n°3 - DIARIO di CASTROVILLARI
Transcript
n°3 - DIARIO di CASTROVILLARI
P O L I T I C A - S P O R T - S P E T T A C O L O - I N F O R M A Z I O N E - A M B I E N T E - C U L T U R A 19 -24 gennaio 2004 Anno 2 - numero 3 IL DIARIO di Esce la Domenica Distribuzione gratuita CASTROVILLARI Periodico al servizio del cittadino ci a scrivete [email protected] strovil a c i d o i ildiar Se siamo ancora qui ALL’INTERNO San Giuliano, patrono e e siamo ancora qui, lo dobbiamo solo esclusivamente protettore di Castrovillari alla simpatia con cui i castrovillaresi ci seguono e all’attenzione da parte degli operatori commerciali che conMDC: interrogazione al tinuano a credere nel periodico che distribuiamo ogni settiParlamento Dal 1960...vendita mobili e complementi d’arredo mana in 3.000 copie e che arriva direttamente nelle case L’inno castrovillarese della gente senza finire sull’asfalto cittadino. Si fa strada, tra FINANZIAMENTI A TASSO O - PRIMA RATA 90 Civitaredda compie 50 anni l’altro, anche l’idea che fare pubblicità sul “DIARIO”, significa sostenere un’iniziativa culturale slegata da qualsiasi sudditanza partitica e proprio per questo, posta al servizio del cittadino. A quegli imprenditori (pochi per fortuna) che, contattati dal nostro servizio commerciale, hanno risposto quasi in maniera compiaciuta, che essendo sul mercato locale da più Numerosi sono i provvedimenti normativi che attribuiscono 1991 n. 10) sono tenuti, quindi, a compiere, almeno ogni 2 le competenze, in materia di energia, all’Ente Provincia. Gli anni, i controlli circa l’osservanza delle norme relative al rendi quarant’anni non avevano certo bisogno di farsi pubblicità, obiettivi, che la legislazione si propone di raggiungere, attra- dimento di combustione degli impianti termici (che consiste noi rispondiamo invitandoli ad avere più coraggio, più fanta- verso una serie di controlli, riguardano: nella misurazione in opera di determinati parametri) e gli altri sia e a tirare insieme a noi un sasso nello stagno dell’indiffe- • il risparmio di energia; controlli di legge. Tali controlli possono essere condotti con tecnici propri renza e dell’apatia in cui versa il penalizzato commercio • la tutela dell’ambiente; • la sicurezza degli impianti termici. (della Provincia n.d.r.) o con tecnici dipendenti da aziende castrovillarese. Per continuare a tenere desta l’attenzione Le norme, in particolare, stabiliscono che l’esercizio e la esterne, con le quali viene stipulata apposita convenzione. A sulla città, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Se si repumanutenzione degli impianti termici sono affidati al proprie- Castrovillari, ad es., sta operando una azienda di Rossano la ta importante la nostra crescita, allora è il momento di dimotario che se ne assume la responsabilità. FOTOVOLTAICA. strarlo. A meno che, come spesso è avvenuto dalle nostre Per gli impianti con una potenza inferiore a 35 KW, la verifica La legge, ancora, stabilisce che il costo del controllo biennale, parti, non si voglia apprezzare qualcosa solo dopo averla di rendimento va effettuata ogni due anni. La manutenzione effettuato dall’Ente locale, è a carico dell’utente. va effettuata ogni anno. I Comuni con più di 40.000 abitanti e persa. continua a pag. 2 G.S.f l’Ente Provincia per gli altri comuni (art. 31 c.3 L. 9 gennaio 3 6 7 S CALDAIE ... UN PO’ DI CHIAREZZA!!! Mi consenta! Anche lei, legge “Il Diario”? Sì, è il giornale letto proprio da tutti...! Il Diario di Castrovillari ringrazia tutti gli operatori commerciali (bar, negozi, farmacie ecc.) che contribuiscono a diffondere il periodico. Un grazie particolare va comunque rivolto ai supermercati: • Bon Merk • Interspar • Maxi Futura • Maxi Sidis • Pick Up • Sigma Sangiovanni • Viste le numerose richieste dal lunedì, e per il resto della settimana, il giornale può essere ritirato presso EDICOLA TABACCHERIA FILOMIA Corso Garibaldi - Castrovillari tel. 0981. 26974 AFFITTO Castrovillari - Posizione centralissima, splendidi nuovi locali 70 mq. uso ufficio. € 400 mensili VENDITA Castrovillari zona Ietticelli, terreno edificabile, 3.500 mq. Trattativa riservata. Per imprese possibilità anche di permuta. VENDITA Castrovillari centro, appartamento con ingresso autonomo, 3 livelli, 120 mq. + sottotetto. Da ristrutturare parzialmente € 36.150 VENDITA Castrovillari - C.da Pietrapiana, posizione panoramica, appartamento in casa bifamiliare, 110 mq. + garage e 500 mq. di terreno. Abitabile € 100.000 VENDITA Villapiana - a pochi metri dal mare, in piccolo contesto, appartamento arredato e ben tenuto, 2 camere letto, soggiorno con angolo cottura, bagno, terrazzo solarium di 60 mq. € 36.000 AFFITTO Castrovillari - posizione centralissima, nuova stupenda mansarda, 130 mq., finiture eccezionali, riscaldamento autonomo, 5 vani, 2 bagni, grande e panoramicissimo terrazzo. € 450 mensili PAGINA 2 I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I N. 3 APRE LA SEDE CASTROVILLARESE DELL’UNIONE CIECHI Caldaie...un po’ di chiarezza “Non sarà solo un luogo di aggregazione, ma, soprattutto, di solidarietà reale e di scambio di informazioni per quanti sono in cerca di occupazione.” E’ quanto ha cercato di spiegare il vice sindaco nonché assessore alle politiche sociali del capoluogo del Pollino, Vincenzo Torcicollo, annunciando le funzioni e l’apertura a Castrovillari, al piano terra di Palazzo Ferrari, in via xx Settembre, della sede dell’Unione Ciechi, inaugurata domenica scorsa 18 gennaio, alla presenza del sindaco, Francesco Blaiotta, del presidente provinciale dell’associazione, Bilotti, e dei membri della delegazione di Cosenza. continua da pag. 1 Nella seduta del 14 marzo 2002 il Consiglio Provinciale, approvando il “Regolamento per la esecuzione dei controlli sugli impianti termici e per le modalità di pagamento dei relativi oneri”, ha anche fissato i relativi importi biennali, comprensivi di IVA, in questa misura: • potenza inferiore a 35 KW 103,29 (£ 200.000); • potenza compresa tra 35 KW e 349 KW 206,58 (£. 400.000). La Provincia di Cosenza, fermo restando, l’effettuazione di controlli generalizzati per gli impianti termici con potenza uguale o superiore a 35 KW, pare avesse deciso di adottare la procedura dei controlli a campione per gli impianti termici aventi potenza inferiore a 35 KW sempre che, ben inteso, gli utenti avessero inviato alla Provincia il famigerato Modello H (Rapporto tecnico di controllo) per mezzo della ditta specializzata incaricata del controllo. In questo caso, per il biennio 2201/02, l’importo degli oneri (diciamo ridotti) era fissato in 5,16 da pagare entro il 31 dicembre 2002. Per gli impianti inferiori a 35 KW, i cui utilizzatori non avessero inviato il Modello H, l’importo degli oneri sarebbero rimasti quelli normali ( 103,29) con la specificazione che tutti sarebbero stati comunque controllati. Fin qui l’esame della normativa. Già nel numero scorso del “Il Diario” lamentavamo la mancanza di informazione circa questa problematica che investe gli interessi soprattutto delle fasce più deboli della città. Non sono rari, ancora oggi, i casi della pensionata di turno che si reca all’Ufficio Postale credendo di andare a pagare la bolletta del gas. Ma soprattutto meritano particolare attenzione le questioni sollevate dal Presidente della sezione di Castrovillari della Federconsumatori, Avv. Adolfo Ansani. In una lettera, indirizzata al Direttore del settore Attività Economiche e Produttive della Provincia, dott. Nicola Perrotta, Ansani mette in evidenzia come, in realtà, esistono una molteplicità di situazioni che andrebbero esaminate e trattate oggettivamente in maniera diversa e che possono essere ricondotte, sostanzialmente, a tre tipologie: • esistono fasce di utenti che hanno effettuato il controllo ed hanno presentato il rapporto tecnico tramite gli operatori abilitati, ma non hanno effettuato il versamento di 5,16; • esistono utenti che hanno effettuato il versamento oltre la data della scadenza; • esistono utenti che non hanno effettuato i controlli ed il relativo versamento. Solo in quest’ultimo caso, si giustifica l’invio delle comuni- ANNO 2 cazioni da parte della Provincia, essendo evidente la necessità di attivare i controlli mancanti, mentre per gli altri utenti, essendo state utilizzate le forme di controllo previste, alcune incongruità, come quelle del versamento in ritardo degli oneri dovuti, o le inadempienze dovute al mancato pagamento dell’onere stesso alla Provincia di 5,16, dovrebbero essere trattate in modo diverso, magari richiedendo il pagamento dell’onere ridotto o della mora per il ritardo. Né si può presumere, afferma il Presidente della sezione di Castrovillari della Federconsumatori, che gli utenti, non pagando gli 5,16, non abbiano voluto aderire alla forma di controllo di cui all’art. 19 del Regolamento. Appare evidente che, soprattutto, in questi casi, il controllo sugli impianti da parte dei proprietari e dei soggetti abilitati c’è stato, per cui, non è necessaria l’attivazione di un nuovo controllo da parte dell’ente Provincia e per di più con relativi oneri sempre a carico del cittadino.Tra l’altro, potrebbe essersi anche verificata l’ipotesi, non addebitabile all’utente, che effettuato il controllo, la ditta specializzata non abbia inviato in tempo il rapporto di prova entro i 15 giorni dalla data della verifica, ai sensi dell’art. 12. L’Avv. Ansani conclude chiedendo, vista la situazione di confusione generatasi tra gli utenti e la protesta crescente, di chiarire come debba essere trattata questa casistica unitamente ad altre situazioni riscontrate, rendendosi disponibili nell’interesse dei consumatori rappresentati, a collaborare al fine di evitare disorientamento, anche perché le lettere stanno pervenendo a tutti, indiscriminatamente, anche ai deceduti. Ci aspettiamo che questa nostra campagna a difesa del cittadino possa avere uno sbocco positivo. Da alcune indiscrezioni, pare che martedì 27 gennaio la Giunta Provinciale debba proprio riunirsi per trovare una soluzione equa a questo increscioso provvedimento, che tante preoccupazioni ha ingenerato tra gli utenti dell’intera provincia. “L’iniziativa- ha detto l’assessore- si tiene nel quadro dell’azione ideale che l’Amministrazione Blaiotta ha sviluppato durante l’anno europeo del disabile, appena trascorso, e nello spirito di quel servizio alle persone deboli che è parte fondamentale del programma politico. L’obiettivo – ha aggiunto - non è tanto quello di riabilitare l’individuo per inserirlo nella società, quanto quello di realizzare una idea diversa della concezione universale dell’essere tra la gente, dove il fine è cercare di modificare la società per cercare di adattarla alle necessità di ciascuno, comprese quelle delle persone con disabilità. I disabili – ha continuato l’amministratore- devono avere le stesse opportunità di accesso alle risorse sociali come il lavoro, l’educazione scolastica e professionale, la formazione alle nuove tecnologie, ai servizi sociali e sanitari nonché allo sport e al tempo libero. Ecco perché il centro che inauguriamo – ha affermato Torcicollo- vuole essere, oltre che un momento di aggregazione, anche una concreta occasione per le tante capacità lavorative. Per la precisione, vogliamo che sia un “informa handicap”, una struttura, insomma, che, oltre a dare notizie agli associati, metta in comunicazione il mondo dei disabili con tutti gli altri e, in special modo, con quello del lavoro, perché possa offrire maggiore possibilità di partecipazione a chi sembra essere emarginato ingiustamente ed, invece, desidera dare il proprio contributo alla crescita ed allo sviluppo della comunità.” Giuliano Sangineti f L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari Lettere in redazione RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Discorrendo su Scena Verticale e dintorni… Anche quest’anno Scena Verticale ha iniziato con il Liceo Classico e l’Istituto d’Arte di Castrovillari un percorso teatrale che porterà PROMOZIONE alla realizzazione di una commedia di Molière. SU TUTTA LA MERCE IN MAGAZZINO Sappiamo che questa cooperativa, che da tempo collabora con varie scuole della nostra Città e dei dintorni, non potrà più realizzare il laboratorio teatrale che ha dato negli anni scorsi la possibilità di accostarsi a questa forma d’arte a ragazzi di ogni età e ogni ceto sociale. Né è stato possibile rinnovare l’allestimento dell’ormai usuale rassegna della “Primavera dei Teatri”, altro momento qualificante dell’attività della cooperativa. Contemporaneamente è stata interrotta anche l’esperienza realizzata con i disabili, e le loro famiglie e numerosi volontari, che aveva portato all’allestimento di due lavori teatrali, giudicati da “attori” e pubblico coinvolgenti ed entusiasmanti. Vorrei ricordare l’ultimo lavoro di Scena Verticale “Il Cavallo di Legno”, che mi ha particolarmente colpito, sia per il tema affrontato che per la sua realizzazione: snodato in una palpitante coreografia, permeato da sorprendenti giochi di luci e suoni, in un intreccio tra storia e leggenda, al limite tra il satirico e la realtà del dolore, gli spettatori hanno potuto apprezzare, a conclusione del passato anno scolastico, l’opera ispirata alla guerra di Troia, tenutasi presso il Teatro Sibarys, con la partecipazione degli alunni del Liceo Classico e dell’Istituto d’Arte. “Il cavallo di legno”, un titolo che nasconde, secondo la mia interpretazione, molteplici significati:dall’antico gioco del cavalluccio a dondolo, usualmente di legno, gioia e delizia delle generazioni passate , al cavallo storico di Troia, dono che nascondeva l’inganno del crudele attacco greco, foriero della fine della superba Ilio. Già dal titolo vengono fuori mille dualità che solo nella magia del teatro possono essere rappresentate: lo storico e il leggendario, il reale e il satirico, la commedia e il dramma. Tutto lo spettacolo ondeggia tra lo schernire avvenimenti e personaggi e l’orrore della guerra por- 30% 50% tatrice di morte e distruzione, rendendo in chiave più chiara e più moderna la narrazione della fine della “città più famosa del mondo”. Agile è stata l’interpretazione dei ragazzi che, con movimenti, gesti e parole, hanno coinvolto gli spettatori in questa rappresentazione,facendoli ora ridere, ora commuovere. Originale la scena che rappresenta la battaglia tra Achei e Troiani in “slow motion” (a rallentatore), realizzata con un sapiente gioco di luci. Anche questa è arte! Interessante la trovata dei cuscini che si erigono a muro diventando sedie, poi scudi, poi armi, e infine, in un vortice di speranza, si innalzano come bandiere di pace. Un’altra intuizione geniale è stata quella dei “quadri viventi” formati dagli attori che, di volta in volta hanno creato figure plastiche di sicuro effetto scenico. Essenziale l’abbigliamento per garantire l’agilità dei movimenti e per dare spazio ad un’affascinante coreografia quasi surreale. Incorniciato in questa atmosfera suggestiva si è svolta la rappresentazione che ha dato modo di rivivere un momento particolare della storia, di capire bene le dinamiche che muovono ogni guerra, e di riflettere, attualizzando il tutto, sui conflitti anche odierni spesso dimenticati. Artisticamente parlando ci ha dato la possibilità di riscoprire il teatro come mezzo alternativo di educazione all’immagine, all’ascolto, alla storia, quindi come strumento di diffusione culturale, obiettivo costante di ogni produzione artistica di Dario De Luca e Saverio La Ruina. Un teatro, il loro, moderno ma sempre ancorato alla storia come parte fondamentale del loro viaggio artistico; un teatro che ha lottato per crescere, e arrivare ad alti livelli, ottenendo riconoscimenti in numerosi palcoscenici teatrali, nonché il plauso della critica più esigente ed impegnata. Un teatro che agevola dunque il lavoro dell’insegnante, della famiglia, un teatro che educa, che fa crescere e socializzare, contribuendo alla valorizzazione delle potenzialità e al processo di autostima di ognuno. Interrompere il laboratorio di recitazione, (quello aperto a tutti) non sarà un modo per renderci meno liberi e se vogliamo un po’ più ignoranti? A buon intenditor poche parole……… Lucia Caruso PAGINA 3 I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I L f|zÇA VtÇÉÇ|vÉ áxvÉÇwÉ | Å|zÄ|ÉÜ| áàÉÜ|v| ÄÉvtÄ| wxÄÄt W|Évxá| w| _x `tÇá? ftÇ Z|âÄ|tÇÉ? ÑÜ|ÅÉ ixávÉäÉ w| Öâxáàt w|Évxá|? Ä:{t xätÇzxÄ|éétàt äxÜáÉ Ät Åxàõ wxÄ Öâ|Çw|vxá|ÅÉ áxvÉÄÉA dâtÇwÉ |Ä áâÉ vâÄàÉ yâ ÑÉÜàtàÉ |Ç \àtÄ|tR YÉÜáx á|Ç wtÄÄ:|Ç|é|É wxÄ wÉw|vxá|ÅÉ áxvÉÄÉ ÖâtÇwÉ [|ÄuxÜà wx _tätÜw|Ç? äxávÉäÉ w| _x `tÇá? áx Çx tÇw´ t ÑÜxw|vtÜx y|ÇÉ |Ç f|v|Ä|t ÑxÜ |Ä Üxáàtâ@ ÜÉ wxÄÄt áât VtààxwÜtÄxA Z|âáàt x ytÄát v{x á|t Öâxáàt ÑÜ|Åt |ÑÉàxá| áxÅuÜt vxÜàÉ v{x ÇxÄ àÜxw|vxá|ÅÉ áxvÉÄÉ | VtätÄ|xÜ| wxÄ `t|Çx v{x t|âàtätÇÉ VtÜÄÉ w| YÜtÇv|t? VÉÇàx w| TÇz|´? t vÉÇÖâ|áàtÜx |Ä exzÇÉ w| atÑÉÄ| ä| ÑÉÜàtÜÉÇÉ x ä| Ü|áäxzÄ|tÜÉÇÉ |Ä vâÄàÉ w| ftÇ Z|âÄ|tÇÉA \Ä vâÄàÉ w| ftÇ Z|âÄ|tÇÉ xá|áàx |Ç VtÄtuÜ|t? t VtáàÜÉä|ÄÄtÜ|? ÄÉ átÑxàx ÅxzÄ|É w| v{|âÇÖâx tÄàÜÉA ftÇ Z|âÄ|tÇÉ ¢ tÇv{x ÑtàÜÉÇÉ w| VtàtÇ|t |Ç f|v|Ä|tA _t ä|àt w| ftÇ Z|âÄ|tÇÉ ¢ ÄxzzxÇwtÜ|tA axÄÄ:|Çá|xÅx wx| wxà@ àtzÄ| |ÅÅtz|ÇtÜ| v{x Ät vÉÅÑÉÇzÉÇÉ? á| ÑÉááÉÇÉ àâààtä|t Ü|ÄxätÜx tÄÄâá|ÉÇ| t |áà|àâé|ÉÇ| v{x ÑxÜÅxààÉÇÉ w| wtàtÜx Ät äxÇâàt w| ftÇ Z|âÄ|tÇÉ t _x `tÇáA ¸ vÉá¶ v{x Ät vÉÇäxÜá|ÉÇx w| ÂWxyxÇáÉÜÊ vtÑÉ wxÄÄt v|ààõ? ¢ Ät àÜtvv|t wxÄÄ:xá|áàxÇét t _x `tÇá wxÄ ÂWxyxÇáÉÜ v|ä|àtà|á5 ;|áà|àâ|àt äxÜáÉ Ät Åxàõ wxÄ \i áxvÉÄÉ vÉÇàÜÉ Äx |Çätá|ÉÇ| utÜutÜ|v{x<A f| äxÇxÜt tÇv{x t _x `tÇá? tÄÄt v{|xát aÉàÜx WtÅx wt cܰ ;âÇ àxÅÑÉ v{|tÅtàt ftÇ Z|âÄ|tÇÉ< Ät àÉÅut w| ftÇ Z|âÄ|tÇÉ? ÄâÉzÉ tâàxÇà|vÉ wxÄÄt áât áxÑÉÄàâÜtA _t yxáàt w| ftÇ Z|âÄ|tÇÉ ¢ y|áátàt ÑxÜ |Ä EJ zxÇÇt|ÉA f| vxÄxuÜt ÇxÄÄt wÉÅxÇ|vt Ñ|∞ ä|v|Çt t Öâxáàt wtàtA i| átÄâàÉ vÉÜw|tÄÅxÇàx |Ç ÇÉÅx w| VÜ|áàÉ ]A UÉâäxà ;ixávÉätàÉ w| _x `tÇá< WOOLFLEX PRODUZIONE MATERASSI, TRAPUNTE E TENDAGGI Sede: Lauria (Pz), tel. 0973.624232 Esposizione: Castrovillari, V.le del Lavoro, 165 (di fronte Interspar) - Tel. 347.6194944 Vasta gamma di prodotti anallergici in lattice Lavaggio e sterlizzazione di lana, trapunte, tappeti Chi effettuerà una spesa di euro 1.000 (anche in più volte), potrà partecipare all’estrazione di un viaggio per 2 o 4 persone in una località a scelta. Bisogna senz'altro convenire che i dettagli dati sull'illustre apostolo di Le Mans hanno qualcosa di leggendario. Originario di Roma, egli vi ricevette, con la carica di Vescovo, la missione di evangelizzare il paese dei Cenomani. Questa missione, secondo il martirologio romano, sarebbe stata data da S. Pietro.Accompagnato dal prete Thuribe e dal diacono Pavace, arrivò sotto le mura della capitale della provincia, dovette fermarsi per un po' nella campagna e riuscì a battezzarvi alcuni idolatri. La città fortificata mancava di acqua; in presenza degli abitanti venuti da lui, fece scaturire dalla terra una sorgente abbondante, il che rese possibile il suo ingresso trionfale in città, con l'autorizzazione di predicarvi liberamente il Vangelo. Il personaggio più influente della città si convertì con tutta la sua famiglia, ricevette il battesimo dalle mani di Giuliano e diede grande parte del suo palazzo per farne una Chiesa. Questa fu la prima Cattedrale di Le Mans, dedicata prima alla Santa Vergine e a San Pietro, poi ai Santi Gervasio e Protasio, e infine a S. Giuliano. Come si è potuto capire dal tenore della lettera e delle relative fonti, anche sulla vita di San Giuliano non vi è molta luce. Da quando poi sia considerato protettore della Città, in specie per i terremoti nulla si può affermare. Infine quale sia stato il simulacro del santo prima che Giovan Pietro Cerchiaro scolpisse nel 1684 la bellissima statua, nessuna fonte lo tramanda, neanche la platea del 1616 che pur elenca le cappelle della chiesa; elenco nel quale non compare traccia di qualsivoglia statua o quadro del Santo. A parte la statua l'immagine più antica resta quella che appare nel ritratto di Pietro Antonio Parnasio, parroco nel periodo dal 1627 al 1635. Una curiosità: vi è un compendio della vita di tutti i santi, stampato a Venezia nel 1612, in cui compaiono ben 37 San Giuliano, di cui 4 vescovi e ben 3 festeggiati il 27 gennaio. (Tratto da G. Trombetti, San Giuliano, un Santo venuto dalla Francia, “Castrumvillarum”, n.3, marzo 1994) A quando i lavori di restauro della chiesa di San Giuliano? Viva preoccupazione ha espresso Paolo Salvaggio per le lungaggini burocratiche inerenti i lavori per il restauro della chiesa di San Giuliano, sollecitati più volte dal responsabile laico della chiesa, cav. Di Gaetani, e dallo stesso ex assessore ai lavori pubblici della Comunità Montana del Pollino. Salvaggio ricorda che, per le numerose crepe delle pareti, si era reso necessario operare per mettere in sicurezza la vetusta e amata chiesa. A tal proposito, il 16 maggio 2002, a seguito del provvedimento di giunta n. 91, venne affidata la progettazione esecutiva, all’ing. Ambrogini ed all’architetto Giovanni De Marco. N. 3 lloyd adriatico San Giuliano: patrono e protettore a festa di San Giuliano rappresenta un’occasione sempre speciale. Il santo non è solo il patrono della Città ma anche il suo rassicurante protettore. Sono numerose le occasioni in cui i fedeli ravvisano in qualche segno particolare la volontà di San Giuliano di preservare la comunità dalle più violente catastrofi. Famoso è rimasto l’episodio secondo cui in occasione del terribile terremoto dell’Irpinia, il Santo avrebbe mandato segnali rassicuranti ai castrovillaresi: il pastorale impugnato tra le mani cambia di posto. Fatto sta che la venerazione della città verso il suo patrono è totale. Ed anche quest’anno si ravvivano le celebrazioni in Suo onore. Fino al 26 gennaio il programma prevede il solenne Novenario. Ogni sera alle 16.30 viene recitato il Rosario a cui segue alle 17.00 la Novena e la Santa Messa. I festeggiamenti culmineranno il 27 gennaio. Dalla mattina alle 7.00 e per ogni ora verrà celebrata la Santa Messa. Alle 11.00 è prevista la Messa Solenne ed alle 18.00 si terrà la solenne concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Domenico Graziani, Vescovo della diocesi di Cassano, durante la quale è prevista la rituale offerta delle chiavi della Città da parte del sindaco. Ma se proviamo a domandare a persone prese a caso se conoscono la storia del santo che usualmente festeggiano, crediamo che la risposta a tale domanda sia un quasi totale silenzio. È strano infatti come anche i bambini più piccoli sappiano tutto sulla leggenda della Madonna del Castello e nessuno quasi possa articolare due pensieri su San Giuliano, oltre al fatto che se muove le dita della mano destra si scatena il terremoto. Ricorriamo, allora, a una vecchia lettera spedita venti anni fa da Don Vincenzo Vuolo, allora arciprete della Trinità, al Vescovo di Le Mans (Francia) alla quale il canonico J. Bouvet, incaricato dal vescovo così rispose: ANNO 2 Allianz Group A RMANDO C ERA UDO agente Lloyd Lloyd Adriatico Agenzia Generale Castrovillari Via Coscile, 6 87012 Castrovillari (Cs) Tel. 0981 / 21822 - Fax 0981 / 27027 e-mail [email protected] LA 27A SAGRA DELLE “VECCHIAREDDE Anche quest’anno durante i festeggiamenti in onore di San Giuliano, si svolge la 27a sagra delle “vecchiaredde” la tradizionale frittura a base di farina ed acqua. Le donne del centro storico, dove è ubicata la Chiesa monumentale intitolata a San Giuliano, preparano per strada le deliziose e squisite “vecchiaredde” offrendole ai visitatori. Questa è una delle ricette con cui si preparano. LA RICETTA Ingredienti: - 800 gr. di farina; 300 gr. di miele; 25 gr. di lievito di birra; un pizzico di sale; olio per friggere zucchero Preparazione: Fate sciogliere il lievito in 1/2 dl di acqua tiepida.Versate la farina sul tavolo e fate la fontana. Mettete al centro il lievito sciolto, il sale ed impastate unendo acqua tiepida sufficiente ad ottenere una pasta piuttosto morbida.Fatene una palla, mettetela in una ciotola, copritela con un tovagliolo e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per 4 ore. Con le mani unte d’olio, ricavate dalla pasta tante sfere. Fate friggere le vecchiaredde, poco alla volta, in abbondante olio caldo. Scolatele ben dorate e mettetele su di un piatto, se volete con aggiunta di zucchero. A piacere fate scaldare il miele, versatelo sui dolcetti e servite. Il finanziamento fu concesso dalla Cassa DD.PP. il 28 gennaio 2003. Espletata la gara d’appalto, i lavori furono aggiudicati alla ditta LUFRACO con ribasso del 17,5376% sull’importo a base d’asta di 101.367,00 oltre a 5.900 per la sicurezza. Il contratto è stato firmato con l’impresa il 4 dicembre 2003 anche grazie al lavoro svolto dal responsabile del procedimento ing. Ambrogini e dai suoi efficienti collaboratori. All’ing. Ambrogini è subentrato come dirigente l’arch. Mario Franchino ed a lui, Salvaggio, chiede come mai non siano iniziati i lavori adombrando l’ipotesi che il tempo trascorso fino ad oggi non sia stato sufficiente per l’affidamento degli incarichi tecnici. Salvaggio, infine, si dice certo che il Presidente della Comunità Montana, Antonio Morelli, saprà spronare il nuovo dirigente affinché nel giro di pochi giorni i lavori di restauro possano iniziare. PAGINA 4 I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I ANNO 2 N. 3 Il Diario Giorno PER giorno MERCOLEDì 13 GENNAIO GIOVEDI’ 15 GENNAIO NUOVA PROVINCIA ALLARME BOMBA AL TRIBUNALE Continuano tra Pollino e Sibaritide gli incontri sulla volontà dei due territori tesa a rivendicare insieme l’autonomia pur nel rispetto delle proprie identità e, soprattutto, per un progetto di sviluppo sostenibile comune che riconosca a ciascuno il suo primato e sia posto a tutela delle aree interne. E’ quanto è emerso, in sintesi, in un incontro, promosso dall’Amministrazione comunale di Castrovillari, che ha visto riuniti intorno ad un tavolo per rendere organica l’ipotesi SibaritidePollino, unificando le proposte di legge giacenti in Parlamento. Ancora una volta, e con maggiore determinazione, dopo gli incontri dei mesi scorsi, i rappresentanti istituzionali hanno espresso la volontà di percorrere unitariamente tale possibilità, consapevoli come la definizione di questa legittima aspettativa, parta da convinzioni legate alla distanza delle aree rappresentate, da uffici e servizi, presenti nel capoluogo di provincia a dispetto di quella filosofia di decentramento che vuole, invece, gli enti sempre più vicini ai cittadini e alle loro richieste di sviluppo. All’incontro erano presenti tra gli altri le rappresentanze di Rossano, Corigliano, Trebisacce, Mormanno, Saracena, Acquaformosa, Rocca Imperiale (i sindaci Genova, Mundo Metaponte, Grisolia, Di Turi, il presidente Casciaro, il presidente Masotina, i consiglieri Provinciali Russo e Molino ed altri). Ciascuno in modo articolato ha ribadito che il senso di responsabilità ed equilibrio porterà sicuramente ad una conclusione positiva della istituzione della nuova provincia del Pollino e della Sibaritide, fondamentale nel nuovo assetto istituzionale e amministrativo della Calabria. Dopo un’ora e mezza di infruttuose ricerche, ritorna alla normalità, l’attività del Tribunle di Castrovillari. L’allarme era scattato per una telefonata anonima che preannunciava la presenza di un ordigno esplosivo. GIOVEDI’ 15 GENNAIO INIZIATA LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ AMBIENTALE DELLA CITTA’ VENERDI’ 16 GENNAIO Arcom PROTOCOLLO D’INTESA TRA SVILUPPO ITALIA CALABRIA E COMUNE DI CASTROVILLARI Un protocollo per attrarre investimenti, per la riqualificazione e lo sviluppo di specifiche aree, per il potenziamento delle infrastrutture industriali, per la valorizzazione dei beni culturali, per lo sviluppo turistico e dei servizi collegati, nonché per la formazione e l’assistenza sui programmi nazionali, regionali e comunitari. È in sostanza questo l’accordo siglato stamattina, nel Palazzo di città, dal Comune di Castrovillari e Sviluppo Italia Calabria, tramite il sindaco, Franco Blaiotta, e l’amministratore delegato Leonardo Loprete, presente anche il presidente, Francesco Samengo, per realizzare un programma d’interventi finalizzato a creare uno sviluppo sociale ed economico equilibrato. Solo intercettando tutte le risorse che vengono offerte ai vari livelli istituzionali si potrà contribuire ad una reale crescita delle cosidette zone ricadenti nell’area 1 del Paese, ancora troppo in difficoltà ad agganciarsi al treno della crescita europea. SABATO 17 GENNAIO L’AVARO” DI MOLIÈRE AL SYBARIS Nell’ambito della stagione teatrale 2003/2004 “INSCENARE”, sul palcoscenico del Sybaris si rappresenta “L’Avaro” di Molière con Gianfranco Quero e Antonella Carbone. La regia è di Massimo Costabile. CRONACA Un ottantacinquenne, A.V., viene trovato privo di vita dai vicini, nella periferia del centro storico di Castrovillari. Il decess sembra sia avvenuto per cause naturali circa una settimana prima. Sul fatto è stata aperta, comunque, un’inchiesta da parte della Procura della Repubblica. DOMENICA 18 GENNAIO CLUB ALPINO ITALIANO Show Room Arredamenti e Complementi d’ arredo Centro Cucine Viale del Lavoro, 107/109 CASTROVILLARI tel. & fax 0981.483290 Centro Tessile Corso Calabria,22 CASTROVILLARI Mercoledi’ 21 GENNAIO IL PINOCCHIO DI SCENA VERTICALE Cosa può fare un burattino caduto nel mondo degli uomini? Forse due cose sole: cercare di assomigliare agli uomini in carne ed ossa oppure resistere “alle leggi della nostra esistenza, rivendicando la propria diversità…”. In questo dilemma è la chiave di lettura del Pinocchio di Scena Verticale, spettacolo rimasto in programma mercoledì 21 e giovedì 22 al Sybaris di Castrovillari nell’ambito della III edizione della Rassegna di “Teatro Ragazzi” organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali della città del Pollino e dall’impresa culturale “Lavori in corso”. La regia di DARIO DE LUCA, ha visto come protagonisti lo stesso DARIO DE LUCA affiancato da FABIO PELLICORI e ROSARIO MASTROTA. VENERdi’ 21 GENNAIO Si tiene al Protoconvento Francescano la sesta assemblea generale dei soci del Club Alpino Italiano sezione di Castrovillari SPETTACOLO DI RONNIE GUARINO LUNEDI’ 19 GENNAIO Per la rassegna di Teatro e Cabaret “Prima Fila” va in scena lo spettacolo di Ronnie Guarino VERTENZA MDC Manifestazione davanti ai cancelli della MDC, alla presenza dell’on. Mimmo Pappaterra, che ha presentato una interrogazione parlamentare sulla vicenda in discussione mercoledì 21 gennaio (vedi articolo a pag.6). Si riprende, dunque, a parlare dei circa 300 lavoratori, che hanno perso il lavoro, ma non le speranze. SOCIETÀ A CARATTERE NAZIONALE interessata ad espandersi in questa zona seleziona per proprio ufficio in CASTROVILLARI MARTEDI’ 20 GENNAIO PIANO SANITARIO REGIONALE Uno strumento per indicare a chi lavora nel campo ambientale e per la pubblica amministrazione, le modalità per l’identificazione, la selezione, la distribuzione e l’aggiornamento delle prescrizioni legali cui l’Ente Locale deve attenersi per le sue attività e servizi. Una sorta, insomma, di “navigatore” ambientale – sostiene D’atri- che sarà sicuramente utile per imboccare tutte quelle strade che vorrà percorrere questo Comune a tutela dell’ambiente ed a salvaguardia della salute pubblica, perseguendo il risanamento ed una corretta gestione delle risorse naturali (acqua, aria, suolo, territorio, flora, fauna, materie prime, energia), che sono di fatto gli obiettivi prioritari di una attenta politica ambientale. La procedura- ha annunciato l’assessore - stampata su carta riciclata, verrà inviata, con cadenza mensile a tutti i responsabili dell’Ente, i quali , poi, dovranno provvedere alla istruzione delle prescrizioni e degli aggiornamenti in essa riportati nonché a segnalare all’Amministrazione municipale eventuali obblighi cui ottemperare. Prende forma il nuovo modello organizzativo per il Piano Sanitario regionale. La conferma delle attuali undici aziende sanitarie e delle quattro ospedaliere (Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e “Policlinico MaterDomini” di Catanzaro), è contenuta in un maxiemendamento presentato della maggioranza. Una novità importante perché chiarisce, definitivamente, l’assetto della futura sanità calabrese, anche se non mutano gli obiettivi di razionalizzazione individuati nel corso degli ultimi due anni dall’assessorato alla sanità, guidato dall’assessore esterno Luzzo, e dalla intera giunta regionale. n. 5 OPERATRICI TELEFONICHE Per fissare colloquio selettivo telefonare allo 800.882898 PAGINA 5 I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I ANNO 2 N. di Iannicelli Francesco Via del Pino Loricato 7/9 - Castrovillari - tel. 0981.491396 SCEGLI MOTORCLUB... LA GARANZIA DI UN USATO SICURO L’UNICO USATO GARANTITO 16 MESI CON PAGAMENTI PERSONALIZZATI A PARTIRE DA 50 € AL MESE VOLKSWAGEN PASSAT 1.9 TDI SW HIGHLINE/CLIMA, CC, ALL. FIAT PANDA 900 NISSAN MICRA 1.0 - 16 V. - A.C. - SERVO - C.C. - V.E. RENAULT CLIO 1.2 OASIS - V.E. - C.C. ALFA ROMEO 145 - IMP. GAS - V.E. - C.C. BMW 318 TDS - FULL OPTIONAL OPEL CORSA 1.0 VIVA - 12 V. VOLKSWAGEN GOLF 3 SERIE 1.4 -CC FIAT PUNTO 1.7 - TD - 5 PORTE OPEL CALIBRA 2.0 - 16 V. - FULL OPTIONAL Y10 1.1. - JUNIOR PEUGEOT 106 LAS VEGAS - 950 FIAT PANDA 1.0 - FIRE 1998 1995 1993 1995 1997 1996 1998 1994 1996 1993 1994 1998 1994 UNA VASTA GAMMA DI AUTO NUOVE KIA TRA CUI: KIA SORRENTO KM 0 - KIA CARNIVAL KM 0- KIA RIO KM 0 KIA RIO SEDAN KM 0 - KIO CARENS - KM 0 SI FITTANO AUTO PER MATRIMONI INOLTRE PRESSO IL NOSTRO PUNTO VENDITA TROVERAI AUTOCARRI LEGGERI - CASSONATI ED ALTRO INSERZIONE GRATUITA Tenerissimi splendidi cuccioli Incrocio volpina-barboncino 2 femmine colore nero - 1 maschio colore bianco aspettano di essere adottati per informazioni: 333/4553675 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gallileo 2004 o o m m c incia i R la e d g n l a r a BISCOTTI MONTEFIORE 720 g. € 2,56 LE OFFERTISSIME VALIDE DAL 26 AL 31 GENNAIO P.S. 1 lt. € 0,72 Macine e Tarallucci Mulino Bianco 400 g. € 1,10 PAMPERS BABY DRY € 6,25 € 2,40 PASTA AMBRA 500 g. 4 + 1 OMAGGIO SHAMPOO PANTENE € 2,49 LAME MACH 3 GILLETTE € 5,90 TONNO MARE BLU 2 x 160 g. € 1,90 PAVESINI 200 g. € 1,50 ACE GENTILE 1 LITRO € 1,35 DASH LAVATRICE ricarica 18 MISURINI € 4,95 YOGURT VITASNELLA LATTE GRANAROLO 2 x 125 g. € 1,00 BASTONCINI DI PESCE FINDUS 300 g. 3 PAGINA 6 SI RITORNA A PARLARE DELLA MDC I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I L’ASSESSORE D’ATRI: SULLA MDC L’AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA HA IMBOCCATO LA STRADA GIUSTA “Esordisce male il neo segretario comprensoriale della CGIL, Antonio Granata, affermando che l’Amministrazione comunale di Castrovillari non sarebbe stata in prima linea sulla vicenda dell’MdC. Che cosa significa stare in prima linea? Organizzare parate pubblicitarie perché è scattata la febbre elettorale ed occorre recuperare il tempo perduto, tentando di rastrellare qualche voto dell’ultimo momento? L’Amministrazione Blaiotta ha contribuito e sollecitato l’apertura dei tavoli romani per dare giuste e concrete risoluzioni all’azienda, in crisi da tempo. Chi ha controllato per lunghi anni i piani di impresa di Polli? Chi ha cercato di capire se questi erano proiettati su mercati internazionali ed erano capaci di essere competitivi ? Chi ha sottoscritto la fuoriuscita dei 70 lavoratori dell’MdC che sono rimasti senza sostegno al reddito? Forse l’accordo con il diessino Minniti? Si cercano le ultime colpe che non possono essere quelle di non essere presenti ai cancelli dell’azienda perché non avvisati. Che va cercando l’onorevole Adamo quando la sua parte politica ha sempre avallato scelte sbagliate? Perché la fabbrica non è stata difesa quando il centrosinistra era alla guida della Regione e c’era ancora qualcosa da salvare? Lo stesso ultimo piano d’impresa di Polli rimarcava la filosofia della non qualità che avrebbe ulteriormente prodotto altri investimenti inutili. Ecco perché l’Amministrazione Blaiotta – riferisce ancora D’Atri- è stata sempre vigile per verificare la serietà di chi voleva investire nell’area industriale e sulla MdC. A tutto questo abbiamo risposto con un continuo e forte impegno mettendoci anche a disposizione di una concerta- zione che non è stata mai raccolta dalla maggioranza dei sindaci del comprensorio nonostante le tante sollecitazioni. Naturalmente non ci siamo fatti scalfire da questa noncuranza ed in quello che potevamo, come Istituzione, siamo andati avanti, ad esempio avviando tutti quegli incontri per dare dignità all’area industriale di Castrovillari dopo il grande impegno profuso per l’area urbanizzata del PIP e per quella non urbanizzata, il cui ultimo avviso ha recepito la volontà di oltre 60 imprenditori a creare attività. Ma non ci siamo fermati qui. Abbiamo interloquito con il Commissario Asi per riqualificare l’area di Cammarata, per servirla con un depuratore e dare servizi adeguati per intercettare impresa nel rispetto del modello di sviluppo scelto dalle popolazioni che anche un protocollo d’Intesa, firmato da Comune e Sviluppo Italia, ha sancito per attrarre investimenti, per riqualificare strutture ed aree, per potenziare infrastrutture, per valorizzare beni culturali, per dare impeto allo sviluppo turistico e dei servizi collegati ad esso e per agganciarsi a quei programmi nazionali ed europei, fondamentali per entrare in quella crescita che l’Unione vuole per ciascun suo territorio. La riorganizzazione dei processi produttivi e la creazione di nuove opportunità di lavoro sono le due sfide su cui si misura oggi sempre più la legittimazione economica e sociale del mondo imprenditoriale. Sta a noi aiutare questo cammino, lasciando da parte le solite critiche strumentali, funzionali solo a logiche elettoralistiche e non alle sacrosante attese delle nostre popolazioni che aspettano da decenni legittime risposte di giustizia e un nuovo patto sociale che porti tutti indistintamente a battersi sull’affermazione del diritto al lavoro. Senza giochi meschini.” Lorenzo D’Atri Assessore al Lavoro Comune di Castrovillari DEGAIO: UN FORTE IMPEGNO PER LO SPORT E PER IL TURISMO “Continua senza sosta l’impegno di questa amministrazione per lo sport e per dare maggiori servizi a chi fa delle attività sportive una occasione di svago e di preparazione atletica.” Lo ha dichiarato l’assessore allo sport del Comune di Castrovillari, Anna De Gaio, ricordando il lavoro che sta portando avanti l’Amministrazione Blaiotta ed il suo assessorato per rendere e mantenere fruibili ed accoglienti le strutture sportive, attraverso specifici interventi di manutenzione. Un impegno- ha aggiunto- che viene riversato continuamente sul Polisportivo, sul campo di Calcio “ Mimmo Rende”, che dopo circa 12 anni è stato finalmente reso agibile dalla Commissione Provinciale con grande soddisfazione da parte degli sportivi e su tutte quelle realtà, come il campo Valerio, nei confronti delle quali siamo intenzionati ad elevare sempre di più la qualità dell’offerta . Un modo- prosegue - anche per affermare il ruolo che si è sempre voluto far svolgere allo sport nella città di Castrovillari come strumento per affermare quei valori morali ed ideali su cui si fonda una reale convivenza umana multietnica. E in questi giorni, sempre muovendosi su questa scia, continua l’assessore De Gaio che è anche assessore al turismo, si sta lavorando sul versante turistico, accanto alla Pro Loco del Pollino, per fare della 46^ edizione del Carnevale, in programma dal 10 al 24 febbraio, un evento per la città e per l’intera Calabria dove etnia, folclore, costumi ed usanze giocano la loro grande “partita” del divertimento e dell’internazionalità. “Un impegno- spiega l’assessore allo sport e turismo- che mette in evidenza l’idea di cultura che ha sempre avuto l’Amministrazione Blaiotta sul ruolo di queste manifestazioni. Ecco perché continueremo ad essere vicini anche ad altre manifestazioni come ad es. alla consueta ricorrenza di San Giuliano, Patrono della Città, che sarà celebrata il prossimo 27 gennaio, nella quale la festa cerca ancora, grazie alla devozione popolare, di essere reale momento d’espressione della gente. ANNO 2 N. 3 LA CRISI DEL TESSILE: NON SODDISFA PAPPATERRA LA RISPOSTA DEL MINISTRO GIOVANARDI L’on. Domenico Pappaterra (SDI) bolla come irresponsabile ed evasiva la risposta del ministro Giovanardi alla sua interrogazione durante il question time di mercoledi 21 gennaio riguardante la crisi del comparto tessile calabrese. “Abbiamo preso atto - afferma Pappaterra - che il governo nazionale, con la complicità di quello regionale, si è rassegnato allo smantellamento di tutte le aziende tessili senza mettere in campo uno straccio di strategia che, quanto meno, favorisse la ripresa di un confronto nazionale anche sulla base di eventuali nuove proposte di rilancio industriale degli stabilimenti in crisi. Niente di tutto ciò - prosegue l’on. Pappaterra - solo una burocratica ed evasiva risposta di un ministro assolutamente incompetente in materia, che con la sua risposta ha voluto coprire le gravi responsabilità del ministro delle Attività Produttive, che ha pensato bene di sfuggire dalle sue responsabilità, sapendo che ad ascoltarlo davanti alla TV, c’erano i mille lavoratori che hanno già perduto il loro posto di lavoro. E’ ancora di più grave che nella risposta non si sia fatto alcun riferimento alle situazioni drammatiche di Castrovillari, Praia a Mare, Cetraro e San Gregorio di Reggio Calabria, a dimostrazione del chiaro cedimento di un governo senza politica industriale, al ricatto di grandi gruppi industriali come Laegler - Polli e Marzotto, che dopo aver ricevuto in questi anni cospicui finanziamenti pubblici, hanno deciso di delocalizzare le loro aziende in paesi dove trovano maggiore convenienza economica e realizzano maggiori profitti. Insieme agli altri colleghi calabresi del centro sinistra - conclude Pappaterra - Bova, Camo, Loiero, Mancini, Meduri e Oliverio, che erano presenti in Aula, faremo di tutto, coinvolgendo anche i vertici nazionali del centro sinistra, per far sì che sulla storia industriale calabrese non cali definitivamente il sipario, e lotteremo insieme ai lavoratori ed alle forze sindacali per costringere il governo e la regione a cambiare atteggiamento. Dispiace dirlo: avrei gradito - ribadisce l’on. Pappaterra - dal governo risposte più concrete in merito alle vertenze. E’ arrivato invece un inequivocabile segnale per comprendere, ove ce ne fosse ancora bisogno, dove stanno le responsabilità di questa grave e drammatica situazione”. CONCLUSO IL PRIMO CICLO DI SEMINARI DEL PROGETTO NIPP DEL PARCO DEL POLLINO Si è concluso il ciclo di seminari NiPP (Nuove Imprese del Parco del Pollino), il progetto dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, attuato da Sviluppo Italia. L’ultimo seminario ha ospitato, tra gli altri, l’intervento di un dirigente della COOP. Gli incontri sono una tappa importante di confronto e di crescita degli imprenditori dell’area del Parco del Pollino. Diversi i temi trattati. Argomenti pratici, utili per fornire ai partecipanti il know-how di base per la costruzione di una “rete” tra imprese del Parco appartenenti ai settori cosiddetti “parco-compatibili”, per rafforzare la loro presenza sui mercati nazionali ed esteri. C.so Garibaldi, 33 Questi i temi trattati per le relative Castrovillari sezioni: Sezione Turismo: “Fare impresa nel Parco del Pollino. Progettiamo una campagna di comunicazione”. Metodologo e testimoni: Giampaolo Pacini, Mix Consulting Network, Luigi Gambarini, Agenzia Comunicazione. “La cooperazione nel Parco del Pollino”. Giampaolo Pacini, Rodolfo Albicocco, Promhotel, Associazione Albergatori. “I canali distributivi del turismo”. Giampaolo Pacini, Claudia Lezza, CTS (Centro Turistico Studentesco). “La strategia per il turismo”. Giampaolo Pacini, Giovanni Perri, Meridies Servizi Turismo. Sezione Agroalimentare: “Fare impresa nel Parco del Pollino”. Progettiamo una campagna di comunicazione”. Giampaolo Pacini, Luigi Gambarini, Agenzia Comunicazione. 20% uomo 30% donna “Strategia per l’agroalimentare tipico”. Giampaolo Pacini, Lidia Chiodo, Biochem Control, Francesco Pisani, Consorzio Agrum. “La cooperazione nel Parco del Pollino”. Giampaolo Pacini, Fabrizio De Castro, Consulente Agriplan, Pier Luigi Aceti, Consulente Cooperative. “I canali distributivi”. Giampaolo Pacini, Carlo Barbieri, Direzione Canale Supermercati, Responsabile Settore Grocery, Coop Italia. I seminari hanno avuto un’impostazione metodologica fortemente interattiva, permettendo agli imprenditori di fornire un contributo attivo nella realizzazione delle attività future: tutte le imprese partecipanti (oltre 70 le presenze di imprese delle filiere agroalimentare e turismo) hanno confermato la loro volontà a proseguire nel percorso del Progetto NiPP, che vedrà la realizzazione di un consorzio tra le imprese del Parco, con il coinvolgimento attivo degli enti e delle istituzioni presenti nel Parco. Il prossimo incontro è previsto per la prossima metà di febbraio e vedrà la presenza delle imprese di entrambe le filiere. Al percorso formativo potranno partecipare anche gli imprenditori che non hanno preso parte sinora al Progetto ed ai seminari. PAGINA 7 I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I I L D I A R I O D I C A S T RO V I L L A R I ANNO 2 N. 3 CULTURA & STORIA LOCALE RICORDANDO 50 ANNI FA!!! A cura di Stefania Ruotolo Tratto da “LA VEDETTA” del 30/01/1954 “CIVITAREDDA” COMPIE MEZZO SECOLO Roma. 25 gennaio 1954. Pietro Varcasia, scrive al Direttore Responsabile de “La Vedetta”, Guido Lombardi: Castrovillari ha oggi una canzone. La ha per opera di Gaetano Magnelli, che ha scritto, con la sua ben nota passione e bravura, un delizioso canto dialettale di marca prettamente castrovillarese. “Civitaredda” si intitola ed è un componimento lirico di decisa intonazione romantica, che riprende i vecchi motivi tradizionali ormai scomparsi e si presenta come una ballata, in quanto, nello “arrangiamento” musicale, alle “stanze” cantate a solo fanno riscontro “riprese” destinate al coro. La musica è dell’insigne compositore, maestro Aldo Frazzi della Scuola di insegnamento della RAI, il quale è riuscito attraverso un accuratissimo studio dei canti popolari della nostra terra, a conferirle un carattere inconfondibilmente calabrese. Per la sua realizzazione il lavoro non è stato né breve né facile. E’ stato il 31 luglio 1953 che Gaetano Magnelli mi ha scritto: “in occasione della recente Festa della montagna, celebrata a Campotenese, le rappresentanze dei paesi intervenuti hanno cantato le loro canzoni. Per Castrovillari ha cantato la Sig.ra Maria Scillone Stigliani, ed è stata premiata. Ma è stata premiata la cantante per la sua voce, per il suo brio, per la sua interpretazione, non la canzone, chè Castrovillari non ha più canzoni. Di quanto ho raccolto, con l’aggiunta di qualche mia fantasiosa espressione, ho ora tracciato una composizione, nella speranza di formarne un canto popolare, da adottare per il nostro paese. Li mando, perciò, a voi, con la preghiera di farli musicare costà”. Naturalmente mi sono dato da fare. Mi è stato di validissimo, anzi di prezioso aiuto l’amico Giuseppe Selvaggi, che, nella sua qualità di valoroso giornalista, gode di ampie conoscenze in ogni settore della capitale. Selvaggi ha trovato nella cantante della RAI, sig.ra Lia Ornelli, un appoggio determinante: l’insegnante di questa, maestro Aldo Frazzi, ha dedicato le feste natalizie alla composizione. Ieri ho avuto il privilegio di essere invitato ad assistere alla prima audizione privata di “Civitaredda” in uno studio della RAI al Foro Italico. Bellissima. Ne sono rimasto entusiasta. Ora il maestro e la cantante provvederanno all’incisione del primo disco. Poi provvederanno per la stampa. IAQUINTA AL CAMPIONATO ITALIANO CON UN MOTORE HONDA PRESENTATO IL MANIFESTO DEL CARNEVALE RENDE. E’ stato presentato il manifesto della quarantaseiesima edizione del “Carnevale del Pollino e Festival internazionale del folklore”, in programma a Castrovillari dal 14 al 24 febbraio 2004. L’immagine è del fotografo Nicola Caracciolo. Il progetto grafico di Francesco Di Benedetto, per Grafimedia e simboleggia l’internazionalità del carnevale di Castrovillari, il colore, l’allegria, il movimento.“La parola d’ordine dell’edizione 2004 - riporta una nota - è il “coinvolgimento”. E’ quanto ha anticipato, sinteticamente, il direttore artistico della manifestazione, Gerardo Bonifati, il quale ha preannunciato che “circa duemila persone sono pronte a mascherarsi per animare le sfilate dei giorni di Carnevale. Inoltre, la “piazza” accoglierà artisti da strada, gruppi folkloristici e quanti vorranno divertirsi facendo del longevo Carnevale di Castrovillari un ulteriore momento di promozione dell’immagine turistica della zona. Cosa per la quale ha spiegato nella nota il presidente della Pro loco del Pollino, che organizza la kermesse, Nicola Nicoletti - ci si sta organizzando per accogliere al meglio i visitatori. Dal punto di vista organizzativo, infatti, vi saranno molte novità. Il programma e questi altri aspetti, tuttavia, saranno presentati nei primi giorni di febbraio. Il sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta - prosegue la nota - ha chiesto alla Regione NOLEGGIO - VENDITA DVD GIOCHI PS2 Via della Libertà, 88 - Castrovillari Calabria di istituzionalizzare nel bilancio regionale il Carnevale. L’assessore al turismo, Pino Gentile, dal canto suo, ha raccolto la proposta precisando, tuttavia, che molte volte i campanilismi ostacolano simili iniziative. Sul piano turistico, inoltre, Gentile ha ricordato il risultato del 20% in più di presenze turistiche ottenuto rispetto agli ultimi due anni. Il consigliere regionale Gagliardi ha parlato del Carnevale di Castrovillari come manifestazione peculiare che la città si è meritata sul campo. Per questo ha proposto di dare alla Kermesse una figura giuridica con appositi fondi di bilancio. L’appuntamento, dunque, è tra un mese, quando “impazzerà” la goliardia al ritmo della tradizione e delle novità che la Pro loco sta predisponendo per quest’anno. Sottoscritto l’accordo con la casa costruttrice Picchio Sembra così lontano quel 1983 quando Rosario Iaquinta iniziava tra Capaccio e Paestum la sua avventura automobilistica. Con alle spalle diverse vittorie importanti e qualche titolo italiano, il pilota castrovillarese all’età di 42 anni continua la sua sfida con se stesso preparandosi al prossimo campionato italiano di montagna, già tra l’altro vinto, e che lo scorso anno gli ha riservato il secondo posto. Questa volta lo farà con una scuderia abruzzese. La casa costruttrice Picchio con la nuovissima CN2, parteciperà al Campionato Italiano della Montagna 2004 con un proprio team ufficiale. Il pilota prescelto per l’occasione è proprio Rosario Iaquinta, il forte pilota castrovillarese, che, data l’enorme esperienza accumulata in anni nelle corse in salita, risulterà prezioso sia per ottenere buoni risultati, sia per sviluppare la neonata ed innovativa Picchio CN2. Lo sviluppo della dinamica del veicolo sarà seguito dall’esperto degli assetti Ivan Butti, che insieme agli ingegneri della Picchio avrà l’impegnativo compito di ottenere il massimo da schemi sospensivi particolarmente avanzati. Il motore Honda è stato sviluppato da Galetti su specifiche dettate dalle esigenze della Picchio, e lo stesso preparatore seguirà per tutto l’anno 2004 lo sviluppo di questo propulsore allestendo una versione specifica ed esclusiva per la Picchio. Nel frattempo proseguono alacremente i lavori di costruzione del primo esemplare che nei prossimi giorni sarà sottoposto alle prove di crash in modo da rendere la nuova barchetta già conforme alle nuove normative FIA, che renderanno inutilizzabili, nel 2005, i prototipi costruiti secondo le vecchie norme. Michele Martinisif ILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARIILDIARIODICASTROVILLARI ANNO 2 N.3 fkh `ootms`ldmsh 25 gennaio Restieri, C.da Pietrapiana 0981. 386121 Sabato 24 gennaio al Protoconvento Francescano, l’Ordine dei Dottori Commercialisti terrà un convegno dibattito sul tema FINANZIARIA 2004-01-21 Domenica 25 gennaio il Club Alpino Italiano sezione di Castrovillari propone, nell’ambito delle attività programmate per la stagione 2004, una escursione a Saracena per praticare sci da fondo (sci da fondo – racchette da neve). Info in sede. 25 gennaio Agip, Via Roma Esso, S.S. 105 Tamoil, C.da Cammarata Lunedi 26 gennaio – ore 9.30 – Protoconvento Francescano – Organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Ginnasio Statale “G. Garibaldi” – Istituto Statale d’Arte “A. Alfano” di Castrovillari, l’On. Iole Santelli, Sottosegretario di Stato alla Giustizia, illustrerà a studenti, docenti e intervenuti la “ RIFORMA DELLA GIUSTIZIA IN ITINERE: INDIRIZZI ED OBIETTIVI”. Coordinerà la prof.ssa Maria Cerzoso; introdurrà la prof.ssa Stefania Veltrini. Hanno assicurato la loro presenza autorità del mondo giudiziario, amministrativo e politico di Castrovillari e del suo hinterland. L’iniziativa fa arte del programma “EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ definito dai competenti organi scolastici nel quadro del POF (Piano dell’Offerta Formativa) Lunedi 26 gennaio – ore 9.30 - Protoconvento Francescano – Organizzato dall’Associazione Nazionale Sociologi, Dipartimento Calabria, 1°Convegno sul tema:“Mobbing” Aspetti sociali, giuridici e medico-legali. I lavori, introdotti dal dr. Gaetano Malomo, presidente A.N.S. Dipartimento Calabria, saranno conclusi dal Sottosegretario alla Giustizia, on. Iole Santelli. Lunedi 26 gennaio – ore 17.00. Conferenza dei Servizi dell’Avis presso la Sala Convegni dell’Ospedale di Castrovillari. All’incontro parteciperanno operatori sanitari e Responsabili di Enti Pubblici. La cittadinanza è invitata a partecipare CINEMA ATOMIC CAFE’ tel. 340. 3434125 (chiuso mercoledì e giovedì) Lunedi 26 gennaio, a Catanzaro presso l’Ufficio del Commissario straordinario, si terrà una riunione sull’impianto di selezione dei rifiuti alla presenza dei sindaci dell’ACEA per decidere dove allocare il selettore dopo il rifiuto del Comune di Altomonte di ospitare l’impianto in c/da Farneto. Il Cartaio - Un film di Dario Argento orari: 15,30 (solo festivo) - 17,30 -19,30 - 21,30 CINEMA TEATRO CIMINELLI tel. 0981.27717 (chiuso giovedì) Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re orari: sabato e domenica 15,00 - 18,15 - 21,30 Da lunedì a venerdì: 17,00 e 20, 45 Martedi 27 gennaio Festa di San Giuliano – ore 18.00 – Solenne Concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Domenico Graziani con offerta delle chiavi della città da parte del Sindaco. In occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono e Protettore di Castrovillari sarà organizzata la “27^ Sagra delle Vecchiaredde” a cura dei fedeli della Civita nei pressi della Chiesa. Giovedi 29 e venerdi 30 gennaio presso il Protoconvento Francescano, gli iscritti all’Ordine degli avvocati rinnoveranno il Consiglio forense. Gli eletti rimarranno in carica fino al 2005. IL DIARIO di CASTROVILLARI Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 2/2003 Edizioni Ecofutura a r.l. - Via A. Battaglia, 41 Tel. 0981.489683 - Castrovillari [email protected] Direttore Organizzativo Direttore Responsabile Direttore Editoriale Responsabile Commerciale Segretaria di redazione Giuliano Sangineti Franz Ragusa Angelo Filomia Anita Pugliese Stefania Ruotolo FORNITURA MATERIALE ELETTRICO ED ELETTRODOMESTICI ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO Stampato da AGM S.r.l. - Castrovillari Tiratura 3000 copie - Distribuzione gratuita Esce la DOMENICA La collaborazione alle testata è libera e gratuita. Eventuale materiale non pubblicato non verrà restituito. È consentita la riproduzione anche parziale dei testi citandone la fonte. Via del Pino Loricato, 20 - Castrovillari tel. 0981.491885 - Fax 0981.490119 ISTITUTO SCOLASTICO “EUR OPA 2000” RECUPERO ANNI SCOLASTICI DI: • • • • • • RAGIONERIA E GEOMETRA LICEI E PERITI INDUSTRIALI DIRIGENTE DI COMUNITÀ IST. PROF. ALBERGHIERO E ODONTOTECNICO DIPLOMA DI QUALIFICA OPERATORE SERV. SOCIALI MATURITÀ DI TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI • Corsi di lingue • Corsi professionali • Programmatore e operatore PC • 626/94 • Archivista Pc • Operatore in videoscrittura • Operatore sociale Via Arcuri, 36 Castrovillari - tel. 0981/27365 - e-mail:[email protected]