Paolo Pipere - TuttoAmbiente

Transcript

Paolo Pipere - TuttoAmbiente
 Paolo Pipere
Svolge attività di consulenza, formazione e ricerca in materia di Diritto dell’Ambiente, Politiche ambientali e
Gestione ambientale d’impresa (dal 1991).
È direttore scientifico dell’Area rifiuti di TuttoAmbiente (dal 2016) e Segretario nazionale dell’Associazione
Italiana Esperti Ambientali (AssIEA) (dal 2014).
È stato responsabile del Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità della Camera di Commercio Industria
Artigianato e Agricoltura di Milano (1991-2016).
È stato Segretario della Sezione regionale lombarda dell’Albo nazionale gestori ambientali, Ministero
dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare (2011-2013).
Consulenza
Da venticinque anni svolge quotidianamente attività di consulenza alle imprese in materia di legislazione
ambientale europea e nazionale. L’approfondita e diversificata esperienza, maturata supportando migliaia di
imprese di ogni dimensione operanti in molteplici settori di attività, gli consente di affrontare problemi
complessi individuando le più opportune strategie di soluzione e massimizzando l’efficacia degli interventi
consulenziali.
Formazione
Più di due decenni di esperienza di progettazione didattica, coordinamento scientifico e di docenza
nell’ambito di corsi e seminari finalizzati alla formazione e all’aggiornamento in materia ambientale gli
consentono di individuare in modo completo l’insieme di fabbisogni formativi del’impresa o
dell’organizzazione sviluppando adeguati curricula formativi.
Ha organizzato più di 900 convegni, anche di livello internazionale e ha partecipato come relatore ad oltre
1.500 convegni e seminari.
Ricerca
Partecipa, dagli anni Novanta, ai lavori di numerosi organismi e gruppi di ricerca nazionali e internazionali
sul Diritto ambientale, le politiche ambientali e la gestione ambientale d’impresa.
Ha pubblicato i seguenti volumi e opere multimediali:
1. Paolo Pipere (coordinatore scientifico), Stefano Maglia, Eugenio Onori, Linda Collina, Claudia Mensi,
Master Gestione Rifiuti on-line. Corso di formazione a distanza sulla disciplina dei rifiuti, Edizioni
Tuttoambiente, Piacenza, 2016;
2. Paolo Pipere, MUD 2016 - Guida alla compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale,
Hyper Edizioni, Venezia, 2016;
3. Paolo Pipere, Stefano Maglia, Luca Prati, Leonardo Benedusi, Gestione ambientale. Manuale operativo,
Edizioni Tuttoambiente, Piacenza, 2015;
4. Paolo Pipere, Stefano Maglia, Luca Prati, Leonardo Benedusi, Master Gestione ambientale on-line.
Corso di formazione a distanza sul Diritto dell'Ambiente, Edizioni Tuttoambiente, Piacenza, 2015;
5. Paolo Pipere, MUD 2015 - Guida alla compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale,
Hyper Edizioni, Venezia, 2015;
6. Paolo Pipere, Gestione ambientale e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La
disciplina dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (R.A.E.E.), Hyper Edizioni, Venezia,
2015 IV edizione;
7. Paolo Pipere, Codice breve dei rifiuti. Raccolta selezionata e commentata delle norme statali di utilizzo
corrente per enti, imprese, e professionisti in tema di gestione, recupero e smaltimento dei rifiuti, Hyper
Edizioni, Venezia, 2014;
8. Paolo Pipere, M.U.D. 2014. Guida pratica alla compilazione del modello unico di dichiarazione
ambientale, Hyper Edizioni, Venezia, 2014;
9. Paolo Pipere, Uno contro uno. Come garantire il ritiro dei rifiuti elettrici dai consumatori, Enhanced
eBook, Milano, 2013;
10. Paolo Pipere, M.U.D. 2013. Guida pratica alla compilazione del modello unico di dichiarazione
ambientale, Hyper Edizioni, Venezia, 2013;
11. Paolo Pipere, David Röttgen, Claudio Degano, Fabrizio Luches, Terre e rocce da scavo. Le regole per
l’utilizzo, Guide + (e-books), Il Sole 24 Ore Editore, 2012;
12. Marcello Franco, Luca Passatore e Paolo Pipere, Codice dell’Ambiente, Venezia, Edizioni Hyper, terza
edizione, 2011, pp. 1680;
13. Luca Passadore, Paolo Pipere, Codice delle leggi per la tutela dell'aria, Venezia, Edizioni Hyper, terza
edizione, 2011, pp. 68;
14. Paolo Pipere, Ecocentri. La disciplina dei centri di raccolta, Hyper Edizioni, Venezia, 2011;
15. Paolo Pipere, Stefano Maglia, Massimo Medugno, Daniele Carissimi, La nuova gestione dei rifiuti dopo
il D.L.vo 205/2010, Irnerio, Piacenza, 2011, pp. 240;
16. Paolo Pipere, Stefano Maglia (a cura di), SISTRI. Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti.
Commentato dagli esperti, Irnerio, Piacenza, 2010 e II edizione, interamente riveduta e aggiornata, 2011,
pp. 216;
17. Marcello Franco, Paolo Pipere, Codice dei rifiuti. Raccolta sistematica annotata della normativa statale,
Hyper Edizioni, Venezia, 2011, pp. 592;
18. Paolo Pipere, Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, le Pile e gli Accumulatori, Hyper Edizioni,
Venezia, 2009, pp. 128;
19. Daniela Capaccioli e Paolo Pipere (a cura di), L'iscrizione al Registro dei produttori di pile e
accumulatori, Milano, Federazione ANIE e CCIAA di Milano, guida ipertestuale, 2009;
20. Marcello Franco e Paolo Pipere, Le spedizioni transfrontaliere di rifiuti. Guida alla disciplina del
trasporto di rifiuti tra Paesi dell’Unione europea e alle importazioni ed esportazioni di rifiuti nella e
dall’Unione europea, Hyper Edizioni, Venezia, 2009, pp. 140;
21. Paolo Pipere e Marcello Franco (a cura di), M.U.D. - Modello Unico di Dichiarazione ambientale,
Venezia, Edizioni Hyper, 2009, pp. 142;
22. Stefano Maglia, Pipere Paolo, Rifiuti: le norme e gli adempimenti. Guida operativa per le imprese e gli
enti pubblici, Milano, ARS Edizioni, seconda edizione aggiornata, 2008, pp. 489;
23. Paolo Pipere, Guida pratica alla classificazione e codifica dei rifiuti. CER Catalogo Europeo dei Rifiuti,
Venezia, Edizioni Hyper, seconda edizione aggiornata, 2008, pp. 78;
24. Marcello Franco e Paolo Pipere, Manuale per la gestione dei rifiuti, Venezia, Edizioni Hyper, seconda
edizione aggiornata, 2008, pp. 222;
25. Paolo Pipere, Marcello Franco, MUD 2008 - dati 2007 e principali adempimenti in materia ambientale
di interesse per le CCIAA, Venezia, Edizioni Hyper, 2008, pp. 167;
26. Luca Passatore, Paolo Pipere e Renato Drusiani, Il “Testo Unico” ambientale. Guida alla “riforma
ambientale” corredata da una sintesi dei principali contenuti con le novità introdotte dal cosiddetto
“correttivo” e del testo del decreto commentato e annotato, Venezia, Edizioni Hyper, 2006 (quarta
edizione, aggiornata, 2008), pp. 474;
27. Daniela Capaccioli e Paolo Pipere, a cura di, L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature
elettriche ed elettroniche, Unioncamere con la collaborazione di Federazione ANIE e Ecocerved, guida
ipertestuale, 2007, 109 slides;
28. Luca Passatore, Paolo Pipere, Mud 2007-dati 2006.
Registro di carico scarico e Formulario di
identificazione, Venezia, Edizioni Hyper, 2007, pp. 160;
29. Marcello Franco, Paolo Pipere, Gestione dei rifiuti, Venezia, Edizioni Hyper, 2006, pp. 128;
30. Paolo Pipere, Recupero dei rifiuti, Venezia, Edizioni Hyper, 2006 (terza edizione, aggiornata, 2007), pp.
160;
31. Paolo Pipere et al., L’impegno delle Camere di Commercio a favore dell’ambiente, Roma, Unioncamere,
2005, pp. 40;
32. Paolo Pipere, Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Gli obblighi
introdotti dalle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, Venezia, Edizioni Hyper, 2005 (terza
edizione, aggiornata, 2007), pp. 76;
33. Pipere Paolo, a cura di, Il “Green Public Procurement”. Gli acquisti verdi della pubblica
amministrazione, Venezia, Edizioni Hyper, 2005, pp. 122;
34. Pipere Paolo, “Gli obblighi documentali: formulari, registri e MUD”, in: Stefano Maglia, Corso di
Diritto Ambientale. Manuale per corsi universitari e di formazione ad indirizzo scientifico-giuridico,
Piacenza, RCS Libri S.p.A. - Casa Editrice La Tribuna, Seconda Edizione, 2005, pp. 182-195;
35. Pipere Paolo, “Dichiarazione dei comuni per la raccolta di rifiuti urbani”, in: Franco Marcello, a cura di,
MUD 2005 dati 2004. Modello Unico di Dichiarazione in materia ambientale, Venezia, Edizioni Hyper,
2005, pp. 48-54;
36. Pipere Paolo, “Le procedure semplificate per le attività di recupero”, “Il modello unico di dichiarazione
(MUD), il registro di carico e scarico ed il formulario di trasporto”, in: AAVV, Manuale pratico per la
corretta gestione dei rifiuti, numero monografico di “Dossier Ambiente”, III trimestre 2004, pp. 130-135
e 73-88;
37. Pipere Paolo, progettazione del corso e unità didattiche “Ambiente e sviluppo sostenibile”, “I
comportamenti quotidiani e i loro effetti sull'ambiente”, “Gli interventi sui processi produttivi e sui
prodotti”, “Politica integrata di prodotto” in: AAVV, La tutela dell’ambiente, CD-ROM didattico,
Milano, Il Sole 24 Ore, 2004;
38. Pipere Paolo, capitoli “Modello Unico di Dichiarazione ambientale” e “La gestione dei rifiuti di
imballaggio”, in: AAVV, La normativa italiana sui rifiuti, Milano, Ipaservizi Editore - Giuffrè Editore,
Seconda Edizione, 2002, pp. 297-443 ;
39. Pipere P., Salvatore S., Vendrame G., Registro – Formulario - Spedizioni Transfrontaliere. Guida
pratica alla movimentazione dei rifiuti, Venezia, Edizioni Hyper, 2002, pp. 88;
40. Franco M., Marranghello F., Pipere P., La nuova codifica e classificazione dei rifiuti. CER 2002,
Venezia, Edizioni Hyper, 2001, pp. 175;
41. Pipere Paolo et al., La gestione dei rifiuti nella Provincia autonoma di Trento: normativa nazionale,
comunitaria e provinciale: Testi vigenti aggiornati a ottobre 2001 commentati, annotati e corredati di
note introduttive, Venezia, Edizioni Hyper, pp. 335;
42. Pipere Paolo (a cura di), Gestione dei rifiuti, Venezia, Edizioni Hyper, 2001, pp. 239, CD-ROM allegato;
43. Pipere Paolo, La gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica. Manuale operativo per le imprese,
(“Ambiente e Sicurezza”), Milano, Il Sole 24 Ore, 2001, pp. 190, CD-ROM allegato;
44. Bentivoglio A.M., Pipere P., “Politiche ambientali europee e opportunità di occupazione”, in: Ricicla
2001, Atti dei seminari, Rimini, Maggioli Editore, 2001, pp. 952-959;
45. Pipere Paolo (con la collaborazione di), Corepla. Il Consorzio di imprese nato per organizzare e gestire
il presente e il futuro degli imballaggi post-consumo in plastica, Milano, Corepla, 2001, pp. 51;
46. Pipere Paolo (con la collaborazione di), MUD 2003 dati 2002. Modello Unico di Dichiarazione
Ambientale. Guida alla compilazione, Roma, Unioncamere, Edizioni Hyper, 2003, pp. 103 e precedenti
edizioni 2002, 2001 e 2000;
47. Pipere Paolo, “Modello Unico di Dichiarazione ambientale”, in: AAVV, La normativa italiana sui
rifiuti, Milano, Ipaservizi Editore - Giuffrè Editore, 1999. pp. 173-274;
48. Franco Marcello e Pipere Paolo (a cura di), Consorzio Nazionale Imballaggi. Guida al sistema di
gestione degli imballaggi e rifiuti di imballaggio, Venezia, Hyper Editore, 1999. pp. 28.
E’ giornalista pubblicista iscritto all’Ordine regionale della Lombardia (dal 1994) e ha pubblicato su riviste
scientifiche, specialistiche e quotidiani economici centinaia di articoli relativi a tematiche ambientali. È
collaboratore del gruppo editoriale “Il Sole 24 Ore” ed è titolare della rubrica mensile sugli adempimenti
ambientali del quotidiano (dal 2006).