Programma Amo la Mole 2013

Transcript

Programma Amo la Mole 2013
Programma Amo la Mole 2013
Venerdì 5 luglio
Ore 21.30
Lazzabaretto
Nie Wiem – La Punta della Lingua
Sfoghi d’artificio
Reading di presentazione del nuovo libro di Luigi Socci: Il rovescio del dolore, prima uscita della nuova
collana poetica "La Punta della Lingua" per le edizioni PeQuod/Italic. Interventi musicali: Giovanni Berloni.
Sfoghi d’artificio, di e con Luigi Socci (materiali verbali, occhialini 3D, clava di gomma e petofono) e con
Giovanni Berloni (parrucchino, basso e chitarra autoprodotta).
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lapuntadellalingua.it / [email protected] / 335 1099665
Venerdì 5 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Amour
Un film di Michael Haneke.
Con Isabelle Huppert, Jean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Rita Blanco, Laurent Capelluto.
Drammatico, durata 127 min. - Francia, Austria, Germania 2012
Palma d'oro al festival di Cannes e Miglior film straniero agli Oscar 2013.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
sabato 6 luglio
Ore 19.30
Lazzabaretto
Arci Ancona
Liberalamente
Plug'n'Play & Ora invitano A20, Gulliver, Coccinelle, Francesco Rubini e Michele Fanesi (nuovi giovani
consiglieri comunali), Casa delle Culture, Asilo Politico e altre associazioni culturali per parlare di desideri,
prospettive e opinioni proposte dai giovani.
ore 19:30 presentazione rispettivi progetti
ore 20.30 aperitivo-concerto Anonima Straccioni
ore 21.30 tavoli tematici con dibattiti e discussioni (tematiche: amministrazione, sociale e cultura)
ore 23.00 deejay set (rock'n'roll, discoinferno, pop)Dado+Giorgetz
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
Sabato 6 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
La nave dolce
Rassegna Maratona dei Diritti
Un film di Daniele Vicari.
Con Eva Karafili, Agron Sula, Kledi Kadiu, Halim Milaqi, Robert Budina.
Documentario, durata 90 min. - Italia, Albania 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
1
Domenica 7 luglio
Ore 19.30
Lazzabaretto
Associazione Nie Wiem- La Punta della Lingua
L'arcatana. Viaggio nelle Marche creative under 35
Presentazione del libro L'arcatana. Viaggio nelle Marche creative under 35, di Valerio Cuccaroni
(Gwynplaine 2013). Interviene Antonio Rezza con la partecipazione di Alessandra Carnaroli in
“Femminimondo”: lettura di poesie su femminicidi e violenza contro le donne.
in caso di maltempo Teatro Studio
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lapuntadellalingua.it / [email protected] / 335 1099665
Domenica 7 luglio
Ore 21.30
Corte
Nie Wiem – La Punta della Lingua
Fratto X
Spettacolo teatrale di Flavia Mastrella e Antonio Rezza,
con Antonio Rezza e Ivan Bellavista
habitat di Flavia Mastrella,
(mai) scritto da Antonio Rezza
Il nuovo spettacolo di Flavia Mastrella e Antonio Rezza è realizzato sull'assenza. Rezza gira in cerchio su un
palcoscenico popolato da robot, giocattoli, oggetti e persone telecomandate, urlando lontano parole piene
d'eco, in un habitat che Mastrella ha creato, come di consueto, per aprire la scena al loro teatro d'arte e di
poesia agìta. Gli oggetti di scena raccontano la strada che corre e l'impossibilità di agire. Scie luminose si
materializzano con l'inquietante delicatezza dei fiori visti da vicino. «Rezza e Mastrella ridono veramente, e
fanno ridere, e non sono mai noiosi. Il metodo di questi grandi derisori combina insieme tre ingredienti:
scrittura, voce, corpo» (Giunta, Il Sole 24 Ore).
in caso di maltempo Teatro Sperimentale
Ingresso 10 euro
Informazioni : www.lapuntadellalingua.it / [email protected] / 335 1099665
Domenica 7 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Il lato positivo
Un film di David O. Russel.
Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacky Weaver, Chris Tucker.
Commedia, durata 117 min. - USA 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
lunedì 8 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
Lunedì 8 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
2
La migliore offerta
Un film di Giuseppe Tornatore.
Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
martedì 9 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
martedì 9 luglio
Ore 21.30
Lazzabaretto
Arci Ancona
La poesia europea
Selezione di poeti e poesie del '900 europeo, a cura del laboratorio di lettura dell'associazione LeggIo.
Regia: Antonio Lovascio.
Ingresso gratuito
Informazioni www.lazzarettoestate.org
Martedì 9 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Il grido
Rassegna Presidenziali Italian Insanity
Un film di Michelangelo Antonioni.
Con Steve Cochran, Alida Valli, Betsy Blair, Gabriella Pallotta, Dorian Gray.
Drammatico, b/n, durata 116 min. - Italia 1957.
Ingresso intero € 3,00 – ridotto € 2,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
Mercoledì 10 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
Mercoledì 10 luglio
ORE 20.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
3° ANCONA ART SALON
3
Salone d’arte per creativi
Il mitico Art Salon alla sua terza edizione: sessioni di disegno dal vivo aperte a tutti alternate con esibizioni
da parte di attori, musicisti, cantanti, poeti, danzatori. Aperto a chiunque voglia offrire e ricevere ispirazione
senza confini. Negli stessi spazi una mostra d’arte visiva.
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
Mercoledì 10 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Killer Joe
Un film di William Friedkin.
Con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Thomas Haden Church, Gina Gershon, Juno Temple.
Commedia, durata 103 min. - USA 2011.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
giovedì 11 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
giovedì 11 luglio
Ore 22.30
Lazzabaretto
Arci Ancona - Sconcerti in collaborazione con Hotviruz Organization e Raval, La musica per Telethon
Kill the Vultures
Se il riferimento più immediato è all'hip-hop deviato e contaminato di casa Anticon, dei Clouddead e dei
Dalek, la caratteristica distintiva dei Kill the Vultures è di sfuggire, ascolto dopo ascolto, a facili
categorizzazioni. Ritmi nervosi, scarni, quasi primordiali, fanno da sfondo a campionamenti punk e scorie
industriali, sonorità vintage di stampo cool-jazz e soul-blues si intrecciano a linee vocali dai toni cupi e
minacciosi.
In caso di maltempo?
Ingresso gratuito
Le tariffe delle consumazioni saranno maggiorate di 50 cent, da devolvere a Telethon
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
venerdì 12 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
venerdì 12 luglio
Ore 19.30
4
Lazzabaretto
Arci Ancona
Aperitelethon e Pizzica salentina
La musica per Telethon
ore 19.30 Aperitivo solidale, a cura del Centro Papa Giovanni XXIII, a sostegno di Telethonore 21.30Musica
e balli salentini a cura della Compagnia del Solstizio MediterraneoLe tariffe delle consumazioni saranno
maggiorate di 50 cent, da devolvere a Telethon
n caso di maltempo: È possibile avere un posto alternativo?
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
venerdì 12 luglio
ore 21,30
Corte della Mole
Compagnia: Accademia Perduta Romagna Teatro
LA CICALA E LA FORMICA
Regia di Claudio Casadio
Spettacolo d’attore per bambini a partire dai 4 anni
I due piccoli animali sono nello spettacolo descritti come due divertenti personaggi quasi umani alle prese
con una originale e inaspettata collaborazione.
Luogo alternativo in caso di maltempo Teatro Sperimentale
Ingresso €. 5,00 (posto unico non numerato)
Informazioni per il pubblico
teatrodelcanguro.it tel. 07182805 [email protected]
Venerdì 12 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Viaggio sola
Un film di Maria Sole Tognazzi.
Con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela.
Commedia sentimentale, durata 85 min. - Italia 2012.
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
sabato 13 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
Sabato 13 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
I figli della mezzanotte
Rassegna Maratona dei Diritti
Un film di Deepa Mehta.
Con Satya Bhabha, Shahana Goswami, Shabana Azmi, Rajat Kapoor, Seema Biswas.
Drammatico, durata 146 min. - Canada, Gran Bretagna 2012.
Bombay, 1947.
informazioni: www.lazzarettoestate.org
5
domenica 14 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
domenica 14 luglio
ORE 21.00
Corte
LA LUNA DANCE CENTER
CONERO DANCE FESTIVAL ALL STYLES DANCE SHOW
Gala di danza del Conero Dance Festival
Uno spettacolo ad ingresso libero al pubblico dedicato alla danza di qualità con performance di ogni stile da
parte di artisti internazionali: Ryan Daniel Beck (New York), Junior Almeida (Parigi), Ambili Abraham
(India), Lisa Brasile (Firenze), Ephrat Asherie (New York), InNprogress Collective (Perugia), Meltin Pot
(Firenze), Groovin Brothers (Ancona). Inoltre in scena gli studenti dai laboratori del campus e la selezione
dalla rassegna di scuole di danza.
In caso di maltempo TEATRO SPERIMENTALE
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
domenica 14 luglio
Ore 21.30
Lazzabaretto
Arci Ancona
Zodiaco Belly Dance
Spettacolo di Danza Orientale dell’associazione Riflesso in sé
Le allieve dell'Associazione Riflesso in sé danzeranno le canzoni arabe e orientali interpretando i segni
zodiacali; dall'Ariete ai Pesci,l'archetipo di ciascun segno indica le personalità, le inclinazioni e le difficoltà
di ogni essere umano.... che ci si creda, oppure no, a tutti fa piacere conoscersi meglio attraverso lo studio
dell'Astrologia, scienza antichissima e ancora attuale. Compito delle ballerine di Riflesso in Sé è interpretare
ogni segno, valorizzando le caratteristiche di ogni elemento: fuoco, terra, acqua e aria.L'Associazione
Riflesso in Sé si occupa da 6 anni della diffusione della cultura Araba e Orientale e approfondisce con le sue
socie la Danza Orientale, conosciuta come Danza del Ventre, dando la possibilità alle sue iscritte di esibirsi
in manifestazioni e spettacoli a scopo amatoriale. Tuttavia diverse danzatrici, grazie al costante impegno
nello studio di tale disciplina, stanno raggiungendo un'ottima tecnica.
In occasione dello spettacolo verrà illustrato al pubblico il progetto SPRAR (Sistema di Protezione per
Richiedenti Asilo e Rifugiati) "Donne per donne", finanziato dal Ministero dell'Interno, di cui Arci Ancona è
ente gestore e la Provincia di Ancona ente capofila.
in caso di maltempo?
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
Domenica 14 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Dillinger è morto
Rassegna Presidenziali Italian Insanity
Un film di Marco Ferreri.
Con Michel Piccoli, Annie Girardot, Anita Pallenberg, Gino Lavagetto, Carole André
Drammatico, durata 95 min. - Italia 1969.
Ingresso intero € 3,00 – ridotto € 2,00
6
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
lunedì 15 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
lunedì 15 luglio
Ore 21.30
Corte della Mole
Ancona Jazz Festival
THE COOKERS
Eddie Henderson – tromba, David Weiss – tromba
Donald Harrison – sax alto, Billy Harper – sax tenore
George Cables – pianoforte, Cecil McBee – contrabbasso
Billy Hart – batteria
In un passato non molto vicino era frequente imbattersi in supergruppi, in “all stars” spesso costruiti dietro la
domanda di festival o tour importanti. Oggi non è certo il caso dei “Cookers”, sorta di passerella di jazzisti
che nobilitarono la scena fin dagli anni ’60 e ’70, riuniti per dar forma ad esigenze espressive niente affatto
sopite dal trascorrere del tempo.
biglietto intero 15,00 euro / ridotto 13,00 euro
Abbonamento alle tre serate (15 – 18 – 20 luglio) : intero 40,00 euro / ridotto 33,00 euro
Riduzioni: giovani fino a 26 anni, soci ARCI, soci COOP, soci MJN (Marche Jazz Network card 2013)
Informazioni : Associazione SPAZIOMUSICA / Ancona Jazz
[email protected] tel. +39 327 6844 552
lunedì 15 luglio
Ore 22:00
Lazzabaretto
COMCERTO in collaborazione con ARCI ANCONA e HOTVIRUZ ORGANIZATION
SUUNS
La rock band canadese originaria di Montreal, con il loro secondo album “Image Du Futur” si conferma
come una delle band più interessanti nel 2013 e negli anni a venire.
Luogo alternativo in caso di maltempo ?
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
martedì 16 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
martedì 16 luglio
Ore 22.00
7
Lazzabaretto
Arci Ancona -JazzArci alla Mole
In collaborazione con Ancona Jazz Summer Festival e Arcevia Jazz Feast
Okazaki / Gari Quartet
Miles Okazaki alla chitarra
Ananda Gari alla batteria
Gabriele Pesaresi al contrabbasso
Nicola Fazzini al sassofono
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 17 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Aperta fino al 19 luglio
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
mercoledì 17 luglio
SENSI D’ESTATE - Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
ore 21.30
Corte della Mole
Il Registro dei peccati
uno spettacolo di e con MONI OVADIA
Rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle
Recital - reading sul khassidismo ideato e interpretato da Moni Ovadia.
Durante lo spettacolo, lo spettatore viene condotto verso un mondo straordinario che è stato estirpato dal
nostro paesaggio umano e spirituale. Il linguaggio più autentico con cui si espressero gli ebrei della diaspora
ebraica fu quello del khassidismo, che è la celebrazione della fragilità umana e della sua bellezza. In quella
celebrazione si riconosce la maestà ineffabile del divino, che nella visione khassidica viene celebrato con la
preghiera e con lo studio ma anche con il canto, la danza e la narrazione.
DEGUSTAZIONI
Ogni serata è dedicata all’arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del
territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto.
Ingresso gratuito
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Il Museo Omero, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e installazioni multisensoriali
delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperienziali
dedicati.
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
8
Sala Leopardi – Spazi Espositivi della Mole
Verso il Terzo Paradiso
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
mercoledì 17 luglio
Ore 22.00
Lazzabaretto
Arci Ancona - JazzArci alla Mole
Machine Head Quartet
In collaborazione con Ancona Jazz Summer Festival e Arcevia Jazz Feast
Marco Postacchini: sax, live electronics
Massimo Morganti: trombone, live electronics
Roberto Gazzani: bass, live electronics, loops
Andrea Morandi: drums, drum machine
La band nasce nasce nel 2011 inizialmente come trio: basso, sax, batteria con l’ausilio di loop e
campionamenti. Fin dall’inizio l’idea era già quella di puntare su di un sound asciutto, moderno e senza
l’appoggio dello strumento armonico. Con l’aggiunta del trombone, il quartetto entra in studio nel dicembre
dello stesso anno realizzando il cd “Fuori dal Chorus”, composto interamente da brani originali. L’effettistica
entra in gioco nel sound di ogni singolo strumento del quartetto mentre i loop e i campionamenti vanno a
costituire un contorno sonoro intorno al quale si sviluppano i brani.
Prima del concerto verrà illustrato al pubblico il progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti
Asilo e Rifugiati) "Donne per donne", finanziato dal Ministero dell'Interno, di cui Arci Ancona è ente
gestore e la Provincia di Ancona ente capofila.
In caso di maltempo?
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 17 luglio
ore 23
Teatro Studio
untitled_
I WILL BE THERE WHEN YOU DIE
uno spettacolo di Alessandro Sciarroni
con Lorenzo Crivellari, Edoardo Demontis, Victor Garmendia Torija, Pietro Selva Bonino
UNTITLED_I will be there when you die è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo.
Nasce da una riflessione sulla giocoleria, l'arte di manipolare con destrezza gli oggetti, vista come evocatrice
della fragilità dell'esistenza umana. L'esibizione del giocoliere è costituita da diversi tipi di tiri di lancio,
dove le figure che si possono eseguire sono pressoché infinite. L’idea è spogliare quest’arte circense dagli
stereotipi cui viene comunemente associata nell’immaginario collettivo ed esplorarla in quanto linguaggio;
una disciplina che richiede una pratica, una regola, impegno e concentrazione; tutti fattori che costringono gli
interpreti a stare nel tempo presente, senza possibilità di tornare indietro, ancora e ancora e ancora.
Alessandro Sciarroni è un performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito delle
arti visive e diversi anni di pratica teatrale in qualità di attore. Fa anche parte del corpo docenti della Scuola
del Teatro Stabile delle Marche. I suoi lavori sono rappresentati all’interno di alcuni dei più importanti
festival europei di danza e teatro contemporaneo.
Informazioni
Teatro Stabile delle Marche 071 5021611/ 071 5021631 / 392/1909020
[email protected]
www.stabilemarche.it
biglietto unico 8 euro
giovedì 18 luglio
Ore 19.30
9
Lazzabaretto
Arci Ancona
Mondo Solidale e la Ubuntu cola
La coop. sociale Mondo Solidale ONLUS presenta il commercio equo e solidale partendo dalla Ubuntu cola.
Interverrà Davide Bertelli della Coop. Vagamondi
La Cooperativa Sociale Mondo Solidale ONLUS è una fitta rete di cittadini che opera nel territorio
marchigiano per promuovere il commercio equo, un'economia solidale e sostenibile ed una cultura di pace.
La Bottega Mondo Solidale di Ancona intende presentare il commercio equo e solidale al Lazzabaretto
partendo da un prodotto, la Ubuntu Cola (una bibita gassata), e dal racconto dei produttori che vi sono
coinvolti mostrando tutta la filiera e la situazione del Malawi. A raccontare questa storia verrà Davide
Bertelli della Coop. Vagamondi, che ha avuto modo di visitare il Malawi e la Cooperativa Kasinthula
Smallholder Cane Growers Ltd che si occupa della produzione della canna da zucchero utilizzata per
realizzare la Ubuntu cola. Ubuntu, antica espressione del popolo Zulu, esprime un senso di comunità, dove
ognuno dipende dagli altri, dove ogni cosa è condivisa, dove nessuno è escluso: io sono perché noi siamo.
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
giovedì 18 luglio
Ore 21.30
Corte della Mole
ANDREA POZZA TRIO incontra ENRICO RAVA
Enrico Rava – tromba, Andrea Pozza – pianoforte
Aldo Zunino – contrabbasso, Shane Forbes – batteria
Se c’è un musicista che non poteva mancare nell’edizione dei quarant’anni di Ancona Jazz, questo è per
forza Andrea Pozza, tra i frequentatori più assidui delle nostre rassegne e festival e Enrico Rava non può
essere un semplice ospite d’onore. La sua statura, la sua storia artistica lo pongono al vertice del jazz in
Italia, rendendolo anche il nostro musicista più importante e famoso a livello mondiale.
Evento condiviso con il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona, in occasione della Festa
della Liberazione di Ancona 18 luglio 2013.
biglietto intero 15,00 euro / ridotto 13,00 euro
Abbonamento alle tre serate (15 – 18 -20 luglio) : intero 40,00 euro / ridotto 33,00 euro
Riduzioni: giovani fino a 26 anni, soci ARCI, soci COOP, soci MJN (Marche Jazz Network card 2013)
Informazioni: Associazione SPAZIOMUSICA / Ancona Jazz
[email protected] tel. +39 327 6844 552
venerdì 19 luglio
ore 18 - 21.30
SPAZI ESPOSITIVI
LA LUNA DANCE CENTER
MOSTRA ANCONA ART SALON
Mostra d’arte visiva che nasce attorno all’Ancona Art Salon e che accoglie opere da artisti da tutta la regione
Marche.
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
Venerdì 19 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
La bicicletta verde
Rassegna Maratona dei Diritti
Un film di Haifaa Al-Mansour.
Con Reem Abdullah, Waad Mohammed, Abdullrahman Algohani, Ahd Kame, Sultan Al Assaf.
Drammatico, durata 100 min. - Arabia Saudita, Germania 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
10
Sabato 20 luglio
Ore 21.30
Corte della Mole
Ancona Jazz Festival
FABIO CONCATO & COLOURS JAZZ ORCHESTRA
1° nazionale
La COLOURS JAZZ ORCHESTRA è diretta da Massimo Morganti
Giorgio Caselli, Luca Giardini, Giacomo Uncini,
Samuele Garofoli, trombe;
Carlo Piermartire, Paolo Del Papa, Luca Pernici,
Pierluigi Bastioli, tromboni;
Simone La Maida, Maurizio Moscatelli, Filippo Sebastianelli, Antonangelo Giudice, Marco Postacchini,
sassofoni;
Emilio Marinelli, pianoforte; Luca Pecchia, chitarra; Gabriele Pesaresi, contrabbasso; Massimo Manzi,
batteria.
Ornella D’Urbano, tastiere e Luigi Ferrara, armonica
Questo incontro con uno dei nostri più sensibili cantautori rappresenta per la CJO la prova definitiva di una
versatilità e di un orizzonte espressivo forse senza pari nella scena musicale contemporanea. Fabio Concato
gode della più ampia stima da parte dei musicisti e del pubblico. I primi avvertono in lui una pari empatia
verso la raffinatezza e la ricercatezza musicale, la passione per i chiaroscuri, per un mondo interiore avvolto
da impressioni poetiche continue, che si riverberano su peculiari soluzione armoniche e melodiche.
biglietto intero 15,00 euro / ridotto 13,00 euro
Abbonamento alle tre serate (15 – 18 -20 luglio) : intero 40,00 euro / ridotto 33,00 euro
Riduzioni: giovani fino a 26 anni, soci ARCI, soci COOP, soci MJN (Marche Jazz Network card 2013)
Informazioni Associazione SPAZIOMUSICA / Ancona Jazz
[email protected] tel. +39 327 6844 552
Sabato 20 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
La città ideale
Un film di Luigi Lo Cascio.
Con Luigi Lo Cascio, Catrinel Marlon, Luigi Maria Burruano, Massimo Foschi, Alfonso Santagata.
Drammatico, durata 105 min. - Italia 2012.
Michele Grassadonia è un ecologista sensibile e integralista. Architetto palermitano, ha lasciato la Sicilia per
la Toscana, dove abita quella che lui considera la città ideale, Siena. Inviso ai colleghi, vive solo in un
appartamento spartano, dove sperimenta energie alternative. Una sera di pioggia tampona un'ombra e finisce
contro un'automobile parcheggiata. Qualche chilometro dopo rinviene il corpo di un uomo riverso
sull'asfalto. Chiamati i soccorsi, viene interrogato dalla polizia stradale sull'accaduto. La macchina
ammaccata e alcune sfortunate circostanze, convincono gli agenti della colpevolezza del Grassadonia, che da
soccorritore diventa indagato. È l'inizio di un'avventura paradossale e di una ricerca angosciata della verità.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
sabato 20 luglio
ORE 21.00
TEATRO PANETTONE
LA LUNA DANCE CENTER
CONERO DANCE FESTIVAL GALA CONTEMPORANEO
Gala di danza del Conero Dance Festival
Uno spettacolo dedicato alla danza contemporanea di qualità con performance da parte di artisti
internazionali: Jean Sasportes (Wuppertal), Giorgia Maddamma (Lecce), Luna DanceTheater (Ancona).
Inoltre in scena gli studenti dai laboratori del campus tenuti da Susan Sentler del Laban Center di Londra e
Fernando Suels del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch e la selezione dalla rassegna di scuole di danza.
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
11
domenica 21 luglio
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona in collaborazione con circolo naturalistico Il Pungitopo di Ancona
Il Monte San Vicino.
Natura, storia e altro del rilievo appenninico più vicino ad Ancona. A cura di Giovanni Angradi e Maria
Cristina Mosciatti del Circolo Legambiente Valle dell'Acquarella.
Il Monte San Vicino è il rilievo appenninico montuoso più vicino ad Ancona. Eppure, se escludiamo un paio
di luoghi, è poco conosciuto ed apprezzato. Un viaggio con le immagini e le parole di chi ne percorre
quotidianamente i sentieri e ne conosce i segreti. A cura di Giovanni Angradi e Maria Cristina Mosciatti del
Circolo Legambiente Valle dell'Acquarella.
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
Domenica 21 luglio
Ore 21.30
Corte della Mole
MARIO ROMANO QUINTET
MARIO ROMANO, pianoforte
WILLIAM SPERANDEI – tromba
PAT La BARBERA – sax tenore
ROBERTO OCCHIPINTI – contrabbasso
MARK Mc LEAN – batteria.
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, torna Mario Romano “a grande richiesta”, come si suol
dire. Mario colpì per il valore della sua musica, un jazz modernissimo, swingante secondo la migliore
tradizione, ma innervato allo stesso tempo di un approccio insolito, di un apporto solistico originale al
servizio di un materiale tematico che guardava in più direzioni, non ultimo il repertorio rock degli anni ’60.
E conquistò il pubblico anche per la sua simpatia, per la capacità di raccontarsi e promuovere il suo gruppo.
In effetti la storia di Romano è vasta e composita.
ingresso libero e gratuito
Informazioni Associazione SPAZIOMUSICA / Ancona Jazz
[email protected] tel. +39 327 6844 552
Domenica 21 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Il figlio dell’altra
Rassegna Maratona dei Diritti
Un film di Lorraine Lévy.
Con Emmanuelle Devos, Pascal Elb Jules Sitruk, Mehdi Dehbi, Areen Omari.
Drammatico, durata 105 min. - Francia 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
lunedì 22 luglio
ore 21
Teatro Studio
untitled_
I WILL BE THERE WHEN YOU DIE
uno spettacolo di Alessandro Sciarroni
con Lorenzo Crivellari, Edoardo Demontis, Victor Garmendia Torija, Pietro Selva Bonino
UNTITLED_I will be there when you die è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo.
Nasce da una riflessione sulla giocoleria, l'arte di manipolare con destrezza gli oggetti, vista come evocatrice
della fragilità dell'esistenza umana. L'esibizione del giocoliere è costituita da diversi tipi di tiri di lancio,
dove le figure che si possono eseguire sono pressoché infinite. L’idea è spogliare quest’arte circense dagli
12
stereotipi cui viene comunemente associata nell’immaginario collettivo ed esplorarla in quanto linguaggio;
una disciplina che richiede una pratica, una regola, impegno e concentrazione; tutti fattori che costringono gli
interpreti a stare nel tempo presente, senza possibilità di tornare indietro, ancora e ancora e ancora.
Alessandro Sciarroni è un performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito delle
arti visive e diversi anni di pratica teatrale in qualità di attore. Fa anche parte del corpo docenti della Scuola
del Teatro Stabile delle Marche. I suoi lavori sono rappresentati all’interno di alcuni dei più importanti
festival europei di danza e teatro contemporaneo.
Informazioni
Teatro Stabile delle Marche 071 5021611/ 071 5021631 / 392/1909020
[email protected]
www.stabilemarche.it
biglietto unico 8 euro
Lunedì 22 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
La grande bellezza
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Carlo Buccirosso, Sabrina Ferilli, Pamela Villoresi.
Drammatico, durata 150 min. - Italia, Francia 2013.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
martedì 23 luglio
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona
La vita è nel frattempo
presentazione della raccolta di racconti di Beniamino Cavalli, edita da Italic Pequod
Con humor, immaginazione e sensibilità, Beniamino Cavalli passa in rassegna le bizzarrie dei
comportamenti del mondo moderno.Beniamino Cavalli (Ancona, 1976) lavora nella libreria Feltrinelli di
Corso Garibaldi. Con Italic ha pubblicato il fortunato romanzo d'esordio "Non ci sono per nessuno".
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
martedì 23 luglio
ore 21
Teatro Studio
untitled_
I WILL BE THERE WHEN YOU DIE
uno spettacolo di Alessandro Sciarroni
con Lorenzo Crivellari, Edoardo Demontis, Victor Garmendia Torija, Pietro Selva Bonino
UNTITLED_I will be there when you die è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo.
Nasce da una riflessione sulla giocoleria, l'arte di manipolare con destrezza gli oggetti, vista come evocatrice
della fragilità dell'esistenza umana. L'esibizione del giocoliere è costituita da diversi tipi di tiri di lancio,
dove le figure che si possono eseguire sono pressoché infinite. L’idea è spogliare quest’arte circense dagli
stereotipi cui viene comunemente associata nell’immaginario collettivo ed esplorarla in quanto linguaggio;
una disciplina che richiede una pratica, una regola, impegno e concentrazione; tutti fattori che costringono gli
interpreti a stare nel tempo presente, senza possibilità di tornare indietro, ancora e ancora e ancora.
Alessandro Sciarroni è un performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito delle
arti visive e diversi anni di pratica teatrale in qualità di attore. Fa anche parte del corpo docenti della Scuola
del Teatro Stabile delle Marche. I suoi lavori sono rappresentati all’interno di alcuni dei più importanti
festival europei di danza e teatro contemporaneo.
Informazioni
Teatro Stabile delle Marche 071 5021611/ 071 5021631 / 392/1909020
[email protected]
13
www.stabilemarche.it
biglietto unico 8 euro
Martedì 23 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
La proprietà non è più u furto
Rassegna Presidenziali Italian Insanity
Un film di Elio Petri. Con Mario Scaccia, Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi.
Commedia, durata 126 min. - Italia 1973.
Ingresso intero € 3,00 – ridotto € 2,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 24 luglio
Ore 20.45
SENSI D’ESTATE - Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
anteprima Nottenera
Inaugurazione dell’opera site specific di Sheila Rocchegiani e incontro con l’artista.
Ore 21.30
Corte della Mole
SENSI D’ESTATE - Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
Phineas Gage
ROBERTO ANGELINI
Concerto in collaborazione con Comcerto
Cantautore. Chitarrista acustico. Jazzista. Polistrumentista. Discografico indipendente.
Roberto Angelini è un artista a tutto tondo con diverse forme d’espressione di un talento che non si esaurisce
con l’incisione dei suoi dischi, ma spazia anche dalla produzione di altri musicisti all’esecuzione di sculture
in plastilina. Ha collaborato come musicista con numerosi artisti nazionali e internazionali come Elisa,
Carmen Consoli, Max Gazzè, Niccolo Fabi. Ad Ottobre 2012 è uscito Phineas Gage, per la etichetta Fiori
Rari, anticipato in radio dal singolo CENERE. Un nuovo capitolo per l’eclettico artista che presenta un
lavoro in cui tutta l’esperienza raccolta tra collaborazioni, album e live, lo scambio di energie, le prospettive
e la ricerca, si ricollegano tra loro dando vita ad un album in cui è evidente, nella forte alternanza tra brani
strumentali e non, la scelta di sperimentare oltre le regole.
DEGUSTAZIONI
Ogni serata è dedicata all’arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del
territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto
Ingresso gratuito
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Il Museo Omero, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e installazioni multisensoriali
delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperienziali
dedicati.
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
Sala Leopardi – Spazi Espositivi della Mole
14
Verso il Terzo Paradiso
L'Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle
Accademie di Belle Arti
C’è bisogno di ri-nascita, alcuni direbbero di Rinascimento. Credo che la Modernità possa essere paragonata
al Medioevo. Le guglie delle cattedrali gotiche sono partite nel cielo con i razzi del ‘900. Dopo il Moderno
serve, nuovamente, un Rinascimento. Michelangelo Pistoletto
Una grande mostra per Ancona e il Museo Omero: un’opera ideata dal Maestro per la Biennale di
Architettura di Venezia (2012) e riproposta in chiave tattile alla Mole Vanvitelliana.
Ingresso libero
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
mercoledì 24 luglio
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona in collaborazione con circolo naturalistico Il Pungitopo di Ancona
20 anni di Treno Trekking
Conoscere le Marche attraverso i suoi sentieri. A cura del Circolo il Pungitopo e di Giorgio Pergolini.
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
Mercoledì 24 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Lincoln
Un film di Steven Spielberg.
Con Daniel Day-Lewis, Sally Field, David Strathairn, Joseph Gordon-Levitt, James Spader.
Biografico, durata 150 min. - USA, India 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 24 luglio
ore 23
Teatro Studio
untitled_
I WILL BE THERE WHEN YOU DIE
uno spettacolo di Alessandro Sciarroni
con Lorenzo Crivellari, Edoardo Demontis, Victor Garmendia Torija, Pietro Selva Bonino
UNTITLED_I will be there when you die è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo.
Nasce da una riflessione sulla giocoleria, l'arte di manipolare con destrezza gli oggetti, vista come evocatrice
della fragilità dell'esistenza umana. L'esibizione del giocoliere è costituita da diversi tipi di tiri di lancio,
dove le figure che si possono eseguire sono pressoché infinite. L’idea è spogliare quest’arte circense dagli
stereotipi cui viene comunemente associata nell’immaginario collettivo ed esplorarla in quanto linguaggio;
una disciplina che richiede una pratica, una regola, impegno e concentrazione; tutti fattori che costringono gli
interpreti a stare nel tempo presente, senza possibilità di tornare indietro, ancora e ancora e ancora.
Alessandro Sciarroni è un performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito delle
arti visive e diversi anni di pratica teatrale in qualità di attore. Fa anche parte del corpo docenti della Scuola
del Teatro Stabile delle Marche. I suoi lavori sono rappresentati all’interno di alcuni dei più importanti
festival europei di danza e teatro contemporaneo.
Informazioni
Teatro Stabile delle Marche 071 5021611/ 071 5021631 / 392/1909020
[email protected]
www.stabilemarche.it
15
biglietto unico 8 euro
giovedì 25 luglio
Ore 21.30
Corte della Mole
MusicAncona Classic Festival
GLI ARCHI DEL CHERUBINO
MARIA FABIANI, flauto solista
JUDITH HAMZA, primo violino concertatore
Uno splendido programma tra Barocco e Classicismo che mette in luce passione, vitalità, talento ed
entusiasmo di questo ensemble dell’Aquila che offre uno straordinario messaggio di rinascita e speranza
dopo il terribile terremoto di quattro anni fa.
Ingresso gratuito intero: € 12
gratuito: ragazzi fino a 12 anni
posti numerati - prevendita biglietti: Biglietteria delle Muse
Informazioni per il pubblico
MusicAncona Classic Festival
www.musicancona.it
[email protected] - 071 7390352
in caso di maltempo Auditorium della Mole (in attesa di risposta dal Comune)
giovedì 25 luglio
Ore 22.30
Lazzabaretto
Sconcerti - Arci Ancona
Drunken Butterfly
Sul palco Lorenzo Castiglioni, Fabrizio Baioni e Giorgio Baioni
I Drunken Butterfly hanno all’attivo già quattro album: Pornocoma, Aporia, Maggio Giardinaio e L'ultima
risata; ed è con quest'ultimo che sono arrivati in IRMA nel 2010. “L’ultima risata” è un album nato come
sonorizzazione dal vivo della omonima pellicola di W. F. Murnau (Germania, 1924) dietro richiesta
dell’ARCI Provinciale di Macerata nell’ambito della rassegna omaggio al cinema muto MutoMaggio. Grazie
al successo dell’evento, i Drunken Butterfly decidono di riproporre lo spettacolo in tour per l’Italia e di
pubblicare un nuovo album con le musiche appositamente composte per la sonorizzazione del film. Segue un
lungo tour di sonorizzazione fino alla fine del 2011, che tocca le principali città d’Italia e, per la prima volta,
l’Austria. Nell'autunno 2012 esce il loro nuovo album "Epsilon", sempre per IRMA records. “Epsilon”
rappresenta per i Drunken un ritorno alle sonorità delle origini, ma con l’esperienza maturata in dieci anni di
attività. Dopo aver esplorato, in questi ultimi anni, i territori del post rock nei suoi ambiti più dilatati,
psichedelici e più basati su intrecci armonici, "Epsilon" è contraddistinto da una potente base ritmica sulla
quale si innestano suoni cupi, secchi e taglienti ed una voce più gridata che cantata. "Epsilon" è un disco
figlio dei nostri tempi, veloce, moderno e cattivo, dove la melodia lascia il posto ad un impatto sonoro
energico e diretto. "Epsilon" testimonia, ancora una volta, la volontà del gruppo di sperimentare e di
progredire nel proprio percorso artistico, senza nulla concedere in quanto a ripetitività e sonorità già
utilizzate. Le immagini utilizzate per l'artwork dell'album sono opere di Nicola Alessandrini.
In caso di maltempo
?
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
giovedì 25 luglio
ore 23
Teatro Studio
untitled_
I WILL BE THERE WHEN YOU DIE
uno spettacolo di Alessandro Sciarroni
con Lorenzo Crivellari, Edoardo Demontis, Victor Garmendia Torija, Pietro Selva Bonino
UNTITLED_I will be there when you die è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo.
Nasce da una riflessione sulla giocoleria, l'arte di manipolare con destrezza gli oggetti, vista come evocatrice
della fragilità dell'esistenza umana. L'esibizione del giocoliere è costituita da diversi tipi di tiri di lancio,
16
dove le figure che si possono eseguire sono pressoché infinite. L’idea è spogliare quest’arte circense dagli
stereotipi cui viene comunemente associata nell’immaginario collettivo ed esplorarla in quanto linguaggio;
una disciplina che richiede una pratica, una regola, impegno e concentrazione; tutti fattori che costringono gli
interpreti a stare nel tempo presente, senza possibilità di tornare indietro, ancora e ancora e ancora.
Alessandro Sciarroni è un performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito delle
arti visive e diversi anni di pratica teatrale in qualità di attore. Fa anche parte del corpo docenti della Scuola
del Teatro Stabile delle Marche. I suoi lavori sono rappresentati all’interno di alcuni dei più importanti
festival europei di danza e teatro contemporaneo.
Informazioni
Teatro Stabile delle Marche 071 5021611/ 071 5021631 / 392/1909020
[email protected]
www.stabilemarche.it
biglietto unico 8 euro
venerdì 26 luglio
ore 23
Teatro Studio
untitled_
I WILL BE THERE WHEN YOU DIE
uno spettacolo di Alessandro Sciarroni
con Lorenzo Crivellari, Edoardo Demontis, Victor Garmendia Torija, Pietro Selva Bonino
UNTITLED_I will be there when you die è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo.
Nasce da una riflessione sulla giocoleria, l'arte di manipolare con destrezza gli oggetti, vista come evocatrice
della fragilità dell'esistenza umana. L'esibizione del giocoliere è costituita da diversi tipi di tiri di lancio,
dove le figure che si possono eseguire sono pressoché infinite. L’idea è spogliare quest’arte circense dagli
stereotipi cui viene comunemente associata nell’immaginario collettivo ed esplorarla in quanto linguaggio;
una disciplina che richiede una pratica, una regola, impegno e concentrazione; tutti fattori che costringono gli
interpreti a stare nel tempo presente, senza possibilità di tornare indietro, ancora e ancora e ancora.
Alessandro Sciarroni è un performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito delle
arti visive e diversi anni di pratica teatrale in qualità di attore. Fa anche parte del corpo docenti della Scuola
del Teatro Stabile delle Marche. I suoi lavori sono rappresentati all’interno di alcuni dei più importanti
festival europei di danza e teatro contemporaneo.
Informazioni
Teatro Stabile delle Marche 071 5021611/ 071 5021631 / 392/1909020
[email protected]
www.stabilemarche.it
biglietto unico 8 euro
lunedì 29 luglio
ore 21.30
Corte della Mole
Hombres en la Mancha. La vera storia del valoroso cavaliere Don Chisciotte della Mancia
e del suo scudiero Sancho Panza
Testo di Lino Terra, liberamente ispirato a Don Quijote de la Mancha di Miguel M. Cervantes
Lettura teatrale di Luca Violini
Regia di Luca Violini
Ingresso 10,00 euro interamente devoluto allo IOM onlus di Ancona
Informazioni Fondazione Istituto Oncologico Marchigiano IOM onlus in
collaborazione con "Quelli che con la voce" produzioni
[email protected]
071.54747
In caso di maltempo: Teatro Sperimentale
lunedì 29 luglio
Ore 21:30
Lazzabaretto
COMCERTO in collaborazione con ARCI ANCONA
17
ROVER
Timothée Régnier, in arte Rover, scrive, compone, suona e arrangia tutte le sue canzoni. L’omonimo album,
uscito ad ottobre scorso, rispecchia il suo audace approccio all’arrangiamento.
In caso di maltempo: Auditorium della mole
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected]
Lunedì 29 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
The sessions
Un film di Ben Lewin.
Con John Hawkes, Helen Hunt, William H. Macy, Moon Bloodgood, Annika Marks.
Drammatico, durata 95 min. - USA 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
martedì 30 luglio
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona
Le ballate dispari
presentazione della raccolta di racconti di Massimo Angiolani, edita da Italic Pequod
Questo libro non ha un senso di lettura, si può cominciare dal primo racconto e proseguire, o iniziare
dall’ultimo, o prendere i racconti a caso, perché ogni storia è a se stante e, al tempo stesso, parte integrante di
un unico, anomalo romanzo.Massimo Angiolani (Ancona, 1970) ha pubblicato, tra le altre cose, "Diego
Hemingway nella città dei Galli" (Transeuropa, 1997).
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
martedì 30 luglio
Ore 21.30
Corte
MusicAncona Classic Festival
STAVOLTA LE FIABE
con ENZO IACCHETTI & I Filarmonici di Busseto
“Lo Schiaccianoci” (versione di A.Dumas) e “Pierino e il Lupo”
musiche di P.I.Čaikovskij e S.Prokof’ev
adattamento testi di Enzo Iacchetti
arrangiamenti musicali Giacomo Scaramuzza
L’incontro tra fiaba e musica proposto dall’irresistibile Enzo Iacchetti, assieme ad un ensemble di musicisti
straordinari. Una serata magica, popolata di personaggi fantastici in un’atmosfera di trasognata comicità.
intero: € 12
ragazzi fino a 12 anni: € 6
posti numerati - prevendita biglietti: Biglietteria delle Muse
Informazioni Associazione MusicAncona - direttore artistico Luigi Angelini
MusicAncona Classic Festival
www.musicancona.it
[email protected] - 071 7390352
Luogo alternativo in caso di maltempo Teatro delle Muse???
Martedì 30 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Banditi a Orgosolo
Rassegna Presidenziali Ialian Insanity
18
Un film di Vittorio De Seta.
Con Michele Cossu, Peppeddu Cuccu, Vittorina Pisano
Drammatico, b/n, durata 98 min. - Italia 1961.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 31 luglio
ore 21.30
Corte della Mole
SENSI D’ESTATE - Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
LA STORIA DI BABAR
'L'Histoire de Babar' di Francis Poulenc per piano e voce recitante racconta la storia del piccolo elefante
Babar, una semplice favola per bambini nata dalla fantasia di Jean de Brunhoff.
Stefania Terrè, voce narrante
Maria Giulia Cester, pianoforte
a seguire
HUMUS
Una fiaba che assomiglia molto alla realtà, una palpebra aperta nel passato dove si può guardare dentro.
Con il gruppo teatrale della sezione di Ancona dell’Unione Italiana Ciechi
Maurizio Mazzieri, Barbara Roefaro, Stefania Terrè, Lucrezia Violante, attori
Sauro Cesaretti, piano e voce
Jennifer Villaver, voce
Marta Paggi, flauto
Ylenia Pace, regia
Elena Curiale, Ornella Ramovic, assistenza alla regia
Produzione PONTE TRA CULTURE Soc. Coop in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero
DEGUSTAZIONI
Ogni serata è dedicata all’arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del
territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto
Ingresso gratuito
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Il Museo Omero, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e installazioni multisensoriali
delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperienziali
dedicati.
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
Sala Leopardi – Spazi Espositivi della Mole
Verso il Terzo Paradiso
L'Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle
Accademie di Belle Arti
C’è bisogno di ri-nascita, alcuni direbbero di Rinascimento. Credo che la Modernità possa essere paragonata
al Medioevo. Le guglie delle cattedrali gotiche sono partite nel cielo con i razzi del ‘900. Dopo il Moderno
serve, nuovamente, un Rinascimento. Michelangelo Pistoletto
Una grande mostra per Ancona e il Museo Omero: un’opera ideata dal Maestro per la Biennale di
19
Architettura di Venezia (2012) e riproposta in chiave tattile alla Mole Vanvitelliana.
Ingresso libero
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
Mercoledì 31 luglio
ore 21.30
Canalone Cinema
Io e te
Un film di Bernardo Bertolucci.
Con Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Pippo Delbono, Veronica Lazar;
Drammatico, durata 97 min. - Italia 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
giovedì 1 agosto
Ore 22.30
Lazzabaretto
Arci Ancona - Sconcerti in collaborazione con Hotviruz Organization e Raval
Edible woman in concerto
Nation è un disco che cerca di fotografare il momento esatto in cui qualcosa sta per esplodere. Parla della
fine di un modo di vivere e di analizzare la realtà, nell’attesa di nuovi e alternativi modi di pensarsi e
relazionarsi col mondo al di là dei propri personali confini.
In caso di maltempo?
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
venerdì 2 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
venerdì 2 agosto
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona
Le stanze dei ricordi
presentazione del romanzo di Mirko Duranti, edito da Italic Pequod
Un noir ambientato in una casa di riposo per anziani facoltosi, popolata da una umanità eterogenea e
vagamente inquietante, tragicomica e spesso patetica: Giulia, infermiera, indaga nei misteri del suo passato.
Mirko Duranti vive ad Ancona e lavora come libero professionista. Questo è il suo primo romanzo.
Ingresso gratuito
Informazioni : www.lazzarettoestate.org
venerdì 2 agosto
Ore 21,30
CORTE
20
ALBERTO MANINI Step Eventi
CRIMINAL RECORDS Concerto spettacolo della Swing band Mark Zitti e i Fratelli Coltelli
Mark Zitti e i Fratelli Coltelli, degni interpreti dello “Swing italiano anni ’50), in uno show in bilico tra le
sapienti sonorità di un concerto jazz, intima atmosfera del cabaret e la gioiosa cialtroneria del miglior
avanspettacolo italiano
Su un’idea di Alberto Manini, con la produzione e la partecipazione della Compagnia Step …un cantante e
sette musicisti, Mark Zitti e i Fratelli Coltelli, degni interpreti dello “Swing italiano anni ’50), in uno show in
bilico tra le sapienti sonorità di un concerto jazz, intima atmosfera del cabaret e la gioiosa cialtroneria del
miglior avanspettacolo italiano
Sulle famosissime musiche di Fred Buscaglione, suonano giocano e recitano con tutta la Band altri 15
artisti :coristi, attori ed un meraviglioso corpo di ballo, trasformando il concerto in un esilarante varietà.
in caso di maltempo Teatro Sperimentale
Ingresso 15€ intero, 12€ ridotto
Informazioni: [email protected] - 071 2074726 – 335 8354745
Venerdì 2 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Django unchained
Un film di Quentin Tarantino.
Con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Kerry Washington.
Western, durata 165 min. – USA 2013.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
sabato 3 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
Sabato 3 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Pietà
Un film di Kim Ki-Duk.
Con Lee Jung-Jin, Jo Min-Su.
Drammatico, durata 104 min. - Corea del sud 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
domenica 4 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
21
domenica 4 agosto
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona
L’Italia è una provincia
presentazione della raccolta umoristica di Emanuela Schiavoni, edita da Italic Pequod
Una divertente e a tratti spassosa selezione di "sfrondoni" scolastici di alunni marchigiani raccolti con affetto
e pazienza da una addetta ai lavori. Emanuela Schiavoni nasce ad Ancona, dove vive da sempre. Archeologa
di formazione, insegnante di professione, ha pubblicato la raccolta di poesie Rapsodiae (Artemisia) e la
silloge poetica Emozionalia (Arduino Sacco Editore).
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
domenica 4 agosto
Ore 21,30
CORTE
ALBERTO MANINI – Step Eventi
PIRATI E PIRATI il musical
Pericolose scorribande tra pirati, tranelli, amori contrastati, una caccia al tesoro misteriosa, sono gli
ingredienti di una storia inedita originale, scritta, prodotta e diretta da Alberto Manini.
Fantasia e spirito di avventura nei contenuti, dialoghi frizzanti musiche trascinanti coloratissimi costumi e
coinvolgenti coreografie ne fanno uno spettacolo musicale davvero unico, capace di entusiasmare adulti e
bambini.
in caso di maltempo Teatro Sperimentale
Ingresso: 15€ intero, 12€ ridotto
Informazioni: [email protected] - 071 2074726 – 335 8354745
Domenica 4 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Treno di mezzanotte per Lisbona
Un film di Bille August.
Con Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Tom Courtenay.
Drammatico, durata 111 min. - Svizzera, Portogallo, Germania 2013.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
lunedì 5 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
Lunedì 5 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Re della terra selvaggia
Un film di Benh Zeitlin.
Con QuvenzhanWallis, Dwight Henry, Levy Easterly, Lowell Landes, Pamela Harper.
Drammatico, durata 91 min. - USA 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
22
informazioni: www.lazzarettoestate.org
martedì 6 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
martedì 6 agosto
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona
Le foglie del giovedì
presentazione della raccolta di poesie di David Chiucconi, edita da Italic Pequod
I rumori dei boschi, il suono del mare, ma anche lo scrosciare della pioggia, la presenza insomma degli
elementi, danno a questa prima silloge di David Chiucconi la traccia precisa di un lavorìo costante,
ininterrotto, sulla parola poetica che si nutre delle esperienze personali e culturali segnate dal tempo,
attraverso la lente dell’introspezione.
David Chiucconi è nato nel 1958, a Camerano. Nel 2008 scrive il testo dell’Inno di Camerano, musicato dal
Maestro Angelo Biancamano e interpretato dal “Coro Città di Camerano”. Nel 2011 fonda con altri, sempre a
Camerano, l’Associazione culturale “Le Muse”.
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
martedì 6 agosto
Ore 21.30
Corte
Associazione Musicisti Ancona
Crossroads Guitar Festival
manifestazione musica rock e blues.
Martedì 6 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Viva la libertà
Un film di Roberto Andò.
Con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto.
Drammatico, durata 94 min. - Italia 2013.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 7 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
mercoledì 7 agosto
23
ore 21.30
Corte della Mole
SENSI D’ESTATE - Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
VARIAZIONI SU TANGO QUARTET
Giacomo Rotatori, fisarmonica
Gigi Faggi, tromba, flicorno
Roberto Gazzani, contrabbasso
Andrea Morandi, batteria
La band nasce dalla passione per il tango argentino. Propone un repertorio di celebri brani del compositore
argentino Astor Piazzolla e del suo erede europeo Richard Galliano con evergreen tipici di questo genere.
Arrangiamenti inediti e personalissime improvvisazioni, affidate alla fisarmonica, che in questi linguaggi è lo
strumento principale, e alla tromba, che arricchisce con la sua esotica cantabilità il tessuto ritmico e
armonico.
DEGUSTAZIONI
Ogni serata è dedicata all’arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del
territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto
Ingresso gratuito
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Il Museo Omero, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e installazioni multisensoriali
delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperienziali
dedicati.
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
Sala Leopardi – Spazi Espositivi della Mole
Verso il Terzo Paradiso
L'Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle
Accademie di Belle Arti
C’è bisogno di ri-nascita, alcuni direbbero di Rinascimento. Credo che la Modernità possa essere paragonata
al Medioevo. Le guglie delle cattedrali gotiche sono partite nel cielo con i razzi del ‘900. Dopo il Moderno
serve, nuovamente, un Rinascimento. Michelangelo Pistoletto
Una grande mostra per Ancona e il Museo Omero: un’opera ideata dal Maestro per la Biennale di
Architettura di Venezia (2012) e riproposta in chiave tattile alla Mole Vanvitelliana.
Ingresso libero
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
Mercoledì 7 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Noi siamo infinito
Un film di Stephen Chbosky.
24
Con Logan Lerman, Emma Watson, Ezra Miller, Mae Whitman, Kate Walsh.
Commedia, durata 103 min. - USA 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
giovedì 8 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
giovedì 8 agosto
Ore 22.30
Lazzabaretto
Arci Ancona
VegetaBalls
Alessandro Vecchietti - chitarra
Andrea Guerrini - chitarra
Michele Sordoni - voce
Lorenzo Ricci - basso
Dario Fradeani - batteria
Sostenitori del puro rock dagli anni 50 fino agli anni 70 e 80 presentano un omaggio scoppiettante alle
leggende di questo genere mantenendo chiaramente quella giusta dose di cattivo gusto che li rappresenta. Da
pochi mesi a questa a parte hanno intrapreso infatti un percorso che ripercorre tutti i più grandi capolavori
del cosiddetto thrash italiano. Da Morandi a Little Tony passando per Rocky Roberts e Pappalardo, i
Vegetaballs, che da due anni sono in cima a tutte le classifiche del cattivo gusto, proporranno uno spettacolo
alla quale non potrete mancare
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
venerdì 9 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
Venerdì 9 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Educazione siberiana
Un film di Gabriele Salvatores.
Con Arnas Fedaravicius, Vilius Tumalavicius, Eleanor Tomlinson Jonas Trukanas, Vitalji Porsnev.
Drammatico, durata 110 min. - Italia 2013.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
sabato 10 agosto
25
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
sabato 10 agosto
ore 21.30
Corte della Mole
Compagnia: Teatro Pirata
CINDERELLA VAMPIRELLA
Spettacolo con burattini e pupazzi per bambini a partire dai 3 anni
I dispiaceri del conte Dracula alle prese con sua figlia Cinderella, che non si comporta proprio come ci si
aspetterebbe da una vera vampirella!
Luogo alternativo in caso di maltempo: Teatro Sperimentale
Ingresso €. 5,00, posto unico non numerato
Informazioni per il pubblico
teatrodelcanguro.it tel. 07182805 [email protected]
Sabato 10 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Vita di Pi
Un film di Ang Lee.
Con Suraj Sharma, Irrfan Khan, Tabu, Rafe Spall, Gérard Depardieu.
Avventura, durata 127 min. - Cina, USA 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
domenica 11 agosto
Ore 17 - 21
canaloni, porte di accesso, corridoi di accesso alla corte
hexperimenta
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI
4 performer dialogheranno con i luoghi e le persone che si troveranno per scelta o per caso a passare di lì; la
performance si costruirà giorno per giorno grazie ai materiali architettonici e umani lasciati
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] 3394507203 - www.hexperimenta.org
domenica 11 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
Domenica 11 agosto
26
ore 21.30
Canalone Cinema
La regola del silenzio
Un film di Robert Redford.
Con Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie, Sam Elliott, Brendan Gleeson.
Thriller, durata 117 min. - USA 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
lunedì 12 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
Lunedì 12 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Il caso Kerenes
Un film di Calin Netzer.
Con Luminita Gheorghiu, Bogdan Dumitrache, Ilinca Goia, Natasa Raab, Florin Zamfirescu.
Drammatico, durata 112 min. - Romania 2013.
Cornelia ha sessant'anni, un marito di cui ha scarsa stima e un figlio, Barbu, di 34 anni che convive con una
donna divorziata. Cornelia vorrebbe che Barbu continuasse a comportarsi come il bambino di un tempo
ascoltando i suoi consigli e mettendoli in pratica. Il figlio la evita più che può fino a quando un giorno
investe ed uccide con la sua auto un bambino. Cornelia decide di prendere in mano la situazione per evitare
al figlio la galera.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
martedì 13 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
Martedì 13 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Come tuono
Un film di Derek Cianfrance.
27
Con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen.
Thriller, durata 140 min. - USA 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 14 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
mercoledì 14 agosto
ore 21.30
Corte della Mole
SENSI D’ESTATE - Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
MOI POUR TOI
EDITH PIAF: un’artista che cantava l’amore e lo disperdeva per le strade del mondo
LA COMPAGNIA TEATRALE VI LUGLIO
Liliana Gallo, Milena Costantini, Ubaldo Mengani, Bruno Santochirico, Paolo Barchiesi, attori
Maria Grazia Barboni, voce
Luigi Sfredda, regia
Edith Piaf : un’artista dalla carriera sentimentalmente movimentata, ottima preda per i giornali scandalistici
che hanno seguito ogni sua conquista; una donna che si è generosamente concessa dilapidando fortuna e
salute. Nelle sue lettere la passione travolgente e divorante provata da Edith per il suo pugile, Marcel Cerdan.
Le letture si alterneranno all’esecuzione di alcune delle sue canzoni.
DEGUSTAZIONI
Ogni serata è dedicata all’arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del
territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto
Ingresso gratuito
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Il Museo Omero, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e installazioni multisensoriali
delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperienziali
dedicati.
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
Sala Leopardi – Spazi Espositivi della Mole
Verso il Terzo Paradiso
28
L'Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle
Accademie di Belle Arti
C’è bisogno di ri-nascita, alcuni direbbero di Rinascimento. Credo che la Modernità possa essere paragonata
al Medioevo. Le guglie delle cattedrali gotiche sono partite nel cielo con i razzi del ‘900. Dopo il Moderno
serve, nuovamente, un Rinascimento. Michelangelo Pistoletto
Una grande mostra per Ancona e il Museo Omero: un’opera ideata dal Maestro per la Biennale di
Architettura di Venezia (2012) e riproposta in chiave tattile alla Mole Vanvitelliana.
Ingresso libero
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
giovedì 15 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
venerdì 16 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
Venerdì 16 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Reality
Un film di Matteo Garrone.
Con Aniello Arena, Loredana Simioli, Nando Paone, Graziella Marina, Nello Iorio.
Drammatico, durata 115 min. - Italia 2012.
Luciano Ciotola vive a Napoli in un palazzo fatiscente con la moglie e i figli avendo come coinquilini
numerosi parenti. Gestisce una pescheria mentre con la moglie ha attivato un traffico illegale di prodotti
casalinghi automatizzati. Luciano ha una vocazione per l'esibizione spettacolare così il giorno in cui i
familiari lo sollecitano a partecipare a un casting de "Il Grande Fratello" non si sottrae. Entra così in una
spirale di attese che trasformerà la sua vita.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
29
sabato 17 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
Sabato 17 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
La sposa promessa
Un film di Rama Burshtein.
Con Hadas Yaron, Yiftach Klein, Irit Sheleg, Chayim Sharir, Razia Israeli.
Drammatico, durata 90 min. - Israele 2012.
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
domenica 18 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
Domenica 18 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
The master
Un film di Paul Thomas Anderson.
Con Joaquin Phoenix, Philip Seymour Hoffman, Amy Adams, Laura Dern, Ambyr Childers.
Drammatico, durata 137 min. - USA 2012.
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
lunedì 19 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
30
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
Lunedì 19 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
La bella addormentata
Un film di Marco Bellocchio.
Con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa.
Drammatico, durata 110 min. - Italia 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
martedì 20 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
martedì 20 agosto
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona
Dove siamo capitati
presentazione della raccolta di racconti di Paolo Termentini, edita da Italic Pequod
“Dove siamo capitati” raccoglie storie di anormale normalità. I protagonisti sono individui piuttosto comuni;
ognuno però si ritrova costretto dall’invadenza del caso a fare i conti con la propria condizione, su cui pesano
inevitabilmente le tare del passato.
Paolo Termentini è nato e vive a Jesi. "Dove siamo capitati" è il suo primo libro.
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
Martedì 20 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Ci vuole un gran fisico
Un film di Sophie Chiarello.
Con Angela Finocchiaro, Giovanni Storti, Raul Cremona, Elio, Jurij Ferrini.
Commedia, durata 90 min. - Italia 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 21 agosto
Ore 18 - 21
Spazi Espositivi
Hexperimenta
ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE
Esposizione dei materiali prodotti durante il periodo dedicato alla realizzazione della performance
RESIDENZA PER APPARIZIONI E SPARIZIONI (video, foto, e pensieri), nonchè degli oggetti lasciati dal
pubblico e che hanno contribuito alla creazione; tentare di fermare l’effimero del gesto danzato, per lasciare
31
testimonianza di ciò che si è detto e prodotto attraverso l’interpretazione di altri occhi.
Mostra aperta fino al 21 agosto
Ingresso gratuito
Informazioni: [email protected] - 3394507203 - www.hexperimenta.org
mercoledì 21 agosto
Ore 21.00
Lazzabaretto
Arci Ancona in collaborazione con circolo naturalistico Il Pungitopo di Ancona
In bicicletta lungo la Linea Gotica. Sui sentieri della Seconda Guerra Mondiale con la Staffetta della
Memoria
Autore Tullio Bugari
Prefazione di Massimo Cirri
Introduzione di Andrea Meschini e Doriano Pela
Infinito edizioni
Italia, 1944.
Ingresso gratuito
Informazioni: www.lazzarettoestate.org
mercoledì 21 agosto
ore 21.30
Corte della Mole
SENSI D’ESTATE - Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
DUO BUCOLICO
I cantautori romagnoli Antonio Ramberti e Daniele Maggioli scrivono brani a quattro mani, improvvisano
vaniloqui poetici e narrano inverosimili fiabe. Ispirati dal gioco, dal gusto dell’assurdo, dalle sproporzioni
del linguaggio e da qualche bicchiere di vino rosso.
Lo spettacolo si fonda sull’estemporaneità, sulla parola poetica e su una profonda e costante interazione col
pubblico.
DEGUSTAZIONI
Ogni serata è dedicata all’arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del
territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto
Ingresso gratuito
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Il Museo Omero, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e installazioni multisensoriali
delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperienziali
dedicati.
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
dalle 21,30 alle 24,00
Sala Leopardi – Spazi Espositivi della Mole
Verso il Terzo Paradiso
L'Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle
Accademie di Belle Arti
C’è bisogno di ri-nascita, alcuni direbbero di Rinascimento. Credo che la Modernità possa essere paragonata
al Medioevo. Le guglie delle cattedrali gotiche sono partite nel cielo con i razzi del ‘900. Dopo il Moderno
32
serve, nuovamente, un Rinascimento. Michelangelo Pistoletto
Una grande mostra per Ancona e il Museo Omero: un’opera ideata dal Maestro per la Biennale di
Architettura di Venezia (2012) e riproposta in chiave tattile alla Mole Vanvitelliana.
Ingresso libero
Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Tel + 39 071.2811935
Email [email protected]
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20
Mercoledì 21 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Argo
Un film di Ben Affleck.
Con Ben Affleck, Bryan Cranston, Alan Arkin, John Goodman, Victor Garber.
Drammatico, durata 120 min. - USA 2012.
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
Venerdì 23 agosto
ore 21.30
Canalone Cinema
Film d’amore e d’anarchia – Ovvero “Stamattina alle 10 nella nota casa di tolleranza…”
Un film di Lina Wertmüller.
Con Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Eros Pagni, Lina Polito, Anna Bonaiuto.
Commedia, durata 109' min. - Italia 1973.
In caso di maltempo Cinema Galleria
informazioni: www.lazzarettoestate.org
24 – 31 agosto
Adriatico Mediterraneo festival
33