Un vento che parla - I colori del sacro

Transcript

Un vento che parla - I colori del sacro
Sesta rassegna internazionale di illustrazione
Aria
Padova – Museo Diocesano
20 gennaio – 13 maggio 2012
Diocesi di Padova
Ufficio per la Catechesi e l’Evangelizzazione
Percorso SCIROCCO
Un vento che parla
Destinatari: ragazzi di 11-13 anni
Durata: 100 minuti (visita guidata + laboratorio didattico)
Catechismo di riferimento: Sarete miei testimoni
Obiettivo:
Far intuire ai ragazzi che Dio non ci parla con segni potenti e forti, ma la sua voce è
come il soffio del vento. Scoprire inoltre che l’azione di Dio, come quella del vento
non si vede, ma produce effetti di rivitalizzazione in noi.
Prendere coscienza della propria capacità nel riconoscere tra le tante voci, la voce
di Dio che fa un “rumore”diverso.
Visita guidata: (45 minuti circa)
L’operatore introdurrà brevemente il tema “Aria” a cui è dedicata quest’anno la nostra rassegna. I
bambini saranno poi guidati alla lettura delle illustrazioni e attraverso le stesse immagini condotti ai
contenuti. Sono state selezionate appositamente una serie di tavole in linea con i seguenti
contenuti.
Contenuti:
-Laboratorio
la forza nuova
che Dio ci dà
per
camminare
esperienziale:
(45
minuti
circa) nelle vita è come il vento che porta freschezza e
vitalità;
- Dio continua a parlare, ma non si impone. Possiamo imparare ad ascoltare anche il suo
soffio leggero.
- dobbiamo diventare capaci uditori della Sua Parola di vita tra le tante parole del mondo
Si inizia cercando di far rivivere ai ragazzi, attraverso un laboratorio sensoriale di simulazione,
l’esperienza di Elia, ascoltando il sussurro del loro nome che sarà disturbato da musica e rumori
forti e riconoscendo alcuni suoni misteriosi.
Si passa alla lettura del brano di 1Re 19,11-13 per poi aiutare i ragazzi, attraverso la risposta ad
alcune domande, a scoprire che Dio è come il vento leggero, è intorno a noi, noi siamo immersi in
lui e abbiamo solo bisogno di fermarci per ascoltare.
L’attività si concluderà con una composizione grafico – pittorica, da parte di ogni ragazzo.
Costi: euro 85 comprensivo anche del biglietto d’ingresso al Museo.
IN PREPARAZIONE ALLA VISITA e AL PERCORSO SCIROCCO
Un vento che parla
Cara/o Catechista,
invitare i ragazzi al percorso de I colori del Sacro ha voluto dire per gli organizzatori di
questo momento formativo, pensare anche a come i ragazzi potessero essere preparati prima
di arrivare al museo in modo da rendere la visita un’efficace esperienza catechistica.
Tenendo presente che la linea guida proposta, nell’ambito della formazione umana e di
fede, si riferisce sempre di più all’ esperienza pratica e alla condivisione, abbiamo voluto
articolare l’attività in un momento di lettura delle illustrazioni e poi in un momento
prettamente esperienziale.
Per questo può essere d’aiuto esplicitare ai ragazzi, negli incontri di catechismo settimanale
che precedono la visita alla Rassegna, alcuni contenuti su cui la mostra si articola.
Tali contenuti potranno essere approfonditi in uno o due incontri precedenti alla visita:
Contenuti:
- La forza dello Spirito di Dio
- Fondamentale saper ascoltare lo Spirito di Dio
- Saper riconoscere la voce dello Spirito in mezzo al frastuono del mondo
- Lo Spirito ci dona energia e vita nuova per sapere vivere l’amicizia con Gesù e tra
noi
- Lo Spirito di Dio ci chiama a seguire Gesù
Questi temi possono essere ripresi e approfonditi:
Nel catechismo Sarete miei testimoni alle voci:
1) Creature Nuove pp. 128-137
2) Riuniti nel suo nome pp.174-183
3) La missione della Chiesa pp.194-196
Il/la catechista è invitato a stimolare i ragazzi usando alcune parole chiave quali:
Ascoltare, Silenzio, Fare silenzio, Mettersi in ascolto, Tacere
Voce, Bisbiglio, Sussurro; Mormorio, Fruscio
Suoni forti, Vento gagliardo, Bufera, Tuono, Rumore, Frastuono, Rombo,
Suoni leggeri, Venticello, Brezza, Arietta
Voce di chi ci vuol bene, Guida sicura; Comunità cristiana, Chiesa
Mistero, Forza e debolezza, Manifestazione di Dio, Potenza di Dio nella debolezza, nella
semplicità, nell’umiltà.
Può essere opportuno aprire un dialogo in cui i ragazzi raccontano un’esperienza in cui hanno
riconosciuto dentro di loro la voce del Signore o quando l’hanno riconosciuta nella voce di
qualcuno che li ha guidati quando erano disorientati, consigliati quando avevano un dubbio o
dovevano affrontare una scelta, incoraggiati quando erano sfiduciati, consolati quando si sono
sentiti tristi.
Si può chiedere anche perché oggi è difficile sentire e riconoscere la voce del Signore e quali
sono gli ostacoli.
Ufficio diocesano per la catechesi e l’evangelizzazione