scrive sino a cm20 poi manda sull`altra colonna tramite il tasto invio

Transcript

scrive sino a cm20 poi manda sull`altra colonna tramite il tasto invio
ORIGINI ATTIVITA’ E FINALITA’
DELL’ASSOCIAZIONE
L'associazione denominata CEDU, Centro per l'Educazione ai Diritti Umani e' nata in seguito all'esperienza
della Commissione per i Diritti Umani e l'Intercultura
e su iniziativa di alcuni suoi membri attivi nel mondo
della scuola e delle associazioni per la difesa dei diritti
umani.
La suddetta Commissione, istituita ai sensi della
C.M. 56-95 presso la Direzione Scolastica Regionale, aveva svolto sul territorio regionale ligure
iniziative culturali, di formazione e di sensibilizzazione alle tematiche relative ai diritti dell’uomo dal
1999 al 2004.
Terminati i lavori della Commissione e in seguito
all’attività svolta da alcuni studenti del corso per
Europrogettisti in ambito educativo dell’Università
di Urbino “Carlo Bo”, nel marzo 2004 si è costituito il Centro per l’Educazione ai Diritti Umani – le
cui attività sono finalizzate (art. 2 dello Statuto)
alla formazione e all’informazione in materia di diritti fondamentali dell’uomo.
Oltre che al mondo della scuola le iniziative del
CEDU si rivolgono alla società civile e comprendono:
-
-
la produzione di testi, audiovisivi, siti internet,
programmi e progetti educativi ed ogni altro
mezzo di comunicazione atto ad accrescere la
consapevolezza, la pratica e l’informazione
sulle questioni di attualità legate alla tematica
dei diritti umani
la partecipazione a progetti di ricerca
:
Le iniziative del CEDU intendono promuovere l’educazione ai diritti umani stimolando la riflessione
sull’uso dei media come veicoli di sviluppo umano
e democrazia. Si ritiene importante favorire la capacità critica nell’utilizzo degli strumenti di informazione individuandone le finalità comunicative. I
progetti dell’associazione hanno l’obiettivo di realizzare attività utili alla conoscenza e all’analisi
delle tematiche riguardanti la conoscenza e la difesa dei diritti umani nel mondo contemporaneo.
Lo scopo delle iniziative del CEDU è lo sviluppo
della coscienza critica e la sensibilizzazione della
società civile e del mondo della scuola nei confronti dei diritti umani con particolare attenzione
alla ricerca e alla produzione di fonti d’informazione alternativa e indipendente. Nei suoi eventi pubblici infine, l’associazione prevede di coinvolgere
anche rappresentanti di associazioni di cittadini
extraeuropei presenti sul territorio.
Lo Statuto del CEDU è stato registrato presso l'Agenzia delle Entrate, ufficio di Genova 1, il
29.03.2005. La domanda di iscrizione al Registro
Regionale delle organizzazioni di volontariato presentata il 10/06/2005 - Prot. n. 92642/1107 - è
stata accettata con trasmissione del decreto di
iscrizione al registro Regionale delle organizzazioni di volontariato in data 10.02.06. Prot. n.
23588/249. L’iscrizione al Registro comporta automaticamente l’ottenimento del titolo O.N.L.U.S. ai
sensi del d.Lgs. n. 460/97.
Nel 2006 il CEDU ha aderito al Centro per lo Sviluppo Istituzionale, diretto dal Professor Giuseppe
Giliberti, con sede presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo
Bo”, e da allora collabora con l’Università di Urbino.
LE INIZIATIVE
Marzo 2004. Pubblicazione del libro: “L’Inganno
Quotidiano – I media, l’informazione e i diritti umani”. Antologia di contributi e interviste a cura di S.
Acerno in collaborazione con V. Tamburro. Fratelli
Frilli Editori.
Maggio 2005. Realizzazione del Corso Interfacoltà: “Media e Diritti Umani – Lettura critica del-l’informazione” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. Patrocinio del Segretario Generale del Consiglio d’Europa Terry Davis,
dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria, dell’Associazione Ligure dei Giornalisti, della Provincia di
Genova.
Maggio 2006. Realizzazione del Corso Interfacoltà: “Comunicare i diritti umani: informazione a
confronto” con la Provincia ed il Comune di Genova, il CIDI, l’Università di Genova e l’Università di
Urbino “Carlo Bo”, l’Ordine dei Giornalisti della Liguria e l’Associazione Ligure dei Giornalisti, la Sezione Italiana di Amnesty International.
Giugno 2006. Pubblicazione del volume: “Comunicare i diritti umani - lettura critica dell’informazione con il Centro per lo Sviluppo Istituzionale
dell’Università di Urbino; ES@ - Edizioni Studio
Alfa, Pesaro 2006, a cura di S. Acerno, prefazione
di G. Giliberti.
Maggio 2007. Realizzazione del Corso Interfacoltà: “Informazione e Diritti Umani” con il DiSSPI
dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, le Facoltà di
Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e
Lingue e Letterature Straniere dell’Università di
Genova, la Provincia di Genova, l’ONG ASAL, la
Sezione Italiana di Amnesty International, l’Ordine
dei Giornalisti della Liguria e l’Associazione Ligure
dei Giornalisti.
Dicembre 2007- Maggio 2008. Produzione Kit didattico in 2 DVD: “Una Sfida Vitale” e “Il Secolo
dei Diritti”, interviste e filmati su tematiche di attualità legate ai diritti umani; con il DiSSPI del-l’Università di Urbino “Carlo BO”, le Facoltà di Scienze della Formazione e Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, la Provincia di Genova, l’ONG
ASAL, la Circoscrizione Liguria di Amnesty International Sezione Italiana, IL SECOLO XIX e Radio 19, l’Ordine dei Giornalisti della Liguria e l’Associazione Ligure dei Giornalisti.
Maggio 2008. Realizzazione del Corso Interfacoltà: “Informazione e Diritti Umani” con il DiSSPI
dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, le Facoltà di
Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e
Lingue e Letterature Straniere dell’Università di
Genova, la Provincia di Genova, l’ONG ASAL, la
Sezione Italiana di Amnesty International, l’Ordine dei Giornalisti della Liguria e l’Associazione Ligure dei Giornalisti.
Dicembre 2008 - Maggio 2009. “Giovani oggi,
adulti domani: come comunicare i diritti umani?”
Progetto di educazione ai diritti umani per gli studenti delle Scuole Superiori realizzato in collaborazione con gli Assessorati all’Istruzione e alla
Cooperazione Internazionale della Provincia di
Genova. Il progetto prevedeva l’utilizzo in classe
dei 2 DVD “Una Sfida Vitale” e “Il Secolo dei Diritti” quali supporto didattico. Hanno aderito circa
900 studenti degli Istituti Pertini, Marco Polo, Caboto, Gaslini, Firpo Buonarroti, Bergese, San
Giorgio.
Maggio 2009. Realizzazione del Corso Interfacoltà: “Informazione e Diritti Umani” con il DiSSPI
dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, le Facoltà di
Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue e Letterature Straniere e Scienze Politiche
dell’Università di Genova, la Provincia di Genova,
l’ONG ASAL, LaborPace Caritas Genova, l’Ordine
dei Giornalisti della Liguria e l’Associazione Ligure
dei Giornalisti.
Agosto 2008 - Novembre 2009. Produzione del
Documentario in DVD: “Verso una nuova coscienza? Sri Aurobindo e l’evoluzione della specie
umana” in collaborazione con il DiSSPI dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e con il patrocinio della Provincia di Genova.
ATTIVITA’ SVOLTE DAL CEDU NEL 2010
INCONTRI PUBBLICI
Da gennaio a luglio 2010 sono stati effettuati
5 incontri pubblici sul tema: “Informazione e
diritti umani” conferenze, tavole rotonde a cui
abbiamo partecipato come relatori. Due di
questi si sono tenuti all'Info Point di Claudio
Burlando in Corso Buenos Ayres (tra i partecipanti l'avvocato Alessandra Ballerini e i
giornalisti Marcello Zinola, ed Enzo Costa,
l’avvocato Tambuscio e l'ex vice questore Angela Burlando).
Il 19 aprile abbiamo partecipato alla Biblioteca Berio all'incontro sulla libertà di informazione al quale sono intervenuti il professor
Pusillo dell'Università di Genova, Gruppo
Cronisti Liguri, organizzatore dell’evento, la
Deputata al Parlamento Europeo Francesca
Balzani, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Attilio Lugli e il Segretario dell'Associazione Ligure dei Giornalisti, Marcello Zinola.
Il 26 aprile abbiamo partecipato in qualità di
relatori all’incontro da noi organizzato presso
l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, con Nando Dalla Chiesa, Roberto Sinigaglia, Don Paolo Farinella e Alessandra Ballerini; un altro incontro si è tenuto a Palazzo
Ducale nel corso di un convegno organizzato
dall'ASAL sul tema: “le metodologie didattiche relative ai diritti umani.”
UNIVERSITA' DI URBINO 15 E 16 APRILE
2010
Da gennaio ci siamo occupati del doppiaggio
in inglese dei due dvd realizzati ad Auroville,
confluiti poi in un DVD unico. Un evento particolare si è svolto all'Università di Urbino
dove il CEDU ha presentato il documentario
in DVD "Verso una nuova coscienza? Sri Aurobindo e l’evoluzione della specie umana"
nell'ambito di un convegno internazionale organizzato dalla Vice Presidente del CEDU
Anne Drerup.
13 NOVEMBRE 2010
Con il patrocinio della Regione Liguria, il 13
novembre, presso gli spazi del Progetto Jonathan a Savona, si è tenuto un incontro pubblico con la presentazione del documentario:
“ Verso una nuova coscienza? Sri Aurobindo
e l’evoluzione della specie umana”.
Prodotto dal CEDU di Genova, il documentario è stato girato nel Sud dell’India, tra Auroville e Pondicherry, e realizzato in collaborazione con l’Universita’ di Urbino, con il patrocinio della Provincia di Genova e del DISMEC
dell’Universita’ di Genova. Hanno collaborato
Renzo Trotta e Pino Petruzzelli e ne ha curato la regia Stella Acerno.
Attraverso interviste, immagini e testimonianze dirette il reportage fa conoscere lo
yoga di Sri Aurobindo, un progetto per il futuro dell’umanita’.
Alla proiezione è seguito l’ incontro sul tema:
“Lo yoga, la scuola e l’occidente”.
All’incontro hanno partecipato Roberto Sinigaglia, Direttore DISMEC Università di Genova, Itala Ricaldone, Presidente ASSEFA
ONLUS Genova, Emanuela Patella Direttrice CELSO Centro Ligure di Studi Orientali,
Patrizia Fratini Insegnante di Yoga diplomata in India all'Istituto Kaivalyadhama, Stella
Acerno Presidente CEDU Centro per l’Educazione ai Diritti Umani.
4 DICEMBRE 2010
Partecipazione al Congresso “IL SILENZIO”
sul tema della violenza contro le donne, che
ha avuto luogo presso l'Ordine dei Medici nella sede di Piazza della Vittoria con
intervento:”La voce dell'uomo: Educare alla
consapevolezza” promosso dalla FIMMG,
dalla SIMG, dalla Provincia e dalla Commissione Pari opportunità dell'Ordine dei Medici
di Genova.
ATTIVITA' SVOLTE NEL 2011
PROGETTO SCOLASTICO CON ISTITUTI
SCOLASTICI SUPERIORI IN LIGURIA Settembre 2010 – Maggio 2011 – Abbiamo par-
tecipato a due progetti didattici sull’educazione ai diritti umani con le scuole secondarie
superiori a Genova e in Liguria, in partenariato e collaborazione con altre associazioni.
Con Amnesty International Circoscrizione Liguria abbiamo collaborato al progetto: “Dalla
scuola all’attivismo per difendere i diritti umani” che ha coinvolto 14 Istituti superiori liguri e
una ventina di insegnanti con le loro rispettive
classi.per un totale di circa 600 studenti. Con
l’ASAL abbiamo collaborato al progetto: “Percorsi di Pace”(diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, cooperazione tra i popoli e sviluppo
sostenibile) che prevedeva la realizzazione di
laboratori sull'educazione ai diritti umani nelle
classi degli istituti di istruzione secondaria
superiore.
Nel corso del 2011 abbiamo curato l'edizione
del volume “Verso una nuova coscienza?
Sri Aurobindo e l'evoluzione della specie
umana” , pubblicato da De Ferrari Editore,
che raccoglie le interviste integrali contenute
nell'omonimo documentario in dvd, a cui il volume e' stato allegato.
Il 27 maggio 2011 il libro è stato presentato al pubblico. La presentazione si è svolta
presso la libreria FNAC di Genova. Il volume
raccoglie le interviste integrali ai membri e ai
referenti della città di Auroville e dell'Ashram
di Pondicherry contenute nel documentario in
dvd. Sono intervenuti il professor Edoado Pusillo, giornalista, Presidente del Gruppo Cronisti Liguri, ed Emanuela Patella, Direttrice
del CELSO, Centro Ligure di Studi Orientali,
Dipartimento Studi Asiatici.
A luglio 2011 il volume è stato presentato
inoltre presso la Facolta' di Scienze Politiche
dell'Universita' di Genova nell'ambito del
“Doctoral Research Seminar Emuni University Civil Protection and the rights of migrants
in the framework of the Mediterranean Cooperation”.
A settembre 2011 il volume e' stato presentato a genova presso la libreria Finisterre di
Piazza dei Truogoli di Santa Brigida nell'ambito dell'incontro: “La citta' di cui la terra ha bisogno” patrocinato dalla Provincia di Genova,
dalla Regione Liguria e dall'Ambasciata dell'India.Sono intervenuti il Direttore del DISMEC dell'Università di Genova Roberto Sinigaglia, Emanuela Patella e il giornalista
Mauro Boccaccio.
Sesta edizione del Corso Interfacolta’: “INFORMAZIONE E DIRITTI UMANI – La consapevolezza e il cambiamento”
Il corso è stato articolato in 6 incontri: il 7
aprile, il 12 aprile, il 14 aprile e il 19 aprile
2011, dalle 15.30 alle 18.30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in via
Balbi 2. La partecipazione era aperta a tutti e
consentiva l’acquisizione di crediti formativi
agli studenti delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Genova sulla base di quanto stabilito dai rispettivi corsi di laurea. Con il patrocinio della Direzione Scolastica Regionale e
della Regione Liguria e in collaborazione con
ll’Università di Urbino, con l’Ordine dei Giornalisti della Liguria e dell’Associazione Ligure
dei Giornalisti, con il Gruppo Cronisti Liguri e
con Amnesty International Circoscrizione Liguria.
Novembre 2012 A Verbania è stato presentato il documentario "Verso una nuova coscienza?" presso il centro
yoga KAILASH con segnalazione e promozione dell’evento presso le scuole della Provincia di Verbania.
Gennaio – settembre 2013 Progetto di promozione e diffusione gratuita del documentario in DVD “Verso una nuova coscienza? Sri
Aurobindo e l’evoluzione della specie umana”
per i docenti delle scuole della Liguria, approvato dalla Direzione Scolastica Regionale con
inserimento nel sito U.S.R. Liguria ( vai alla
voce “ tutte le NOVITA’ ” )
Dal 29 settembre al 3 ottobre 2011 il documentario ha partecipato all'edizione dell'Auroville Film Festival 2011, dove vengono presentate opere cinematografiche di registi di
tutto il mondo.
A dicembre del 2011 il documentario ha partecipato al Festival mondiale on line “Spiriti
Enlightened” organizzato da http://cultureunplugged.com.
APRILE 2012 CORSO SU INFORMAZIONE E DIRITTI UMANI
CEDU
Centro per l’Educazione ai Diritti Umani
Via Felice Romani 15/6 – 16122 GENOVA
Tel./Fax 010-8399183 – Cell. 333.9211542
E-mail: [email protected]
Sito web: ceduitalia.altervista. org