calendario - Istituto Samantabhadra
Transcript
calendario - Istituto Samantabhadra
calendario programma mensile novembre 2015 3 martedì h 18:30 - 20:00 Insegnamenti sulla ricorrenza del Lha Bab Du Cen 6 venerdì h 18:30 - 20:00 Guru puja con offerta dello Tsog (25°gg calendario lunare) 8 domenica 9 lunedì 10 martedì 15 domenica h 10:00 - 17:30 Fengshui 10 h 18.00 - 20.00 Corso di lingua tibetana h 18.30 - 20.00 Insegnamenti di buddhismo Mahayana h 10.00 - 13.00 Morte e Bardo 17 martedì h 18.30 - 20.00 Insegnamenti di buddhismo Mahayana 20 venerdì h 18:30 - 20:00 Lodi a Tara 21 sabato h 10:00 - 16.00 Corso di I° livello di Reiki 22 domenica h 10:00 - 16:00 Corso di I° livello di Reiki 23 lunedì h 18.00 - 20.00 Corso di lingua tibetana 24 martedì h 18.30 - 20.00 Insegnamenti di buddhismo Mahayana 26 giovedì h 15:00 - 17:00 Benedizione Ficus Religiosa - Facoltà di Lingue Orientali La Sapienza 27 venerdì h 18.30 - 20.30 Cerimonia in onore del ven.Ghesce Jampel Senghe 28 sabato 29 domenica h 11:00 - 13:00 Dove ci troviamo, esattamente? Una visita ragionata al “gonpa” h 10:00 - 13:00 Come eliminare ostacoli e creare condizioni favorevoli nella vita quotidiana Tessera giornaliera: offerta libera Tessera annuale (anno solare): 30 € Tessera socio a partire da 30 € al mese Offerte, donazioni, pagamenti corsi e quote anche tramite Rid bancario Banca Intesa San Paolo - IBAN: IT67V0306905068100000000567 Segreteria: 3400759464 - [email protected] orari segreteria: dal lunedì al venrdì h 9:00-15:00 nuovi corsi Elenco dei corso per l’anno 2015-2016 Buddhadharma con il venerabile Ghesce Thubten Dargye (tutti i martedì, ingresso libero) Lingua tibetana con il venerabile Ghesce Thubten Dargye e Dechen Dolkar Arte storia e cultura del Tibet; le vie del buddhismo dall’India all’Himalaya con la Dott.ssa Marialaura Di Mattia Nada Yoga con Oscar Bonelli Reiki con Lucilla de Martinis Cristalloterapia con Surya Paola Andreoli Haha Yoga con Francesca Salvatori Ashtanga Yoga con Denis Sciannimanica Pranayama Yoga con il venerabile Lobsang Dhonden Fengshui con Luigi Straffi Meditazione con Mario Thanavaro Sono ancora aperte le iscrizioni a questi corsi e seminari. Per partecipare alle nostre attività è necessaria la tessera giornaliera, annuale o socio Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] nuovi corsi ORNAMENTO PER LA CHIARA REALIZZAZIONE (ABHISAMAYALAMKARA) Il testo radice di Maitreya espone gli stadi della chiara realizzazione conseguita sui vari terreni e sentieri di uditori, realizzatori solitari e bodhisattva, che conducono all’ottenimento dell’onniscienza, come pure spiegazioni dettagliate sui soggetti buddhisti fondamentali, come la mente dell’illuminazione, i Tre Gioielli, le due verità, le quattro nobili verità e i quattro corpi di un buddha. Il corso sarà con cadenza mensile e si attiverà al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti, il contributo sarà di 10 € a lezione. Per prenotarsi potete inviare una email alla segreteria, che provvederà poi a comunicare l’attivazione del corso. ORARI E GIORNI DA DEFINIRE per partecipare è necessaria la tessera annuale o socio Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] dharma lha bab dü cen martedì 03 Ricorrenza della discesa di Buddha Shakyamuni dal mondo dei 33 Dei Lhabab Düchen, che ricorre il 22mo giorno del nono mese del calendario tibetano, è una delle quattro festività che commemorano eventi importanti della vita del Buddha e precisamente la discesa del Buddha sulla terra dal mondo dei 33 Dei dove si era recato per impartire insegnamenti agli dei di quel mondo e a sua madre Mahadevi, per liberarla dal Samsara. In questo giorno gli effetti delle azioni positive o negative sono moltiplicati per 10 milioni. Per tale motivo, fa parte della tradizione dedicare questo giorno ad azioni virtuose e preghiere. Per l’occasione Ghesce la impronterà la consueta lezione del martedì con insegnamenti circa questa speciale ricorrenza buddhista. Anche in diretta Streaming dal nostro sito internet. ORARIO: DALLE 18:30 ALLE 20:00 Ingresso gratuito Per partecipare è necessaria la tessera giornaliera, annuale o socio Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] dharma GURU PUJA CON OFFERTA DELLO TSOG venerdì 06 25° Giorno del calendario lunare tibetano La Guru Puja è qualcosa di realmente straordinario per i praticanti del Dharma, si tratta di un rituale di preghiera scritto dal grande illuminato Pancen Lobsang Ciöky Ghialtsen nel XVII secolo, le melodie di intonazione si traggono invece da Ghialwa Ensapa, detto lo Yogi Veloce per la rapidità con cui ottenne l’Illuminazione. Il cuore della Guru Puja è costituito dallo Tsog (offerta) che viene dedicata a tutti gli esseri dei sei reami, a tutti i Buddha ed esseri illuminati e al Maestro. Nei giorni in cui queste date cadono di Martedì – la Guru puja non si farà – perché Ghesce La ritiene prioritari gli insegnamenti di Dharma. Come offerte si possono portare fiori, dolci, snack salati, frutta, bevande, lumini, incensi, etc.. Invitiamo i praticanti tantrici a portare campana, vajra e damaru per esercitarsi sotto la guida dei Venerabili Maestri. ORARIO: DALLE 18:30 ALLE 20:00 INGRESSO LIBERO Per partecipare è necessaria la tessera giornaliera, annuale o socio Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] seminari Corso intermedio fengshui - 10 domenica 08 10° seminario Per le diverse esigenze manifestate da tante persone interessate a conoscere bene questa straordinaria disciplina ma impossibilitate ad impegnarsi nel Master professionale biennale, abbiamo pensato una formula didattica nuova di zecca, che abbiamo chiamato “Fengshui-10”. Partendo dall’esperienza didattica già collaudata dalla nostra scuola, il corso prevede un Format di ottimo livello conoscitivo, articolato in 10 incontri full-immersion (uno al mese). Il ciclo di studi fornirà una base (semi-professionale) della materia. Alla fine di questo percorso le persone saranno già in grado di fare qualche piccolo intervento sulla propria casa o su quella di conoscenti. E’ previsto lo studio teorico e la trattazione di interessanti casi-studio che rappresentano esempi da cui trarre utili spunti. I partecipanti riceveranno il materiale didattico necessario a studiare anche a casa. I corsi sono condotti da Luigi Straffi, docente della Scuola. Offriamo poi la possibilità alle persone che si appassioneranno, di proseguire gli studi affrontando altre tecniche avanzate che portano a un livello superiore. Questa opportunità è rivolta a chi ambisca ad acquisire l’esperienza necessaria per far diventare il Feng Shui una professione in cui cimentarsi. ORARIO: DALLE 10:00 ALLE 13:00 pausa pranzo DALLE 14:30 ALLE 17:30 Costo (pranzo non incluso): 120 € | soci 100 € Ingresso al corso solo con tessera giornaliera, annuale o socio Per informazioni e prenotazioni 3381615420 | Luigi Straffi eventi di dharma morte e bardo domenica 15 Ghesce Thubten Dargye Non vi è nulla di più certo che la nostra morte. Tutti noi sicuramente moriremo ma non sappiamo quando. Il momento della nostra morte è del tutto imprevedibile. La morte non potrà, comunque, essere evitata. Non importa dove saremo, la morte ci raggiungerà e a quel punto non potremo fare molto per allungare la nostra vita. Ghesce la ci darà spiegazioni su morte e bardo, ( lo stato intermedio tra morte e future rinascite). Siccome ogni essere che nasce dovrà anche morire e quindi la morte è inevitabile, è importante prepararsi a questo momento in anticipo finché ne abbiamo la possibilità per poter far fronte alle paure e sofferenze del momento della morte e per poter diminuire queste sofferenze grazie ai nostri studi e alla nostra pratica. Inoltre il modo in cui affrontiamo la morte è decisivo nel determinare la nostra prossima rinascita e la nostra esperienza nello stato intermedio. Per tutti questi motivi è importante sapersi preparare in anticipo a questo momento. ORARIO: DALLE 10:00 ALLE 13:00 Costo dell’Evento: 20 € (10 € soci ) Prenotazione Obbligatoria Per partecipare è necessaria la tessera giornaliera, annuale o socio Traduttrice CARMEN SIMIOLI Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] eventi di dharma lodi a tara venerdì 20 Ghesce Thubten Dargye Omaggio a Tara, l’eroina, la veloce, i cui occhi splendono di luce folgorante, sorta dallo stame del fiore di loto aperto del Signore dei tre mondi (Avalokiteshvara) Sarebbe sufficiente anche solo citare quello che la tradizione cita circa le origini di Tara per comprendere l’importanza delle lodi a lei riservate: “Avalokiteshvara, commosso per la sofferenza degli esseri, lasciò cadere una lacrima che si trasformò in un lago. Dal lago sorse un loto che, una volta aperto, rivelò Tara”. Tara rappresenta l’energia femminile primordiale e la saggezza, la madre di tutti i Tathagata e dei vittoriosi le cui 21 lodi sono utili a sconfiggere le paure, allontanare i demoni. Guidate un venerdì al mese dal Venerabile Ghesce Thubten Dargye, sono un metodo straordinario per progredire nel cammino della perfezione. Grazie a questa pratica è possibile distruggere le negatività, le afflizioni della mente come collera, attaccamento, visioni errate, ignoranza orgoglio, dubbio e tutto ciò che produce sofferenza interiore, ma sono anche un metodo efficace per allontanare tutti i pericoli esterni. La conclusione stessa della preghiera, come formulato da Samyaksambuddha stesso, ne indica la potenza per coloro che reciteranno con fede “Se desidera figli, avrà figli; se desidera ricchezza, avrà ricchezza. Riceverà tutto ciò a cui aspira, non avrà più ostacoli poiché ogni impedimento sarà superato”. ORARIO: DALLE 18:30 ALLE 20:00 INGRESSO LIBERO con tessera giornaliera, annuale o socio Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] trattamenti olistici reiki Sab e dom 21-22 Corso di primo livello Il reiki è un arte di guarigione che si basa sulla trasmissione del prana attraverso le mani facendosi canale dell’energia universale. Attraverso questa tecnica è possibile ristabilire l’equilibrio fisico, emotivo e spirituale può essere utilizzato in associazione a qualsiasi altra tecnica di guarigione ed abbinato a trattamenti medici. Riscoperto da M. Usui permette con facilità di sentirsi in armonia e benessere. Il corso sarà sia teorico che pratico, in particolare si porrà molta attenzione alla parte pratico-esperienziale ed alla capacità di percepire l’Energia. Durante il corso si riceveranno 4 attivazioni rituali che servono per aiutare a farsi meglio canale dell’Energia. Si imparerà a percepire il prana delle persone e dei luoghi e si potrà “pulire” un ambiente, fare un autotrattamento, trattamenti ad altri ed un trattamento a distanza. Non è richiesto alcun tipo di abilità particolare. Si chiede di astenersi dal fumare e dal mangiare carne nel week-end. E’ possibile effettuare nei 10 giorni prima del corso, su prenotazione, 4 trattamenti preparatori per pulire i chakra, al costo di 90 euro tutti o 25 euro l’uno. E’ possibile partecipare dai 14 anni in su. Un pomeriggio al mese sarà possibile effettuare la donazione del Reiki da parte degli studenti a terzi ad offerta libera. Si potrà effettuare la ripetizione del corso da parte di studenti di altri master senza rilascio di attestato al costo di 100 euro. ORARIO: DALLE 10:00 ALLE 16:00 Costo dell’Evento: 200 € weekend Prenotazione Obbligatoria con anticipo di 50 € Per partecipare è necessaria la tessera giornaliera, annuale o socio Informazioni e prenotazionei al seguente recapito: 3392518442 | Lucilla De Martinis dharma Consacrazione ficus religiosa università la sapienza giovedì 26 Facoltà di Lingue Orientali “Università La Sapienza” Un giovane Ficus Religiosa (Peepal) è stato donato alla città di Roma dall’associazione Bhagavad Atheneum ed è stato messo a dimora dall’associazione Respiro Verde Legalberi circa un anno fà, il primo giorno di Diwali, festa nazionale per l’India. Sacro per gli induisti, i buddhisti e per i jaina, il Peepal è citato in molti testi antichi: secondo il buddhismo, Buddha Shakyamuni raggiunse l’illuminazione proprio sotto ad un Peepal. Questo albero, detto anche Ashvattha, ci ricorda “colui che non rimane uguale domani” e, piantato in un luogo come l’università, vuole essere spunto di riflessione sull’impermanenza e la trasformazione dell’universo. La sua sacralità vuole essere fonte di rigenerazione energetica per tutti gli studenti! Coloro che annaffieranno questo alberto riceveranno benefici per tutta la generazione, saranno alleviate le sofferenze e le malattie curate. Apprendiamo da ricerche scientifiche che il Peepal è tra le piante che produce una quantità enorme di ossigeno sia di giorno che di notte ed è quindi di vitale importanza. Le sue foglie annientano i batteri e sia le foglie che i semi e le bacche sono fondamentali in Ayurveda. Ghesce Thubten Dargye - nostro Maestro residente - consacrerà, in questa giornata particolarmente di buon auspicio secondo il calendario lunare tibetano, il luogo e l’albero della Bodhi con una cerimonia a cui siete tutti invitati. ORARIO: DALLE 15:00 Ingresso gratuito Facoltà di Lingue Orientali La Sapienza Via Principe Amedeo 184, Roma Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] dharma guru puja con offerta dello tsog venerdì 27 Ricorrenza del trapasso del Venerabile Ghesce Jampel Senghe Ghesce Jampel Sanghe è stato uno dei primi Lama tibetani a risiedere stabilmente in Italia. Su richiesta di ambienti accademici italiani e in particolare del Prof. Giuseppe Tucci, il Dalai Lama lo designò nel 1960 come studioso in possesso delle alte qualità necessarie per rappresentare il vasto sapere della tradizione tibetana e essere responsabile dello studio e riordino della collezione di testi buddhisti tibetani ll’I.S.M.E.O. a Roma, una collezione che era la più ampia e importante in Europa. In Tibet era conosciuto e rispettato per le sue realizzazioni e la sua eccellenza nella dialettica epistemologica. Arrivato a Roma, ha lavorato intensamente per oltre vent’anni, impartendo attivamente fin dal 1966 insegnamenti a vari gruppi, studiando l’italiano per poter insegnare senza traduttori, prodigandosi in corsi di Dharma e di lingua tibetana, partecipando a numerose tavole rotonde teologiche e facendo anche molti viaggi per offrire insegnamenti in altri centri italiani ed europei. È stato, infatti, uno dei primi Lama che hanno insegnato all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia e in altri centri europei, ad es.in Spagna. Nel 1979 un gruppo dei suoi studenti di lingua tibetana all’I.S.M.E.O., molto presi e entusiasti della sua personalità e delle sue conoscenze, gli chiese di svolgere un corso sistematico di studi buddhisti al di fuori della scuola di lingue. Questi insegnamenti settimanali continuarono fino alla primavera del 1981 e furono la base che formò il nucleo dei soci fondatori dell’Istituto Samantabhadra – 17 dei suoi devoti discepoli, che nel maggio del 1981 hanno fondato l’Istituto Samantabhadra. Ghesce Jampel Senghe ha lasciato un ricordo indelebile nei cuori e nelle menti di tutti coloro che hanno avuto la grande fortuna di conoscerlo. Il giorno del ‘parinirvana’ del Maestro è una data nella quale l’accumulazione di meriti tramite il compimento di azioni positive è particolarmente forte. Si possono portare fiori, frutta, biscotti, candeline, ecc. ORARIO: DALLE 18:30 ALLE 20:00 Ingresso gratuito Per partecipare è necessaria la tessera giornaliera, annuale o socio Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] seminari Dove ci troviamo, esattamente? Una visita ragionata al “gonpa” sabato 28 Massimiliano A. Polichetti - Museo Nazionale d’arte Orientale “Giuseppe Tucci” Un aspetto che rischia di rimanere sottovalutato, poiché dato per acquisito, potrebbe riguardare proprio il luogo fisico – spesso definito gönpa (དགོན་པ/dGon.Pa)* – nel quale anche si ascoltano, in questo caso presso l’Istituto Samantabhadra in Roma, gli insegnamenti del Buddha. Da questa considerazione prende il via il seminario in programma, centrato principalmente sull’arte tibetana e inteso all’illustrazione degli elementi salienti – opere d’arte sacra, arredi e “parafernalia” liturgici – caratterizzanti l’ambiente inteso agli scopi sacrali specifici del mahayana-vajrayana di tradizione indo-tibetana. ___ * alcuni significati del lemma: monastero, eremitaggio, tempio, ritiro, luogo ove dimora il sangha. ORARIO: DALLE 11:00 ALLE 13:00 Costo: 10 € Ingresso al corso solo con tessera giornaliera, annuale o socio L’intero ricavato, per volere del relatore, verrà destinato al sostentamento dell’Istituto. In questi tempi in cui maggiormente è avvertita la necessità di una mediazione culturale di livello adeguato alla complessità dei temi, si auspica che l’incontro proposto possa riscuotere interesse. Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] eventi di dharma Come eliminare ostacoli e creare condizioni favorevoli nella vita quotidiana domenica 29 Ghesce Thubten Dargye Ghesce la illustrerà le pratiche seguenti, trasmettendo anche il “lung” orale dei mantra mezionati: - come fare un ritiro di Tara di 24 ore per risolvere un problema importante - cosa fare quando una persona cara sta morendo - come trovare i propri anni astrologicamente sfortunati e cosa fare - come fare la pratica di un proprio protettore - come fare la benedizione della parola in modo che tutti i mantra che si recitano diventano potenti - come fare l’offerta di ‘serkyem’ per eliminare ostacoli e avere condizioni favorevoli - come purificare karma negativo tramite la pratica di Vajrasattva e dei 4 poteri oppositori - come identificare i sogni che indicano presenza di spiriti dannosi ‘gyalpo’ e oggetti dannosi e cosa fare per eliminarli - le preghiere particolari da fare per successo per una attività importante, appuntamento di lavoro, esame ecc. ORARIO: DALLE 10:00 ALLE 13:00 Costo dell’Evento: 20 € (10 € soci ) Prenotazione Obbligatoria Per partecipare è necessaria la tessera giornaliera, annuale o socio Traduttrice HEDA KLEIN Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] tutti i lunedì corso di lingua tibetana L’Istituto Samantabhadra, oltre ad essere un centro per lo studio e la pratica del Buddhismo Mahayana è impegnato da molti anni nel mantenere e far conoscere la cultura tibetana in tutti i suoi molteplici aspetti. In particolare la conoscenza della lingua di un popolo è la chiave di accesso insostituibile alla comprensione del suo patrimonio culturale, letterario, artistico e religioso. La possibilità di leggere ed assimilare direttamente importanti opere (a cui si è interessati) nella lingua originaria senza ricorrere a traduzioni disponibili ma non sempre precise, fa si che se ne colgano profondamente significati strutturali e sfumature. La cultura tibetana è una cultura millenaria, che rischia di scomparire in modo irreparabile; la maggior parte dei trattati filosofici e dei testi di varie discipline rimane ancora oggi non tradotto, altri sono editi in altre lingue molto diverse nel colore espressivo dal sanscrito e dal tibetano; dunque tali testi sono conoscibili soltanto attraverso un approccio diretto. Per tutti questi motivi l’Istituto Samantabhadra considera importante e consiglia a tutte le persone interessate alla cultura tibetana (ed allo studio di testi sacri) di cogliere questa opportunità. Il corso ha una struttura molto flessibile a seconda del livello di ingresso. Attualmente è frequentato da studenti di medio/livello ed è suddivisa in due tempi: nella prima parte si studia il dharma buddhista tibetano direttamente dal testo Bodhisattvacharyavatara di Shantideva mentre la seconda parte tratta lingua moderna e parlata. Con i nuovi studenti ci si organizza con delle lezioni introduttive in cui si parte dall’alfabeto, per poi passare progressivamente alla lettura. Il corso ha un insegnante molto qualificato: il Venerabile Ghesce Thubten Dargye, nostro Maestro residente. E’ coadiuvato da Dechen Dolkar, madrelingua tibetana, per la traduzione in italiano. ORARIO: DALLE 18:30 ALLE 20:00 Ingresso al corso solo con tessera annuale o socio Contributo mensile: 60 euro ; Soci 40 euro Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected] tutti i martedì INSEGNAMENTI DI BUDDHISMo TIBETANO MAHAYANA Gli insegnamenti di Filosofia e Psicologia Buddhista seguono il lignaggio ininterrotto della scuola superiore MadhyamakaPrasanghika (La via di mezzo dei consequenzialisti). Seguendo il testo del “Lam Rim”, “Il sentiero graduale verso l’illuminazione”, ed il “Bodhisattvacharyavatara” di Shantideva, Ghesce La ne approfondirà i punti salienti, guiderà meditazioni analitiche sul contenuto e impronterà sessioni di domande e risposte. Il Lam Rim, scritto da Lama Tzong Khapa, è il testo base della filosofia buddhista tibetana della nostra tradizione. Gli insegnamenti possono anche essere seguiti in diretta streaming sul nostro sito. L’istituto Samantabhadra, in linea con gli insegnamenti di S.S.il XIV Dalai Lama, non ha mai praticato nè pratica o promuove lo spirito negativo Dorje Shugden. ORARIO: DALLE 18:30 ALLE 20:00 INGRESSO LIBERO con tessera giornaliera, annuale o socio Informazioni presso la segreteria ai seguenti recapiti: 3400759464 | [email protected]
Documenti analoghi
calendario - Istituto Samantabhadra
Costo dell’Evento: 15 € (10 € soci )
Prenotazione Obbligatoria
Per partecipare è necessaria la tessera annuale o socio
Traduttrice CARMEN SIMIOLI
Informazioni presso la segreteria ai seguenti recap...
programma luglio 2016 - Istituto Samantabhadra
per i praticanti del Dharma, si tratta di un rituale di
preghiera scritto dal grande illuminato Pancen
Lobsang Ciöchi Ghialtsen nel XVII secolo, le
melodie di intonazione si traggono invece da
Ghia...