AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA
Transcript
AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA
AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA Dipartimento Giuridico e Risorse Umane Direttore dr. Michele Bacchin UOC Affari Generali, Procedimenti Disciplinari e Rapporti in Convenzione Sede legale - Tel. 041.2608020 e-mail [email protected] PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DEL SERVIZIO CUP AZIENDALE E CALL CENTER DELL’AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA CHIARIMENTI: 22.2.2013 DOMANDA: Si chiede l’esatta indicazione di quali beni attualmente in uso sono di codesta Ulss e saranno messi a disposizione dell’aggiudicatario, e quali invece no, in relazione a tutti i beni la cui fornitura è richiesta sia per il lotto 1 che per il lotto 2 (pag. 6 del capitolato), e dunque: o per il lotto 1: se, ed eventualmente in quali parti, è di codesta Ulss e sarà messo a disposizione dell’aggiudicatario il “call center”, con il relativo hardware e software, attualmente in uso; se, ed eventualmente in quale parte, sono di codesta Ulss e saranno messe a disposizione dell’aggiudicatario le “postazioni informatiche complete” attualmente in uso per il Call Center; quali esatti “altri beni patrimoniali” sono di codesta Ulss e saranno messi a disposizione dell’aggiudicatario; o per il lotto 2: se, ed eventualmente in quale parte, sono di codesta Ulss e saranno messe a disposizione dell’aggiudicatario le “postazioni informatiche complete” attualmente in uso per il Call Center; quali esatti “altri beni patrimoniali” sono di codesta Ulss e saranno messi a disposizione dell’aggiudicatario; Risposta: lotto 1: - il capitolato prevede all’art.1 che l’aggiudicataria dovrà garantire la fornitura installazione e manutenzione di un call center dedicato all’attività prenotazione e disdetta completo di hardware e software con le caratteristiche e le funzionalità descritte nell’art. 2. Attualmente nessun relativo dispositivo informatico è di proprietà dell’azienda. - L’aggiudicataria dovrà garantire la fornitura installazione e manutenzione di postazioni informatiche complete come previsto dall’art. 1 del capitolato. Attualmente nessun relativo dispositivo informatico è di proprietà dell’azienda. - Attualmente il servizio è gestito con lotto unico. I beni patrimoniali relativi all’attività riconducibili ai due lotti sono individuati nelle tabelle allegate che descrivono i beni di proprietà dell’azienda Ulss 12 e quelli della ditta che gestisce il servizio. Si specifica che le tabelle riportano la fotografia in essere al momento attuale. A tal proposito si precisa che oggetto dell’appalto è anche la fornitura, installazione e manutenzione delle attrezzature e arredi che comunque siano necessari all’espletamento del servizio call center. Lotto 2: 1 AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA Dipartimento Giuridico e Risorse Umane Direttore dr. Michele Bacchin UOC Affari Generali, Procedimenti Disciplinari e Rapporti in Convenzione Sede legale - Tel. 041.2608020 e-mail [email protected] - Il capitolato prevede all’art. 1 che l’aggiudicataria dovrà garantire la fornitura installazione e manutenzione delle postazioni informatiche complete. Attualmente nessun relativo dispositivo informatico è di proprietà dell’azienda. - Attualmente il servizio è gestito con lotto unico. I beni patrimoniali relativi all’attività riconducibili ai due lotti sono individuati nelle tabelle allegate che descrivono i beni di proprietà dell’azienda Ulss 12 e della ditta che gestisce il servizio. Si specifica che le tabelle riportano la fotografia in essere al momento attuale. A tal proposito si precisa che oggetto dell’appalto è anche la fornitura, installazione e manutenzione delle attrezzature e arredi che comunque siano necessari all’espletamento del servizio di prenotazione. DOMANDA: Al fine di meglio appurare l’oggetto della precedente domanda, si chiede se i documenti di gara relativi alla precedente gara di appalto (anno 2007) sul medesimo servizio prevedevano che le attrezzature e gli arredi fossero lasciati dall’affidatario, a fine gestione, in proprietà dell’Ente Appaltante. Se anche così non fosse, si chiede comunque conferma che anche l’attuale gestore, ove concorresse al nuovo affidamento, sarebbe tenuto a fornire (ovvero integrare o sostituire) le attrezzature attualmente in uso, negli stessi esatti termini valevoli per gli altri concorrenti, al fine di garantire l’imprescindibile par condicio tra i concorrenti medesimi. Risposta: Le disposizioni del capitolato saranno interamente applicate alla ditta aggiudicataria, non essendo prevista nello stesso alcun tipo di eccezione. DOMANDA: In riferimento al lotto n. 1 si chiede se la gestione del servizio del centralino H24 svolta presso una struttura sanitaria pubblica è sufficiente per comprovare la capacità tecnica e professionale richiesta alla sezione III.2.3 del bando; Risposta: No. Il disciplinare di gara all’art. 8 prevede la necessità di comprovare “…il possesso dei requisisti di capacità tecnica richiesti nel bando di gara” e in particolare, in relazione al lotto 1, “erogazione di servizi di call center presso strutture sanitarie pubbliche e o private nell’ultimo triennio (2009, 2010, 2011)…”. DOMANDA: In riferimento al lotto 1 e lotto 2 si chiede se c’è l’obbligo di assunzione dei lavoratori attualmente impiegati. Risposta: Vedi risposta ad analoga domanda già pubblicata. DOMANDA: Nei chiarimenti da Voi forniti, si evidenzia più volte come il capitolato sia stato strutturato su una previsione oraria e che gli orari di apertura/numero ore settimanali per sede potranno variare. Si chiede quindi se, nella gestione tecnica del servizio (a.2) 2 AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA Dipartimento Giuridico e Risorse Umane Direttore dr. Michele Bacchin UOC Affari Generali, Procedimenti Disciplinari e Rapporti in Convenzione Sede legale - Tel. 041.2608020 e-mail [email protected] del progetto tecnico, occorre esporre in linea generale l’organizzazione dei turni (fermo restando il monte ore settimanali per singola sede) o dettagliare come sono strutturati i turni per evidenziando il numero di risorse e il numero di ore settimanali per singola sede? Risposta: Il disciplinare di gara prevede che saranno oggetto di valutazione le procedure operative e i protocolli organizzativi utilizzati, così come verranno rappresentati nel progetto tecnico di organizzazione e gestione del servizio che ciascuna ditta deve presentare. DOMANDA: All’art. 1 – pag. 6 del capitolato speciale si richiede la fornitura di 39 postazioni informatiche mentre gli sportelli, come da allegato B, sono 35. Potete esprimere la motivazione? Risposta: Il capitolato speciale individua all’art. 1 le varie attività oggetto dell’appalto e che non si esauriscono al solo servizio di sportello. Si specifica, inoltre, che l’allegato B riporta la fotografia in essere al momento della redazione del capitolato stesso. Il capitolato prevede altresì, la possibilità di apertura di nuove sedi. DOMANDA: Art. 14 del capitolato tecnico – per il lotto 2 si richiede relativamente al furto/rapina se l’indennizzo massimo per sinistro di euro 200.000 si indente per tutte le sedi, per singola sede o come massimale unico. Risposta: Il massimale pari a € 200.000 indicato nel capitolato si riferisce al singolo evento di danno. DOMANDA: Si richiede se nelle sedi oggetto del lotto 2 sono presenti sistemi di chiusura e/o impianti di allarme? Risposta: Oltre ai normali sistemi di chiusura e di controllo esistenti nella sede entro la quale è attualmente ubicato il singolo centro di prenotazione, si indica, sede per sede, l’esistenza o meno dell’impianto di antintrusione e dell’eventuale sistema di chiusura specifica: Centro Unico Prenotazioni Ospedale dell'Angelo Via Paccagnella, 11 - Zelarino – VENEZIA Porta a vetri chiusa a chiave / no impianto antintrusione Prenotazioni Ospedale Civile Ospedale SS Giovanni e Paolo Castello 6777 – VENEZIA Porta chiusa a chiave / no impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 2 3 AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA Dipartimento Giuridico e Risorse Umane Direttore dr. Michele Bacchin UOC Affari Generali, Procedimenti Disciplinari e Rapporti in Convenzione Sede legale - Tel. 041.2608020 e-mail [email protected] Corte Bigaglia 9 - Murano – VENEZIA no impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 2 Piazzale Ravà 1 - Lido – VENEZIA no impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 2 Via Scarpa 950 - Pellestrina – VENEZIA no impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 2 Via Concordia 29 - Ca' Savio - CAVALLINO – TREPORTI no impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 2 San Mauro 315 - Burano – VENEZIA no impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 4 Via Triestina - Favaro Veneto – VENEZIA sede dotata di impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 3 Via Cavanis, 48 - Chirignago – VENEZIA sede dotata di impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 3 Via Tommaseo 7 - Marghera – VENEZIA sede dotata di impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 4 Viale S. Marco 76 – MARCON sede dotata di impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 4 Via Tagliamento 5 - QUARTO D'ALTINO sede dotata di impianto antintrusione Centro Unico Prenotazioni Distretto n. 1 Dorsoduro 1454 – VENEZIA Porta chiusa a chiave / no impianto antintrusione DOMANDA: In merito al chiarimento circa l’attuale inquadratura giuridico-economica del personale attualmente impiegato, cui è stata data già risposta, si chiede conferma circa il vincolo, per la/le aggiudicataria/e, e di applicazione della clausola sociale. Risposta: Si conferma quanto indicato nelle risposte già pubblicate, circa l’esistenza del vincolo. 4 AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA Dipartimento Giuridico e Risorse Umane Direttore dr. Michele Bacchin UOC Affari Generali, Procedimenti Disciplinari e Rapporti in Convenzione Sede legale - Tel. 041.2608020 e-mail [email protected] DOMANDA: L’art. 3 del Capitolato Tecnico “Livelli di servizio attesi” richiede, per il lotto 2, un tempo di attesa massimo allo sportello di 15 minuti. Inoltre, si precisa che detti tempi di attesa “potranno essere ricavati anche dal sistemi elimina code”. Si chiede se gli elimina code di che trattasi sono oggetto di fornitura della presente gara d’appalto, oppure se essi sono già in possesso dell’Azienda Sanitaria. Nella prima ipotesi, si chiede inoltre di conoscere se tutti i presidi siano dotati di detto sistema. Risposta: L’aggiudicataria nello svolgimento delle attività oggetto dell’appalto deve rispettare i livelli minimi di servizio individuati all’art. 3 del capitolato. A tal fine deve presentare rendiconto settimanale dei tempi minimi, massimi e medi degli utenti per l’accesso ad un operatore libero per giorno e per fascia oraria di trenta minuti. L’utilizzo del sistema elimina code è uno strumento eventuale di dimostrazione del rispetto dei minimi il cui onere di acquisizione è a carico della ditta aggiudicataria. I due elimina code attualmente in uso presso i presidi ospedalieri non hanno questa funzionalità. F.to IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO dr. Michele Bacchin 5