3 D Francese - Liceo "De Sanctis"
Transcript
3 D Francese - Liceo "De Sanctis"
Istituto Superiore De Sanctis- Deledda - Indirizzo linguistico Relazione finale del corso di Lingua , cultura e letteratura francese Anno scolastico 2015 / 2016 Docente: Zaffuto Gerlanda Relazione finale della classe 3 D Profilo della classe La classe composta da 19 alunne/ i non ha risposto adeguatamente agli stimoli culturali proposti . Sul piano del lavoro scolastico vani sono stati spesso i richiami alla continuità nel ‘impegno a casa come momento di rielaborazione e inadeguata è stata la partecipazione , il vero coinvolgimento che trasforma il lavoro in classe come momento di riflessione, o come momento di assimilazione per poter non solo potenziare e migliorare le proprie competenze linguistiche che risultano ancora lacunose per molti. Gli alunni, alunne, carenti nelle strutture basilari della lingua e nelle strategie efficace dello studio si sono soffermati ad un apprendimento superficiale e frammentario che si limita ad una ripetizione mnemonica degli argomenti espressi a volte con un linguaggio poco scorrevole, sgrammaticato e sintatticamente errato o si sono spesso rifiutati di sottoporsi a verifiche in itinere mantenendo un atteggiamento passivo in classe. Questi atteggiamenti hanno influito non poco nella rimodulazione dei contenuti nonché nella continuità del lavoro in classe. I risultati ottenuti sono sufficienti per un gruppo esiguo anche se è mancata la partecipazione costante e un vero miglioramento delle competenze orali e scritte, mentre un altro gruppo continua a manifestare delle lacune pregresse e ha raggiunto dei risultati che si attestano sulla mediocrità ed infine un gruppo che ha manifestato una insofferenza allo studio ma a qualsiasi tipo di attività educativa che richiedesse un minimo di impegno, i cui profitti si attestano ovviamente sulla insufficienza più o meno grave. C è anche da precisare che l’obbligo della classe a partecipare alle attività dell’alternanza scuola –lavoro ha spezzato la già precaria continuità nello studio e quel ritmo nella didattica visti i lunghi periodi di assenza degli alunni impegnati nelle diverse attività. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Il programma di letteratura ha subito delle variazioni significative dovute appunto alla situazione generale della classe. Non sono mancati atteggiamenti spesso elusivi riguardo non solo le verifiche programmate ma anche riguardo la richiesta di una semplice lettura di un brano antologico, o di un attività di comprensione orale da terminare a casa ed è stato perciò abbastanza faticoso richiamare gli alunni alla puntualità nella consegna dei compiti .Una parte della classe non ha perciò ancora raggiunto le abilità del livello B1 del QCER. Ho preferito, visto le numerose lacune pregresse di molti, privilegiare l’aspetto linguistico per poter potenziare e migliorare le abilità. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione A vrai dire vol I / Lire vol I Unité 6 Emploi de l’imparfait et du passé composé dans le récit(révision) Les pronoms personnels compléments ( révision) Emploi du gérondif et du participe présent- emploi du part.prés à la place des subordonnées relatives I trimestre settembre- ottobre- ( 17 H +4h conversazione ) Strumenti: lab ling- lim( internet: sito :le point du fle, per le esercitazioni grammaticali)-libro PPt – attività di comprensione orale e di produzione scritta – schede di lavoro Verifiche scritte e orali in itinere Les relatifs composés Littérature :Le moyen_Age Les dynasties- de la Gaule à la FranceActivité fle : la tarteTatin Unité 6 les pronoms démonstratifs neutre ( révision) Les adjectifs et les pronoms indéfini avant que , depuis que, pendant que et les temps verbaux . Les propositions temporelles. Le style direct et indirect -Le futur dans le passéLittérature-origine , évolution langue française- les chansons de geste- l’art roman, l’art gothique Paris au Moyen - Age Novembre ( 12h +4h conversazione ) - dicembre (7 H + 3h conversazione ) Strumenti: lab ling- lim( internet: sito :le point du fle, per le esercitazioni grammaticali)-libro Youtube: c’est pas sorcier Les croisades et les Templiers Schede di lavoro Verifiche scritte e orali in itinere A vrai dire vol 2- unité 1 leçon 1 La formation du subjonctif présent et son emploiles verbes réguliers et irréguliers Les différences entre l’italien et le français sur l’emploi du subjonctif et du conditionnel La concordance des temps : le futur dans le passéLittérature amour courtois- roman courtois Arthur A vrai Dire vol 2 leçon 2 Emploi du subjonctif et de l’indicatif -Emploi des locutions Littérature la femme au M-A Les romans courtois- la légende arthurienne II Pentamestre Gennaio ( 9 H + 3h conversazione ) Strumenti: lab ling- lim( internet: sito :le point du fle, per le esercitazioni grammaticali)-libro Verifiche scritte e orali in itinere Attività di comprensione orale e di produzione orale schede di lavoro Villon Film Ratatouille Langue :Le danger de Facebook Emploi du subjonctif et de l’indicatif ù - Littérature La Renaissance : Ombres et lumières du XVI siècle Humanisme – Italie –Huguenots- les châteaux de la Loire Rabelais- Montaigne Marzo ( 10h+3h conversazione) febbraio ( 12 h + 3h conversazione Strumenti: lim( internet: sito :le point du fle, per le esercitazioni grammaticali- insuf-fle- youtube ) Verifiche scritte e orali in itinere Attività di comprensione orale e di produzione orale schede di lavoro -Aprile ( 13h +3h conversazione ) Strumenti: lab ling-lim ( internet: sito :le point du fle, per le esercitazioni grammaticali- insuf-fle)-libro Verifiche scritte e orali in itinere Maggio-giugno (13h + 6h conversazione ) Ogni testo è stato presentato attraverso due fasi fondamentali: osservazione ed individuazione dei tratti superficiali (livello semantico – comprensione letterale); lettura completa e rilevazione dei caratteri formali e specifici dei vari tipi di testo. Da questo lavoro di analisi si è poi cercato di far trarre agli studenti delle conclusioni sintetiche che permettessero di collocare il testo nel contesto del genere e del periodo studiato. A questo scopo ogni periodo letterario preso in esame è stato accompagnato da informazioni sullo sfondo storico–sociale. Per quanto concerne i singoli autori l’aspetto biografico è stato ridotto all’essenziale, e si è concentrata l’attenzione sulle caratteristiche tematiche sottolineando le relazioni fra gli autori e tra questi ultimi e il momento storico, individuando anche, ove possibile, le linee di sviluppo dei generi. Per le ore di compresenza con la lettrice di madre lingua, sono state concordate le attività in laboratorio linguistico e sono state scelte delle tematiche inerenti il programma di letteratura ma anche riguardanti delle problematiche di attualità o che interessavano i discenti. La docente ,nel valutare le competenze , ha sempre tenuto conto delle capacità di ciascun alunno/a di padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. OBIETTIVI PERSEGUITI NELL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TERZO ANNO IN TERMINI DI ABIITA LINGUISTICHE(“COMPETENZE”) E DI ACQUISIZIONI CULTURALI E METODOLOGICHE (“CONOSCENZE” E “CAPACITÀ”): Letteratura scoprire il piacere della lettura e motivare gli alunni a diventare lettori scoprire attraverso i brani gli aspetti culturali, storici ed artistici del paese di cui si studia la lingua o saper cogliere gli elementi essenziali della comunicazione letteraria e capirne i codici o riconoscere nel testo letterario un uso particolare del linguaggio , ricco di varietà. o saper parafrasare per esercitarsi alla comprensione e esercitarsi nelle chiarezza o Acquisire le conoscenze sul contesto storico o Acquisire delle conoscenze culturali e concettuali sulle opere la cui origine è poco conosciuta o saper comparare autori o correnti letterarie di nazionalità diverse o reperire le parole all’interno del testo e capirne i vari significati secondo il contesto o sviluppare uno spirito critico nei confronti dei messaggi culturali e mitologici Lingua o o Comprendere o ascoltare: capire i punti salienti di un discorso radiofonico o televisivo su eventi di attualità o di eventi inerenti la quotidianità se viene usato un linguaggio standard e distinto, capire brevi dialoghi in contesti noti o leggere: capire la descrizione di eventi, l’espressione di sentimenti . Parlare o partecipare ad una conversazione su argomenti quotidiani, nel corso di viaggio o esprimersi in modo semplice per chiedere informazioni in albergo, al ristorante, per… riferire in maniera semplice attività svolte ed esperienze o su avvenimenti Scrivere o redigere un testo semplice e coerente su argomenti famigliari o di interesse personale per descrivere esperienze ed impressioni, raccontare storie/ esperienze rispettando la sequenza logico-temporale Obiettivi didattici raggiunti . Conoscenze: disomogenee , frammentarie o nulle per alcuni, per altri superficiali, poco organizzati, per un altro gruppo sono complete, corrette e ordinate; Competenze : esposizione orale e scritta scorrette,non ben articolata, rivela povertà lessicale e sintattica per alcuni, mentre è abbastanza precisa e corretta , con varietà lessicale e uso dei registri adeguato per pochi. Capacità : alcuni sanno operare in maniera molto autonoma, altri operano in maniera poco autonoma e disorganizzata. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA e STRUMENTI ADOPERATI - Lezione frontale e partecipata - Discussione guidata - illustrazione e esemplificazione di strutture complesse o di particolare importanza - introduzione di concetti extralinguistici (storici., letterari, ecc.) complessi - analisi esemplificativa di testi letterari di difficile approccio - Utilizzo di strumenti audiovisivi , del laboratorio di informatica e uso di internet - Strumenti multimediali - proiezione films - presentazioni interdisciplinari power-point Criteri di valutazione periodica e finale Basandoci sulla nozione di competenza di comunicazione l’obiettivo non è stato di valutare le conoscenze puramente linguistiche indipendenti da un contesto di utilizzazione della lingua ma, in primo luogo, dei “saper fare”, cioè la capacità dell’alunno nel cavarsela in una situazione di comunicazione reale o comunque vicina al reale, con le presunte conoscenze acquisite al suo livello. Perciò l’alunno non è stato penalizzato ,per una data unità, dell’assenza di conoscenze linguistiche formale, ma è stato valutato secondo una nozione di progressione. Gli studenti dovevano imparare a usare la lingua per scopi comunicativi, ecco perché le attività sono state strutturate per sviluppare il consolidamento delle quattro abilità contribuendo a fornire degli spunti interdisciplinari per affrontare sia l’analisi testuale che le prove interdisciplinari dell’esame conclusivo. Per le ore di compresenza con la lettrice di francese, sono stati concordati gli argomenti e le attività in base alla programmazione e inerenti alla conoscenza della cultura e civiltà francese. Nel valutare le competenze, la docente ha tenuto conto delle capacità degli alunni di padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Si è tenuto conto dei seguenti fattori Metodo Partecipazione Impegno Livello di partenza individuale Livello di partenza della classe Situazione di progresso personale Raggiungimento degli obiettivi minimi Tipo di verifica La verifica e la valutazione si sono basate su: · VALUTAZIONE FORMATIVA o IN ITINERE– durante il processo d’’apprendimento, in modo informale · VALUTAZIONE SOMMATIVA ad intervalli stabiliti come ad esempio la somministrazione di verifiche diagnostiche o finali; PROVE SCRITTE: 2 nel trimestre ( uno sulle strutture grammaticali e uno semi strutturato di letteratura ) e 3 nel pentamestre PROVE ORALI: Per ogni allievo, almeno due verifiche formali per quadrimestre, le quali, svolte quasi esclusivamente in lingua francese sono consistite nell’analisi e sintesi dei materiali assegnati, con variazioni volte a saggiare il grado effettivo di apprendimento, anche e soprattutto sul piano delle capacità di selezione, collegamento e rielaborazione critica. Riassunti scritti/ orali sulle attività di comprensione scritte/ orali su Video-corto metraggi-canzoni ecc… Definizione dei criteri per la corrispondenza voto/ conoscenza / abilità GRIGLIA DI VALUTAZIONE Voto 1/3 Voto 4 La docente Voto 5 Non conosce gli elementi minimi che gli consentono di operare autonomamente, frequentissimi e gravi sono gli errori, il prodotto in L2 è incomprensibile. Conoscenze lacunose , competenze non appropriate ,spesso commette numerosi errori, il prodotto in L2 si comprende appena. Conoscenze parziali e/o frammentarie. Possiede competenze ancora incerte, produzione e esposizione disorganiche. Voto 6 Conoscenze essenziali, comprende e rielabora in maniera adeguata i contenuti ,le competenze in L2 sono accettabile. Voto 7 Voto 8/9 Ha competenze che gli consentono di lavorare spesso in maniera autonoma e dimostra capacità di comprendere i temi proposti. La guida del docente si dimostra ancora necessaria. Buone le competenze che consentono al discente di lavorare in modo autonomo, apprezzabile capacità espositive con proprietà e correttezza linguistica Voto 10 Ottime competenze consentono al discente di operare in maniera del tutto autonomo in L2 con pertinenza, organicità e coerenza.