Biography - Gianfranco Grilli
Transcript
Biography - Gianfranco Grilli
gianfrancogrilli Biography Curriculum Musicale Nato nel 1956, si è laureato in geologia nel 1981 e attualmente è docente di scienze in un istituto superiore. Si è interessato di musica sin dall’ infanzia studiando privatamente pianoforte e nozioni di armonia e composizione. All’età di nove anni comincia a suonare l’organo a canne in chiesa, nelle funzioni religiose e il sax soprano nella banda della sua cittadina natale. Successivamente, all’età di quindici anni, scopre la musica pop e rock, studia la chitarra e partecipa a session con amici musicisti e gruppi locali. In seguito si appassiona alla musica elettronica, allestisce un home recording studio midi e si dedica alla realizzazione di musiche di carattere ambient, new age, per colonne sonore. Nel 1988 ha collaborato con RAI 3 Regione Marche realizzando la colonna sonora del documentario “ I Monti Azzurri” in due puntate ed una sigla per il telegiornale regionale. Sempre nello stesso anno ha composto il brano classico “ Nubi…un cielo d’inverno” per oboe e pianoforte, eseguito in prima assoluta nel giugno 1988 da due giovani concertisti diplomati al conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Secondo classificato nel concorso Soundwork Yamaha X-Club 1991/92 per songs composte con il sintetizzatore Yamaha SY77. Nel 1997 e 1998 vengono pubblicati i suoi primi lavori su cds: si tratta di “Heaven’s Corner” edito dalla Tring per la collana Celestio new age e “Il Tempio di Karnak” pubblicato dalla etichetta ambient Amplexus. Da allora pubblicherà numerosi cds per etichette diverse. La sua attività consiste principalmente nella realizzazione di lavori artistici di carattere ambient, spaces ed elettronico, contestualmente non disdegna comporre brani più fruibili di genere chillout e new age, in particolare rivolti alla meditazione. I suoi brani sono stati trasmessi più volte a Radiotre e Radiodue Rai nei programmi condotti da Arturo Stalteri (Blue Note, Suoni Paralleli, Lampi d’ inverno, Fuorigiri), a Radiotre (Fonorama, condotto da Nicola Catalano), a Radiouno (Demo, condotto da Pergolani-Marenco), a Radio Capodistria (Extra, extra, extra condotto da Mauro Missana), ed in radio estere. I suoi cds sono stati recensiti in Italia ed all’estero su riviste specializzate ( Blow Up, Rockerilla, Rumore, Musica! di Repubblica, Deep Listenigs, New age appuntamenti, 21st Century Music, Futura Music, Mercatino Musicale, Margen Magazine ecc.). Numerose anche le recensioni web su siti nazionali ed esteri. Musicisti preferiti: Popol Vuh, Brian Eno, Kraftwerk, Robert Fripp e King Crimson, David Sylvian, Peter Gabriel, Steve Roach, Alan Stivell, Amazing Blondel, elettronica tedesca anni 70, Franco Battiato. I was born in Mondavio (Italy) in 1956, graduated in geology, science teacher at high school in Italy. I play piano, synthesizer and guitar, I have studied in private harmony and composition; ambient music composer in home recording midi. In 1998 I released the music for documentary “I Monti Azzurri” Rai 3 Reg. Marche (Italian television). 2^ classified at the competition Soundwork 91-92 Yamaha X-Club for tracks played with SY77 Yamaha Synthesizer, in Italy. http://www.gianfrancogrilli.com Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 19:19 gianfrancogrilli I have composed ambient and electronic tracks, new age and chillout songs appreciated in Italy and abroad. My were tracks broadcasted at Radiouno, Radiodue, Radiotre in Italy, Radio Capodistria (Slovenia), in Germany, USA ecc. Reviews in Italy and abroad: Blow Up, Rockerilla, Rumore, Musica! (Repubblica), New age appuntamenti, Mercatino Musicale, Futura Music, 21st Century Music, Deep Listenigs, Margen Magazine ecc. http://www.gianfrancogrilli.com Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 19:19
Documenti analoghi
"Il Teatro dei risvegli" giovedì 12 maggio al Teatro Dehon
in luoghi teatrali e rassegne. Ma รจ ancora difficile far accettare questo mondo da un pubblico non solo formato da
familiari, amici, persone coinvolte, ma anche da persone non coinvolte, dai critic...