Corso stipsi_Roma_programma_0316_bassa_1
Transcript
Corso stipsi_Roma_programma_0316_bassa_1
APPROCCIO MODERNO ALLA Sede congressuale: A. Roma Lifestyle Hotel Via Giorgio Zoega, 59 00164 - Roma STIPSI CRONICA IN PEDIATRIA La partecipazione è gratuita, previo invio della scheda di iscrizione Relatori Silvia Amendola - Bambino Gesù Ospedale Pediatrico di Roma Tamara Caldaro - Bambino Gesù Ospedale Pediatrico di Roma Salvatore Cucchiara - Sapienza Università di Roma - Umberto I Policlinico di Roma Luigi Dall’Oglio - Bambino Gesù Ospedale Pediatrico di Roma Paola De Angelis - Bambino Gesù Ospedale Pediatrico di Roma Ambrogio Di Paolo - Ospedale S. Eugenio di Roma Sara Isoldi - Sapienza Università di Roma - Umberto I Policlinico di Roma Saverio Mallardo - Sapienza Università di Roma - Umberto I Policlinico di Roma Salvatore Oliva - Sapienza Università di Roma - Umberto I Policlinico di Roma Mustafà Qaddourah - Pediatra di Famiglia ASL Roma A Carmelo Rachele - Pediatra di Famiglia ASL Latina Teresa Rongai - Pediatra di Famiglia ASL Roma C Paolo Rossi - Sapienza Università di Roma - Umberto I Policlinico di Roma Andrea Vania - Sapienza Università di Roma - Umberto I Policlinico di Roma Responsabile scientifico: Prof. Salvatore Cucchiara Dott. Luigi Dall’Oglio E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) L'evento è in fase di accreditamento a cura del Provider 1124 e meeting&consulting, per le seguenti professioni: Dietista; Medico Chirurgo - Discipline: Chirurgia Pediatrica, Neonatologia, Gastroenterologia, Pediatria, Pediatria-Pediatri di libera scelta. L’evento verrà accreditato per 100 iscritti. Le iscrizioni che perverranno oltre tale numero, non potranno ottenere i crediti formativi assegnati all'evento. Per il rilascio dei crediti occorre frequentare il 100% delle ore formative e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande inserite nel questionario di verifica. La presenza verrà rilevata attraverso la lettura del codice a barre esposto sul badge, all'inizio e alla fine dei lavori scientifici. Segreteria organizzativa: Via Michele Mercati, 33 - 00197 Roma Tel. 06 80693320 - Fax 06 3231136 [email protected] www.emec-roma.com Con il contributo non condizionante di: ROMA 12 MARZO 2016 RAZIONALE: La stipsi è un disturbo molto frequente nei Paesi industrializzati; interessa il 3-10% dei soggetti in età pediatrica tale incidenza aumenta con l’età fino a raggiungere il 20-40% dei soggetti sopra i 65 anni. La stipsi rappresenta il 3% delle visite ambulatoriali di Pediatria ed il 25% delle consultazioni nei centri di Gastroenterologia pediatrica. Si parla di stipsi (o stitichezza) in età pediatrica quando le emissioni di feci si presentano meno di 3 volte a settimana, o l’evacuazione diventa “faticosa” e/o dolorosa. La stipsi diventa cronica in oltre un terzo dei pazienti e in genere questo succede quando l’esordio è precoce e vi può essere una familiarità. Il 95% dei casi la stipsi si definisce “funzionale”: di solito è conseguenza di evacuazioni dolorose che inibisce il piccolo ad evacuare; infatti il bambino collega l’evacuazione al dolore e così si innesca il circolo vizioso stipsi-dolore-stipsi. Quando il piccolo paziente presenta emissione di feci involontariamente si parla di “soiling” questa situazione può trarre in inganno, perché simula una diarrea, mentre è la conseguenza di una stipsi cronica e come tale va trattata. 08.30 Registrazione dei partecipanti 08.45 Apertura lavori S. Cucchiara Ia sessione ore 9.00 09.00-09.20 09.20-09.40 09.40-10.00 IIa sessione ore 10.20 Moderatore: T. Rongai, A. Di Paolo 10.20-10.40 10.40-11.00 11.00-11.20 OBIETTIVI: L’obiettivo del corso è quello di riuscire ad ottenere un approccio multidisciplinare nella gestione del paziente con stipsi riuscendo a discriminare la stipsi organica dalla stipsi funzionale. Al tal fine sono presenti al corso varie figure professionali. Moderatori: L. Dall’Oglio, M. Quaddourah Definizione ed epidemiologia della stipsi primaria e secondaria – P. De Angelis La stipsi vista dal pediatra di famiglia – C. Rachele La stipsi e il gastroenterologo pediatra – S. Oliva, P. Rossi Discussione 11.40-11.55 11.55-12.10 12.30 La stipsi e il chirurgo pediatra – T. Caldaro Alimentazione e stipsi – A. Vania Quando la stipsi è psicogena? – S. Amendola Discussione A seguire casi clinici difficili interattivi S. Mallardo S. Isoldi Discussione Conclusioni S. Cucchiara, L. Dall’Oglio Coffee station aperta dalle ore 8:00 alle ore 12:00 Lunch al termine dei lavori
Documenti analoghi
Scarica il programma
Unità di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica
Unità di Allergologia e Immunologia Pediatrica