i giorni della lettura 2015

Transcript

i giorni della lettura 2015
lunedì 23 ore 10.30
Scuola Primaria Costa
Letture comiche e divertenti
a cura delle insegnanti Nicoletta Forlani e Miriam Lucci
(classi II A e B e classe IV A - Scuola Primaria Costa)
martedì 24 ore 14.30 IV B e V B - Scuola Primaria Costa
giovedì 26 ore 8.30 III E - Scuola Secondaria Boiardo
venerdì 27 ore 9 V A e V B - Scuola Primaria Manzoni
Sergio Gnudi presenta
Le storie di Antonio
mercoledì 25 ore 9 classe III A
Scuola Primaria Costa
Matite in viaggio
a cura di Giovanni Cocco
in collaborazione con l'insegnante Susanna Losciale
mercoledì 25 ore 9 - Sezione ospedaliera
Tristezza e allegria, musica e gioco tra
salute e malattia: Pinocchio e … la Fatina
nera laboratori di lettura e di varia creatività su Pinocchio
di Collodi a cura degli insegnanti SIO Massimo Spiandorello
e Annamaria Valenti
giovedì 26 ore 9 classi quarte e quinte
Scuola Primaria Manzoni
In dialetto ferrarese,
letture da Boll ad savòn
di Beniamino Biolcati
a cura di Luciano Basaglia, Marco Chiarini e Cristina Rossi
(Tréb dal tridèl)
sabato 28 ore 9 classe II C
Scuola Primaria Costa
Difendiamo gli animali.
Un amico non si abbandona mai
a cura di Alessandra Goberti (LAV), in collaborazione con le
insegnanti Barbara Chiodino e Irma Pagnotta
mercoledì 25 ore 14.30 - Scuola Primaria Costa
giovedì 26 ore 14.30 - Scuola Primaria Manzoni
martedì 31 ore 14.30 - Guarini (Primaria e Infanzia)
mercoledì 1 aprile ore 8.30 – Scuola Secondaria Boiardo
Laboratorio La lettura animata
a cura di Silvia D'Ambrosio, Raffaella Indelli e i giovani
lettori CIRCI-Biblioteca Blu: Sara Ariatti, Elisa Cazzanti, Simona
Fantini, Giorgio Miotto, Eleonora Tartarini, Laura Veronesi
Visite guidate
sabato 28 ore 9 - Scuola Primaria Costa
classe I A Museo della Cattedrale
classe I B Stazione dei Vigili del Fuoco
classi II A e II B Monastero di Sant'Antonio in Polesine
Istituto Comprensivo Statale Alda Costa Ferrara
Incontri e laboratori
Progetto d'Istituto
2014/2015
I giorni
della
lettura
Tra righe e pentagrammi.
Musica, immagine, letture.
23-28 marzo 2015
TRA RIGHE E PENTAGRAMMI
lunedì 23 e mercoledì 25 - Scuola Secondaria Boiardo
Lettori all'Opera.
Laboratori di continuità sull'Opera lirica
a cura delle insegnanti Giorgia Boccaccini, Milena Carradori,
Nicoletta Forlani, Paola Paratelli, Maria Cristina Pilotto, (classi IV^
Scuole Primarie Costa, Guarini e Manzoni) e di Marialivia Brunelli,
Speranza Cataldo, Lina Marchetti, Simona Margotto, Anna Ucci,
Patrizia Zappaterra (classi I^ Scuola Secondaria Boiardo)
lunedì 23 e martedì 24 - Scuola Primaria Guarini
lunedì 23 e mercoledì 25 - Scuola Primaria Costa
Laboratori creativi su Il flauto magico
di Wolfgang Amadeus Mozart
a cura delle insegnanti Gloria Callegarini, Barbara Chiodino, Anna
Maria Laudicina e Irma Pagnotta, con la collaborazione di Simona
Sementina (classi I A e II C Scuola Primaria Costa), Elisabetta
D'Aprano, Anna Maria Laudicina, Lara Peca, Laura Peruzzi e Paola
Trabucco (classi prime, seconda e terza Guarini)
lunedì 23 - Scuola Primaria Guarini
Laboratori creativi su La Cenerentola
di Rossini e La bohéme di Puccini
a cura delle insegnanti Silvia Francalanci ed Eleonora Mazzanti
(classi V^ Scuola Primaria Guarini)
da lunedì 23 a venerdì 27 - ore 9 Scuola d'Infanzia Guarini
Lettura e musica, la musica e la fiaba.
Laboratorio su Le Carnaval des Animaux di
Camille Saint- Saëns
a cura delle insegnanti Valeria Cecchi, Tatiana Cervellati, Giovanna
Dolorati, Graziella Formignani, Laura Ghetti, Monica Guerrieri,
Maria Tripepi
martedì 24 ore 9 - Scuola Primaria Guarini
mercoledì 25 ore 9 - Scuola Primaria Manzoni
venerdì 27 ore 9 - Scuola Primaria Costa
Musica da leggere. Storie da suonare
letture e bibliografie
a cura di Angela Poli
(Biblioteca Comunale Ariostea)
martedì 24 ore 14 e lunedì 30 ore 11.30
Scuola Secondaria Boiardo
Fulvio Wetzl presenta il film
Aida della marionette (2003)
in collaborazione con Speranza Cataldo
insegnante di Musica delle classi I E e II D
(Scuola Secondaria Boiardo)
novembre-aprile
Archivio Storico Comunale
Biblioteca Comunale Ariostea
Teatro Comunale Claudio Abbado
Le carte dell'Impresario.
Scuola all'Opera in Archivio.
a cura di Beatrice Morsiani e Corinna Mezzetti
(Archivio Storico Comunale),
Angela Poli
(Biblioteca Comunale Ariostea)
e le insegnanti Paola Chiorboli, Nicoletta Forlani, Susanna Losciale
e Maria Cristina Pilotto
(Scuola Primaria Costa)
Lina Marchetti e Maria Chiara Romagnoli
(Scuola Secondaria Boiardo)
sabato 28 ore 9.30 e 11
Ridotto del Teatro Comunale
Alì e i 40 Babà ... ovvero il Pirata di
Mauthabàn, favola musicale di Giulia
D'Andrea
prima esecuzione assoluta
voce recitante: Maria Grazia Mandruzzato
santur e daf: Fuad Ahmadvand
fisarmonica: Paolo Forte
Trio Ecoensemble: Morena Mestieri flauto - Paola Fundarò
oboe - Anna Bellagamba pianoforte preparato
coro delle classi
III A della Scuola Primaria Guarini
III A della Scuola Primaria Manzoni
IV B, V A e V B della Scuola Primaria Costa
insegnanti Valeria Astolfi, Gloria Calabrese, Daria Chiari, Paola
Chiorboli, Anna Maria Laudicina, Lia Mascolo e Maria Cristina
Pilotto
iniziativa realizzata da Biblioteca Comunale Ariostea
con il sostegno degli Amici della Biblioteca Ariostea
e la collaborazione organizzativa
della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
sabato 28 ore 9 e 10.30
Teatro Comunale Claudio Abbado
Visita guidata a Teatro
realizzata da Martina Cuono
(Fondazione Teatro Comunale)
in collaborazione con Nicoletta Forlani e Susanna Losciale
insegnanti delle classi III A e IV A (Scuola Primaria Costa)
Istituto Comprensivo Statale Alda Costa via Previati 31 – 44121 Ferrara.
Tel. 0532 205756 - fax 0532 241229 - email: [email protected] http://scuole.comune.fe.it/53