la biblioteca nella città - Biblioteca `Mario Rostoni` dell`Università
Transcript
la biblioteca nella città - Biblioteca `Mario Rostoni` dell`Università
Nel corso del Convegno sarà presentato il volume di Marco Muscogiuri Architettura della biblioteca. Linee guida di programmazione e progettazione, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano, 2005 Il libro, destinato a liberi professionisti, tecnici comunali, bibliotecari, amministratori, studenti universitari delle facoltà di architettura, ingegneria e beni culturali, si propone come guida utile alla programmazione e progettazione di una biblioteca pubblica. Il testo offre indicazioni per la programmazione del servizio, la pianificazione e progettazione dello spazio, con particolare attenzione al progetto biblioteconomico e alla sua traduzione in termini spaziali, architettonici, funzionali LA BIBLIOTECA NELLA CITTÀ ARCHITETTURA DEL SERVIZIO ARCHITETTURA DELL’EDIFICIO Lunedì 2 ottobre 2006 Politecnico di Milano Aula E. N. Rogers presso la Facoltà di Architettura Via Ampère 2 - Milano Il convegno è stato realizzato da AIB - Associazione Italiana Biblioteche Sezione Lombardia Facoltà di Ingegneria Edile – Architettura del Politecnico di Milano DPA - Dipartimento di Progettazione dell’Architettura con il contributo di Direzione scientifica e coordinamento: Giuliana Casartelli Marco Muscogiuri La partecipazione al convegno è libera e gratuita. È gradita la segnalazione della propria partecipazione entro il 25 settembre 2006 all’indirizzo [email protected] l’aula Rogers si trova nell’atrio della Facoltà di Architettura, accesso da via Ampère 2 o via Bonardi 3. mezzi pubblici e indicazioni: metropolitana Linea 2 (verde) fermata Piola tram 11, 23 – autobus 90, 91, 93 dalle stazioni ferroviarie prendere la Linea 2 della metropolitana verso Gobba/Cologno/Gessate, fermata Piola per informazioni: 02.5468492 [email protected] http://www.aib.it/aib/sezioni/lom/lom.htm La segreteria è attiva il lunedi pomeriggio dalle 15 alle18 presso la Società Umanitaria Un’occasione di confronto tra architetti e bibliotecari Ogni biblioteca nuova o ristrutturata, consegnata alla comunità, rappresenta una straordinaria opportunità per la crescita sociale e culturale della città. La sinergia tra architettura dell’edificio e architettura del servizio diventa quindi la chiave per progettare e realizzare biblioteche integrate nel tessuto urbano e sociale. Ogni nuova biblioteca è quindi prima di tutto una straordinaria occasione perché due professionisti, l’architetto e il bibliotecario, condividano esperienze e competenze e le mettano in gioco per raggiungere il comune obiettivo di costruire una biblioteca i cui servizi siano progettati e realizzati in spazi che soddisfino ogni tipo di bisogno informativo, che siano fruibili e che si integrino con il territorio e lo sviluppo della comunità e delle persone che la vivono. AIB Lombardia ha fortemente voluto creare questo momento di confronto e di condivisione di esperienze tra architetti e bibliotecari poiché siamo convinti che nella nostra regione negli ultimi venti anni molta strada sia stata fatta in questa direzione e molte biblioteche (nuove o ristrutturate) siano state consegnate alle città ed ai cittadini, dal più piccolo comune di provincia alle più grandi realtà urbane. Il percorso non è finito ma bibliotecari e architetti sono pronti a raccogliere la sfida. Giuliana Casartelli Mai come in questi ultimi venti anni sono state costruite tante biblioteche pubbliche in tutto il mondo, tra cui, senza dubbio, le più grandi e ambiziose mai realizzate. La biblioteca pubblica, da sempre luogo di conservazione, diffusione e trasferimento della conoscenza contro il “cultural divide”, è oggi anche laboratorio multimediale di informazione, porta di accesso e strumento di orientamento nell’universo delle ICT, baluardo contro il “digital divide”. Ma, sempre più, cresce anche il suo ruolo di centro di aggregazione sociale, punto di riferimento e nuova piazza urbana: per incontrarsi, comunicare, creare e consolidare il senso di appartenenza a una collettività, contro l’esclusione e l’isolamento. La biblioteca è luogo urbano per eccellenza, caposaldo nella città, veicolo di comunicazione politico-culturale e protagonista del marketing urbano: per avviare processi di riqualificazione urbana e sociale, per cristallizzare l’immagine della comunità in un’architettura simbolica e talvolta fortemente iconica, per annunciare e affermare il prestigio e l’efficienza dell’amministrazione che la ha realizzata. La biblioteca è un sistema complesso che nasce dal rapporto tra architettura del servizio e architettura dell’edificio. Troppo spesso architetti e bibliotecari lavorano assieme senza condividere strumenti, linguaggi e obiettivi, mentre, al contrario, le architetture bibliotecarie più innovative nascono proprio dalla contaminazione dei diversi saperi di cui essi sono portatori (British Museum Library, Stockholms Stadsbibliotek, BPI, Seattle Library, etc). Questo convegno intende essere un’occasione di confronto e dialogo tra architetti e bibliotecari, per progettare assieme il presente e il futuro della biblioteca pubblica. Marco Muscogiuri In copertina: vista della Seattle Public Library (OMA – Khoolaas – Ramus 2000-2003) In questa pagina: pianta della Bibliothèque Nationale (Henri LABROUSTE, 1865-1868), inserita nel tessuto urbano di Parigi Ore 9.30 SALUTI E INTRODUZIONE AL TEMA Giuseppe Turchini, preside della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano Massimo Fortis, direttore del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano Maurizio Boriani, presidente del Consiglio Scientifico del Sistema Bibliotecario di Ateneo del Politecnico di Milano Giuliana Casartelli, presidente del Comitato Esecutivo Regionale AIB Lombardia Ore 10.30 APERTURA DEI LAVORI introduce e coordina i lavori Massimo Belotti, direttore di “Biblioteche Oggi” ore 10.45 Antonio Padoa Schioppa, professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano e presidente della Fondazione BEIC Il bisogno di biblioteche e luoghi per la cultura: il punto di vista dell’utente Ore 11.15 Antonella Agnoli, direttrice scientifica e culturale della Biblioteca “San Giovanni” di Pesaro Il bibliotecario, l’architetto e la biblioteca Ore 14.00 Marco Muscogiuri, architetto e professore a contratto del Politecnico di Milano, autore del volume Architettura della biblioteca Sette parole chiave per il progetto di una biblioteca pubblica Ore 14.30 Paolo Bellini, dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento e coordinatore del Gruppo di studio AIB sull’architettura delle biblioteche Biblioteche universitarie: recenti realizzazioni in Italia Ore 15.00 TAVOLA ROTONDA ARCHITETTI E BIBLIOTECARI A CONFRONTO coordina Paolo Bellini Sergio Conti, dirigente del Settore Cultura del Comune di Monza Progettare servizi informativi e culturali per la comunità locale: il caso di Cinisello Balsamo Marcello De Carli, architetto e professore associato del Politecnico di Milano Politica degli interventi, governo del territorio e progetto: il caso della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Alessandro Agustoni, direttore della Biblioteca di Vimercate La Biblioteca di Vimercate 15 anni dopo: metamorfosi, nuovi bisogni e sostenibilità del progetto Ore 11.45 Giorgio Fiorese, architetto e professore ordinario del Politecnico di Milano Ruolo urbano della biblioteca pubblica Maria Grazia Locatelli, direttrice del Sistema bibliotecario Urbano di Bergamo La biblioteca civica “Tiraboschi” di Bergamo: programma progetto e realizzazione. Ore 12.15 Paola Vidulli, architetto e ricercatore del Politecnico di Milano Il punto di vista dell’architetto: il confronto con i bibliotecari nell’esperienza del progetto DAP Studio, Paolo Danelli ed Elena Sacco, architetti La biblioteca civica di Castellanza: programma, progetto e realizzazione Ennio Ferraglio, conservatore del Fondo Antico della Biblioteca “Queriniana” di Brescia La biblioteca civica di Brescia: programma, progetto e realizzazione Laura Ricchina, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano Biblioteche lombarde, tra programma biblioteconomico e progetto architettonico
Documenti analoghi
LA BIBLIOTECA NELLA CITTÀ
architetti e bibliotecari lavorano assieme senza condividere
strumenti, linguaggi e obiettivi, mentre, al contrario, le architetture
bibliotecarie più innovative nascono proprio dalla contaminazion...