Vedi . Curriculum Vitae Prof. Bruno Ciancio in Italiano
Transcript
Vedi . Curriculum Vitae Prof. Bruno Ciancio in Italiano
Curriculum Vitae di: Bruno Ciancio ANNO 2014 Curriculum Vitae Il sottoscritto dichiara di avere conseguito le seguenti esperienze relative alla propria formazione professionale e culturale. Nome : Bruno Ciancio Indirizzo : via Nizzola N° 14 Solignano di Castelvetro, Modena. Tel : 059 . 74 80 31 Nato : Echuca , Victoria. Australia il 17.4.1952 Nazionalità : Italo / Australiano Interessi particolare : La Sociologia delle culture Il concetto di leadership e motivazione delle persone Ruolo del linguaggio non verbale nella comunicazione Il valore della diversità nelle nostre società Cricket Golf 2 FORMAZIONE DI BASE E PROFESSIONALE : * Maturità classica 1971...........al Melbourne Boys High School. Victoria, Australia. * Studi di laurea in Sociologia : 1972, 3, a La Trobe University, interrotto dalla guerra in Vietnam * Diploma in Scienze Infermieristiche 1979 - 1981 ...............Modena, Italia. * Specializzazione - post graduate diploma 1983, nella cura e controllo delle malattie infettive al Fairfield Infectious Diseases Hospital , Melbourne. Australia * Laurea Specialistica di 2° livello 1984 e 1985. Bachelor Science, Education major (B.Sc.Ed) Phillip Institute of Higher Education. Melbourne. now RMIT University * Specializzazione post laurea di un anno: 1986. ‘ Studies in curriculum innovation in a transcultural / multicultural Society. La Trobe University .Melbourne * Ma. of Philosophy ( Ma) 1987 - 88 : Curriculum Development in a Multicultural Industrial Society. La Trobe University. Melbourne ( trasferito in Italia ma non completata perche non ho trovato una sede Universitaria disponibile ) * Master 1994/5 Amministrazione e Organizzazione dei Servizi Sociosanitari. Regione Emilia Romagna. e l’Università di Montreal – Canada con gli Università dell’ Emilia Romagna , Bologna Italia. * Master 2003/4 - Migrazione-Immigrazione e Trasformazione Sociale Cà Foscarì Università di Venezia. Italia. * Laurea Specialistica di 2° livello 2005 /6 – 2006 / 7 in Scienze Sanitarie ed Ostetriche Università di Ferrara , Luglio 2007. * Dottorato di Ricerca ( Ph.D) in fase di completamento all’Università di Eastern Finland ‘ Strategies for the development of Cultural Competence within a multietnic society: operational methodology’ 3 Australia :……………………………………….…… Sviluppo di Carriera * Dall’1974 al 1976 per conto del department of Adult Education –Stato del Victoria Insegnate part time in corsi serale di Inglese per cittadini lavoratori adulti immigratiItaliani, Spagnoli, Greci e Portogese * Dall’1976 e 1977 studio, ricerca e lavoro di sociologia delle culture in molteplici paese del sud, centro ed est Europa. In area sanitaria dal 1981 al 1988. Dall’ 1981-1982 Box Hill General Hospital come Infermiere professionale Dall’1982-1984 Fairfield Infectious Diseases Hospital come Infermiere specialist in malattie infettive Dall’ 1984-1985 Royal Melbourne Hospital come Infermiere part-time(30 ore settimanale) Area critica Dall’ 1986/87 Health manager, Senior Lecturer e Coordinator del corso di Management e Leadership skills per infermieri, Ostetriche e Medici al Preston Hospital School of Health, Education Department Nel 1987 ottenuto la Cattedra in Health Scienze Footscray Institute of Higher Education Department of Health Sciences ( oggi : University of Victoria ) Australia…………………………………. Attività di docenza professionale in area sociosanitaria e del welfare : * Nel 1985, insegnamento di metodologie e strategie di management, leadership e gestione nei servizi alla salute al Preston Community Hospital school of health sciences. * Nel 1986, insegnamento ( come visiting lecturer ) presso il Austin University Hospital School of Health nei seguenti argomenti : - metodologia del decision making applicato alla pratica assistenziale - transcultural health care nel sistema sanitario - lavorando con persone che hanno una visione del mondo diversa della propria - il multiculturalismo come strategia per il rispetto dei popoli applicato alla sanità 4 - metodologia del problem solving nell'insegnamento nell'area clinica - il problem solving come metodo per migliorare la qualità delle prestazioni - time management nella gestione del proprio lavoro in area sociosanitaria - sviluppo del personale,la motivazione,la supervisione e la valutazione - la motivazione del personale per migliorare la qualità delle prestazioni - management dei turni di lavoro nella motivazione del personale - utilizzo e applicazione del processo dell'assistenza - metodologie nel trasferimento delle conoscenze teoriche alla pratica - l'impatto della cultura sul processo decisionale ed assistenziale nell’area sociosanitaria * Nel 1987, insegnato metodologie organizzative e pratiche presso la Facoltà di Scienze Umane al Footscray Institute of Higher Education, Melbourne, addesso Victoria University Australia : Consulenze e supervisione di carattere : Organizzativo, Progettuale, Manageriale e lo sviluppo di Curriculum. * Di essere stato dal 1984 a fine 1987 ( fino al rientro in Italia nel 1988) Consulente e rappresentante per la comunità Italiana dello stato del Victoria in materia di sanità, salute e welfare per immigrati presso il Ministero degli Affari Etnici del governo del Victoria Gruppo di lavoro presso il Ministro degli Affari Etnici stato del Victoria con Onorevole Mr. Peter Spyker..et al * Collaboratore nelle stesse veste presso il comitato di lavoro in materia di Sanità pubblica per immigrati per il Ministero degli Affari Sociale e Sanità dello stato del Victoria * Nel 1985, l'organizzatore e coordinatore del comitato di lavoro per lo sviluppo e preparazione del primo corso per personale sanitario post base di specializzazione nel campo Transculturale in Sanità e welfare. Tale corso ha visto gli studenti Australiani fare parte del tirocinio pratico in Italia nelle strutture sanitarie territoriale dell'Emilia Romagna. Hanno collaborato e sottoscritto l'iniziativa : 5 * Ministero Affari Etnici del Victoria, Australia * La Regione dell'Emilia Romagna * La Croce Rossa di Bologna * Victoria University department of Health Science * Nel 1985, membro in qualità di esperto transculturale del comitato di lavoro del Royal Melbourne Institute of Tecnology per lo sviluppo di curriculum di perfezionamento per personale sanitario immigrati in Australia. * Nel 1986 di avere sviluppato ed applicato come Senior Lecturer e coordinatore presso il Preston Community Hospital il primo curriculum di specializzazione post base per personale sanitario. in preparazione al ruolo di Clinical Manager e leader * Nel 1986 di essere stato nell'Azienda Ospedaliera di Preston nominato membro del comitato di lavoro per la sorveglianza e controllo della qualità dell'assistenza. * Nel 1986 presso lo stesso Ospedale essere membro del comitato di lavoro con lo specifico mandato di sviluppare una nuova filosofia / mission ed obiettivi per l'Azienda ed ogni divisione e servizio. * Nel 1986, l'organizzatore e coordinatore del comitato di lavoro per la preparazione di un " Post Graduate Diploma " in Transcultural / Multicultural Health Studies all ' Victoria University. Corso di due anni a tempo pieno, primo corso di questo tipo in Australia. * Nel 1986, organizzato e coordinato parte dell'insegnamento clinico utilizzando metodologie innovative, rispettosi di culture diverse, per il Diploma Universitario di Scienze Sanitari al Victoria University, Melbourne. * Di aver sviluppato ed applicato metodologie di valutazione del lavoro clinico indirizzato principalmente ad utenti immigrati per lo stesso Università. * Nell’1986, nominato membro ‘ cultural expert’ del comitato di lavoro per lo sviluppo di un nuovo programma innovativo degli studi triennale per Infermieri (Victoria University Diploma course ). * Di avere la responsabilità d'insegnamento, ricerca e innovazione in vari aree all'interno della facoltà di Scienze sanitari dello stesso Victoria University; ex FIT. 6 Italia……… Rientro in Italia Gennaio 1988 Sviluppo di carriera nello specifico disciplinare dopo il rientro in Italia. Nel 1989 Policlinico di Modena nell’unità operativa delle malattie Infettive Dal 1990 – 1992 come Insegnante e docente clinico scuola per Infermiere di Modena Dal 1992 a tutt’oggi come Operatore Professionale Dirigente del Personale con attività nelle seguente sedi/aree di lavoro : - 1992/3 –Dirigente responsabile dei servizi territoriali e domiciliare del USL 16 Modena. . Gestione del personale e dei servizi territoriali . Attivato lo sviluppo ed applicazione della cartella sanitaria attraverso il processo assistenziale - 1994 – Nominato di ruolo, come dirigente del Personale , del Policlinico di Modena . Gestione del personale e dei servizi - 1995 – Nominato co - responsabile aziendale del sistema qualità del Policlinico di Modena . Gestito il progetto per la motivazione del personale e sviluppo del team operativo . Gestito il progetto per lo sviluppo e l’applicazione della cartella assistenziale attraverso il processo di assistenza in Nefrologia - 1995/6 Nominato responsabile Formazione e ricerca dell’Ufficio Infermieristico e Tecnico . Gestito progetti di ricerca per conoscere i bisogni specifici di formazione di ogni dipendente . gestito progetti di ricerca per conoscere il livello di soddisfazione del personale sociosanitario nei confronti del ufficio di dirigenza del personale Dall’ 1996 al 2002 nominato Coordinatore- Dirigente responsabile della Laurea Universitario per Infermieri - Università di Modena e Reggio E. Dal 1996 al 2002 Nominato responsabile della Formazione Post Base per personale sanitario per conto del Policlinico e dell’ USL di Modena. Dal 2003 a 2004 referente Ufficio Infermieristico e Tecnico , per i rapporti e sviluppo di progetti innovativi e di collaborazione con l’estero e la gestione dell’inserimento del personale sanitario straniero al Policlinico Dal 2004 - 08 di essere stato referente responsabile aziendale per il servizio di Accoglienza / Mediazione culturale ed intercultura dell’Azienda Universitaria Policlinico di Modena Dal 2005 a tutt’oggi di essere il responsabile e coordinatore scientifico e didattico del Master Interculturale nel campo della salute, del welfare, del lavoro e dell’integrazione -all’ Università di Modena e Reggio Emilia Dal 2008 di essere stato nominato coordinatore dei corsi di master in area sociosanitaria in convenzioni con le aziende sanitarie di Modena e Reggio E. per la Facoltà di Medicina e chirurgia all’Università di Modena e Reggio Emilia per conto della presidenza della facoltà 7 Dal 2007 essere responsabile e di aver sviluppato e attivato il ‘ Workshop di Ricerca Permanente Sull’ Immigrazione’ all’interno del master Transculturale all’università di Modena. Il workshop di ricerca è gestito e condotto da Dott. Bruno Ciancio, e il Prof. C. Marra dall’università stesso. Dal 2009 essere stato eletto come consigliere comunale a Castelvetro di Modena con la delega dei servizi sanitari, il sociale, welfare ed integrazione. Nel 2009 essere anche eletto consigliere dell’Unione Terre di Castelli e membro della commissione servizi sociali; Dal 2013 eletto presidente della stessa 111° commissione servizi sociali presso l’unione dei comuni. Dal 2010 ad oggi Visiting professor at Shanghai University China per la conduzione di una Summer School con un modulo di 16 ore sullo ‘ sviluppo delle relazioni Interculturali e la gestione della diversità.’ Nel 2011 essere stato nominato dal Council of Europe e la European Commissione dell’unione ( Intercultural Cities Project) come ‘ Intercultural Cities Expert’. Brussels. Di avere già intervento in qualità di experto consulente e supervisore presso la città di Patrasso, di Copenhagen, di Rotterdam nei paesi bassi, la città di Bergen in Norvegia e nella città di Shanghai nella Cina presso i sindaci delle città e la giunta e rispettivi assessori nonché i leader e dirigenti delle vari dicasteri e delle organizzazione e autorità degli stessi città facilitando questi a sviluppare politiche, e strategie organizzative ed azioni per la gestione della diaspora culturale nelle loro città Italia ed Europa…..... Attività didattiche e Formative : Coordinatore - Responsabile del Diploma / laurea Universitario dal 1996 al 2002 ho lavorato per l’introduzione ed applicazione del PBL ( Problem Based Learning ) dal 1998/9 al 2002 all’interno del corso di Diploma per Infermiere nella sede di Modena. Il PBL è stato applicato a tutti gli insegnamenti del primo anno di corso, ed al 50% degli insegnamenti del secondo anno. * Professore a contratto dal 1994 al 2001 : - Metodologie e teorie sociosanitarie nel : 1994,95,96,97,98,99,2000,2001, del 1° primo anno del DUI, utilizzando la metodologia del PBL dal 1999 * Professore a contratto di : dal 1994 al 2001 : - Metodologie e il processo di cura applicato 1994,95, 96,97,98,99,2000, - 2001 del 2° anno del DUI; Utilizzando il PBL dal 1999 * Professore a contratto dal 1994 al 2001 : - Ricerca in campo sociosanitario applicata dal 1994,95,96,97,98,99,2000,2001, al 2° anno del DUI ; Utilizzando il PBL dal 2001 *Professore a contratto di : - Assistensa sanitaria nell’ Emergenze- Area Critica dai 1994 al 1996 al 3° anno * Professore a contratto dal 1995 al 2007 : - Assistenza – cure Transculturale- dal 1995, 1996,7,8,9,2000,2001, 2002,2003,2004 a tutt’oggi al 3 ° anno degli studi sanitari. 8 * Di essere stato visiting professor in Transcultural Health Care al Politecnico Universitario scuola per studi sanitari a Pori in Finlandia per il 2002 / 2003, 2003 / 2004………… Progettazione ed Insegnamento corsi di Formazione Post Base : Lavoro e sviluppo di curriculum e loro coordinamento - all’Università di Modena e Reggio E. dal 1996 al 2007 : 1. Nel 1997/8 sviluppato il curriculum e coordinato il corso annuale di specializzazione in Management , Leadership ed Organizzazione per coordinatore in area sociosanitaria e del welfare , primo corso del genere in Italia. 3. Nel 1999 Sviluppato il curriculum e coordinato il corso annuale di specializzazione in Assistenza all’utente con Dolore e cure Palliative . 4. Nel 1999 sviluppato il curriculum e coordinato il corso annuale di specializzazione in Assistenza all’utente in area Geriatria. 5. Nel 1999 sviluppato il curriculum e coordinato il corso di specializzazione nel : Arte e Scienza dell’insegnamento in area clinico, corso per Tutor clinici.. 6. Nel 1994 sviluppato il curriculum e coordinato il corso di perfezionamento nella Metodologia della Ricerca sanitaria Applicata all’attività clinica. ore 78 . 7. Sviluppato il curriculum e coordinato il corso di specializzazione – master- TransculturaleMultietnico nel campo della salute, del sociale e del welfare. Università di Modena 2005 8. Sviluppato e coordinato il corso di Metodologia del PBL applicato alla pratica – corso di una settimana per l’Azienda Policlinico di Ferrara e l’Università di Ferrara nel 2004 e nel 2005 Insegnamenti nei corsi Post Base di <specializzazione > all’Università di Modena e Reggio Corso di Geriatria : * Insegnamento di Metodologia nella Ricerca sanitaria e Tecniche Organizzative applicate all’attività clinica nel corso post base di assistenza in area geriatria, A.A: 1998/99, 1999/2000, ( non qui) , 2001/2002 * Insegnamento di Ricerca sanitaria in area Chirurgica A.A: 1997/8,1998/9. * Insegnamento di Ricerca sanitaria applicate nell’area del Dolore, A.A: 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002 9 Corso di Management , leadership ed organizzazione per il Coordinamento dei servizi sanitarie e del welfare ( oggi master ) : Insegnamenti nel corso di Management, Leadership e Organizzazione: Stessi insegnamenti ogni anno dal A:A 1998 al 2002 – 5 anni. * Insegnamento di programmazione strategica applicata A.A: come sopra * Insegnamento nell’organizzazione e pianificazione strategica A.A: come sopra * Insegnamento di gestione del cambiamento in area sanitaria A.A: come sopra * Insegnamento in analisi di strutture organizzative: metodologie A.A: come sopra * Insegnamento in fattori ambientale che incidono sulle organizzazione A:A: come sopra * Insegnamento nello sviluppo della cultura organizzativa, le strategie A.A: come sopra * Insegnamento nell’ applicazione della ricerca infermieristica nell’area assistenziale e di coordinamento A.A: come sopra * Insegnamento nel concetto di leadership sanitario A.A. come sopra * Insegnamento nella gestione di resistenze al processo di cambiamento A.A: come sopra * Insegnamento nella motivazione del personale,teorie/metodologie A.A: come sopra * Insegnamento nelle tecniche manageriale nella gestione del lavoro A.A: come sopra * Insegnamento nell’assertività ed empowerment come chiave nel miglioramento della qualità dell’assistenza.. come sopra * Insegnamento nell’organizzazione e tecniche manageriale A.A: come sopra * Insegnamento nel management del tempo A.A: come sopra * Insegnamento nello sviluppo del personale, e la motivazione A.A: come sopra * Insegnamento nella supervisione e valutazione del personale A.A: come sopra * Insegnamento nelle strategie per la motivazione del personale A.A: come sopra * Insegnamento nelle evidence based practice applicata A.A: come sopra *Insegnamento al corso di perfezionamento Universitario per Fisioterapisti nel processo infermieristico utilizzato a livello interdisciplinare 1999/2000 * Insegnamento in metodologie assistenziale nella Scuola di Specializzazione Medica in Gastroenterologia A.A: 1999/2000 Corso di specializzazione nell’area del Dolore e cure palliative: Insegnamenti nel corso di Dolore e cura palliative , ( oggi master ) * Insegnamento di Metodologia nella Ricerca sanitaria e Tecniche Organizzative applicate all’attività clinica nel corso post base A.A: 1998/99, 1999/2000,) 2001/2002 10 Insegnamenti per Enti Pubblici e Privati : * Insegnamento nelle teorie e modelli concettuale assistenziale e la loro applicazione nella gestione della pratica clinica. (per capi sala e Insegnanti ).Scuola per sanitari di Imola 1993 * Insegnamento dell’assistenza transculturale nell’area sanitaria Scuola sanitari di Imola 1993 * Insegnamento nella natura delle teorie e modelli concettuale sanitarie Scuola per Dirigente, Università di Padova 1993 * Insegnamento nell'utilizzo del processo di assistenza e problem solving nell'insegnamento teorico e pratico.(capi sala e monitori Scuola per sanitari USL 9 Reggio Emilia 1993 * Insegnamento nella cultura e l’impatto sull’assistenza Scuola per sanitari USL9.Reggio Emilia 1993 * Insegnamento nell’utilizzo del problem solving nell’area clinica USL16 Modena 1992 * Insegnamento sul processo decisionale e del problem solving nella gestione del lavoro e dell'insegnamento nell’area clinica (capi sala e monitori .USL Bellaria Bologna, 1992 * Insegnamento sul ruolo e funzione del tutor/ insegnanti clinici nell'ambiente clinico.USL 9 Reggio E. 1993 * Insegnamento sull'informatizzazione della cartella sanitaria come metodo per il miglioramento della qualità assistenza.(capi servizi,capi sala, monitori USL 16.Mo.1993 * Insegnamento nell’organizzazione e gestione dell'ambito assistenziale come metodo di sviluppo del personale e qualità dell'assistenza. Università Bocconi di Milano. 1994 * Insegnamento sulle caratteristiche del Dirigente sanitari del futuro in Italia, corso per Dirigenti sanitari e studenti di Master. Università Bocconi.Milano 1994 * Insegnamento sulla motivazione del personale come metodo per migliorare la gestione e pianificazione assistenziale (Dirigenti,capi sala, Insegnanti a Perugia. Univ. Bocconi.1994 * Insegnamento sullo sviluppo della documentazione ed organizzazione dell'attività degli sanitari, Perugia come consulente esterno per conto dell 'Università Bocconi, 1994 * Insegnamento sull’applicazione di modelli transculturale all’attività clinico Azienda USL di Modena 2005 11 In Italia : Attività di consulenza e supervisione nella programmazione , progettazione, innovazione e la valutazione del personale *Nel 1989, consulente e supervisore in relazione ai seguenti attività presso l’istituto professionale C.E.R.E.F – Centro Ricerca e Formazione Italiano di Padova : - metodologia della programmazione e sviluppo di curriculum personale sanitario di base e di specializzazione. - sviluppo di sistemi di valutazione dell'insegnamento teorico e lavoro clinico - analisi della metodologia didattica nelle scuole sanitarie - metodi di sviluppo di protocolli d'intesa per migliorare la qualità del lavoro * Nel 1990, come consulente e supervisore per l’organizzazione, metodologie didattiche e di programmazione del curriculum sanitarie sperimentale presso la scuola Infermiere Professionale di Reggio Emilia. * Nel 1991, consulente esperto di formazione e curriculum presso la Regione Emilia R. Ufficio per la Formazione del Personale , per il corso sperimentale - Biologico Sanitario per personale Professionali. * Nel 1991, nominato coordinatore delle metodologie didattiche, la programmazione e svolgimento della curriculum incluso la guida e sostegno degli insegnanti area sociosanitario * Nel 1991, come collaboratore presso il servizio di Igiene Pubblica - Regione Emilia Romagna per l'elaborazione e pubblicazione del manuale : Guida A.I.D.S per il Personale Sanitario. * Nel 1993, consulente e supervisore per l’ organizzazione di un programma ( scambio bi direzionale fra Italia - Ingilterra ) di studio fra la scuola Infermieri Prof. di Reggio Emilia per studenti e loro insegnante con il Royal College of Nursing London. * Nel 1992, eletto membro del consiglio del collegio I.P.A.S.V.I di Modena per un triennio. * Nel 1992 nominato come consulente metodologo e supervisore , ed esperto guida, per lo sviluppo di una nuova curriculum degli studi per personale sanitarie presso la Regione Emilia Romagna Assessorato alla Formazione. Lo specifico compito di sviluppare ( attraverso due gruppi di lavoro) un 12 nuovo ed innovativo percorso di formazione infermieristica. Lavoro completato in Gennaio 1993. * Nel 1997, come consulente e supervisore ho guidato e sviluppato, insieme al personale della nefrologia del Policlinico di Modena, la prima cartella sanitaria che utilizzava le teorie , metodologie e il processo di cura in modo sistematico per la gestione dell’ assistenza * Nel 1994, consulente e supervisore per l’Università Bocconi in favore dell’ Azienda Sanitaria di Perugia sul progetto di sviluppo dell’Ufficio Infermieristico e Tecnico e la qualità del lavoro * Nel 2008 nominato supervisore e leader del progetto Provinciale – Provincia di Lodi, per lo sviluppo, attuazione e valutazione del progetto biennale di : Sviluppo di Ospedali Culturalmente Competente e un Welfare Interculturali; Sono attivamente coinvolti la Provincial di Lodi , il sistema sanitario Lodigiano e circa 1000 del personale e dirigente dello stesso sistema. * Nel 2009 di essere stato eletto come consigliere comunale con la delega alle politiche del welfare , il sociale, la sanità e l’integrazione in seno al comune di Castelvetro di Modena In Europa Attività di consulenza e collaborazione nell’area della progettazione , innovazione e sviluppo . * Dall’1992 al 96, consulente del C.E.S.P.I ( Centro di Ricerca e Studi Sanitarie ) in qualità di metodologo ed esperto di progettazione, formazione, sviluppo di curriculum e leadership nell'area sanitaria. Il C.E.S.P.I è l'unico Centro Collaborante O.M.S sanitario in Italia. ( Torino ) * Dall’1992 di essere, in veste di esperto di metodologie e di sviluppo di curriculum attraverso le culture, coinvolto come consulente temporaneo per l'O.M.S ( Health Office for Europe Copenhagen ) tramite il Centro Collaborante O.M.S di Torino. * Nel 1992, rappresentante dell’Italia, (per conto del Ministero della sanità) in veste di esperto di metodologie della formazione nel corso/seminario dell'O.M.S per tre giorni in Cekoslovakia, coinvolti vari paesi membri ( dell’Est, Centro, Nord, Sud Europa ed Egitto) nel tema : L'organizzazione e gestione dell'assistenza ..quali leader, formazione e qualità per il futuro ‘ 13 * Nel 1993, di essere coinvolto come consulente,esperto di metodologie della formazione, rappresentante dell'Italia, nel corso/seminario per L'O.M.S di tre giorni in Ingilterra, coinvolti vari paesi membri ( del Est, Centro, Nord, Sud Europa ed Israele ) nel tema : la qualità ed organizzazione dei servizi assistenziale attraverso lo sviluppo di leader,change agents e la formazione motivando il personale * Dal 1992 al 1994 per conto del Ministero della Sanità Italiano, di essere uno delle due persone rappresentante e negoziatore per l’Italia, in commissione con altri 10 paesi membri sul gruppo di lavoro del Consiglio d'Europa a Strasburgo, per la nuova elaborazione del trattato di Strasburgo, documento che regola il percorso formativo per i rispettivi ministeri della sanità dei paesi membri e per la professione sanitari degli stessi paesi. * Nel 1993, per conto del C.E.S.P.I essere il consulente, leader e formatore del primo Centro Clinico Sperimentale per lo Sviluppo sanitario in Italia. l centro, seguiva le linea guida indicati dal Nursing Office for Europe dell'O.M.S. ( Copenhagen ). * Di essere membro del Editorial Board, rappresentando l'Italia nella nuova rivista di carattere Internazionale: " European Nurse " pubblicata in Ingilterra. * Dall’ 2000, essere membro dell’editorial board della rivista Italiana : ‘ Infermieristica basata sull’evidence ‘ * Dal 1998/9, essere uno di due membri fondatore e rappresentante dell’Italia nel consiglio direttivo dell’ E.N.N.E ‘ European Network for Health Eccellence in Higher Education’ . Organizzazione che rappresenta, stimola e supporta le scuole sanitarie europee che applicano la metodologia del PBL. * Fondatore e membro e poi eletto presidente dell’ETNA : European Transcultural Health Association ; Ogni paese dell’ Unione Europea ha uno suo rappresentante officiale. 14 * Stabilito contatti di collaborazione e scambio professionale del personale attraverso attività di studio e dialogo con : L’universtà di Bremen in Germania L’università di Izmir in Turkia L’università di Kuopio in Finlandia L’università di Middlesex in Ingliterra Università autonoma di Barcellona, Spagna L’università di Lubumbashi nella Republica Democratica del Congo L’università di Lund in Svezia L’università di Debrecen in Ungaria University della Nigeria University of New South Wales University of Shanghai China Stabilito / costruito rapporti bilaterale internazionale inerente alla metodologia della formazione e della didattica utilizzando il PBL con in seguenti paesi: * Dal 1997 di aver costruito a mantenuto rapporti bilaterale di collaborazione ed Insegnamento fra la scuola Sanitaria sede di Modena e le scuole sanitaria dei seguenti Università Europee che utilizzano la metodologia formativa del ‘ Problem Based Learning’ ( PBL ): Università di Limburg, Heerlen in Olanda Università / Politecnico di Pori in Finlandia Università di Aberdeen in Scozia Università di Dundee in Scozia Università Autonoma di Barcelona in Spagna Università di Hasselt in Belgio Università di Linkopings in Svezia Palacky Università nella repubblica Ceka Università Dokuz Eylul di Izmir in Turkia 15 * Di essere il responsabile, dal 1996 -8, per conto del Kiwanis International di Modena e Modena Amica dei Bambini del progetto ‘ Bambini per Bambini; Progetto che crea un gemellaggio e collaborazione fra la scuole Elementare e Media della Provincia di Modena con quelli di Siget, Cluj e Braila della Romania. Lo scopo è di avvicinare i nostri popoli attraverso un aiuto di tipo vestiario di ogni genere e materiale scolastico / didattico per facilitare la vita e formazione di alcuni delle migliaia di orfani di guerra e regime politici. FREQUENTATO MOLTISSIMI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE INERENTE ALLA PROPRIA CRESCITA ( qui inserito soltanto corsi oltre una settimana o di 40 ore di durata ) Altri corsi di durata più breve sono elencati nel documento stato di servizio. * Smith Kline : 1993, 40 ore. Le strategie organizzative / didattiche e di valutazione per corsi di Diploma Universitari per Infermieri * Royal College of Nursing, London. 1994, 40 ore. The strategic importance of Reflective Practice and Action Learning in staff development and management. * University of Maastricht, Holland.1998, 70 ore. Advanced Theoretical and Practical course in the application of Problem Based Learning ( PBL ) in the Health sciences * The Robert Gordon University of Aberdeen , Scotland. 1999, 40 ore. Teaching and Learning methods for a European nursing network. * The University of York, England. 1999, ore 40. Informatics Tecnology and Evidence based practice in Education. * University of Limburg Holland . Applying Problem Based Learning ( PBL) to Curriculum Development and the Teaching Process.2001 ore 40.( svolto a Modena) * Università di Debrecan , Ungaria . 2006 – 40 ore: l’ Impatto della cultura sull’organizzazione e gestione dei servizi sanitari 16 Pubblicazioni Articoli : 1. Di aver pubblicato, in Australia, 1985, ( 4 ) articoli nei quotidiani e settimanali locale e nazionali di lingua Italiana ed Inglese, articoli che fanno riferimento alla tematica del A.I.D.S. ed articoli inerente all'impatto della cultura e il multiculturalismo nella formazione e sanità . 2 .Di aver pubblicato nella rivista professionale " L'infermiere " nel Giugno-Luglio 1989. l'articolo : ‘La metodologia di valutazione dell’insegnamento clinico’ 3. Di aver pubblicato nella rivista professionale " Infermiere Informazione " 1990 l'articolo : Il ruolo dell'antropologia culturale nelle Scienze Infermieristiche. 4. Di aver pubblicato nella rivista " L'infermiere Informazione " 1994 l'articolo : Lo sviluppo della professione infermieristica - Centri Clinici per lo sviluppo infermieristico come metodo di lavoro. 5. Di aver pubblicato nel notiziario del Collegio Infermiere Professionale di Reggio Emilia,1994 l'articolo: La motivazione dell'infermiere - sviluppando la professione con i centri clinici. 6. Di aver pubblicato nella rivista professionale " L'infermiere Informazione " 1997 l'articolo : L'insegnamento Clinico Utilizzando i Modelli Teorici Infermieristici. 7. Di aver pubblicato nella rivista Internazionale " European Nurse " Vol.2 n°1 1997 l'articolo : Italy and its new nursing profile: the impact for education and practice. 8. Di aver pubblicato nella rivista internazionale European Nurse Vol. 1 n°3 1998 l’articolo : An example of Triage – Nursing Autonomy . Ciancio,B. Boni,D. 9. Di aver pubblicato nella rivista L’’infermiere informazione 1998, I’articolo : ‘La gestione del cambiamento attraverso la pianificazione e progettazione della formazione continua del personale’. 10.Di aver pubblicato con altri due autori nella rivista ‘ Nursing Oggi ’ Lauri Editori. Milano. 2000. ‘ l’approccio relazionale al bambino ospedalizzato. ( come l’infermiere può aiutare il bambino ad affrontare il ricovero ) 11. Di aver pubblicato nella rivista ‘ Nursing Oggi’ Lauri Editori. Milano.2001 ‘ Disegno e sviluppo di Curriculum in area sanitaria : Una metodologia 17 12. Aver pubblicato nella rivista Management Infermieristico anno V11,numero1,2001 l’articolo. Trasformare la frustrazione del personale in soddisfazione : Il potere della motivazione. 13. Di aver pubblicato nella rivista Scenario: Il Nursing nella Sopravivenza n°3, 2001 l’articolo: Camice o divisa al triage: l’abito fa il monaco. A. Bruni, L. Magnani, F. Maioli, B. Ciancio 14. Di aver pubblicato nella rivista Infermiere Informazione . Maggio/Giugno 2003 . Torino l’articolo: ‘ Metodologia per lo sviluppo di una curriculum di Problem Based Learning’ 15.Di aver pubblicato nel Giugno 2003 nella rivista ‘ Nursing Oggi ‘Lauri Editori. Milano. ‘ Efficacia della comunicazione non verbale come strumento per il miglioramento dell’insegnamento / apprendimento in aula ’ . 16. Aver pubblicato il capitolo ‘ Il PBL : un salto in avanti per la qualità della formazione’ . Capitolo di prefazione alla edizione Italiana del testo di Wilkey,K & Glen,S. sotto indicato . 17. Aver pubblicato il capitolo ‘ Il PBL come metodologia innovativa della formazione nella sanità Italiana ’. Capitolo di prefazione alla edizione Italiana del testo di Wilkey,K & Burns.I sotto indicato 18. Aver pubblicato nel International Nursing Perspectives. Vol. 5 n.1. Gennaio-Aprile 2005. Health Care and the Changing European Social Diaspora: Are Nurses and Ethnic Community Groups Coping. Società Editrice Universo Roma. 19. Aver pubblicato nel Journal Italiano di Scienze Infermieristiche. Vol.1. n.1. 2005. La presenza di contenuti e interventi transculturali-multietniche nel programma degli studi di laurea per Infermieri in Italia. IPASVI. Roma Testi Pubblicati : 1. Di essere coautore nel 1991-92 presso il servizio di Igiene Pubblica Regione Emilia Romagna del manuale : Guida AIDS per il personale sanitario. Bologna 2.Ciancio B. 1992. Il Manuale multilinguale per l'assistenza transculturale. 2nd. Edizione. Emmbi Pubblicazione. Milano, seconda edizione. 18 3. Ciancio,B. 2001 Lo Sviluppo ed Applicazione del Processo Infermieristico : Una strategia nella realtà Italiana . Ambrosiana Pubblicazione Milano 4 Ciancio.B. 2003. ( Curato e tradotto la pubblicazione) L’Apprendimento per Problemi nell’ Infermieristica : Un nuovo modello per un contest nuovo : Sally Glen e Kay Wilkie : edizione italiana a cura di Bruno Ciancio. Ambrosiana Pubblicazione Milano 5. Ciancio . B. 2003. ( Curato e tradotto la pubblicazione) L’apprendimento per problemi : Un quaderno per Infermieri Kay Wilkie and Iain Burns : edizione Italiana a cura di Bruno Ciancio Ambrosiana Pubblicazione Milano. 6. Ciancio. B. 2012 ( Novembre/Dicembre 2012 ) Sarà pubblicato il testo – Lo sviluppo ed applicazione della competenza culturale nella società multietnica : Un modello Italiano. ( Franco Angeli ) Progetti di Ricerca originale. 1. Ricerca originale finanziata dal Ministero degli Affari Etnici,Victoria. Australia " Do Italian Migrants prefer University based nursing programs or Hospital based nursing programs for their children " 1985, unpublished research Phillip Institute of Higher Education ,Melbourne, Australia. Authors : Ciancio, Hall, Tutera. 2. Ricerca originale sponsorizzata dal Policlinico di Modena ,1994. ‘ Il livello di soddisfazione del comparto sanitario / infermieristico nei confronti dei medici e della Dirigenza Infermieristica ’ autore. B. Ciancio. Pubblicato, Infermiere Informazione. Torino 3. Ricerca originale sulla formazione del personale sponsorizzata dal Policlinico di Modena. 1996. Titolo : ‘Tu Sei Importante’. Progetto di ricerca nel campo della formazione dove si è analizzato il bisogno di formazione di tutto il personale Infermieristico e tecnico ( 900 persone ) per poi sviluppare un progetto di formazione e sviluppo culturale personalizzato per ogni singolo dipendente. Inoltre, le stessi informazioni sono stati utilizzati per progettare la formazione e aggiornamento continuo per il triennio successivo per il comparto. Pubblicato. Infermiere Informazione, Torino 19 4. Ricerca originale di carattere nazionale, in collaborazione con Prof. Aldo Tomasi della Presidenza del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena : 2004. ‘ La presenza di contenuti ed interventi transculturale / multietnici nel programma degli studi di Laurea per medici ed infermieri in Italia 5. Ricerca originale sulle comunità Cinese in Italia e nella Cina Programmi per il Futuro. *Completare un Ph.D ( Dottorato di Ricerca ) nel settore sanitario e del welfare: ( In Finlandia ) ( domanda accettata nel 2008 ) * Partecipare, se possibile, nella vita organizzativa, gestionale e di sviluppo del mio comune utilizzando il patrimonio conoscitivo fino qui acquisito * Continuare il lavoro di consulente, se possibile, nelle aree sopra indicati . Referenti professionale e personale per il sottoscritto : * Dottsa. Castorina. Direttore Divisione V1 , Ministero della Sanità , Direzione Generale Ospedali.Roma * Colonnello A. Bernini : Accademia Militare di Modena. Responsabile Settore Formazione * Dottssa. Loredana Gamberoni Responsabile della Formazione Aziendale . Azienda Policlinico di Ferrara * Dottsa. Jane Salvage. past. Direttore dell'Ufficio Prof. Sanitarie per l'Europa,O.M.S. Copenhagen. * Prof. Aldo Tomasi - Rettore, Università di Modena e Reggio Emilia * Prof. Tony. Butterworth. Head of Department .Department of Nursing, University of Manchester,England. * Prof. A. Woodruff. Head of Department. Depart. of Health Science, Victoria University, Melbourne,. * Dr. Lois Hazelton. Head of Post Graduate Studies. Department of Health, Victoria University, Melbourne, * Dr. Bettorf. J. coordinator of Masters Program,Department of Health University of Alberta, Canada. * Dott. Patric Umoh- presidente dell’associazione degli Nigeriani in Italia * Rena Papadopolous Director centre for Health Research, University of Middlesex England Distinti saluti Bruno Ciancio 20 21