(Seduta del 5/12/2006 - Il Consiglio

Transcript

(Seduta del 5/12/2006 - Il Consiglio
Atti consiliari
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
72
SEDUTA DI
MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2007
PRESIDENZA DEL VICE PRESIDENTE LUCCHINI
INDI DEL
VICE PRESIDENTE CIPRIANO
INDI DEL
PRESIDENTE ALBERTONI
INDI DEL
VICE PRESIDENTE LUCCHINI
INDICE
Congedi ............................................................................................................................................. 1
Comunicazioni del Presidente ......................................................................................................... 1
Progetti di legge (annunzio).............................................................................................................. 2
Risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni (annunzio) ..................................................... 2
Ordine dei lavori
 Stefano Zamponi.......................................................................................................................... 3
Progetto di legge n. 265 “Norme in materia di trasporto aereo, coordinamento aero-
Atti consiliari
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
portuale e concessioni di gestione aeroportuali”, d’iniziativa della Giunta regionale (LCR
n. 71 - BURL n. 46, I SO del 13 novembre 2007 - LR n. 29 del 9 novembre 2007).
Discussione generale
 Enio Moretti - Relatore ............................................................................................................... 4
 Stefano Tosi ................................................................................................................................ 6
 Luciano Muhlbauer ..................................................................................................................... 8
 Stefano Zamponi ....................................................................................................................... 11
 Riccardo Sarfatti ....................................................................................................................... 12
 Giuseppe Adamoli .................................................................................................................... 14
 Enio Moretti - Relatore ............................................................................................................. 16
 Raffaele Cattaneo - Assessore .................................................................................................. 17
Discussione e votazione dei singoli articoli .................................................................................... 20
Dichiarazioni di voto
 Stefano Tosi .............................................................................................................................. 26
 Luciano Muhlbauer ................................................................................................................... 27
 Giuseppe Adamoli .................................................................................................................... 28
 Carlo Monguzzi ........................................................................................................................ 29
 Stefano Zamponi ....................................................................................................................... 29
 Enio Moretti - Relatore ............................................................................................................. 30
 Alessandro Cè ........................................................................................................................... 30
 Marcello Raimondi ................................................................................................................... 33
Votazione finale ............................................................................................................................... 35
Progetto di legge n. 73 “Norme sulle esenzioni dai ticket sanitari ed esenzione dai ticket delle prestazioni di pronto soccorso”, d’iniziativa dell’associazione “Medicina Democratica”.
Proposta di deliberazione
Annunzio .......................................................................................................................................... 35
Dibattito
 Pietro Macconi - Relatore ......................................................................................................... 36
 Ardemia Oriani ......................................................................................................................... 37
 Maria Grazia Fabrizio ............................................................................................................... 38
 Mario Agostinelli ...................................................................................................................... 39
 Stefano Zamponi ....................................................................................................................... 42
 Enzo Lucchini ........................................................................................................................... 45
Comunicazione del Presidente della Giunta Formigoni, ai sensi dell’articolo 51 del
Regolamento interno, sull’avvio dell’iter di attuazione dell’articolo 116 della Costituzione”.
 Roberto Formigoni - Presidente della Giunta ........................................................................... 46
Atti consiliari
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Dibattito
 Giuseppe Benigni ...................................................................................................................... 48
 Mario Agostinelli ....................................................................................................................... 49
 Carlo Monguzzi ......................................................................................................................... 49
 Stefano Galli .............................................................................................................................. 51
 Stefano Zamponi........................................................................................................................ 52
 Giuseppe Adamoli ..................................................................................................................... 53
 Romano Colozzi - Assessore ..................................................................................................... 54
Progetto di legge n. 73 “Norme sulle esenzioni dai ticket sanitari ed esenzione dai ticket delle prestazioni di pronto soccorso”, d’iniziativa dell’associazione “Medicina Democratica” (DCR VIII/461 di non passaggio all’esame degli articoli).
Dibattito (continuazione)
 Arturo Squassina........................................................................................................................ 56
 Elisabetta Fatuzzo ...................................................................................................................... 58
Ordine del giorno n. 1151 relativo al progetto di legge n. 73.
Annunzio........................................................................................................................................... 59
Illustrazione
 Mario Agostinelli ....................................................................................................................... 60
Dichiarazioni di voto sull’ordine del giorno n. 1151
 Pietro Macconi - Relatore .......................................................................................................... 60
 Maria Grazia Fabrizio................................................................................................................ 61
 Mario Agostinelli ....................................................................................................................... 61
 Carlo Monguzzi ......................................................................................................................... 61
Votazione dell’ODG/1151................................................................................................................ 62
Dichiarazioni di voto
 Mario Agostinelli ....................................................................................................................... 63
 Ardemia Oriani .......................................................................................................................... 63
 Maria Grazia Fabrizio................................................................................................................ 63
 Carlo Monguzzi ......................................................................................................................... 64
 Giulio Boscagli .......................................................................................................................... 64
Votazione.......................................................................................................................................... 65
Progetto di legge n. 199 “Normativa in materia di orari degli esercizi commerciali”,
d’iniziativa della Giunta regionale.
Discussione generale
 Carlo Saffioti - Relatore ............................................................................................................ 66
Interpellanze, interrogazioni e mozioni (annunzio) ..................................................................... 69
Atti consiliari
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Allegati
Interpellanze annunziate .................................................................................................................. 71
Interrogazioni annunziate ................................................................................................................ 73
Mozione annunziata ........................................................................................................................ 77
Interpellanze ed interrogazioni e relative risposte scritte ................................................................ 79
Progetto di legge n. 265 ................................................................................................................... 83
Emendamenti al progetto di legge n. 265 ........................................................................................ 86
Proposta di deliberazione in merito al progetto di legge n. 73 ........................................................ 90
Ordine del giorno respinto ............................................................................................................... 91
Verbali di votazione ........................................................................................................................ 91
Atti consiliari
1
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Presidenza del Vice Presidente Lucchini
(La seduta inizia alle ore 10.49)
PRESIDENTE
Dichiaro aperta la seduta.
Congedi
PRESIDENTE
Comunico che sono pervenute richieste di congedo per la seduta consiliare odierna da parte dei
Consiglieri Buscemi, Ponzoni e Squassina Osvaldo.
Se non vi sono opposizioni, i congedi si intendono concessi ai sensi dell’articolo 52 del Regolamento interno del Consiglio.
Comunicazioni del Presidente del Consiglio
(Argomento n. 1 all’ordine del giorno)
PRESIDENTE
Comunico che il Presidente del Gruppo Forza Italia, con nota 18 ottobre 2007, ha comunicato la
modifica numerica dei rappresentanti del Gruppo stesso in seno alla Commissione consiliare III e precisamente da 8 a 7 e contestualmente ha comunicato che il Consigliere Giancarlo Serafini è il nuovo
componente della II Commissione consiliare in rappresentanza del Gruppo stesso.
Informo che a seguito dell’approvazione della DCR n. VIII/0448 del 30 ottobre 2007 di variazione
della composizione delle Commissioni consiliari permanenti, il Presidente del Gruppo Lega Lombarda-Lega Nord-Padania ha comunicato che il Consigliere Fabio Rizzi è il nuovo componente della III
Commissione consiliare in rappresentanza del Gruppo stesso e che pertanto i membri del Gruppo passano da 2 a 3.
Atti consiliari
2
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Annunzio di progetti di legge
PRESIDENTE
Comunico che, ai sensi dell’articolo 71 del Regolamento interno, sono stati presentati e assegnati
alle competenti Commissioni consiliari i seguenti provvedimenti:
-
PDL/0266 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31 recante ‘Norme per il riordino
del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali’”, di iniziativa del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare III;
-
PDL/0267 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, in materia di rapporti tra soggetti erogatori pubblici e privati del servizio sanitario regionale”, di iniziativa del Consigliere
regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare III;
-
PDL/0268 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, in materia di sperimentazioni
gestionali”, di iniziativa del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare
III;
-
PDL/0269 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, finalizzate alla promozione
del ruolo della Regione nella programmazione coordinata delle attività settoriali”, di iniziativa
del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare III;
-
PDL/0270 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, sulla promozione del governo
clinico e della logica meritocratica nelle politiche di gestione del personale del servizio sanitario regionale”, di iniziativa del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare III;
-
PDL/0271 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, finalizzate alla ridefinizione
delle regole sull’accreditamento e sulla stipula degli accordi contrattuali al fine di riequilibrare
l’offerta di servizi alla domanda proveniente dai cittadini”, di iniziativa del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare III;
-
PDL/0272 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, in materia di valorizzazione
delle funzioni di vigilanza e controllo sull’attività svolta ed i servizi erogati dalle strutture erogatrici del servizio sanitario regionale”, di iniziativa del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare III;
-
PDL/0273 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, in materia di omogeneità dei
diritti e dei doveri tra soggetti erogatori a contratto a carico del servizio sanitario regionale”, di
iniziativa del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare III;
-
PDL/0274 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, finalizzate alla promozione di
un nuovo modello competitivo incentrato sulla valorizzazione della qualità ed appropriatezza
del servizio erogato”, di iniziativa del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione
consiliare III;
-
PDL/0275 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31, finalizzate a promuovere i
principi di sussidiarietà verticale ed orizzontale nel governo del servizio sanitario regionale”, di
iniziativa del Consigliere regionale Cè, assegnato alla Commissione consiliare III.
Annunzio di risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni
La Giunta regionale ha dato risposta alle sottoelencate interrogazioni tramite gli Assessori indicati.
Atti consiliari
3
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Interrogazioni:
&A 27007
n. 1088, in data 24 aprile 2007, a firma del Consigliere Monguzzi, concernente le autorizzazioni
concesse alla ditta Luciano Manara srl, relativamente alla cava di recupero sita nel Comune di Limbiate, ha dato risposta l’Assessore alla Qualità dell’ambiente, Marco Pagnoncelli;
&A 11001
n. 1104, in data 10 settembre 2007, a firma del Consiglieri Zamponi, concernente l’eventuale rinnovo di un contratto di consulenza esterna da parte della società Avionord (Gruppo Ferrovie Nord Milano Spa), ha dato risposta l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo;
&A 31001
n. 2187, in data 3 maggio 2007, a firma dei Consiglieri Ruffinelli, Cecchetti e Rizzi, concernente il
fallimento immobiliare Bausone che coinvolge un gruppo di famiglie di Sesto Calende (VA), ha dato
risposta l’Assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti;
&A 31001
n. 2190, in data 4 maggio 2007, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo, concernente il corretto utilizzo dei dispositivi per la rilevazione delle infrazioni al codice della
strada, ha dato risposta l’Assessore alla Protezione Civile. Prevenzione e Polizia Locale, Massimo
Ponzoni;
&A 41001
n. 2199, in data 6 giugno 2007, a firma del Consigliere Concordati, concernente i criteri applicati
per il finanziamento dei piani integrati per la competitività di sistema - PICS, ha dato risposta
l’Assessore al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani.
(I relativi testi sono pubblicati in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna)
Ordine dei lavori
PRESIDENTE
Informo che nella riunione dei Capigruppo si è concordato che alle ore 16,00 il Presidente della
Giunta effettuerà una comunicazione all’aula in merito ai risultati dell’incontro in data 30 ottobre 2007
con il Governo sull’attuazione dell’articolo 116 della Costituzione. Successivamente si aprirà un breve
dibattito.
Inoltre, ai sensi del secondo comma dell’articolo 57 del Regolamento interno del Consiglio, i Consiglieri Boscagli, Galli, Serafini, Colucci, Macconi, Quadrini, Mauro, Peroni, Maiolo e Alboni hanno
chiesto l’inversione dell’ordine del giorno per anticipare al punto n. 3 dell’ordine del giorno il progetto
di legge n. 265, iscritto al n. 6.
La parola al Consigliere Zamponi.
ZAMPONI Stefano
Signor Presidente, mi pare che sia consentito un intervento a favore e un intervento contro. Per cui,
Atti consiliari
4
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
se l’aula avrà la cortesia di acquietarsi, io vorrei svolgere l’intervento contro l’inversione dell’ordine
del giorno, chiedendo ai Colleghi presentatori della richiesta di inversione un minimo di ragionevolezza. Sono oltre tre anni che aspettiamo di discutere una legge di iniziativa popolare, che ha raccolto un
consistente numero di firme e conseguentemente dovrebbe essere discussa.
Vi è l’intenzione della maggioranza di proporre il non passaggio agli articoli; non essendo prevedibili, almeno qui, spallate, credo che la proposta possa essere tranquillamente discussa, esaminata in un
tempo ragionevole, il che consentirà a questa aula da un lato di evitare di sottrarsi ad un confronto,
dall’altro di rispettare la volontà di 22 mila cittadini, che comunque hanno chiesto a questo Consiglio
di pronunciarsi su questo argomento.
Preannuncio anche, perché ovviamente c’è una disponibilità, che, qualora venisse accolta, da parte
mia non ci saranno interventi dilatori, per quanto riguarda la discussione, su quella proposta sui ticket
ma conterrò il mio intervento in uno, due minuti soltanto.
PRESIDENTE
Non vi sono interventi a favore, pertanto pongo in votazione, per alzata di mano, la richiesta di inversione dell’ordine del giorno.
(Il Consiglio approva)
&A 23003
Progetto di legge n. 265 “Norme in materia di trasporto aereo, coordinamento aeroportuale e
concessioni di gestione aeroportuali”, d’iniziativa della Giunta regionale.
(Argomento n. 6 all’ordine del giorno)
Discussione generale
PRESIDENTE
Ai sensi dell’articolo 40 dello Statuto, invito il Consiglio a procedere alla discussione generale del
progetto di legge n. 265 “Norme in materia di trasporto aereo, coordinamento aeroportuale e concessioni di gestione aeroportuali”, facendo presente che il medesimo è stato esaminato dalla V Commissione consiliare.
La parola al Relatore, Consigliere Moretti.
MORETTI Enio
Signor Presidente, il progetto di legge “Norme in materia di trasporto aereo, coordinamento aeroportuale e concessioni di gestione aeroportuali” nasce dall’esigenza di fornire adeguata rilevanza agli
interessi regionali nell’ambito delle politiche aeroportuali, che allo stato attuale non vengono considerati.
Atti consiliari
5
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
L’intero corpo normativo pertanto ha l’obiettivo di fornire alla Regione la possibilità di influire sulle politiche del trasporto aereo che interessano gli aeroporti siti nel territorio lombardo, valorizzandone
le potenzialità, promuovendone la trasparenza nelle procedure, la concertazione e la collaborazione
con tutti i livelli locali e con gli operatori economici.
Il progetto di legge si basa su due fondamenti giuridici: il primo riguarda la potestà legislativa concorrente Stato-Regioni, previsto dall’articolo 117, comma 3 della Costituzione; il secondo è rappresentato dal Regolamento 95/93/CEE, che riguarda il coordinamento e la gestione aeroportuale, immediatamente e direttamente applicabile in tutti gli Stati membri.
La riforma del Titolo V della Costituzione infatti attribuisce alla potestà legislativa concorrente regionale materie quali il governo del territorio, i porti e gli aeroporti civili, le grandi reti di trasporto e
di navigazione. Inoltre l’intervento regionale si è mantenuto nel rispetto delle previsioni comunitarie in
quanto ha lo scopo di integrare l’attuale sistema e non di stravolgerlo.
In particolare, è stato previsto che il coordinatore dell’aeroporto, soggetto incaricato ai sensi del citato Regolamento comunitario, chieda il parere della Regione, parere obbligatorio ma non vincolante,
per poter intervenire su decisioni che riguardino direttamente l’accesso ai nodi infrastrutturali o che
incidano sulle politiche regionali. La norma consente quindi alla Regione di condizionare, con il proprio parere, le decisioni del coordinatore. Qualora il coordinatore si discosti dal parere della Regione, è
tenuto ad una specifica e congrua motivazione in ordine alla difformità, permettendo alla Regione di
adottare, nei confronti della determinazione assunta, eventuali rimedi.
Il progetto di legge attua la previsione della prima parte dell’articolo 5, comma 1, del Regolamento
95/93/CEE, che lascia aperta la possibilità di ulteriori rappresentanze, anche regionali, nel Comitato di
coordinamento, prevedendo che la Regione nomini un proprio rappresentante all’interno del Comitato
di coordinamento aeroportuale, organo istituito dal citato Regolamento comunitario, con il compito di
esprimersi sugli interessi regionali acquisiti nell’ambito di conferenze di servizi e istruttorie con i soggetti pubblici e privati interessati.
Riprendendo l’articolo 6 del Regolamento di cui sopra, il presente progetto di legge apre uno spazio per introdurre parametri di coordinamento per l’assegnazione delle bande orarie. Avvalendosi di
tale spazio, l’articolo 4 del presente provvedimento introduce una serie di nuovi parametri per il coordinamento aeroportuale (assegnazione degli slot, basati sulla valutazione degli interessi regionali), che,
insieme a quelli dettati dal Comitato di coordinamento e dalle previsioni comunitarie, vincolano
l’attività del coordinatore. Tutti i parametri sarebbero tesi a favorire il collegamento tra bande orarie e
destinazioni in modo da garantire il ruolo di hub dell’aeroporto.
Vengono attribuiti alla Regione poteri volutamente e necessariamente generici, consistenti nella
possibilità di acquisire le informazioni che siano funzionali ai parametri di coordinamento introdotti
dalla Regione e più in generale alla tutela degli interessi regionali.
Vengono poste inoltre le basi per legittimare un interesse della Regione a proporre reclamo alla
Commissione europea e alle componenti autorità nazionali in caso di inadempimenti relativi ai parametri di coordinamento dettati dalla Regione o alle regole di concorrenza.
Infine nel progetto di legge si descrivono le modalità con cui la Regione procede ad acquisire gli
interessi regionali che serviranno a formulare il parere per il coordinatore. Si tratta nello specifico di:
conferenza di servizi, cui potranno partecipare anche i privati interessati, tavoli territoriali, importanti
per il coinvolgimento degli enti territoriali e altre forme di coordinamento e collaborazione anche tra
Regioni, al fine di individuare linee comuni nel rispetto della politica di concertazione e coordinamento propria del sistema regionale lombardo.
Viene prevista la partecipazione della Regione al procedimento volto ad individuare il concessionario della gestione aeroportuale per gli aeroporti siti nel territorio regionale. In particolare, è la Regione
che fissa degli obiettivi di sviluppo degli aeroporti regionali e tali obiettivi devono essere presentati e
valutati in fase di selezione del concessionario.
La Regione può inoltre dettare direttive che, insieme a quelle del Ministero dei Trasporti, vincolino
le convenzioni sottoscritte tra il gestore aeroportuale e l’ENAC.
Atti consiliari
6
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Per quanto riguarda le concessioni già in corso, per le quali il concessionario è stato scelto senza
gara e ha una concessione provvisoria, il progetto di legge prevede che tale concessione provvisoria
possa essere convertita in concessione definitiva solo previo parere favorevole della Regione.
Chiedo l’approvazione del provvedimento.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Tosi.
TOSI Stefano
Noi abbiamo svolto, negli scorsi giorni, un lavoro di confronto molto puntuale su questa proposta
di legge relativa a norme in materia di trasporto aereo, per cercare di arrivare, tramite un lavoro in
Commissione e anche la discussione in Consiglio, se possibile, ad una posizione condivisa, sapendo
che entriamo in un campo in cui non c’è mai stata produzione legislativa, è la prima esperienza in un
settore come questo, dovuta - come diceva anche il Relatore - alla presenza all’interno del Titolo V
della Costituzione di una competenza condivisa per quanto riguarda i porti e gli aeroporti.
La prima domanda politica a cui bisognerebbe rispondere è questa: come mai dal 2001 ad oggi in
realtà non si è avviato alcun confronto per riuscire ad approntare un quadro normativo e legislativo che
potesse essere di aiuto al sistema Italia, e conseguentemente ovviamente anche alla nostra Regione,
per poter programmare al meglio il trasporto aereo e il sistema aeroportuale? E torniamo spesso a considerazioni che facciamo frequentemente, quando diciamo che, purtroppo, si sono persi un numero significativo di anni senza mettere in pratica il Titolo V della Costituzione e sembra quasi che il volerlo
usare adesso sia solamente uno strumento riguardante Malpensa.
In realtà, noi dobbiamo affrontare anche un altro tema, e cioè quello della mancanza di strumenti
sulla programmazione del sistema aeroportuale lombardo. Abbiamo parlato molto spesso di come riuscire a programmare il sistema aeroportuale lombardo: ad oggi noi non abbiamo strumenti efficaci integrati per programmare il sistema aeroportuale della nostra Regione; d’altra parte non può essere,
questa legge, vista come uno strumento di pressione politica.
Guardate che il Titolo V contiene in sé anche un’evidente necessità di calibratura degli strumenti
legislativi regionali; una legge simile può essere approvata in Lazio piuttosto che in Campania, in
Piemonte, piuttosto che in Veneto; questa non è una legge per Malpensa, questa è una legge che deve
permettere al sistema aeroportuale italiano di trovare finalmente un disegno che sappia competere con
gli altri sistemi di trasporto aereo europeo, perché non possiamo pensare di competere con gli altri con
tanti sistemi regionali, in cui la produzione legislativa lombarda competa con quella veneta, con quella
piemontese, con quella laziale, con quella campana, e così via.
Non si tratta di questo. Noi vogliamo invece lanciare un messaggio: che siamo interessati a sviluppare il sistema aeroportuale lombardo con l’idea di avere al centro il sistema hub di Malpensa, che è
un sistema hub internazionale, e conseguentemente anche nazionale, perché pensiamo che questa sia la
soluzione migliore per il nostro Paese, perché un sistema integrato, che non si faccia concorrenza come spesso è accaduto, come quello lombardo, non si riproduca senza un intervento di programmazione
anche nostro, perché i problemi del trasporto aereo italiano derivano anche da responsabilità nostre.
Questa legge incomincia ad incidere in questo varco, che è stato concesso dal 2001 in poi; certo, è
una legge che si colloca in un momento particolare, sia politico, sia societario, sia di programmazione
Atti consiliari
7
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
di strumenti nazionali, per quanto riguarda il trasporto aereo, e noi questo lo sappiamo benissimo.
L’abbiamo detto in Commissione, lo diciamo qua, che dopo anni in cui si è parlato molto spesso a
vuoto di programmazione del sistema aeroportuale, si è parlato a vuoto di costituzione di compagnie
aeree lombarde o del nord, è chiaro che dobbiamo lanciare un messaggio in cui cerchiamo alleanze per
costruire questo sistema, perché siamo consapevoli che da solo un sistema, pur forte come quello lombardo, non può essere in grado di affrontare questa sfida.
E’ un messaggio che lanciamo anche a chi si avvicina all’acquisto delle quote azionarie di Alitalia;
chiunque sia deve sapere che avrà un interlocutore disponibile nel sistema lombardo, un interlocutore
che è in grado di fare scelte sul proprio sistema aeroportuale, di incidere su queste scelte e di presentare un sistema regionale coeso, ma un sistema regionale anche che non fa una produzione legislativa a
sé stante ma vuole ragionare assieme con le altre Regioni.
Quando ci siamo incontrati in Commissione V per discutere di questa proposta di legge, contemporaneamente è uscita la posizione della Regione Veneto, cui non vi è differenza di consonanza politica
(come ben sappiamo la Giunta regionale del Veneto ha lo stesso colore della Giunta regionale lombarda), piuttosto c’è un altro problema, di trovare una possibilità di programmare assieme dei benefici riguardanti il trasporto aereo nel nostro Paese e nel nord Italia.
Nel momento in cui discutiamo di questa nostra produzione legislativa, la Giunta regionale del Veneto ci ha inviato, tramite una lettera, e anche tramite mezzo stampa, la notifica di una posizione che
vede nel sistema aeroportuale del Veneto un possibile sistema aeroportuale di carattere internazionale,
a prescindere dal sistema hub di Malpensa.
E’ chiaro che noi siamo chiamati da una parte ad una produzione legislativa in un campo nuovo,
dall’altra parte ad essere tempestivi per incidere su scelte politiche di programmazione nazionale, interloquendo anche con il futuro azionista di Alitalia, e anche ad avviare un discorso con altre Regioni
del nostro bacino, che non sia un discorso concorrenziale, che ci indebolisca, ma che veda assieme la
capacità di programmare questo trasporto aereo, il sistema aeroportuale del nord del Paese, altrimenti
non saremo in grado di farcela, non saremo in grado di farcela.
La proposta di legge della Giunta è stata modificata in Commissione V, Commissione Trasporti,
tramite un lavoro che è stato richiesto da noi, anche rinviando un momento di discussione, prendendoci un attimo più di tempo rispetto alla prima impostazione. Io ringrazio anche il Relatore, il Presidente
della Commissione e l’Assessore, per avere accettato questo approfondimento, che secondo noi è stato
un approfondimento positivo, perché vi è stata necessità di un approfondimento sui contenuti, non è
stato un approfondimento dilatorio; noi riteniamo che, essendo materia nuova concorrente, occorre
trovare la soluzione legislativa che eviti un contenzioso continuo, non solamente - ripeto - rispetto allo
Stato ma anche rispetto alle altre Regioni, o rispetto anche ai gestori aeroportuali, per cui dobbiamo
trovare la misura corretta. Secondo noi, abbiamo lavorato in Commissione per cercare di trovarla, cerchiamo anche adesso, con alcuni emendamenti che abbiamo presentato in Consiglio, di trovare un ulteriore passo avanti, che ci permetta - ripeto - un giudizio positivo, perché credo che questo sia un
momento in cui noi dobbiamo presentare un sistema lombardo coeso, che voglia intervenire sul sistema del trasporto aereo, che è strategico per collocare le aree territoriali nella competizione di eccellenza a livello internazionale; dunque diamo molta importanza alla discussione di questi emendamenti e
alla possibilità di trovare su alcuni di questi emendamenti soluzioni condivise, in modo di arrivare ad
un giudizio unanime su questa proposta di legge.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Muhlbauer.
Atti consiliari
8
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
MUHLBAUER Luciano
Signor Presidente, vorrei partire da una riunione che si è svolta in questa aula il 23 ottobre scorso, il
giorno dopo lo sciopero unitario di tutti i lavoratori e le lavoratrici degli aeroporti di Malpensa e di Linate in difesa del proprio posto di lavoro.
Fu un’audizione convocata dalle Commissioni IV e V, un’audizione un po’ particolare, così come
era particolare il momento, tanto è vero che sono intervenuti anche gli Assessori Cattaneo e Boni, si è
sviluppato un dibattito, un confronto.
In quella occasione noi, come Rifondazione Comunista, avevamo apprezzato - e lo sottolineo perché non ci capita spesso di dirlo, anzi quasi mai - avevamo apprezzato i toni usati dall’Assessore Cattaneo. Abbiamo apprezzato il fatto che non sia stata scelta la strada della propaganda, delle urla, dello
scaricabarile, come nei giorni precedenti, ma che ci fosse stato uno sforzo di stare sul merito. Vi è stato persino lo sforzo di riconoscere finalmente quello che dalle opposizioni si dice ormai da lunghi anni, cioè che, in tutti questi anni, c’è stata anche la responsabilità politica di non aver voluto affrontare
la programmazione della crescita dell’infrastruttura aeroportuale.
Basta ricordare che in Lombardia ne abbiamo quattro di aeroporti, che sono cresciuti in questi anni
in maniera, diciamo, selvaggia, fuori da un sistema di regole, di specializzazioni e così via; ci fu persino - se ricordate bene - un Assessore regionale di questa Regione, che disse, a proposito di Montichiari, che poteva essere un secondo hub. Insomma, qua si sta dicendo che non è possibile avere due hub
in Italia e qualcuno ha detto due hub in Lombardia.
Per questo noi abbiamo apprezzato quell’intervento e abbiamo detto, lo ribadisco qui, che per salvaguardare gli interessi dei lavoratori, i posti di lavoro di Malpensa, Linate, o qualsiasi altro aeroporto
in Lombardia, noi eravamo disposti a fare l’alleanza con il diavolo, e dunque anche con il Presidente
Formigoni - se mi consentite la battuta. Ma era una cosa seria; se si fa seriamente noi ci stiamo, perché
valutiamo sui contenuti, sul merito, sull’unica priorità che noi crediamo che veramente oggi esista, che
è la salvaguardia dei posti di lavoro. E’ inutile ripeterlo, perché lo sappiamo, ci sono anche molti Colleghi che provengono dal Varesotto e sanno bene qual è la situazione occupazionale, quali sarebbero le
gravissime ricadute sull’intero tessuto sociale del territorio della perdita di migliaia di posti di lavoro.
Ciò non è accettabile.
Per fare questo però, per fare un passo insieme, bisogna che mettiamo da parte quello che è il gioco
dello scaricabarile, come è stato nel mese di settembre, come è stato nel mese di luglio: la colpa è tua,
no, la colpa è di quell’altro, dammi Malpensa, molliamo Fiumicino, no, teniamo Fiumicino, insomma
quel gioco lì, che era ispirato a scaricare la responsabilità di un eventuale disastro e delle sue conseguenze sulle spalle di qualcun altro.
Quindi, abbiamo detto che quello che noi potevamo condividere, e condividevamo, è che tutta la
Regione Lombardia, ovvero tutte le componenti del Consiglio regionale facessero lo sforzo, così come
anche chiesto dall’organizzazione sindacale dei lavoratori, di portare al Tavolo Milano, oppure ad un
altro luogo esistente di confronto, dove c’è la Regione e c’è il Governo nazionale, di porre il quesito
della salvaguardia di Malpensa, di Linate, del sistema aeroportuale e della sua capacità di garantire e
produrre posti di lavoro in Lombardia. E su questo ci stavamo, perché lì è il problema, è inutile che ci
giriamo attorno.
Lasciamo stare gli errori, fatti anche dalla Regione Lombardia, oggi il problema è chi prenderà Alitalia, quale sarà il suo partner, quali saranno gli interessi di questo vettore per usare in una maniera
piuttosto che nell’altra Malpensa e il sistema aeroportuale della Lombardia.
Non occorre essere degli specialisti della materia per capire che se Air France diventa il partner di
Alitalia, ci sarà ovviamente una propensione a dirottare parte del ricchissimo mercato del nord Italia su
Parigi, basta che metti point to point Malpensa e Parigi e smisti come hub a Parigi. E’ una possibilità,
sta nella logica del mercato, di un mercato che sempre di più è dominato da pochi vettori (Air France,
Lufthansa, British Airways, KLM), insomma quelli che fanno piazza pulita e si “magnano” gli altri,
diciamo così.
Atti consiliari
9
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Quindi, chi è il partner, quali condizioni gli offri, che trattativa fai, che impegni riesci magari a
strappare a livello nazionale in questa trattativa, tutto questo è decisivo sul futuro di Malpensa.
Altro aspetto decisivo è il seguente: in Italia, non solo in Lombardia, c’è stata una crescita selvaggia di aeroporti, è una tendenza nazionale e in questo senso la Lombardia si è adeguata, si è messa in
sintonia con quella che è la realtà nazionale. Diversamente da altri Paesi europei, non si è mai voluto
mettere mano ad un minimo di programmazione e coordinamento della crescita dell’infrastruttura aeroportuale, con il risultato che oggi l’Italia, pur non essendo al primo posto, anzi è molto più giù, in
Europa, per quanto riguarda i numeri di passeggeri che vengono movimentati, è al primo posto per
quanto riguarda l’infrastruttura aeroportuale. Quindi anche su questo occorre intervenire.
Per fare questo occorre però lavorare per una soluzione che sia concordata a livello nazionale, una
soluzione che sia concordata anche con le altre Regioni; dico anche con le altre Regioni perché
l’esempio prima richiamato, che conosciamo tutti, dal Consigliere Tosi, cioè le parole del Presidente
del Veneto, Galan - che ha subito specificato: no, a me di Malpensa non me ne frega niente, siccome
ho investito su Venezia semmai mi interesserebbe fare degli accordi con Montichiari piuttosto che con
Orio - è indicativo di una logica. Se noi la lasciamo andare, oppure se la fomentiamo, partecipandovi,
cioè tutti contro tutti, è chiaro, ogni Regione ha i suoi di interessi e alla fine non vincerà nessuno, anzi
sicuramente a perdere sappiamo già che saranno i lavoratori dei vari aeroporti.
Dunque, lo ribadisco ancora: se la strada è quella di lavorare in quella direzione, Rifondazione c’è e
c’è con convinzione, perché noi - lo sapete - per difendere i lavoratori anche con il diavolo siamo disponibili a fare alleanze. E anche il provvedimento oggi in discussione va letto alla luce di questo ragionamento, che ho voluto ricordare perché non è che ogni giorno uno cambia ragionamento.
Questo provvedimento cosa ci dice, in due parolone? La Regione Lombardia con questo progetto di
legge dice: io mi assumo più ruolo, vado ad incidere sulle scelte per quanto riguarda l’assegnazione
degli slot, delle bande orarie, e in particolare vado ad incidere su quella figura chiamata “coordinatore”.
Vorrei fare due domande. La prima: la Regione Lombardia ha le competenze in quanto Regione, ha
la legittimità di poter unilateralmente fare una cosa del genere? Domanda importante, perché se noi
facciamo un progetto di legge, che due giorni dopo ci viene impugnato, abbiamo fatto una cosa inutile,
perché saremmo privi dello strumento di cui ci stiamo occupando ora.
Seconda domanda: anche se questo fosse legittimo, risolverebbe qualcosa rispetto alla situazione
attuale di crisi annunciata nell’aeroporto di Malpensa? Io aggiungo sempre Linate, perché ci dimentichiamo un pochettino ma anche lì non è che vada tutto liscio in questo quadro.
Sulla prima domanda, la legittimità. E’ successo qualcosa di strano in Commissione, chi è nella V
l’ha saputo. Quando l’opposizione ha chiesto una settimana di tempo perché la maggioranza potesse
valutare proposte di emendamenti e perché si potesse acquisire il parere legale degli uffici preposti e
competenti del Consiglio regionale, apriti cielo! Siamo rimasti lì due ore a litigare, diciamo così, abbiamo discusso in modo animato. Non è possibile, ci veniva detto, ma alla fine è stato possibile, ovviamente.
Risultato: dopo un incontro con il Relatore si è scoperto che tutta una serie di emendamenti
dell’opposizione, compresa Rifondazione Comunista, sono stati accettati, perché giustamente intervenivano su una cosa che forse era, come dire, a rischio di legittimità. Non soltanto: il parere legale, poi
giunto dagli uffici competenti del Consiglio, ha ancora riconfermato che il testo poteva contenere aspetti di illegittimità.
Quindi il testo che oggi è in discussione contiene già una serie di proposte emendative, di correzioni delle opposizioni. Bene così, perché vuol dire che a volte litigare due ore serve. Magari si potrebbe
evitare di litigare, a volte abbiamo ragione anche noi, anzi abbiamo sempre ragione, ma questo è un altro discorso.
Continuano però ad esserci dei punti, e noi abbiamo presentato 15 emendamenti che intervengono
esattamente su questo.
Atti consiliari
10
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Il coordinatore non è una figura così, è regolamentata dalla normativa nazionale, dalla normativa
comunitaria, che dice soprattutto una cosa, piaccia o non piaccia, ma così è: che il coordinatore è una
figura indipendente. E’ l’indipendenza della figura il cardine del sistema, e con questo provvedimento,
a nostro modo di vedere, si interferisce ancora, nonostante le modifiche introdotte.
Cosa voglio dire con questo? Che è ovvio che arriverà l’impugnazione. Leggetevi tutti i pareri
mandati dai soggetti auditi, dall’ENAC ai gestori aeroportuali, è pieno di queste preoccupazioni; credo
che abbiamo quasi la certezza, se viene approvato così, che ci sarà un’impugnazione. Ma se lo sappiamo perché andiamo avanti lo stesso?
Seconda domanda: anche se fosse possibile, nessuno impugna, eccetera, a cosa serve, nella concretezza dei fatti, delle politiche, delle scelte di mercato, questo provvedimento? Perché lo sappiamo bene, possiamo anche scriverlo su una legge che Malpensa deve essere hub, però un aeroporto non è hub
perché lo scriviamo in una legge, lo è perché c’è un vettore che lo fa funzionare come tale.
Ma davvero pensiamo, come alcuni esponenti della maggioranza, hanno detto in Commissione, che
sia sufficiente portare questo progetto di legge tra qualche giorno alla conferenza mondiale della IATA, che si terrà l’11? E per questo noi oggi dobbiamo approvarlo, bisogna farlo prima dell’11? Andare
davanti a tutti i vettori e compagnie aeree del mondo a dire: Regione Lombardia ha fatto questo, io offro gli slot. La prima cosa che ti dicono è: beh, non sei tu che gestisci gli slot. Però sono certo che molti telegiornali e relativi giornalisti in Lombardia daranno una grande copertura a Regione Lombardia.
Allora stiamo tornando lì, Assessore Cattaneo, mi rivolgo anche all’Assessore, sapendo che non bisognerebbe farlo perché ci si rivolge al Presidente: se l’intenzione espressa quel giorno, dopo lo sciopero, era quella di fuoriuscire anche dal livello della propaganda e delle dichiarazioni di andare sul
merito, io mi chiedo che cosa stiamo facendo adesso, cosa stiamo facendo? Con questa legge noi riusciamo a riempire gli slot, che eventualmente ha Alitalia, o meglio il partner di Alitalia considererà
meglio non utilizzarli perché li serve su un altro aeroporto? Abbiamo un partner alternativo? Perché di
questo si tratta, non di dire: gli slot sono miei, quando magari non puoi neanche dirlo, ma di trovare il
vettore che gli slot li riempie.
Regione Lombardia non mi risulta abbia una compagnia aerea; alcuni Consiglieri a volte dicono
che bisogna farla, dopodiché sappiamo tutti che una cosa è aprire una rivendita di biciclette, un’altra
cosa è comprare degli aerei. Evidentemente le battute vanno sempre bene, ma oggi bisogna proprio essere seri.
Vorrei che ci fosse un chiarimento su questo. Gli emendamenti li abbiamo presentati, vanno nella
direzione di evitare l’impugnazione, cioè salvaguardando il ruolo e l’indipendenza del coordinatore,
che è prescritto dalle leggi e normative europee, e in secondo luogo credo che debba essere chiarito
cosa si vuole fare con questo provvedimento. Si vuole andare alla conferenza della IATA per fare una
conferenza stampa o che altro si vuole fare? Questa è la domanda. Perché, se serve soltanto andare lì a
fare la conferenza stampa, questo probabilmente è un pannicello caldo; quello che invece servirebbe è
un’azione politica, di pressione, che sia il Tavolo Milano, che sia un altro luogo, in cui si ponga il problema della salvaguardia dei posti di lavoro negli aeroporti lombardi, cercando di incidere insieme alle
altre Regioni, non contro, perché se no, tutti contro tutti, è facile sapere come va a finire. Dunque trovare una soluzione che salvaguardi quei posti di lavoro e infine che Regione Lombardia si assuma le
sue responsabilità, che stanno nelle sue competenze, universalmente riconosciute: quella di mettere
ordine nel caos aeroportuale, di favorire un coordinamento insieme alle altre Regioni, non solo del
nord ma anche a livello nazionale, e di favorire la accessibilità.
Non voglio rifare la storia di Malpensa; ci sarebbe tantissimo da dire su errori accumulati, però non
c’è un aeroporto che pretende di essere hub in Europa e che abbia una tale difficoltà, per collegare la
stazione, i treni principali della città al principale aeroporto. Tante cose ci sarebbero da dire e io credo
che su queste cose Regione Lombardia debba assumersi la sua responsabilità, mettere la sua parte sul
piatto e poi esigere a livello nazionale che venga trovata una soluzione, che non sacrifichi agli interessi
di qualche vettore sovranazionale i lavoratori di Malpensa-Linate.
Ma non basta approvare questo progetto di legge: se è una delle cose in più, Assessore Cattaneo,
ragioniamoci; se invece è lo strumento principale, che si vuole presentare come una soluzione, fran-
Atti consiliari
11
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
camente ai pannicelli caldi non crediamo più da tempo. Quindi aspetteremo il dibattito, aspetteremo il
voto sugli emendamenti, aspetteremo le parole del Relatore, dell’Assessore, dei Colleghi e delle Colleghe della maggioranza, per dare la nostra valutazione.
In Commissione ci siamo astenuti e oggi ci sentiamo liberi di decidere qualsiasi cosa, in base al dibattito e alle votazioni. L’unico criterio è quello della serietà, di lavorare per delle soluzioni, perché a
riproporre il gioco, in maniera più complessa, dello scaricabarile - non è colpa mia ma è colpa tua - noi
non ci stiamo.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Zamponi.
ZAMPONI Stefano
Signor Presidente, io credo che se quello che ci è presentato come un progetto di legge fosse un ordine del giorno troverebbe facilmente il mio voto favorevole, il voto favorevole di Italia dei Valori,
perché rivendica un ruolo preciso, direi adeguato, all’importanza della Regione Lombardia, in un luogo, quello dove si assegnano le pepite d’oro del trasporto aereo, gli slot che regolamentano l’utilizzo di
un aeroporto.
E’ chiaro che questo è un luogo dove Regione Lombardia vuole contare. Abbiamo ben chiaro che
le decisioni di Alitalia sarebbero irrilevanti se non fossero collegate agli slot. Se domani mattina Alitalia decidesse di abbandonare Malpensa, probabilmente farebbe la felicità di qualche Collega, sempre
che si potesse continuare ad usare quegli slot indipendentemente da Alitalia. Io credo che avremmo la
fila fuori di compagnie aeree che desiderano utilizzare un aeroporto di questo genere come hub, potendolo utilizzare.
Il circolo vizioso, il serpente che si morde la coda, è che senza slot, o meglio con gli slot legati ad
un meccanismo perverso di assegnazione, nessuno ha interesse a venire a Malpensa.
E allora, nell’interesse dei lavoratori ma soprattutto nell’interesse più generale dell’economia, io ricordo che Malpensa è costato, ai contribuenti italiani prima e lombardi poi, decine e decine di miliardi
delle vecchie lire - per inciso, qualcuno ricorderà Manzi, Mongini, la vecchia Sea, che fece
l’investimento della nuova Malpensa, con annessi e connessi. Le origini storiche hanno radici molto
lontane. Però ormai Malpensa è una realtà e sarebbe da folli sprecare questa realtà.
E ripeto: non lo dico concentrandomi soltanto - come diceva prima il Consigliere Muhlbauer - sui
posti di lavoro, lo dico per l’economia complessiva di una Regione come la Lombardia, che non può
rinunciare a quello che è un prodotto di ricchezza, che in futuro contribuirà in misura rilevante
all’economia dell’intera Regione e dell’intera area.
Detto questo, apprezzo anche, e comincio ad avvertire i primi sintomi della sindrome di Stoccolma,
la disponibilità del Relatore e dell’Assessore nell’aver apportato le migliorie al progetto, che tengono
conto anche delle osservazioni dei Consiglieri di minoranza, di non considerare cioè tutto quello che
viene da una parte come sbagliato e tutto quello che viene dall’altra come giusto, da qualsiasi parte si
militi. Non è concepibile che, se il Governo fa un pacchetto sicurezza, questo pacchetto è sbagliato se
si è di centrodestra e giusto se si è di centrosinistra, andiamo a vedere nel merito. E noi siamo andati e
dobbiamo dare atto che, al di là di qualche resistenza iniziale, in Commissione c’è stata questa grande
disponibilità a confrontarsi nel merito.
Atti consiliari
12
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Qual è il limite? Che - credo anche con una certa sicurezza derivante dai notevoli successi conseguiti finora - Regione Lombardia stia allargando la propria sfera di influenza.
Mi riferisco, per esempio, al modello Cal, o Cat, come ebbe benevolmente a definirlo Di Pietro con
riferimento all’Assessore Cattaneo, che ne è stato il maggiore artefice, cioè società miste fra Stato nazionale e Regioni per il rilascio delle concessioni per le infrastrutture. Si tratta di un modello che credo
oggi venga esteso al Lazio, è un modello che è già stato esteso al Veneto, è un modello in cui la Lombardia ha aperto una strada verso rapporti nuovi e diversi fra istituzioni anche di segno politico opposto.
Ecco, io credo che con questo sistema la Regione Lombardia abbia guadagnato quella eccellenza
che a parole il Presidente Formigoni vanta, ma che invece va verificata ogni volta, in concreto, nei fatti.
In questi termini forse abbiamo un pochino esagerato; mi riferisco in particolare all’articolo 9 di
questo progetto di legge, che attribuisce alla Regione Lombardia un potere che forse - e mi riesce
sempre difficile dimenticare di essere un legislatore e dimenticare il bagaglio di conoscenze giuridiche
- non è consentito dall’attuale sistema costituzionale di suddivisione dei poteri. Non insisto su questo
punto perché ci sarà sicuramente, a mio avviso, un iter di impugnazione del progetto di legge; mi limiterò a citare quella massima che dice che non ha importanza di che colore sono i gatti, l’importante è
che prendano i topi.
Noi oggi abbiamo la possibilità di approvare un progetto di legge che consentirà a Regione Lombardia di contare di più in questa fase delicata per il futuro di Malpensa; se poi, fra due o tre anni, la
Corte costituzionale riterrà che abbiamo esagerato nell’attribuzione di poteri, io credo che a quel punto
comunque il risultato sarà conseguito.
Per cui preannuncio fin d’ora che sui singoli articoli del progetto di legge Italia dei Valori esprimerà voto favorevole; che sull’articolo 9 e sull’intero progetto di legge, al fine di consentire, se i Colleghi
delle altre rappresentanze politiche lo riterranno, di esprimere un voto all’unanimità, non parteciperà
alla votazione.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Sarfatti.
SARFATTI Riccardo
Signor Presidente, non so se effettivamente questa legge potrà essere impugnata dai livelli superiori, credo che qualche problema ci sia e che qualche problema ci sia per l’urgenza con la quale siamo
arrivati alla votazione in aula di questo progetto di legge. E questa è la questione preliminare. Io credo
che non siano chiari a tutto il Consiglio i motivi dell’urgenza, che hanno portato ad un iter così accelerato nella presentazione della legge; la legge è arrivata all’improvviso in Commissione, vi era una forte volontà della maggioranza di approvarla velocissimamente, in relazione ad imminenti scadenze.
Quali siano queste imminenti scadenze non è completamente chiaro. Io chiedo ancora all’Assessore
Cattaneo di chiarircelo, di chiarirci bene perché vi è stata questa urgenza e questa accelerazione.
Il problema è che l’urgenza non porti a provvedimenti di legge che di fatto si scontrano contro realtà complesse: la realtà complessa della normativa europea; la realtà delle competenze regionali; la realtà del mercato.
Atti consiliari
13
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Evidentemente una complessità di realtà di questo genere può essere affrontata con tempi logici.
Noi non abbiamo avuto i tempi logici e comunque abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità per far sì che le eventuali contraddizioni, con questi altri diversi livelli, fossero evitate.
L’abbiamo fatto perché, come già hanno sostenuto Tosi e Muhlbauer, riteniamo importante questa
questione del traffico aereo, per quanto riguarda l’importanza straordinaria di Malpensa per la Regione, l’importanza di Malpensa per le attività economiche della Regione, per la grande quantità di lavoro
di Malpensa, per i rapporti tra Malpensa e l’ambiente.
Per questo abbiamo ritenuto anche noi corretto il fatto che Regione Lombardia volesse definire il
suo ruolo all’interno di queste questioni.
Il rischio vero però - e questo è il centro del mio intervento, peraltro sarà brevissimo - è quello che
nella elaborazione di una legge, che come ogni legge deve rispondere all’interesse generale, essa svolga, nei confronti del mercato, un ruolo dirigistico. E questo rischio è ancora presente nella legge così
come essa è formulata.
Abbiamo cercato, con alcuni emendamenti, di evitare che questo rischio sia corso. Perché vi è questo rischio? Ma per le ragioni che anche nei dibattiti precedenti, sulla Malpensa, abbiamo ben evidenziato: il mercato del trasporto aereo è un mercato in evoluzione, in forte evoluzione, nessuno dieci anni
fa avrebbe potuto prevedere come sarebbe stato oggi, e probabilmente oggi non è possibile prevedere
come sarà fra dieci anni; i modelli di riferimento sono modelli non più così consolidati: innanzitutto il
modello del grande aeroporto “hub and spoke”; l’evoluzione del mercato del traffico aereo, anche per
quanto riguarda l’evoluzione imminente, degli inizi del 2008; la liberalizzazione delle rotte intercontinentali con il Nord America; la nuova configurazione degli aeroplani, dei mezzi - ricordo che il Boeing ha puntato in particolare su una nuova tipologia di aereo destinato al point to point, cioè alle
grandi distanze, con piccole quantità di passeggeri; tutta la questione dell’evoluzione delle rotte intercontinentali; l’accedere sul mercato in modo pesante del low cost, che ha trasformato anche molte delle caratteristiche degli aeroporti internazionali.
Ecco, io credo che, rispetto a questa incertezza di evoluzione del quadro, l’elemento che dovrebbe
più di ogni altro essere tenuto in considerazione è quello, dovrebbe essere quello di garantire la competitività, la libera concorrenza. Questo dovrebbe essere l’obiettivo primo della Regione: un miglioramento minimo ma indispensabile sarebbe proprio quello di introdurre, tra gli obiettivi regionali, specificatamente ed esplicitamente, l’obiettivo di favorire la competizione a vantaggio degli utenti.
Questo nella legge non c’è; io mi ero ripromesso di fare un emendamento che sancisse questo principio, che ritengo decisivo per tutta una serie di indicazione di ruoli particolari, che la legge affida, soprattutto nell’articolo 4; gli inconvenienti del sistema informatico di ieri non me lo hanno permesso.
Vi sarebbe la possibilità di un subemendamento che, se fosse possibile, farei in questi termini, inserendolo all’inizio dell’articolo 4, per stabilire che tra i primi compiti della Regione ci sia quello di garantire innanzitutto, nell’interesse del cittadino, la piena e libera competitività tra i diversi operatori interessati.
E questo lo farei nell’articolo 4, laddove l’articolo 4 ha chiaramente degli elementi dirigistici nei
confronti del mercato, i commi d) e) ed f) che con un apposito emendamento cerchiamo di modificare;
in essi si parla di un ruolo della Regione che favorisce l’assegnazione degli slot, prevede sanzioni a carico dei vettori qualora non venissero confermate le richieste delle bande orarie e garantisce il supporto continuativo per assicurare l’efficienza del traffico a lungo raggio negli aeroporti hub, dimenticando
quanto importante sia il sistema degli aeroporti lombardi e del Nord Europa per l’interesse del cittadino; vi è un oggettivo ruolo dirigistico.
Ecco, questi elementi dirigistici devono essere corretti, e l’emendamento tende a correggerli. Dovrebbero comunque essere supportati dal principio della competitività all’interno del settore, come
principio base che eviti i rischi di dirigismo che effettivamente esistono.
Questo io credo che sia un tema centrale; in Commissione anch’io, come tutta l’opposizione, mi
ero astenuto, proprio alla luce di questi dubbi. Ci auguriamo che gli emendamenti possano correggere
ancora le parti che questi rischi fanno correre e che possa essere accolto innanzitutto questo principio
Atti consiliari
14
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
della competitività come obiettivo centrale della Regione Lombardia in questa fase e all’interno del
progetto di legge stesso.
Spero anche che la questione della impossibilità ieri della presentazione dell’emendamento venga
risolta e che l’Assessore Cattaneo abbia la sensibilità di capire, di comprendere e di accettare questi
suggerimenti che sono stati formulati, anche rispetto alle difficoltà tecniche che abbiamo avuto. Ovviamente, in relazione all’andamento delle votazioni sugli emendamenti, poi vi sarà il giudizio finale
sul provvedimento stesso.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Adamoli.
ADAMOLI Giuseppe
Signor Presidente, io ritengo questa legge necessaria e anche urgente. Questa è la ragione per la
quale ho sempre ritenuto di condividere l’idea di una sorta di corsia preferenziale per questo provvedimento. E hanno ragione quei Consiglieri che si sono domandati come mai nel corso degli ultimi cinque o sei anni una legge di questo tipo non sia mai stata presentata, perché noi siamo nel campo
dell’attuazione dell’articolo 117 della Costituzione e siamo a dover necessariamente chiarire quali siano le competenze delle Regioni e le competenze dello Stato. Dobbiamo farlo - questo è il filo conduttore del mio intervento - senza troppe timidezze rispetto ad eventuali giudizi non conformi del Governo.
Detto questo, il lavoro in Commissione è stato molto utile, io ne do atto volentieri al Relatore Moretti, al Consigliere Tosi, che forse più di altri, hanno lavorato per migliorare concretamente questo
provvedimento.
Oggi ci troviamo di fronte ad un progetto di legge assai diverso da quello originario e molto più positivo, perché elimina alcune incongruenze, alcune pretese ed alcune arroganze, che erano davvero inaccettabili. Io faccio riferimento a tre di queste pretese.
All’articolo terzo, comma terzo, si diceva: le decisioni del Comitato di coordinamento devono essere conformi al parere regionale. Un’arroganza che non avrebbe mai superato l’esame del Governo e
della Corte costituzionale.
Poi, all’articolo 4, comma 2: la Regione detta i parametri di coordinamento. Un’altra incongruenza
enorme.
Infine, all’articolo 4, comma 4: in caso di mancato accordo fra Stato e Regione, la Regione assume
i provvedimenti del caso. Non c’è nulla di buonsenso in queste formulazioni.
Oggi invece abbiamo un progetto di legge sostenibile, non ripeto le cose positive che ha detto il
Consigliere Tosi, perché io condivido tutto il suo intervento. Sono d’accordo sull’approccio di questo
provvedimento - poi vedremo gli emendamenti - per una ragione molto semplice: perché rafforza la
Regione nel Comitato di coordinamento, gli dà un ruolo che senza questa legge non avrebbe, e gli dà
armi in più, importanti, anche rispetto alla Sea e alla città di Milano. Questa è una conseguenza indiretta ma decisiva di questo provvedimento.
Noi parliamo sempre di sistema aeroportuale regionale, e ne abbiamo ben ragione, ma domandiamoci chi ha guidato il sistema regionale in questi anni. L’ha guidato la Regione? La mia risposta è
Atti consiliari
15
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
un’altra, che ho già espresso qui: l’ha guidato Sea e il Comune di Milano, che è azionista di riferimento della Sea. E io sfido chiunque a dirmi che non è così. Anche nel rapporto delicato fra Malpensa e
Linate chi ha condotto la battaglia vincente? L’ha condotta il Comune di Milano attraverso il braccio
operativo della Sea.
Ora, noi con questa legge abbiamo davvero qualche possibilità per rendere più forte l’istituzione
regionale, che ha il compito di tutelare anche quelle province, per esempio quella di Varese, la mia,
che subisce l’impatto di Malpensa, mentre poi vede il Comune di Milano utilizzare a piacimento tutti
gli utili importanti che dall’aeroporto di Malpensa provengono.
E vengo al parere legale, citato da Muhlbauer. Anch’io l’ho richiesto ai nostri uffici, ritengo che
fosse giusto ed inevitabile. Credo anche che questo sia davvero un buon parere tecnico. Io l’ho letto,
l’ho fatto leggere anche ad amici che si intendono più di me di queste tematiche giuridiche.
E’ giusto che i nostri uffici legali ci mettano in guardia rispetto ai rischi di costituzionalità, è il loro
dovere, ma poi è competenza politica del Consiglio regionale decidere se correre o non correre questi
rischi quando siano rischi calcolati. Questo è il punto che vorrei sottolineare.
Qualcuno dice: se il Governo impugna la legge è una sconfitta della Regione. Ma chi l’ha detto, ma
dove sta scritto? Non mi riferisco soltanto a questa legge, nei prossimi mesi parleremo, eccome se parleremo, di queste problematiche. Questa è una visione precedente al nuovo Titolo V della Costituzione, quando lo Stato era sovraordinato rispetto alla Regione.
Noi oggi godiamo della parità costituzionale, e siamo posti nella condizione di affermare con forza
le nostre prerogative.
E’ giusto quindi che noi facciamo la nostra parte, che il Governo eventualmente impugni la legge;
ed è ancora più giusto che sia la Corte costituzionale a demarcare la linea di confine tra le competenze
della Regione e la competenza dello Stato.
Diverso il discorso invece delle alleanze, lo hanno fatto in tanti, che si deve necessariamente costruire con il sistema regionale complessivo, perché c’è un contenuto politico ed economico che va
molto al di là della Regione Lombardia, e se noi fossimo troppo presuntuosi rischieremmo di ottenere
un risultato nullo, o quasi nullo.
Dobbiamo essere molto decisi tutte le volte che andiamo a scavare nelle competenze condivise fra
Stato e Regioni, articolo 117 della Costituzione.
Io credo che noi abbiamo il dovere di esplorare fino in fondo i limiti della nostra autonomia, forzando un poco anche rispetto alla Corte costituzionale, che obiettivamente - dicono tutti i costituzionalisti - è restrittiva nella interpretazione delle competenze regionali.
Quindi concludo così: a me vanno bene, e li sostengo, tutti gli emendamenti che migliorano il contenuto della legge (e ve ne sono) presentati questa mattina da più Gruppi politici.
Non condivido invece, rispetto alla linea di demarcazione tra competenze nostre e competenze dello Stato, una eccessiva timidezza, una sorta di autocensura eccessiva e preventiva. Se così facesse questa aula non svolgerebbe bene il suo compito.
Questo vale per la legge che abbiamo qui oggi e vale per altre leggi. E’ un invito il mio non ad un
malinteso orgoglio istituzionale ma a fare in modo che vi sia anche chiarezza fra le competenze nostre
e le competenze dello Stato.
PRESIDENTE
La parola al Relatore, Consigliere Moretti.
Atti consiliari
16
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
MORETTI Enio
Signor Presidente, intervengo anche perché dopo gli interventi dei Colleghi credo sia necessaria, da
parte del Relatore, almeno una brevissima replica. Innanzi tutto vorrei condividere e rendere tutta
l’aula partecipe delle modalità di lavoro adottate, che spesso vengono criticate dall’opposizione.
Quando il Consigliere Muhlbauer ci dice, e ce ne fa quasi un torto, che in Commissione non volevamo rinviare il provvedimento di una settimana e poi invece abbiamo accettato al fine di dialogare
con l’opposizione e di portare in aula un testo migliorativo rispetto al precedente, non credo che ce ne
faccia una colpa ma ce ne fa un merito.
Ma vorrei anche sottolineare che la maggioranza non credo debba, al primo accenno di richiesta di
rinvio, accettare supinamente quelli che sono questi inviti, e abbiamo degli esempi che non vanno in
questa direzione, come nel caso - senza andar tanto lontano con la memoria, così ci ricordiamo tutti del progetto di legge n. 250, relativamente agli affitti Aler.
Noi abbiamo chiesto il rinvio di una settimana, venne accolto e ci trovammo al punto di partenza,
dopo una settimana, senza nessuna novità se non quella degli emendamenti preannunciati, portati in
aula.
Allora io dico: spesso vale la pena che anche la maggioranza rifletta se è il caso o no di accettare
questi suggerimenti.
Il sottoscritto, alla fine, consultandosi con i funzionari dell’Assessorato e della Giunta, promotori di
questo progetto di legge, ha ritenuto di posticiparlo, e credo che abbia fatto bene perché in aula è arrivato un testo decisamente migliore, un testo che può essere accolto da tutti, credo, indistintamente,
perché i problemi che sono stati sollevati, i problemi che sono contenuti in questo progetto di legge,
credo siano stati ampiamente spiegati in Commissione, e comunque, se ce ne fosse bisogno potremmo
rispiegarli anche qui.
Il problema dei lavoratori, a cui continua, prima in Commissione e oggi in aula, a far riferimento il
Consigliere Muhlbauer, vorrei dire che è un problema che riguarda tutti e non solo Rifondazione Comunista, anche perché, quando parliamo di lavoratori, probabilmente il centrodestra ha un’ottica diversa, ha un goniometro magari completo, che quindi racchiude tutti coloro che non studiano più probabilmente ma che non sono disoccupati, e non solo coloro che indossano le tute blu.
Questa è la differenza. Regione Lombardia, in ottobre, ha siglato con tutte le categorie - tutte le categorie - rappresentanti il sistema socio-economico lombardo un patto per lo sviluppo relativamente a
Malpensa e potrei leggervi anche i nomi di chi ha siglato questo patto, oltre a Regione Lombardia: Unioncamere, Confindustria, Apilombarda - Federazione piccole e medie industrie, Unione regionale
lombarda del commercio, turismo e servizi, Confesercenti, Cna, Confartigianato, eccetera eccetera, per
arrivare fino a Cgil Cisl Uil, Ugl, Cdo e Provincia; siglando questo accordo per lo sviluppo, esse hanno demandato a Regione Lombardia alcuni incarichi, che stanno scritti in questo patto. Dunque, se
Regione Lombardia, tramite la Giunta e tramite l’Assessorato, ha ritenuto che questo progetto di legge
potesse rafforzare questo patto, non ha fatto che bene a portarlo celermente al voto.
E diceva bene Adamoli quando dice che dobbiamo prenderci dei rischi alle volte. Se la Giunta voleva prendersi dei rischi superiori a quelli che oggi ci prendiamo, con il primo progetto di legge, che io
condividevo e con il quale ero totalmente d’accordo, secondo me faceva bene, perché noi dobbiamo
capire - e secondo la Lega forse ancora di più - che quando parliamo di materie concorrenti la Regione
dovrebbe alzare più volte la testa, più volte dovrebbe far sentire la propria voce, senza timore di vedersi cassati i propri provvedimenti. Chi casserà i provvedimenti emanati da Regione Lombardia si assumerà le proprie responsabilità, ma se Regione Lombardia, in modo coeso, come chiedeva prima il
Consigliere Tosi, approva un documento, il Governo nazionale si renderà conto che in Regione Lombardia vi è un patto per lo sviluppo di Malpensa e vi è un documento atto a migliorare questo patto o a
far sì che questo patto abbia concretezza, votato da tutto il Consiglio regionale.
E mi permetto, Presidente, di sollecitare il Consigliere Tosi a votare a favore perché non è che la
Atti consiliari
17
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Regione Lombardia esprime un parere coeso solo quando approva tutto ciò che è proposto
dall’opposizione.
Noi abbiamo fatto degli sforzi, vi abbiamo dimostrato la nostra intenzione di migliorare questo testo al fine di approvarlo all’unanimità; adesso non vorrei che su questo testo si scivolasse per delle
mere considerazioni di opportunismo politico. E qui faccio ancora riferimento a qualcuno che ogni
volta che ci chiede di collaborare, di ascoltare le istanze della minoranza, alla fine le intende accolte
solo se il tema in oggetto gli dà una visibilità politica o un’opportunità politica; se questo tema non la
dà, tutto quello che noi abbiamo accolto è vano e non serve a nulla perché non abbiamo accolto magari
una successiva parte.
Io vi chiedo veramente di fare uno sforzo e di capire lo sforzo che abbiamo fatto noi nel portare in
aula questo testo.
Noi siamo convinti di avere accettato le istanze più importanti e di aver colto, nei suggerimenti della minoranza, quella che era la ratio che portava le modifiche. E questo non ci si può negare da parte di
un Consigliere di minoranza, che dica che non abbiamo colto qual era l’indirizzo che loro ci davano e
la filosofia che doveva supportare questo testo di legge.
Credo e spero di aver fatto una buona premessa per l’intervento dell’Assessore Cattaneo.
PRESIDENTE
La parola all’Assessore Cattaneo.
CATTANEO Raffaele
Signor Presidente, non solo il Relatore, il Consigliere Moretti, ha fatto una ottima premessa ma ha
fatto un ottimo lavoro come Relatore. Io lo voglio pubblicamente ringraziare; insieme a lui voglio ringraziare la Commissione V, il suo Presidente Raimondi e tutti i Consiglieri di maggioranza e di minoranza, che hanno contribuito al lavoro che ha fatto la Commissione.
Io non ho difficoltà a dire che questo testo oggi è migliore di quello che era uscito dalla Giunta, di
cui io mi assumo tutta la responsabilità e che era, dal mio punto di vista, assolutamente condivisibile.
Ma questo è ancora migliore, il lavoro che è stato fatto in Commissione ha perfezionato un testo che
era già buono e ha dato un contributo - credo - importante alla possibilità che oggi il Consiglio regionale si esprima su un contenuto ancora più convincente.
Del resto questa è una materia nuova, è la prima volta che legiferiamo utilizzando gli spazi che ci
apre la Costituzione - un Titolo V sulla materia degli aeroporti - e abbiamo anche legiferato un po’ rapidamente. Spiegherò subito perché, rispondendo anche alla richiesta del Consigliere Sarfatti.
Quindi, che ci sia stato un lavoro di miglioramento mi sembra un esempio della positiva collaborazione che c’è e ci deve essere sempre di più, dal mio punto di vista, tra la Giunta e il Consiglio. Ecco,
così si deve lavorare, così si è lavorato, e io ringrazio tutti del contributo.
Del resto, questo è un tema che ha un grado di rilevanza e anche di urgenza particolare; non sfugge
a nessuno che questa legge, approvata oggi, ha anche un significato politico diverso dalla medesima
legge approvata fra qualche mese, perché oggi è il momento cruciale della battaglia che tutti insieme
stiamo conducendo a difesa dell’aeroporto di Malpensa; oggi è il momento di far sentire la nostra voce
in maniera chiara; io dico anche che oggi è il momento di continuare a tenere compatto il fronte lom-
Atti consiliari
18
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
bardo; oggi perché nei prossimi giorni Alitalia ha detto che sceglierà il partner con cui proseguire in
esclusiva la contrattazione per la privatizzazione - aveva indicato il 10 di novembre, adesso ha spostato al 20 di novembre, ma sono questi giorni; oggi perché l’11 di novembre ci sarà la conferenza mondiale, la conferenza IATA per la selezione degli slot.
Noi non siamo né presuntuosi né astratti, sappiamo bene che la nostra legge non cambierà nella sostanza l’orientamento della conferenza IATA, ma certamente chiarirà, in maniera inequivoca, la volontà della Regione Lombardia.
Per questo io dico: dobbiamo oggi più che mai tenere compatto il fronte lombardo; del resto abbiamo lavorato con tempi rapidi ma non con tempi eccessivamente accelerati. Io mi sono fatto ricostruire la cronologia: noi stiamo lavorando in attuazione di quanto disponeva l’ordine del giorno 1017,
votato a larga maggioranza da questo Consiglio il 18 settembre scorso, laddove impegnava la Giunta leggo testualmente - a intervenire immediatamente, immediatamente diceva l’ordine del giorno, adottando tutti gli atti necessari sulla base delle competenze concorrenti sancite dal Titolo V della Costituzione e dal regolamento comunitario 95/93, per confermare il ruolo di hub di Malpensa e garantire un
sistema di slot organizzati in modo funzionale alla concentrazione del traffico.
Siamo intervenuti immediatamente; la delibera di Giunta, di proposta del progetto di legge è del 5
ottobre, due settimane dopo; dal 5 ottobre al 31 ottobre c’è stato il lavoro della Commissione; la presentazione il 17; la discussione nelle due settimane successive.
Mi sembra che i tempi sono stati coerenti, con una necessaria rapidità, richiesta dallo stesso Consiglio regionale, e richiesta dagli eventi, ma anche con le dovute esigenze di approfondimento.
Ma c’è anche un altro aspetto politico, che sono sicuro non sfugge al Consiglio regionale, e che io
voglio sottolineare. Lo richiamava, come meglio io non saprei fare, il Consigliere Adamoli nel suo intervento.
L’aspetto politico è relativo a questo: se questa aula vuole decidere di avere un ruolo, anche in materie che tradizionalmente non gli sono appartenute, rivendicando in questo, senza timori, senza tentennamenti, e anche senza inutile protervia e presunzione, un ruolo proprio, specifico, nella dimensione regionale, perché questo è il federalismo applicato in maniera concreta, quello che esce dai dibattiti
accademici e entra nelle decisioni legislative, concrete, che cambiano la realtà delle cose, oppure se
questa aula decide di abdicare a questo ruolo, ritagliandosi solo il ruolo che qualche altro livello di potere ritiene di attribuirgli.
Io sono certamente per la prima ipotesi; credo che su questo non dobbiamo mancare di coraggio,
che in questo caso noi dobbiamo avere un ruolo.
Ma quale ruolo, quale ruolo rivendica questa proposta di legge? Ecco, certamente non un ruolo invasivo, ancor di più dopo le modifiche fatte in Commissione, questa legge non invade le competenze
altrui, rispetta le competenze altrui, rispetta l’indipendenza, Consigliere Muhlbauer, delle competenze
altrui, soprattutto quella del coordinatore, ma ribadisce che ci siamo anche noi, ribadisce che tra gli interessi che devono essere considerati ci sono anche quelli della dimensione regionale. E questo mi
sembra importante, lo dirò fra un secondo, entrando solo per un momento in alcuni contenuti
dell’articolato.
Voglio anche dire però che il ruolo che rivendichiamo è un ruolo non presuntuoso. Noi non riteniamo di dover risolvere tutti i problemi, non riteniamo di dover assumere tutte le competenze, per esempio non riteniamo - Consigliere Muhlbauer - di dover sostituire Alitalia con un’altra compagnia
regionale, non è il nostro mestiere, questo lo deve fare il mercato; noi riteniamo che il nostro compito
sia di costruire quelle regole che favoriscono un comportamento corretto del mercato e aiutino a preservare un bene che è patrimonio di tutti, su cui abbiamo investito tutti, che abbiamo pagato con le tasche di tutti, che è l’aeroporto di Malpensa.
Ma lo facciamo nel rispetto del principio di leale collaborazione; questo è un cardine della legge
che discutiamo oggi, il principio di leale collaborazione, i principi che sono indicati all’articolo 1, anche grazie al miglioramento richiesto da alcuni di voi, anche da lei, Consigliere Muhlbauer.
Atti consiliari
19
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Quali sono i principi dell’articolo 1? Noi ribadiamo che gli aeroporti sono un nodo essenziale della
rete strategica per la mobilità e per il governo del territorio e per l’intera economia.
E chi dissente su questo? Mi pare che siamo davvero tutti d’accordo su questo, l’abbiamo già detto
tante volte.
E che le procedure e le modalità di acquisizione, a tutela degli interessi regionali, devono rispettare
il principio di coordinamento con le politiche nazionali e comunitarie, di valorizzazione delle potenzialità del territorio lombardo, di trasparenza delle procedure, di sostenibilità sociale e ambientale - lo
ha proposto lei, Consigliere Muhlbauer, questo principio, e mi sembra assolutamente condivisibile - di
concertazione con tutti i livelli locali, di collaborazione con gli operatori economici.
Questi sono i principi, sono principi assolutamente rispettosi dei livelli altrui, tanto che all’articolo
2 noi diciamo che il coordinatore riceve il parere della Regione, e questo parere è un parere obbligatorio ma non vincolante, il coordinatore può anche dissentire da questo parere, però deve spiegare perché.
E questo non sempre, ma quando le decisioni che deve assumere riguardino direttamente l’accesso
ai nodi infrastrutturali e incidano sulle politiche economiche regionali, sul governo del territorio e
sull’utilizzo della capacità aeroportuale, cioè quando sono in gioco gli interessi rilevanti della Regione.
Ecco, questo è l’aspetto che io voglio sottolineare: con questa legge noi non invadiamo le competenze altrui, rispettiamo l’indipendenza di chi ha e deve continuare ad avere un ruolo indipendente, ma
diciamo che bisogna dare rilievo agli interessi regionali in fase istruttoria, e questo mi sembra un punto che tutti possiamo condividere.
Del resto lo facciamo - come dice l’articolo 3 - nominando una rappresentanza regionale. Consigliere Muhlbauer, io non sono d’accordo con alcuni emendamenti che lei ha richiesto, ma sono
d’accordo con il principio che la rappresentanza regionale non è solo la voce del Pirellone, la rappresentanza regionale è la voce della Lombardia, tanto che si dice, al comma 2 dell’articolo 3, che può
convocare apposita conferenza di servizi istruttoria, che queste decisioni devono essere assunte con il
parere di tutti - viene poi ripreso anche all’articolo 7 - e che su queste decisioni il Comitato di coordinamento deve sentire la voce della rappresentanza regionale e se si discosta deve spiegare perché, deve
dire perché agisce in difformità.
Ma ancor di più all’articolo 4. Mi sembra quello più criticato, ma, insomma, guardiamoli questi parametri di coordinamento che abbiamo definito all’articolo 4. Il Presidente di Assoclearance, quando
l’ho incontrato, pochi giorni fa, prima con il Presidente Formigoni, poi da solo, mi ha detto: ma queste
cose noi le facciamo già; benissimo, continui a farle, questa legge regionale non le impedirà di continuare a farle, anzi la aiuterà a farle con ancora maggior convinzione. A fare cosa? Ad assicurare un
adeguato livello di accessibilità diretta da e per gli aeroporti lombardi, privilegiando le rotte intercontinentali; a destinare e mantenere un adeguato livello di bande orarie per le rotte intercontinentali; a
dare priorità, in fase di assegnazione delle bande orarie, alle richieste che consentono di mantenere il
network dell’aeroporto hub; a favorire l’assegnazione di slot a chi è in grado di consentire l’attivazione di rotte che sfruttino meglio il traffico di interconnessione, e così via.
Mi sembrano tutti principi di buonsenso ma che sono un baluardo scritti in questa legge, sono come
un muraglione che noi alziamo a difesa del valore che ha l’aeroporto di Malpensa, e non può sfuggire
a nessuno che fatto oggi ha un significato diverso che se venisse fatto in un altro momento.
Ci sono altri due aspetti e poi concludo. All’articolo 7 noi ribadiamo le modalità di concertazione e
acquisizione degli interessi regionali, e ribadiamo in questo anche la necessità che questo lavoro avvenga all’interno della Regione, per garantire l’ottimale gestione delle capacità aeroportuali, a livello
regionale, in cooperazione con gli altri soggetti, con i sistemi aeroportuali e le autorità regionali locali
che li ospitano, e anche, al comma 4, promuovendo il coordinamento con le altre Regioni interessate.
So anch’io che ci sono Regioni come il Veneto, e lo dico rispetto agli interventi di molti che hanno
partecipato al dibattito, che stanno assumendo posizioni divergenti, ma è una voce isolata questa, la
voce di tutte le altre Regioni, a cominciare dalle Regioni del Nord, è favorevole a un maggior coordi-
Atti consiliari
20
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
namento.
Bene, noi ribadiamo questo principio, lo scriviamo in una legge, ci impegniamo a renderlo operativo; mi pare che questo vada nella direzione di un’altra richiesta esplicita, che il Consiglio regionale ha
fatto nell’ordine del giorno n. 1017 del 18 settembre scorso alla Giunta regionale.
E poi, da ultimo, il Titolo IV, gli articoli 9 e 10. Noi vogliamo dire la nostra, riteniamo che gli interessi regionali abbiano il diritto di essere ascoltati, anche quando si parla di nuove concessioni di gestione aeroportuali o di concessioni da rilasciare ai concessionari, che sono oggi concessionari in via
provvisoria. Come? Anche qui non ci vogliamo sostituire a chi deve svolgere questo lavoro, non vogliamo prendere il posto di ENAC. Certo, non siamo d’accordo con un ENAC che esprime un parere
come quello che ha espresso in Commissione, che è - permettetemi di dirlo - l’espressione del più trinariciuto centralismo che io abbia sentito recentemente, perché dice: abbiamo sempre fatto in un certo
modo, le Regioni tengano giù le mani, cosa c’entrano le Regioni con queste materie, con questi argomenti?
No, noi diciamo che le Regioni c’entrano perché c’entrano gli interessi regionali, ma siamo rispettosi delle competenze altrui. Quindi, anche in questo caso, non ci sostituiamo a ENAC, chiediamo però che i soggetti interessati, che presentino un piano di sviluppo, lo facciano tenendo conto delle richieste della Regione.
Consigliere Muhlbauer, le anticipo già che accoglierò il suo emendamento, in cui lei chiede di inserire “anche” prima di “delle richieste della Regione”. Certo, non sono delle richieste della Regione, ma
anche delle richieste della Regione; la voce della Regione è una delle voci che devono essere ascoltate
perché porta un interesse importante. E per questo noi emaneremo direttive, che costituiscono linee
guida, linee guida vincolanti per le convenzioni, ma linee guida, non vogliamo sostituirci al lavoro altrui. Questo mi pare abbia chiarito il senso e il contenuto di questa legge, che non è appunto una legge
che risolve tutti i problemi, ma interviene su un aspetto che a me sembra rilevante.
Concludo dunque dicendo che questo è un progetto di legge coraggioso, è un progetto di legge innovativo, è un progetto di legge determinato e forte, e noi questa forza dobbiamo averla, in un momento così importante questo Consiglio regionale deve dimostrare di saper avere questa forza. Ma non è
un progetto di legge forzato, non è invasivo delle competenze altrui, non è grossolano e, dopo il lavoro
che è stato fatto, lo è ancor meno.
Quindi, ringrazio tutti ancora una volta. Io credo che su questa proposta di legge questo Consiglio
regionale ancora una volta debba dimostrare la capacità e la lungimiranza di mantenere compatto il
fronte lombardo; quanto più questa proposta di legge sarà votata a larga maggioranza, io auspico addirittura l’unanimità, tanto più sarà un altro segno che il fronte compatto su questa partita sa mettere davanti gli interessi di tutti agli interessi di una parte. E questo è quello che io credo dobbiamo fare tutti
con grande senso di responsabilità e con grande lungimiranza politica.
PRESIDENTE
Dichiaro chiusa la discussione generale.
Presidenza del Vice Presidente Cipriano
Discussione e votazione dei singoli articoli
Atti consiliari
21
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
PRESIDENTE
Pongo in discussione e in successiva votazione, articolo per articolo, il progetto di legge n. 265, nel
testo formulato dalla V Commissione consiliare e tenuto conto degli emendamenti presentati.
(Per il testo degli articoli e degli emendamenti si veda in allegato)
All’articolo 1 non sono stati presentati emendamenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 1.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
All’articolo 2 sono stati presentati quattro emendamenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 16.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 1.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 2.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 3.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
Che succede? ...(Interruzione)… Va bene, sospendo brevemente la seduta.
(La seduta viene sospesa alle ore 12.21 e riprende alle ore 12.25)
PRESIDENTE
Riprendiamo con le votazioni.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 2 come emendato.
(Il Consiglio approva)
Atti consiliari
22
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
PRESIDENTE
All’articolo 3 sono stati presentati numerosi emendamenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 4.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 8.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 5.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 6.
(Il Consiglio non approva)
Passiamo all’emendamento n. 17.
La parola all’Assessore Cattaneo.
CATTANEO Raffaele
Signor Presidente, per spiegare che l’emendamento 17 ha un parere contrario perché viene poi recepito dall’emendamento 23, da me presentato, considerando il contenuto del 17 aggiuntivo e non sostitutivo. Lo dico per tranquillizzare i proponenti.
PRESIDENTE
Va bene. Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 17.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 7.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 23.
(Il Consiglio approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 3 come emendato.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
All’articolo 4 sono stati presentati quattro emendamenti.
La parola all’Assessore Cattaneo.
Atti consiliari
23
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
CATTANEO Raffaele
L’emendamento n. 18 viene ripreso dall’emendamento 24, da me presentato, che ne recupera i contenuti e li integra con la richiesta del Consigliere Sarfatti di un riferimento esplicito ai principi di libertà di iniziativa economica, di piena e libera competitività dei settori e via dicendo. Quindi vengono accolte le modifiche al comma 2 dell’emendamento n. 18 che, insieme alla formulazione richiesta dal
Consigliere Sarfatti, sono assorbite nell’emendamento n. 24.
PRESIDENTE
L’emendamento n. 18 viene pertanto ritirato dai proponenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 9.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 24.
(Il Consiglio approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 10.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 4 come emendato.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
All’articolo 5 è stato presentato un solo emendamento.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 11.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 5 nel testo proposto dalla Commissione.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
All’articolo 6 è stato presentato un solo emendamento.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 12.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 6 nel testo proposto dalla Commissione.
(Il Consiglio approva)
Atti consiliari
24
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
PRESIDENTE
All’articolo 7 sono stati presentati due emendamenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 13.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 19.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 7 nel testo proposto dalla Commissione.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
All’articolo 8 è stato presentato l’emendamento n. 22.
La parola all’Assessore Cattaneo.
CATTANEO Raffaele
Signor Presidente, l’emendamento 22 corregge un mero errore materiale, è rimasta l’espressione
“capacità”, va sostituita con l’espressione “attività”, perché è riferito all’impatto delle attività aeroportuali, ovviamente, non delle capacità aeroportuali. Quindi corregge un mero errore materiale
all’articolo 8.
PRESIDENTE
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 22.
(Il Consiglio approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 8 come emendato.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
L’articolo 9 ha quattro emendamenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 14.
(Il Consiglio approva)
Atti consiliari
25
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 20.
(Il Consiglio non approva)
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 21.
(Il Consiglio non approva)
L’emendamento n. 15 decade conseguentemente alla votazione degli emendamenti nn. 20 e 21.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 9 come emendato.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
All’articolo 10 non sono stati presentati emendamenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 10 nel testo proposto dalla Commissione.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
All’articolo 11 non sono stati presentati emendamenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 11 nel testo proposto dalla Commissione.
(Il Consiglio approva)
PRESIDENTE
All’articolo 12 non sono stati presentati emendamenti.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 12 nel testo proposto dalla Commissione.
(Il Consiglio approva)
L’esame dei singoli articoli è terminato.
Dichiarazioni di voto
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Tosi.
Atti consiliari
26
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
TOSI Stefano
Come ho detto nel mio intervento precedente, l’orientamento era positivo, anche gli emendamenti
accettati confermano questo orientamento positivo, per cui noi daremo il nostro assenso a questo progetto di legge.
Io però volevo fare due sottolineature politiche, dato che sia il Relatore che l’Assessore in parte ne
hanno fatte.
In primo luogo, ripeto, noi stiamo utilizzando uno strumento che è stato inserito nella riforma costituzionale del 2001, cioè noi utilizziamo uno strumento che è stato approntato circa sei anni fa; noi non
siamo in anticipo, siamo in ritardo nell’utilizzo di questo strumento, e l’Assessore e anche il Relatore
sanno benissimo che abbiamo dovuto anche affrontare delle decisioni assunte dalla Conferenza StatoRegioni; una del 2002 e una del 2005, e voi sapete benissimo qual era la maggioranza di Governo in
quegli anni, che non ci avevano dato questi strumenti. Per cui ritengo che sia importante un confronto
politico che sappia sottolineare da dove si parte, reciprocamente, sia nel centrodestra che nel centrosinistra.
L’altra sottolineatura politica, mi riferisco al rapporto con il Veneto, è questa: noi non possiamo
non sottacere che vi è stato, all’inizio della legislatura, il tentativo di costruire un asse politico con
Lombardia e Veneto; siamo in un ambito anche politico e bisogna sottolineare che su questo punto
cruciale, come su altri punti cruciali, questo asse non c’è, non c’è. Questo è un atto politico che non
può essere scavalcato a piè pari.
Ma questo testimonia un’altra cosa: che vi può essere una collaborazione istituzionale nel disegno
di riforma approvato nel 2001 da noi, dal centrosinistra, e io non sono uno di quelli pentiti di quella
approvazione, che possa permettere una collaborazione istituzionale anche fra Regioni con maggioranze guidate in maniera diversa dal punto di vista politico.
Questa sottolineatura ci permette anche di affrontare il dibattito in Consiglio regionale con accenti
anche differenti. Non ci sono i più bravi qua dentro, non ci sono quelli che già vedono il futuro e altri
no, siamo di fronte ad un dibattito che utilizza un clima politico che abbiamo costruito assieme in questo Consiglio, anche con l’utilizzazione di strumenti che purtroppo sono stati colti in ritardo dalla Regione Lombardia, in primo luogo, essendo la Regione più importante del Paese.
Io questo voglio sottolinearlo, perché altrimenti ci troviamo a discutere molto spesso con un approccio che non è corretto, per quanto riguarda la capacità innovativa che noi riusciamo a costruire in
Regione Lombardia.
Abbiamo aperto una nuova fase, una nuova capacità di confronto e dialogo; questa legge segue
questo percorso, a partire dal documento che abbiamo approvato nell’estate del 2006, e nello stesso
tempo si colloca all’interno di un frangente politico sul settore in cui è importante lanciare messaggi
corretti.
Noi non facciamo una legge regionale protezionistica, l’abbiamo già detto più volte, è una legge
regionale che vuole stimolare il sistema del trasporto aereo italiano, vuole dargli nuova linfa, vuole
supportare lo sforzo che ci sarà - speriamo - con un nuovo acquisitore che voglia investire sul sistema
aeroportuale italiano, sul sistema di Malpensa.
Dall’altro versante noi ci dotiamo di uno strumento che ci mancava per programmare il sistema aeroportuale lombardo. In assenza di una serie di strumenti noi reclamiamo la nostra volontà di poterlo,
di volerlo programmare. Certo, noi dobbiamo anche sapere che dobbiamo confrontarci con la società
di gestione aeroportuale, con il suo azionista, il Comune di Milano. Qua vi sono autorevoli esponenti,
che prestano anche la propria opera all’interno del Comune di Milano in varie forme.
Ecco, signori Colleghi, noi dobbiamo sapere che non è possibile affrontare queste sfide facendo
troppe parti, non è più possibile, occorrono delle scelte, occorrono delle scelte in breve tempo, occorrerà approntarla questa legge che costruisce il clima, però - attenzione - è necessario che queste scelte
vengano fatte, non siamo più nel 1998, nel 1999, nel 2000, quando queste scelte non vennero fatte.
Atti consiliari
27
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Adesso non vi sono più scuse per rimandarle.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Muhlbauer.
MUHLBAUER Luciano
Signor Presidente, senza dubbio la legge è migliorata. Era migliorata già in Commissione rispetto
alla versione originaria - permettetemi, senza offesa - un po’ raffazzonata, come poi tutti quanti, unitariamente, abbiamo riconosciuto attraverso gli atti di modifica. E’ migliorata ulteriormente oggi, con
l’accoglimento di diversi emendamenti delle opposizioni, anche nostri, e dell’Assessore. Quindi su
questo non c’è alcun dubbio da parte nostra. Oggi abbiamo di fronte un testo di legge molto diverso da
quello che entrò in Commissione poco tempo fa.
Ma le modifiche sono sufficienti - è questa la domanda che importa - a modificare il voto da noi
espresso in Commissione? Che era di astensione, non era un voto contrario.
Ecco, in realtà, i nostri dubbi sulla legittimità non sono stati rimossi, però permettetemi di spiegare
quali sono i nostri dubbi di legittimità.
Il Consigliere Adamoli, nel suo intervento, aveva detto che noi non dovremmo assumere la Corte
costituzionale come guida e bussola ultima sulla questione delle competenze, a chi spettano nel nostro
Paese. Io sono d’accordo, se ricordiamo anche che in uno Stato di diritto, in una democrazia, una Corte costituzionale merita rispetto e ha una sua utilità per la vita della collettività; ma in questo caso non
si tratta della Corte costituzionale: quando noi parliamo di legittimità, legittimità vuol dire se questo
atto che oggi viene votato avrà la possibilità di dispiegare le sue possibilità, buone o cattive che siano,
oppure verrà bloccato cento metri dopo la partenza.
Non è tanto la Corte costituzionale, la sua giurisprudenza, che può piacere o meno, perché noi entriamo in un ambito dove le regole non sono soltanto nazionali, sono anche europee, comunitarie; sono
internazionali perché stiamo parlando di un mercato che non è né regionale né nazionale, ma internazionale. La conferenza IATA non vedrà gli operatori locali, vedrà degli operatori internazionali, che
sono sul mercato globale, questa è la dimensione. Per questo bisogna stare molto attenti quando si fa
un atto che mette il dito lì, perché si scatenano diverse reazioni.
L’ENAC sicuramente difende i suoi interessi, esprime quello che ogni organizzazione e ogni istituzione esprime: una resistenza rispetto alle sue prerogative, ai suoi atti. Però, anche qua, non liquidiamo
tutto con questa battuta, perché il sistema è complesso. Come ben sapete, a me non me ne frega niente
del mercato, adesso voglio dirlo così, nel senso che noi pensiamo che ci sia o ci debba essere - meglio
- il primato della politica sull’economia, la politica con la “P” maiuscola, ovviamente; però questo
mercato esiste e la Regione è quella che è, nella sua dimensione, nella sua forza, rispetto a quella dimensione di mercato.
Questo era il problema della legittimità, che noi rischiamo di farci bloccare un provvedimento appena partiti. Non è una buona cosa, se vogliamo ragionare sull’effettività degli atti.
Arriviamo al senso politico, perché ha fatto bene l’Assessore a ricordare - e io concordo con lui che c’è soprattutto un messaggio politico in questo atto. L’Assessore Cattaneo ha detto due cose che
confermano quanto noi continuiamo a ripetere. Prima cosa: questa legge, anche se portata alla conferenza IATA, non inciderà, non modificherà la decisione della conferenza IATA, e su questo siamo
Atti consiliari
28
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
d’accordo. Altra cosa che ha detto l’Assessore: non c’è l’intenzione di voler sostituire l’Alitalia con
un’altra compagnia, la compagnia del nord. E’ buona cosa, l’abbiamo chiarito finalmente e formalmente, che quella fase della “compagnia del nord”, è archiviata.
Bene, ma allora se è vero questo, bisogna pur ragionare sull’efficacia di questo atto, sull’efficacia
di questa legge, perché questo poi interessa. Una legge che, a nostro modo di vedere, continua a mantenere gli elementi che la espongono ad un concreto e forte rischio di illegittimità, quindi di blocco da
parte di qualcuno; una legge che rischia di non riuscire a produrre effetti concreti rispetto alle dinamiche oggi in atto, che incidono e decidono sui destini degli aeroporti lombardi, rischia di diventare un
manifesto delle buone intenzioni, dico buone intenzioni, un manifesto delle buone intenzioni.
Allora, se è un manifesto delle buone intenzioni, noi non voteremo mai contro, non voteremo mai
contro perché siamo in una situazione - lo ripeto, anche se sono noioso - in cui, al di là delle discussioni e delle teorie che possiamo sviluppare, sul tappeto ci sono migliaia di posti di lavoro, che invece sono molto concreti, e dietro ci sono uomini e donne, nostri concittadini. Dunque, se questa legge afferma una buona intenzione, va bene, non voteremo contro; ma i nostri dubbi sono confermati e non possiamo nemmeno votare a favore. La vorrei dire in questa maniera: lasciamo il beneficio del dubbio;
noi abbiamo il dubbio e voi avete il beneficio di un voto non contrario.
Io credo che questo sia anche un riconoscimento ad un metodo che hanno applicato il Relatore e
l’Assessore, un metodo davvero di dialogo con tutte le componenti sul merito delle cose e non sulle
chiacchiere, e questo riconoscimento noi lo vogliamo fare qui, pubblicamente, perché non accade
spesso, soprattutto a noi di Rifondazione, di poter riconoscere una cosa di questo tipo. Spero che questo sia un augurio per il futuro, quando i giochi su Malpensa si faranno duri, perché lì si arriverà.
Quindi ribadisco che il nostro voto sarà di astensione, in ragione del fatto che è un manifesto delle
buone intenzioni, ma appunto non un voto favorevole, perché i nostri dubbi sull’efficacia, sulla praticabilità di questa legge, continuano ad essere integri.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Adamoli.
ADAMOLI Giuseppe
Signor Presidente, sono convinto che questa legge ha dei contenuti operativi molto importanti; altrettanto importanti però sono i significati politici di questa legge. Lo ha detto anche l’Assessore nella
sua replica, l’avevo sottolineato anch’io nel mio primo intervento.
Certo che noi dobbiamo agire in conformità alla Costituzione, ma dobbiamo anche esplorare i limiti che la Costituzione offre ad un percorso autonomistico serio di una Regione come la Lombardia.
Io ho, Consigliere Muhlbauer, un grandissimo rispetto per la Corte costituzionale e trovo giusto che
nelle materie concorrenti dell’articolo 117 sia la Corte costituzionale a demarcare i confini fra noi e lo
Stato. Io ho sostenuto un’altra tesi: quale che sia il Governo centrale e il suo colore politico, io ritengo
che l’impugnazione da parte del Governo di un provvedimento della Regione non suoni come una
sconfitta per la Regione. Il Governo fa la sua parte, la Regione fa la propria, sarà la Corte costituzionale che, nella sua grandissima autorità, anche morale, deciderà chi avrà avuto ragione. Ma un’eccessiva
timidezza da parte nostra la ritengo un errore.
Noi oggi assisteremo, stavo dicendo allo show del Presidente, sentiremo molto volentieri il Presi-
Atti consiliari
29
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
dente Formigoni, che ci dirà qual è lo stato dell’arte rispetto all’attuazione dell’articolo 116, comma
terzo della Costituzione. Io sono per il federalismo differenziato, ma guardate che anche nelle materie
concorrenti dell’articolo 117 c’è una potenzialità enorme, ancora inesplorata da parte del sistema regionale, e leggi come questa sono necessarie se vogliamo che il 117 non rimanga una grida manzoniana.
Questo è il mio punto di vista. Rispetto al 117, quale altra Regione può svolgere il ruolo che compete alla Lombardia? Certo, anche altre Regioni, ma tocca soprattutto a noi dimostrare come da quelle
materie concorrenti possiamo ricavar fuori degli spazi importanti, non soltanto per la Lombardia ma
per tutto il sistema regionale.
Per queste ragioni, oltre che per i suoi contenuti concreti, anch’io annuncio il voto positivo del
Gruppo della Margherita.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Monguzzi.
MONGUZZI Carlo
Lungi da noi il turbare questa atmosfera piacevole e gradevole di unanimismo politico e culturale.
Siccome però a noi appare ancora velata, non confusa ma velata, nel senso che non riusciamo ad intravedere né l’utilità, né l’efficacia, né l’urgenza di questo provvedimento, che ci sarà sicuramente ma
appare a noi ancora velata, ci asteniamo.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Zamponi.
ZAMPONI Stefano
Come ho già detto, noi non parteciperemo alla votazione per motivi tecnici, cioè per consentire che
non ci sia, dal momento che il voto di astensione equivale a voto contrario, che non ci sia un voto equivalente al voto contrario di Italia dei Valori.
PRESIDENTE
La parola al Relatore, il Consigliere Moretti.
Atti consiliari
30
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
MORETTI Enio
Signor Presidente, anch’io volevo ringraziare tutti i membri della Commissione, l’Assessore, i suoi
funzionari, gli uffici della Giunta, per la possibilità che mi hanno dato di portare a termine un provvedimento con un metodo che anche da parte mia è ritenuto efficace ed esaustivo.
Anch’io spero che questo sia un metodo che venga adottato da tutti i Consiglieri qualora dovranno
ricoprire il ruolo di Relatori, anche se devo dire che a me è già successo di trovare molti Relatori disponibili nei confronti di questa opposizione al dialogo, al fine di ottenere un risultato unanime, o comunque largamente condiviso; è stato un lavoro proficuo, perché vi è stato effettivamente un confronto nel merito del progetto di legge, un confronto nel merito, nei contenuti, e un confronto politico serio, che poi alla fine ha prodotto ciò di cui stiamo discutendo.
Credo che questo provvedimento alla fine sia un provvedimento che dà inizio ad una serie di procedure atte a scongiurare ciò che sta terrorizzando tutti noi, cioè che a Malpensa vengono a mancare le
caratteristiche per essere riconosciuto come hub. Perché dico che questo è da scongiurare? E’ da scongiurare perché non vi sono, come ho detto prima nel mio intervento, solo i lavoratori diretti ma vi sono
i lavoratori prodotti da una filiera, dall’indotto. Vi è un’intera Regione a rischio, ma non solo a rischio
come posti di lavoro, si mette a rischio, dal mio punto di vista, una sorta di sviluppo socio-economico
che non ricadrebbe solo su Regione Lombardia, perché ricordiamoci che Regione Lombardia produce
il 30 per cento del prodotto lordo di questa nazione.
Allora ha ragione Muhlbauer quando dice che la preoccupazione è d’interesse internazionale, non è
solo di Regione Lombardia; ma Regione Lombardia dimostra con questo progetto di legge di non voler stare a guardare quello che gli altri decideranno di fare, ognuno nelle proprie competenze, e, anziché attendere che qualcun altro faccia altre porcherie come il piano industriale di Alitalia, io credo che
Regione Lombardia faccia bene a muoversi, con uno strumento forse politicamente innovativo, come
ha detto Adamoli, ma io credo veramente che questa non sia stata una legge raffazzonata, come diceva
prima il Consigliere Muhlbauer, parlo del testo precedente, invece era un testo che dimostrava solo ed
esclusivamente la volontà di questa Assemblea legislativa, la volontà di dimostrare che noi ci siamo,
come ha detto giustamente l’Assessore Cattaneo.
Il coordinatore e il Comitato di coordinamento faranno ciò che vogliono, ma sappiano che Regione
Lombardia c’è e Regione Lombardia non starà a guardare. E io credo che, se anziché avere qualcuno
che fuoriesce da questa aula oggi, paventando dei rischi che invece dovremmo correre, come politici,
come uomini responsabili, come rappresentanti dei cittadini, delle istituzioni, se qualcuno evitasse di
ritirarsi dietro una benevola astensione, se votassimo compatti a favore, credo che il messaggio sarebbe ancora più forte e sicuramente l’esito di questo provvedimento non sarebbe inutile come qualcuno
ha voluto farci credere.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Cè.
CE’ Alessandro
Signor Presidente, io purtroppo non avrò l’entusiasmo di chi mi ha preceduto, anche se molte delle
motivazioni che sono state espresse in questa aula sono da me condivise.
Atti consiliari
31
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Però, l’avevo già detto in passato e oggi ne ho la riconferma, alcune volte sembra di vivere in questa aula una situazione virtuale, tipo Second Life, almeno in alcuni interventi; riscontro questa visione
veramente virtuale della politica.
Anticipo da subito che il voto sarà positivo, ma perché, con tutto il rigore che si può mettere
nell’esaminare un testo, che sicuramente ha ancora delle carenze, a nessuno sfugge, e nemmeno a me
sfugge, l’importanza, la pregnanza, anche la cogenza, vista l’impellenza del momento, di un voto importante, positivo, il più possibile condiviso.
Questo però non esime dal fare alcuni ragionamenti, in parte sono stati anticipati, li toccherò ancora
velocemente.
Allora, innanzitutto il testo - l’ha detto bene Muhlbauer, a mio parere: Assessore Cattaneo, il testo è
importante in questo momento, è sì migliorato, però i rilievi che ci vengono mostrati dal parere legale
non sono rilievi inconsistenti, tanto più quando noi sappiamo che la Corte costituzionale, della quale
prima hanno parlato altri Colleghi, è un organismo che deve avere massima indipendenza ma, ahimè,
non essendo stata in alcun modo riformata, a fronte di una titolarità paritaria, di rappresentanza e di
forza, delle Regioni rispetto allo Stato, sconta ancora una configurazione nella quale invece non si vedono rappresentate le Regioni, e chiaramente questo può influire negativamente sul risultato finale di
questo, che presumibilmente sarà uno scontro istituzionale.
Io credo, e lo ribadisco, perché l’ho già detto in altre occasioni, che bisognerebbe cominciare a fare
politica in maniera diversa. E non mi riferisco all’Assessore Cattaneo, al quale devo riconoscere una
certa concretezza, forse è il termine giusto, concretezza, e anche celerità nell’affrontare i problemi; mi
riferisco in particolare al Presidente Formigoni, sul quale poi alla fine tornerò. Il modo giusto di fare
politica qual è? E’ quello dell’emergenza? E’ quello di fare le leggi sempre all’ultimo minuto? E’
sempre quello di fare delle leggi fatte anche in fretta, che non approfondiscono a sufficienza anche
quegli aspetti che ci vengono evidenziati dal parere legale? Oppure il modo giusto di fare politica è
quello responsabile, di una responsabilità istituzionale, che rivendica con forza la titolarità di proprie
competenze, o presunte proprie competenze, ma rispetta anche, in un ordine logico, competenze che
spettano ad altri? E il modo giusto di fare politica, il modo intelligente, non è quello di avere una previsione, anche in termini temporali adeguati, delle problematiche che via via stanno emergendo?
Queste due sono le questioni, secondo me, fondamentali, anche per giudicare non solo la singola
legge ma anche l’operato del Governo di Regione Lombardia.
E allora bisogna anche parlare, riparlare dei ritardi, imputando anche al livello nazionale, alla famosa riforma del 2001, una formulazione del testo dell’articolo 117, comma 3, della Costituzione che
non è chiara, che è interpretabile, che abbisogna sì di un confronto fra Regioni e Stato, ma se fosse nata già di per sé in maniera più chiara, più inequivocabile, avrebbe dato vantaggi a tutti.
E poi un altro aspetto è importante sottolineare, Presidente. Quando parliamo di legislazione concorrente, sottolineiamo tutti l’importanza di farsi sentire come Regione, come competenze di funzioni
molto rilevanti, ma sappiamo di che cosa stiamo parlando, Assessore Cattaneo? Sappiamo di cosa
stiamo parlando, quando parliamo di legislazione concorrente? Parliamo solo di un braccio di ferro o
parliamo di qualcosa che è definito, anche da un punto di vista giuridico? Che cos’è la legislazione
concorrente? E’ concorrere alla definizione di norme o è definire delle norme che stanno nel proprio
ambito? La prima è una questione politica, la seconda è una questione giuridica.
Allora le questioni andavano affrontate entrambe, valutando sul piano della politica, al tavolo tra
Regione e Stato, la portata, il significato della parola “concorrente”, e poi facendo il braccio di ferro,
anche attraverso una norma perfettibile, su qual è l’ambito di competenza della Regione e l’ambito di
competenza dello Stato, perché la materia concorrente, per chi non se lo ricordasse, si distingue in
quanto allo Stato compete la fissazione dei principi.
E allora, se noi facciamo il combinato disposto in negativo di una formulazione della Costituzione
poco chiara (2001, Governo di Centrosinistra) con una assenza di definizione di che cosa è la materia
concorrente, ne esce un caos, ne sta uscendo un caos, una confusione; sarebbe invece stato preferibile
definire il confine e poi magari spostarsi anche un po’ oltre il confine, ma non andando ad invadere il
Atti consiliari
32
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
campo dei principi, perché quello per definizione verrà cassato dalla Corte costituzionale.
E allora forse quello che bisognava introdurre, ciò che bisognava porre sul tavolo politico era
l’interpretazione della norma, articolo 117, comma 3, come distinta in una materia di maggiore prevalenza nazionale o regionale rispetto ad una materia di maggiore prevalenza internazionale, all’interno
della quale, di quest’ultima, la Regione avrebbe potuto far valere tutte le proprie ragioni, ma in termini
di dettaglio. Impostata così, la legge avrebbe avuto più possibilità di cogliere il bersaglio, e nessuno
avrebbe potuto dire nulla.
E poi il ritardo della Regione Lombardia, l’hanno già detto altri, l’assenza di una programmazione
regionale. Noi in questa legge finalmente introduciamo una programmazione regionale del sistema aeroportuale. Ma c’e un’assenza, questa tutta politica, di una capacità di coordinamento interregionale, e
questo a fronte di mille impegni, che ci fa in qualche modo mettere un epitaffio, sul quale si dice: questa Regione, il Presidente Formigoni, che pure sull’ordinaria amministrazione si dimostra - almeno
all’apparenza - molto efficiente, non ha una visione strategica, perché è arrivato all’ultimo momento a
pensare ad un coordinamento regionale e non ad un coordinamento interregionale, che è la condizione
politica per ottenere un successo; non basta il fogliettino del progetto di legge, lo dico anche al Relatore. Io condivido anche il suo entusiasmo, ma non è che qui stiamo giocando a rimpiattino e facciamo
le leggine da presentare, che diventano momento di visibilità, di comunicazione.
Le problematiche sul tappeto sono altre, bisogna fare le leggi bene e ci devono essere i presupposti
politici per ottenere i risultati. I presupposti politici questa Regione, in particolare Formigoni, non li ha
neanche non solo ottenuti, non ha messo neanche le basi per ottenerli, e la conferma è che Galan e il
Veneto dicono: noi andiamo per i fatti nostri, che l’Emilia Romagna non spende mezza parola quando
invece oggi sarebbe utile coordinare un’area del Paese, l’area del nord, in modo positivo, orientandola
favorevolmente verso un sistema aeroportuale che abbia anche al nord un suo punto di riferimento importante.
PRESIDENTE
Scusi, Consigliere, le ricordo che il tempo massimo è di dieci minuti.
CE’ Alessandro
Sì, chiudo, Presidente. E anche il coordinamento, ahimè, voluto a suo tempo, attraverso le Presidenze dei Consigli di Regione Veneto, di Regione Lombardia, di Regione Piemonte, assegnate a componenti autorevoli della Lega, non ha prodotto nessun risultato da questo punto di vista, al punto che
oggi andiamo in ordine sparso.
E allora voglio dire, e chiudo: le problematiche sono grosse, sono importanti, non possono ricondursi solo ed unicamente ad un entusiasmo che può essere in parte condivisibile ma che è anche infantile, perché la politica non è questa, e lo dico in particolare al Presidente Formigoni. Lei è qui da dodici anni - non è presente, mi rivolgo alla Giunta - ma in dodici anni questi problemi non li ha mai affrontati.
Nel Governo Berlusconi - cinque anni è durato - quanti sono stati i passaggi che ci hanno fatto acquisire un valore aggiunto da questo punto di vista? Io mi ricordo le posizioni sia su Alitalia che su altre questioni, anche di coordinamento fra Regione e ambito nazionale, acquisite da certe forze politiche, anche presenti in questo Consiglio, quando Alitalia era già fallimentare, e mi ricordo anche componenti della maggioranza, in particolare di Alleanza Nazionale, difendere a spada tratta una società
Atti consiliari
33
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
decotta e fallita.
Ecco, queste sono le questioni politiche che andrebbero affrontate con serietà e a questo io richiamo il Presidente Formigoni, che deve diventare uno stratega della Regione Lombardia e invece fa
spesso il basso cabotaggio, limitandosi ad avere una grande visibilità ma non portando a casa dei risultati importanti come sarebbero stati questi, che avrebbe potuto ottenere in questi dodici anni.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Raimondi.
RAIMONDI Marcello
Signor Presidente, esprimo il voto, l’ovvio voto d’assenso del Gruppo di Forza Italia, non senza fare qualche considerazione di natura politica su questa vicenda, perché va innanzitutto riconsiderato il
contesto in cui si è inserita questa iniziativa. Il contesto è quello di una forte azione svolta dalla Regione Lombardia, in particolare dal suo Presidente e dal suo Assessore Cattaneo.
Formigoni ha preso di petto la vicenda di Malpensa, che è stata innestata da una dissennata decisione di Alitalia, avallata dal Governo Prodi-Veltroni, non è che nasce a caso questa decisione. E bisogna sempre aver presente le cause, quando si parla degli effetti, perché se no si rischia di discutere di
quisquilie. Io ho l’impressione che talvolta si sia discusso di quisquilie rispetto alla sostanza della questione.
C’è un’azione forte, che viene presa dal Governo di Formigoni su Malpensa, che non è stata
un’azione di spettacolo o di propaganda, come, in un modo banale e consunto, qualcuno continua a dire in questa aula, un’azione forte, che è partita da subito, che ha degli antecedenti, che sono almeno
tutti i Governi presieduti da Formigoni in questa Regione, che tra l’altro si sono innestati in una illuminata visione dello sviluppo trasportistico della Regione Lombardia, che la Regione Lombardia ha
avuto perlomeno dalla fine degli anni Ottanta. Ripeto, investire su Malpensa è stata una priorità di
sempre di questa Regione, è stata una priorità di sempre del Governo di Formigoni.
Devo anche dire che, se non ci fosse stata questa forte iniziativa, questa forte presa di posizione,
successivamente alle decisioni di Alitalia, probabilmente oggi di Malpensa ci si sarebbe già dimenticati e qualcuno avrebbe già nei fatti spostato l’asse di propria presenza, di propria azione, dal punto di
vista aeroportuale in altri aeroporti d’Europa, come forse qualcuno vuole anche in Italia.
La legge che stiamo per approvare ora si inserisce in questa azione, non è un fatto isolato, non è un
fatto sporadico, non è un’iniziativa bizzarra; è un’iniziativa seria, che dà concretezza anche legislativa
ad un’azione che non è solo legislativa, ad un’azione che è stata innanzitutto politica, ma che proprio
in uno strumento legislativo permette di dare come una punta ad un’arma, su cui tutti stiamo lavorando. E di questo, di essere noi, come Consiglio regionale, lo strumento per la levigazione di questa punta, io credo che dobbiamo essere fieri.
E’ una legge che cerca di fare un passo avanti rispetto alla situazione che viviamo in Italia, che è
una situazione bloccata, difficile; tutti gli studi e tutte le persone che si occupano attivamente di sistema aeroportuale lo denunciano. C’è un immobilismo, soprattutto da parte dello Stato, riguardo allo
sviluppo aeroportuale italiano, un immobilismo gravissimo, che addirittura si è aggravato negli ultimi
tempi. La Regione Lombardia cerca proprio di muovere questo immobilismo, di fare, come ha già fatto in altre materie, dei passi in avanti.
Atti consiliari
34
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Tra l’altro, nel merito, si vuole allineare l’Italia alla prassi, che è sviluppata praticamente ovunque
in Europa, di avere una presenza qualificata degli Enti pubblici, siano essi statali o regionali, anche nel
coordinamento aeroportuale. Non dico che arriviamo al livello della Spagna, dove il coordinatore addirittura ha una forte connotazione pubblica, ma ci avviciniamo in qualche modo ad una prassi che è
diffusa nel resto d’Europa. Per cui alcune voci che hanno contestato questa iniziativa come se fosse
un’iniziativa caduta dall’alto forse sono fuori luogo.
Ma voglio ancora sottolineare che, con la decisione di entrare attivamente nel coordinamento aeroportuale, la Regione Lombardia non porta semplicemente la propria sigla o la vanità di chi la presiede,
o di chi in questo momento ne è Assessore; la Regione Lombardia, con questa decisione, porta il complesso di quello che si definisce giustamente il sistema lombardo.
Non è solo la Regione Lombardia che vuole andare a mettere il naso in decisioni da addetti ai lavori, quasi che la decisione su come dirimere il trasporto aereo sia un fatto esoterico; la Regione Lombardia vuole portare tutto ciò che dietro alla sigla, all’amministrazione, alla Regione Lombardia, si
muove e che pressantemente ce lo chiede. Le realtà produttive, le realtà sociali, perfino le realtà sindacali, hanno chiesto interventi forti della Regione Lombardia. Con questo strumento, che dà la punta
normativa a questo intervento, noi portiamo tutto ciò che la Regione Lombardia ci chiede di portare.
Credo che da questo punto di vista questa legge sia anche un contributo a rafforzare il sistema aeroportuale lombardo innanzitutto, questo è stato riconosciuto e mi fa piacere che da qualcuno sia stato
riconosciuto, un sistema aeroportuale che già nei documenti ufficiali di questa Regione è ben definito
nelle sue specializzazioni, nelle sue specificità. Quindi non condivido l’affermazione di chi ha detto
che la crescita aeroportuale in Lombardia è stata non governata, è stata caotica e casuale, c’è una specificità che già si è affermata, così come c’è - per fortuna - un’altra attività, anche aeroportuale, di questa Regione, che rende necessaria una crescita degli aeroporti, non una diminuzione, noi siamo in assoluta carenza infrastrutturale nel sostegno degli aeroporti e dobbiamo farli crescere. Quindi altro che di
un hub, c’è bisogno di più hub in questa Regione.
Questa legge contribuisce quindi alla definizione del sistema aeroportuale lombardo, ma contestualmente anche del sistema aeroportuale del nord Italia, che è un tutt’uno. Non c’è stata un’iniziativa
coordinatrice? Anzi! Non c’è stata un’iniziativa di cercare il più possibile l’intesa con tutte le Regioni
del nord Italia, da parte della Regione Lombardia? Questo non è vero, anzi la famosa e più volte citata
lettera di Galan e Cacciari (tra l’altro, sottolineo che non c’è solo Galan ma anche il compagno Cacciari) si dissocia da una precisa iniziativa della Regione Lombardia.
Quindi credo che questa legge, mettendo finalmente nero su bianco, sia un’iniziativa forte, di una
Regione, della prima Regione italiana, che fa un’iniziativa del genere, che farà inevitabilmente da catalizzatore di tutto il sistema del nord Italia.
Il nord Italia, che già guarda alla Regione Lombardia come a una Regione trainante nel sistema delle infrastrutture, per l’azione che è stata fatta, e che è stata riconosciuta, da questa amministrazione, ci
guarderà e ci guarda ancora di più come una Regione trainante anche per la materia aeroportuale.
Poi devo dire che ho trovato singolari alcune battute a qualche accenno teologico da parte del Consigliere Muhlbauer sul diavolo, quasi che Formigoni fosse il diavolo; a me risultava che il diavolo si
trovasse più a suo agio nel rosso fuoco dei vari Stalin o Lenin… (Voci dall’aula) Quindi rispetto anche
la decisione del compagno Muhlbauer e dei compagni di Rifondazione, di mantenere una loro distinzione rispetto a questo, perché se no il patto con il diavolo rischiavamo di farlo noi.
Ringrazio il Relatore Moretti, che per la prima volta è Relatore in Commissione su un provvedimento e ha egregiamente svolto il suo lavoro, così come ringrazio tutti i componenti della Commissione, cominciando dai componenti dell’opposizione, a partire dal Consigliere Tosi, che hanno dato un
contributo serio, attivo, nel merito, alla redazione di questo testo, un testo che già era molto buono e
che è stato perfezionato dal lavoro della Commissione, che ha addirittura in qualche modo superato il
parere dell’ufficio legale, anche attraverso gli emendamenti che hanno anticipato i contenuti più critici.
Per tutti questi motivi dichiaro il voto favorevole di Forza Italia.
Atti consiliari
35
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Votazione finale
PRESIDENTE
Pongo in votazione finale, per alzata di mano, il progetto di legge n. 265 quale risulta dai singoli articoli dianzi approvati dal Consiglio.
(Il Consiglio approva)
Come indicato nella convocazione, sospendo la seduta sino alle ore 14.30.
(La seduta viene sospesa alle ore 13.17 e riprende alle ore 15.21)
Presidenza del Presidente Albertoni
&A 32002
Progetto di legge n. 73 “Norme sulle esenzioni dai ticket sanitari ed esenzione dai ticket delle
prestazioni di pronto soccorso”, d’iniziativa dell’associazione “Medicina Democratica”.
(Argomento n. 4 all’ordine del giorno)
Annunzio di proposta di deliberazione
PRESIDENTE
Comunico che in merito al progetto di legge n. 73 la terza Commissione consiliare ha presentato la
proposta di non passaggio all’esame dei singoli articoli.
Dibattito
PRESIDENTE
E’ aperto il dibattito in merito alla proposta di deliberazione testé annunziata.
La parola al Relatore, Consigliere Macconi.
Atti consiliari
36
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
MACCONI Pietro
Signor Presidente, diverse deliberazioni sono state adottate dalla Giunta regionale per il contenimento, la razionalizzazione e la stabilizzazione della spesa sanitaria, sulla base di quanto stabilito
nell’accordo Stato-Regioni dell’8 agosto 2001. In particolare, le DGR n. 18475 del 2004 e n. 4750 del
2007 hanno ampliato le casistiche di esenzione dai ticket sanitari.
La DGR n. 18475 del 2004 ha esentato dal pagamento del ticket per i farmaci tutte le persone che
soffrono di malattie croniche, invalidanti e rare, o che hanno subito un trapianto d’organo e che vivono
in una famiglia con un reddito complessivo non superiore a 46 mila euro lordi, aumentato in base ai
componenti del nucleo familiare.
Di fatto l’esenzione totale è stata estesa a oltre un milione e mezzo di malati cronici e di malattie
rare, e gli stessi malati sono comunque esentati completamente per quanto riguarda le prestazioni di
specialistica ambulatoriale, correlate alle loro patologie, così come previsto dai decreti 329 del 1999 e
279 del 2001.
La DGR n. 4750 del 2007 ha esteso a tutti gli assistiti, di età inferiore a 14 anni, l’esenzione totale
dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie specialistiche, di laboratorio, di diagnostica
strumentale e farmaceutiche, indipendentemente dalle condizioni reddituali della famiglia, nonché fissato a 25 euro la quota forfettaria di rimborso, comprensiva di eventuali indagini diagnostiche e di laboratorio, per gli accessi al pronto soccorso codificati con il codice bianco, prevedendo l’esclusione
dalla partecipazione alla spesa per gli assistiti di età inferiore a 14 anni e superiore a 65 anni, a prescindere dal reddito e da eventuali altre esenzioni e per gli assistiti delle altre fasce di età già esenti
dalla compartecipazione alle prestazioni specialistiche.
A completamento del quadro si ricorda che le Province autonome e le Regioni che hanno oggi il ticket sui farmaci sono: la Provincia Autonoma di Bolzano, il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, la Liguria, il Molise, l’Abruzzo, la Campania, la Puglia e la Sicilia.
La Regione Lazio ha tolto i ticket nel gennaio del 2006 ma ha in corso un piano di rientro che prevede, per i farmaci di maggior utilizzo, delle quote massime di rimborso a carico del sistema sanitario
nazionale, prevedendo a carico dei cittadini la differenza di costo nel caso in cui il medico prescriva un
farmaco di maggior costo.
Inoltre, tra il 2003 e il 2002, la riduzione di spesa a carico del servizio sanitario nazionale in Lombardia è stata di quasi tre volte superiore a quella della media nazionale, mentre la Regione Campania
ha avuto un trend di spesa maggiore di quello registrato in Lombardia e mediamente in Italia, così come la Regione Toscana, di cui si evidenzia il trend dei consumi superiori a quello lombardo, con un
maggior numero di ricette pro capite e una maggiore spesa netta pro capite.
Si ricorda anche che la Regione Lombardia ha reintrodotto, nel 2003, i ticket farmaceutici, in quanto la legge 405 del 2001 prevedeva l’obbligo per le Regioni di raggiungere il pareggio di bilancio, anche reintroducendo forme di compartecipazione alla spesa.
Altre Regioni non hanno rispettato la normativa, accumulando miliardi di debiti, e oggi hanno in
corso pesanti cartolarizzazioni, i cui interessi trovano copertura con l’addizionale IRPEF.
Le istanze del progetto di legge in esame sono quindi quasi del tutto decadute, a parte quelle che riguardano la riduzione della franchigia per ricetta, da 46 a 36 euro, e l’istituzione di una consulta regionale delle malattie rare, istanze che presuppongono determinate scelte politiche e sulle quali devono essere fatte valutazioni di carattere socio-economico.
Per questo motivo ritengo di dover esprimere un parere negativo e propongo il non passaggio
all’esame degli articoli.
Atti consiliari
37
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
PRESIDENTE
Invito i signori oratori a contenere l’esposizione entro la decina di minuti, dal momento che alle 16
il Presidente Formigoni svolgerà un’importante comunicazione.
La parola al Consigliere Oriani.
ORIANI Ardemia
Intanto la prima considerazione che voglio fare è che noi stiamo discutendo su una proposta di legge di iniziativa popolare del 2004. Questo per sottolineare come questo Consiglio regionale affronti i
temi proposti da progetti di legge sottoscritti da migliaia di persone in modo molto tardivo e tra l’altro
anche fuori dai tempi previsti.
La seconda considerazione che voglio fare è che una proposta di legge di iniziativa popolare sottolinea la contrarietà della popolazione lombarda, o di una gran parte della popolazione lombarda, allo
strumento dei ticket; e voglio anche ricordare che, in vari momenti, sia all’interno della Commissione
sia in questo Consiglio, noi abbiamo, durante tutto quest’anno, avuto diversi momenti di discussione
attorno ai ticket e agli aumenti dei ticket che questa Regione, che la Giunta della Regione Lombardia
aveva varato anche in riferimento alle cosiddette regole del 2007.
Questo per dire che, se è vero che una parte, o alcuni articoli di questa proposta di legge di iniziativa popolare sono stati superati, o perlomeno sono intervenuti alcuni provvedimenti, come le citate delibere della Giunta regionale, che hanno modificato la situazione e i contenuti proposti, è vero anche
che in questa proposta di legge vi sono ancora una serie di articoli che hanno una loro validità e che
costituiscono un problema aperto.
Faccio riferimento al tema della difficoltà in cui diversi nuclei familiari a basso reddito si trovano
nell’accedere alle prestazioni sanitarie, per cui non è prevista, nella nostra Regione, una esenzione dei
ticket per questo tipo di famiglie; faccio riferimento alla questione del pronto soccorso, perché se è vero che la nostra Regione ha in qualche modo fatto parziale marcia indietro, collegandosi a quelle che
sono le realtà anche di altre Regioni, è altrettanto vero che lo strumento dei ticket, che è stato posto sul
pronto soccorso, non è lo strumento sicuramente più adeguato a far fronte ad un eccessivo ricorso della popolazione al pronto soccorso stesso.
In particolare faccio riferimento al ticket sulle prestazioni diagnostiche, che è ancora il più alto
d’Europa; cioè, noi manteniamo un ticket per le prestazioni diagnostiche che arriva a 46 euro, e questo
induce anche una parte della gente a rinunciare alla stessa prestazione diagnostica, mentre abbiamo
una realtà diversa nelle altre Regioni italiane, e ancora sappiamo benissimo che all’interno del dibattito sulla Finanziaria 2008 lo stesso Governo si accinge a ritirare il ticket di 10 euro emesso a livello nazionale.
In più, la proposta di legge fa riferimento anche al tema delle malattie rare e alla necessità di avere
una consulta di carattere regionale.
Tutte queste affermazioni servono a dire che non è giusto, non è utile, neanche per la nostra Regione, non passare all’esame degli articoli, io sono contraria al non passaggio all’esame degli articoli, ma
servono anche a dire in modo esplicito che questa dei ticket sulla sanità rimane una questione aperta e
tutto il tema della compartecipazione alla spesa nella sanità è una questione molto sentita da parte della nostra gente, che dovrà essere prima o poi affrontata, altrimenti noi ci troveremo di fronte ad una rinuncia alle cure. Questo è il punto politico vero di come lo strumento dei ticket ha consentito alla Regione di incamerare una serie di risorse, ma non è stato lo strumento utile ad una riduzione
dell’utilizzo di cure non appropriate, perché il tema dell’appropriatezza si affronta in altri modi.
Atti consiliari
38
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Quindi, per queste ragioni, confermo la contrarietà alla proposta che è uscita dalla Commissione
sanità a maggioranza e ritengo che invece sia utile una discussione sul testo della proposta di legge.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Fabrizio.
FABRIZIO Maria Grazia
Sono francamente sconcertata dal fatto che non si intenda affrontare il dibattito su questa proposta
di legge di iniziativa popolare.
Innanzitutto, mi preme sottolineare che questa proposta di iniziativa popolare ha una bella anzianità, visto che è rimasta negli armadi per più di tre anni, e questo lo considero un fatto assolutamente
grave, anche perché stiamo parlando di una proposta di iniziativa popolare, che ha raccolto le firme dei
cittadini lombardi, dei nostri elettori, che manifestavano, con questa sottoscrizione, un disagio profondo nei confronti di una materia di cui noi avremmo voluto oggi poter discutere in questa aula.
Io credo che quello che sta capitando relativamente a questa proposta di iniziativa popolare ci debba far riflettere prima di tutto su come si lavora in questo Consiglio; ci deve far riflettere sulle regole
che dovremmo avere tutti, anche in questa aula, rispetto agli strumenti della politica e rispetto agli
strumenti della democrazia.
Raccogliere firme per presentare una proposta di legge è un atto formalmente riconosciuto, è possibile, è qualcosa a cui i cittadini lombardi credono profondamente se hanno raccolto firme. Pertanto,
uno strumento come questo non può essere svilito o mortificato con un non passaggio all’esame degli
articoli, svilito e mortificato. E’ meglio rispondere di no ma rispondere piuttosto che far finta che questi cittadini lombardi non abbiano sottoscritto una proposta di legge.
Io credo che questo prescinda dall’argomento, questa è cosa che deve essere affrontata, io mi auguro che venga affrontata nell’ambito della discussione sul nuovo Statuto e sulle nuove regole con cui si
deve lavorare in questo Consiglio e in questa Regione; per ridare significato al concetto che è definito
con il termine di sovranità popolare.
Ma il popolo lombardo quando può dire la sua? La può dire quando vota ma ha diritto di poterla dire anche con proposte di legge e questo Consiglio non può far finta che questo non sia accaduto.
Io credo che questo sia un tema centrale, su cui dovremmo ridiscutere e fare in modo che non accada mai più quello che si sta cercando di far accadere dentro questo Consiglio.
L’errore che la maggioranza sta portando avanti è ancora più grave se si considera che nella Commissione sanità abbiamo verificato, con il Comitato promotore che ha aiutato la sottoscrizione dei cittadini, che è vero che l’anzianità di questa proposta ha portato la Giunta regionale alla modifica di alcune delle situazioni che venivano segnalate dalla legge, sì, ma abbiamo anche dovuto prendere atto
che su altri punti della proposta di legge ci sono ancora problemi, e quindi non si può accantonare così
qualcosa che è tuttora vivo e crea dei problemi ai cittadini lombardi. Credo ci siano delle cose discutibili, inteso come possibilità di discussione, all’interno di quella proposta di legge.
Ci sarebbe qualche cosa che si potrebbe ancora fare, ma purtroppo non vedo in aula l’Assessore alla partita, che avrebbe potuto in qualche modo darci dei segni di attenzione. Si poteva oggi avere almeno un’assunzione di responsabilità da parte della Giunta nella direzione di una manifestazione di interesse al tema.
Atti consiliari
39
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Non gliene importa niente a nessuno che in questa nostra Regione ci siano dei problemi legati alla
partecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria? Non gliene importa niente a nessuno? O forse è un
tema sul quale varrebbe la pena, come più volte abbiamo detto, anche nella nostra Commissione, di
aprire una discussione senza pregiudiziali e senza pregiudizi? Vogliamo parlare dell’argomento? Io
credo che negli ultimi mesi ci siano stati degli eventi che abbiano ancor più giustificato l’esigenza di
un dibattito su questo tema.
Tutti ci ricordiamo che l’anno scorso il Governo Prodi nella Finanziaria ha introdotto alcune forme
di partecipazione alla spesa sanitaria, che questa Regione ha subito applicato, con una velocità sorprendente, aggiungendo in più e in contemporanea ulteriori forme di partecipazione, portando la nostra
Regione inequivocabilmente - e mi sarebbe piaciuto sentire l’Assessore su questo tema - ad essere la
Regione con il più alto tasso di partecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria, la Regione con il più
alto tasso di partecipazione.
E allora la domanda da porsi è: non è un argomento di cui discutere? L’anno scorso ne abbiamo discusso sui giornali. Ma perché bisogna discutere di queste cose sui giornali, quando si può discuterne
in questa aula? Io credo che sia colpevole da parte della maggioranza il non affrontare il tema, anche
perché abbiamo dichiarazioni del Presidente Formigoni che ci dice che sta studiando un’ipotesi di eliminazione o riduzione dell’addizionale IRPEF. Discutiamo di queste cose, discutiamo di questo e discutiamo di come i cittadini devono partecipare fiscalmente, con i ticket e con altre forme, per
l’ottenimento delle prestazioni di carattere sanitario.
Io credo che ci sia un’escalation da parte della Giunta regionale in questa direzione. Oltre
all’addizionale IRPEF, ai ticket sui farmaci, ai ticket sulle prestazioni diagnostiche specialistiche, si è
introdotta anche la compartecipazione alla spesa sulle prestazioni riabilitative residenziali e semiresidenziali, che incidono in maniera pesante sul reddito delle famiglie che hanno al proprio interno una
situazione di disabilità grave, che richiede o una frequenza diurna o una frequenza notturna e diurna
dei propri cari.
Allora, di questo ci facciamo carico? Di questa escalation nell’applicazione di ticket e di partecipazione?
Noi abbiamo dichiarato a più riprese che siamo disponibili, anzi decisamente molto interessati a discutere dell’argomento. Ma se la risposta è che quando arriva un provvedimento, proposto dal popolo,
si risponde che non c’è nessuna intenzione di affrontare l’argomento, a noi non resta che rispondere ai
cittadini lombardi che per questa Giunta il problema della partecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria non è un problema e i cittadini lombardi si arrangino a risolverlo per i fatti loro. Questo è il punto.
Per questa ragione noi, non condividendo la proposta di deliberazione che è stata formulata, voteremo contro.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Agostinelli.
AGOSTINELLI Mario
Signor Presidente, data la straordinaria attenzione del Consiglio per i temi che stanno particolarmente a cuore ai cittadini lombardi, credo che la questione dei ticket abbia una rilevanza davvero unica e, data la presenza davvero un po’ insolita di Consiglieri dell’opposizione, io farò un intervento abbastanza articolato. Articolato per chiarire a che punto è, non solo in Commissione ma nella percezio-
Atti consiliari
40
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
ne del Consiglio, uno dei problemi di maggiore attualità, per quanto riguarda le condizioni materiali, e
anche per quanto riguarda i diritti dei cittadini, delle cittadine, dei lavoratori e delle lavoratrici della
Lombardia.
Noi abbiamo, con grande insistenza, in una seduta di Commissione, ottenuto l’iscrizione all’ordine
del giorno di una legge di iniziativa popolare, di cui sono state raccolte le firme, 22 mila firme, grosso
modo tre anni fa; il presidio che c’era oggi è la testimonianza di quello sforzo grande.
Nella seduta di Commissione il Presidente si è reso disponibile alla discussione di questo progetto
di legge che languiva all’interno di una procedura mai attivata e l’articolo 13 bis ha raccomandato di
portarlo oggi in discussione, purtroppo con grande disattenzione, ma non è una cosa assolutamente ordinaria quella di una discussione di una legge popolare sui ticket.
Quindi ci viene consegnata una decisione a maggioranza della Commissione, che noi vorremmo
non solo contrastare ma vorremmo indurre tutti quelli che ascoltano in questo momento in Consiglio,
quelli che hanno una rappresentanza diretta degli elettori, e quindi della cittadinanza lombarda, ad affrontare questa bizzarra soluzione di non passare alla discussione sugli articoli, nientemeno che su una
proposta di legge popolare, che riguarda questioni di estrema attualità.
Noi abbiamo suggerito al Presidente di Commissione ovviamente di consentire la discussione, ma
poi di non retrocedere dalla possibilità che comunque le richieste contenute in questo articolato vengano in qualche modo portate all’attenzione del Consiglio.
PRESIDENTE
Mi scusi, Consigliere Agostinelli, volevo invitare ad una maggiore attenzione da parte dell’aula.
AGOSTINELLI Mario
E qui io vi anticipo che in ogni caso Rifondazione Comunista riproporrà queste richieste all’interno
della Commissione, con un provvedimento apposito. Per di più noi siamo intenzionati a sottoporre
all’intero Consiglio un ordine del giorno finale, che recuperi questo oscuramento del dibattito.
Allora, la Finanziaria del 2000 - e una volta tanto ricostruiamo una storia che viene invece riportata
continuamente con valutazioni assolutamente difformi, a seconda di chi le avanza - aveva deciso
l’abolizione dei ticket sui farmaci, la compartecipazione, per quanto riguardava i ticket, soltanto per il
codice bianco (quindi in tema di pronto soccorso, non certo quello che prevale oggi in Lombardia),
mentre per le specialistiche e per la diagnostica l’annuncio era che si sarebbero aboliti i ticket.
Di fatto, questa è stata colpa di quel Governo, non se ne era fatto nulla, e, quindi, nei fatti eravamo
rimasti fermi a 36 euro per una quantità, otto prestazioni, che in Regione Lombardia non sono mai stati tali. La Regione Lombardia ha sempre applicato dieci euro in più.
La Regione Lombardia, dunque, anche rispetto alla Finanziaria del 2000, si è messa fuori, cercando
soltanto di ragionare sulle esenzioni, che erano al di sotto dei sei anni e al di sopra dei 65 anni, e per
un reddito che allora era identificato come un reddito inferiore a 36 mila euro, per applicare poi dei
correttivi. Quindi la Regione Lombardia si era avventurata ad attaccare la Finanziaria con l’aria di dire
“Io la miglioro”.
Vediamo allora i risultati. Nel 2002 la Regione Lombardia applica 2 euro per ricetta con 4 euro di
massimo per le ricette con più prescrizioni, applica al pronto soccorso con il codice bianco non 25 ma
35 euro e 50 euro quando è abbinata al Pronto Soccorso anche una serie di prestazioni, di diagnosi o
Atti consiliari
41
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
altro.
Quindi la Lombardia, nel 2002, si pone nettamente al di sopra delle prescrizioni del Governo; nel
2003 aggiunge ed aggrava la situazione, portando da 36 a 46 euro il ticket per la specialistica e la diagnostica.
In sostanza nasce, tra i cittadini della Lombardia, un tale scontento e un tale disagio da raccogliere
le firme per questa legge, oggi portata in Consiglio, che viene tenuta nelle cantine per tre anni. Capite?
Per tre anni i lombardi - vi prego di ascoltare - i lombardi pagano dieci euro in più per tutte le prestazioni di una certa rilevanza e 2 euro in più per ricetta, dopo aver pagato l’aumento IRPEF e l’IRAP,
che avrebbero dovuto, nell’intenzione Formigoni, giustificare “l’eccellenza” della Lombardia.
Vi prego di ascoltare e di valutare le bugie distribuite a una stampa credulona. A volte ci diciamo
delle cose che non trovano nessuna base reale, materiale, di giustificazione, e quindi la reazione dei
cittadini che fanno e portano in Consiglio una legge con una petizione popolare è più che giustificata.
Tre anni, dicevo, e vediamo come si risponde nel frattempo. Perché uno dice: “beh la Regione Lombardia era fuori misura, l’avrà corretta”. No, la Finanziaria del 2007 porta il ticket del pronto soccorso
in codice bianco a 25 euro e aggiunge - questo ci dispiace perché Rifondazione l’aveva anche contrastato - dieci euro per ricetta.
La Lombardia, colta di sorpresa, attacca questi dieci euro a tutto il resto, facendo finta che si era
dimenticata che nel 2006 erano state aggiunte, per le prestazioni specialistiche e per la diagnostica, 7
euro ogni volta.
Quindi noi ci troviamo, in Lombardia, con una quantità e con una situazione dei ticket che assolutamente non hanno confronto nelle altre Regioni. E la domanda che ci si pone, avendo dietro questa
legge popolare, è se la Regione Lombardia è in grado o no di accogliere il fatto che successivamente il
Governo toglie i dieci euro dalle ricette per ricondurre a normalità la situazione. Assolutamente no: si
usa il provvedimento governativo per fare propaganda; si dice che i dieci euro il Governo li toglie perché ha fatto richiesta la Regione Lombardia! In effetti, ha premuto Rifondazione in Parlamento, non
scherziamo! Nel frattempo non si fa nessuna autentica revisione e noi rimaniamo tuttora con prima visita e visita di controllo che in Lombardia - lo sa il Presidente Macconi perché ce lo riconosciamo
quando facciamo gli incontri in Commissione -più esami diagnostici, più visita di controllo, potrebbero costare 90 euro in più che in qualsiasi altra parte d’Italia. Ma scherziamo? E intanto questa legge
non viene portata in discussione e non si passa alla discussione degli articoli!
Allora, vediamo che cosa è successo.
PRESIDENTE
Consigliere, Presidente Agostinelli, posso chiederle di avviarsi alla conclusione?
AGOSTINELLI Mario
Mi avevano detto quindici minuti.
PRESIDENTE
No, questo non è esatto, avevo pregato di poter contenere, se si riesce.
Atti consiliari
42
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
AGOSTINELLI Mario
Se uno deve pagare 90 euro in più magari va dal privato, o sbaglio? E infatti nel 2006 aumentano
del 33 per cento i ricoveri privati e diminuiscono del 12 per cento i ricoveri pubblici, mentre le prestazioni ambulatoriali dei privati aumentano del 165 per cento. Mica sono tanto innocenti le decisioni
della Giunta lombarda!
Andiamo avanti. Viene il giugno del 2007 e la Regione modifica il ticket ma senza nessun confronto. Macconi lo sa, glielo chiediamo. Venga, per favore, l’Assessore Bresciani - che oggi naturalmente
non c’è - venga l’Assessore Bresciani e discutiamo come questi dieci euro in meno decisi dal Governo
abbiano effetti sulla situazione del pagamento del ticket in Lombardia.
Riconosco che, per quanto riguarda il pronto soccorso e le esenzioni per età, la Lombardia finalmente fa uno sforzo: esenzione fino a 14 anni per il pronto soccorso, 25 euro invece che i 35 precedenti, però si fa pagare la riabilitazione, si paga il day hospital, l’odontoiatria e tutta la fisioterapia.
Quindi si colpiscono - come capita sempre - per delle ragioni puramente di equilibrio di bilancio,
delle categorie reali, anche se in Lombardia sembra che le persone non hanno volto, non c’è una persona che sta male, c’è il bilancio, e una volta che lo si toglie a uno e all’altro, magari uno è malato e
l’altro no, è lo stesso. Al fondo dell’intervento di questa Giunta c’è qualcosa di impalpabile: non le
persone in sé, ma le persone di fronte ai bilanci e al pareggio di bilancio.
E qui arrivo alla fine. Noi abbiamo - e questo ho dato mandato anche a Macconi di considerarlo nel progetto di legge alcune cose che sono state superate, ma altre no. L’articolo 2 della legge di iniziativa popolare prevede che le esenzioni vengano portate a 18.000 euro, cioè che le esenzioni possano
essere estese alle famiglie che hanno un reddito non di 8 mila euro, come previsto oggi, ma di almeno
18 mila euro, nella Lombardia ricca.
Infine noi vi chiediamo di ragionare sul fatto che per certe malattie - uno ha l’esofagite e anche
magari un problema, che so, collegato - il ticket massimo rimanga quello che si applica per le otto prestazioni, ma si facciano dei pacchetti più estesi e più aderenti ad una sanità programmata. E ancora poi
che non si escludano più dai Lea l’odontoiatria, la medicina fisica e il day hospital diagnostico.
Vedete, è una discussione assolutamente pacata, strutturata, che può produrre frutti importanti,
mentre il non passaggio all’esame del Consiglio permette che la Giunta continui a distanziarsi e a stare
lontano dai bisogni dei cittadini.
Vi sottoporrò comunque un ordine del giorno per riportare, all’interno della Commissione e del
Consiglio, una proposta sulla riduzione della compartecipazione alla spesa sanitaria e il suo rapporto
con il reddito.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Zamponi.
ZAMPONI Stefano
Signor Presidente, io mi chiedo, e mi rivolgo a lei perché non posso rivolgermi ai Consiglieri, se
non siano mortificati da questo modo di procedere, mortificati nel loro ruolo di Consiglieri della Regione Lombardia, per essere considerati il luogo nel quale, su appuntamento, il Presidente della Giunta
Atti consiliari
43
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
regionale si presenta per riferire su una questione delicata come quella del rapporto sul federalismo,
fissando a suo piacimento l’intervento alle ore 16.00 e ovviamente chiedendoci la cortesia di interrompere i nostri lavori, quasi fossimo i suoi zelanti servitori. Ecco, io vorrei rivolgermi proprio...
PRESIDENTE
Consigliere Zamponi, le faccio presente che, in base al nostro Regolamento, il Presidente della
Giunta e il Presidente del Consiglio possono intervenire in ogni momento della seduta per comunicazioni al Consiglio.
ZAMPONI Stefano
Ecco, a me piacerebbe che questo fosse considerato nella sua sostanza, cioè che il Presidente Formigoni, presente ai nostri lavori come primus inter pares, intervenga sugli argomenti in discussione;
sarebbe interessante per esempio avere la sua opinione sull’argomento sul quale stiamo discutendo.
Ecco, in questo senso, se la normativa gli consente in qualsiasi momento di intervenire, dubito che la
sostanza della norma, e forse anche la forma, gli consenta di fissare un appuntamento al Consiglio regionale fra quattro minuti.
E dico questo perché l’argomento sul quale dovrà venire a riferirci non è dei più trascurabili, credo
che sia l’argomento che caratterizzerà questa legislatura unitamente al nuovo Statuto.
E insisterò, anche se questo dà fastidio, nel difendere le prerogative del Consiglio nei confronti di
quello che è l’organo esecutivo delle decisioni del Consiglio.
Si parla tanto di distacco fra Paese legale e Paese reale, io vorrei che si affrontasse anche il problema del distacco fra chi - credo in totale buona fede - pensa di lavorare per il bene della Lombardia,
all’interno dei vari uffici, e chi invece dedica parte del suo tempo prezioso a tutti e anche a noi per seguire i lavori dell’aula.
Io non credo che un tema...
PRESIDENTE
Scusi, Consigliere Zamponi, io finora l’ho lasciata parlare, però il punto all’ordine del giorno è il 4.
ZAMPONI Stefano
Stavo proprio dicendo questo. Io non credo che un tema come quello dell’applicazione dei ticket
sia tema estraneo alla competenza dell’intera Giunta. E, proprio perché mi piacerebbe che l’intera
Giunta ne prendesse cognizione, mi permetto di richiamare ancora una volta l’Ufficio di Presidenza,
perché non posso fare altrimenti, a portare avanti quelle che mi sembrano delle prerogative basate non
su privilegi ma su esigenze concrete.
Atti consiliari
44
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Arrivando al punto della discussione, anche qui mi sento a disagio. E’ la seconda volta, nell’arco di
sette giorni, che questo Consiglio propone di non discutere un argomento e non lo propone immediatamente, lo propone dopo un periodo di tempo sicuramente eccessivo.
Mi riferisco alla discussione mancata sui referendum sulle leggi elettorali, in cui si è preferito, piuttosto che evidenziare dei punti di vista legittimamente difformi, anche all’interno degli schieramenti,
non discuterne, e non lo si è fatto nei tempi previsti dallo Statuto... (Voci dall’aula)
PRESIDENTE
Assessore Prosperini, per cortesia, potrebbe evitare di disturbare i lavori e conferire con i suoi interlocutori fuori dall’aula?
ZAMPONI Stefano
La ringrazio, soprattutto per lo sforzo di mantenere un certo decoro in questa aula. Stavo dicendo
che ancora una volta veniamo posti davanti alla richiesta di non discutere di un argomento.
Ora, sarebbe già grave di per sé che questa maggioranza rifiutasse di discutere dell’argomento se
fosse a posto con le regole, ma non è in grado oggi di affrontare questo dibattito a posto con le regole,
che non sono regole fatte né dall’opposizione né dalla maggioranza, sono le regole dello Statuto della
Regione Lombardia.
La partecipazione dei cittadini alla formazione delle leggi non è argomento secondario. Noi stiamo
discutendo di una certa normativa, legittimamente poi ciascuna forza politica può avere una sua posizione, anzi, dirò di più, è doveroso che una maggioranza politica abbia delle proprie posizioni su questo punto; però, vedete, il nostro Statuto pone delle regole precise per sottoporre all’attenzione di questo Consiglio regionale degli argomenti e la raccolta di un certo numero di firme ha in sé la solennità
di una espressione della volontà popolare che non è trascurabile.
Ricordo per gli immemori, purtroppo posso farlo rivolgendomi solo al Presidente, che, entro tre
mesi dalla presentazione della proposta di iniziativa popolare, l’Ufficio di Presidenza iscrive la proposta nel calendario dei lavori del Consiglio. E, qualora sulla proposta non sia stata presa alcuna decisione entro quattro mesi dall’assegnazione alle Commissioni, la proposta è iscritta di diritto, iscritta di diritto, all’ordine del giorno del Consiglio regionale e su di essa il Consiglio delibera nella prima seduta,
con precedenza su ogni altro argomento.
Noi questa mattina abbiamo invertito l’ordine del giorno per una cortesia nei confronti
dell’Assessore Cattaneo, che probabilmente aveva altri impegni nel pomeriggio, in relazione ad un
provvedimento, che evidentemente gli stava a cuore. Ma soprattutto, contro la volontà dei padri legislatori, noi abbiamo deciso di portare il provvedimento in aula tre anni dopo la presentazione e di non
discuterlo. Ecco, è di estrema gravità l’arroganza di non voler esaminare le richieste dei cittadini, manifesta un solco e un abisso tra coloro che sono investiti del mandato e che sì, ogni cinque anni vengono votati, alcuni, non tutti, e coloro che invece vivono quotidianamente la vita del cittadino normale.
Ecco, io non ritengo di aggiungere altro alle considerazioni già fatte nel merito, far pagare il ticket
per il pronto soccorso piuttosto che farlo pagare per alcuni tipi di malattie, potremmo sì discutere nel
merito, ma io sono veramente amareggiato e mi sento colpito nella mia funzione proprio di legislatore
nel non poter neppure discutere di questo argomento per un gesto di totale chiusura da parte della
maggioranza, di cui non riesco a capire peraltro il significato, né politico né tecnico.
Atti consiliari
45
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Non abbiamo grandi perdite di tempo, si tratta di un progetto di legge di pochi articoli; non sono
stati presentati, né avrebbero potuto essere presentati emendamenti. Si tratta semplicemente di dire un
sì o un no al merito; si preferisce dire un no secco ed arrogante alla discussione, e questo - consentitemi - è l’antitesi della democrazia.
PRESIDENTE
Consigliere Zamponi, sulla prima parte del suo intervento, che era pertinente soltanto in senso latissimo al merito dell’argomento, desideravo che il Vice Presidente Lucchini, che stamattina ha presieduto in mia assenza la riunione dei Capigruppo (io avevo un altro impegno istituzionale), riepilogasse le
modalità dell’incontro con il Presidente Formigoni, il quale, in base all’articolo 51, terzo comma, ha la
possibilità di intervenire in ogni momento per comunicazioni.
Quindi, giusto per un buon andamento della discussione, se siete d’accordo, do la parola al Vice
Presidente Lucchini e saluto il Presidente Formigoni, che nel frattempo ci ha raggiunti e sentirà anche
lui quali sono le regole che sono state concordate con i Capigruppo.
Prego, Vice Presidente Lucchini.
LUCCHINI Enzo
Signor Presidente, l’accordo di stamattina, se non ho capito male, è il seguente: il Presidente Formigoni si trattiene per venti minuti, mezz’ora, in questo tempo svolgerà la sua relazione e poi abbiamo
concordato un intervento contenutissimo da parte dei Capigruppo, uno per Gruppo.
PRESIDENTE
Sono diciotto i Gruppi.
LUCCHINI Enzo
No, solo alcuni Capigruppo sono iscritti a parlare.
PRESIDENTE
Va bene, chiedo alla Segreteria di predisporre l’elenco esatto, per cortesia. Pertanto sospendiamo
temporaneamente la trattazione del progetto di legge n. 73, la riprenderemo, al termine della comunicazione e del relativo dibattito, con l’intervento del Consigliere Monguzzi.
Atti consiliari
46
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
&A 18008
Comunicazione del Presidente della Giunta Formigoni, ai sensi dell’articolo 51 del Regolamento
interno, sull’avvio dell’iter di attuazione dell’articolo 116 della Costituzione.
PRESIDENTE
La parola al Presidente della Giunta, Formigoni.
FORMIGONI Roberto
Caro Presidente, cari Colleghi, intervengo volentieri in questo Consiglio regionale dispiacendomi
soltanto per il fatto che la mia presenza sarà limitata al tempo che il Presidente ha ricordato e quindi
svolgerò un breve intervento da parte mia, poi potrò assistere soltanto, e me ne dispiaccio, all’inizio
dell’eventuale dibattito che seguirà.
Con questo mio intervento voglio dire poche note a commento positivo di alcune notizie, che credo
già siano conosciute da tutti, e cioè che nella giornata del 30 ottobre scorso è ufficialmente partito il
confronto tra il Governo nazionale e la Giunta della Regione Lombardia per avviare l’ultima parte del
percorso che deve portare i nostri intendimenti ed i nostri auspici all’attribuzione a Regione Lombardia di alcune materie; il Consiglio regionale ha sottoposto a me perché lo portassi al Governo un elenco di dodici materie nella determinazione, nella speranza, nella nostra ferma volontà di poter su queste
materie avere il trasferimento delle competenze da parte del Governo nazionale.
La giornata del 30 ottobre è stata da questo punto di vista significativa perché, senza enfasi e senza
retorica, ma io credo si possa dire che si avvia un percorso nuovo istituito dal titolo quinto rinnovellato
della Costituzione, articolo 116, comma terzo, il federalismo differenziato, al quale dovrà affiancarsi
inevitabilmente l’attuazione dell’articolo 119, il federalismo fiscale, per dare a tutte le Regioni a Statuto ordinario che ne fanno richiesta la competenza su alcune materie che queste Regioni stesse possono,
in prospettiva, meglio amministrare che non lo Stato stesso.
Da questo punto di vista il percorso avviato da Regione Lombardia, dall’iniziativa della Giunta e
dall’iniziativa del Consiglio congiuntamente, è un percorso che può avere una forte carica innovativa
anche a livello nazionale; il federalismo a cui noi puntiamo non è né un federalismo di separazione, né
un federalismo di egoismo, è un federalismo di efficienza, di concretezza, è un federalismo che vuole
mettere al centro, come è doveroso fare, l’attenzione al cittadino, alla persona, alla famiglia
all’impresa, al lavoro, cioè a tutte le attività dell’uomo.
Noi chiediamo, il Consiglio regionale chiede una competenza maggiore in queste dodici materie
non per mettersi qualche penna di pavone in più, ma perché è convinto che queste materie abbiano una
specificità per la Regione Lombardia tale che sia più giusto, più adeguato e più efficiente, che siano
governate dalla Giunta e dal Consiglio regionale stesso che non dal Governo e dal Parlamento nazionale. E’ un federalismo differenziato, perché come stabilisce il titolo quinto della Costituzione altre
Regioni a Statuto ordinario potranno fare analoghe o differenti richieste e quindi, al termine del cammino che tutte le Regioni d’Italia volessero eventualmente affermare e affrontare, se ci sarà il voto positivo del Parlamento, si potranno avere appunto in Italia Regioni che hanno competenze diverse, ciascuna quindi con un riconoscimento di specialità, anche se il termine contemplato in Costituzione non
è questo.
Dicevo, un cammino importante, che noi vogliamo affrontare con grande responsabilità, consapevoli di essere i primi ad affrontare questo cammino, cammino che presenterà un grado di difficoltà,
Atti consiliari
47
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
nessuno di noi se lo nasconde, io certamente non me lo nascondo, ma tuttavia cammino essenziale che
io credo sia giusto sottolineare e noi vogliamo affrontare anche con la massima celerità possibile. Fare
presto e bene talvolta è possibile, noi vogliamo insieme andare in questa determinazione e voglio sottolineare che da parte del Governo, nelle parole che sono state spese dal Presidente del Consiglio e dal
Ministro degli affari regionali, c’è stata una risposta all’altezza della proposta che Regione Lombardia
ha fatto, tant’è vero che l’approfondimento tecnico giuridico delle dodici materie comincerà ad avvenire già nella giornata del 15 novembre, quindi secondo il calendario esigente ma adeguato che Regione Lombardia aveva indicato.
Infatti abbiamo stabilito che il lavoro proseguirà dopo la seduta inaugurale del 30 ottobre con la costituzione di tavoli che sono insieme politici e tecnici, tavoli che godranno della Presidenza e della
presenza congiunta da una parte del Ministro degli affari generali Linda Lanzillotta, dall’altra parte del
Presidente della Regione Lombardia o del suo delegato, l’Assessore Colozzi, tavoli tecnico-giuridici
che si avvarranno anche della consulenza, dell’affiancamento di un gruppo di lavoro paritetico formato
da tre dirigenti per ciascuna delle due parti, Governo nazionale e Governo regionale. Di volta in volta
a questi lavori parteciperanno gli Assessori e i ministri competenti a seconda delle materie che verranno discusse. La Presidenza di questi tavoli è comunque politica ed è garantita per la parte del Governo
dal Presidente del Consiglio dei Ministri e per la parte della Regione dal Presidente di Regione Lombardia.
Alla fine del lavoro di approfondimento verrà predisposto un documento finale unico con le valutazioni su ogni singola materia, che dovrà essere condiviso tra Governo e Regione e quindi trasmesso al
Parlamento per il voto finale; come voi sapete il voto finale dovrà prevedere la maggioranza qualificata sia per la Camera, sia per il Senato e quindi per parte mia, per parte nostra ci sarà anche un lavoro
costante di contatto e di informazione del Parlamento attraverso i Presidenti del Senato e della Camera, attraverso le Commissioni competenti e un analogo lavoro di dialogo io svolgerò con i miei Colleghi Presidenti delle altre Regioni italiane, perché questo è un cammino che alla fine, ripeto, dovrà godere del sostegno e del consenso della maggioranza del Parlamento. Analogamente io intendo tenere
informato costantemente il nostro Consiglio regionale come cominciamo a fare da oggi.
Sottolineo ancora che il documento sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e da me
prevede che le dodici materie siano affrontate singolarmente secondo l’ordine indicato nella risoluzione consiliare, per ogni materia verrà fatto un approfondimento anche sugli aspetti organizzativi e finanziari legati all’attribuzione delle forme e condizioni particolari di autonomia, prevedendo una stima
congrua delle risorse finanziarie necessarie per l’esercizio delle ulteriori funzioni.
Vi ho detto che i lavori cominceranno il 15 novembre e l’intenzione è quella di prevedere un numero di appuntamenti, non abbiamo ancora stabilito la cadenza perché è chiaro che dopo il lavoro congiunto proseguirà il lavoro di approfondimento dei tecnici e dei politici di entrambe le parti, quindi
dopo le prime esperienze, dopo la prima seduta stabiliremo l’appuntamento successivo e poi via via ci
potremo dare anche una cadenza che ci permetta di svolgere al meglio e il più rapidamente possibile il
lavoro da fare.
A completezza di questa mia comunicazione vi informo anche che sempre il 30 ottobre il Consiglio
dei Ministri ha avviato l’esame preliminare del disegno di legge per l’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione; il Governo infatti ritiene opportuno procedere attraverso un disegno di
legge e non attraverso l’accordo tra lo Stato e le Regioni, su questo ci eravamo lungamente confrontati
il Ministro Lanzillotta e io, alla fine il Governo ha ritenuto opportuno seguire questa linea e noi non ci
siamo opposti, abbiamo accettato che questa linea sia seguita. Tuttavia, poiché si tratterà di un disegno
di legge che il Consiglio dei Ministri, io credo, approverà in una delle prossime sedute, che poi sarà
consegnato alla valutazione del Parlamento, abbiamo sottolineato l’utilità che è stata condivisa anche
dal Governo che, all’entrata in vigore della legge, sia inserita una norma transitoria di salvaguardia di
tutto il lavoro avviato dal Governo con Regione Lombardia sulla risoluzione votata da questo Consiglio lo scorso aprile.
Termino sottolineando una volta di più che è mia convinzione che questa nostra esperienza che parte dalla nostra Regione possa aprire e segnare una strada che potrà poi essere percorsa anche da altre
Regioni; l’auspicio che formulo è che i lavori avviati possano presto assicurare alla nostra Regione
Atti consiliari
48
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
maggiore autonomia secondo la nostra comune e condivisa richiesta al Governo, ovviamente tenendo
associati in primis, come già ho detto, questo Consiglio regionale, ma in secundis non per ordine di
importanza il mondo delle autonomie e degli enti locali e il mondo complessivo della società di Lombardia che fino ad oggi ci ha assicurato un fortissimo e convinto sostegno. Grazie della vostra attenzione.
Dibattito
PRESIDENTE
Grazie, Presidente Formigoni. Vorrei ricordare che oggi è il 6 di novembre, la Conferenza ex articolo 13 bis del Regolamento interno aveva richiesto nella sua riunione del 22 ottobre scorso che il Presidente venisse ad informare l’aula e io ho ribadito questa richiesta in data 30 ottobre, i tempi mi sembrano estremamente solleciti e quindi ringrazio sia la Conferenza, sia il Presidente per la sollecitudine
su un argomento che è di grande importanza.
Adesso, secondo gli accordi, si svolgerà il dibattito. Pregherei gli oratori di contenere il loro intervento, anche per consentire al Presidente Formigoni di sentire le loro argomentazioni.
La parola al Consigliere Benigni.
BENIGNI Giuseppe
Ringrazio il Presidente Formigoni per le informazioni che ci ha dato. Noi siamo convinti come Ulivo lombardo che il federalismo differenziato sia l’unico federalismo possibile in questo Paese e pensiamo perciò che il percorso iniziato sia un percorso positivo, anche se non ci nascondiamo le difficoltà che ci saranno nel percorso stesso.
E’ per questo che come prima richiesta farei quella, visto che i tavoli sono tecnici e politici, di avere anche informazioni nelle Commissioni, in modo da verificare tempestivamente se ci sono ostacoli e
ognuno per la propria parte poter intervenire per superarli, visto anche che le materie sono diversificate, per cui richiedono approfondimenti particolari.
Un secondo elemento volevo ricordare, in parte l’ha fatto il Presidente Formigoni per il 116, ma io
lo ricorderei per il 119, per il federalismo fiscale: c’è un disegno di legge sul federalismo fiscale licenziato dal Governo, cioè qui è necessario anche che ognuno faccia la propria parte affinché il Parlamento assuma l’impegno alla realizzazione del titolo quinto della Costituzione, perché una parte del compito è del Governo, ma c’è una parte importante del Parlamento. E qui è indubbio che su un tema di
questo tipo o si fanno convergenze ampie, oppure troviamo l’ostacolo proprio a livello parlamentare,
per cui il mio - e chiudo - è un richiamo perché ognuno faccia la propria parte rispetto ai Gruppi parlamentari sia per l’attuazione del 119 sia per l’attuazione del 116.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Agostinelli.
Atti consiliari
49
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
AGOSTINELLI Mario
Io ho il privilegio fortuito di essere ascoltato, essendo l’unico Gruppo in disaccordo. Con estremo
realismo vorrei affrontare due questioni che non mi sembrano risolvibili qui. La prima: sembra che i
tempi di discussione del 116 siano scissi dai tempi di discussione del 119. E’ così nei fatti, e non è
chiaro se questa Giunta e chi la rappresenta, e cioè in particolare Formigoni e Colozzi, a questo punto
abbandoni il progetto di 119 approvato qui a grande maggioranza e rifluisca nel progetto del Governo,
perché anche questo è interessante saperlo. Qui era nato un 119 che non dava assolutamente la possibilità di difendere i diritti a livello nazionale, trattenendo una quota esorbitante di Iva e di Irpef. Cosa
avete fatto? Lo chiedo. Avete rinunciato a difendere quel vostro progetto propagandistico pur di avere
sulle materie del 116 una strada di percorso privilegiata?
La seconda grossa questione: sono rimaste dodici le materie da devolvere? Neanche l’opposizione
era d’accordo su tutte e dodici le materie, o sbaglio? Adesso, non so, la domanda la faccio anche a Benigni; si dà mandato ancora per dodici materie? Avevamo votato, ve lo ricordate, punto per punto e il
PD non aveva appoggiato l’intero articolato.
PRESIDENTE
Presidente Agostinelli, per favore, eviti i dialoghi a due.
AGOSTINELLI Mario
Ho finito. Una risposta è importante e vorrei che nella lealtà di questo confronto il Presidente capisse che dodici materie, parlo a Formigoni proprio per la sua autorevolezza, e la scissione del 116 dal
119 non stanno nei patti del Governo nei confronti della Lombardia. Farò presente questa incongruenza all’intera coalizione che governa a livello del Paese.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Monguzzi.
MONGUZZI Carlo
Io in due minuti ho una premessa, una domanda tecnica, una politica e una sentimentale. La premessa è che... (Interruzione) No, sentimentale è la terza, non mi disturbate.
PRESIDENTE
Per favore, il tempo è anche ristretto. Prego, Consigliere.
Atti consiliari
50
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
MONGUZZI Carlo
C’è un gruppo di facinorosi…
Giustamente il Presidente Formigoni, nella sua prolusione della prolusione, ha detto “vi dico cose
che magari conoscete già”, che è vero, però, secondo me, come metodo di produzione e trasformazione della conoscenza e dell’informazione, si potrebbe adottare il seguente: invece di venire in Consiglio, il Presidente Formigoni con tutte le cose che ha da fare lo comunica alla stampa, la stampa lo
scrive, noi lo leggiamo e siamo più tranquilli; oggi sono presenti l’ANSA, l’Omnimilano, il Giorno, la
Repubblica, quindi mi sembra la cosa più semplice, tra l’altro la stampa ha la capacità di rendere più
semplice il politichese, quindi non avremmo alcun problema. La fine della premessa è: il comandante
Saponaro ed io siamo assolutamente favorevoli al federalismo secondo un principio banale, normale e
tranquillo, che in questo Paese, soprattutto nella sua parte riferita al nord, sta insieme solo se si attua
un serio federalismo, altrimenti questo Paese va purtroppo a pezzi.
La prima domanda tecnica è: noi parliamo di federalismo differenziato o di democrazia differenziata? Io credo che il federalismo sia la collaborazione istituzionale negli interessi dei cittadini, ma io vedo, noi vediamo una cosa molto molto strana, in Regione Lombardia, forse a causa dello smog, che
non è abbattibile perché la Lombardia è un catino, l’opposizione è collaborativa, ragiona, entra nel merito dei contenuti, vota a favore di alcune cose, vota contro alcune altre, mentre in tutte le Regioni in
cui governa invece il Centrosinistra il Polo è totalmente all’ostruzionismo, fa ostruzionismo su tutto.
In Regione Umbria hanno fatto una delibera per acquistare degli strumenti per i servizi igienici, il Polo
è riuscito a fare ostruzionismo anche su quello. Allora la mia domanda è: è federalismo variabile o è
democrazia differenziata? E il Presidente Formigoni, che ci dice “questo Governo ha attuato dei tavoli
di lavoro”, si impegna a convincere il suo schieramento a evitare questa cosa per cui il Governo italiano ormai potrebbe anche dire “viva il Polo” e il Polo direbbe “no, non siamo d’accordo”? Credo che ci
sia un’opposizione a livello parlamentare che sta rasentando il ridicolo, è contraria assolutamente su
tutto: sei mesi per dimostrare che c’erano i brogli elettorali, dimostrato che non c’erano i brogli elettorali, sei mesi per dimostrare che ci sono le spallate. Adesso di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando
di collaborazione istituzionale e il Presidente Formigoni viene giustamente qua a chiedere democrazia
matura, cioè collaborazione istituzionale, ma la Casa delle Libertà, il Polo delle Libertà, le libertà delle
libertà fanno i “Pierini” da tutte le altre parti! Ci vorrebbe oltre al federalismo una concezione dello
Stato per cui chi governa governa e chi è all’opposizione controlla, allora saremmo d’accordo, ma se
questa cosa vale solo per la Lombardia mi sembra veramente una democrazia a livello differenziato.
La seconda domanda è politica: ma la Regione è più vicina al cittadino dello Stato? Se è così serve
il federalismo. La discussione che abbiamo avuto prima, della quale non fregava un beato tubo di niente a nessuno, però ci ha detto il contrario; il progetto di legge sui ticket che stavamo discutendo è un
provvedimento di iniziativa popolare, quindi dei cittadini, ma alla maggioranza non frega assolutamente niente. Ci si dice che la Regione è vicina agli interessi dei cittadini, ci dice questa cosa, ma mi
pare che nella Finanziaria il Governo italiano tolga qualsiasi ticket sanitario, mentre la Regione Lombardia li tiene.
L’ultima domanda è sentimentale e appartiene a questo nuovo corso dei rapporti tra il Presidente
Formigoni e me: da parte mia, dopo averlo avversato in modo feroce per alcuni anni, provo una insana
e irresponsabile simpatia per il fatto che lui comunque riesce sempre a convincere tutta la sua maggioranza di tutto e del contrario di tutto su qualsiasi argomento, è di un’abilità assolutamente luciferina.
Ricordo al collega Agostinelli, a cui mi uniscono tantissime cose meno che la formazione storicoculturale, che non è vero che Stalin non parlava del diavolo, Stalin ha fatto un libercolo abbastanza
sconosciuto a tutti sulla linguistica in cui parla appunto del diavolo, quindi rileggiamo i sacri testi e
non diciamo delle inesattezze. Ma la domanda sentimentale era: quale dura sorte sarà quella del Presidente Formigoni, e io mi auguro anche mia e del Presidente Galli, quando la Regione Lombardia, grazie a questo Governo, grazie a questa maggioranza che governa il Paese, avrà ottenuto tutti i poteri? Il
Presidente Formigoni e mi auguro anche il Parlamento non conterà più assolutamente niente. Ma si sa
che noi lavoriamo per i posteri.
Atti consiliari
51
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Galli.
GALLI Stefano
Signor Presidente, io sarò molto schietto come del resto lo sono sempre stato, devo dire che non
sono così entusiasta della prima calata dei lombardi a Roma il 30 ottobre...
(Confusione in aula consiliare)
PRESIDENTE
Per favore, devo pregare i banchi della Giunta di un poco di silenzio, grazie.
GALLI Stefano
Non sarò così entusiasta, dicevo, anche perché si sta attuando una procedura non consona: nella
Costituzione si parla di concertazione, oggi invece si attiva una procedura governativa che porta a un
disegno di legge, quindi con l’intervento del Parlamento sulle iniziative che nell’approccio dei tavoli il
Governo avrà intenzione di sottoporre appunto al Parlamento. Il disegno di legge è esattamente quello
che vuole l’estrema sinistra, che è l’unica vera procedura per ricompattare la maggioranza a Roma e
bocciare le proposte di federalismo, perché i Colleghi del centrosinistra in Regione Lombardia lo sanno meglio di me di non contare nulla, di non contare nulla, ancora meno di noi che siamo
l’opposizione di questo Governo.
Quindi mi sembra veramente fuori da ogni logica attivare una procedura come quella del disegno di
legge, che permetterà di prevalere alle forze parlamentari contrarie al federalismo, e lo sono tutti da
Roma in giù, sono tutti contro il federalismo, non ce n’è uno che sia a favore! Nemmeno all’interno
della Casa delle Libertà, Presidente Formigoni, perché altrimenti in quattro anni di governo ne avremmo dovuta fare di strada e molta, mentre non siamo riusciti a farla proprio perché c’era quello che
tirava il freno a mano, una volta l’UDC, una volta Alleanza Nazionale, con tutta una serie di, non si
potrebbe dire in un consesso istituzionale, con tutta una serie di “cazzate”.
Ecco, è evidente che quello che stiamo facendo, forse in questo caso sì, potrebbe ricordare le crociate, questa è forse una crociata e credo una delle ultime che si potranno fare, ma auspico che qualcosa possa comunque essere portato a casa, nel fienile, se non altro per aprire una strada. Io spero di non
essere in questo caso buon profeta, ma lei vedrà, Presidente Formigoni, che combattere con Roma non
è facile e la sua esperienza parlamentare lo può insegnare a me che sono uno piccolino così, eletto in
una piccola provincia dove si deve fare fatica a lavorare. Lei vedrà che a Roma non avrà quel consenso
che ha invece a casa propria, perché qui la gente crede nel cambiamento del Paese, ma a crederlo siamo sempre troppo pochi e i signori che stanno da quella parte, che ci guardano e che a volte ci sbeffeggiano qui dentro, lo sanno meglio di noi di contare meno del due di picche quando briscola è fiori.
Atti consiliari
52
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
E riguardo alle istanze del collega Benigni, che cercherà di chiamare il Ministro Chiti a Roma, andrà a finire, scusate, che anche il Ministro Chiti agli amici del centrosinistra farà marameo, questa è la
verità vera, e noi cadremo nel “trappolotto”. Quindi, Presidente, io le auguro di poter fare le riforme sa
da quando, Presidente Formigoni? Da Ministro di questa Repubblica, altrimenti non ne vedremo altre.
PRESIDENTE
Il Presidente Formigoni ci lascia, poi per le risposte parlerà l’Assessore Colozzi.
La parola al Consigliere Zamponi.
ZAMPONI Stefano
Io saluto il Presidente Formigoni che ci deve lasciare perché ci ha dedicato troppo tempo prezioso e
mi riallaccio un pochettino a quello che è il contenuto delle sue comunicazioni; l’amarezza è maggiore
del solito, perché questa volta non volevo contestare il suo operato ma condividerlo, io credo che la
strada intrapresa sia quella giusta, corretta. Ho sentito l’espressione “cazzate”, credo che la migliore
risposta sia stata quello che hanno fatto ieri il Presidente della Giunta regionale, il Ministro delle infrastrutture, i Presidenti di alcune delle Province lombarde, firmando degli accordi precisi vincolanti e
impegnativi per dare alla Regione Lombardia le infrastrutture che da qualche decennio aspettava, indipendentemente dal colore delle varie compagini che si sono succedute nel Governo. Tra l’altro, poi, il
Presidente del Gruppo della Lega ci spiegherà magari perché ha parlato di quattro anni di Governo, a
me pare che siano stati cinque gli anni di Governo, però probabilmente un anno ce lo siamo perso in
qualche recondito angolo.
Dicevo che il metodo, invece, è quello concreto e magari gli dispiacerà che sia stato un Ministro
meridionale come il Ministro Di Pietro ad aver firmato l’impegno per realizzare la Bre-Be-Mi, la Pedemontana, la tangenziale di Morbegno, il quadruplicamento della linea del Gottardo, tutta una serie di
opere che sono autofinanziate per quanto riguarda la parte stradale e che prevedono abbondanti finanziamenti in Finanziaria e in legge obiettivo, nel decreto legge 159/2007. Ora, non è questa la sede per
discuterne, probabilmente, se vorranno avere ulteriori informazioni, io credo che si possa fare un dibattito, anzi approfitto della rara occasione della presenza in aula dell’Assessore Cattaneo per chiedergli di sollecitare magari un dibattito in quest’aula sulle infrastrutture lombarde, perché mi pare che non
ci sia sufficiente chiarezza, anche quello che ha dichiarato il collega Muhlbauer mi sembra che sia impreciso in ordine alle forme di finanziamento, io credo che prima di giudicare e di criticare bisogna
conoscere. Forse di questa conoscenza io che ho sempre partecipato a queste riunioni ne ho forse un
pochino di più, ma credo che sia utile per tutta l’aula.
Dicevo che il metodo che è stato adottato è il metodo giusto, il metodo velleitario di stravolgere
completamente la Costituzione, sperando di portare a casa chissà che cosa, è già fallito e d’altra parte,
e concludo, non riesco a capire in che cosa potrebbe tradursi l’operato della delegazione lombarda a
Roma se non in un disegno di legge, non so, un golpe, non so che altra idea abbia la Lega attraverso le
autorevoli parole del suo Capogruppo in ordine allo strumento tecnico per raggiungere l’accordo Stato
- Regioni in materia di devoluzione di alcuni poteri; io credo che l’unico sistema sia un disegno di legge approvato dal Parlamento e dalla Regione interessata di identico contenuto, se ci sono altri sistemi... (Interruzioni)
Atti consiliari
53
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
PRESIDENTE
Mi scusi, Presidente Zamponi, siccome l’Assessore Prosperini denuncia una precoce sordità, volevo richiamarlo all’attenzione dovuta all’aula. Ha sentito bene, Presidente Prosperini, grazie. Può continuare, Presidente Zamponi.
ZAMPONI Stefano
Stavo concludendo dicendo che credo che il disegno di legge approvato dal Parlamento e dalla Regione interessata sia l’unico strumento democratico possibile, salvo la calata dei barbari su Roma o altri sistemi che però non credo abbiano grande successo.
PRESIDENTE
Il Consigliere Adamoli è l’ultimo iscritto a parlare, poi replicherà l’Assessore Colozzi.
Prego, Consigliere Adamoli.
ADAMOLI Giuseppe
Tre considerazioni rapidissime. La prima è questa: voglio sottolineare all’Assessore Colozzi che
rappresenta il Presidente, rispondendo anche al collega Agostinelli, che per quanto ci riguarda noi restiamo naturalmente fedeli ai punti che abbiamo votato qui in Consiglio regionale. Che l’istruttoria a
Roma possa riguardare anche i due punti che noi non abbiamo votato va da sé, ma è chiaro che
sull’approvazione di quei punti noi saremo attenti e vigili perché abbiamo impostato il discorso sul federalismo differenziato in modo molto preciso.
Seconda considerazione. Io ho una preoccupazione che ha già sottolineato anche il Presidente Benigni, e cioè quella che il processo che riguarda il federalismo fiscale abbia un itinerario molto più
lungo, molto più contorto di quello che invece è relativo al federalismo differenziato. Noi potremmo
correre il rischio, se questo accadesse, di avere sì qualche competenza in più, ma di non avere le risorse adeguate. Io sono preoccupato di quello che è accaduto domenica scorsa a Cortina e in altri due paesi del Veneto, che vogliono far parte di una Regione a Statuto speciale. Credo, Assessore Colozzi,
che al termine di questo processo noi dovremo avere accorciato, non allargato le differenze economico-finanziarie fra le Regioni ordinarie e le Regioni speciali. Se questo non avvenisse, lo spirito del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione sarebbe tradito.
Ultima considerazione. Il Presidente Formigoni ha insistito molto, come fa sempre, sulla opportunità di creare un clima politico complessivamente favorevole in tutto il sistema regionale italiano. Sono
d’accordo, però voglio ripetere una cosa che ho già espresso altre volte, il federalismo differenziato o
resta tale oppure finisce per consegnarsi al fallimento. Quindi va bene il clima unitario sul federalismo
differenziato, ma con l’avvertenza che la Lombardia può e deve avere un livello di rivendicazione più
alto che molte altre Regioni.
Atti consiliari
54
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
PRESIDENTE
La parola all’Assessore Colozzi.
COLOZZI Romano
Signor Presidente, vorrei a nome del Presidente Formigoni rispondere soprattutto...
(Confusione in aula consiliare)
PRESIDENTE
Mi scusi, Assessore Colozzi, ma siccome è la parte conclusiva di una comunicazione molto importante pregherei una maggiore attenzione. Prego, Assessore.
COLOZZI Romano
Dicevo, vorrei rispondere soprattutto a tre questioni che mi sembra siano state poste nel merito,
prendendo atto anche oggi che in quest’aula ci sono posizioni differenziate, come peraltro si era già
manifestato in occasione dell’approvazione della risoluzione.
Vorrei partire dalla prima, quella di tipo procedurale, che mi sembra abbia soprattutto sollevato il
Presidente Galli; ho l’impressione che vadano meglio precisati i termini della questione per evitare
fraintendimenti, perché mi è parso che nell’intervento del Presidente Galli si siano sovrapposti il disegno di legge di cui c’è stata data notizia essere stato sottoposto ad una prima lettura al Consiglio dei
Ministri, che è meramente procedurale, con un disegno di legge attuativo dell’impresa, che invece è
tutt’altra cosa e che dovrà accadere alla conclusione del confronto tecnico-politico che stiamo appena
iniziando.
Sostanzialmente il Governo, unilateralmente, perché noi ad esempio la pensavamo e la pensiamo
tuttora in modo diverso, si è posto questo problema: il federalismo previsto dal 116, terzo comma, della Costituzione deve essere e sarà inevitabilmente un federalismo differenziato, perché ogni Regione
chiederà, se li vorrà chiedere, dei poteri ampliati; non è un obbligo, quindi probabilmente qualcuno
non lo chiederà, qualcuno come noi ha chiesto dodici materie, qualcuno ne chiederà una, come ad esempio si era vociferato avesse intenzione di fare nella precedente legislatura la Regione Toscana sui
beni culturali. Però sulla procedura con cui il Governo deve interloquire con l’iniziativa delle Regioni i
loro tecnici sostengono che, non essendo definita dalla Costituzione, va definita con uno strumento legislativo. Noi ritenevamo fosse sufficiente anche un accordo in Conferenza Stato - Regioni e continueremo a portarla avanti questa posizione, mentre per adesso il Governo non ha deciso, tant’è vero che il
disegno di legge non è stato neppure messo all’ordine del giorno formalmente, sta approfondendo con
i propri tecnici e i propri costituzionalisti l’indispensabilità o meno di questo disegno di legge, il quale
(io ce l’ho qui, se qualcuno è interessato eventualmente glielo posso dare) è fatto solo di due articoli e
dice: quando la Regione nella sua autonomia; in questo è rispettoso dell’autonomia regionale, non dice
se l’iniziativa deve essere presa dalla Giunta, dal Consiglio eccetera, perché la Costituzione non lo
Atti consiliari
55
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
scrive ed è ogni Regione che deve decidere questo; inoltre dice, quando al Governo arriva una richiesta di attivazione del 116, come si comporta il Governo. Ecco questo è il contenuto della legge, cioè
chi prende l’iniziativa di portare l’intesa una volta raggiunta in Consiglio dei Ministri, come va in Parlamento, perché su tutti questi temi la Costituzione tace.
Quindi, ripeto, nel merito non ritenevamo e non riteniamo indispensabile la legge e non condividiamo alcuni suoi passaggi, che cercheremo in tutti i modi, se il Governo deciderà di procedere, di
cambiare, però non ha nulla a che vedere con i contenuti dell’intesa che sta andando avanti secondo le
procedure dette. Pertanto non è che ci sia con questo strumento la possibilità di bloccare l’altro percorso, che è già stato invece definito dall’intesa sottoscritta dai due Presidenti la settimana scorsa.
Il secondo punto su cui si è intervenuto è la questione del federalismo fiscale, anche su questo da
due punti di vista; qualcuno ha detto, il Presidente Agostinelli se non sbaglio, cosa sta succedendo sul
federalismo fiscale e il collegamento fra federalismo fiscale e autonomia differenziata. Qualcuno diceva che c’è il rischio che vada avanti prima il 116 del 119. Allora, la situazione è, pur nella sua complessità, anche relativamente semplice; voi sapete che le Regioni avevano proposto un testo di disegno
di legge, il Governo ha ritenuto di non accoglierlo, l’ha accolto solo in parte, incrociandolo con delle
richieste del sistema delle autonomie, e ha approvato in Consiglio dei Ministri questo disegno di legge
che né le Regioni, né le autonomie hanno ritenuto accettabile. Però il Governo, nonostante questa non
soddisfazione di tutti gli interlocutori istituzionali, ha ritenuto di procedere e quindi l’ha approvato,
sapendo che quel testo non potrà mai essere approvato in quella forma, perché addirittura ci sono degli
articoli, ad esempio l’articolo 16 che contraddice quello che dice l’articolo 5, quindi è chiaro che è stato un primo, secondo me, rudimentale tentativo di mediazione tra due impostazioni diverse, una basata, come credo sarà inevitabile, sul sistema delle Regioni, l’altra invece che ha cercato di ridimensionare questo ruolo, facendo una distinzione fra Comuni di serie A e Comuni di serie B, in base non alla
dignità ma alla consistenza numerica e ne è venuto fuori, secondo la valutazione non mia ma di tutte le
Regioni, un grande pasticcio, così come lo ritiene un grande pasticcio anche il sistema delle autonomie.
Cosa è successo, che questo disegno di legge è andato in Parlamento, alla Camera, ma la Presidenza non l’ha ancora assegnato a nessuna Commissione, quindi è in una sorta di limbo in questo momento. Posso assicurare, perché io sono stato delegato a svolgere questo ruolo dal Presidente della Conferenza delle Regioni, che noi stiamo tentando con i Comuni di cercare di sbrogliare quella matassa che
il Governo non é riuscito a sbrogliare, perché se questo disegno di legge in Parlamento troverà, oltre
agli ostacoli naturali che ci saranno in Parlamento, anche una lobby contrastante del mondo delle Regioni e del mondo delle autonomie è molto facile che non faccia molti passi avanti. Quindi noi riteniamo che almeno il tentativo di trovare un’attuazione del 119 dignitosa e veloce sia un tentativo da
fare, io non posso fare pronostici, il tema è molto complicato, ma ci stiamo lavorando.
Cosa succede sull’incrocio fra 116 e 119? Una cosa molto semplice, perché il 116 richiama
l’attuazione del 119, ma lo richiama nel senso che le modalità di finanziamento del 116 devono essere
coerenti con le normative di attuazione del 119. E’ chiaro che, in assenza dell’attuazione del 119, non
è che non ci siano leggi di contabilità, ci sono quelle vigenti, tant’è vero che nell’intesa di cui abbiamo
parlato, e il Presidente Formigoni l’ha detto chiaramente, è previsto anche che nel lavoro tecnico, oltre
alla definizione degli ambiti di potestà legislativa, si definiscano i costi connessi a tale potestà, facendo una ricognizione e giungendo concordi alla definizione di questi costi che entreranno anch’essi
nell’intesa; è chiaro che in assenza dell’attuazione del 119 quelle risorse saranno garantite dallo Stato
con i trasferimenti, così come sono garantite oggi, ad esempio, le risorse dei decreti Bassanini, non è
che si stia facendo nulla di stravolgente. Oggi voi sapete che c’è una parte di finanziamenti che sono
stati fiscalizzati, ad esempio la sanità in parte, e una parte di finanziamenti che sono rimasti trasferimenti ed è infatti su questa seconda parte che si sta cercando di dare attuazione al 119. Quindi credo
che il percorso, dal punto di vista giuridico, non comporti grandi ostacoli; li comporterà probabilmente
dal punto di vista politico per evidenti motivi, ma questo è un successivo discorso di cui il Presidente
ha garantito sarà data puntuale informazione all’aula. A questo proposito credo di poter accogliere a
nome del Presidente Formigoni anche la richiesta del Presidente Benigni che anche le Commissioni
competenti per materie possano essere edotte sull’andamento del confronto, ma credo che questo eventualmente sarà un problema anche del Consiglio di decidere se queste informative vadano date in
Atti consiliari
56
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
forma collegiale, come fino adesso è stato detto e chiesto, o in forma, invece, parcellizzata, Commissione per Commissione. E’ chiaro che la Giunta si adeguerà al metodo che il Consiglio deciderà.
PRESIDENTE
Con l’intervento dell’ Assessore Colozzi consideriamo chiusa la parte della seduta dedicata alla
comunicazione del Presidente Formigoni sull’attuazione dell’articolo 116 della Costituzione e al relativo dibattito.
&A 32002
Progetto di legge n. 73 “Norme sulle esenzioni dai ticket sanitari ed esenzione dai ticket delle
prestazioni di pronto soccorso”, d’iniziativa dell’associazione “Medicina Democratica”.
(Argomento n. 4 all’ordine del giorno)
Dibattito
(continuazione)
PRESIDENTE
Riprendiamo la trattazione del punto n. 4 all’ordine del giorno. Il Consigliere Monguzzi, che era iscritto a parlare, rinuncia al suo intervento.
Pertanto do la parola al Consigliere Arturo Squassina.
SQUASSINA Arturo
Signor Presidente, volevo proporre una riflessione a questa Assemblea legislativa, che pomposamente viene chiamata la terza Assemblea legislativa del Paese, su come poi, in effetti, si comporta rispetto alle questioni in campo e rispetto soprattutto alle richieste dei cittadini lombardi.
Noi abbiamo aspettato con trepidazione e attesa l’intervento del Presidente, il quale ha detto che il
federalismo si caratterizzerà nel senso della concretezza e di mettere al centro il cittadino lombardo.
Ecco, a questo proposito noi avevamo nei fatti uno strumento...
PRESIDENTE
Vedo che c’è un viavai eccessivo. Invito i Consiglieri a non disturbare i lavori. Mi scusi, Consigliere Squassina.
Atti consiliari
57
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
SQUASSINA Arturo
Un viavai eccessivo è sempre una costante di questo Consiglio, così come è una costante, Presidente - e qui mi richiamo all’intervento che faceva il Presidente Galli qualche Consiglio fa - che le firme
apposte sulla presenza in Consiglio raramente sono poi verificabili nelle presenze in aula rispetto al
lavoro che dovrebbe fare questa grande terza Assemblea legislativa.
Ma la schizofrenia che io noto...
PRESIDENTE
Mi scusi, Consigliere Squassina, è la terza Assemblea per la consistenza demografica della Lombardia, che ha nove milioni e mezzo di abitanti.
SQUASSINA Arturo
No no, è così chiamata a seconda dei momenti, in alcuni momenti è rispetto alla popolazione lombarda, ma in altri momenti è la pomposità di quello che si decide e si determina politicamente qui in
Lombardia.
E allora mi faccia dire due cose semplicissime, che secondo me devono essere anche propedeutiche
rispetto alla discussione che faremo sullo Statuto.
Mi sembra di una schizofrenia incredibile affermare a parole che c’è la possibilità per i cittadini di
sottoscrivere, di promuovere una legge di iniziativa popolare; questa legge viene consegnata nel 2004
e viene posta all’ordine del giorno nel 2007. E guarda caso la richiesta non è quella di entrare nel merito: certo, se sono cose che si sono fatte tra il 2004 e il 2007 si superano, ma ci sono anche questioni
che non sono state affrontate.
Ma c’è un’altra schizofrenia di fondo, mi lasci dire, Presidente: nella Commissione Attività produttive abbiamo fatto per due mesi audizioni sulla legge, anch’essa di iniziativa popolare, sul problema
della riconversione dell’industria bellica, abbiamo fatto tutta una serie di audizioni e ci siamo confrontati a lungo. E sa qual è stato il risultato finale? Che la maggioranza e il suo Relatore avrebbe chiesto
all’aula di non passare alla discussione di quella legge di iniziativa popolare.
Allora io, se lei mi permette, vorrei rivolgere un invito alla Commissione Statuto e a questa Assemblea che si farà costituente rispetto al nuovo Statuto: non blateriamo di partecipazione se poi non
siamo in grado neanche di sostenere quel poco di partecipazione e quell’interessamento e promozione
che c’è stata da parte dei cittadini lombardi, perché altrimenti affermiamo delle cose e poi ne pratichiamo delle altre.
Ecco, ritengo che il segnale che diamo oggi ai cittadini lombardi sia un segnale che non li riavvicina alla politica ma li allontana ulteriormente dalla credibilità delle istituzioni, perché noi, in pratica,
non procederemo alla discussione di questa legge di iniziativa popolare. Io credo che questo non sia al
di fuori dell’ordine del giorno e della discussione, ma dovrebbe essere propedeutico rispetto anche a
quella che pomposamente chiamiamo l’Assemblea costitutiva.
Le faccio un altro esempio, Presidente, a lei e anche a chi mi onora del proprio ascolto. Qui noi abbiamo sentito, da parte del Presidente Formigoni, proclami, riunioni, tavoli a Roma, disegni di legge
che dovrà approvare il Parlamento, io vi faccio una domanda concreta: non credete che questa sia una
Atti consiliari
58
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
schizofrenia, ne abbiamo discusso insieme al Presidente Quadrini in una trasmissione televisiva, non
vi sembra che questo presidenzialismo, che in effetti abbiamo, sia un presidenzialismo che non ha nessuna essenzialità di presidenzialismo, perché lega l’Assemblea legislativa non solo al destino politico
ma anche - e io auguro lunga vita al Presidente - ma anche alle condizioni psico-fisiche del Presidente?
Io credo che anche questa sia una discussione che noi dovremo affrontare con forza, rispetto anche
al tema della partecipazione. Perché lego queste due cose? Perché altrimenti facciamo a meno di richiamarci al popolo sovrano, perché il popolo sovrano non è sovrano quando sottoscrive leggi di iniziativa popolare, leggi che arrivano con anni di ritardo rispetto ai tempi di consegna e che poi qui vengono cassate perché si decide di non passare alla discussione; e non parliamo del popolo sovrano che
decide non solo chi fa il Presidente, ma anche la sopravvivenza di un’Assemblea legislativa perché, se
nell’aprile scorso avesse - io dico disgraziatamente, qualcun altro no - vinto il centrodestra e il Presidente Formigoni avesse deciso di fare il Ministro del Governo di centrodestra, questa Assemblea, eletta dal popolo sovrano, avrebbe dovuto fare le valigie e andare a rivotare.
Allora fatemi la cortesia, e ve lo chiedo come un atto politico rispetto ad una riacquisizione di certezze e di credibilità della politica, non riempiamoci la bocca di frasi totalmente inutili e cerchiamo di
concretizzare quello che abbiamo scritto; se non lo vogliamo concretizzare allora è meglio non scriverlo e non spargere demagogia a piene mani, come ho sentito anche qui, in alcuni interventi, spargerla a
piene mani.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Fatuzzo.
FATUZZO Elisabetta
Tranquillizzo i Colleghi, sarò molto breve. Io voterò contro il non passaggio agli articoli e così ho
fatto anche in passato: infatti, nella scorsa legislatura era capitato un altro progetto di legge di iniziativa popolare, sempre in materia di sanità e assistenza, e anche lì avevo votato contro il non passaggio
agli articoli, nonostante per la posizione politica in quel momento fossi in maggioranza, perché ritenevo e ritengo che sia una forma quantomeno di cortesia, di rispetto e di valorizzazione dell’iniziativa
popolare, quella di dare un minimo di attenzione e quindi discutere i progetti di legge che ci vengono
proposti, questo al nostro esame con più di 20 mila firme, dai cittadini direttamente.
Spero per il futuro, auspico che nel Regolamento e nel nuovo Statuto sia rivista la questione dei
progetti di legge popolari, perché vengano discussi in tempi più ragionevoli, di modo che non siano
superati sempre e comunque quando poi ne discutiamo, e in modo che sia garantita comunque una discussione su questi progetti, perché se anche sono - abbiamo sentito la relazione del Presidente Macconi - se anche sono magari in gran parte superati, comunque contengono degli elementi su cui si può
discutere.
Ad esempio, in questo progetto di legge si chiedeva l’istituzione di una consulta regionale per le
malattie rare e ci sono altri punti che riguardano in particolare il sistema dei ticket.
Perché non discuterne? Non credo che sia perfetto il sistema dei ticket che vige oggi in Regione
Lombardia, anzi! Già solo, ad esempio, quello del pronto soccorso mi fa venire in mente l’alternativa
che i cittadini hanno per non rivolgersi al pronto soccorso, cioè il servizio di guardia medica. Spesso
leggiamo sui giornali e sappiamo che ci sono carenze di personale, che il servizio non è efficiente e
Atti consiliari
59
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
non riesce a rispondere ai bisogni delle persone. Quindi, quando il cittadino non ha alternativa se non
andare al pronto soccorso, il fargli pagare il ticket io non credo che sia una cosa corretta, per non parlare poi del ticket oggi presente per gli esami diagnostici, che a mio parere è molto alto, troppo alto per
chi magari vive con redditi molto molto bassi.
E’ un tema quello dei ticket che mi sta particolarmente a cuore, visto che riguarda spesso e per la
maggior parte persone anziane, che sono quelle che hanno le patologie più frequenti. Quindi io riterrei
opportuno comunque discuterne.
Capisco le ragioni di economia del Consiglio regionale, nel momento in cui propone il non passaggio agli articoli, per non discutere di qualcosa che non si vuole comunque approvare, però ritengo che
questa discussione dovrebbe comunque finire con la votazione anche di un ulteriore documento, che
magari preveda la discussione o l’accettazione magari di qualche punto; il provvedimento non può essere approvato come legge ma ci potrebbe essere una modifica ad una legge già esistente, oppure un
ordine del giorno, una mozione, cioè non vorrei che cadesse nel vuoto proprio totalmente una richiesta
articolata che è stata fatta da cittadini.
Poi il fatto di valorizzare i progetti di legge proposti dai cittadini è legato anche al valorizzare i
progetti di legge proposti dai singoli Consiglieri. Io auspico che nel nuovo Statuto sia possibile garantire la possibilità che vengano discussi i progetti di legge proposti dai singoli Consiglieri.
Oggi molti di noi sono demoralizzati quanto i cittadini, perché alla fin fine la maggior parte dei
progetti di legge che i Consiglieri presentano rimangono lettera morta e rimangono sepolti nei cassetti
della burocrazia perché manca la volontà politica di approvarli. Invece, io credo che tutti i progetti di
legge presentati dai Consiglieri o dai cittadini debbano avere almeno la dignità di ottenere un voto, favorevole o contrario, ma di essere esaminati e discussi da questo Consiglio.
Quindi ribadisco il voto contrario e chiudo il mio intervento.
PRESIDENTE
Dichiaro chiuso il dibattito.
Presidenza del Vice Presidente Lucchini
Annunzio e illustrazione di ordine del giorno
PRESIDENTE
Comunico che in merito all’argomento in discussione è stato presentato lo:
&A 32002
ODG/1151, in data 6 novembre 2007, a firma dei Consiglieri Agostinelli, Muhlbauer, Oriani, Benigni, Squassina Arturo, Fabrizio, Monguzzi, Sarfatti e Zamponi, concernente l’avvio di un’indagine
sull’entità delle entrate derivanti dai ticket sanitari e sul rapporto tra ticket pagati e redditi dei cittadini,
relativo al progetto di legge n. 73.
La parola al Consigliere Agostinelli per l’illustrazione.
Atti consiliari
60
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
AGOSTINELLI Mario
L’ordine del giorno, in una forma molto blanda, chiede che ci sia una riconsiderazione da parte della Commissione di alcuni aspetti che, all’interno del progetto di legge che è stato portato oggi in Consiglio, non sono stati minimamente né superati, né tantomeno considerati all’interno di nessuna discussione precedente in Commissione.
Non chiede, se volete, di riprendere totalmente la legge, quanto piuttosto di impegnare la Giunta
regionale a presentare un rapporto al Consiglio sul rapporto tra le entrate che vengono dai ticket e la
loro incidenza sui servizi, aspetto estremamente importante e interessante come elemento di valutazione.
E poi c’è una richiesta, che la Commissione III avvii un’indagine su questi temi e che alla fine valuti misure di compartecipazione, collegate in modo particolare al pronto soccorso e a pacchetti complessivi di prestazioni, che consentano di affrontare anche la questione del superamento degli 8 mila
euro di reddito per le esenzioni, che sono francamente un aspetto da tutti considerato non adeguato.
Quindi non c’è - se volete - altro che la richiesta di un approfondimento, su cui mi sembra ci possa
essere molta più convergenza rispetto agli stessi proponenti e che vi prego tutti di considerare. Tra
l’altro vorrei, da questo punto di vista, se possibile, anche una risposta da parte del Relatore di maggioranza, perché questo è un ordine del giorno che è assolutamente eccentrico rispetto alla decisione di
passare o meno alla considerazione dei singoli articoli. Mi sembra una via di uscita, insomma.
Dichiarazioni di voto sull’ordine del giorno
PRESIDENTE
La parola al Relatore, Consigliere Macconi.
MACCONI Pietro
Evidentemente io non posso impegnare la Giunta né parlare a nome della Giunta. Mi pare, tra
l’altro, che alcune delle espressioni contenute nel documento non siano accettabili e pertinenti, per cui
io direi che magari l’ordine del giorno potrebbe essere superato dall’impegno del Presidente della
Commissione di richiedere all’Assessorato un’informativa per aprire un dibattito approfondito su tutta
la partita dei ticket, in maniera che si possa riaprire la questione non solo sui punti o sulle determinazioni di questa legge che sono rimasti scoperti, ma su tutto il sistema. Se il Consigliere Fabrizio, a nome della Commissione, fosse d’accordo, potremmo impostare la questione in questi termini; peraltro
io non me la sento di avallare l’ordine del giorno così come presentato.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Fabrizio.
Atti consiliari
61
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
FABRIZIO Maria Grazia
Approfitto dell’occasione che viene data per dire, con molta simpatia, al Presidente della Commissione, che ci ha offerto la possibilità di esplicitare una richiesta formale alla Giunta perché si affronti il
tema, che il nostro ordine del giorno evidentemente è un ordine del giorno che impegna in primo luogo
la Giunta. Quindi siamo già qui per chiedere alla Giunta.
Capisco che lei fa quello che può nell’esercizio delle sue funzioni e io ne sono consapevole; qui
stiamo parlando di un ordine del giorno che impegna la Giunta, per cui noi manteniamo l’ordine del
giorno e votiamo ovviamente a favore.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Agostinelli.
AGOSTINELLI Mario
A nome mio e dei Consiglieri Fabrizio, Oriani, e del Muhlbauer, chiedo di votare l’ordine del giorno con il voto segreto; delle valutazioni quasi positive da parte di Macconi noi terremo conto quando
torneremo in Commissione, però i proponenti hanno bisogno evidentemente di un modo, da parte del
Consiglio, di rimarcarlo e di votare.
Quindi votiamo, votiamo a scrutinio segreto, dopo aver avuto, anche da parte di Macconi, una certa
apertura, ma votiamo.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Monguzzi.
MONGUZZI Carlo
Per fare una breve considerazione. Per carità, poi uno si adatta a tutto ma una legge di iniziativa
popolare vecchia di tre anni non viene discussa; e anche questo ordine del giorno, definito persino da
Agostinelli blando, che chiede semplicemente di avere dei dati e di discutere in Commissione se non
c’è qualcosa di meglio dei ticket sanitari, mi sembra veramente la cosa più banale e normale, tiepida e
tranquilla di questo mondo.
Capisco tutte le pruderie, le prudenze e via dicendo, ma se non riuscite a votare neanche questo ordine del giorno, è poi complicato dare ascolto agli appelli che fa il Presidente Formigoni alla responsabilità istituzionale, alla collaborazione istituzionale, al federalismo; in questo documento si dice
semplicemente: dateci i dati informativi su chi ha pagato il ticket, quanti soldi sono rientrati, quali categorie l’hanno fatto, è una domanda che potrebbe fare qualsiasi cittadino. Poi, per carità, le questioni
Atti consiliari
62
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
politiche sono questioni politiche, però una roba più normale di questo tipo credo che la voterebbe anche uno di Forza Nuova.
Votazione dell’ordine del giorno n. 1151
PRESIDENTE
Come richiesto, ai sensi dell’articolo 69 del Regolamento interno, il Presidente, chiamo a fungere
da Segretari provvisori i Consiglieri Cecchetti e Civati e pongo in votazione con procedura elettronica
a scrutinio segreto l’ordine del giorno n. 1151.
Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:
Congedi
n.
3
Quorum funzionale
n. 39
Presenti
n. 57
Votanti
n. 56
Non votanti
n.
Maggioranza richiesta
n. 29
Voti a favore
n. 22
Voti contrari
n. 34
Astenuti
n.
1
--
do atto che il Consiglio non approva l’ordine del giorno n. 1151.
(Il verbale di votazione n. 1 è riportato in allegato)
(Per il testo dell’ordine del giorno si veda in allegato)
Dichiarazioni di voto
PRESIDENTE
Passiamo adesso alle dichiarazioni di voto sulla proposta di non passaggio all’esame degli articoli.
La parola al Consigliere Agostinelli.
Atti consiliari
63
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
AGOSTINELLI Mario
Credo di avere detto ampiamente le ragioni per cui occorreva andare ad esaminare punto per punto
la proposta di legge di iniziativa popolare. Ho addirittura chiesto che torni in Commissione, e quindi la
mia richiesta è ovviamente di discutere e non di accedere alla richiesta di non passare all’esame degli
articoli. Quindi voterò contro la richiesta della Giunta e del Presidente della III Commissione
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Oriani.
ORIANI Ardemia
Io penso che con la votazione dell’ordine del giorno abbiamo perso un’occasione, perché avrebbe
potuto costituire un momento di approfondimento della Commissione e poi anche dell’insieme del
Consiglio.
Io sono a ribadire la contrarietà al non passaggio alla discussione degli articoli sul tema dei ticket e
quindi voterò contro, voteremo contro questa proposta, ritenendo che la questione dei ticket è una questione che è e sarà ancora all’ordine del giorno di questa istituzione.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Fabrizio.
FABRIZIO Maria Grazia
Anch’io per annunciare il voto contrario alla proposta di non passare all’esame degli articoli. Credo
che le motivazioni di questo voto negativo siano state solo confermate dal modo con cui si è proceduto
al dibattito su questo argomento.
A me sembra sinceramente sbagliato che non vi sia stato, da parte della Giunta, un intervento che
motivasse perché non si vuole affrontare questo argomento in aula; lo trovo francamente sconcertante,
non soltanto per noi Consiglieri ma per quello che i Consiglieri rappresentano all’interno di questa
Regione, gli elettori e anche coloro che hanno sottoscritto quella proposta di legge.
Credo che, mai da quando siamo in questa aula in questa legislatura, sia stato fatto uno sfregio così
forte alla volontà popolare e all’iniziativa popolare; si è in qualche modo mortificato l’impegno dei
cittadini organizzati, che credono nella politica e che credono che la politica possa affrontare e tentare
di risolvere i loro problemi.
Credo che si stia scrivendo una pagina molto grigia, molto buia dell’attività di questo Consiglio,
Atti consiliari
64
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
devo dire anche con una certa indifferenza da parte dei banchi della maggioranza, e credo che questo
sia un fatto assolutamente negativo.
Lo ripeto: avremmo preferito sentirci dire dei no su questa proposta, ma avremmo preferito che se
ne potesse parlare, il non averne potuto parlare ha privato questa aula dell’esercizio delle sue funzioni.
Credo che i cittadini lombardi debbano conoscere quanto sta succedendo e giudicare la maggioranza
che governa questa Regione anche da questo modo di comportarsi.
Non si è voluto affrontare il tema dei ticket, non si è voluto affrontare uno dei temi che stanno più a
cuore ai cittadini di questa Regione. Credo che un minimo in più di disponibilità all’ascolto avrebbe
fatto molto molto bene a tutti quanti.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Monguzzi.
MONGUZZI Carlo
Signor Presidente, Colleghi, io vorrei che però ci mettessimo d’accordo su una cosa, lo chiedo in
particolare ai frequentatori dei dibattiti, compreso il collega Alboni. Oggi emerge una cosa che è chiarissima: il Governo del Paese toglie il ticket e il centrosinistra è contrario ai ticket sanitari; viceversa, il
centrodestra, che governa la Regione Lombardia, è favorevole ai ticket sanitari. Oggi voi votate questa
cosa.
Non venite poi, quando si tratta di discutere, di fare i dibattiti e roba del genere, a raccontarci delle
palle sovrane, perché ci raccontate delle palle, che non è così, perché abbiamo fatto questo, perché non
abbiamo fatto quello… Sono, ripeto, delle palle sovrane.
Questa votazione è limpida; oggi voi dite che siete favorevoli ai ticket (e noi che siamo contrari ai
ticket) e lo votate, non è un’opinione, non è un’aspirazione. La Regione Lombardia i ticket li ha messi
e li mantiene, il Governo i ticket non li vuole.
Mettiamoci d’accordo e almeno cerchiamo di essere onesti: da questo voto emerge che voi siete a
favore dei ticket sanitari e noi siamo contrari.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Boscagli.
BOSCAGLI Giulio
Al termine di questo dibattito almeno due cose credo che vadano ribadite. La prima: noi siamo
molto attenti alle migliaia di persone che hanno scritto questa proposta di legge di iniziativa popolare,
ma siamo altrettanto e ancora più attenti a quei milioni di persone che rappresentiamo in questa aula,
Atti consiliari
65
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
come maggioranza della Regione Lombardia, e che ci hanno dato un mandato di fare delle buone leggi
per governare la Regione.
Quindi non facciamo nessuna prevaricazione, abbiamo seguito un percorso istituzionalmente corretto, per completare un’opera, un percorso che, questo sì, è stato per troppi mesi fermo, non si sa bene
dove ma è stato recuperato dopo una riunione ex articolo 13 bis che appunto ha portato oggi a questa
conclusione.
La seconda cosa. Caro Consigliere Monguzzi, noi abbiamo l’orgoglio di avere, in questi anni, tenuto in equilibrio i conti di questa Regione anche sul versante della sanità e non abbiamo avuto bisogno
di ricorrere, come altre Regioni di questo Paese, a dei risanamenti a carico di tutto il Paese, per gli sforamenti gravissimi che certe Regioni hanno fatto proprio sulla spesa sanitaria.
Sappiamo benissimo, perché siamo cittadini di questa Regione, che il ticket, come qualunque altro
balzello, non è certamente un piacere per chi lo deve poi pagare, ma sappiamo anche - dato documentato oggi da una ricerca dell’ANCI sulla situazione dei Comuni - che i cittadini italiani sono favorevoli
a pagare se vedono in cambio dei servizi efficienti.
E noi, in cambio di questi ticket, per quanto antipatici possano essere, siamo in grado di dare ai nostri cittadini lombardi, e a molti altri cittadini di questo Paese, una sanità di altissimo livello.
Per questo noi convintamente respingiamo questo provvedimento di legge, chiedendo e votando il
non passaggio agli articoli.
Votazione
PRESIDENTE
Concluse le dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione della proposta di non passaggio
all’esame degli articoli.
Prego, Consigliere Agostinelli.
AGOSTINELLI Mario
A nome mio e dei Consiglieri Civati, Mirabelli, Monguzzi e Saponaro, chiedo il voto per appello
nominale.
PRESIDENTE
Come richiesto, ai sensi dell’articolo 68 del Regolamento interno, chiamo a fungere da Segretari
provvisori i Consiglieri Cecchetti e Civati e pongo in votazione con procedura elettronica a scrutinio
palese il non passaggio all’esame dei singoli articoli del progetto di legge n. 73.
Atti consiliari
66
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:
Congedi
n.
3
Quorum funzionale
n. 39
Presenti
n. 57
Votanti
n. 56
Non votanti
n.
Maggioranza richiesta
n. 29
Voti a favore
n. 38
Voti contrari
n. 18
Astenuti
n.
1
--
do atto che il Consiglio approva il non passaggio all’esame dei singoli articoli del progetto di legge
n. 73.
(Il verbale di votazione n. 2 è riportato in allegato)
(Per il testo del provvedimento si veda in allegato)
&A 44004
Progetto di legge n. 199 “Normativa in materia di orari degli esercizi commerciali”, d’iniziativa
della Giunta regionale.
(Argomento n. 5 all’ordine del giorno)
Discussione generale
PRESIDENTE
Ai sensi dell’articolo 40 dello Statuto, invito il Consiglio a procedere alla discussione generale del
progetto di legge n. 199 “Normativa in materia di orari degli esercizi commerciali”, facendo presente
che il medesimo è stato licenziato dalla IV Commissione consiliare.
La parola al Relatore, Consigliere Saffioti.
SAFFIOTI Carlo
Signor Presidente, Colleghi Consiglieri, giunge finalmente all’attenzione del Consiglio questo progetto di legge, che è stato deliberato dalla Giunta dopo mesi di incontri e di valutazioni con tutte le associazioni e le categorie interessate, dalle quali ha ricevuto un ampio consenso. E’ arrivato poi alla di-
Atti consiliari
67
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
scussione della Commissione, che su questo progetto di legge ha effettuato numerosissime consultazioni e audizioni, che hanno permesso di meglio comprendere, di chiarire e anche di correggere e modificare in alcune parti il progetto di legge.
E’ stato approvato, purtroppo, per quello che ritengo essere stato un equivoco, un qui pro quo, senza i voti della minoranza, per un fraintendimento di cui mi assumo anche la responsabilità, ma è stato
davvero un fraintendimento, ed è arrivato oggi all’attenzione dell’aula, con un corredo di emendamenti, che sono stati presentati nelle ultime ore, se non negli ultimi giorni, che mi inducono a chiedere, alla
fine della mia relazione, il tempo per poterli valutare e capire.
E’ un provvedimento, questo, che coinvolge interessi spesso contrastanti, coinvolge abitudini ed esigenze spesso tra loro contrastanti e che ci ha spinto a cercare una sorta di quadratura del cerchio, nel
momento in cui abbiamo dovuto cercare, in nome dell’equità, di trovare un giusto equilibrio tra le esigenze dei consumatori (ricordo che un recente sondaggio dà all’86 per cento i consumatori che vorrebbero addirittura i negozi e i centri commerciali sempre aperti, tutte le domeniche aperte), della piccola distribuzione, che ha esigenze diverse rispetto alla grande distribuzione, che spinge invece per
un’apertura la più ampia possibile, pur tenendo presente poi che, all’interno della piccola distribuzione
e all’interno della grande distribuzione, ci sono posizioni, diversificazioni, impostazioni di vendite assolutamente diverse.
E’ un progetto di legge che ha fatto anche riflettere, discutere sui massimi sistemi, sul valore e sul
significato della festa, ma credo non sia forse questa la sede per approfondire il discorso. Voglio solo
far notare a chi ci ha fatto presente che la festa è un valore e come tale va rispettato ed onorato, e credo
che su questo siamo tutti d’accordo, che però, se accettiamo il principio della sacralità della festa, allora dovremmo non concedere eccezioni, e allora la festa, se così ha da essere, vale per tutti, vale per i
bar, per i ristoranti, per i cinema, per i teatri, vale per gli stadi, vale per gli incontri sportivi, vale per
tutte quelle attività che non sono strettamente legate alla sicurezza e alla salute dei cittadini; ecco, se
vogliamo affermare il principio, non è possibile fare eccezione.
Quindi, siccome siamo in una società che ormai è consolidata in alcune abitudini di sfruttare, usare
la festa in un certo modo, ecco, non possiamo tout court decidere che il giorno di festa la Lombardia si
ferma e chiude tutto; peraltro, credo che non spetti neanche all’ente pubblico criticare o cercare di imporre modelli di vita, rispetto ai quali possiamo anche avere simpatie personali, ma non credo che tocchi a noi imporli, spetta ad altri, piuttosto, cercare di creare le condizioni per cui la società possa esprimere questi valori e poi la parte politica li può poi far propri e rappresentare. Nessuno può imporre, tutti possono proporre.
Ma, al di là di queste questioni di principio, che meriterebbero sicuramente una discussione più
ampia, voglio ricordare che il progetto di legge non si inserisce nell’anno zero, ma parte da una realtà
che attualmente vede i Comuni fino a duemila abitanti che possono tenere i negozi aperti tutto l’anno e
tutte le domeniche; i Comuni, così definiti turistici, che possono tenere aperti i propri esercizi commerciali durante tutto l’anno (e questi Comuni turistici sono arrivati al numero, se non sbaglio sono intorno ai seicento e sono in via di possibile aumento), quindi in quasi seicento Comuni della Lombardia
gli esercizi commerciali sono aperti tutte le domeniche; gli outlet della Lombardia, che sono tre (uno
in provincia di Bergamo, uno di Brescia, uno di Mantova) e sono attualmente aperti tutte le domeniche; e poi ci sono i centri commerciali delle zone aeroportuali, di fatto per ora quello di Orio, che è aperto tutte le domeniche. Questa è la base, questa è la realtà sulla quale ci siamo mossi.
Sarebbe stato più facile, e forse anche più equo, trovare una forma che mettesse tutti sullo stesso
piano e sullo stesso livello, però non è stato possibile e non credo neanche sia possibile trovarla, a meno che non si scelga la strada, rispetto alla quale io personalmente non avrei particolari obiezioni, di
lasciare un’apertura, una libera possibile apertura tutte le domeniche; diversamente, ogni altra soluzione crea comunque delle differenziazioni tra Comune e Comune, perché esistono comunque Comuni
che hanno attrattività turistica, per i quali evidentemente l’apertura domenicale rappresenta fonte insostituibile di sostentamento, e quindi comunque avremmo delle situazioni diverse e diversificate.
La strada che ha preso questo progetto di legge, che è sicuramente perfettibile e sicuramente frutto
di mediazioni, quindi con tutte le difficoltà e i limiti delle mediazioni, è stata quella di cercare di ra-
Atti consiliari
68
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
zionalizzare la situazione esistente, da una parte dando la possibilità a tutti i Comuni, e non più solo a
quelli fino a duemila abitanti, di poter tenere aperti i propri esercizi commerciali: gli esercizi commerciali hanno ora questa possibilità, i negozi di vicinato, i piccoli negozi, in tutti i Comuni della Lombardia; e dall’altra parte ridefinendo i Comuni turistici, cioè abolendo questa definizione, parliamo di
Comuni ad alta attrattività: sono stati individuati dei parametri non modificabili, per cui il numero dei
Comuni che avranno questa qualifica non sarà modificabile nel tempo rispetto alla situazione attuale.
Avremo perciò, rispetto agli attuali circa seicento Comuni turistici, meno della metà di Comuni ad alta
attrattività, nei quali sarà possibile l’apertura per tutte le domeniche. Quindi abbiamo diminuito di
molto questi Comuni.
Abbiamo previsto poi la possibilità, in alcune situazioni particolari - che sono i Comuni capoluogo
e altre situazioni particolari - di poter dare, in accordo con le associazioni di categoria, altre dieci domeniche di apertura, e abbiamo dato questa possibilità anche agli outlet.
Sugli outlet direi che è stato fatto un lavoro importante, perché siamo arrivati a definire l’outlet, a
dire che cosa è in Lombardia un outlet, la superficie che deve avere, le merci che può vendere.
In questi centri, che sono - ripeto - tre in tutta la Regione, sarà possibile un’apertura di ulteriori dieci domeniche rispetto a quelle previste da questa legge.
Quindi, abbiamo da una parte razionalizzato la possibilità di apertura nei cosiddetti Comuni turistici, dall’altra abbiamo cercato di dare maggiori possibilità in tutti gli altri Comuni, che non hanno le caratteristiche della grande attrattività.
I punti che sono stati maggiormente discussi, e che sono tuttora oggetto di discussione, sono stati
essenzialmente tre: il problema dei centri commerciali aeroportuali, il problema degli outlet e gli orari
per la possibilità che è stata data ai panificatori.
Sui centri commerciali aeroportuali si è aperto un ampio dibattito e non ho difficoltà a dire che anche il sottoscritto all’inizio aveva vissuto l’eccezione che di fatto era stata data al centro dell’Orio
Center come una sorta di privilegio, che lo agevolava rispetto agli altri.
E’ arrivato però un documento, che io ho provveduto a distribuire a tutti i commissari, ai Capigruppo, all’Assessore, al Presidente, un documento della SACBO, che è la società che gestisce l’aeroporto
di Orio al Serio, che ha motivato - a mio parere in maniera convincente - l’opportunità, anzi la necessità, per il futuro dell’aeroporto di Orio al Serio, che il centro commerciale godesse di un trattamento
diverso rispetto agli altri, definendolo strategico, molto strategico per lo sviluppo dell’aeroporto, argomentando anche in ordine ai posti di lavoro che ci sono e che possono essere aumentati o diminuiti,
a seconda dello sviluppo dell’aeroporto.
Sugli outlet, che è stato l’altro punto oggetto di discussione, come ho già detto, ci siamo trovati in
questa situazione di non facile soluzione: da una parte i tre outlet della Lombardia rispetto agli outlet
delle Regioni confinanti, che hanno l’apertura tutte le domeniche; dall’altra parte, non privilegiarli
troppo rispetto ai negozi di vicinato.
Abbiamo trovato, e proponiamo, una soluzione, una via di mezzo, che non dà agli outlet tutte le
domeniche di apertura, però li mette sullo stesso piano dei centri commerciali esistenti nei Comuni capoluogo, quindi con la possibilità di avere le dieci domeniche in più. E’ questa la soluzione che a nostro parere permette ai tre outlet lombardi di affrontare la concorrenza degli outlet delle Regioni limitrofe, senza però penalizzare i negozi di vicinato.
L’altro punto su cui c’è stata - come dire - polemica è stato quello che riguarda il divieto di panificazione della domenica.
Si è parlato di lobby dei panificatori, di pressioni, eccetera eccetera. I panificatori sono venuti in
audizione e a mio parere sono stati sufficientemente convincenti nel sottolineare la specificità del loro
lavoro: un lavoro altamente professionale, con degli aspetti molto particolari, che soprattutto richiede
da parte loro un impegno di quasi tutte le notti, i panificatori lavorano nelle loro botteghe fino alle tre,
alle quattro del mattino, e quindi è un’attività particolare e specifica, diversa rispetto alle altre, che ci
ha indotto ad accogliere la loro proposta del riposo settimanale.
Atti consiliari
69
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Certamente, a seconda di come si guarda il progetto di legge, ci possono essere delle critiche; a mio
parere, lo sforzo di dare un giusto equilibrio tra piccola e grande distribuzione, con questo progetto di
legge che si inserisce su una realtà che è quella che vi ho prima espresso, viene raggiunto.
E’ chiaro che l’istituzione non può entrare direttamente in quelle che sono le regole della concorrenza, in quella che è la libertà di impresa, ha il compito invece di governare e regolamentare fenomeni che sono della società e che sono espressioni della società.
Ci rendiamo conto che i centri commerciali rispondono ad esigenze dei cittadini; ci rendiamo conto
che i negozi di vicinato peraltro svolgono una funzione sociale estremamente importante, soprattutto
in alcune aree, zone della nostra Regione.
Con questo progetto di legge, sugli orari e sulle giornate di chiusura, abbiamo cercato di trovare un
giusto equilibrio; è chiaro che altri interventi ed altri provvedimenti dovranno essere presi. A questo
proposito ho partecipato all’incontro promosso dall’Assessorato sui distretti commerciali, credo che
sia quella la strada propositiva, la strada utile per meglio far sì che i due sistemi di vendita possano coesistere in sinergia l’uno con l’altro.
Diversi altri sono stati i temi affrontati, abbiamo aumentato anche il numero delle domeniche, delle
festività, nelle quali comunque dovrà essere garantita la chiusura; le criticità sono state quelle che vi
ho detto, alcune riguardano anche una certa differenziazione che è stata data al Comune di Milano rispetto agli altri Comuni sulla possibilità di dare le giornate aggiuntive di chiusura, che è stato fatto per
Milano per meglio agevolare le strutture commerciali della periferia rispetto al centro storico; sono peraltro problemi aperti e credo che il dibattito forse darà l’occasione per risolverli e anche per meglio
chiarire quello relativo ai centri commerciali delle zone aeroportuali.
Io chiudo questa mia relazione, ribadendo e chiedendo al Presidente il tempo necessario per approfondire i numerosi emendamenti che sono stati presentati in queste ultime ore, se non in questi ultimi
giorni.
PRESIDENTE
Raccolgo la richiesta e, se l’aula non ha opposizioni, ritengo aggiornato l’argomento alla prossima
seduta.
Annunzio di interrogazioni, di interpellanze e di mozioni
PRESIDENTE
Comunico le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni pervenute in questi giorni alla Presidenza.
Interpellanze:
n. 4054, in data 6 novembre 2007, a firma dei Consiglieri Rizzi Monica, Frosio, Gallina, Belotti,
Galli, Cecchetti, Mauro, Ruffinelli e Rizzi Fabio, concernente l’emanazione di un provvedimento di
sospensione temporanea delle operazioni di pignoramento dei beni degli allevatori effettuate da Quitalia Esatri S.p.A. in conseguenza del regime delle quote latte;
Atti consiliari
70
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
n. 5115, in data 5 novembre 2007, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo, concernente il mancato riconoscimento della giustificazione delle assenze della dipendente
della Giunta regionale, Biancardi Donatella, per partecipare alle sedute di trattativa convocate
dall’amministrazione, quale componente della delegazione trattante per la Rsu (viene richiesta risposta scritta);
n. 5116, in data 5 novembre 2007, a firma dei Consiglieri Valmaggi, Oriani, Porcari e Fabrizio,
concernente la riduzione da parte delle strutture ospedaliere delle prestazioni di routine “Day Surgery”
e l’intensificazione degli interventi “extra budget” lesivi del fondamentale diritto dei cittadini a cure
tempestive e appropriate (viene richiesta risposta scritta).
Interrogazioni:
n. 2243, in data 31 ottobre 2007, a firma dei Consiglieri Agostinelli, Muhlbauer e Squassina Osvaldo, concernente la decisione della direzione dell’Ospedale di Lecco “A. Manzoni” di ridurre le sale
operatorie con conseguenze negative sia per gli utenti che per gli operatori (viene richiesta risposta
scritta);
n. 2244, in data 31 ottobre 2007, a firma del Consigliere Rizzi Monica, concernente la divulgazione
tra i Consiglieri regionali dei lavori della commissione deputata a studiare il problema
dell’inquinamento da nitrati di origine agricola che hanno portato alla redazione delle DGR VIII/3439
del 7 novembre 2006 e DGR VIII/5215 del 2 agosto 2007 (viene richiesta risposta scritta);
n. 2245, in data 6 novembre 2007, a firma del Consigliere Storti, concernente l’inquinamento ambientale provocato dalla Ditta Vallestaffora Srl nella sede sita nel Comune di Varzi (PV) (viene richiesta risposta scritta).
Mozione:
n. 0210, in data 6 novembre 2007, a firma dei Consiglieri Ferretto Clementi, Dalmasso, Rizzi Monica, Mauro Ruffinelli, Quadrini, Boscagli, Maccari, Alboni e Corsaro, concernente l’adesione
all’iniziative del forum delle associazioni familiari di richiesta di un sistema di deduzione del reddito
pari al reale costo di mantenimento di ogni soggetto a carico della famiglia e promozione
dell’iniziativa presso il Governo.
(I relativi testi sono riportati in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna)
I nostri lavori sono terminati. Il Consiglio sarà convocato a domicilio.
Dichiaro chiusa la seduta.
(La seduta termina alle ore 17.52)
Atti consiliari
71
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
ALLEGATI
Interpellanze annunziate
«Premesso che:
nei giorni scorsi decine di aziende agricole lombarde hanno ricevuto da Equitalia Esatri S.p.A. un
atto di pignoramento crediti verso terzi derivante dai contenziosi con l’Amministrazione Regionale per
l’applicazione del regime sulle quote latte;
l’atto di pignoramento, ai sensi dell’art 72.bis del DPR 602/73, provvede immediatamente a ordinare all’Istituto di credito del debitore di far fronte al pagamento utilizzando le risorse del conto corrente
bancario del creditore stesso, fino alla concorrenza del debito verso l’erario;
considerato che:
sia le tremende modalità di riscossione dei debiti, sia le premesse che hanno portato a questa situazione portano in sé un effetto totalmente dirompente della zootecnia lombarda, obbligando forzosamente tante imprese a chiudere e a vedere vanificati gli sforzi fatti da generazioni di agricoltori;
il danneggiamento definitivo del comparto lattiero lombardo non potrà che avere pesantissime ripercussioni sia sui prezzi della materia prima, sia sulla produzione dei prodotti tipici caseari oggi vanto e orgoglio della nostra Regione;
la eventuale ricostruzione del tessuto produttivo lombardo (già a suo tempo creato grazie a ingenti
sovvenzioni pubbliche) non potrà avvenire nel breve volgere di pochi anni, anzi il rischio è che nessun
imprenditore voglia più intraprendere in un settore che, nonostante il grande rilievo regionale, è stato
contrassegnato da evidenti lacune legislative e da grandi carenze nei controlli;
considerato inoltre che
i presupposti su cui si basano le multe sono spesso stati considerati inesistenti; infatti, molti Tribunali italiani hanno disposto la sospensione del prelievo supplementare a causa di riscontrate evidenti
irregolarità nell’applicazione del sistema; dunque, per coloro che oggi si trovano nella fase di pignoramento, si afferma una palese disparità di trattamento, benché le motivazioni siano identiche ai colleghi che hanno ottenuto le sospensive;
si chiede di sapere:
- se il Presidente della Giunta regionale non ritenga opportuno emanare con urgenza un provvedimento con il quale sospendere temporaneamente le operazioni di pignoramento dei beni degli allevatori (e restituire contestualmente le somme già trattenute dall’Esatri), almeno fino alla definizione di
idonee soluzioni rispetto al pesante rischio di distruzione dell’economia zootecnica lombarda;
- se non ritenga opportuno farsi promotore di un tavolo di concertazione fra allevatori, Governo
nazionale e Unione europea allo scopo di trovare definitive risposte all’annoso problema delle quote
latte».
(4054)
Rizzi Monica - Frosio - Gallina - Belotti - Galli - Cecchetti - Mauro - Ruffinelli Rizzi Fabio
«Il sottoscritto Consigliere regionale
premesso che alla sig.ra Biancardi Donatella, dipendente dell’amministrazione regionale e compo-
Atti consiliari
72
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
nente della delegazione trattante per la Rsu, su iniziativa del dirigente responsabile, è stato ripetutamente impedito di ricorrere al codice 64, al fine di giustificare l’assenza dal proprio ufficio durante le
sedute di trattativa convocate dall’amministrazione, e che, in particolare, risultano tuttora bloccate le
schede di rilevazione oraria dei mesi luglio e agosto 2007;
premesso altresì che il dirigente responsabile ha esplicitato formalmente di non accettare il codice
64 per le assenze dovute alla partecipazione alle trattative sindacali, suggerendo di ricorrere invece ai
permessi sindacali della Rsu oppure a permessi di altra natura, comunque non retribuiti;
ricordato che la vigente normativa contrattuale prevede a tal proposito che “le riunioni con le quali
le pubbliche amministrazioni assicurano i vari livelli di relazione sindacali nelle materie previste dai
CCNL vigenti avvengono - normalmente - al di fuori dell’orario di lavoro. Ove ciò non sia possibile
sarà comunque garantito attraverso le relazioni sindacali previste dai rispettivi contratti collettivi
l’espletamento del loro mandato, attivando procedure e modalità idonee a tal fine”;
ricordato inoltre che il vigente Protocollo sulle Relazioni sindacali, sottoscritto
dall’amministrazione regionale e dalle rappresentanze sindacali dell’ente, recita dunque: “..., le parti
concordano che per la partecipazione alle riunioni riguardanti la contrattazione collettiva decentrata integrativa, la concertazione aziendale nonché le riunioni convocate a seguito di informazione, i rappresentanti dei personale componenti la RSU e le OO.SS. sono considerati in permesso retribuito. Il tempo della trattativa non è decurtato dal monte ore a disposizione della rappresentanza medesima”;
considerato che caso della sig.ra Biancardi risulta essere l’unico, poiché nessun altro componente
l’esecutivo e la delegazione trattante della Rsu ha mai incontrato problemi simili;
considerato infine che la vicenda si è drammatizzata contestualmente al dispiegarsi della campagna
per rinnovo delle Rsu nell’ente e che la sig.ra Biancardi rappresenta una della sigle sindacali più rappresentative dell’ente, il SdL intercategoriale;
interpella l’Assessore competente per sapere
- se egli o il dirigente responsabile della delegazione trattante per l’amministrazione sono informati della situazione sopra descritta;
-
se condividono le azioni del dirigente responsabile della sig.ra Biancardi;
- se non ritengono che le azioni del dirigente responsabile della sig.ra Biancardi contrastino palesemente con la normativa vigente e che costituiscano grave pregiudizio per libero svolgimento
dell’attività sindacale e della stessa campagna per il rinnovo delle Rsu;
- cosa intendono fare per ripristinare le regole vigenti, rimuovendo dunque l’azione discriminatorio nei confronti della sig.ra Biancardi».
(5115)
Muhlbauer - Agostinelli - Squassina Osvaldo
«I sottoscritti Consiglieri
premesso che, anche sulla base di episodi frequentemente riportati sui mezzi di stampa, risulta che
le strutture ospedaliere siano portate, nei mesi di novembre e dicembre a ridurre le prestazioni di routine in day surgery e ad intensificare gli interventi extra budget (rientra in questa casistica la più recente notizia relativa all’Ospedale San Carlo di Milano), allo scopo di non superare il tetto di spesa fissato
dalla Regione;
considerato che:
- le regole che sottendono all’organizzazione sanitaria nella nostra regione, ponendo la priorità
sul risultato economico, hanno prodotto una tendenza delle strutture sanitarie, soprattutto alla fine
dell’anno di esercizio, allorquando sono esaurite le risorse loro assegnate dalla Regione, ad eseguire in
via prioritaria le prestazioni extraregione ed extrabudget, con l’inconveniente non trascurabile di o-
Atti consiliari
73
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
rientare i cittadini lombardi a ricorrere alle prestazioni a pagamento per evitare lunghe ed estenuanti liste d’attesa;
- le Direzioni, anche in considerazione dell’obiettivo del rinnovo dell’incarico nel 2008, potrebbero essere portate a prendere provvedimenti tesi a tagliare alcuni interventi onerosi pur di giungere al
pareggio di bilancio;
- a questo si aggiunge il problema della cronica carenza di personale infermieristico, causa
anch’essa accorpamenti di reparti e tagli di posti letto;
interpellano la Giunta e l’Assessore competente per conoscere
- quali provvedimenti intendano mettere in atto per accertare e prevenire eventuali comportamenti, da parte delle strutture sanitarie, lesivi del fondamentale diritto dei cittadini ad avere cure tempestive ed appropriate;
- se intendano definire regole e linee guida che antepongano all’obiettivo del pareggio di bilancio, criteri di universalità ed appropriatezza nell’erogazione degli interventi di prevenzione, diagnosi,
cura e riabilitazione, affrontando con decisione l’annoso problema dell’espansione delle liste d’attesa
negli ultimi mesi dell’anno».
(5116)
Valmaggi - Oriani - Fabrizio - Porcari
Interrogazioni annunziate
«I sottoscritti Consiglieri
ricordato che la direzione dell’Ospedale di Lecco A. Manzoni ha deciso una riduzione pesante delle
sale operatorie. Tale decisione era stata presentata con un provvedimento temporaneo per il periodo
estivo, ma ora la direzione intende confermarlo come un progetto definitivo di ristrutturazione
dell’attività operatoria;
considerato che tale progetto, che si aggiunge ad una politica portata avanti in questi anni di riduzione dei posti letto e dei servizi, provocherà pesanti disagi sia dei malati che degli operatori, con un
grave peggioramento complessivo della qualità dell’attività operatoria;
considerato inoltre che tali decisioni sembrano dettate più da motivazioni economiche piuttosto che
dalla necessità di perseguire, come obiettivo prioritario, quello della salute dei cittadini e potrebbero
produrre un ulteriore ridimensionamento della sanità pubblica a favore dell’iniziativa privata;
interrogano la Giunta per sapere:
cosa intende fare per intervenire nella situazione sopra esposta, al fine di evitare che possa essere
messo in atto un progetto che provocherebbe conseguenze negative sia per gli utenti che per gli operatori».
(2243)
Agostinelli - Muhlbauer - Squassina Osvaldo
«Premesso che:
- con DGR VIII/3439 del 7 novembre 2006 e con DGR VIII/5215 del 2 agosto 2007 la Giunta
regionale ha approvato programma di azione per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento
causato da nitrati di origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile;
-
la redazione delle due delibere succitate ha comportato un intenso lavoro dal punto di vista tec-
Atti consiliari
74
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
nico da parte dei tecnici degli assessorati competenti;
- secondo quanto si è appreso, allo scopo di coadiuvare il lavoro dei tecnici degli assessorati, la
giunta regionale avrebbe istituito una commissione di esperti composta da diversi e stimati professionisti competenti in materia;
considerato che i lavori di detta commissione, che hanno portato alla redazione delle due delibere
oggi fortemente contestate da grande parte del mondo agricolo, non sono stai in alcun modo divulgati
né resi pubblici allo scopo di fornire ai consiglieri regionali gli strumenti per analizzare la genesi dei
provvedimenti suddetti;
si chiede di sapere:
se l’Assessore competente non ritenga opportuno divulgare o rendere noti ai Consiglieri i lavori (elaborati, documenti, analisi, proposte) della commissione deputata a studiare problema
dell’inquinamento da nitrati di origine agricola».
(2244)
Rizzi Monica
«Il capogruppo dei Comunisti italiani, Alberto Storti,
essendo stato informato che:
1. la ditta Vallestaffora srl ha una sede operativa in Comune di Varzi (PV), sede già di proprietà di
Padana Strade;
2. da tempo l’attività di tale impianto causa molestie alla popolazione residente e preoccupazione
per inquinamento dell’aria, del terreno e delle acque;
ricordando che:
3. il 31 marzo 2004 il Corpo Forestale dello Stato (Comando Stazione Forestale di Varzi) presentava un rapporto di sopralluogo presso il cantiere Vallestaffora, durante rifacimento delle vasche di
decantazione; tale rapporto evidenziava che il Presidente del Consiglio di Amministrazione della ditta
Vallestaffora non era in grado di produrre né l’autorizzazione comunale per l’esecuzione di tali lavori,
né previsto nullaosta ai fini idraulici, né la documentazione attestante titolarità a occupare area di proprietà demaniale;
4. la Sede Territoriale di Pavia - Struttura Sviluppo del Territorio della Regione Lombardia segnalava, 1’8 luglio 2004, con richiesta documentazione relativa al rapporto di presunta violazione all’art.4
della L 47/85, che non risulta nessuna richiesta di autorizzazione presentata dalla ditta Vallestaffora
per la realizzazione di vasche di decantazione di materiale inerte su terreno demaniale (mappate 507 fg
41 Comune Varzi), e che quindi la Struttura Sviluppo dei Territorio stessa non ha mai rilasciato nessuna concessione o autorizzazione o nulla osta alla realizzazione di tali opere;
5. il 26 aprile 2006 il Comune di Varzi riceveva dal Corpo Forestale dello Stato (Comando Stazione Forestale di Varzi) una comunicazione ai sensi dell’art. 17 comma 3 del DLgs 22/97 e segnalazione di violazione al DLgs 42/04 e DLgs 22/97 circa le attività di Vallestaffora srl; si riferiva di un
avvenuto sversamento di idrocarburi pesanti originanti dai forno essiccatore dell’impianto per la produzione di conglomerati bituminosi di proprietà della Vallestaffora stessa; Corpo Forestale provvedeva pertanto a sospendere le attività della ditta, evidenziando però che, in quanto le vasche di decantazione non erano impermeabilizzate, sussisteva il richio di inquinamento e pertanto si riteneva necessario un intervento secondo quanto all’art. 17 comma 2 del DLgs 22/97;
6. nella stessa comunicazione, il Corpo Forestale ricordava che l’area interessata è soggetta a vincolo paesaggistico-ambientale ai sensi dell’art. 142 lettera c) del DLgs 42/04;
7. 4 maggio 2006, con l’ordinanza 1/06, il Comune di Varzi intimava alla ditta Vallestaffora srl ad
adottare interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino entro 48 dalla notifica; a presentare al
Atti consiliari
75
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Comune stesso, alla Provincia di Pavia e alla Regione Lombardia progetto di bonifica entro 30 giorni;
e a sospendere ogni attività fino all’ottenimento del nulla osta all’esercizio;
8. il 19 luglio 2007 la succitata Sede Territoriale di Pavia della Regione segnalava, in seguito a
sopralluogo, la presenza di sostanze inquinanti su un’area demaniale (mappale 507 fg 41 Comune
Varzi) in prossimità della foce dei torrente Aronchio, individuando nella ditta Vallestaffora srl e nelle
sue opere, realizzate senza autorizzazione idraulica, la probabile fonte dell’inquinamento; contestualmente imponeva a Vallestaffora srl di bonificare l’area, colmare le vasche arbitrariamente realizzate,
riportare nella sede le acque di superficie indebitamente intercettate, e ripristinare lo stato originario
dei luoghi;
9. l’11 settembre 2006 Comune di Varzi riceveva una segnalazione circa lo stato di attività dei
cantiere Vallestaffora giorno 8 settembre 2006 dalle ore 4.30 alle ore 7.00 e dalle ore 13.00 alle ore
16.00, tra l’altro recando disturbo alla popolazione sia con rumori, che con odori molesti; contestualmente si richiedeva una verifica delle autorizzazioni necessarie al funzionamento del cantiere;
10. il 19 ottobre 2006 la ASL Pavia inviava ai Comune di Varzi e alla Vallestaffora srl il proprio
parere relativo alla richiesta di nulla osta all’esercizio della ditta stessa; la ASL rilevava che la documentazione fornita NON era sufficiente all’espletamento della pratica, richiedendo, tra l’altro, che venisse fornita la documentazione circa: certificato definitivo relativo alla prevenzione incendi, certificati di conformità degli impianti (legge 46/90), descrizione dettagliata dei ciclo tecnologico, descrizione
delle misure preventive adottate e programmate atte alla riduzione dei livelli di rumore, al contenimento dei rischi da vibrazioni e alla captazione degli inquinanti chimici;
11. il 25 ottobre 2006 il Comune di Varzi, emettendo un certificato di destinazione urbanistica ai
sensi dell’art. 18 commi 2 e 3 della Legge 47/85, certificava che l’area censita sui mappale 681 fg 38 e
507 fg 41 ha come destinazione “alveo del torrente Staffora”;
12. a tale comunicazione, il Comune di Varzi allegava copia della propria pubblicazione all’albo
numero 130 del 12 marzo 2002, recante provvedimento di autorizzazione paesistica ai sensi del DLgs
490/99 (Sanatoria impianti e fabbricati località Aronchio), nella quale, ricordando che l’area oggetto
degli interventi già della ditta Padane Strade e quindi della Vallestaffora è soggetta a vincolo ambientale-paesistico in base all’art 146 lettera c) del DLgs 490/99, si prescriveva di smaltire i rifiuti presenti,
mantenere l’area di cantiere in stato di decoro, realizzare una fascia arborata di 10 metri e scaricare le
acque reflue nel rispetto delle normative vigenti;
13. il 2 novembre 2006, il Comune di Varzi, unitamente al locale Comando Stazione Forestale, al
locale Comando Stazione Carabinieri, ad ARPA Lombardia, e altri, riceveva una richiesta, sottoscritta
da più di 60 cittadini, a intervenire secondo le proprie competenze “al fine di porre rimedio alla grave
minaccia alla salute, alla qualità della vita degli abitanti, all’ambiente”, lamentando rumori ed emissioni moleste provenienti dal cantiere Vallestaffora, e segnalando preoccupazione non solo per il danno ambientale, ma anche per il danno economico alle attività turistiche;
14. il 24 novembre 2006 veniva inviata al Comune di Varzi e alla Provincia di Pavia una istanza di
accesso agli atti in merito da parte degli avv. De Cesaris e Galdenzi per procura di alcuni residenti di
frazioni di Varzi interessate dai disagi causati dal cantiere Vallestaffora;
15. il 27 novembre 2006 il dipartimento di Pavia dell’ARPA, sottolineando che erano ancora in
corso degli interventi modificativi dell’attività del cantiere Vallestaffora, subordinava all’esecuzione
dei lavori progettati e alla conclusione delle pratiche autorizzative in corso l’espressione dei proprio
parere in ordine al nulla osta all’esercizio; contestualmente, segnalava la necessità di procedere alla
previsione di impatto acustico di cui all’art. 8 legge 447/95 e DGR VII/8313 dell’8 marzo 2002;
16. il 2 febbraio 2007 la Provincia di Pavia, per mezzo del proprio Settore Risorse Naturali, rispondendo all’istanza di cui al precedente punto 14, attestava che:
-
la società Vallestaffora non era in possesso di alcuna autorizzazione allo scarico idrico, e che
era stata emanata diffida dal continuare l’attività di scarico;
-
il 4 agosto 2006 la Guardia Forestale aveva notificato verbale alla Vallestaffora per violazione
Atti consiliari
76
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
dell’art.105 del D.L. 152/06 per il superamento dei limiti relativi ai solidi sedimentari;
-
nonostante la società Padane Strade fosse in possesso di concessione di derivazione da torrente
Aronchio in Comune di Varzi, la società Vallestaffora NON risultava aver mai richiesto subentro o concessione (ex novo) a derivare, e pertanto non era al momento titolare di concessione a
derivare;
-
l’autorizzazione rilasciata a Vallestaffora con DGR 1721 del 12 febbraio 2004, riguardante la
modifica di un impianto preesistente per la produzione di conglomerati bituminosi e calcestruzzi, obbligava la società stessa ad “adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire il contenimento delle polveri prodotte durante le fasi di movimentazione e stoccaggio di materiali polverulenti”;
-
siccome l’area interessata ricade in area di vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 comma 1
lettera c) del DLgs 42/04, la competenza per rilascio dell’autorizzazione paesaggistica relativa
all’attività in essere è comunale;
17. il 21 febbraio 2007 gli stessi soggetti di cui al precedenti punto 14 diffidavano e mettevano in
mora il Comune di Varzi, nella persona del Sindaco, e personalmente il Responsabile del Servizio Edilizia Privata, Urbanistica e Patrimonio arch. Guidotti, e Responsabile del Servizio Vigilanza e Commercio sig. Isola, evidenziando tra l’altro la mancanza del nulla osta all’esercizio per le attività della
Vallestaffora, dell’autorizzazione agli scarichi delle acque e in atmosfera, la contaminazione da idrocarburi, e la mancanza di interventi di bonifica, in inottemperanza all’ordinanza di cui al precedente
punto 6; si intimava, tra l’altro, alle persone e agli uffici oggetto della diffida di emettere tutti i provvedimenti necessari a impedire a Vallestaffora srl di continuare a svolgere la propria attività, e a provvedere ai ripristino della situazione ambientale preesistente;
18. 26 febbraio 2007 il dipartimento di Pavia dell’ARPA, con la nota numero 32707, confermava
all’avv. De Cesaris di NON aver espresso alcun parere tecnico ai fini del rilascio del nulla osta
all’esercizio dell’impianto Vallestaffora;
19. l’1 marzo 2007 l’ARPA, tramite l’ufficio competente, in una relazione segnalava che la Vallestaffora srl aveva sostituito il forno per conglomerati bituminosi con un nuovo impianto da 80000 tonnellate orarie posto in riva ai torrente Staffora, e che il cantiere sorge vicino a un nucleo abitato soggetto a subire molestie dalle attività del cantiere Vallestaffora stesso;
20. il 14 marzo 2007 l’avv. De Cesaris inviava comunicazione a Provincia di Pavia, ARPA, Regione Lombardia e Comune di Varzi nella quale si rilevava tra l’altro che, pur mancando svariate autorizzazioni per l’attività di Vallestaffora srl in Varzi, l’Amministrazione Comunale stessa aveva di recente
incaricato tale società di realizzare attività nello stesso sito;
21. lo stesso giorno, il Servizio di Polizia Locale del Comune di Varzi, con il rapporto 05/2007,
comunicava al Sindaco, all’U.T.Comunale Servizio Edilizia Privata - Urbanistica, e al competente ufficio della Provincia di Pavia, il risultato di un sopralluogo effettuato presso il cantiere Vallestaffora;
da tale rapporto si evidenziava che le attività del cantiere continuavano, in spregio ai regolamenti e alle normative vigenti e alle ordinanze e alle diffide già emesse, e pertanto si sanzionava Presidente il
Consiglio di Amministrazione dell’impresa Vallestaffora srl, sig. Giampiero Lavaselli, per la violazione all’articolo 7 bis comma 1 del DLgs 267/2000;
22. il giorno successivo, 15 marzo 2007, Sindaco di Varzi chiedeva ad ASL, ARPA e Procura di
Voghera se vi erano presupposti per adottare una ordinanza incontingibile e urgente per emergenza sanitaria ovvero per igiene pubblica;
23. il 24 aprile 2007, la Sede Territoriale di Pavia della Regione Lombardia segnalava che gli interventi da parte di Vallestaffora srl erano insufficienti e non corrispondevano a quanto richiesto e imposto precedentemente, e inoltre veniva subordinato il mantenimento dello scarico delle acque provenienti dalle vasche di decantazione nello Staffora al rilascio di apposita autorizzazione idraulica da
parte della Sede Territoriale stessa;
24. il 28 maggio 2007, l’ARPA inviava i risultati delle analisi dei campioni di terreno prelevati dal
Atti consiliari
77
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
cantiere Vallestaffora il 13 marzo 2007, evidenziando “per tutti i campioni indagati il superamento
della concentrazione soglia di contaminazione nel suolo per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale relativamente al parametro idrocarburi pesanti C>12” e per un campione anche il superamento anche per l’uso commerciale e industriale;
25. il 3 giugno 2007 si costituiva il “Comitato La Nostra Staffora”, ai fine di “difendere la salute
dei cittadini, la tutela dell’ambiente e del paesaggio delle località Carro-Aronchio-S.Martino e frazioni
limitrofe, tutte gravitanti sulle rive del torrente Staffora, Comune di Varzi”, come si legge nella lettere
che lo stesso Comitato ha inviato l’11 giugno 2007 all’assessore regionale dott. Pagnoncelli;
26. il 21 giugno 2007 è stata presentata istanza al Demanio dello Stato circa il cantiere Vallestaffora;
27. nel settembre 2007 il cantiere Vallestaffora è stato sequestrato dall’Autorità Giudiziaria; dopo
20 giorni è stato dissequestrato, ma restano interdette tutte le attività;
richiede che:
1. la Giunta regionale e l’Assessorato competente informino compiutamente il Consiglio regionale circa lo stato attuale del cantiere Vallestaffora in Varzi;
2. la Giunta comunichi al Consiglio se Vallestaffora srl è appaltataria o subappaltataria per la realizzazione di opere per conto della Regione, e, nel caso, promuova severi controlli ambientali presso
tutti i cantieri di Vallestaffora srl;
3. dato lo sprezzo e la ripetuta noncuranza mostrata per le ordinanze dell’autorità comunale, per i
dispositivi vigenti a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, e per la proprietà demaniale, da
parte di Vallestaffora srl per un periodo di oltre tre anni, la Regione si adoperi, per quanto in suo potere, al fine di impedire il continuare di tale inqualificabile comportamento e delle attività inquinanti di
Vallestaffora srl, anche con un’azione legale nei confronti di Vallestaffora srl o del componenti il suo
Consiglio di Amministrazione;
4. la Giunta e l’Assessorato competente si adoperino perché venga bonificata l’area oggetto del
cantiere Vallestaffora, e venga ripristinata la situazione ambientale preesistente, a spese di Vallestaffora srl stessa».
(2245)
Storti
Mozione annunziata
«Il Consiglio regionale
premesso che:
- il Forum delle Associazioni Familiari ha iniziato una raccolta firme, alla quale ha già aderito
anche il Presidente della Regione, On. Roberto Formigoni, per chiedere che la famiglia venga realmente promossa e tutelata;
- la rilevanza sociale ed economica delle funzioni della famiglia è riconosciuta dalla Carta Costituzionale;
- un sistema fiscale giusto deve tendere ad una reale equità e basarsi sulla capacità contributiva
oggettiva, che varia in base al numero di figli a carico;
- la Regione Lombardia ha da tempo posto la famiglia quale interlocutore ed obiettivo privilegiato delle proprie azioni, tanto che già dal 1995 ha istituito una specifica delega assessorile e nel 1999,
con la lr n. 23, ha varato una normativa organica di interventi sul tema;
Atti consiliari
78
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
- 13 marzo 2003 la Camera dei Deputati ha approvato una risoluzione a favore della famiglia e
della natalità che impegna il Governo, già a partire dalla legge delega sulla riforma fiscale, a ripensare
il sistema fiscale e redistributivo per tutte le famiglie in base al numero di figli;
- il 25 marzo 2003, la Camera ha approvato un ordine del giorno che impegna Governo in sede di
attuazione dei principi contenuti nella risoluzione approvata il 13 marzo dello stesso anno e in ogni caso fin dalla “prossima legge finanziaria” a dare piena attuazione al principio di “equità fiscale orizzontale», nel senso di consentire a tutte le famiglie la facoltà di dedurre dall’imponibile costi necessari al
mantenimento dei figli;
visto che:
- l’abbandono del sistema delle deduzioni a favore di quello delle detrazioni, tra l’altro decrescenti all’aumentare del reddito, ha comportato una drastica riduzione del loro effetto reale soprattutto
per i contribuenti con familiari a carico;
- come già riconosciuto anche dalla Corte Costituzionale tedesca, la diminuita capacità contributiva dovuta al mantenimento dei figli secondo criterio del Familienexistenzminimum deve valere sia
per “i genitori ricchi che per quelli poveri”. Come opportunamente riportato nella sentenza del 29
maggio 1990, la Corte affermava infatti che “lo Stato riconosce la dignità dell’uomo come massimo
valore giuridico... tutela il matrimonio e la famiglia e non può porre sullo stesso piano i figli e la soddisfazione di altre esigenze private; lo Stato, di conseguenza, non può attingere ai mezzi economici indispensabili al mantenimento dei figli nello stesso modo con cui attinge ai mezzi utilizzati per la soddisfazione di esigenze voluttuarie. Esso deve rispettare la decisione dei genitori a favore dei figli e non
può obiettare ai genitori l’evitabilità dei figli allo stesso modo in cui obietterebbe l’evitabilità di altri
costi per la conduzione della vita”;
considerato che:
- nonostante tutti i documenti ufficiali di politica economica sottolineino la centralità della risorsa umana, si continua ad investire troppo poco sulla sua generazione;
- l’investimento di una famiglia, per il solo mantenimento di un figlio che resta mediamente a
suo carico circa venti-venticinque anni ammonta a poco meno di 200.000,00 euro, (valore calcolato a
prezzi costanti);
rilevato che:
- a causa degli effetti distorsivi del nostro sistema fiscale, i contribuenti con carichi familiari al di
sopra di un certo reddito oltre a perdere ogni riconoscimento dei costi sostenuti per i familiari a carico,
anche se trattasi di più figli, sono penalizzati anche a livello di fiscalità locale, a causa dell’aumentare
secco dell’importo dovuto per le addizionali a prescindere dall’aumento delle aliquote contributive;
- l’esigenza di equità orizzontale del prelievo fiscale è quasi completamente trascurata e le prestazioni sociali a favore della famiglia sono modeste;
- il nostro sistema di welfare pur riconoscendo, in linea di principio, che i costi per soddisfare il
dovere costituzionale di mantenere, istruire ed educare i figli devono essere in qualche modo sottratti
dal reddito nominale per ricostruire la corretta capacita contributiva della famiglia, fissa modalità e
misura con delle regole che disincentivano le famiglie a generare figli e a farsi carico del loro mantenimento;
- in Italia, a differenza di quanto avviene in diversi altri paesi europei, il riconoscimento dei costi
per il mantenimento dei figli cambia con la soglia di reddito rivelando così la natura assistenziale del
provvedimento e contraddicendo principio universalistico dell’equità orizzontale;
ritenuto che:
- il fatto che le famiglie italiane con figli a carico subiscano la pressione fiscale maggiore in Europa, ricevendo in cambio le prestazioni sociali meno consistenti, spiega perché del minor tasso di natalità nel mondo;
Atti consiliari
79
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
- il sistema del Basic Income Familiare, indicato dal Forum delle associazioni familiari - in base
ai quale il reddito imponibile viene calcolato sottraendo al reddito nominale delle quote minime prestabilite necessarie per il mantenimento di ciascuno dei componenti del nucleo familiare - costituisca
un ottimo, semplice ed equo metodo per la realizzazione di un sistema fiscale giusto anche a livello orizzontale;
aderisce all’iniziativa portata avanti dal Forum delle Associazioni Familiari per chiedere un sistema
di deduzioni dal reddito pari al reale costo di mantenimento di ogni soggetto a carico, sulla base di
scale di equivalenza prestabilite ed indipendenti dal reddito;
e invita la Giunta
a farsi promotrice presso il Governo affinché le richieste del Forum vengano prese in considerazione».
(MOZ/0210)
Ferretto Clementi - Dalmasso - Rizzi Monica - Mauro - Ruffinelli - Quadrini Boscagli - Maccari - Alboni - Corsaro
Interrogazioni e relative risposte scritte
Interrogazione n. 1088, a firma del Consigliere Monguzzi
Il testo è pubblicato nel verbale della seduta dell’8 maggio 2007.
Risposta dell’Assessore alla Qualità dell’Ambiente, Marco Pagnoncelli
«Con riferimento alla ITR/1088, si comunica, nell’ ordine delle richieste formulate, quanto segue.
- La soc. cava Manara é stata autorizzata con DGR n. 42255 del 3 maggio 1989, per un periodo
di anni 5, alla commercializzazione di mc. 175.000, di inerti risultanti dai lavori di bonifica di un terreno impregnato di melme acide oleose.
- Ai tempi dell’ esecuzione della bonifica non sussisteva 1’ obbligo di riferire nel merito alla regione, pertanto non risulta presente agli atti documentazione nel merito; eventuale documentazione
potrebbe essere richiesta al comune di Limbiate e alla Provincia di Milano. Pare di ricordare che, a
quel tempo, non fosse ancora stata istituita l’ARPA.
- Dal momento che, dati entrata in vigore dei piani cave provinciali, gli adempimenti tecnicoamministrativi inerenti le istanze di cava sono stati delegati alle amministrazioni provinciali, non si è a
conoscenza di una eventuale istanza di cava di recupero, il cui progetto, secondo quanto previsto dalla
scheda descrittiva del piano cave, relativa alla cava di recupero Rg 11 dovrà programmare anche la destinazione finale.
La Luciano Manara S.r.l. di Limbiate (MI) stata autorizzata con decreto n. 1700 del 16 febbraio
2006 alle emissioni in atmosfera ex D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 relativamente ad un impianto di
trattamento e stoccaggio di materiali inerti.
La relativa istanza era stata protocollata dalla Regione il 13 ottobre 2004.
La competente U.O. Prevenzione inquinamento atmosferico ed autorizzazione integrata ambientale
(IPPC), ora U.O. Riduzione emissioni in atmosfera e sostenibilità ambientale, con nota del 25 novembre 2004, protocollo n. 25449, aveva inoltrato al Comune di Limbiate la richiesta di parere ai sensi
dell’art. 7, comma 4, del DPR 203/88. Il parere non pervenuto.
I quantitativi massimi annui dichiarati, nella relazione tecnica a supporto della richiesta di autorizzazione sono di 24.00 metri cubi/anno, pari a 35.000 t/anno.
Atti consiliari
80
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Con nota del 31 gennaio 2007 la Regione ha chiesto ad ARPA - Dipartimento di Parabiago. copia
di eventuali relazioni di sopralluoghi effettuati presso lo stabilimento al fine di verificare il rispetto
delle prescrizioni dettate dal decreto autorizzativo, invitando in loro mancanza a procedere
all’effettuazione di un’ispezione.
Con nota del 22 marzo 2007 l’ARPA comunicava alla Regione gli esiti dei sopralluoghi effettuati
in date 9 marzo 2006, 7 aprile 2006 e 27 febbraio 2007, specificando che l’attività della ditta, iniziata
nell’attuale sede negli anni ‘60, e nello specifico rivolta alla lavorazione di materiali inerti di tipo lapideo per la produzione di sabbia e ghiaia, utilizzando a tali fini esclusivamente materia prima presa
dall’esterno.
ARPA con la suddetta nota evidenziava che dalla documentazione presentata dall’impresa si evinceva che la domanda di autorizzazione era stata presentata per una nuova attività in quanto era risultato impossibile reperire la vecchia documentazione presentata a suo tempo. Inoltre non si rilevava alcunché per quanto attiene l’ottemperanza alle prescrizioni dettate dall’autorizzazione alle emissioni in
atmosfera rilasciata».
Interrogazione n. 1104, a firma del Consigliere Zamponi
Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 18 settembre 2007.
Risposta dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo
«Lo scorso 26 settembre è stata trasmessa agli uffici dell’Assessorato l’interrogazione urgente n.
1104 con la quale, facendo seguito a precedenti interrogazioni, vengono chieste ulteriori informazioni
riguardo un contratto di consulenza esterna da parte di Ferrovie Nord.
Con nota del 3 ottobre 2007, prot. 18012 è stato chiesto al Direttore Generale di Ferrovie Nord di
fornire informazioni in merito e in data 4 ottobre è pervenuta lettera di risposta con la quale si comunica che il contratto in oggetto, stipulato da AVIONORD, si è estinto il 28 settembre 2007 e non è stato
rinnovato dal Consiglio di Amministrazione di AVIONORD».
Interrogazione - a risposta scritta - n. 2187, a firma dei Consiglieri Ruffinelli, Cecchetti e Rizzi
Il testo è pubblicato nel verbale della seduta dell’8 maggio 2007.
Risposta dell’Assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti
«In riscontro all’interrogazione n. 2187, si comunica che l’Assessorato è a conoscenza dei fatti narrati, poiché alcuni cittadini avevano già inviato note di sensibilizzazione inerenti il fallimento Brusone.
Lo Stato ha recentemente introdotto precise forme di tutela a favore di chi acquista un immobile da
costruire; una di queste misure, il Fondo di solidarietà, potrebbe trovare applicazione per le persone
rimaste vittime del fallimento Brusone nel caso che la procedura fallimentare abbia avuto inizio prima
del 21 luglio 2005.
Nel caso in cui tale condizione sia presente, i soggetti interessati potrebbero beneficiare di tale
strumento, poiché il termine per la presentazione delle richieste di ristoro è stato recentemente prorogato al 31 dicembre 2007 dalla legge 16 febbraio 2003, n. 17.
Per quel che riguarda eventuali contributi integrativi della Regione, è necessario precisare che le
uniche forme di welfare abitativo, con risorse in partite correnti, sono quelle del Fondo Sostegno affitto (FSA) che aiutano le famiglie a sostenere il canone di mercato, riuscendo a coprire peraltro solo il
Atti consiliari
81
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
50% del fabbisogno familiare espresso».
Interrogazione - a risposta scritta - n. 2190, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e
Squassina Osvaldo
Il testo è pubblicato nel verbale della seduta dell’8 maggio 2007.
Risposta dell’Assessore alla Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale, Massimo Ponzoni
«Con riferimento all’interrogazione n. 2190, si formulano le seguenti considerazioni.
In ordine al primo quesito si segnala che la regolazione dei tempi del ciclo semaforico non è soggetta a normative specifiche; infatti, nel silenzio del legislatore gli stessi sono stabiliti dal progettista
dell’impianto in considerazione delle caratteristiche dell’incrocio/intersezione.
Per quanto riguarda l’obbligo di segnalare la presenza di un sistema di rilevamento automatico delle infrazioni agli incroci, si precisa che, anche in questo caso, non esistono norme specifiche che impongono all’Ente proprietario della strada di provvedere a tale adempimento; l’unico vincolo normativa esistente riguarda l’omologazione da parte del Ministero dei Trasporti dell’apparecchiatura installata la quale deve essere periodicamente revisionata a garanzia del corretto funzionamento.
In ogni caso giova rammentare che gli ultimi orientamenti giurisprudenziali hanno imposto
l’obbligo di informare gli utenti ogni qual volta siano installati dispositivi o mezzi di controllo del
comportamento alla guida; questi orientamenti sono ispirati ai principi che impongono alla Pubblica
Amministrazione l’obbligo di trasparenza, e l’esercizio del potere sanzionatorio come strumento a sostegno delle attività di prevenzione.
Al riguardo il sottoscritto ha inviato in data 3 aprile 2007 una lettera a tutti i Sindaci della Lombardia invitandoli ad un uso accorto e coerente di tali attrezzature di rilevamento delle infrazioni semaforiche, con le politiche di prevenzione degli incidenti stradali, tale da evitare il ripetersi di situazioni
che possono apparire inutilmente vessatorie agli occhi del cittadino, e tale anche da evitare la proliferazione di ricorsi e procedimenti di contenzioso nei confronti dei Comuni.
Peraltro le iniziative intraprese da questo Assessorato per migliorare la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni sono molteplici; tra quelle in fase di attuazione nel corso di quest’anno si possono ricordare;
- la prossima realizzazione di una rete regionale di centri di guida sicura - strutture dove i cittadini lombardi possono frequentare dei corsi mirati a rendere l’utente, da un lato, più consapevole dei potenziali pericoli della strada e, dall’altro, illustrare i comportamenti corretti per un approccio “sicuro”
alla guida;
- la realizzazione del sistema delle conoscenze dell’incidentalità stradale - base dati relativa al rilievo degli incidenti stradali realizzata per migliorare la completezza e la qualità delle informazioni al
fine di fornire un quadro conoscitivo esaustivo ed omogeneo;
-
la realizzazione di iniziative specifiche rivolte a pedoni e ciclisti - “utenza debole della strada”.
Dette iniziative rientrano tra quelle previste in attuazione del Piano Regionale per la Sicurezza
Stradale, strumento portante per lo sviluppo di politiche integrate per la sicurezza stradale che ha come
obiettivo quello di creare le condizioni per una mobilità sicura programmando azioni di mitigazione
sostenibile dei rischi su scala regionale. Tale strumento é stato presentato al pubblico nelle sue linee
essenziali nel corso del Comitato regionale di Sicurezza Urbana, conferenza stampa del Presidente
Formigoni il 3 maggio scorso».
Atti consiliari
82
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Interrogazione - a risposta scritta - n. 2199, a firma del Consigliere Concordati
Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 19 giugno 2007.
Risposta dell’Assessore al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani
«Con riferimento all’interrogazione n. 2199 si forniscono di seguito le informazioni richieste.
I PICS sono un’importante iniziativa a sostegno dell’attrattività del territorio lombardo. Infatti, in
termini numerici, i risultati ad oggi possono essere così sintetizzati:
-
69 progetti finanziati;
-
100 Comuni lombardi coinvolti con 232 opere pubbliche per 50 mln/euro;
-
1.120 piccole imprese finanziate;
- finanziati complessivamente circa 120 milioni di euro di investimenti integrati pubblico-privati,
con 45 milioni di euro di contributo.
L’idea nasce come evoluzione dei precedenti PIC. Fin da subito si è evidenziata la necessità di individuare un programma che fosse qualificante e con forti caratteristiche di integrazione tra pubblico e
privato.
Il Bando è stato elaborato in piena condivisione interna con gli Assessorati coinvolti (Commercio,
Turismo, Artigianato) e con la condivisione delle Associazioni di categoria.
Come assistenza tecnica per la predisposizione del Bando ci si è avvalsi di ANCI e Fintombarda.
Si è individuata una griglia di punteggi, condivisa da tutti i soggetti di cui sopra, che va a premiare
in particolare i progetti che rispondono a priorità della programmazione regionale (PISL, Sistemi Turistici, e così via.) o a particolari ambiti territoriali (lr 11/2004, CCMM, Unioni dei Comuni).
Il Bando si è chiuso nel novembre dei 2006 con 553 domande, con una richiesta complessiva di
320 milioni di contributi e con 17 milioni di fondi disponibili.
Come sai, dinanzi all’imprevedibile successo di adesioni, in Dicembre il Consiglio regionale, con
specifico ardine del giorno, apprezzando il Programma PICS, a fronte delle risorse stanziate e dei numero di progetti pervenuti, chiese alla Giunta di valutare la possibilità di stanziare ulteriori risorse.
Per ottemperare alla richiesta del Consiglio il mio Assessorato ha incrementato la disponibilità dei
fondi, portandola a circa 46 milioni di euro.
L’istruttoria dei progetti è stata svolta con un forte impegno del funzionari regionali: 10 funzionari
degli Assessorati Commercio, Turismo e Artigianato hanno lavorato in stretto raccordo per questo fine.
Oltre all’istruttoria sui progetti, con la collaborazione degli Assessorati industria e Turismo, si è
proceduto anche alla verifica delle dichiarazioni effettuate dai proponenti per quanto riguarda la presenza di progetti PISL o di Sistemi Turistici.
Sicuramente le premialità previste dal Bando hanno fatto si che i fondi siano andati principalmente
nelle aree montane più a rischio di desertificazione.
Perciò intendo per il prossimo Bando riequilibrare le linee di priorità, sempre cercando
un’indispensabile condivisione delle rappresentanze associative, come è stato fatto d’altra parte con
questo bando.
In relazione alla circostanza che alcuni progetti PICS siano stati predisposti da consulenti esterni
dei Comuni, ti assicuro che tale fatto non ha in alcun modo influito sulla loro valutazione. Tra i soggetti che hanno sicuramente concorso in maniera importante alla predisposizione di tali progetti vi sono le Associazioni di categoria e i loro Centri di Assistenza Tecnica, che hanno anche controllato preventivamente e validato tutti i progetti ammessi.
Atti consiliari
83
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Infine ti segnalo che il mio Assessorato ha la massima attenzione per Io sviluppo economico della
Provincia di Lodi in quanto ha deciso, tra le altre iniziative, di sostenere un’Azione per la Competività
del Territorio, in accordo con la locale Camera di Commercio, per la città capoluogo».
Progetto di legge n. 265
TITOLO I
Disposizioni generali
Art. 1 (Norme di principio)
1. Gli aeroporti situati nel territorio regionale costituiscono nodi essenziali di una rete strategica
per la mobilità, per il governo del territorio lombardo e per l’economia intera della Regione.
2. La presente legge, nell’ambito e in attuazione delle competenze regionali di cui all’articolo
117, terzo comma della Costituzione, disciplina, nel rispetto dalla normativa nazionale e comunitaria,
procedure e modalità di acquisizione e tutela degli interessi regionali relativamente agli aeroporti di
cui al comma 1, ispirandosi ai seguenti principi:
a) coordinamento con le politiche nazionali e comunitarie;
b) valorizzazione delle potenzialità del territorio lombardo e dell’economia della Regione;
c) trasparenza nelle procedure;
d) sostenibilità sociale ed ambientale;
e) concertazione con tutti i livelli locali;
f) collaborazione con gli operatori economici.
TITOLO II
Coordinamento aeroportuale e interessi regionali
Art. 2 (Parere della Regione)
1. Al fine di acquisire gli interessi regionali, il coordinatore riceve il parere della Regione qualora
le decisioni che deve assumere riguardino direttamente l’accesso ai nodi infrastrutturali di cui
all’articolo 1, comma 1, e incidano sulle politiche economiche regionali, sul governo del territorio e
sull’utilizzo della capacità aeroportuale.
2. In tal caso, la Regione rilascia il proprio parere entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta; il termine può essere sospeso per un massimo di quindici giorni qualora la Regione rappresenti
motivate esigenze istruttorie.
3. Nel rispetto dei principi di trasparenza, il coordinatore comunica alla Regione i provvedimenti
assunti, fornendo una motivazione specifica in ordine al parere di cui al comma 1.
4. In caso di decorrenza del termine senza che la Regione abbia comunicato il proprio parere e
senza che siano state comunicate al coordinatore esigenze istruttorie, il coordinatore ha la facoltà di
procedere anche in assenza del parere, ferma restando l’osservanza dei parametri di cui all’articolo 4,
comma 2.
Art. 3 (Rappresentanza regionale nel comitato di coordinamento)
1. Ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del regolamento (CEE) n. 95/93 del Consiglio del 18 gennaio
Atti consiliari
84
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
1993, relativo a norme comuni per l’assegnazione di bande orarie negli aeroporti della Comunità, la
Regione nomina una propria rappresentanza nel comitato di coordinamento degli aeroporti di cui
all’articolo 1, comma 1.
2. La rappresentanza regionale, ove sia necessario per acquisire gli interessi pubblici e privati rilevanti sul territorio, convoca apposita conferenza di servizi istruttoria, indetta ai sensi dell’articolo 7,
e presenta al comitato la propria valutazione.
3. Le decisioni del comitato di coordinamento che incidono direttamente sugli interessi regionali
vengono assunte sentito il parere del rappresentante regionale e, qualora si discostino da detto parere,
deve essere fornita specifica e congrua motivazione in ordine a tale difformità.
Art. 4 (Coordinamento aeroportuale - Parametri di coordinamento)
1. Negli aeroporti di cui all’articolo 1, designati come aeroporti coordinati ai sensi del reg. CEE
95/93, i criteri di assegnazione della bande orarie devono garantire anche il perseguimento degli interessi regionali.
2. A tale fine, ai sensi dell’articolo 117, terzo comma, della Costituzione e dell’articolo 6 del reg.
(CEE) 95/93, la Regione concorre a definire i seguenti parametri di coordinamento:
a) assicurare un adeguato livello di accessibilità diretta da e per gli aeroporti lombardi, privilegiando il mantenimento della tipologia di rotte intercontinentali, internazionali e nazionali eventualmente spostate, trasferite o scambiate di orario in base all’articolo 8bis, comma 1, del
reg. (CEE) 95/93;
b) destinare e mantenere un adeguato livello di bande orarie destinate a rotte intercontinentali;
detto livello è indicato e modificato con apposita deliberazione della Giunta regionale, nel rispetto dei criteri dell’articolo 1, comma 2;
c) privilegiare, in fase di assegnazione delle bande orarie eventualmente rese disponibili, le richieste relative a servizi aerei commerciali, tali da consentire il mantenimento del network
dell’aeroporto hub in termini di collegamenti da e per destinazioni intercontinentali;
d) favorire l’assegnazione degli slot a vettori che richiedano bande orarie in grado di consentire
l’attivazione di rotte intercontinentali tali da sfruttare al meglio il traffico di connessione;
e) prevedere sanzioni a carico del vettore qualora non confermi la richiesta di bande orarie con la
corrispondente destinazione come comunicata al coordinatore;
f)
garantire il supporto continuativo per assicurare l’efficienza del traffico a lungo raggio negli
aeroporti hub;
g) organizzare le bande orarie in modo da consentire e implementare anche le rotte con aeroporti
privi di collegamenti intercontinentali.
3. Ai fini di cui ai commi 1 e 2, il coordinatore può avvalersi dei dati operativi e tecnici messi a
disposizione dal gestore aeroportuale.
4. In caso di mancato rispetto dei parametri di cui al comma 2, la Regione può diffidare il coordinatore, assegnandogli un termine entro cui provvedere alla corretta applicazione dei parametri stessi.
Se l’inadempimento persiste, la Regione segnala il fatto al Governo, anche proponendo la revoca
dell’incarico al coordinatore.
Art. 5 (Poteri di informazione)
1. La Regione acquisisce periodicamente dal coordinatore le informazioni necessarie per verificare che l’attività di coordinamento abbia rispettato i parametri di cui all’articolo 4, comma 2.
2. La Regione promuove accordi e intese con lo Stato al fine di garantire l’adeguato coinvolgi-
Atti consiliari
85
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
mento regionale nelle funzioni di controllo e vigilanza dell’attività del coordinatore.
Art. 6 (Segnalazioni alla Commissione Europea e alle autorità nazionali)
1. La Regione provvede a segnalare alla Commissione Europea eventuali violazioni delle disposizioni comunitarie di cui sia venuta a conoscenza e ad informare le competenti autorità nazionali in casi
di violazione dei parametri integrativi di cui all’articolo 4, comma 2, o delle regole della concorrenza.
TITOLO III
Rilevanza e modalità di acquisizione degli interessi regionali
Art. 7 (Modalità di concertazione e acquisizione degli interessi regionali)
1. Al fine di garantire l’ottimale gestione delle capacità aeroportuali a livello regionale, anche per
assicurare l’ottimale assorbimento della domanda di traffico aereo sugli aeroporti lombardi, tenendo
conto dei vari tipi di traffico nei diversi scali, della congestione dello spazio aereo e della situazione
della capacità aeroportuale disponibile, la Regione promuove un’efficace cooperazione tra i sistemi aeroportuali e le autorità regionali e locali che li ospitano, per l’acquisizione e la tutela degli interessi regionali, ivi compresi gli interessi degli enti locali.
2. Al fine di cui al comma 1, la Regione promuove forme di collaborazione e coordinamento,
compresa la convocazione di tavoli territoriali, che coinvolgano gli incaricati del coordinamento aeroportuale e gli altri soggetti interessati tra cui le altre regioni interessate, i comuni limitrofi
all’aeroporto, gli organi statali eventualmente interessati e gli operatori economici interessati.
3. La Regione può altresì promuovere anche apposite conferenze di servizi istruttorie ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), alle quali sono invitati a partecipare anche i portatori di interessi privati coinvolti che ne facciano richiesta.
4. La Regione promuove il coordinamento con le altre regioni interessate al fine di valutare strategie aeroportuali che consentano di intervenire in ogni sede locale, valutando le conseguenze dei singoli interventi sul complesso del sistema aeroportuale del Paese.
Art. 8 (Iniziative correlate della Regione)
1. La Regione adotta iniziative volte a consentire il pieno sviluppo della capacità aeroportuale esistente e la promozione di nuove capacità, con particolare riguardo agli aspetti socio-ambientali, alla
pianificazione territoriale, alla crescita, all’occupazione, nonché in generale all’impatto delle capacità
aeroportuali sui territori circostanti. In particolare, la Regione, valutata l’attuale configurazione del
traffico aereo negli aeroporti insistenti sul territorio lombardo, emana provvedimenti che, tenuto conto
delle implicazioni connesse alla salvaguardia delle predette tematiche, consentano una ripartizione del
traffico sulla base delle concrete esigenze del territorio e degli utenti.
2. La Regione riferisce periodicamente alla Commissione e alle altre competenti autorità europee
sulle procedure seguite in materia di coordinamento degli aeroporti, nonché sui programmi di ricerca
collegati all’impatto dello sviluppo di nuove capacità sui territori circostanti.
TITOLO IV
Norme in tema di concessioni di gestione aeroportuale
Art. 9 (Partecipazione della Regione alla procedura per il rilascio della nuove concessioni di gestione aeroportuale)
1. Nel rispetto e in attuazione di quanto stabilito dall’articolo 704, comma 1, del codice della na-
Atti consiliari
86
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
vigazione, la Regione, nell’ambito delle procedure per il rilascio delle concessioni di gestione di aeroporti che ricadono nel suo territorio, promuove e concorre a fissare gli obiettivi di sviluppo del sistema
aeroportuale che devono essere tenuti in considerazione ai sensi del comma 2. Tali obiettivi sono individuati dalla Regione in relazione alle necessità proprie del territorio regionale, emerse anche in esito
alle forme di concertazione e di acquisizione degli interessi regionali ai sensi dell’articolo 7.
2. In fase di selezione, i soggetti interessati alla concessione di gestione aeroportuale presentano
un piano di sviluppo che tenga conto delle richieste della Regione, adeguatamente formalizzate e pubblicizzate nell’ambito della procedura per l’assegnazione della concessione di gestione aeroportuale.
3. La Regione, al fine di garantire il perseguimento degli interessi regionali e ispirandosi ai principi di cui all’articolo 1, comma 2, emana proprie direttive relative alle nuove convenzioni sottoscritte
tra il gestore aeroportuale e l’ENAC.
4. Tali direttive, insieme a quelle emanate dal Ministero dei Trasporti ai sensi dell’articolo 704,
comma 3, del codice della navigazione, costituiscono linee guida vincolanti per le convenzioni tra gestore aeroportuale ed ENAC in relazione agli aeroporti di cui all’articolo 1, comma 1.
Art. 10 (Concessioni di gestione aeroportuale da rilasciare ai concessionari in via provvisoria)
1. Nel procedimento per il rilascio delle concessioni definitive di gestione aeroportuale, ai sensi
dell’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96 (Revisione della parte aeronautica del Codice della navigazione, a norma dell’articolo 2 della L. 9 novembre 2004, n. 265), ai concessionari in via provvisoria, la Regione esprime, ai competenti organi statali, il proprio parere sul rilascio definitivo della concessione, verificata la rispondenza del piano di sviluppo aeroportuale promosso dal gestore con gli obiettivi del territorio regionale.
TITOLO V
Norme finali
Art. 11 (Norma finale)
1. La Giunta regionale avvia la procedura per l’adozione delle direttive relative alle convenzioni
tra gestore aeroportuale ed ENAC, di cui all’articolo 10, comma 3, entro trenta giorni dall’entrata in
vigore della presente legge.
Art. 12 (Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Emendamenti al progetto di legge n. 265
Emendamento n. 1 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 2, comma 1, dopo le parole “il parere della Regione” inserire “e dei soggetti interessati”».
Emendamento n. 2 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 2, comma 3, eliminare le parole “fornendo una motivazione specifica in ordine al parere di
cui al comma 1”».
Atti consiliari
87
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Emendamento n. 3 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 2, comma 4, eliminare le parole “ferma restando l’osservanza dei parametri di cui
all’articolo 4, comma 2”».
Emendamento n. 4 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 3 è soppresso il comma 1».
Emendamento n. 5 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 3 è soppresso il comma 2».
Emendamento n. 6 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 3 è soppresso il comma 3».
Emendamento n. 7 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 3, comma 3, eliminare le parole “e, qualora si discostino da detto parere, deve essere fornita specifica e congrua motivazione in ordine a tale difformità”».
Emendamento n. 8 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 3, comma 1, dopo le parole “negli aeroporti della Comunità, la Regione,” inserire le seguenti “, in accordo con le Province ed i Comuni,”».
Emendamento n. 9 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 4, il testo del comma 2 è sostituito dal seguente:
“2. A tal fine, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento 95/93/CEE, la Regione concorre a definire i seguenti parametri di coordinamento:
a) destinare e mantenere un adeguato livello di bande orarie destinate a rotte intercontinentali;
b) favorire l’assegnazione degli slot a vettori che richiedano bande orarie in grado di consentire
l’attivazione di rotte intercontinentali tali da sfruttare al meglio il traffico di connessione;
c) prevedere sanzioni a carico del vettore qualora non confermi la richiesta di bande orarie con la
corrispondente destinazione come comunicata al coordinatore;
d) garantire il supporto continuativo per assicurare l’efficienza del traffico a lungo raggio;
e) organizzare le bande orarie in modo da consentire e implementare anche le rotte con aeroporti
privi di collegamenti intercontinentali”».
Emendamento n. 10 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 4 sopprimere il comma 4».
Emendamento n. 11 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 5 eliminare il comma 1».
Atti consiliari
88
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Emendamento n. 12 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 6, comma 1, eliminare le parole “dei parametri integrativi di cui all’articolo 4, comma 2,
o”».
Emendamento n. 13 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 7, comma 3, eliminare le parole “, alle quali sono invitati a partecipare anche i portatori di
interessi privati coinvolti che ne facciano richiesta”».
Emendamento n. 14 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 9, comma 2, dopo le parole “, i soggetti interessati alla concessione di gestione aeroportuale presentano un piano di sviluppo che tenga conto” inserire “anche”».
Emendamento n. 15 a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina Osvaldo
«All’art. 9 sopprimere i commi 3 e 4”».
Emendamento n. 16 a firma dei Consiglieri Tosi e Mirabelli
«Sostituire il testo dell’art. 2 con il seguente:
“Art. 2 (Parere della Regione)
1. Al fine di acquisire e tutelare gli interessi regionali in materia di accessibilità aeroportuale, la
Regione può sottoporre al coordinatore il parere della Regione qualora le decisioni che deve assumere
riguardino direttamente l’accesso agli scali regionali e incidano sulle politiche economiche regionali e
sul governo del territorio.
2. In tal caso, la Regione rilascia il proprio parere entro trenta giorni dalla propria richiesta; il termine può essere sospeso per un massimo di quindici giorni qualora la Regione rappresenti motivate esigenze istruttorie.
3. Le determinazioni del coordinatore devono essere comunicate alla Regione motivando quelle
eventualmente difformi alle indicazioni regionali.
4. In caso di decorrenza del termine senza che la Regione abbia comunicato il proprio parere e senza che siano state comunicate al coordinatore esigenze istruttorie, il coordinatore ha la facoltà di procedere anche in assenza del parere, ferma restando l’osservanza dei parametri di cui all’articolo 4,
comma 2”».
Emendamento n. 17 a firma dei Consiglieri Tosi e Mirabelli
«Sostituire il testo del terzo comma dell’art. 3 con il seguente:
“3. Qualora le decisioni del comitato di coordinamento che incidono direttamente sugli interessi regionali risultino difformi da quelle rappresentate dalla regione, la regione ai sensi dell’art. 2, comma 1
della presente legge sottopone al coordinatore le proprie determinazioni”».
Emendamento n. 18 a firma dei Consiglieri Tosi e Mirabelli
«Sostituire il testo dell’art. 4 con il seguente:
Art. 4 (Coordinamento aeroportuale - Parametri di coordinamento)
1. Negli aeroporti di cui all’art. 1, designati come aeroporti coordinati ai sensi del Regolamento n.
Atti consiliari
89
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
95/93/CEE, i criteri di assegnazione della bande orarie devono garantire oltre la massimizzazione del
suo utilizzo anche il perseguimento degli interessi regionali.
2. A tale fine, ai sensi dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione e dell’art. 6, primo comma del
Regolamento 95/93/CEE, la Regione concorre a definire i seguenti parametri di coordinamento, consistenti nel:
a) assicurare un adeguato livello di accessibilità diretta da e per gli aeroporti lombardi, garantendo il mantenimento della tipologia di rotte intercontinentali, internazionali e nazionali eventualmente spostate, trasferite o scambiate di orario in base all’articolo 8 bis, comma 1, del Regolamento (CEE) 95/93 e successive modifiche (Regolamento n. 793/2004);
b) destinare e mantenere un adeguato livello di bande orarie destinate a rotte intercontinentali;
c) dare priorità in fase di assegnazione delle bande orarie eventualmente rese disponibili, alle richieste relative a servizi aerei commerciali, tali da consentire il mantenimento del network
dell’aeroporto hub in termini di collegamenti da/per destinazioni intercontinentali;
d) organizzare le bande orarie in modo da consentire l’attivazione e l’implementazione di rotte intercontinentali tali da sfruttare al meglio il traffico di connessione nell’aeroporto hub;
e) garantire il mantenimento dei collegamenti di adduzione verso gli aeroporti lombardi per assicurare l’efficienza del traffico a lungo raggio negli aeroporti hub;
f)
organizzare le bande orarie in modo da consentire e implementare anche le rotte con aeroporti
privi di collegamenti intercontinentali;
g) prevedere sanzioni a carico del vettore qualora non confermi la richiesta di bande orarie con la
corrispondente destinazione come comunicata al coordinatore, modificandone la tipologia di
utilizzo”».
Emendamento n. 19 a firma dei Consiglieri Tosi e Mirabelli
«Cassare il quarto comma dell’art. 7».
Emendamento n. 20 a firma dei Consiglieri Tosi e Mirabelli
«Sopprimere il terzo comma dell’art. 9».
Emendamento n. 21 a firma dei Consiglieri Tosi e Mirabelli
«Sopprimere il quarto comma dell’art. 9».
Emendamento n. 22 a firma dell’Assessore Cattaneo
«All’art. 8, comma 1, dopo le parole “nonché in generale all’impatto delle” la parola “capacità” è
sostituita dalla parola “attività”».
Emendamento n. 23 a firma dell’Assessore Cattaneo
«All’art. 3, dopo il comma 3, è aggiunto il seguente:
“4. Qualora le decisioni del comitato di coordinamento che incidono direttamente sugli interessi regionali risultino difformi da quelli rappresentati dalla Regione, la Regione sottopone al coordinatore le
proprie determinazioni”».
Atti consiliari
90
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
Emendamento n. 24 a firma dell’Assessore Cattaneo
«All’art. 4, il comma 2 è così riformulato:
“2. A tale fine, ai sensi dell’articolo 117, terzo comma, della Costituzione e dell’articolo 6 del reg.
(CEE) 95/93, la Regione, nel rispetto delle regole comunitarie e statali in tema di concorrenza e del
principio della libertà d’iniziativa economica e della piena e libera competitività tra i diversi attori,
nonché a tutela degli utenti, concorre a definire i seguenti parametri di coordinamento:
a) assicurare un adeguato livello di accessibilità diretta da e per gli aeroporti lombardi, privilegiando il mantenimento della tipologia di rotte intercontinentali, internazionali e nazionali eventualmente spostate, trasferite o scambiate di orario in base all’articolo 8 bis, comma 1, del
reg. (CEE) 95/93;
b) destinare e mantenere un adeguato livello di bande orarie destinate a rotte intercontinentali;
detto livello è indicato e modificato con apposita deliberazione della Giunta regionale, nel rispetto dei criteri dell’articolo 1, comma 2;
c) dare priorità, in fase di assegnazione delle bande orarie eventualmente rese disponibili, alle richieste relative a servizi aerei commerciali, tali da consentire il mantenimento del network
dell’aeroporto hub in termini di collegamenti da e per destinazioni intercontinentali;
d) dare priorità nell’assegnazione degli slot a vettori che richiedano bande orarie in grado di consentire l’attivazione di rotte intercontinentali tali da sfruttare al meglio il traffico di connessione;
e) prevedere sanzioni a carico del vettore qualora non confermi la richiesta di bande orarie con la
corrispondente destinazione come comunicata al coordinatore;
f)
garantire il supporto continuativo per assicurare l’efficienza del traffico a lungo raggio negli
aeroporti hub;
g) organizzare le bande orarie in modo da consentire e implementare anche le rotte con aeroporti
privi di collegamenti intercontinentali».
Proposta di deliberazione in merito al progetto di legge n. 73
«Il Consiglio regionale della Lombardia
visto il progetto di legge n. 73 “Norme sulle esenzioni dai ticket sanitari ed esenzione dai ticket delle prestazioni di pronto soccorso” presentato ai sensi dell’articolo 56 dello Statuto regionale;
preso atto che, ai sensi dell’articolo 105 del regolamento interno del Consiglio, nella seduta del 18
ottobre 2007 della III commissione sono stati invitati i delegati dei proponenti, i quali hanno illustrato
e motivato la proposta di legge;
considerato che diverse deliberazioni sono state adottate dalla Giunta regionale per il contenimento,
la razionalizzazione e la stabilizzazione della spesa sanitaria, sulla base di quanto stabilito
nell’Accordo Stato-Regioni dell’agosto 2001;
considerato che i Patti per la salute sanciti con i protocolli di Intesa tra il Governo e le Regioni nel
marzo 2005 e settembre 2006, tendono a ricondurre sotto controllo la spesa sanitaria e a dare certezza
di risorse per il SSN, promuovendo la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni, nonché il riequilibrio dei servizi su tutto il territorio nazionale, evidenziando la necessità di evitare disavanzi nel rispetto della piena erogazione dei LEA;
rilevato in particolare che la Giunta regionale con la DGR 18475/2004 e la DGR 4750/2007, ha
ampliato le fasce di esenzione dai ticket sanitari;
Atti consiliari
91
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
ritenuto che la regione Lombardia dedicherà la necessaria attenzione e terrà nella dovuta considerazione le condizioni di particolare gravità e disagio;
visto il parere della Commissione III adottato a maggioranza nella seduta del 25 ottobre 2007;
delibera
di non procedere ai sensi dell’art. 74 comma 1 del Regolamento interno del Consiglio, all’esame
degli articoli del progetto di legge n. 73 “Norme sulle esenzioni dai ticket sanitari ed esenzione dai ticket delle prestazioni di pronto soccorso” d’iniziativa dell’associazione Medicina democratica».
Ordine del giorno respinto
«Il Consiglio regionale della Lombardia
considerato che il problema della compartecipazione della spesa sanitaria è stato oggetto di attenzione anche in occasione del varo del Piano socio-sanitario regionale 2007-2009;
visto che negli ultimi anni sono state introdotte, con atti amministrativi, alcune, misure di esenzione
da cui restano però esclusi i bassi redditi individuali e familiari;
visto infine che il tema della compartecipazione merita un’attenzione e un approfondimento allo
scopo di pervenire ad un sistema di esenzione equo;
impegna la Giunta regionale
a presentare un rapporto al Consiglio dal quale si possano evincere l’entità delle entrate provenienti
dalla compartecipazione e la loro incidenza sui servizi;
impegna, altresì, la Commissione consiliare competente
ad avviare un’indagine sul tema della compartecipazione nel settore sanitario, con particolare riferimento alla relazione tra i ticket pagati e i redditi, anche al fine di individuare possibili misure alternative collegate al pronto soccorso e a pacchetti di prestazioni nonché nuovi criteri di esenzione per le
fasce di reddito più basse».
(ODG/1151)
Agostinelli - Muhlbauer - Oriani - Benigni - Squassina Arturo - Fabrizio Monguzzi - Sarfatti - Zamponi
Verbali di votazione
Votazione n. 1 - scrutinio segreto - ODG/1151
ABELLI Gian Carlo
ADAMOLI Giuseppe
AGOSTINELLI Mario
ALBERTONI Ettore Adalberto
ALBONI Roberto
BECCALOSSI Viviana
BELOTTI Daniele
BENIGNI Giuseppe
BONETTI BAROGGI Alberto
BONFANTI Battista
Votante
Assente
Votante - Richiedente
Votante
Votante
Votante
Votante
Votante
Votante
Assente
Atti consiliari
92
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
BONI Davide
BORGHINI Gian Pietro
BOSCAGLI Giulio
BUSCEMI Massimo
CATTANEO Raffaele
CE’ Alessandro
CECCHETTI Fabrizio
CIPRIANO Marco Luigi
CIVATI Giuseppe
COLUCCI Alessandro
CONCORDATI Gianfranco
CORSARO Massimo
DALMASSO Sveva
DE CAPITANI Giulio Achille
DEMARTINI Lorenzo
FABRIZIO Maria Grazia
FATUZZO Elisabetta
FERRAZZI Luca Daniel
FERRETTO CLEMENTI Silvia
FORMIGONI Roberto
FROSIO Giosue’
GAFFURI Luca
GALLI Stefano
GALLINA Mauro
GALPERTI Guido
GIAMMARIO Giuseppe Angelo
LUCCHINI Enzo
MACCARI Carlo
MACCONI Pietro
MAIOLO Antonella
MAULLU Stefano Giovanni
MAURO Rosa Angela
MIRABELLI Franco
MONGUZZI Carlo
MORETTI Enio
MUHLBAUER Luciano
NICOLI CRISTIANI Franco
ORIANI Ardemia Maria Pia
PERONI Margherita
PISANI Domenico
PIZZETTI Luciano
PONZONI Massimo
PORCARI Carlo
PRINA Francesco
PROSPERINI Pier Gianni
QUADRINI Gianmarco
RAIMONDI Marcello
RINALDIN Gianluca
RIZZI Fabio
RIZZI Monica
ROSSONI Giovanni
RUFFINELLI Luciana M.
Votante
Assente
Votante
Congedo
Votante
Assente
Votante - Segretario
Votante
Votante - Segretario
Votante
Votante
Assente
Votante
Votante
Votante
Votante - Richiedente
Votante
Assente
Votante
Assente
Votante
Votante
Votante
Votante
Assente
Assente
Non Votante - Presidente
Votante
Votante
Votante
Assente
Votante
Votante
Votante - Richiedente
Votante
Votante - Richiedente
Votante
Votante - Richiedente
Assente
Assente
Assente
Congedo
Votante
Assente
Votante
Votante
Votante
Votante
Assente
Votante
Votante
Votante
Atti consiliari
93
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
SAFFIOTI Carlo
SALA Mario
SAPONARO Marcello
SARFATTI Riccardo
SCOTTI Mario
SERAFINI Giancarlo
SPREAFICO Carlo
SQUASSINA Arturo
SQUASSINA Osvaldo
STORTI Alberto
TOSI Stefano Natale
VALENTINI PUCCITELLI Paolo
VALMAGGI Sara
VIOTTO Antonio
ZAMBETTI Domenico
ZAMPONI Stefano
ZANELLO Massimo
ZUFFADA Sante
Assente
Votante
Votante
Votante
Votante
Assente
Assente
Votante
Congedo
Assente
Assente
Votante
Votante
Votante
Votante
Votante
Votante
Votante
Votazione n. 2 - appello nominale - Non passaggio esame articoli PDL n. 73
ABELLI Gian Carlo
ADAMOLI Giuseppe
AGOSTINELLI Mario
ALBERTONI Ettore Adalberto
ALBONI Roberto
BECCALOSSI Viviana
BELOTTI Daniele
BENIGNI Giuseppe
BONETTI BAROGGI Alberto
BONFANTI Battista
BONI Davide
BORGHINI Gian Pietro
BOSCAGLI Giulio
BUSCEMI Massimo
CATTANEO Raffaele
CE’ Alessandro
CECCHETTI Fabrizio
CIPRIANO Marco Luigi
CIVATI Giuseppe
COLUCCI Alessandro
CONCORDATI Gianfranco
CORSARO Massimo
DALMASSO Sveva
DE CAPITANI Giulio Achille
DEMARTINI Lorenzo
FABRIZIO Maria Grazia
FATUZZO Elisabetta
FERRAZZI Luca Daniel
FERRETTO CLEMENTI Silvia
FORMIGONI Roberto
FROSIO Giosue’
Sì
Assente
No - Richiedente
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
Assente
Assente
Assente
Sì
Congedo
Sì
Assente
Sì - Segretario
No
No - Segretario - Richiedente
Sì
Assente
Assente
Sì
Sì
Assente
No
No
Assente
Sì
Assente
Sì
Atti consiliari
94
Regione Lombardia
VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 72 DEL 6 NOVEMBRE 2007
GAFFURI Luca
GALLI Stefano
GALLINA Mauro
GALPERTI Guido
GIAMMARIO Giuseppe Angelo
LUCCHINI Enzo
MACCARI Carlo
MACCONI Pietro
MAIOLO Antonella
MAULLU Stefano Giovanni
MAURO Rosa Angela
MIRABELLI Franco
MONGUZZI Carlo
MORETTI Enio
MUHLBAUER Luciano
NICOLI CRISTIANI Franco
ORIANI Ardemia Maria Pia
PERONI Margherita
PISANI Domenico
PIZZETTI Luciano
PONZONI Massimo
PORCARI Carlo
PRINA Francesco
PROSPERINI Pier Gianni
QUADRINI Gianmarco
RAIMONDI Marcello
RINALDIN Gianluca
RIZZI Fabio
RIZZI Monica
ROSSONI Giovanni
RUFFINELLI Luciana M.
SAFFIOTI Carlo
SALA Mario
SAPONARO Marcello
SARFATTI Riccardo
SCOTTI Mario
SERAFINI Giancarlo
SPREAFICO Carlo
SQUASSINA Arturo
SQUASSINA Osvaldo
STORTI Alberto
TOSI Stefano Natale
VALENTINI PUCCITELLI Paolo
VALMAGGI Sara
VIOTTO Antonio
ZAMBETTI Domenico
ZAMPONI Stefano
ZANELLO Massimo
ZUFFADA Sante
No
Sì
Sì
Assente
Sì
Non Votante - Presidente
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No - Richiedente
No - Richiedente
Sì
No
Sì
No
Assente
Assente
Assente
Congedo
No
Assente
Sì
Sì
Sì
Sì
Assente
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No - Richiedente
No
Sì
No
Assente
No
Congedo
Assente
Assente
Sì
No
Assente
Sì
No
Sì
Sì