Progetti inseriti nel POF
Transcript
Progetti inseriti nel POF
Allegato 4 Progetti inseriti nel POF PROGETTI IN ORARIO CURRICOLARE Si svolgono nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e si avvalgono delle competenze dei docenti curriculari. Rientrano in tale tipologia anche i progetti "e-TutorWeb", "Per un web sicuro" e il progetto Cl@ssi 2.0 attivi nelle classi di scuola media della sede Centrale "T. Mommsen". Plesso “S.Quasimodo” PROGETTO SCUOLA IN...CANTO (sez A e sez B scuola dell’infanzia; classi 1ABCD, 2BD, 3ABCD, 4AB, 5BC scuola primaria Quasimodo) EDUCAZIONE AMBIENTALE (infanzia A e B, tutte le sezioni della scuola primaria Quasimodo) SINTESI DEL PROGETTO Il progetto è dedicato all'apprendimento pratico e alla conoscenza dell'opera lirica e si articola in tre fasi: 1) workshop per docenti; 2) attività musicali, linguistiche ed artistiche nelle classi; 3) laboratoriospettacolo finale. Progetto interdisciplinare sulla conoscenza ambientale del nostro territorio. OBIETTIVI CONTINUITÀ INCONTRI... D'AUTORE 1 (classi 1ACD, 2ABCD scuola primaria) 1°fase nella classe di appartenenza: lettura dei libri di narrativa prescelti, con modalità diverse (lettura silenziosa, espressiva, animata…); rilettura critica dei testi per definire l’intervista all’autore; realizzazione di recensione. 2°fase: incontri con gli autori. Avvicinare gli alunni all'opera lirica PRODOTTI E TIPOLOGIA Spettacolo finale. Ricostruire il senso di identità e le radici di appartenenza. Assumere comportamenti responsabili rispetto all'ambiente. Sviluppare negli alunni le capacità di osservazione, analisi e comprensione della realtà. Sviluppare il piacere della lettura Sviluppare ed accrescere le capacità critiche Potenziare l'esperienza del leggere in relazione all'immaginario personale Cartellonistica, erbari. CONTINUITÀ Disegni, cartelloni, copertine, brevi testi, libricini "artigianali" POTENZIA -MENTO INCONTRI... D'AUTORE 2 (classi 4ABC, 5ABC scuola primaria) 1°fase nella classe di appartenenza: lettura dei libri di narrativa prescelti, con modalità diverse (lettura silenziosa, espressiva, animata…); rilettura critica dei testi per definire l’intervista all’autore; realizzazione di recensione. Sviluppare il piacere della lettura Sviluppare ed accrescere le capacità critiche Potenziare l'esperienza del leggere in relazione all'immaginario personale Questionario Indagine conoscitiva finale Intervista all’autore Scrittura di recensioni POTENZIA -MENTO 2°fase: incontri con gli autori. CENERENTOLA (classi 5 BC scuola primaria) EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Classe 2A INFORMATICA (classi 1D,2B,4A,5A scuola primaria) Approfondimento del progetto Europa in canto, che quest'anno prevede la rappresentazione della "Cenerentola" di Rossini, attraverso la realizzazione di uno spettacolo in lingua italiana ed inglese della stessa fiaba. Il progetto si propone di favorire l'integrazione di tutti gli alunni nel gruppo classe. Introduzione ad alcune strutture di programmazione: iterazione, cicli, condizioni. Definizione di problemi risolvibili mediante algoritmo. Conoscere fiabe popolari e i messaggi che trasmettono. Realizzazione di uno spettacolo teatrale. POTENZIA -MENTO Scoprire ed apprezzare i valori della collettività. Valorizzare le differenze. Rappresentazione grafica di operazioni. Disegno geometrico. Verifiche in itinere POTENZIA -MENTO POTENZIA -MENTO Plesso “G. Verdi” PROGETTO ALFABETIZZAZIONE (Classi con alunni stranieri con svantaggi linguistico-culturali) CONTINUITÀ SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA (5 EF) SCUOLA IN...CANTO* (tutte le classi) * vedi Quasimodo MAGIA CRE-ATTIVA progetto di solidarietà in cui vengono coinvolte tutte le classi del plesso Verdi SINTESI DEL PROGETTO Progetto finalizzato alla promozione dell'alfabetizzazione alla lingua italiana per alunni stranieri. Finalità del progetto è la promozione del passaggio degli alunni da un ordine di scuola al successivo. Il progetto è dedicato all'apprendimento pratico e alla conoscenza dell'opera lirica e si articola in tre fasi: 1) workshop per docenti; 2) attività musicali, linguistiche ed artistiche nelle classi; 3) laboratoriospettacolo finale. Produzione, da parte degli alunni, sia a scuola che a casa, di oggetti che vengono venduti nella mostra – mercato allestita nei locali della scuola. OBIETTIVI Recuperare lo svantaggio linguistico PRODOTTI E TIPOLOGIA Schede di verifica periodiche. RECUPERO Partecipazione attiva alla formazione educativa. Attivare modalità relazionali positive tra coetanei e con adulti. Promozione dell'autonomia e del rispetto delle regole. Avvicinare gli alunni all'opera lirica CONTINUITÀ Spettacolo finale. CONTINUITÀ Affinare il coordinamento oculo-manuale. Sperimentare strumenti e tecniche per la realizzazione di prodotti originali. Prodotti grafici, plastici e pittorici destinati alla Mostra – mercato. POTENZIA -MENTO FANTAMUSICANDO espressività ed animazione musicale (classi 1E, 2EF, 3E, 4E, 5E) ARS IN CANTO (classi 5EF) PROGETTO CODE (classe 2 E) Instaurare un rapporto gioioso, immediato e creativo con la musica e il mondo dei suoni. Superare il disagio, stimolando le risorse dell’alunno per favorire l’integrazione nel gruppo classe. Acquisire linguaggi alternativi. Sviluppare la coordinazione ritmico – motoria e l’espressività dei movimenti nei gesti e nella mimica. Esplorare ed arricchire le possibilità timbriche ed espressive della voce, sia parlata che cantata. Spettacoloconcerto. Messa in scena di "Romeo e Giulietta" di W. Shakespeare con musiche di Bernstein. Avvicinare gli alunni al mondo dell'arte in maniera strutturata e coinvolgente. Scoprire le connessioni della musica col teatro, la danza, l'arte pittorica e scenografica. Spettacolo finale. Il progetto si propone di avvicinare i bambini all'informatica attraverso la programmazione. Introduzione al pensiero computazionale e al concetto di algoritmo POTENZIA -MENTO POTENZIA -MENTO POTENZIA -MENTO Plesso “Mommsen” PROGETTO PER UN WEB SICURO (2B e 3D) SINTESI DEL PROGETTO Finalità del progetto è istruire gli studenti ed i docenti sui rischi di Internet e su come proteggersi da essi. Sono previsti incontri a scuola con gli operatori Moige che tratteranno le tematiche previste e forniranno materiale informativo per i ragazzi e per gli adulti. OBIETTIVI Sensibilizzare minori ed adulti sui rischi della navigazione sulla rete internet. PRODOTTI E TIPOLOGIA Elaborati scritti, tema di attualità sulle tematiche svolte. POTENZIA -MENTO E-TUTOR WEB (classe 2D) Il progetto, promosso in particolare da "anp-Roma" e "Università Roma Tre", si avvale della collaborazione di diversi partner di prestigio come la "Treccani" e si propone di educare gli allievi alla "cittadinanza digitale" attraverso lo sviluppo di una cultura della comunicazione che utilizza strumenti informatici. I ragazzi elaboreranno articoli trattati secondo tre diverse specificità: tecnico-divulgativa, psicologica e giuridica. Incremento della consapevolezza nell'uso di strumenti informatici. Sviluppo di una cultura della comunicazione mediata dal computer. Padronanza della netiquette. Sviluppo di competenze logiche e linguistiche. Pubblicazione di articoli sul portale e-tutorweb e su quaderni redatti da Roma Tre. Pubblicizzazione del progetto: partecipazione alunni ad un convegno finale. POTENZIA -MENTO Progetto Cl@ssi 2.0 attivo in una classe di scuola media della Sede Centrale ”T. Mommsen" Il progetto [email protected] si propone di realizzare un nuovo rapporto tra scuola e tecnologie interessando tutte le materie e tutti gli insegnanti, di sperimentare nuovi linguaggi, di trovare nuovi modi di organizzare spazi e tempi di apprendimento, rendendo lo studente partecipe e creativo anche attraverso l'utilizzo di software dedicati. L'uso della tecnologia permette la realizzazione di una didattica sincronica e multisensoriale che sollecita più canali comunicativi per promuovere un apprendimento significativo e per scoperta. PROGETTI IN ORARIO AGGIUNTIVO(Scuola Secondaria di 1° grado) 1. Tipologia: recupero* PROGETTO MATEMATICA (Classi prime sede Carroll) LINGUA FRANCESE (Classi sede Mommsen) *una volta accettata seguite per tutta la libretto. SINTESI DEL PROGETTO Gli alunni segnalati dai docenti della materia seguiranno delle tematiche concordate con i docenti della materia per migliorare le capacità logico deduttive e rendere più organica la conoscenza e l’assimilazione dei contenuti trattati. Recupero e consolidamento delle conoscenze linguistiche in riferimento ai livelli indicati nel Quadro Europeo. OBIETTIVI PRODOTTI Acquisizione e rafforzamento del metodo di studio. Miglioramento della capacità di sintesi e della rielaborazione personale. Recupero abilità operative. Acquisizione di una migliore conoscenza di argomenti specifici. Sviluppo dell’autostima. RECUPERO Recupero delle lacune nelle fondamentali strutture linguistiche. Consolidamento del metodo di lavoro. RECUPERO l’iscrizione al corso di recupero, le lezioni vanno durata prevista, le assenze vanno giustificate sul 2.Tipologia: potenziamento/ampliamento PROGETTO ALFABETIZZAZIONE DI LATINO (classi terze sede Mommsen) ORCHESTRA STABILE (Plesso Carroll: tutte le classi) GEOMETRIA CON CABRI II e 3D (classi seconde e terze sede Mommsen) SINTESI DEL PROGETTO Il progetto mira a far acquisire gli elementi fondamentali della lingua latina, mediante il consolidamento e il potenziamento della conoscenza della struttura linguistica dell’italiano. Il progetto comprende l’organizzazione e la realizzazione di varie attività musicali: concerti, saggi finali, partecipazione a rassegne, concorsi, collaborazione con progetti diversi in ambito territoriale scolastico ed extrascolastico. Il programma Cabri consente un approccio dinamico alla geometria nel piano e nello spazio. Il progetto è finalizzato sia alla promozione dell’eccellenza sia al coinvolgimento inclusivo di tutti gli alunni (anche quelli con difficoltà) attraverso la valorizzazione e lo sviluppo dell'intuizione e delle capacità critiche. La filosofia soggiacente è la OBIETTIVI PRODOTTI Consolidare e potenziare la conoscenza e la padronanza delle strutture grammaticali della lingua italiana Potenziare la conoscenza del lessico italiano Rafforzare la capacità di ragionare in modo logico e lineare Acquisire le conoscenze degli elementi fondamentali della lingua latina. Verifica finale. Favorire attraverso l’esperienza musicale capacità espressive e comunicative. Potenziamento delle capacità di ascolto e concentrazione. Stimolare la collaborazione e la maturazione personale degli alunni attraverso la musica d’insieme. Partecipazione degli alunni a concorsi musicali e rassegne dedicate alle formazioni orchestrali delle scuole ad indirizzo musicale. Conoscenza e uso dei comandi e delle funzioni del programma Cabri Potenziamento dell'intuizione spaziale/geometrica Sviluppo di un approccio costruttivo alla risoluzione di problemi Promozione di un atteggiamento positivo e propositivo verso la matematica e il metodo della ricerca scientifica Files prodotti dagli allievi relativi a costruzioni geometriche. INFORMATICA DI BASE (classi prime sede Mommsen) concezione costruttiva della Matematica che consente un apprendimento per scoperta. Progetto finalizzato al consolidamento delle competenze digitali attraverso attività guidate per promuovere un utilizzo razionale dei programmi Office. Gestione di files e cartelle. Formattazioni, immagini e tabelle in Word. Conoscenza ed utilizzo dei principali comandi e funzioni in Excel. Avvio all'utilizzo di Power Point: creazione di una presentazione relativa ad un "viaggio". CARROLL ART WORKSHOP (classi seconde e terze scuola media del plesso Carroll) Nel laboratorio i ragazzi impareranno a progettare e produrre elaborati "calligrafici" attraverso un percorso di ricerca e approfondimento della scrittura in "corsivo inglese" su foglio calligrafico, pergamena, ceramica e stoffa e di decorazione con "embossing", cristalli Swaroski e forme graficopittoriche. Conoscenza del valore espressivo e creativo della calligrafia. Maturazione del gusto estetico. Sperimentazione di tecniche di scrittura artistica e creativa. Acquisizione di autonomia tecnicooperativa. TEATRO IN INGLESE (tutte le classi prime e seconde medie delle sedi Mommsen e Carroll) Il progetto prevede la lettura e l’analisi di testi che saranno oggetto di adattamenti e riduzioni teatrali accompagnate da musiche e cori. Sono previste semplici coreografie. Migliorare le competenze comunicative. Potenziare la socializzazione e la capacità di collaborare. Potenziare le capacità senso-percettive. Files prodotti dagli allievi. Mostra di fine anno degli elaborati prodotti. Spettacolo musicale in lingua inglese. CONSOL. E POTENZ. DI MATEMATICA (classi terze sedi Mommsen e Carroll) GIORNALINO SCOLASTICO (tutte le classi di tutte le sedi) Presentazione di contenuti algebrici, di geometria euclidea e analitica e di logica propedeutici al consolidamento del pensiero razionale. Raccolta materiali provenienti da tutte le classi. Redazione: classe III C sede Mommsen. CORSO DI STRUMENTI SOFTWARE (classi della sede Carroll) Formazione alunni tutor sulle conoscenze base dei programmi Office Word, Excel, PowerPoint, di SketchUp e Scratch. ISTRUZIONE DOMICILIARE In ottemperanza al diritto all’educazione e all’istruzione e a garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (art.117, lett. m del Titolo V della Costituzione) ; come da C.M. n. 60 del 16/07/2012, nota prot. n. 4439 la nostra Istituzione Scolastica ha inserito nella propria progettazione educativo-didattica anche il servizio di istruzione domiciliare per quegli alunni che, a causa di gravi patologie, non possono frequentare la scuola. Sviluppare e rafforzare il pensiero razionale. Acquisizione di contenuti per il proseguimento degli studi nelle scuole secondarie di secondo grado. Verifiche in itinere. Conoscere ed utilizzare il giornale come mezzo di informazione e dibattito sociale. Accrescere la padronanza della lingua italiana. Sviluppare le capacità organizzative. Favorire la socializzazione. Incrementare il profitto e le competenze in tecnologia. Incrementare l'uso consapevole e corretto degli strumenti informatici nella didattica. Migliorare la partecipazione attiva e l'integrazione scolastica. Come da indicazioni del "Vademecum per l'istruzione domiciliare" del 2003: Garantire il diritto allo studio Favorire la continuità del rapporto insegnamentoapprendimento Mantenere rapporti affettivi con l’ambiente di provenienza Giornalino bimestrale. 3. Tipologia: continuità PROGETTO ELEMENTARI IN MUSICA CARROLL IN MUSICA SCUOLA IN...CANTO SINTESI DEL PROGETTO Il progetto si prefigge di stimolare la curiosità e l'interesse dei bambini della scuola primaria nei confronti del linguaggio musicale attraverso l'esperienza diretta con lo strumento musicale. Collaborazione musicale con le scuole elementari per l’apprendimento e l’esecuzione di brani corali e strumentali. Gli alunni della nostra scuola media saranno i maestri dei bambini delle quinte. Il progetto prevede la familiarizzazione degli alunni con la musica lirica, attraverso l’ascolto e il canto dei principali brani di un’opera lirica. OBIETTIVI PRODOTTI Apprendimento degli elementi fondamentali per lo studio di uno strumento: propedeutica, ritmicomelodica. Sviluppo dello spirito di gruppo e di comportamenti solidali e collaborativi. Esecuzione di facili melodie individualmente e/o in piccolo gruppo in collaborazione e sotto il tutoraggio degli alunni della scuola media. Sviluppo dell’autocontrollo e dell’autostima. Promozione di capacità espressive e comunicative attraverso lo studio della musica. Stimolare la collaborazione e la maturazione personale degli alunni. Esibizione degli alunni in varie formazioni cameristiche nel repertorio classico, tradizionale e moderno. Avvicinare gli alunni, in maniera ludica e piacevole, all’opera lirica, patrimonio identificativo della nostra identità culturale. Spettacolo finale. 4.Tipologia: Pratica sportiva PROGETTO AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA SINTESI DEL PROGETTO La finalità del progetto, in piena aderenza allo spirito dell'art.87 del CCNL, è di creare una collaborazione operativa all'interno della quale gli studenti siano protagonisti attivi e partecipi al mondo dello sport parte integrante del processo formativo. È prevista la partecipazione anche di alunni diversamente abili. Il progetto prevede: lo svolgimento di due ore di ed. fisica settimanali impartite dall’insegnante titolare delle classi III, IV e V della scuola primaria. L’inserimento della figura del Tutor Sportivo all’interno del Centro Sportivo Scolastico della scuola primaria. La formazione iniziale ed in itinere dell’insegnante titolare della classe. La realizzazione di percorsi d’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES). OBIETTIVI PRODOTTI Miglioramento della conoscenza di sé e dell'autostima. Educazione al rispetto delle regole e all'utilizzo corretto di spazi e attrezzature. Miglioramento della socializzazione. Partecipazione a tornei di pallavolo e tennisavolo, gare di atletica su pista e corsa campestre inseriti nei GSS. Motivare gli alunni a praticare attività motorie propedeutiche a diverse discipline sportive. Diffondere i valori educativi dello sport (inclusione, integrazione, fair play, ecc). Partecipazione ai giochi invernali e di fine anno. Realizzazione di elaborati sui valori dello sport con premiazione dei lavori migliori. 5. Tipologia: attività a pagamento Scuola dell’Infanzia Laboratorio musicale Scuola Primaria Prescuola Laboratorio musicale Violino alla primaria Laboratorio danza Laboratorio teatrale Propedeutica all'attività motoria Partecipazione di alcuni docenti a percorsi di formazione specifica su concorsi nazionali Per l’attivazione dei laboratori musicale, teatrale e delle attività motorie a pagamento si richiede l’adesione dell’80% degli alunni della classe. Una volta raggiunta questa percentuale tutta la classe effettuerà l’attività e tutti pagheranno la quota. Scuola Secondaria di Primo Grado Potenziamento della lingua inglese: - 40 ore ( previo superamento, alla fine della classe prima, di un test per l’accertamento delle competenze acquisite durante l’anno scolastico) - 60 ore per il conseguimento del KET. Potenziamento della lingua francese (DELF) e dello spagnolo (DELE). Laboratorio teatrale: PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (tutte le classi della scuola media dell'I.C. Mommsen) SINTESI DEL PROGETTO Il Progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo teatrale partendo dalla stesura dei testi. OBIETTIVI Migliorare le competenze comunicative. Potenziare la socializzazione e la capacità di collaborare. Migliorare l’autocontrollo, l’autonomia e l’autostima. Recitare, danzare, cantare. Progettare scene e costumi. PRODOTTI Spettacolo teatrale fine anno. 6. Tipologia: servizio di ascolto psicologico Il servizio di ascolto psicologico rivolto a situazioni di disagio è svolto dalla funzione strumentale V figura dell'Area 3 e prevede in particolare: la pianificazione e l'attuazione di progetti ed interventi per la prevenzione del disagio; l'accoglienza, l'informazione e l'ascolto degli allievi della scuola secondaria di I grado, dei genitori e dei docenti della nostra Istituzione; l'attuazione di percorsi atti a favorire l'autonomia, l'orientamento e la maturazione psicologica degli utenti. 7. Tipologia: rapporti col territorio PROGETTO LA SCUOLA PER TUTTI…TUTTI PER LA SCUOLA Destinatari: tutti gli alunni della scuola. PROGETTO "SANO CHI SA" Destinatari: tutti gli alunni della scuola. SINTESI DEL PROGETTO Il progetto è finalizzato alla promozione dell’educazione all’esercizio della cittadinanza attiva e consapevole attraverso il coinvolgimento attivo dei genitori e dei docenti disponibili. La nostra scuola ha presentato la candidatura per partecipare al progetto "Sano chi sa", promosso dalla Regione Lazio, insieme alla Fondazione Pfizer, che si propone di aiutare i ragazzi a condurre uno stile di vita sano attraverso una corretta alimentazione, l’attività sportiva e le buone abitudini alimentari. OBIETTIVI PRODOTTI Favorire atteggiamenti di rispetto nei confronti degli altri, dell’altrui lavoro, degli altrui oggetti e spazi. Rendere più accoglienti i locali e gli spazi comuni della scuola, con la consapevolezza che il confort dell’ambiente rende più agevole ed efficace il processo di apprendimento. Promuovere la partecipazione dei genitori degli alunni alla vita scolastica. Favorire la socializzazione tra le famiglie degli alunni. Miglioramento fisico degli ambienti scolastici. Una corretta alimentazione e l'adozione di stili di vita sani. La diffusione di sport e attività fisica. Abitudini sane e corrette. Elaborati da presentare per la partecipazione al concorso finale previsto. Inoltre, il nostro I.C. collaborerà con tutte le Associazioni culturali che lavorano nel territorio ed offrono il proprio servizio a costo zero, per attività e progetti in linea con il POF dell’Istituto. 8. Tipologia:solidarietà La scuola gratuito: - - promuove le seguenti attività, svolte a titolo Mercatino di solidarietà, nella sede centrale Mommsen, aperto al quartiere: il ricavato verrà utilizzato principalmente per l'acquisto di materiale destinato ai ragazzi nell’ottica dell’inclusività e della valorizzazione delle competenze degli allievi attraverso una didattica laboratoriale; Progetto solidarietà: pesca di beneficienza svolta nelle diverse sedi dell’I.C.; Progetti in collaborazione col personale in quiescenza.