosta nei pressi del mercato di Onkudelli (che si tiene solo il giovedì) per veder arrivare i Bonda con grandi cesti sul capo pieni di prodotti agricoli da vendere. Mescolati ai Bonda si distinguono per costumi e gioielli diversi i Gadhaba, Paraja, e i Didayee. Lungo la strada di ritorno a Jeypore sosta al villaggio di etnia Bada Gadhaba. Le donne di questa minoranza portano infilati alle orecchie enormi e sottili cerchi di bronzo e al collo anelli in metallo molto più massicci di quelli delle donne Bonda. Praticano la cremazione ed al centro del villaggio erigono sotto un albero uno o più monoliti in memoria dei loro antenati. Pranzo picnic e cena in albergo. 13° giorno (venerdì) - Trasferimento a Visakhapatnam per prendere il volo diretto ad Hyderabad (225 Km, 5 ore) Partenza per l’aeroporto di Visakhapatnam (225 km, 5 ore). Sosta per il pranzo lungo il percorso. Volo per Hyderabad. Sistemazione al Novotel,www.novotelhyderabadairport.com Cena e pernottamento. 14° giorno (sabato) - Voli di rientro a Milano via Dubai Partenza con voli di linea per Milano Dubai. Arrivo in giornata. Partenza Rientro 19/01/2014 ( domenica ) 01/02/2014 ( sabato ) 23/02/2014 ( domenica ) 08/03/2014 ( sabato ) Bassani S.p.A. S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it Stagionalità Quota Individuale di partecipazione da Milano : Minimo 10 partecipanti Massimo 15 partecipanti Supplementi per persona: Con accompagnatore dall’Italia 2.950,00 Supplemento singola 770,00 Tasse aeroportuali e fuel surcharge 195,00 Visto 68,00 Spese di ottenimento visto 30,00 Spese di ottenimento visto – Urgente 60,00 Quota di gestione pratica 80,00 Assicurazione Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio, cosi come determinato dalla tabella premi seguente: Le condizioni di polizza riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento. Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio. Costo individuale del viaggio fino a Premio individuale € 1.000,00 € 2.000,00 € 3.000,00 € 4.000,00 € 5.000,00 Oltre € 5.000,00 Bassani S.p.A. S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it € 26,00 € 52,00 € 78,00 € 104,00 € 130,00 sull’eccedenza 3% LA QUOTA COMPRENDE Voli di linea Emirates Milano-Dubai-Calcutta / Hyderabad-Dubai-Milano in classe economica Volo di linea Calcutta-Bhubaneshwar e Visakhapatnam-Hyderabad in classe economica Franchigia bagaglio aereo voli Emirates kg. 23 per persona Trasferimenti da/per gli aeroporti all’estero Trasporti interni in 1 minibus con aria condizionata + 1 Toyota per gruppo da 10 a 12 persone; in 2 minibus con aria condizionata per gruppo da 15 persone Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati Trattamento di pensione completa dal pranzo del 2°giorno con 6 pranzi a picnic Visite ed escursioni come da programma con 2 guide locali che parlano inglese (1 a Calcutta ed 1 che accompagna per tutto il viaggio in Orissa. Se disponibile forniremo a Calcutta una delle de guide parlanti italiano) Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato Ingressi, tasse e percentuali di servizio LA QUOTA NON COMPRENDE Tasse aeroportuali Mance, bevande Facchinaggio negli alberghi e negli aeroporti in India Eventuali tasse d’imbarco estere da pagare in uscita dal Paese Extra personali in genere e tutto quanto indicato come facoltativo Quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “la quota comprende” In collaborazione con Bassani S.p.A. S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it