Manuale dell`Utente

Transcript

Manuale dell`Utente
GSM/GPRS DIGITAL MOBILE PHONE
MODELLI
V709 (Full touchscreen)
E72 (Ibrido - Touchscreen + tasitera fisica)
Manuale dell’Utente
1
1. CONOSCENZE DI BASE
6
1.1 BREVE INTRODUZIONE
1.2 NOTIZIE SULLA SICUREZZA
1.3 AVVISI SULLA SICUREZZA E PRECAUZIONI D’USO
1.3.1 PRECAUZIONI COMUNI
1.3.2 PRECAUZIONI D’USO DEL CELLULARE
1.3.3 PRECAUZIONI PER L’USO DELLA BATTERIA
1.3.4 PRECAUZIONI PER L’USO DEL CARICABATTERIA
1.3.5 PULIZIA E MANUTENZIONE
1.3.6 PRECAUZIONI GENERALI
6
6
6
7
7
8
8
9
9
2. CONOSCENZE DI BASE
10
2.1 NOME E DESCRIZIONE DI ALCUNE PARTI
2.1.1 PARAMETRI TECNICI
2.1.2 ICONE E72
2.1.3 ICONE V709
2.2 DESCRIZIONE DEI TASTI
2.2.1 TASTO ON/OFF:
2.2.2 TASTO DI CHIUSURA CHIAMATA
2.2.3 TASTIERA
2.3 TOUCHSCREEN
2.4 BATTERIA
2.5 CARICAMENTO DELLA BATTERIA
2.6 CONNESSIONE ALLA RETE
2.6.1 SIM CARD
2.6.2 INSERIMENTO E DISINSERIMENTO DELLA SIM
2.6.3 SPEGNERE/ACCENDERE IL CELLULARE
2.6.4 SBLOCCO DELLA SIM
2.6.5 SBLOCCARE IL CELLULARE
2.6.6 CONNESSIONE AL NETWORK
2.6.7 EFFETTUARE UNA CHIAMATA
2.6.8 EFFETTUARE UNA CHIAMATA NAZIONALE
2.6.9 EFFETTUARE UNA CHIAMATA INTERNAZIONALE
2.6.10 EFFETTUARE UNA CHIAMATA DA UN NUMERO MEMORIZZATO IN RUBRICA.
2.6.11 CHIAMATE D’EMERGENZA
2.6.12 RISPONDERE AD UNA CHIAMATA
2.6.13 REGISTRO DI CHIAMATA
2.6.14 MENÙ DI CHIAMATA
10
10
11
11
13
13
13
13
14
14
15
15
15
16
16
16
17
17
17
17
18
18
18
18
18
18
3. SMS
19
3.1 LETTURA E SALVATAGGIO DI UN NUOVO MESSAGGIO
3.2 SCRIVERE UN MESSAGGIO
19
19
2
3.2.1 REDIGERE UN SMS
3.2.2 INVIARE UN SMS
3.3 MODELLI
3.4 IMPOSTAZIONI SMS
3.4.1 IMPOSTAZIONE MESSAGGIO
20
20
20
20
21
4. CALENDARIO
21
5. ALBUM
21
6. FOTOCAMERA
22
7. CINEMA
22
8. MEMORANDUM
22
9. EMAIL
22
9.1 CONFIGURAZIONE DI UN ACCOUNT EMAIL
9.2 INVIARE EMAIL
9.3 RICEVERE MAIL
23
23
24
17. RADIO FM
24
18. SVEGLIA
25
19. IMPOSTAZIONI
25
19.1 CONFIGURAZIONE TELEFONO
19.2 CONFIGURAZIONE DI SICUREZZA
26
27
20. REGISTRO CHIAMATA
28
21. WALLPAPER
28
22. CRONOGRAFO
28
23. NUOVO CONTATTO
29
24. MMS
29
24.1 CONFIGURAZIONE DEGLI MMS
24.2 INVIO MMS
29
29
3
25. CHAT
30
26. GIOCHI
30
27. RICERCA RAPIDA
30
28. CENTRO CHIAMATE
30
29. DOCUMENTI
31
30. PROFILI UTENTE
31
31. ORARI DEL MONDO
32
32. SERVIZI DI RETE
32
32.1 IMPOSTAZIONE DEGLI ACCOUNT DATI
32.1.2 ACCOUNT GPRS
32.1.2 ACCOUNT WI-FI (WLAN)
32
32
32
33. UNITÀ DI CONVERSIONE
33
34. I TASSI DI CAMBIO
33
35. VOICE MAIL
34
36. REGISTRAZIONE PROGRAMMATA FM
34
37. TELECAMERA
34
38. SEGRETERIA TELEFONICA
35
39. REGISTRATORE DI SUONI
35
40. FILE MANAGER
35
41. LETTORE DI E-BOOK
36
42. BLUETOOTH
36
43. TELEVISIONE
37
4
43.1 INTERFACCIA TV
43.2 IMPOSTAZIONI RICEVITORE ANALOGICO TV
37
37
44. RUBRICA TELEFONICA
37
45. MUSICA
38
46. LETTORE MICRO SD CARD
38
47. CONTENUTO DELLA SCATOLA
38
48. PROBLEMI COMUNI
40
5
1. Conoscenze di base
1.1
Breve introduzione
Grazie per aver scelto il nostro GSM/GPRS digital mobile phone. Potrete leggere questo
manuale dell’utente per capire pienamente come utilizzare le funzioni e quali sono le operazioni di
base del V709 e dell’ E72 mobile phone.
Questi cellulari sono stati progettati per utilizzare la rete GSM/GPRS. Oltre alle funzioni base di
chiamata, sono forniti di numerose funzioni supplementari, come l’uso della DUAL SIM (supporto per
doppia SIM) in modalità Dual-standby, il software totalmente in italiano, la modalità di scrittura
manuale, la rubrica, le chiamare vocali, la visualizzazione di immagini, 64 suonerie, supporto
SMS/MMS, chat, fotocamera, lettore Mp3/Mp4, ricevitore TV analogico con possibilità di registrare,
radio FM con possibilità di registrare, sveglia, calcolatrice, auto spegnimento/accensione, sensore di
posizionamento, blocco tastiera a slide sensibile al tocco, calendario, memo, orari del mondo, lettore
di E-book, cronografo, Bluetooth, funzione Flash e moltre altre ancora. Tutto per agevolare le vostre
attività lavorative o ludiche. Inoltre, questi cellulari dispongono di una interfaccia semplice ma
perfettamente funzionale, che permette di soddisfare le differenti esigenze dell’utilizzatore finale.
Questi cellulari sono perfettamente conformi agli standard tecnici GSM/GPRS ed è in possesso
della certificazione CE.
Alcuni servizi e funzioni in questo manuale dipendono dai servizi presenti nella rete di utilizzo e
quindi alcune opzioni dei menù possono non essere disponibili, il menù può anche essere differente a
seconda del modello acquistato o degli aggiornamenti software/hardware che il produttore deciderà
di apportare.
1.2
Notizie sulla sicurezza
Se il telefonino viene perso o rubato, potrete prontamente notificare l’accaduto al dipartimento delle
telecomunicazioni o agli organi correlati e competenti affinché venga proibito l’uso del telefono
smarrito. Questo vi preserverà da perdite economiche che potrebbero essere causate da un utilizzo
non autorizzato del telefono.
Al fine di evitare un utilizzo non autorizzato del vostro cellulare, potete utilizzare delle misure
preventive quali:
Impostare un PIN sulla scheda SIM e cambiarlo se altre persone ne vengano a conoscenza.
Quando lasciate in sosta la macchina non lasciate il cellulare all’interno o comunque non
lo lasciate in un posto in cui potrebbe essere facilmente visto. Sarebbe sempre ideale
portarlo o con se o tenerlo in una borsa chiusa
Impostare le restrizioni di chiamata.
1.3
Avvisi sulla sicurezza e precauzioni d’uso
Prima di utilizzare questo cellulare, leggere queste precauzioni attentamente al fine di garantire la
sicurezza ed il corretto uso dello stesso.
6
1.3.1
Precauzioni comuni
Si devono usare solo le batterie raccomandate dal distributore del cellulare. Se sono
usati altri prodotti non raccomandati, si potrebbero verificare perdite di liquido della
batteria, surriscaldamenti, esplosioni e fiammate.
Non sbattere il cellulare, non farlo cadere o sottoporlo a stress meccanici inconsueti,
per evitare mal funzionamenti o che il telefono prenda fuoco.
Non mettere il cellulare nel microonde, può causare danni irreversibili ai circuiti
elettrici , fiamme e altri incidenti.
Non utilizzare il cellulare in ambienti saturi di gas infiammabili o esplosivi, potrebbe
causare un mal funzionamento del cellulare o l’esplosione dei gas.
Non esporre il cellulare ad alte temperature o ad alta umidità e non metterlo in posti
polverosi, potrebbe causare il mal funzionamento del cellulare.
Tenere il cellulare lontano dalla portata dei bambini, potrebbe causare danni fisici se
utilizzato come giocattolo.
Non mettere il cellulare su superfici irregolari o instabili per evitare il rischio di caduta
che potrebbe danneggiare il cellulare.
1.3.2
Precauzioni d’uso del cellulare
Spegnere il cellulare nei luoghi dove è proibito l’uso dello stesso, come per esempio in
aeroplano, negli ospedali ecc… Utilizzando il cellulare si può provocare il
malfunzionamento delle apparecchiature mediche elettriche o elettroniche. Se il
cellulare viene utilizzato in questi posti si dovrà seguire la regolamentazione indicata
nel luogo. Il cellulare possiede la funzione di autoaccensione, assicurarsi che tale
funzione sia disattivata durante il volo o in prossimità di apparecchiature elettriche o
elettroniche sensibili.
Non usare il cellulare in luoghi dove si utilizzano macchinari sensibili ai campi elettrici o
vicino a macchinari di alta precisione, potrebbe causare interferenze che
comporterebbero il mal funzionamento o danni a tali macchinari. Una speciale
attenzione deve essere riservata ai portatori di pacemaker, ai dispositivi di rilevazione
incendi, alle porte automatiche o ai dispositivi di controllo. Per maggiori dettagli sulle
conseguenze dell’uso del cellulare vicino ad un portatore di peacemaker contattare il
distributore.
Non applicare nessun tipo di pressione sul display e prestare attenzione al fine di
evitare collisioni accidentali con altri oggetti, il display si può danneggiare e ne può
fuoriuscire del liquido. Il liquido , se a contatto con gli occhi può causare cecità. In
questi casi, lavare immediatamente gli occhi con acqua pulita e raggiungere il più
vicino ospedale per un valido aiuto medico. Mai strofinarsi gli occhi con le mani in
questi casi.
Non smontare autonomamente il cellulare, potrebbe danneggiarsi in maniera
irreversibile o si potrebbero perdere componenti causando un mal funzionamento del
cellulare.
In alcuni veicoli il cellulare potrebbe influenzare il corretto utilizzo degli apparati
elettronici dello stesso, evitare l’uso per garantirne la sicurezza.
Non utilizzare spilli, punta di penne, o altri oggetti affilati per manovrare il
touchscreen, ciò potrebbe comportare un danno permanente.
7
Non utilizzare il cellulare se ha l’antenna rotta o spezzata, potrebbe provocare ferite.
Non utilizzare il cellulare vicino a dispositivi magnetici quali: carte di credito,floppy,
hard disk, memory card ecc.. , si potrebbe verificare la perdita di dati dovuti alla
smagnetizzazione dei supporti.
Tenere gli oggetti di metallo lontani dagli altoparlanti del cellulare, potrebbe causare
interferenze durante l’uso.
Tenere il cellulare lontano da liquidi, poiché un contatto accidentale con essa potrebbe
causare il surriscaldamento, la dispersione di corrente elettrica e comunque mal
funzionamenti dello stesso.
1.3.3
Precauzioni per l’uso della batteria
Non mettere la batteria nel fuoco, potrebbe esplodere.
Quando si monta la batteria evitare forti pressioni , potrebbe surriscaldarsi o perdere
liquido.
Non usare filo elettrico spilli o altri oggetti di metallo per allungare i contatti della
batteria e non mettere le batterie insieme a collane metalliche o altri oggetti metallici,
potrebbe causare perdita di liquido, surriscaldamento ed esplosioni con fiamme.
Non saldare i terminali sulla batteria, potrebbe causare perdita di liquido,
surriscaldamento ed esplosioni con fiamme.
Se il liquido della batteria andasse negli occhi potrebbe causare cecità. In questi casi,
lavare immediatamente gli occhi con acqua pulita e raggiungere il più vicino ospedale
per un valido aiuto medico. Mai strofinarsi gli occhi con le mani in questi casi.
Non smontare e non riadattare la batteria, potrebbe surriscaldarsi, perdere liquido o
esplodere.
Non utilizzare in ambienti eccessivamente caldi o vicino a fonti di calore, potrebbe
surriscaldarsi o perdere liquido o esplodere.
Durante l’uso della batteris a se si nota aumento di temperatura, cambiamento di
colore, deformazione o altro sospendere l’uso di tale batteria e sostituirla con una
nuova.
Se il liquido della batteria fuoriesce o emana uno strano odore, rimuoverla
immediatamente per evitare fiammate o esplosioni.
Tenere la batteria lontana dall’umidità, potrebbe causare surriscaldamenti, erosione e
fumo.
Non posizionare la batteria in luoghi ad alte temperature come sotto la luce diretta del
sole o vicino a fonti di calore, potrebbe perdere liquido o surriscaldarsi, ma comunque
ridurrebbe la durata di carica della batteria e la sua vita.
Non caricare la batteria per più di 24 ore consecutive.
1.3.4
Precauzioni per l’uso del caricabatteria
Usare solo con tensione di 220V AC. Se vengono utilizzati altri voltaggi si può incorrere
in dispersioni di corrente e fiamme, inoltre sia il cellulare che il caricabatteria
risulterebbero seriamente danneggiati.
La carica diretta della batteria è proibita, in quanto si può incorrere in shock elettrici,
fumo e danni al caricabatteria.
8
Non usare il caricabatteria quando il suo cavo è danneggiato, potrebbe causare
fiamme e shock elettrici.
Rimuovere periodicamente la polvere accumulata sul connettore di ricarica.
Non mettere contenitori d’acqua vicino al caricabatteria in modo da evitare contatti
accidentali con conseguente surriscaldamento, dispersione di corrente, o mal
funzionamenti della batteria.
Se il caricabatteria viene a contatto con dell’acqua staccarlo immediatamente in modo
da evitare surriscaldamento, dispersione di corrente, o mal funzionamenti della
batteria.
Non smontare e non riadattare il caricabatteria potrebbe surriscaldarsi o perdere
liquido o esplodere.
Tenere il caricabatteria lontano dall’umidità, potrebbe causare surriscaldamenti,
erosione e fumo.
Non toccare il caricabatteria con le mani umide potrebbe surriscaldarsi, potrebbe
causare shock elettrici.
Non mettere oggetti pesanti sul cavo del caricabatteria e non riutilizzare il cavo
elettrico una volta guastato il caricabatteria potrebbe causare shock elettrici e fiamme.
Scollegare il caricabatteria dalla rete, durante le operazioni di pulizia e manutenzione.
Tenere il caricabatteria quando si scollega dalla rete, tirare il cavo elettrico potrebbe
causare shock elettrici e fiamme.
1.3.5
Pulizia e manutenzione
Le batterie ed il caricabatteria non sono impermeabili, quindi evitare l’uso di questi in
ambienti molto umidi come il bagno o sotto la pioggia.
Usare un panno morbido e delicato per pulire il display.
Non usare alcool, diluenti, prodotti a base di benzene o altri prodotti per la pulizia
aggressivi.
Mantenere costantemente pulito il connettore di ricarica sul corpo del telefono.
1.3.6 Precauzioni generali
Cellulare:
Usare il cellulare in ambienti con temperatura compresa tra i +5°C e i +40°C e con
umidità compresa tra il 35% e l’85%.
Usare il cellulare lontano dai cavi di telefonia fissa, ricevitori TV nonché da macchinari
automatici in modo da evitare interferenze reciproche.
Batteria:
Tenere le batteria in luoghi non esposti alla luce diretta del sole, asciutti e ben
ventilati.
La vita delle batterie del cellulare è limitata. La loro vita dipende dalla frequenza con la
quale vengono ricaricate. Se il tempo di carica della batteria è troppo breve vuol dire
che la batteria ha concluso il suo ciclo vitale e va sostituita con una adatta al cellulare
in questione.
9
Caricabatteria:
Non caricare la batteria nei seguenti luoghi:
In un luogo esposto alla luce diretta del sole.
-
In un luogo con temperatura inferiore o uguale a +5°C o superiore o uguale a
+40°C.
In luoghi molto umidi.
In luoghi molto polverosi.
In presenza di violente vibrazioni.
In presenza di altri elettrodomestici (TV, Radio ecc…).
2. Conoscenze di base
2.1
Nome e descrizione di alcune parti
Il seguente libretto di istruzione è venduto con modelli simili. Le principali differenze risiedono nel
fatto che una tipologia di cellulari possiedono un controllo totalmente toucscreen mentre un’altra tipologia
è ibrida (sia touchscreen che con tastiera fisica).
Nel modello full touchscreen (V709) il menù è organizzato su più pagine scorrevoli. Il display
risulterà diviso in due da una serie di tre puntini che indicherà su quale pagina del menù principale ci
troviamo. Le icone sopra sono i collegamenti di accesso alle varie funzioni e sono organizzabili a piacere per
quanto riguarda il loro posizionamento. Sotto i tre puntini vi è una barra più chiara la quale contiene le
funzioni principali, solitamente: chiamate, rubrica, internet browser e multimedia. Per visualizzare le altre
pagine del menù principale basterà scorrere sui tre puntini da destra verso sinistra se si vuole andare alla
pagina a destra viceversa se si desidera spostarsi a sinistra.
Nei modelli ibridi (touchscreen e tastiera fisica) il menù è solitamente più intuitivo e raggiungibile
dal tasto in alto a sinistra della tastiera fisica o cliccando sullo sfondo.
2.1.1
Parametri tecnici
Unità Principale
Modelli di riferimento
V709 (full touchscreen) - E72 (ibrido)
Dimensioni (A x L x P)
114,5mm x 63,0mm x 13,6mm (V709)
Dimensioni (A x L x P)
110mm x 62mm x 10mm (E72)
Peso
140 g con la batteria circa per entrambi
Batteria al Litio
Voltaggio nominale
3,7V
Limite del voltaggio di carica
4,2V
10
Capacità nominale
2.1.2
800mAh
Icone E72
Nel menù principale dell’E72 queste sono le principali icone che appaiono
Indicatore di forza del segnale
Servizio GPRS disponibile
Funzione “Suoneria” attivata
Blocco tastiera disattivato
Indicatore carica della batteria
Manager dei file
Rubrica telefonica
Messaggi
Impostazioni Bluetooth
Registro chiamate
Multimedia (TV,Radio, Macchina fotografica, ecc…)
Divertimenti e giochi
Extra (Calcolatrice, convertitore, ecc…)
Impostazioni LAN Wi-Fi
Servizi SIM
Indicatore di carica batteria
Impostazioni
Profilo utente
2.1.3 Icone V709
Nel menù principale dell’E72 queste sono le principali icone che appaiono:
11
Indicatore di forza del segnale
Indicatore LAN Wi-Fi (non connesso)
Indicatore Messaggi in arrivo
Blocco tastiera (disattivato)
Suoneria
Email in arrivo
Bluetooth (non attivato)
Orologio digitale
Indicatore carica della batteria
Scorrimento del menù principale (slide)
SMS in arrivo
Calendario
Visualizzatore di immagini
Fotocamera
Player musicale
Memorandum
Pannello SMS
Calcolatrice
Applicazione Java ( MSN ebuddy)
Applicazione Java ( Google Map)
Impostazioni generali
Registro chiamate
Gestione sfondi del cellulare
Gestione Rete Wi-Fi
Gestione applicazioni Java
Interfaccia telefono
Rubrica telefonica
Applicazione Java (Mini Opera web browser)
Multimedia
Segreteria telefonica
12
Ripetitore
Registratore di suoni
Manager di file
Lettore E-book
Impostazioni Bluetooth
Ricevitore TV analogico
Aggiungi contatto
Sveglia
Radio FM
Impostazioni Timer
Gestione MMS
Servizi operatore
Videocamera
2.2
Descrizione dei tasti
2.2.1
Tasto On/Off:
Sul lato superiore del telefono per accendere/spegnere il cellulare.
2.2.2
Tasto di chiusura chiamata
Per finire o rifiutare una chiamata. Quando non si è in conversazione serve per mettere
il cellulare in standby solitamente di colore rosso (E72) o unico tasto fisico al centro del corpo
telefono (V709).
2.2.3
Tastiera
Per digitare i numeri o le lettere. I numeri da 2 a 9 possono essere usati come
scorciatoie per altre funzioni.;
Premere a lungo il tasto asterisco (*) nella modalità “tastiera telefonica” per digitare i caratteri
speciali “+”, “P” o “W”.
Premere il tasto cancelletto (#)per introdurre il cancelletto.
Premere il tasto “cornetta telefonica 1” per effettuare le chiamate dalla prima SIM.
Premere il tasto “cornetta telefonica 2” per effettuare le chiamate dalla seconda SIM.
Premere il tasto con l’icona stilizzata di una persona con il segno “+” accanto per salvare un
numero nella rubrica.
Premere il tasto in basso a destra (tasto <x) per cancellare errate digitazioni durante la
composizione del numero.
Premere il tasto con l’icona stilizzata di una persona per comporre un numero dalla rubrica.
Premere il tasto “stella” (V709) per accedere al registro chiamate.
Premere il tasto “orologio” (V709) per accedere al menù creazione SMS.
13
Premere il tasto “matrice” (V709) per tornare al menù principale.
Premere il tasto “nastro” (V709) per modificare un numero in rubrica.
2.3
Touchscreen
Il telefono ha il display sensibile al tocco, sia manuale che con l’ausilio del pennino.
Le icone sul display in basso indicano le applicazioni Java disponibili (per alcuni modelli che
supportano Java - E72) o le funzioni di maggior utilizzo (chiamata, rubrica, internet e multimedia V709).
Sfiorando con il dito o con l’apposito pennino queste icone si accederà al menù corrispondente.
Nel menù principale premendo a lungo su una qualsiasi icona si avvierà la modalità di modifica
ordine delle icone (V709). Ci si può accorgere di essere entrati in tale modalità poiché le icone del
mencù cominceranno a vibrare. Per uscire dalla modalità di modifica basterà premere il pulsante in
basso sotto il touchscreen.
2.4
Batteria
Al momento dell’acquisto la batteria risulterà caricata al 50% della sua reale capacità per permetterne
l’utilizzo immediato. Per le prime tre volte la carica della batteria potrebbe essere non efficace. Solo dopo
questo breve ciclo la batteria sarà al meglio delle sue prestazioni.
Carica e Scarica della batteria
Quando la batteria è scarica si dovrà eseguire la seguente procedura (solo per i modelli dotati di base di
ricarica - E72):
1.
2.
3.
4.
Aprire il cover posteriore, dove risiede la batteria.
Sollevare delicatamente la batteria e rimuoverla dall’alloggiamento.
Agganciare la batteria alla sua base di ricarica.
Attaccare la base di ricarica alla rete elettrica (220V).
(Per i modelli non dotati di base di ricarica - V709):
1.
2.
3.
Collegare il cavo dati al connettore di ricarica presente sul cellulare.
Collegare l’altra estrmità del cavo dati al caricabatteria.
Collegare il caricabatteria alla rete elettrica (220V).
Quando la batteria è carica si dovrà eseguire la seguente procedura (solo per i modelli dotati di base di
ricarica - E72):
1.
2.
3.
Scollegare la batteria dalla base di ricarica.
Rialloggiare la batteria nel vano posteriore del cellulare.
Richiudere il cover del vano batteria.
(Per i modelli non dotati di base di ricarica):
1.
Staccare il caricabatteria dalla rete.
14
2.
3.
2.5
Staccare il cavo dati dal connettore di ricarica.
Utilizzare il cellulare normalmente.
Caricamento della batteria
Il simbolo della batteria in alto a destra del display mostrerà che la batteria è in ricarica
illuminandosi in maniera ciclica. Se il cellulare è spento comparirà una icona a tutto schermo simile a quella
che si vede nel display in alto a destra e che si illuminerà in maniera analoga mostrando che la batteria sta
ricevendo la carica dalla rete elettrica.
Quando il simbolo smetterà di illuminarsi in maniera ciclica e l’icona della batteria apparirà
completamente verde (V709) o piena di tacche (E72), vorrà dire che è terminato il tempo di ricarica della
batteria. Il tempo di carica ideale è di 3-4 ore al massimo. Durante il caricamento la batteria diventerà
calda, ma si tratta di un normale fenomeno.
NOTE:
La carica della batteria dovrà essere effettuata in ambienti ben ventilati e con temperature
comprese tra +5°C e +40°C. Solo le batterie così ricaricare forniranno la giusta tensione di
funzionamento e garantiranno la durata nel tempo e il corretto funzionamento del cellulare.
Quando il cellulare dà l’indicazione di batteria in esaurimento, caricare al più presto poiché tale
segnale indica che il cellulare si spegnerà a breve.
I tempi di durata della batteria indicati in questo manuale sono calcolati in un regime di lavoro
standard, potrebbero subire variazioni in base alla modalità d’uso personale.
Prima di ricaricare la batteria accertarsi che sia ben collegata, poiché non si deve rimuovere
durante l’operazione di ricarica.
Dopo la ricarica scollegare il caricabatteria dalla rete e dal connettore di ricarica posto sul cellulare.
Se la batteria rimane sotto carica per più di 3-4 ore potrebbe non fornire una durata efficace al
normale utilizzo. Sconsigliano di tenere la batteria sotto carica per tanto tempo poiché questo
potrebbe diminuirne la vita.
2.6
2.6.1
Connessione alla rete
SIM card
Prima di utilizzare il cellulare inserire la SIM o le SIM all’interno del loro alloggiamenti. La SIM è la chiave
di accesso alla rete GSM.
Tutte le informazioni relative all’operatore, ai registri chiamate, ai nomi e numeri della rubrica, agli
SMS salvati o ricevuti sul telefono sono immagazzinati nella parte metallica della SIM card. La Sim card può
essere trasferita da un cellulare ad un altro rendendo le informazioni relative a tale SIM disponibile anche
su di un altro telefono.
Per evitare danneggiamenti o perdita di dati e informazioni della SIM la parte metallica non deve
essere toccata. Non esporre la SIM a intensi campi magnetici. Se la SIM si smagnetizza non si potrà più
utilizzare la rete GSM.
15
ATTENZIONE: IL TELEFONO DEVE ESSERE SPENTO PRIMA DI ESTRARRE LA SIM. E’ VIVAMENTE
SCONSIGLIATO ESTRARRE LA SIM QUANDO IL CELLULARE E’ COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA, POI CHE’
POTREBBE ESSERE DANNEGGIATA IN MANIERA IRRECUPERABILE O COMUNQUE SUBIRE DEI DANNI
PERMANENTI.
2.6.2
Inserimento e disinserimento della SIM
Normalmente la SIM è posta in un piccolo alloggiamento sul retro del telefono.
E72
Nel modello E72 le SIM sono poste in alloggiamenti sovrapposti dove la prima SIM (SIM 1)è quella
posta più a contatto con la scheda madre del cellulare, mentre quella sopra sarà la SIM 2. Tale
alloggiamento è accessibile una volta rimossa la batteria e si trova proprio sotto la scocca dove è contenuta
la fotocamera. Dall’altro lato vi è lo slot di immissione della scheda di memoria micro SD.
V709
Nel modello V709 le SIM sono poste in alloggiamenti sovrapposti dove la prima SIM (SIM 1)è quella
posta più a contatto con la scheda madre del cellulare, mentre quella sopra sarà la SIM 2. Tale
alloggiamento è accessibile una volta rimossa la batteria e si trova nella parte inferiore del corpo telefono.
Affianco allo slot per le SIM vi è lo slot di immissione della scheda di memoria micro SD.
La SIM deve essere rimossa con cura da tale alloggiamento.
Estrarre la SIM
Seguire questa procedura per estrarre la SIM:
1.
2.
3.
2.6.3
Spegnere il cellulare e rimuovere il cover del vano batteria.
Estrarre la batteria e scollegare il caricabatteria se conesso.
Questo cellulare supporta due SIM contemporaneamente, quella più
in basso sarà la SIM 1, mentre quella più in alto sarà la SIM 2.
Spegnere/Accendere il cellulare
Premere a lungo il tasto di accensione posto sul lato superiore del cellulare. Se si accende il cellulare senza
la SIM apparirà un messaggio che ricorderà di inserire la SIM. Dopo l’accensione se è presente la SIM il
telefono ricercherà l’operatore della SIM e si potrà accedere alla rete GSM.
Sul display appariranno le seguenti indicazioni:
INPUT PIN 1
Se è stato impostato un PIN per la sicurezza della scheda.
INPUT PASSWORD
Se si è impostata una password per sbloccare il telefono.
SEARCH NETWORK
Finchè il cellulare non visualizzerà l’operato di rete GSM della SIM.
2.6.4
Sblocco della SIM
16
Per evitare utilizzi della SIM non autorizzati, questa può essere protetta dal numero PIN (Personal
Identified Number). Se l’utente selezionerà questa funzione, dovrà inserire il PIN tutte le volte che
accenderà il cellulare per rendere possibile l’effettuazione o la ricezione delle chiamate. L’utente potrà
disattivare tale impostazione (vedere la sezione 4.7.6 - Impostazioni di sicurezza). Disattivando il PIN non
sarà possibile proteggere la SIM da un utilizzo non autorizzato.
Pannello Inserimento PIN
Digitare i numeri che compongono il vostro PIN, se si commettono errori premere il tasto in basso
a destra (<x) per annullare la precedente digitazione. Confermate toccando il tasto OK. Se si sbaglia ad
inserire il PIN per 3 volte la SIM sarà inabilitata all’accesso alla rete GSM. Quindi il telefono richiederà il
codice PUK1 per riabilitare la SIM. Se non si conosce il codice PUK1 rivolgersi all’operatore cui appartiene la
scheda. Per maggiori dettagli 3.14.7 - Impostazioni di Sicurezza.
2.6.5
Sbloccare il cellulare
Per evitare utilizzi del telefono non autorizzati può essere protetto inserendo una password di
protezione. Se l’utente selezionerà questa funzione, dovrà inserire la password tutte le volte che accenderà
il cellulare per rendere possibile l’effettuazione o la ricezione delle chiamate. L’utente potrà disattivare tale
impostazione (vedere la sezione 4.7.6 - Impostazioni di sicurezza). Disattivando la password non sarà
possibile proteggere il telefono da un utilizzo non autorizzato.
Pannello Inserimento PASSWORD
Digitare i numeri che compongono la vostra Password, se si commettono errori premere il tasto in
basso a destra (<x) per annullare la precedente digitazione. Confermate toccando il tasto OK. Se si
dimentica la password si dovrà contattare il centro assistenza.
2.6.6 Connessione al network
Quando la SIM è riconosciuta con successo il cellulare ricerca la rete da utilizzare. Quando la
connessione è stabilita il nome dell’operatore apparirà sul display, più in avanti si potrà rimuovere.
NOTA: SE SUL DISPLAY APPARE LA SCRITTA “EMERGENCY” (EMERGENZA) SIGNIFICA CHE SIETE FUORI
DALLA COPERTURA DEL SEGNALE DEL VOSTRO OPERATORE, MA POTETE SEMPRE EFFETTUARE LE
CHIAMATE DI EMERGENZA ASSECONDA DELLA FORZA DEL SEGNALE CAPTABILE DAL CELLULARE.
2.6.7 Effettuare una chiamata
Quando il logo dell’operatore è mostrato sul display si possono effettuare e ricevere chiamate. Se la
qualità della chiamata risulta scarsa a causa di ostacoli alla ricezione del segnale, muoversi in un area
ristretta per migliorare la qualità della conversazione.
2.6.8 Effettuare una chiamata nazionale
Usare la tastiera numerica a display (se è un modello totalmente touchscreen - V709) per inserire il
numero da chiamare, quindi premere il tasto “Chiamata” per effettuare la chiamata. Premere il tasto
cancella in basso a destra (<x) per cancellare eventuali errori di digitazione. Durante la chiamata il numero
chiamato appare sul display, dopo che il ricevente avrà sollevato la cornetta sul display appariranno le
informazioni sullo stato della chiamata. Dopo la chiamata premere il tasto per riagganciare, solitamente in
rosso (E72) o unico pulsate tradizionale nei modelli totalmente touchscreen (V709).
17
2.6.9 Effettuare una chiamata internazionale
Se si vuole effettuare una chiamata internazionale premere a lungo il tasto asterisco (*) finchè non
apparirà il carattere speciale (+) che serve per aggiungere il prefisso per effettuare le chiamate
internazionali. Dopo il carattere speciale (+) inserire il prefisso identificativo della nazione da chiamare (es.
+39 per l’Italia) e infine il numero telefonico completo.
2.6.10 Effettuare una chiamata da un numero memorizzato in rubrica.
Ogni numero di telefono a cui si è chiamato o che ha chiamato alla SIM contenuta nel cellulare, è
salvata nel registro chiamate (vedere la sezione 3.25.1 - Registo chiamate). I numeri sono classificati per
chiamate effettuate, chiamate ricevute, chiamate senza risposte e chiamate perse. Nei registri appariranno
tutte le informazioni inerenti alla chiamata da noi ricercata. Quando la lista sarà piene il più vecchio
numero della lista sarà automaticamente cancellato dal più nuovo.
Per visualizzare il registro chiamate entrare sull’icona registro chiamate dal menù principale cliccare
sul numero per visualizzare tutti i dettagli della chiamata. Una volta entrati nei dettagli si potrà accedere
alle opzioni riguardanti i numeri e di qui si potrà decidere di salvare il numero in rubrica o di chiamare tale
numero .
2.6.11 Chiamate d’emergenza
Se non vi è copertura di rete (non appare il logo dell’operatore nel display), potrete comunque
effettuare le chiamate ai numeri d’emergenza. In presenza di campo potrete effettuare le chiamate
d’emergenza anche senza SIM card inserita.
2.6.12 Rispondere ad una chiamata
Premere il tasto verde (E72) o l’icona con la cornetta verde per i modelli completamente
touchscreen (V709) per rispondere alle chiamate ricevute. Se si hanno le cuffie inserite, si può rispondere
alla chiamata premendo il tasto collegato ad esse. Se si è impossibilitati a premere la tastiera o il tasto sulle
cuffie si potrà impostare la modalità di risposta automatica che aprirà automaticamente la comunicazione
dopo cinque secondi che il telefono squilla o vibra.
2.6.13 Registro di chiamata
Questa funzione immagazzina tutto il traffico in entrata ed in uscita dalla vostra SIM.
2.6.14 Menù di chiamata
Durante la conversazione sul display appariranno le opzioni del menù di chiamata, dal quale si potrà
decidere di mettere la chiamata in attesa, recuperare la chiamata, rispondere a più chiamate
contemporaneamente e altri servizi messi a disposizione dall’operatore utilizzato.
Nel menù di chiamata si posso effettuare le seguenti operazioni:
Pausa:
Fine chiamata:
Nuova chiamata:
Rubrica:
SMS:
DTMF:
Vivavoce:
Mette in attesa o recupera la chiamata.
Chiude la conversazione (cornetta rossa - E72).
Permette di effettuare una nuova chiamata.
Permette di entrare nella rubrica.
Permette di inviare SMS.
Permette di attivare il Dual Tone Multiple Frequency.
Attiva l’altoparlante integrato.
18
3. SMS
Selzionare l’icona con la busta e la scritta SMS, per entrare nel sottomenù riguardante la gestione
del traffico SMS.
3.1
Lettura e salvataggio di un nuovo messaggio
Una volta ricevuto un messaggio il cellulare vibrerà (se è settata la vibrazione) o emetterà un
suono. Sul display apparirà un icona che indicherà l’arrivo del nuovo SMS specificando il numero di nuovi
SMS arrivati. Se non si è interessati alla lettura si può premere il tasto centrale per tornare al menù
principale ed il messaggio verrà automaticamente salvato in memoria.
Il numero di SMS salvati è determinato dalla capacità della SIM. Se la SIM è piena il cellulare
visualizzarà sul display un messaggio per comunicare questo stato di fatto.
Per leggere un messaggio entrare nel menù SMS ed entrare nel sotto menù posta in arrivo e poi su
messaggi in arrivo, ci si troverà difronte a tutti i messaggi ricevuti, per leggerne uno basterà o cliccargli
sopra o selezionare OK in altro a destra. Adesso, iIn alto a destra apparirà il menù delle opzioni che ci
permetterà di:
Rispondi:
Elimina:
Inoltra:
Copia su telefono:
Sposta su telefono:
Elimina tutto:
Copia tutto:
Sposta tutto:
Usare il numero:
Usare URL:
Utilizza USSD:
Usa indirizzo e-mail:
Chat:
Stampa:
3.2
Rispondere a chi ha inviato il messaggio
Eliminare il messaggio dalla memoria.
Per inoltrare lo stesso messaggio a qualcun altro.
Per copiare il messaggio dalla SIM al telefono.
Sposta il messaggio dalla SIM al telefono.
Cancella tutti gli SMS nella cartella posta in arrivo.
Copia tutti gli SMS dalla SIM o dal telefono.
Sposta tutti gli SMS dalla SIM al Telefono o viceversa.
Estrae il numero dal messaggio per poter effettuare una
chiamata o per salvarlo in rubrica.
Se il messaggio contiene indirizzi web li estrae per potersi
collegare successivamente.
Usa i numeri.
Usa l’indirizzo email contenuto nel messaggio.
Entra in una chatting room.
Inizia la sincronizzazione con dispositivi Bluetooth.
Scrivere un messaggio
La funzione SMS permette di mandare SMS ad altri cellulari che sono abilitati a riceverli. Assicurarsi
che il numero del centro servizi SMS sia corretto prima di inviare SMS, controllare tale impostazione nel
menù settaggio SMS.
19
3.2.1 Redigere un SMS
Entrare nel menù SMS e quindi nel sotto menù Scrivi il messaggio. In questo menù premere il tasto
opzione per accedere alle seguenti opzioni:
SIM 1 o 2 Fatto:
Inserisci Modelli:
Inserisci l’oggetto:
Formato Testo:
Inserisci numero di contatto:
Inserisci nome contatto:
Inserisci segnalibro:
Metodo di input:
Indica che abbiamo completato la compilazione dell’SMS.
Per inserire delle frasi comuni.
Per Insere file multimediali all’interno dell’SMS.
Definisce il formato del carattere da inserire nell’SMS.
Permette di inserire il numero del destinatario direttamente
selezionandolo dalla rubrica.
Permette di inserire il nome del destinatario direttamente
selezionandolo dalla rubrica.
Inserisce un link ad un sito web.
Cambia il metodo di inserimento quando si digita un SMS.
3.2.2 Inviare un SMS
Dopo aver scritto il messaggio premere “OK”e selezionare la SIM dalla quale inviare l’SMS. Si può
decidere da questo sottomenù fra le seguenti opzioni:
Invia Soltanto:
Salva ed invia:
Salva
Invia a molti
Invia per gruppi
3.3
Per inviare il messaggio.
Per salvare e poi inviare il messaggio,
Per salvare il messaggio senza inviarlo.
Per inviare a molti uno stesso messaggio.
Per inviare messaggi a gruppi di numeri precedentemente
stabiliti.
Modelli
Le frasi comuni possono essere scritte tra i modelli per evitare di dover digitare ripetutamente le
stesse frasi.
Per modificare quelle già esistenti che sono in inglese sul cellulare, basterà entrare nel menù SMS e
quindi entrare nel sottomenù sagome. In alto a destra in questa stessa pagina c’è un pulsante opzioni con le
seguenti voci:
Modifica:
Rimuovi:
Scrivi messaggio:
Per modificare e quindi salvare la modifica al modello.
Per rimuovere definitivamente un modello.
Per inserire direttamente il modello nel messaggio.
In maniera facoltativa si può scegliere di cliccare due volte sui modelli che si intendono modificare anziché
premere il pulsate opzioni e poi modifica.
3.4
Impostazioni SMS
Per usare la funzione SMS si devono prima settare delle impostazioni. Per questo entrati nel menù SMS si
deve cliccare sul sottomenù Impostazioni SMS. Qui troviamo due scelte:
Impostazioni messaggio e 3GP edit style.
20
3.4.1 Impostazione Messaggio
Qui troviamo le principali opzioni per settare la funzione SMS come più ci convinene.
Impostazione profilo:
Impostazioni comuni:
Stato memoria:
Archiviazione preferita:
Permette di scegliere le impostazioni SMS del nostro
operatore in maniera automatica.
Permette di gestire le notifiche inerenti all’invio degli SMS.
Mostra quanti SMS abbiamo immagazzinato sulla SIM e
quanti sul cellulare.
Ci permette di scegliere dove salvare gli SMS.
4. Calendario
Entrare nella visualizzazione del calendario cliccando sull’icona calendario. Impostare la data
corrente manovrando le frecce dell’anno e del mese, quindi settare il giorno. A questo punto il nostro
calendario è pronto per essere riempito con i nostri impegni. Basterà cliccare sul giorno in cui abbiamo
fissato l’appuntamento per accedere alle seguenti opzioni:
View:
View all:
Aggiungi impegno:
Salta alla data:
Vai alla visualizzazione settimanale:
Stampa:
Permette la visione del primo appuntamento di quel giorno.
Permette la visione di tutti gli impegni di quella giornata.
Permette di inserire un impegno per quella giornata.
Permette di andare direttamente alla data specifica
richiesta.
Mostra tutti gli impegni della settimana.
Attiva il bloetooth alla ricerca di un dispositivo di stampa.
Nel pannello principale appaiono inoltre le seguenti opzioni:
Today:
List:
Settim.
“+”:
Permette di vedere la programmazione quotidiana e di
aggiungere negli spazi vuoi altri impegni.
Mostra tutti gli eventi e permette di modificarli
singolarmente.
Permette di avere la situazione generale della settimana.
Permette di aggiungere note al calendario.
5. Album
Dal menù principale si può accedere alla funzione album che è il lettore di foto e può essere
utilizzato o per visualizzare le foto che mettiamo all’interno della memoria micro SD oppure per visualizzare
le foto che scattiamo con la fotocamera integrata nel cellulare. Permette di gestire le immagini presenti
sulla memoria in maniera accurata e minuziosa basta saper prendere confidenza con il menù opzioni ben
curato intuitivo e di facile utilizzo.
21
6. Fotocamera
Il cellulare è dotato anche di una ottima fotocamera. Raggiungere la funzione telecamera è
semplice basta cliccare sul menù principale l’icona Fotocamera. Si aprirà il diaframma virtuale della nostra
fotocamera e saremo pronti ad immortalare i nostri momenti. Mentre è attiva la funzionalità scatto sulla
destra ci sono delle opzioni . Partendo dall’alto verso il basso esse sono:
Effetti speciali
Bilanciamento bianco
Attivazione/disattivazione flash
Ritardo scatto
Scatti consecutivi
Ambiente
Qualità dell’immagine
Definizione
Impostazione prima o seconda telecamera
Il cellulare dispone di tutto ciò che serve per ottenere foto di alta qualità con risoluzione massima di
1280x960 pixel.
7. Cinema
Il cellulare è anche un ottimo lettore di file video, supporta Mp4, Avi e 3GP, inoltre può registrare
video grazie alla videocamera integrata alla risoluzione di 1280x960 con audio. Questi video possono essere
allegati ai messaggi multimediali SMS o MMS oppure possono essere spediti tramite mail o a mezzo
collegamento bluetooth. Il menù di gestione è molto semplice ed intuitivo esplicita ottimamente le
operazioni che si possono effettuare con i filmati.
8. Memorandum
Il cellulare è dotato anche di memorandum per un totale di 50 messaggi. Selezionando questa voce
dal menù principale si potranno visualizzare, modificare, creare, slavare e cancellare dei messaggi
memorandum.
9. Email
22
Impostare un account di posta elettronica è molto semplice. La procedura ricalca esattamente
quella per impostare una casella di posta elettronica con Outlook o con altri programmi di gestione mail su
PC.
9.1
Configurazione di un account email
La procedura è riassunta nei seguenti punti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Ricercare nel menù principale l’icona con la busta da lettera e la dicitura “E-mail”.
La prima volta bisognerà impostare il proprio account. Quindi cliccare su Account E-mail.
In questo pannello cliccare sulla freccia in alto a desta con la scritta Opzioni.
Qui, al primo accesso, vi è solo la voce Nuovo Account, quindi cliccare su questa.
Il cellulare chiederà “Iniziare la creazione dell’account?”, quindi cliccare sul Sì di colore verde.
Digitare il proprio indirizzo di posta (es. [email protected]).
Quindi cliccare su Opzioni e qui su Avanti.
Adesso chiederà di impostare i server di posta in ingresso Il POP3 o l’IMAP4 (dipende dal provider
utilizzato), quindi premere su Opzioni e qui su Avanti.
Nel pannello dati account apparirà la scritta CHINA MOBILE GPRS, cliccare su Opzioni, quindi su
modifica e scegliere LAN WIRELESS, quindi Opzioni e Avanti.
NOTA: SE QUI SI IMPOSTA SIM 1 O SIM 2 IL COLLEGAMENTO AVVERRA’ TRAMITE IL GPRS DELLA
SIM E LE TARIFFE SARANNO QUELLE DELL’OPERATORE DI TELEFONIA PROPRIO. SE SI DESIDERA
COLLEGARSI GRATIS ALLA LAN PIU’ VICINA SCEGLIERE SEMPRE LAN WIRELESS.
Inserire qui in nome del server di posta in entrata (PO3 o IMAP4), parametro solitamente fornito
dal provider di posta o che si può provare a cercare nella lista a questo indirizzo:
http://www.sandrodiremigio.com/documenti/tutorials/pop3smtpnntp.htm
Quindi preme Opzioni e avanti.
Qui inserire il nome del server di posta in uscita (SMTP), anche questo parametro solitamente
fornito dal provider di posta o che si può provare a cercare nella lista a questo indirizzo:
http://www.sandrodiremigio.com/documenti/tutorials/pop3smtpnntp.htm
Quindi preme Opzioni e avanti.
Confermare il nome utente precedentemente immesso cliccando su Opzioni e Avanti.
Inserire la password del vostro account quindi Opzioni e Avanti.
Qui inserire un nome identificativo dell’account appena creato (es. collegamento casa), quindi
Opzioni e Fatto.
Adesso nel pannello Account e-mail apparirà il vostro account. Cliccarvi sopra e cliccare su Attiva
per attivare l’account
Adesso dal menù principale entrando nel pannello E-mail avrete la possibilità di ricevere ed inviare
mail, scriverne di nuove o cancellare le vecchie.
9.2
Inviare email
Inviare un messaggio di posta elettronica una volta impostato l’account risulterà semplice come
inviare un SMS. Basterà infatti accedere al pannello gestione email, cliccando sul’icona con la busta da
lettere nel menù principale quindi selezionare Scrivi messaggio di posta elettronica (2). Ecco le funzioni del
pannello di invio email:
La prima riga (A) è lo spazio riservato all’introduzione dell’indirizzo di posta elettronica del
destinatario.
Il secondo campo (CC) serve per introdurre più indirizzi destinatari di un'unica mail.
23
Il terzo campo (CCN) serve per introdurre più indirizzi destinatari di un'unica mail, ma nasconde ai
destinatari l’elenco degli altri riceventi l’email.
Il quarto campo serve per introdurre in evidenza l’oggetto della mail.
Il quinto campo serve invece per allegare dei file. Questi possono essere di tutti i formati supportati
dal cellulare. Questa operazione è facilmente eseguibile leggendo la seguente procedura:
Cliccare sul quinto campo e quindi su una delle tre icone indicanti una busta con il punto
interrogativo.
Siamo nel pannello Allegati. Possiamo inviare fino a tre allegati per mail.
Cliccare sul primo spazio che riporta la dicitura Vuota, si accederà al pannello Manager di File.
Qui scegliere su quale parte di memoria risiede il file multimediale da allegare. Le scelte sono o
telefono o scheda di memoria.
Una volta decisa la memoria dalla quale allegare il file navigare tra le cartelle (come in gestione
risorse dei PC) fino a che non si sarà trovato il file desiderato.
A questo punto nel pannello Allegati avremo il nostro file, quindi cliccare sulla freccia in alto a
sinistra (Indietro) per tornare al pannello Scrivi messaggio di posta elettronica.
Il sesto campo riporta una sorta di piramide indicante la priorità di tale messaggio. Questa può
essere modificata all’occorrenza cliccandovi sopra.
Infine l’ultimo campo (Il grosso rettangolo blu) è lo spazio su cui scrivere il corpo della mail. Per
iniziare a scrivere di dovrà cliccare sulla freccia in alto a destra Modifica.
Dopo aver scritto il corpo del nostro messaggio cliccare nuovamente la freccia in alto a destra
Opzioni, quindi sulla voce Fatto del sottomenù, e ancora sul tasto Fatto in alto a sinistra.
Il telefono indicherà la dimensione della mail e chiederà la conferma.
Dopo aver dato l’OK si dovrà cliccare sulla voce Invia del sottomenù mostrato, quindi il cellulare si
collegherà al server di posta in uscita (SMTP) per ultimare l’invio del messaggio.
NOTA: MOLTO SPESSO ALCUNI PROVIDER IMPEDISCONO L’INVIO DI MESSAGGI TRAMITE IL LORO
SERVER SMTP SE NON SI S’ STIPULATO UN CONTRATTO DI INTERNET PROVIDER CON LORO.
QUESTO NON INDICA CHE IL COLLEGAMENTO NON FUNZIONA. SI PUO’ COMUNQUE
CONTROLLARE LA POSTA LOGGANDOSI DIRETTAMENTE SUL SITO DEL PROPRIO INTERNET
PROVIDER. SARA’ INVECE SEMPRE POSSIBILE MANDARE MAIL.
9.3
Ricevere mail
Per ricevere mail si dovrà semplicemente accedere al pannello di gestione della Posta elettronica e
cliccare su Invia e ricevi. Questa operazione invierà i messaggi che non sono stati mandati, ma che sono
nella casella posta in uscita e collegherà il cellulare al server POP3 o IMAP4 a seconda del vostro provider
per ricevere le ultime mail.
17. Radio Fm
Non è necessario l’ausilio di auricolari per poter adoperare la Radio FM. Entrando nel pannello
Radio FM si potrà da subito ascoltare la radio. L’interfaccia della funzione radio è molto intuitiva e semplice.
In buona vista sono posizionati i controlli del volume pilotabili cliccando sul più o sul meno a seconda che si
24
voglia aumentare o diminuire il volume. All’estremo opposto del controllo volume troviamo il tasto
registrazione, che funziona proprio come un registratore tradizionale lo premiamo e comincia a registrare
ciò che si sente dalla stazione radio prescelta, nel formato che avremo precedentemente impostato nelle
opzioni. A fine registrazione chiederà sempre di salvare con nome, quindi scegliere OK se si vuole salvare
altrimenti Indietro.
Immediatamente sotto troviamo la plancia di comando. Il primo pulsante serve per spegnere la
funzione radio, infatti, se non verrà premuto questo tasto la radio resterà attiva in sottofondo ferma
all’ultima stazione qualsiasi altra operazione si voglia fare con il cellulare. Il secondo tasto è il tasto di
ricerca casuale. Di seguito troviamo i tasti per spostarci tra le frequenze FM (da 88 a 108 Mhz). L’icona con
la chiave inglese invece da accesso al pannello di impostazioni, all’interno del quale potremo impostare
importanti funzioni della radio, quali il formato di registrazione, la qualità audio, la destinazione del
salvataggio delle registrazioni dalla radio e molte altre cose. Infondo al display troviamo il tasto indietro
per tornare al menù principale ed il tasto opzioni.
NOTA: SE SI TORNA AL MENÙ PRINCIPALE SENZA AVER SPENTO LA RADIO E NELLE IMPOSTAZIONI DELLA
RADIO È ABILITATA LA RIPRODUZIONE IN SOTTOFONDO, LA RADIO CONTINUERÀ AD ESSERE
RIPRODOTTA FINCHE NON SI PREMERÀ IL PRIMO PULSANTE DELLA PLANCIA DI COMANDO NEL
PANNELLO DELLA RADIO.
Il sottomenù opzioni da accesso a molte funzioni alcune delle quali già disponibili sulla plancia di
comando nel pannello radio. In più in questo sottomenù troviamo la possibilità di ricercare dei canali radio
e memorizzarli secondo il proprio piacere.
18. Sveglia
Impostare la sveglia è molto semplice. Basterà accedere al pannello di controllo dal menù principale
cliccando sull’icona Sveglia, quindi cliccando su uno dei modelli già inseriti, si accede al pannello di
configurazione ricchissimo di impostazione. Si potrà impostare se attivare la sveglia e se si a che ora, se
ripetere la stessa impostazione per altri giorni durante la settimana, si potrà scegliere un tono a nostro
piacimento e dopo quanto interromperla. Tutto è molto semplice ed intuitivo da rendere inutile ulteriori
spiegazioni.
19. Impostazioni
In alcuni modelli il menù risulta tradotto erroneamente e questa icona porta il nome inesatto di
Insieme, ma dove il linguaggio lascia a desiderare vi è la grafica che parla più di mille parole, infatti l’icona
mostra degli ingranaggi che lasciano intuire che da questa icona si accede alle impostazioni principali del
telefono. Una volta entrati all’interno di questo pannello troviamo la possibilità di impostare le seguenti
voci:
25
Impostazione Dual SIM:
Calibrazione Penna:
Accelermeter Setting:
Configurazione telefono:
Configuraszione di rete:
Configurazione di sicurezza:
Ripristina impostazioni di fabbrica:
Permette di scegliere se utilizzare il cellulare in Dual
mode o abilitare singolarmente una o l’altra SIM.
Per far si che la precisione del tocco del pennino sia
perfetta.
Imposta la funzione shake control e i programmi in
cui essa deve essere attiva.
Qui si trovano tutte le impostazioni riguardanti ora,
lingua,
codifica,
accensione/spegnimento
automatico, testo iniziale ed altre impostazioni
secondarie.
Qualora si debba impostarla manualmente
(solitamente non è una cosa necessaria in quanto è
riconosciuta in automatico).
Qui si potranno impostare il blocco tastiera, la
password telefono, filtro chiamate, filtro messaggi e
molto altro, tutto in maniera molto chiara ed
intuitiva.
Permetterà di riportare il cellulare alle impostazioni
di fabbrica. La password di sblocco è 1122 di
default, si consiglia di sostituirla al più presto con
una più sicura.
NOTA: QUANDO SI RIPORTA IL CELLULARE ALLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA SARA’ IMPOSTATO
IN LINGUA CINESE. PER RIPORTARE IL CELLULARE IN LINGUA ITALIANA SEGUIRE LA SEGUENTE
PROCEDURA:
1. Individuare sul menù principale (che conserva le stesse icone) l’icona di colore grigio che
rappresenta degli ingranaggi, solitamente posizionata come ultima icona della terza fila di
icone nella prima pagina del menù principale.
2. Una volta cliccatovi sopra cliccare sulla quarta voce del menù (4) .
3. Cliccare ancora sulla terza voce di quest’altro menù (3).
4. Scorrere il menù verso l’alto alla ricerca della lingua italiana (è scritta in caratteri europei).
5. Quindi cliccare sulla freccia in alto a destra .
6. Adesso il menù è tornato alla lingua italiana.
Effetto audio:
Permetterà di impostare una equalizzazione con cui
riprodurre tutti i suoni udibili dagli altoparlanti o
con le cuffie
19.1 Configurazione telefono
Questo menù comprende le seguenti voci:
Orario e data serve per impostare l’orario e la data. Da questo pannello si posso impostare anche il
fuso orario al quale si appartiene, il formato in cui visualizzare (es. quello italiano GG/MM/AAAA) e
l’aggiornamento automatico dell’orario.
26
Pianificazione Accensione/spegnimento permette di pianificare fino a quattro accensioni/spegnimenti
del telefono, con un menù semplice ed intuitivo.
Lingua serve per impostare il proprio linguaggio (vedi ripristina impostazioni di fabbrica)
Input method Choose serve per impostare il linguaggio che si utilizza per inserire testo tramite il
tastierino sul display.
Metodi di input preferiti permette di scegliere che modalità di scrittura si preferisce utilizzare (T3,
Normale o con il tastierino alfanumerico).
Codifica conviene lasciarlo sempre impostato di dafault.
Mosta da accesso alle funzioni che riguardano l’aspetto grafico, quali la scelta dello sfondo
(Tappezzeria), il salva schermo e lo spegnimento del display.
Testo di saluto permette di impostare un messaggio di testo da visualizzare ogni volta che si accende il
cellulare.
Aggiornamento automatico di data ed ora da tenere sempre acceso permette di ricevere il segnale
tramite la rete e quindi se impostato su Acceso permetterà di mantenere l’orario sempre aggiornato.
Scrittura a mano darà la possibilità di impostare le opzioni riguardanti il colore della penna e la
velocità di riconoscimento del pennino sul display.
19.2 Configurazione di sicurezza
Questo menù comprende le seguenti voci:
Configurazione di sicurezza SIM permette di impostare il PIN di impostare e una password di
blocco/sblocco SIM.
Blocco Telefono permette di inserire una password per bloccare tutte le funzioni del telefono fino al
successivo reinserimento di tale password.
Blocco automatico tastiera permette di pianificare il blocco della tastiera, per evitare composizioni
casuali durante la permanenza del cellulare in tasca. Per sbloccare la tastiera basterà o scorrere lo slide
sul touchscreen (per i modelli totalmente touchscreen) o fare una combinazione di tasti e pressioni sul
touch per altri modelli (E72).
Cambia password farà inserire la vecchia password con lo scopo di sostituirla con una nuova
successivamente richiesta.
Tracciato permette di inserire una password per mezzo della quale, in caso di furto, una volta cambiata
la SIM, il telefono potrà inviare il nuovo numero al numero di telefono impostato. Potrete ricevere le
informazioni anti-furto e conoscere chi sta usando il vostro cellulare.
Filtro chiamata permette di impostare se rispondere o meno a certi numeri in maniera automatica.
Filtro messaggi permette di impostare se ricevere o no messaggi da certi numeri in maniera
automatica.
Controllo remoto permette di controllare il proprio cellulare anche quando non si ha con sé, tramite
un altro telefono.
NOTA: LA PASSWORD DI DEFAULT È 0000 (quattro zeri).
I controlli remoti sono:
- Accensione remota.
- Deviazione di chiamata.
- Blocco del telefono.
- Formattazione disco.
- Messaggio precedente.
27
-
Manda il nome della carta.
NOTA: QUESTE FUNZIONI NON SONO DISPONIBILI FINCHE’ NON VENGONO ATTIVATE. LA
DEVIAZIONE DI CHIAMATA RICHIEDE IL SUPPORTO DELLA RETE. BISOGNERA’ SETTARE UN NUMERO
TELEFONICO DA UTILIZZARE COME CONTROLLO REMOTO. SE LA VOCEIMPOSTAZIONE CONTROLLO
NUMERO E’ IMPOSTATO SU NESSUN NUMERO, IL CELLULARE PUO’ ESSERE CONTROLLATO IN
REMOTO ALTRI TELEFONI. SE INVECE VIENE IMPOSTATO SU NUMERO SPECIFICO, POTRA’ RICEVERE I
COMANDI SOLO DAL NUMERO DESIGNATO PER TALE SCOPO.
Si potrà sostituire la password di accesso a questa funzione in qualsiasi momento dall’apposita voce. La
lista dei comandi che si posso impartire sono alla voce Inserire Comandi (4) e da questo pannello si
potranno sostituire anche le parole chiave per impartire i comandi.
NOTA: I COMANDI REMOTI POSSONO CONTENERE SIA NUMERI CHE LETTERE PER UN MASSIMO DI
19 CARATTERI. IL TELEFONO DOPO AVER RICEVUTO UN COMANDO RISPONDERA’ CONFERMANDO IL
COMANDO RICEVUTO
20. Registro chiamata
Visualizza tutte le chiamate. Basterà cliccarvi sopra per visualizzare tutti dettagli, quali data, ora
numero di chiamate ecc.. Inoltre, con i numeri visualizzati in questa lista sarà possibile fare delle operazioni
quali richiamare, inviare un SMS o un MMS ecc…
21. Wallpaper
Cliccare su questa icona per modificare l’immagine di sfondo del display. Qui apparirà la lista delle
foto applicabili come sfondo, basterà visualizzarle premendo la freccia in alto a destra Visualizza per poterle
vedere e quindi tramite click selezionare. Il cellulare chiederà conferma al cambiamento di immagine di
sfondo, cliccare su OK se si vuole sostituire con la nuova immagine, altrimenti cliccare su Indietro.
22. Cronografo
La funzione cronografo, ha tutte le impostazioni di un cronografo reale e sulla plancia di comando
ha tre tasti il primo per azzerare il secondo per avviare il conteggio e il terzo per tornare al menù
precedente. Si può impostare per contare gli intervalli di tempo, per contante il più breve tempo o pure per
un conteggio alla rovescia. Il menù risulta molto semplice ed intuitivo.
28
23. Nuovo contatto
Cliccare su questa icona per inserire un numero di telefono nella rubrica in maniera diretta senza
dover accedere al menù rubrica.
NOTA: IL CELLULARE PUO’ IMMAGAZZINARE FINO A 800 NUMERI IN RUBRICA RIPARTITI PER CIASCUNA
SIM.
In questo pannello si introduce il nome o il numero che poi può essere arricchito di tutte le informazioni
che permette di inserire la rubrica telefonica.
24. MMS
La funzione di MMS è un servizio a metà tra la funzione email e la fuznione SMS. E’ raggiungibile
dall’icona MMS di colore verde nel menù principale ed ha una gestione molto semplice
24.1 Configurazione degli MMS
Per abilitare il cellulare al traffico MMS basta semplicemente chiamare il proprio operatore e
chiedere di inviare il messaggio auto configurante per il cellulare N73, chiedere al proprio operatore le
modalità per effettuare questa operazione.
24.2 Invio MMS
L’operazione di invio MMS è molto semplice e per certi versi simile a quella di comporre una mail. Il
pannello che ci si trova davanti è uguale a quello del pannello email. Esso è composto infatti da:
La prima riga (A) è lo spazio riservato all’introduzione del numero telefonico del destinatario.
Il secondo campo (CC) serve per introdurre più numeri di telefono destinatari di un unico MMS.
Il terzo campo (CCN) serve per introdurre più numeri di telefono destinatari di un unico MMS, ma
nasconde ai destinatari l’elenco degli altri riceventi l’MMS.
Il quarto campo serve per introdurre in evidenza l’oggetto dell’MMS.
Il quinto campo è lo spazio su cui scrivere il corpo dell’MMS. Per iniziare a scrivere si dovrà cliccare
sulla freccia in alto a destra Modifica.
Dopo aver scritto il corpo del nostro MMS cliccare nuovamente la freccia in alto a destra Opzioni,
quindi sulla voce Eseguito del sottomenù, e ancora sul tasto Fatto in alto a sinistra.
Quindi cliccare su Effetua solo invio.
Nel pannello di gestione MMS troviamo anche la voce Messaggio in arrivo per leggere gli MMS in
entrata ai quali potremmo rispondere o inoltrare verso altre persone o, ancora, decidere di eliminare per
mezzo delle opzioni contestuali. Si potranno inoltre salvare Bozze utilizzare modelli, modificare i modelli
preesistenti o usare i dettagli Analogamente a quanto si può fare con gli SMS (vedi 3. SMS).
29
25. Chat
Il cellulare adesso più che mai è un oggetto che serve oltre che a permettere la comunicazione,
anche a migliorarla estendendone le possibilità. La chat è una nuova frontiera della comunicazione e questo
cellulare la mette a disposizione. L’utilizzo è semplice ed intuitivo. Basterà selezionare una chat room,
impostare un nickname e un numero di telefono quindi sarà possibile iniziare a scambiare messaggi in
tempo reale con il numero preimpostato.
26. Giochi
Per l’utilizzo ludico e distensivo questo cellulare è provvisto anche di ben quattro giochi:
1.
2.
3.
4.
Mah-jong
Enigma
Magic Sushi
Mah-jong a due giocatori
I settaggi per i giochi sono molto semplici da comprendere e da utilizzare, riguardano le modalità di gioco le
impostazioni sonore e l’attivazione/disattivazione della vibrazione. Il cellulare possiede anche un gioco
dinamico, cioè che utilizza il sensore di movimento (shake control). Questo gioco è nel menù principale ed
ha per titolo dynamic gioco (DADI). Si possono impostare tutta una serie di opzioni per renderlo più
divertente, per esempio si potrà assegnare una speciale azione ad un evento legato per esempio all’uscita
di un determinato numero.
27. Ricerca Rapida
Selezionare l’icona blu con cerchi bianchi concentrici per accedere alla ricerca rapida dei nomi in rubrica.
Basterà iniziare a digitare le iniziali del nome con cui è memorizzato sulla rubrica la persona da noi
ricercata, per vederla apparire immediatamente sul display con tutti i dettagli di contatto. Si può ricercare
la persona desiderata anche per numero.
28. Centro chiamate
30
L’icona è identificata da una sorta di scacchiera grigia e bianca con la dicitura Call center. La prima
voce del sotto menù darà accesso allo storico delle chiamate divise in due macro categorie SIM 1 e SIM 2 a
loro volta divise in categorie più specifiche:
Chiamate perse:
Chiamate composte:
Chiamate ricevute:
Elimina registri chiamate:
Tempo di chiamata:
Costo di chiamata:
Contatore SMS:
Contatore GPRS:
Tutte le chiamate alle quali non si è risposto.
Tutte le chiamate effettuate.
Tutte le chiamare ricevute.
Per eliminare tutti i dati qui immagazzinati.
Memorizza il tempo totale delle chiamate o
particolare dell’ultima chiamata.
Memorizza il costo totale delle chiamate o il
particolare dell’ultima chiamata.
Conteggia gli SMS in entrata ed in uscita.
Conteggia i byte mandati e ricevuti.
Tutti questi contatori posso essere resettati singolarmente o insieme.
Sempre nel sottomenù dell’icona centro chiamate troviamo alla seconda voce le impostazioni
chiamata per mezzo delle quali è possibile impostare le opzioni riguardanti l’invio o meno del nostro
numero di telefono, la chiamata in attesa, la deviazione di chiamata, le chiamate rifiutate e pure dei
simpatici effetti vocali da applicare alla nostra voce (simulazione voce da bambino, da donna ecc…).
Tornando indietro invece troviamo le Impostazioni avanzate per mezzo delle quali si potranno
effettuare altre impostazioni secondarie.
29. Documenti
Entrare in questo pannello cliccando sull’icona corrispondente per gestire i file contenuti o sul
cellulare o sulla scheda di memoria. Il pannello assomiglia un po’ alla gestione risorse dei PC e fornisce le
informazioni inerenti allo spazio occupato e allo spazio libero sulla scheda o sul telefono. Utilissima, quanto
semplicissima utility di questo cellulare che permette di creare o di aprire cartelle per poter modificarne i
file ivi contenuti o per mettervene di nuovi.
30. Profili Utente
Si può accedere a questa funzione dall’icona rossiccia con il fumetto bianco al centro nel menù principale.
Questo pannello permette di impostare il cellulare in vari ambienti d’uso. Le possibilità sono:
Generale
Riunione
31
All’aperto
Interno
Cuffia
Bluetooth
31. Orari del mondo
Cliccare sul l’icona ora mondiale per selezionare l’orario del paese desiderato. Dalle opzioni sarà possibile
scegliere se impostare o meno l’ora legale per quel paese.
32. Servizi di rete
Dall’icona azzurrina indicate la dicitura servizi di rete si potrà accedere ai servizi dell’operatore
usato. Questa opzione è possibile solo se l’operatore e la SIM forniscono tale servizio.
Sempre da questa icona si può accedere al servizio WAP (Wireless Application Protocol).
NOTA: IL WAP FUNZIONA SOLO SU SIM ABILITATE DALL’OPERATORE A TALE SERVIZIO E RICHIEDE LA
COPERTURA GPRS. INOLTRE SE NON SI HA UN CONTRATTO AD HOC CON IL PROPRIO OPERATORE SI
POTREBBERO PAGARE INGENTI SOMME IMPREVISTE PER IL COLLEGAMENTO AL SERVER. PRIMA DI
UTILIZZARE TALE SERVIZIO E’ BENE CONTATTARE IL PROPRIO OPERATORE DI RETE MOBILE.
32.1 Impostazione degli account dati
32.1.2 Account GPRS
Sempre nel menù Servizi di rete entrare nel sottomenù Account dati (3) quindi cliccare sulla freccia
in alto a destra per modificare i dati dell’account GPRS. Si potranno qui modificare il nome stesso
dell’account, il nome del fornitore del servizio, quindi il nome utente, password, il tipo di autenticazione e il
DNS primario. Per configurare in maniera ottimale tali parametri contattare il proprio operatore.
32.1.2 Account Wi-Fi (WLAN)
Impostare un’account Wi-Fi è molto semplice baterà attenersi alla seguente procedura:
Entrare nell’icona azzurrina Servizi di rete nel menù principale.
Cliccare su Account dati (3).
Cliccare su LAN wireless (3).
Cliccare su Cerca reti (4) per ricercare tutte le WLAN disponibili nella zona.
Nel pannello Reti disponibili che apparirà dopo la breve ricerca, potrebbero essere visualizzati più
account o nessuno.
32
NOTA: NEL CASO IN CUI NON VE NE SIA NESSUNO VORRÀ DIRE CHE LA ZONA NON È RAGGIUNTA
DA NESSUN SEGNARE WI-FI. MA SE VE NE SONO DI PIÙ, SCEGLIERE SEMPRE QUELLO CHE SI
RICONOSCE ESSERE IL SEGNALE PROVENIENTE DAL PROPRIO MODEM/ROUTER PER UNA
QUESTIONE DI MAGGIORE SICUREZZA NELLE TRASMISSIONE/RICEZIONE DEI DATI.
ACCANTO A CIUASCUNA RETE DISPONIBILE VI E’ L’ICONA DI UNA ANTENNA. QUESTA PUO’
ESSERE AFFIANCATA DA UN CATENACCIO E CIO’ SIGNIFICHERA’ CHE LA RETE IN QUESTIONE È
PROTETTA DA PASSWORD WPA. NEL CASO NON SI DISPONESSE DI UN PROPRIO ACCOUNT DI
RETE LAN CERCARE UNA RETE CHE NON ABBIA IL CATENACCIO ACCANTO ALL’ICONA
DELL’ANTENNA. IN QUESTO CASO SI POTRÀ ACCEDERE SENZA IL BISOGNO DI FORNIRE LA CHIAVE
WPA.
Nel caso in cui la nostra rete wi-fi sia protetta da WPA per completare l’accesso al nostro account,
si dovrà cliccare sulla connessione che riconosciamo essere la nostra dal pannello reti disponibili,
quindi su connetti.
A questo punto sarà richiesta la chiave precondivisa (WPA o WPE), che è un codice alfanumerico
fornito dal provider del servizio.
Quindi cliccare sul pulsante in alto a destra opzioni e quindi su Fatto.
Adesso si potrà accedere alla rete tramite il Brower mini Opera fornito o tramite altri scaricabili
dalla rete stessa, inoltre, si potranno inviare e ricevere email e navigare Wireless alla tariffa pattuita
con il provider al quale ci si è connessi.
Cliccare su gestione connessione sempre nel menù servizi di rete per controllare lo stato della connessione.
33. Unità di conversione
Il cellulare è dotato di un funzionale convertitore di unita di misura di Peso e di Lunghezza. Per
utilizzare questa funzionalità seguire la procedure:
Dal menu principale selezionare l'icona azzurrina con una A inscritta in un cerchio bianco con la
dicitura “Unità di conversione”.
Scegliere se si vuole convertire un unità di Peso o di Lunghezza premendo sull'apposita voce.
Nella casella in alto, è possibile determinare cosa si vuole convertire (es. da Kg a Libbre , da Km a
Miglia e vicersa).
Inserire il valore sulla prima casella e premere OK per vedere automaticamente il corrispondente
della misura convertita.
34. I tassi di cambio
Questa funzione serve da convertitore di valuta.
33
Dal menu principale alla voce ”I tassi di cambio”, troveremo un comodo convertitore di valute
estere. Sarà necessario impostare il tasso di cambio dalla valuta che si possiede a quella interessata
inserendo i valori di cambio sulla prima casella. La particolarità di questa funzione è che non si limita a
convertire la valuta in maniera automatica con dei tassi di cambio reimpostati, ma darà la possibilità di
inserire noi stessi i tassi variabili delle valute.
35. Voice Mail
Le email vocali (voice mail), vengono salvate su internet, si potrà chiamare il numero di mail vocale
per ascoltare il messaggio. Ecco la semplice procedure per utilizzare questa funzione:
Selezionare “ Voicemail” dal menu principale.
E' possibile impostare 2 numeri di casella Voicemail successivamente modificabili, premendo il
tasto in alto Opzioni, quindi Modifica e decidere se modificare il Nome o il Numero.
Per chiamare la casella Voicemail è sufficiente selezionare l' opzione “ Chiama Messaggi Vocali” dal
pannello Opzioni.
36. Registrazione programmata FM
Questa funzione permette di registrare in modo programmato trasmissioni Radio FM sulla memoria
del vostro telefono. Basterà seguire la seguente procedura:
Selezionare l'icona del menu “ Registrazione programmazione FM” ed impostare se mantenere la
funzione attiva o meno (Acceso/Spento).
Sulle quattro caselle sottostanti è possibile impostare ora , giorno , stazione radio e la qualità della
registrazione.
Per impostare la stazioni radio dalla quale si desidera registrare, andare sulla voce Impostazioni
Canale, quindi cliccare sul tasto in alto a destra Opzioni per inserire il canale sia manualmente , cioè
tramite inserimento diretto della frequenza di trasmissione (es. 89.20 Radio Deejay ), oppure
inserire il canale prescelto dall’elenco canali precedentemente impostato dal pannello di controllo
della funzione Radio FM.
37. Telecamera
E' possibile registrare dei video con audio per mezzo della funzione VCR (Video Cam Recorder).
Dal menu principale , premere l'icona denominata VCR. Premere il pulsante rosso al centro per
iniziare la registrazione. Con i pulsanti Frecce è possibile regolare invece la luminosità e lo zoom.
Nel menu Opzioni, troveremo utili impostazioni quali :
34
Qualità ed altre impostazioni di registrazione
Effetti video
Selettore di videocamera interna o esterna
Memoria sulla quale salvare i nostri video
38. Segreteria telefonica
Il cellulare dispone della funzione di Segreteria telefonica . Basterà solo settare Acceso dal menù
Impostazioni.
E' possibile registrare le chiamate ricevute alle quali non si risponde come in una vera e propria
segreteria telefonica. Il tempo di registrazione si potrà impostare in qualsiasi momento il menu
Impostazioni. Da questo stesso menù si potranno impostare tutta una serie di funzioni, come il tempo di
autorisposta da Pick-up Time (tempo che passa dal primo squillo all’avvio della registrazione del messaggio)
, la durata della registrazione della chiamata ricevuta (Record duration) e infine il messaggio di
autorisposta, che verrà riprodotto al momento dell' autorisposta, impostabile da Greetings File.
Si potrà scegliere di impostarne uno di default (in questo caso sarà in lingua inglese) dalla voce
Choose default, oppure sceglierne uno di quelli gia creati dai file registrati da noi stessi tramite il
registratore di suoni cliccando su Choose From File.
Per ascoltare eventuali messaggi lasciati andare su Segreteria telefonica sul menù principale e
quindi su Leaving messages.
39. Registratore di suoni
Funzione raggiungibile dal menù principale cliccando sull’icona Registratori, permette di utilizzare il
cellulare come un registratore portatile. Ha una plancia di comando estremamente semplice ed intuitiva,
composta solo dai tasti di registrazione/riproduzione e delle opzioni.
Cliccando sul primo pulsante della plancia di comando (pallino bianco/rosso) si avvierà la
registrazione per mezzo del microfono interno del telefono, dallo stesso tasto si potrà mettere in pausa la
registrazione per poi continuare con il tasto Cont. In basso a sinistra. Il tasto Stop in basso a destra
terminerà definitivamente la registrazione. La differenza tra la pausa e lo stop della registrazione, risiede
nel fatto che, dopo la pausa la registrazione continuerà sullo stesso file con il risultato finale di generare un
unico file unendo tutti gli spezzoni già registrati, mentre con stop si finirà un file per iniziarne un altro con
l’avvio di un’altra registrazione.
40. File manager
35
Dal menù principale cliccando sull’icona con la dicitura Lucido, si accederà al file manager, sarà
questo che permetterà di gestire i file e le cartelle presenti sul proprio cellulare. Per effettuare tutte le
operazioni possibili su file e cartelle, siano esse contenute sul cellulare o sulla scheda micro SD, si dovrà
cliccare sul menù contestuale Opzioni in alto a destra.
41. Lettore di E-Book
I file E-book necessitano di essere scaricati sulla memoria del telefono o sulla micro SD nella cartella
E-Book.
NOTA: SE TALE CARTELLA NON ESISTE, CREARLA.
Gli E-Book sono dei file che sono stati creati per sostituire i libri cartacei, quindi conterranno solo
documenti di testo.
Una volta caricati sul telefono o sulla micro SD tramite USB bluetooth o Wi-Fi, premere dal pannello
Libreria il tasto Opzioni, per accedere alle impostazioni preferite di gestione di tali file. Si potrà decidere di
leggerli a schermo intero sul display del nostro apparecchio, permettere lo scorrimento automatico testo o
scegliere il carattere del Testo e la sua velocità scorrimento automatico.
42. Bluetooth
Per il corretto funzionamento del Bluetooth è importante seguire passo-passo quanto riportato
nella seguente procedura:
Aprite il menu Bluetooth dal menu principale attivarlo cliccando suilla voce Alimentazione finchè
lo stato non risulterà impostato su Acceso.
Ricercare il dispositivo che si vuole collegare al nostro cellulare cercandolo tra quelli che si
visualizzeranno dopo aver utilizzato l’opzione Il mio dispositivo (4) quindi Richiesta nuovo
dispositivo.
A questo punto una volta trovato, il dispositivo Bluetooth (che sia un telefono , un auricolare ecc)
verrà visualizzato sottoforma di un nome nel nostro display. Una volta scelto l' apparecchio da
associare premere su di esso e attendere che la connessione avvenga.
E' necessario impostare sempre un codice di connessione che vi verrà richiesto una volta stabilito il
collegamento con il nuovo dispositivo. Il codice standard del telefono è 0000 (quattro zeri). Questo
codice dovrà essere inserito prima sul nostro apparecchio, poi sul dispositivo Bluetooth al quale si
desidera collegarsi.
Infine dal menu Impostazioni (6) possiamo impostare il Nome del nostro dispositivo, visibilità,
percorso audio e molte altre opzioni riguardanti le impostazioni bluetooth.
36
43. Televisione
Il telefono è equipaggiato di un sintonizzatore TV analogico , con il quale possiamo vedere tutti i
canali tv analogici.
43.1 Interfaccia TV
Cliccare sul pulsante Televisione nel menu principale.
Qui visualizzeremo direttamente l’interfaccia TV con la relativa plancia di controllo.
In alto a sinistra troveremo un’icona a forma di antenna che ci mostrerà sempre la qualità del
segnale TV che abbiamo nel luogo in cui ci troviamo.
NOTA: PER AUMENTARE TALE PARAMETRO ESTRARRE L’ANTENNA POSTA NELLA PARTE
SUPERIORE SINISTRA PER IL MODELLO V709 E NELLA PARTE INFERIORE DESTRA PER QUANTO
RIGUARDA IL MODELLO E72.
Quindi troviamo i tasti per accedere direttamente ai canali già memorizzati nella lista, tramite la
funzione Add channel disponibile nelle Opzioni in basso a sinistra.
I primi tasti della plancia di comando riguardano la ricerca. Le frecce indicano la modalità di ricerca
manuale (Avanti/Dietro), e la lente d’ingrandimento riguarda la ricerca automatica. Basterà cliccare
su quest’ultima in un luogo con una buona ricezione per memorizzare la maggior parte dei canali
TV.
Nella seconda linea della plancia di comando troviamo i controlli volume e luminosità, controllabili
ciascuno con i relativi tasti più “+” e meno “-”.
Sulla terza linea della plancia troviamo il pulsante per accedere alle opzioni, il tasto per registrare in
diretta dal ricevitore TV e il tasto Indietro per tornare al menù principale.
43.2
Impostazioni ricevitore analogico TV
Nell’interfaccia TV premere il tasto Opzioni quindi Area Setting per impostare l’area di utilizzo del
ricevitore stesso. Quindi cercare la voce Europa Occidentale tra la lista di paesi e premere OK.
Posizionarsi in un luogo con ampia copertura di segnale TV analogico, uscire l’antenna retraibile e
avviare la ricerca automatica dei canali (icona lente di ingrandimento).
NOTA: SE DURANTE LA RICERCA NON E' STATO POSSIBILE AGGIUNGERE NESSUN CANALE TV,
PROVARE A CAMBIARE LUOGO E CERCARE UNA COPERTURA DI SEGNALE MAGGIORE.
Una volta agganciati i canali , sarà possibile creare una propria lista canali da Lista Canali oppure
definire una lista di canali preferiti da Mio canale.
44. Rubrica telefonica
In questa rubrica potrete salvare informazioni quali nomi, numeri di cellulare, numeri fissi e numeri
d’ufficio. Il cellulare è predisposto per salvare 800 numeri di telefono. La rubrica è dotata di alcune opzioni
che ne agevolano l’uso quali:
Ricerca Veloce, permette di ricercare per nominativo o per numero un contatto della rubrica.
Baterà inserire le iniziali del nome o i primi numeri del numero di telefono che il contatto verrà
visualizzato a display e verrà automaticamente chiamato.
Cerca contatto, per mette di ricercare per nominativo o per numero un contatto della rubrica.
37
Baterà inserire le iniziali del nome o i primi numeri del numero di telefono che il contatto verrà
visualizzato a display.
Copia tutto, per copiare dalla SIM al telefono o viceversa.
Aggiungi nuova voce, permette di aggiungere tutti i dettagli di un nuovo contatto.
Elimina, permette di eliminare uno o più contatti singolarmente o contemporaneamente da SIM o
telefono.
Gruppi di Chiamate, per creare dei gruppi di contatti, filtrare i contatti presenti in base al gruppo
nel quale il contatto è stato memorizzato es. Famiglia , lavoro , amici ecc..
Nuomero in più, per archiviare numeri d’emergenza o di servizio.
Impostazioni Rubrica, permette di impostare o comunque gestire le opzioni basi della rubrica.
Tono contatto, permette di associare una suoneria specifica per ogni contatto o per gruppi di
chiamata. Nelle Impostazioni Rubrica, inoltre, è possibile trovare le opzioni per selezionare da
quale SIM vedere i contatti (SIM1 o SIM2), controllare il numero di contatti memorizzati e ancora
memorizzabili.
45. Musica
Il Riproduttore musicale , è possibile attivarlo tramite l'icona Musica posta in basso a destra del
menù principale. Accanto alla barra di scorrimento, che indica il tempo trascorso ed il tempo rimanente del
brano in esecuzione troviamo le modalità di riproduzione, ovvero ciclica, casuale, singola, in sottofondo e
ripetizione intera playlist. In alto a destra troviamo il tasto Scheda di memoria dove verrà visualizzato l
'elenco completo delle canzoni in memoria. Evidenziando una canzone e selezionando il tasto Opzioni
possiamo accedere ai Dettagli canzone, impostare la canzone selezionata come suoneria per mezzo del
pulsante Aggiungi alle suonerie. Cliccanto su Opzioni quindi su Impostazioni, troviamo la possibilità di
impostare il lettore, gli Effetti audi e dispositivi Bluetooh di terze parti.
I tasti sulla plancia di controllo sono i tradizionali controlli Play per avviare la canzone selezionata,
Avanti e Indietro rispettivamente per passare alla canzone successiva o precedente, Stop per interrompere
la riproduzione della canzone e Pausa per fermare in un certo punto. Sotto troviamo lo slide che controlla il
volume di riproduzione.
46. Lettore micro SD card
Il cellulare è progettato per supportare schede di memoria Micro SD.
Per inserire o rimuovere una scheda di memoria è sufficiente rimuove il coperchio batteria quindi
la batteria. Il telefono è progettato per l'inserimento rapido , cioè da apparecchio acceso, ma in ogni caso è
sempre consigliato spegnere e riavviare il telefono.
47. Contenuto della scatola
38
La scatola di entrambi i modelli (V709 e E72) contiene:
Un Cellulare (V709 o E72)
Un cavo dati/ricarica
Un adattatore di rete 220V (base di ricarica solo E72)
Due batterie
Un auricolare
Un libretto di istruzione
39
48. Problemi comuni
Se il telefono non funziona in maniera corretta provare a risolvere autonomamente il problema,
facendo riferimento alla seguente tabella:
PROBLEMA
Cattiva ricezione
POSSIBILE CAUSA
Le onde radio non sono in
condizioni di ricezione ottimale a
causa di ostacoli quali edifici o
spesse mura.
Durante le ore di intenso traffico
telefonico.
Lontano
segnale.
Eco o rumore
Breve durata dello standby
Non si accende
Errore alla SIM card
Impossibile connettersi alla rete
dall’emettitore
Don Usare il cellulare in questo
luogo
Non usare il telefono in quelle
ore.
Contattare il proprio operatore
del
per avere una mappa della
copertura del suo segnale.
I cavi di rete non sono idonei.
Non vi è copertura di segnale in
quella zona.
Il tempo di standby è settato in
maniera non adeguata nei
settaggi del telefono.
La batteria è esaurita.
SOLUZIONE
Riattaccare
e
ricomporre
nuovamente il numero.
Settare un tempo di standby
adeguato.
Sostituire la batterie e mettere la
batteria esaurita sotto carica, se
persiste il difetto vuol dire che la
batteria ha concluso il suo ciclo
vitale.
Quando non v’è segnale il
cellulare
ricerca
sempre Usare il telefono in luoghi dove vi
l’operatore con ingenti consumi è presenza di forte segnale.
di energia delle batterie.
Controllare il livello della batteria
ed eventualmente caricarla o
gettate la batteria ed acquistarne
La batteria è esaurita.
una dal distributore autorizzato.
Contatto:
[email protected]
Contatta l’operatore cui essa
La SIM è danneggiata.
appartiene.
Controllare e posizionare in
La SIM è istallata male.
maniera corretta.
Usare un panno morbido o un
I contatti della SIM sono sporchi.
pennellino per rimuovere lo
sporco.
Contattare l’operatore cui essa
La SIM non è valida.
appartiene.
La zona non è coperta dal segnale Contattare l’operatore cui essa
GSM.
appartiene.
40
Segnare non ottimale.
Riprovare e provare a cercare una
zona con una migliore ricezione
del segnale.
E’ attivata una restrizione di
Disattivare tale funzione.
chiamata.
Impossibile effettuare chiamate
La composizione fissa è attivata.
Disattivare tale funzione.
Sostituire il caricabatteria.
Il caricabatterie è danneggiato.
Contatto:
[email protected]
Impossibile ricaricare
La temperatura è inferiore ai Cambiare il luogo dove ricaricare.
10°C o superiore ai +55°C.
Connessione errata al connettore
Controllare la connessione.
di ricarica.
Impossibile aggiungere nuovi La capacità della rubrica è Cancellare alcuni numeri superflui
contatti
esaurita.
dalla rubrica
Impossibile
settare
alcune L’operatore
utilizzato
non Contatta
l’operatore
cui
funzioni
supporta tali funzioni.
appartiene la SIM.
41