Scheda di PROGETTO

Transcript

Scheda di PROGETTO
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
Scheda di PROGETTO / UDA
ISTITUZIONE SCOLASTICA…I.T.T. “P. CANONICA” BASSANO ROMANO………………….……………
TITOLO
“IN.....DIPENDENZA”……………………………………………………..……………………………………
ANNO SCOLASTICO …2015-2016…………………………………………………….…………………..
DESTINATARI: TUTTI GLI ALUNNI DEL BIENNIO…………………………….……… INDIRIZZO INFORMATICA/ELETTRONICA
COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO
L1 Leggere, comprendere, interpretare e produrre nei diversi linguaggi, testi di vario tipo legati al contesto sociale e
professionale del proprio territorio.
L2 Utilizzare e produrre testi multimediali.
L3 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi.
L4 Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa (fruizione consapevole
dell’immagine).
SS1 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
Territorio.
SS2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
M1 Analizzare dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
M2 Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.
ST1 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
ST2 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscere nelle sue varie
forme i concetti di sistema e di complessità.
concetti di sistema e di complessità
1
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
ASSE MATEMATICO
ASSE DEI LINGUAGGI
COMPETENZE

Leggere, comprendere e produrre nei diversi
linguaggi.

Utilizzare una lingua straniera per i principali
scopi comunicativi ed operativi.

Padroneggiare gli strumenti espressivi
indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi educativi.
LIVELLI DI COMPETENZA:

Livello base – Livello intermedio – Livello
avanzato.
ASSE STORICO SOCIALE
COMPETENZE

Riconoscere le caratteristiche essenziali del
sistema socio economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio.
 Collocare l’esperienza personale in un
sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona,della
collettività e dell’ambiente.
 Comprendere il cambiamento e la diversità
dei tempi storici attraverso il confronto fra
epoche storiche e tra Aree geografiche e
culturali
COMPENZE
ATTIVITA’
Osservazione diretta
Visita a un centro U.S.L. per la
prevenzione e la cura del
tabagismo.
Intervista a esperti esterni del
Dipartimento Dipendenze U.S.L.
Conferenza a cura dell’arma dei
Carabinieri su legalità e
dipendenze.
Rilevazione di dati ed informazioni
Redazione sintesi e relazioni
Allestimento di una esposizione sui
rischi e i danni associati alle
dipendenze
SINTESI DELLE TEMATICHE
Rilevazione di dati ed
-informazioni
Le dipendenze nell’adolescenza
Intervista a esperti nel campo delle
-dipendenze
Confronto con esperti e pari
- Visite guidate

Analizzare dati e interpretarli con l'ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte dalle applicazioni
specifiche di tipo informatico.

Utilizzare le strategie del pensiero razione per
affrontare situazioni problematiche,
elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze
sperimentali per investigare fenomeni sociali e
naturali e per interpretare dati.
LIVELLI DI COMPETENZA
Livello base – Livello intermedio-livello avanzato
………………………………………………………
………..
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
COMPETENZE

Essere consapevole delle potenzialità e dei
limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale,
riconoscere nelle varie forme i concetti di
sistema e di complessità.

Essere consapevole degli effetti e dei
comportamenti
individuali
e
collettivi
sull’ambiente e sulla salute e quindi adottare
stili di vita adeguati/improntati alla loro tutela.
- Rielaborazione materiali
- Allestimento esposizione
2
Selezione e rielaborazione
delle
informazioni
(Individuazione tematiche e
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
ASSE
CULTURALE
LINGUAGGI
COMPETENZE
Leggere, comprendere,
interpretare e produrre
nei diversi linguaggi ,
testi di vario tipo legati
al contesto
professionale.
Utilizzare strategie di
comprensione di
semplici testi scritti e
orali in lingua inglese.
Utilizzare e produrre testi
multimediali.
ABILITA’
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
Ricercare, acquisire e selezionare
informazioni generali e specifiche.
Elaborare un testo che presenti gli
elementi acquisiti ed eleborati nei
diversi ambiti..
Utilizzare le conoscenze sul linguaggio
visualre per produrre e rielaborare in
modo creativo le immagini attraverso
molteplici tecniche, di materiali e di
strumenti diversificati (graficoespressivi, fotografici, ma anche
multimediali).
CONTENUTI
DISCIPLINE
DISCIPLINARI
La comunicazione
ITALIANO
I testi e i contesti
Lingua e linguaggi
INGLESE
Codici e registri
Tipologie testuali
INFORMATICA
informativo/descritti
ve
Mappe e cartine
geografiche.
Regole
grammaticali
fondamentali.
Lessico base su
argomenti di vita
quotidiana.
Riconoscere l’importanza e
l’affidabilità delle fonti.
Scrivere brevi testi di interesse
personale, quotidiano, sociale e
professionale.
STORICOSOCIALE
Sviluppare capacità di
leggere i fenomeni in
una dimensione
diacronica attraverso il
confronto fra epoche e
Identificare gli elementi
maggiormente significativi per
confrontare aree e periodi diversi
Utilizzare illustrazioni, cartine,linee del
tempo e grafici per migliorare la
3
I paesi del sigaro e
quelli delle droghe
da fumo
Le usanze di antichi
popoli sul fumo.
STORIA
GEOGRAFIA
DIRITTO
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
in una dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree
geografiche e culturali..
Collocare l’esperienza
personale in un sistema
di diritti garantiti dalla
Costituzione a tutela
della persona e della
collettività
MATEMATICO
Analizzare dati e
interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con
l’ausilio di
rappresentazioni grafiche,
usando consapevolmente
gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di
tipo informatico.
comprensione del testo.
Comprendere le caratteristiche
fondamentali dei principi e delle
regole.
Adottare comportamenti responsabili
e rispettosi.
I comportamenti
che tutelano la
salute e la cura di sé
Storia e geografia
del tabacco
Normativa Italiana e
internazionale
relativa all’uso di
sostanze
stupefacenti.
Principi, libertà, diritti
e doveri: la legalità
nell’uso e nel
commercio di
sostanzestupefacent
i
Organizzare e rappresentare un insieme di dati.
Raccolta e classificazione
Rappresentare una tabella di frequenze con dati
Matematica
istogrammi e diagrammi a torte.
Rappresentazioni grafiche
Calcolare i valori medi di una serie di dati e la Modelli
Informatica
misure di variabilità.
Strumenti di calcolo
Saper tradurre le conoscenze numeriche in dati Fondamenti di statistica
attraverso la rappresentazione grafica;
Saper leggere e interpretare tabelle e grafici;
Raccogliere, organizzare e rappresentare
graficamente un insieme di dati (istogrammi,
diagrammi ,)
Leggere e interpretare tabelle e grafici
funzionalmente al contesto
Associare al contesto il modello matematico
4
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
SCIENTIFICOTENOLOGICO
Essere consapevoli di
comportamenti individuali
e collettivi sull’ambiente e
sulla salute e quindi
adottare stili di vita
adeguati, improntati alla
loro tutela.
Riconoscere gli aspetti
comunicativi, culturali e
relazionali dell’espressività
corporea e l’importanza
che riveste la pratica
dell’attività motoriosportiva per il benessere
individuale e collettivo.
Individuare i meccanismi fondamentali
del funzionamento del corpo umano
Raccogliere e organizzare dati relativi a
situazioni di doping in ambiente sportivo
Riconoscere le principali malattie derivate
dal fumo e dalle droghe leggere
Individuare gli usi farmaceutici delle
piante e sostanze stupefacenti.
5
Funzioni principali del
fegato, cervello e mediatori
chimici, respirazione,
scambi gassosi efficaci e
ossigenazione del sangue
e dei tessuti
Doping nel calcio e
ciclismo.
Solubilità dei composti,
velocità di reazione.
Interazione tra molecole.
La nicotina, la mariuana
Biologia
Scienze
Motorie
chimica
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
ASSE DEI LINGUAGGI
INDICATORI – DESCRITTORI
Competenza d’asse
Padroneggiare gli
strumenti espressivi ed
argomentativi
indispensabili per gestire
l'integrazione
comunicativa verbale in
vari contesti
Leggere, comprendere
ed interpretare testi
scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario
tipo in relazione ai
differenti scopi
comunicativi.
Utilizzare una lingua
straniera per i principali
scopi comunicativi ed
operativi.
Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una
funzione consapevole
del patrimonio artistico
letterario.
Utilizzare e produrre
Indicatori







Descrittori
Attivare strategie adeguate per riconoscere aspetti
problematici di una realtà presa in esame
Raccogliere e organizzare le informazioni
Riconoscere lo scopo del testo che si ascolta
Prendere appunti mentre si ascolta e rielaborare e
riferire il testo ascoltato
Organizzare i contenuti testuali in modo coerente e
coeso, utilizzando registro e lessico adeguati al
contenuto, allo scopo e al destinatario
Utilizzare in modo adeguato ed integrato le regole, il
lessico e le modalità di scrittura della lingua
straniera
Utilizzare “media” e strumenti espressivi tra loro
integrati o autonomi (ad es: fotografia, vignette,
cinema, web e in generale ipertesti) funzionalmente
ai bisogni comunicativi.
testi multimediali
6
L’allievo:
 distingue informazioni principali e secondarie;
 espone in modo organizzato un argomento, frutto di
personale rielaborazione di esperienze e testi studiati
produce testi espositivi-argomentativi dotati di
registro linguistico appropriato e funzionali ai
differenti scopi , sia in italiano che in lingua straniera
 utilizza in modo appropriato ed efficace i sussidi
multimediali per veicolare contenuti , dimostrando di
coglierne le valenze espressive
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
RUBRICA DELLE COMPETENZE
Livello Base
Livello Intermedio
L’allievo:
• Legge e interpreta il testo,
funzionalmente agli scopi comunicativi,
guidato nell'utilizzo dei sussidi linguistici a
disposizione.
• Identifica le informazioni principali
contenute in un testo, distinguendo eventi,
fatti, giudizi ed opinioni.
• Produce semplici testi continui e non
continui, coerenti con lo scopo, utilizzando
un modello di riferimento adeguato al
contesto.
• Utilizza gli strumenti espressivi legati alle
nuove tecnologie per produrre sulla base di
un format di riferimento, testi multimediali
funzionali al contesto.
L’allievo:
• Legge ed interpreta il testo utilizzando
autonomamente i sussidi linguistici a
disposizione, identificando informazioni ed
effettuando inferenze funzionali agli scopi
comunicativi.
• Attiva strategie diversificate di lettura per
accedere a testi di varia tipologia.
• Confronta e seleziona tra i diversi
strumenti espressivi quelli più adatti a
produrre un testo funzionale alla situazione
comunicativa.
• Sceglie ed utilizza il formato multimediale
più adeguato al contesto comunicativo di
riferimento
7
Livello Avanzato
L’allievo:
• Legge ed interpreta il testo, motivando il
proprio giudizio.
• Attiva autonomamente strategie
diversificate di lettura per accedere alla
lettura ed l'interpretazione di testi di varia
tipologia.
• Produce autonomamente testi funzionali
ai propri bisogni comunicativi, utilizzando
consapevolmente gli strumenti linguistici.
• Progetta autonomamente e cura
l'organizzazione di un prodotto
multimediale coerente ed efficace
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
ASSE STORICO SOCIALE
INDICATORI – DESCRITTORI
Competenza d’asse
Comprendere il
cambiamento in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto tra
epoche e in una
dimensione sincronica
attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali
Collocare l’esperienza
personale in un sistema di
regole fondato sul
reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla
costituzione, a tutela della
persona, della collettività e
dell’ambiente.
Indicatori
Raccogliere, rappresentare ed organizzare dati, informazioni
sia di tipo multimediale che testuale.
Comprendere l’importanza di confrontarsi all’interno di sistema
di regole come il contesto scolastico, familiare e sociale
Confrontare i propri comportamenti con i principi, le norme
della legislazione vigente.
Utilizzare la propria esperienza scolastica e personale per
comprendere le caratteristiche essenziali delle norme
giuridiche relative al fenomeno del tabagismo.
8
Descrittori
Sa leggere e interpretare le fonti proposte e trarne informazioni.
Individua i comportamenti ammessi e vietati alla luce delle norme
giuridiche, verificando la connessione tra evoluzione di diritto e
società.
Sa distinguere le norme giuridiche da quelle di diversa natura.
Individua eventi del territorio legati al fenomeno oggetto di studio.
Individua le caratteristiche della norma giuridica a partire dalle
proprie esperienze. –
Attua le norme giuridiche a partire dai regolamenti che si riferiscono
al proprio contesto scolastico
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
RUBRICA DELLE COMPETENZE
Livello Base
Livello Intermedio
Livello Avanzato
L’allievo:
Utilizza coerentemente registro e lessico specifico in
situazioni contestuali definite
Individua la funzione delle diverse fonti storicogiuridiche ed utilizza i sussidi necessari per
orientarsi nel proprio contesto
Legge dati, tabelle e grafici relativi al territorio e
utilizza le informazione per orientarsi in esso.
Riconosce, in un contesto noto, il sistema di regole
vigente ed adegua ad esso il proprio comportamento
L’allievo:
Utilizza correttamente registro e lessico specifico
anche in modo trasversale per apprendere e
trasmettere informazioni
Individua le caratteristiche fondamentali di ciascun
sistema di regole, riconducendolo al diverso modello
istituzionale e di organizzazione sociale che lo ha
generato .
Classifica le diverse tipologie di fonti in base alle loro
caratteristiche e seleziona quelle attinenti a ciascuno
scopo contestuale.
L’allievo:
Utilizza il lessico specifico ed i concetti base in modo
trasversale attualizzandoli e finalizzandoli a produrre
nuovi apprendimenti.
Interpreta la realtà , in base ai propri bisogni
cognitivi, selezionando le fonti più adeguate.
Giustifica la scelta di comportamenti in base ai
principi normativi che li generano scegliendo il
sistema condiviso di principi e regole adeguato al
contes.
9
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
ASSE MATEMATICO
INDICATORI – DESCRITTORI
Competenza d’asse
Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo
aritmetico algebrico,
rappresentandolo anche
sotto forma grafica.
Analizzare dati e
interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da
applicazioni specifiche e di
tipo informatico.
Indicatori
Raccogliere i dati, comprendere la problematica per elaborare i
dati e realizzare grafici.
Utilizzare gli strumenti multimediali per focalizzare il problema.
Analizzare ed interpretare i risultati ottenuti.
10
Descrittori
Comprende le consegne, individua le richieste, estrapola e
organizza i dati, rappresenta classi di dati con diagrammi;
Riconosce una relazione tra variabili ed è in grado di
rappresentarla nel piano cartesiano;
Elabora e gestisce un foglio elettronico;
Sceglie ed utilizza i diversi pacchetti applicativi in relazione
all’obiettivo.
Progetta e formalizza il percorso risolutivo in modo corretto in
contesti noti e in situazioni nuove.
E’ in grado di ricostruire il percorso seguito e giustificare risultati
conseguiti.
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
RUBRICA DELLE COMPETENZE
Livello Base
Livello Intermedio
Livello Avanzato
L’allievo parzialmente guidato:
L’allievo in modo generalmente autonomo:
Progetta e formalizza procedimenti risolutivi in modo
autonomo in contesti noti eguidato in situazioni
nuove. E’ in
grado di giustificare i risultati
ottenuti.
Comprende, di norma, in modo
corretto le consegne in contesti
noti e, se guidato in alcune
situazioni nuove. Identifica
correttamente i dati e li
rappresenta in modo adeguato.
L’allievo autonomamente:
Seleziona le informazioni, e, in modo autonomo,
Individua,estrapola e organizza i dati anche in
contesti complessi.
Rappresenta informazioni e dati con le varie
tipologie di grafici
Adatte alle diverse situazioni anche nuove.
Sceglie ed utilizza, in modo completamente
autonomo, pacchetti applicativi informatici diversi,
adeguati allo scopo.
Elabora e gestisce un foglio elettronico anche in casi
complessi
le varie tipologie di grafici solo in casi elementari.
Utilizza pacchetti applicativi informatici diversi.
adeguati allo scopo con l’aiuto del docente.
usa un foglio elettronico in casi noti
11
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
INDICATORI – DESCRITTORI
Competenza d’asse
Essere consapevoli delle
potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui
vengono applicate.
Osservare, descrivere ad
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie
forme i concetti di sistema e
di complessità.
Indicatori
Descrivere il funzionamento degli strumenti tecnologici
utilizzati, valutandone i vantaggi per la vita sociale e la loro
ricaduta sul territori
Descrittori
Descrivere la qualità della vita in un ipotetico contesto sociale privo
della problematica oggetto dell’indagine
Riconoscere e descrivere il concetto di dipendenza e la sua
complessività…
Descrivere il sistema dipendenza e riconoscerne la complessità.
Riconoscere sostanze che generano dipendenza anche sulla base
di analisi chimico fisiche.
Descrivere gli effetti determinati da una sostanza stupefacente.
Descrivere casi di superamento di dipendenze.
12
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
RUBRICA DELLE COMPETENZE
Livello Base
Livello Intermedio
Livello Avanzato
L’allievo:
Descrive il concetto di dipendenza identificando le
idee principali.
Riconosce alcune dipendenze
Descrive gli effetti principali delle dipendenze
L’allievo in modo generalmente autonomo:
Descrive il concetto di dipendenza in modo accurato
.
Riconosce e classifica le dipendenze in base ad
analogie e differenze.
Descrive gli effetti delle dipendenze trattate.
L’allievo autonomamente:
Descrive il concetto di dipendenza analizzandone
anche l’impatto sulla salute.
Descrive le dipendenze riconoscendo caratteristiche
chimiche e fisiche
Descrive gli effetti e i rischi delle dipendenze
sull’individuo e sulla società.
13
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINE E DOCENTI COINVOLTI
ATTIVITÀ E
INSEGNAMENTI
NELL’AREA GENERALE
X
Lingua e letteratura italiana
X
ATTIVITÀ E
INSEGNAMENTI
NELL’AREA DI INDIRIZZO
………………………………………
Laboratorio di Informatica………………
Storia e giografia
Lingua Inglese
Diritto
Matematica
Scienze Integrate -Scienze della
Terra -Chimica e Biologia
Informatica
Scienze Motorie
X
X
X
X
X
Laboratorio di Chimica……………
………………………………………
………………………………………
Laboratorio di informatica.
Laboratorio di chimica.
X
X
Laboratorio di informatica.
………………………………………
Religione
X
………………………………………
DOCENTI
14
X
X
X
DOCENTI
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CRONOGRAMMA DEGLI INTERVENTI
DISCIPLINE
ottobre
1
2
3
4
novembre/dicembre
gennaio
1
1
2
3
4
2 3
febbraio
4
1 2
ITALIANO
INGLESE
STORIA
DIRITTO
MATEMATICA
INFORMATICA
CHIMICA
SCIENZE
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE
15
marzo
3
4
1
2
aprile
3
4
1
2
maggio
3
4
1
2
3
4
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
ELEMENTI DI METODO E MODALITÀ DI LAVORO
ATTIVITA’
CHI
DOVE
TEMPI
STRUMENTI
COME
Somministrazione di
un questionario –
intervista
Attività didattica con
docenti di italiano e
inglese per introdurre
la problematica.
Studenti
Docenti
Aula scolastica
Laboratorio informatica
Mese di dicembre.
Lim
Pc e laboratorio
informatica
Questionario
semistrutturato per
intervista.
Brainstorming
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Pc
Laboratorio informatica
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
PC
Lim
Laboratorio chimica
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Attività laboratori
Apprendimento
cooperativo
Attività didattica con
docenti di matematica
e informatica per
interpretazione dati
statistici e creazione
grafici
Attività didattica per
ricerca documenti
riguardanti la tematica
dal punto di vista
storico culturale ,
giuridico e scientifico
Studenti
Docenti
Studenti
Docenti
Aula scolastica
Laboratorio di informatica Gennaio
Aula scolastica
Aula multimediale
Gennaio, marzo
16
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
Raccolta e
organizzazione
informazioni e
conteniti
Incontri con esperti
Studenti
Docenti
esperti
Aula scolastica
Aula multimediale
Visita didattica
Aprile
Videoproiettore
Lim
Pc
Materialle ricavato da
internet
Vocabolario ingleseitaliano
Realizzazione
prodotto finale
Studenti
docenti
Aula scolastica
Cortile della scuola
Maggio
Pannelli
Cartelloni
Pc
Colori
17
Lavoro di gruppo:
Rielaborazione
informazioni e contenuti
Progettazione prodotti
finali
Realizzazioni cartelloni e
presentazioni
multimediali
Brochure informativa
bilingue
Lavoro di gruppo per la
predisposizione e
realizzazione della
mostra
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
VERIFICHE E VALUTAZIONE
TIPOLOGIA
STRUMENTI
Test strutturati motivazionali
CONTENUTI
Analisi delle aspettative
ESITI
Performance/esiti
formativi pregressi
Test strutturati sulle
competenze di base
Contenuti disciplinari di base
Variazioni rispetto ai livelli
di base
conoscenze ed abilità
proprie dei singoli assi
culturali
Performance/esiti
formativi oggetto del
percorso di
apprendimento
Contenuti disciplinari con
riferimento sia alla singola
disciplina che all'asse
culturale.
Esiti formativi oggetto
della parte realizzata del
percorso di
apprendimento
VERIFICA PRELIMINARE IN
INGRESSO
VERIFICHE INTERMEDIE
DISCIPLINARI E/O DI ASSE
VERIFICA FINALI DISCIPLINARI E/O
DI ASSE
Prove oggettive /strutturate
e/o semistrutturate
Produzione video e
relazioni finali sulle
tematiche svolte
Prove semistrutturate per
disciplina.
Prove laboratoriali
VALUTAZIONE
18
ATTIVITA’
VALUTATIVA
Registrazione dei livelli di
raggiungimento pregresso
della performance.
Lettura/analisi degli esiti e
socializzazione con C. di C.
Valutazioni di
livello e Comunicazione
degli esiti agli studenti
Lettura/analisi degli
esiti e
socializzazione/confronto
con il C.d.C.
Eventuale
assestamento della
programmazione
UDA.
Programmazione di
eventuali interventi
integrativi e/o
correttivi
Analisi degli esiti e
socializzazione con il C.di
C.
Eventuale assestamento
della programmazione UDA.
Programmazione di
IL NUOVO MODELLO FORMATIVO
Costruire le competenze
interventi integrativi
Allestimento mostra sulle
Conoscenze e abilità proprie
PROVA CONCLUSIVA IN CONTESTO dipendenze, verbalizzazione dei singoli assi culturali
OPERATIVO PER DEFINIRE IL
e rielaborazione del percorso
LIVELLO DELLE COMPETENZE
di apprendimento
Vedi tabella/ griglia
indicatori formativi
questionario di
soddisfazione delle
attività
Andamento
dell’esperienza.
Soddisfazione
dei partecipanti.
punti di forza e
punti di debolezza
dell’esperienza.
Suggerimenti
VERIFICA DI GRADIMENTO
Attività
processi
attori
strumenti
spazi
tempi
risorse
19
Registrazione esiti e dei
raggiungimento delle
performance oggetto del
percorso interdisciplinare
intrapreso.
Confronto /socializzazione
con il C.d.C.
certificazione delle
competenze raggiunte
Comunicazione dei
risultati agli alunni,
alle famiglie e al
C.d.C.