Pubblicazione dell`Istruzione “Redemptionis Sacramentum”
Transcript
Pubblicazione dell`Istruzione “Redemptionis Sacramentum”
Pubblicazione dell’Istruzione “Redemptionis Sacramentum” Presentazione da parte del Presidio dellaConferenza dei vescovi svizzeri La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti pubblica questo venerdì (23 aprile 2004) un’Istruzione concernente alcuni aspetti che, riguardo all’Eucaristia, sono da osservare o da evitare. Questo testo, che è stato l’oggetto di parecchie voci di corridoio, vuole innanzitutto ribadire i principi fondamentali concernenti questo mistero centrale della fede cattolica, come pure vuole essere un aiuto nella loro applicazione concreta. Esso nasce sullo sfondo dell’ammirabile Enciclica di Giovanni Paolo II “Ecclesia de Eucharistia”, pubblicata un anno fa proprio su questo tema. Qualche chiave di lettura Per ben comprendere questo documento, ecco qui di seguito una chiave di lettura ed un breve riassunto. Il tono generale del testo punta a valorizzare il ruolo specifico di ciascuna persona nel contesto dell’Eucaristia, senza denigrare nessuno. I preti ed i vescovi sono ordinati soprattutto per celebrare il sacrificio eucaristico e donare il Corpo ed il Sangue di Cristo ai fedeli. I diaconi e, secondo il modo loro proprio, gli accoliti, altri inservienti, i lettori e le corali, i laici che hanno ricevuto un ministero particolare, sono tutti chiamati ad offrire il proprio contributo secondo le differenti funzioni ed a compiere i loro diversi ministeri con fede. Si tratta di tornare alle radici dell’Eucaristia e di meglio comprendere il motivo di tale o tal altra pratica, avendo come scopo quello di non perdere questi tesori ricchi di storia e tradizione. Si tratta di un’es-plicazione che permetta di accompagnare le comunità cattoliche sul loro cammino. Come spesso capita con questo tipo di testi, il tono può sembrare “giuridico” o “disciplinare”. Ciò è proprio dei documenti che devono essere accolti e compresi in mondi culturali molto diversificati gli uni dagli altri. È poi responsabilità delle Chiese locali la spiegazione e l’applicazione di questi testi nell’ambito del contesto culturale, ciò che è un processo a lunga scadenza. Questa sarà forzatamente una necessità in Svizzera, dove si tratta di ben combinare specificità proprie e piena comunione con la Chiesa universale. Una vera e propria sfida che i vescovi, i preti ed i laici dovranno affrontare insieme. L’Istruzione comprende un’introduzione, otto capitoli ed una conclusione. • • • • • • Il primo capitolo parla del ruolo della Sede apostolica, del Vescovo diocesano, della Conferenza episcopale, dei preti e dei diaconi. Il ruolo del vescovo, soprattutto, viene descritto in modo alquanto preciso. Il secondo capitolo tratta della partecipazione dei laici alla celebrazione eucaristica. Il battesimo è il fondamento del loro sacerdozio comune (no. 36, 37). Il prete ordinato è sempre indispensabile ad una comunità cristiana, ragion per cui i ruoli dei preti e dei fedeli laici non dovrebbero essere confusi (no. 42, 45). I laici hanno un ruolo loro proprio. Secondo l’Istruzione, si tratta di lasciarsi completamente vivificare da questo grande privilegio, dono di Dio, che è la chiamata a partecipare alla liturgia. È importante ben comprendere questo e quindi evitare di supporre che l’Istruzione abbia qualche pregiudizio nei confronti dei fedeli laici. I capitoli 3, 4 e 5 cercano di rispondere a domande frequenti e di affrontare alcuni dei risaputi abusi in occasione della celebrazione della messa. A questo proposito vengono dunque indicati i criteri, riguardo a chi può ricevere la Santa Comunione e a chi non dovrebbe riceverla. Altre indicazioni riguardano la cura necessaria per la comunione sotto le due specie, le attenzioni alle vesti liturgiche ed ai vasi sacri, la posizione per la ricezione della Santa Comunione, ed altre questioni di questo genere. Il capitolo 6 riguarda la devozione all’Eucaristia fuori della messa. Tratta del rispetto dovuto al tabernacolo e delle pratiche come le visite al Santo Sacramento, le cappelle per l’adorazione perpetua, le processioni ed i congressi eucaristici (no. 130, 135–136, 140, 142–145). Il capitolo 7 riguarda i ministeri straordinari affidati ai laici, p. es. ai ministri straordinari dell’Eucaristia oppure ai responsabili delle liturgie di preghiera in assenza di un prete (no. 147–169). Qui si tratta di ciò che i laici sono chiamati a compiere al momento in cui si verifica una insufficiente presenza di sacerdoti o di diaconi. L’ultimo capitolo riguarda il trattamento degli abusi in questo campo. A lunga scadenza, il rimedio principale consiste in una formazione ed un’istruzione appropriate ed in una fede solida. Ma quando ci sono degli abusi, la Chiesa ha il dovere di affrontarli con chiarezza e carità. Conclusione Questa Istruzione riassume lo stato attuale della questione e non apporta nulla di nuovo – sia sul piano di fondo che sul piano giuridico –, ma rende attenti al fatto che la celebrazione dell’Eucaristia richiede la più grande cura. Quest’attenzione e questo rispetto sono l’espressione di un atteggiamento interiore, che è centrale: nella celebrazione della messa, fondamentalmente, ne va dell’unione personale del fedele con il Cristo, unione che si può davvero sperimentare in questo grande dono che è l’Eucaristia. Nella sua Enciclica “Ecclesia de Eucharistia” il Santo Padre aveva richiamato esplicitamente che l’Eucaristia è la forma più elevata della celebrazione comunitaria ecclesiale e che non si tratta di una forma privata. Questa Istruzione è dunque nata dalla preoccupazione che la forma nella quale l’Eucaristia viene celebrata – come preghiera comune della Chiesa tutta intera – sia impregnata di tutta l’attenzione e di tutto il rispetto che le sono dovuti, in modo particolare anche per quanto concerne la preghiera eucaristica. Questa raccolta di errori possibili e di pratiche da evitare sottolineano il rispetto per i gesti sacri, secondo l’esperienza della Chiesa universale. In questa Istruzione non tutti gli errori e tutti gli abusi hanno lo stesso peso. Al riguardo il documento considera ad es. come delitti gravi (graviora delicta) l’azione di sottrarre o conservare le speci eucaristiche per scopi sacrileghi, ed altri delitti. È poi responsabilità della saggezza pastorale del vescovo diocesano l’esame di quelle pratiche abusive, alle quali egli deve apportare un’attenzione particolare. Nello spirito del dovere che incombe ai vescovi, così come è espresso nella parte iniziale dell’Istruzione (cfr. no. 19), i vescovi svizzeri assumeranno la loro responsabilità. In ogni caso i “delitti gravi” saranno esaminati con la massima attenzione. I vescovi svizzeri ringraziano tutti i preti e i diaconi, tutte le persone impegnate nella pastorale, tutte le parrocchie e le comunità che, nello spirito della Chiesa, celebrano l’Eucaristia con una grande partecipazione ed un grande rispetto. Il Presidio della CVS
Documenti analoghi
IL 51° CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE DI CEBU
dovrebbe diventare: una spinta per la condivisione del pane con i poveri e gli emarginati. La presenza dei bisognosi e degli esclusi, ci ricorda costantemente che i poveri sono il luogo privilegiat...