Il lavoro dei detenuti
Transcript
Il lavoro dei detenuti
Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Convegno di studi Il lavoro dei detenuti 19 settembre 2016, ore 9.00-18.00 Sala delle Edicole – Arco Valaresso Padova - Piazza Capitaniato, 3 9.00 – Registrazione dei partecipanti 9.15 – Indirizzi di saluto 9.30 – Introduce e coordina Ottavio Casarano Direttore della Casa di Reclusione di Padova Il lavoro nel documento finale degli “Stati Generali sull’esecuzione penale”: prospettive Andrea Sitzia Professore Aggregato di Diritto del Lavoro (Università di Padova) La funzione del lavoro dei detenuti Alberto Berardi Professore Aggregato di Teoria Generale del Diritto (Università di Padova) Il lavoro in carcere: trattamento o diritto? Giuseppe Mosconi Professore Ordinario di Sociologia del Diritto (Università di Padova) Welfare state e lavoro dei condannati Giuseppe Caputo Ricercatore dell’Università di Firenze Lavoro dei detenuti ed incentivi Giulio De Luca Dottorando di Ricerca dell’Università di Padova El trabajo penitenciario en España: la existencia de una relación laboral de naturaleza especial Pilar Fernández Artiach Professore Associato di Diritto del Lavoro (Universitad de Valencia) Le travail en prison en l’absence d’un droit substantiel: la situation française Philippe Auvergnon Professore Ordinario di Diritto del Lavoro (Université de Bordeaux) – Direttore del CNRS (Centre national de la recherche scientifique) Interventi programmati riservati alle Cooperative sociali operanti sul territorio padovano 13.30/14.30 – Buffet lunch presso il Caffè Pedrocchi – Sala Rossa Introduce e coordina Stefano Visonà Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Il lavoro subordinato alle dipendenze di terzi Maria Giovanna Mattarolo Professore Ordinario di Diritto del Lavoro (Università di Padova) Il lavoro subordinato alle dipendenze dell’Amministrazione penitenziaria Francesca Marinelli Professore Aggregato di Diritto del Lavoro (Università Statale di Milano) Retribuzione e mercede Gaetano Campo Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Vicenza Il lavoro dei detenuti: il ruolo del Magistrato di Sorveglianza Silvia Franzoso Magistrato (Tribunale di Venezia) Il lavoro autonomo del detenuto Costantino Cordella Avvocato in Napoli Carcerazione e licenziamento Barbara de Mozzi Professore Associato di Diritto del Lavoro (Università di Padova) Il lavoro dei detenuti nella prospettiva del diritto penale Elisabetta Palermo Già Professore Associato di Diritto Penale (Università di Padova) Il lavoro dei detenuti nella prospettiva psicologica Roberta Maeran, Marialuisa Menegatto, Adriano Zamperini (Università di Padova) Il lavoro dei detenuti nella prospettiva economica Andrea Perrone Professore Ordinario di Diritto Commerciale (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) Il diritto del lavoro nel penitenziario: un punto di vista sociologico Francesca Vianello Professore Aggregato di Sociologia della devianza (Università di Padova) Dibattito L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto di Ricerca Interdipartimentale di Ateneo sul Lavoro dei detenuti finanziato dall’Università di Padova Convegno accreditato ai fini della formazione continua obbligatoria dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova con riconoscimento di 6 crediti formativi. L’iscrizione per gli Avvocati di Padova avverrà tramite il sistema “FORMASFERA”. Gli Avvocati di altri Fori sono pregati di iscriversi all’indirizzo e-mail [email protected] DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA per raggiungere la sede del Convegno a piedi dalla Stazione ferroviaria di Padova: dal Piazzale della Stazione prendere Corso del Popolo, continuare su Corso Garibaldi, svoltare leggermente a sinistra e prendere Via S. Fermo, svoltare a destra e prendere Via Santa Lucia, svoltare leggermente a sinistra e prendere Via Nazario Sauro, svoltare a destra e prendere Piazza dei Signori, svoltare a sinistra per rimanere su Piazza dei Signori, svolta a destra e prendere Piazza Capitaniato. Il Caffè Pedrocchi dista cinque minuti a piedi dalla sede del Convegno.