note di puericultura
Transcript
note di puericultura
ASLTO5 NOTE DI PUERICULTURA IL CAMBIO DEL PANNOLINO Il cambio del pannolino è una procedura fondamentale nell’accudimento del bambino fino a quando non diventerà indipendente, circa 2-3 anni. Inizialmente ai neogenitori può sembrare una pratica difficile perché sentono di non saper come tenere il bimbo o come mettere il pannolino, ma dopo averla eseguita alcune volte diventerà semplicissima. Importante: non lasciate mai nemmeno per alcuni istanti il bambino solo sul fasciatoio. LA DOCCETTA La doccetta consente di lavare il bambino senza immergerlo nell’acqua evitando così di ritardare il processo di essicamento del moncone ombelicale. Viene eseguita al nido prima della dimissione e può essere eseguita a casa dalla mamma fino alla completa cicatrizzazione dell’ombelico. LA MEDICAZIONE DEL MONCONE OMBELICALE Dopo la nascita il cordone ombelicale viene chiuso con una clip di plastica e tagliato a circa 2 cm dall’addome del neonato; in questo momento il neonato viene separato dalla mamma e inizia la sua vita autonoma. Dopo le prime 24 ore la clip verrà rimossa, il moncone si essiccherà e si staccherà spontaneamente nell’arco di 10/15 giorni. Nel frattempo il moncone richiede una cura quotidiana: è sufficiente avvolgere una garza sterile asciutta intorno alla base del moncone e fissarla con una retina tubolare elastica. È importante effettuare il cambio della garza almeno due volte al giorno o a tutti i cambi di pannolino, se sporca o bagnata di pipì, fino alla caduta del moncone e alla completa cicatrizzazione della cute dopo la caduta. Nel chiudere il pannolino piegare il bordo del pannolino lasciando fuori la medicazione eseguita.
Documenti analoghi
La puericultura è una branca della pediatria che studia i problemi
è meglio sciacquare la cute con acqua
tiepida e bicarbonato.
• Se il pannolino è sporco di feci:
è consigliabile lavare la cute con un detergente a pH acido.
• Utile applicare una crema protettiva ...