COGNOME, Nome: SABAG ROBERT
Transcript
COGNOME, Nome: SABAG ROBERT
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome: SABAG ROBERT Data di nascita: 17/04/1965 Qualifica: dirigente medico Di I LIVELLO Amministrazione: Azienda Ospedaliera “Istituti Ospitalieri” di Cremona Incarico attuale: Responsabile di struttura semplice di Coloproctologia Numero telefonico del reparto: 0375/281517 Fax dell’ufficio/reparto: 0375/281514 E-mail istituzionale: [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio: Laurea in Medicina e Chirurgia in Ottobre del 1990 presso l’Università degli Studi di Parma. Altri titoli di studio e professionali: Diploma di specializzazione in Chirurgia Generale il 19/07/1995 presso l’Università degli Studi di Parma. Esperienze professionali (incarichi ricoperti): Dal 15/10/1996 Dirigente Medico di 1° Livello di Chirurgia Generale, presso il Presidio Ospedaliero ‘Oglio Po’ dell’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona, con contratto a tempo indeterminato. Dal 1/1/2008 responsabile dell’Unità Semplice di coloproctologia. Chirurgia oncologica gastrointestinale, senologia, chirurgia mini invasiva laparoscopica e proctologia. Capacità linguistiche: Ottima conoscenza delle lingue Inglese ed Araba Francese : scolastico Capacità nell’uso delle tecnologie: buona Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare): PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1)“I sistemi a tappo per la continenza stomale: confronto tra dispositivi bi- e monopezzo nei soggetti irrigati”. Rivista Italiana di Colon-proctologia. 1991; 10: 85-91. 2)“Outpatient surgical approach to ostomy complications: Technical indications,advantages and limits”. Atti dell'International Conference su Anal and Rectal Diseases. Shenyang (Cina). 1991: 27-29. 3)“Is the investigation by ultrasound a reliable method for aucte cholecystitis early diagnosis?”. Abstract nel 4° Congresso Mondiale di chirurgia epatobiliopancreatica. Hong Kong. 1992. World Journal of Hepatic, Pancreatic and Biliary Surgery. 1992; 5: 51. 4)“May the T-Tube be the cause of anatomical alterations of the common bile duct, through the time?”. Abstract nel 4° Congresso Mondiale di chirurgia epatobiliopancreatica. Hong Kong 1992. World Journal of Hepatic , Pancreatic and Biliary Surgery. 1992; 5: 106. 5)“Diagnosi e terapia della colecistite acuta”. Chirurgia. 1992; 5: 1-5. 6)“La neoplasia T1 dei quadranti inferiori e della regione areolare della mammella: quale terapia chirurgica?”. Atti del XVIII Congresso nazionale di Oncologia. Ancona. 1992, 551-555. 7)“Colostomy plug devices: a possible new approach to the problem of incontinence”. Diseases of Colon & Rectum. 1992; 35(10): 969-974. 8)“Thoracoscopic treatment of spontaneous pneumothorax: parietal pleurectomy and bullaectomy”. Atti del XXVIII Congresso mondiale dell’International College of Surgeons. Cairo (Egitto). 1992: 659-661. 9)“Centroinferior hemimastectomy”. British Journal of Surgery. 1993; 80: 44-45. 10)“A new surgical proposal for centorinferior T1 breast cancer”. Atti del Consensus Conference su: non invasive breast cancer dell’European Society of Mastology. Venezia 1994: 68. 11)“Adjuvant treatment with Tamoxifene and B-Interferon in premenopausal and postmenopausal women with breast cancer”. Journal of Endocrinological Investigation. 1994; 17(1-3): 85. 12)“Low and ultra-low rectal resection: results and prospectives”. Atti del Scientific meeting between the University of Parma and the University of Semmelweis. Budapest (Ungheria). 1995. 13)“a)Resezioni rettali basse ed ultrabasse: risultati e prospettive” “b)La dissezione ascellare di principio nella chirurgia oncologica della mammella, ha ancora un'importante ruolo terapeutico?”. Abstract alla società di medicina e scienze naturali di Parma. 1995. 14)“a)Il trattamento endoscopico conservativo dell'acalasia: nostra esperienza” “b)Epatoresezioni per neoplasie primitive e secondarie: risultati preliminari” “c)La terapia chirurgica conservativa nel cancro della mammella: basi tecniche e realizzazioni pratiche”. Abstract alla società di medicina e scienze naturali di Parma. 1995. 15)“Il trattamento endoscopico conservativo dell'acalasia esofagea. Nostra esperienza. Acta Biomedica dell'Ateneo Parmense". 1995 ;66(6): 249-253. 16)“A proposito di due casi di ((Buried Bumper Syndrome)) come complicanza della Gastrostomia Endoscopica Percutanea (P.E.G.). Abstract alla società di medicina e scienze naturali di Parma. 1996. 17)“Endometriosi rettale. A proposito di un caso clinico”. Minerva Chirurgica. 1998; 53: 223-6. 18)“Trattamento chirurgico delle varici degli arti inferiori in pazienti ultrasessantenni. Chirurgia Generale - General Surgery. 1997; 18: 1. 19)“Quadrantectomia centrale: nostra esperienza con lembo di rotazione dermo-ghiandolare”. Chirurgia Generale General Surgery. 1997; 18: 1. 20) “Adenocarcinoma dell’ampolla di Vater e tumore stromale ileale associati a neurofibromatosi di Tipo I, Descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura”. Chirurgia 2003; 16: 183-4. Partecipazioni a congressi e corsi scientifici 1) Corso di Chirurgia oncologica della mammella tenutosi presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il 17 -19 aprile 1991. 2) Corso di Chirurgia plastica della mammella tenutosi presso l'Istituto Nazionale Tumori di Milano il 22 -24 maggio 1991. 3) 5° corso teorico pratico di fibrobroncoscopia e pluroscopia; meeting di aggiornamento in endoscopia bronchiale tenutosi a Parma il 7 giugno 1991. 4) 45° Seminario clinico sulla formazione del medico nella societa' di oggi tenutosi a Parma il 30 settembre 1991. 5) Convegno nazionale sui By-Pass femoro-distali nel trattamento dell'ischemia critica degli arti tenutosi a Parma il 19 giugno 1992. 6) Relatore della comunicazione: A new surgical proposal for Centroinferiore T1 Breast Cancer in occasione della conferenza "Non Invasive Breast Cancer" tenutasi a Venezia il 2 marzo 1994. 7) Riunione plenaria della forza Operativa nazionale sul Carcinoma Mammaria (FONCAM) tenutasi presso il Palacongressi di Rimini il 6 maggio 1994. 8) Incontro per la presentazione del Protocollo HELT 15 tenutosi a Verona il 13 febbraio 1995 presso il nuovo Centro Ricerche Glaxo. 9) I° corso GISMAD di aggiornamento ed addestramento sulle metodologie di studio nella motilità digestiva tenutosi a Rimini il 23 -24 giugno 1995. 10) Corso di aggiornamento sulle indicazioni tecniche e complicanze di "polipectomia in endoscopia digestiva" organizzato dalla S.I.E.D. tenutosi presso l'Ospedale San Paolo di Milano il 18 aprile 1997. 11) Gastro 97 (XXVIII Congresso Argentino di Gastroenterologia; XV Congresso Argentino di Endoscopia Digestiva; V Giornata di Gastroenterologia Pediatrica e Nutrizione) tenutosi a Rosario (Argentina) dal 21 al 24 settembre 1997. 12) Congresso nazionale delle malattie digestive tenutosi a Bologna dal 22 al 26 novembre 1997. 13) Incontri e corsi differenziati di Chirurgia mini-invasiva sul Fundoplicatio tenutosi a Zingonia (BG) il 6 aprile 1998. 14) L’endoscopia digestiva “in diretta video” tenutosi a Soresina (CR) il 9 maggio 1998. 15) DEA di I° Livello - Valutazione rischio , beneficio e modalità di trasferimento del paziente critico - tenutosi a Casalmaggiore (CR) il 6 giugno 1998. 16) The course of Gastroenterology and Digestive endoscopy tenutosi al Wellesley Central hospital a Toronto (Canada) dal 15 al 18 giugno 1998. 17) I° incontro nazionale sul cancro della mammella: come ottenere i migliori risultati della Società Italiana Medici Ospedalità Privata tenutosi alla Casa di Cura “Città di Parma” (PR) il 23 ottobre 1998. 18) Corso di aggiornamento obbligatorio “Le strategie della qualità totale” tenutosi presso l’ufficio formazione dell’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona nel periodo gennaio-febbraio 2000. 19) Corso di aggiornamento in Coloproctologia tenutosi presso il Colorectal Eporediensis Center di Ivrea (TO) dal 5/6/2000 al 9/6/2000. 20) Relatore nella giornata di studio “La Colonscopia” tenutasi presso il P.O.OglioPo (Casalmaggiore, CR) il 28/10/2000. 21) Relatore nell’incontro di aggiornamento sul tema “nuove strategie nella diagnosi e nella terapia dell’infezione da HelicobaterPylori, tenutosi presso il P.O.OglioPo (Casalmaggiore, CR) il 12/05/2001. 22) VI video-simposio interattivo di chirurgia epatobiliare tenutosi a Milano il 24/05/2002 23) Corso di aggiornamento sulla legatura doppler guidata delle emorroidi tenutosi presso la casa di cura PiccoleFiglie (PR) il 31/05/2001. 24) IV incontro di chirurgia endoscopica avanzata sul tema “Prolasso degli organi pelvicic, Nuove terapie chirurgiche” tenutosi presso l’ospedale SanCamillo di Trento il 15/06/2001. 25) 1st International Meeting in Laparoscopic Colorectal surgery tenutosi a Grosseto dal 27 al 29/09/2001. 26) Corso avanzato di aggiornamento in Coloproctologia tenutosi presso il Colorectal Eporediensis Center di Ivrea (TO) dal 4/2/2002 al 8/2/2002. 27) Congresso sul tema “I polii cancerizzati del colon” tenutosi presso l’azienda Ospedaliera Bolognini Seriate (bergamo) il 19/10/2002. 28) Congresso sul tema “Rettocele ed ostruita defecazione” tenutosi presso la casa di cura S.Pio X (Milano) il 24/10/2002. 29) Simposio sul “La prolassectomia secondo Longo: terapia innovativa della malattia emorroidaria svoltosi presso la casa d cura “Citta di Parma” il 13/12/2002. 30) Corso di aggiornamento “Il politraumatizzato del DEA” tenutosi presso il P.O.OglioPo (Casalmaggiore, CR) il 21/2/2003. 31) Simposio “Le neoplasie del Retto: linee guida di diagnosi, terapia e riabilitazione tenutosi a Verona dal 5 al 7/3/2003. 32) Convegno “L’impronta dello screening e del linfonodo sentinella nel pianeta senologia tenutosi a Cremona il 14 e 15/3/2003. 33) XIV Congresso della Chirurgia dell’Apparato Digerente tenutosi a Roma il 15 e 16/5/203. 34) Convegno sul tema “Attualità in oncologia, Lezioni di senologia oncologica” svoltosi presso la casa di cura “Città di Parma” il 17/5/2003. 35) Corso formativo su “Il trattamento endoscopico delle complicanze in chirurgia” svoltosi presso l’Azienda Ospedaliera di Parma il 24 e 31/5/2003 36) 3° Corso di Endos-Laproscopia in diretta tenutosi presso l’ospedale Sacco di Milano il 13 e 14/11/2003. 37) 8th biennial course of the colorectal eporediensis center nell’international mestino of coloproctology tenutosi a SaintVincent dal 29/3 al 1/4/2004. 38) Corso di aggiornamneto sul tema “Defecazione Ostruita” tenutosi presso l’Euromedica di Milano il 23 e 24/4/2004. 39) Corso di aggiornamento chirurgico sul “Surgical treatment of Obstructed defecation syndrome, STARRLongo tehnique” tenutosi presso il Saint Elisabeth Hospital di Vienna. 40) Corso “Focus in Chirurgia Laparoscopica” svoltosi presso l?ospedale Careggi di Firenze il 28 e 29/6/2004. 41) III convegno di terapia del dolore sul tema “La stimolazione elettric dl sistema nervoso cntrale e periferico nel trattamento del dolore cronico benigno” tenutosi presso il P.O.OglioPo (Casalmaggiore, CR) il 19/6/2004. 42) Corso di formazione su “Sorveglianza e prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica” organizzato dall’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona il 21/10/2004. 43) VI simposio internazionale sulla chirurgia conservativa per il tumori del retto tenutosi a Milano dal 27 al 30/11/2004. 44) Periodo di aggiornamento professionale in Chirurgia Laparoscopica avanzata e Chirurgia Robotica presso l’ospedale di Castelfranco Veneto (Treviso) dal 14/2 all’11/3/2005. 45) Simposio interattivo sull’ernia inguinale tenutosi presso la Multimedia di Sesto San Giovanni (Milano) 15/4/2005. 46) 7° incontro di tecnica e tecnologia nella chirurgia gastroenterica, Chirurgia open e laparoscopia in diretta tenutosi a Milano il 9 e 10/6/2005. 47) First national congress of the SICCR tenutosi a Bologna dal 15 al 17/09/2005. 48) Congresso sul tema “Controversie in chirurgia della litiasi biliare tenutosi a Mantova il 24/9/2005. 49) Convegno sul tema “Update sul trattamento delle affezioni ano-rettali” tenutosi presso il P.O.OglioPo (Casalmaggiore, CR) l’1/10/2005. 50) Convegno sulla “Valutazione Appropriatezza Ricovero Diurno DH” tenutosi tenutosi presso il Presidio Ospedaliero Oglio Po (Cremona) dal 20/9 al 4/10 e dal 22/9 al 6/10/2005 51) Convegno sulla “Attualità e nuove tecnologie nella chirurgia laparoscopica del colon e del retto” tenutosi presso l’Azienda ospedaliera Macchi di Varese il 2/12/2005. 51) Corso di Chirurgia laparoscopica della parete addominale tenutosi presso l’Istituto San Raffaele di Milano il 17/1/2006. 52) I° congresso di terapia del dolore oncologico sul tema “Trattamento del dolore oncologico. Stato dell’arte e prospettive” tenutosi presso il P.O.OglioPo (Casalmaggiore, CR) il 21/1/2006. 53) Corso di aggiornamento in Chirurgia Mini-Invasiva 2006 tenutosi presso il Policlinico San Marco di Zingonia (BG) dal 5/07 al 7/07/2006. 54) Convegno sul “Carcinoma Precoce del Polmone (Early Lung Cancer) tenutosi a Cremona il 22,23/09/2006. 55) Corso “ Settimana di Coloproctologia – Corso di II Livello” tenutosi a Novara il 10-13/12/2007. 56) Corso di formazione “Chirurgia Laparoscopica della Parete Addominale” tenutosi al San Raffaele (MI) il 15/05/2008.