Capitale Azienda Reale

Transcript

Capitale Azienda Reale
Reale Mutua per le imprese
Gestione del risparmio
Mod. 6046 VIT – 08/2010
Capitale Azienda Reale
SOCIETA' REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI a capo del GRUPPO REALE MUTUA
Offerta al pubblico di
CAPITALE AZIENDA REALE
prodotto finanziario di capitalizzazione
(Tariffa 602C)
Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull’investimento), della Parte II
(Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell’investimento) e
della Parte III (Altre informazioni) del Prospetto d’offerta, che devono essere messe
gratuitamente a disposizione dell’Investitore-Contraente su richiesta del medesimo, per
le informazioni di dettaglio.
Il Prospetto d’offerta è volto a illustrare all'Investitore-Contraente le principali caratteristiche
dell’investimento proposto.
Data di deposito in Consob della Copertina: 28/07/2010.
Data di validità della Copertina: 02/08/2010.
La pubblicazione del Prospetto d’offerta non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità
dell’investimento proposto.
Società Reale Mutua di Assicurazioni - Fondata nel 1828 - Sede Legale e Direzione Generale: Via
Corte d’Appello 11, 10122 Torino (Italia) – tel. +39 0114 311 111 –
fax +39 0114 350 966 Registro Imprese Torino, Codice Fiscale e N. Partita IVA 00875360018 R.E.A. Torino N. 9806 – Iscritta al numero 1.00001 dell’Albo delle imprese di assicurazione e
riassicurazione - Capogruppo del Gruppo assicurativo Reale Mutua, iscritto all’Albo dei gruppi
assicurativi
SCHEDA SINTETICA
INFORMAZIONI GENERALI
La parte “Informazioni Generali”, da consegnare obbligatoriamente all’Investitore-Contraente
prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le informazioni generali sull’offerta.
INFORMAZIONI GENERALI SUL CONTRATTO
IMPRESA DI
Società Reale Mutua di Assicurazioni, società mutua assicuratrice di
ASSICURAZIONE
nazionalità italiana, Capogruppo del Gruppo Reale Mutua.
Prodotto finanziario di capitalizzazione denominato CAPITALE AZIENDA
CONTRATTO
REALE.
Il prodotto consente, mediante un piano programmato di premi ricorrenti,
integrabile con versamenti aggiuntivi facoltativi, di costituire un capitale
rivalutabile annualmente in funzione del rendimento ottenuto dalla
ATTIVITA’
FINANZIARIE
gestione interna separata cui il contratto è collegato.
SOTTOSTANTI
Per le informazioni di dettaglio sulla gestione interna separata si
rinvia alla Parte I, Sezione B.1.
Il contratto prevede un piano programmato di premi ricorrenti di importo
minimo pari a 5.000,00 euro.
I versamenti possono avere importo anche non predeterminato.
Il premio iniziale è versato dall'Investitore-Contraente alla data di
sottoscrizione del contratto e gli altri alle successive ricorrenze in base
alla periodicità di versamento scelta (mensile, trimestrale, semestrale o
annuale), con i limiti minimi di seguito specificati:
con periodicità mensile:
420,00
euro
con periodicità trimestrale:
1.250,00
euro
con periodicità semestrale:
2.500,00
euro
con periodicità annuale:
5.000,00
euro
PROPOSTE
D’INVESTIMENTO
FINANZIARIO
L'Investitore-Contraente ha facoltà di variare, secondo le modalità
indicate nelle Condizioni contrattuali, ammontare e periodicità dei premi,
nonché interrompere o riprendere i versamenti senza corrispondere gli
arretrati.
È facoltà dell’Investitore-Contraente effettuare dei versamenti aggiuntivi,
di importo minimo pari a 1.000,00 euro, e di importo massimo pari
all'importo maggiore tra il capitale rivalutato e 20.000,00 euro.
I premi versati, al netto dei costi, sono investiti in una gestione interna
separata e costituiscono il capitale investito.
FINALITA’
OPZIONI
CONTRATTUALI
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche della proposta di
investimento si rimanda all’apposita Sezione “INFORMAZIONI
SPECIFICHE”.
Il prodotto consente di costituire un capitale rivalutabile annualmente in
funzione del rendimento ottenuto dalla gestione interna separata cui
sono collegate le prestazioni del contratto.
Non sono previste opzioni contrattuali.
Durata minima: 5 anni
Durata massima: 20 anni
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
INFORMAZIONI SULLE La sottoscrizione del contratto può essere effettuata direttamente presso
MODALITA’ DI
i soggetti incaricati del collocamento del prodotto.
DURATA
Capitale Azienda Reale - Scheda sintetica Informazioni generali
Pagina 1 di 4
SOTTOSCRIZIONE
Per la sottoscrizione del contratto, l’Investitore-Contraente deve
compilare e firmare il Modulo di Proposta, fornendo i propri dati
anagrafici, designando i Beneficiari e indicando l’ammontare del premio
che vuole versare.
Il contratto è concluso nel giorno in cui la polizza è sottoscritta
dall’Investitore-Contraente e da Reale Mutua.
Il contratto entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il primo
premio, alle ore 24 del giorno di decorrenza previsto o del giorno di
perfezionamento, se successivo, che coincide con la data di versamento
del premio.
VERSAMENTI
SUCCESSIVI
RIMBORSO DEL
CAPITALE A
SCADENZA
Si rinvia alla Parte I, Sezione D, per le informazioni di dettaglio circa
le modalità di sottoscrizione.
L’Investitore-Contraente ha la facoltà di effettuare versamenti successivi
in gestioni interne separate istituite successivamente alla sottoscrizione,
previa consegna da parte della Società della relativa informativa tratta
dal Prospetto d’offerta aggiornato.
Il capitale alla scadenza del contratto sarà determinato applicando al
capitale investito, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali,
le rivalutazioni annue calcolate in funzione del rendimento certificato del
fondo “PREVI REALE cui il contratto è collegato. Da tale rendimento
viene trattenuta dalla Società una commissione di rivalutazione annua
pari allo 0,90%.
Il contratto prevede a scadenza la garanzia di rendimento minimo
dell’1,00% su base annua, su ciascun versamento per il periodo
trascorso dalla data di versamento.
Qualora a scadenza la prestazione maturata risulti inferiore alla
prestazione minima garantita, al Beneficiario verrà corrisposta la
prestazione minima garantita.
Le rivalutazioni riconosciute annualmente si aggiungono alle prestazioni
maturate e sono acquisite in via definitiva sul contratto.
Il contratto, su richiesta dell'Investitore-Contraente, può essere riscattato
totalmente o parzialmente quando sia trascorso almeno 1 anno dalla
data di decorrenza.
Il valore di riscatto è pari al capitale rivalutato, riproporzionato in
presenza di eventuali riscatti parziali, calcolato all'ultima ricorrenza
mensile trascorsa antecedente alla data della richiesta di riscatto.
RIMBORSO DEL
CAPITALE PRIMA
DELLA SCADENZA
(C.D. RISCATTO) E
RIDUZIONE
Il valore così determinato è diminuito di un importo fisso di 250,00 euro.
Con il riscatto totale si determina l’immediato scioglimento del contratto.
Il riscatto parziale è concesso per importi non inferiori a 1.000,00
euro, purché il valore del riscatto totale residuo non sia inferiore a
5.000,00 euro.
In caso di riscatto nei primi anni di durata del contratto, i costi
direttamente e indirettamente sopportati dall’Investitore-Contraente
possono essere tali da non consentire la restituzione di un
ammontare pari ai premi versati.
REVOCA DELLA
PROPOSTA
Per informazioni più dettagliate sulle modalità di esercizio del
riscatto si rinvia alla Parte I, Sezione B.2.
Prima della conclusione del contratto, l’Investitore-Contraente può
revocare la Proposta, inviando una raccomandata a Reale Mutua, e
Capitale Azienda Reale - Scheda sintetica Informazioni generali
Pagina 2 di 4
DIRITTO DI RECESSO
ULTERIORE
INFORMATIVA
DISPONIBILE
LEGGE APPLICABILE
AL CONTRATTO
REGIME LINGUISTICO
DEL CONTRATTO
in tal caso verrà rimborsato, entro 30 giorni dalla revoca stessa, l’intero
ammontare del premio eventualmente versato.
Entro 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto, l’InvestitoreContraente può recedere dal contratto inviando una raccomandata
a Reale Mutua. Il recesso decorre dalla data di comunicazione quale
risulta dal timbro postale di invio e ha l’effetto di liberare entrambe le
parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto stesso. Entro 30
giorni dalla ricezione della comunicazione del recesso, Reale Mutua
rimborsa all’Investitore-Contraente il premio da questi corrisposto al
netto del caricamento per spese di emissione del contratto
effettivamente sostenute.
Tutte le informazioni relative al prodotto sono disponibili sul sito
www.realemutua.it. dove possono essere acquisite su supporto duraturo.
Sul medesimo sito è inoltre disponibile il Prospetto d’offerta aggiornato, il
rendiconto periodico e il Prospetto periodico della composizione, nonché
il regolamento della gestione interna separata.
Reale Mutua si impegna a comunicare tempestivamente agli
Investitori-Contraenti le variazioni delle informazioni del Prospetto
d’offerta concernenti le caratteristiche essenziali del prodotto, tra le
quali il regime dei costi e le modalità di rivalutazione del capitale.
Al contratto che sarà sottoscritto si applica la Legge italiana. Premesso
che le parti hanno la facoltà di assoggettare il contratto a una diversa
legislazione, ferma la prevalenza delle norme imperative di diritto
italiano, Reale Mutua propone e sceglie di applicare la Legge italiana.
Il contratto e ogni documento allegato vengono redatti in lingua italiana.
Premesso che le parti hanno la facoltà di utilizzare per il contratto una
diversa lingua di redazione, Reale Mutua propone e sceglie di applicare la
lingua italiana.
Eventuali informazioni, richieste di invio di documentazione o reclami
riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a:
Servizio «Buongiorno Reale»:
Indirizzo:
Via Corte d’Appello 11, 10122 Torino
Numero Verde: 800.320.320 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20)
Fax:
011.742.54.20
E-mail:
[email protected]
RECLAMI
Per questioni inerenti al contratto:
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in
caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà
rivolgersi all’ISVAP – Servizio Tutela degli Utenti – Via del Quirinale, 21
– 00187 Roma, telefono 06.42.13.31, corredando l’esposto della
documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società.
Per questioni attinenti alla trasparenza informativa:
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in
caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà
rivolgersi alla CONSOB – Via G.B. Martini, 3 – 00198 Roma, o Via
Broletto, 7 – 20123 Milano, telefono 06.84.77.1 / 02.72.42.01,
corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato
dalla Società.
In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni
si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria,
oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.
Capitale Azienda Reale - Scheda sintetica Informazioni generali
Pagina 3 di 4
Commissione di Garanzia
Nella continua attenzione verso i propri Soci, Reale Mutua ha costituito
un organismo indipendente, la "Commissione di Garanzia
dell'Assicurato Reale Mutua" con sede in via Arcivescovado 1, 10121
Torino. La Commissione, composta da 3 personalità di riconosciuto
prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti ai Soci
nei confronti di Reale Mutua in base ai contratti sottoscritti. La
Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è
vincolante per il Contraente. Se da questi accettata, è invece vincolante
per Reale Mutua. Possono rivolgersi alla Commissione i Soci persone
fisiche, le associazioni nonché le Società di persone e di capitali, che
abbiano sottoscritto un contratto assicurativo con Reale Mutua, con
esclusione di quelli riguardanti i rami Credito e Cauzioni.
Si rinvia alla Parte I, Sezione A, del Prospetto d’offerta per le
informazioni di dettaglio circa le modalità di presentazione dei
reclami.
Avvertenza: la Scheda Sintetica del Prospetto d’offerta deve essere consegnata
all’Investitore-Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della
sottoscrizione.
Data di deposito in Consob della parte “Informazioni Generali”: 28/07/2010.
Data di validità della parte “Informazioni Generali”: 02/08/2010.
Capitale Azienda Reale - Scheda sintetica Informazioni generali
Pagina 4 di 4
SCHEDA SINTETICA
INFORMAZIONI SPECIFICHE
La parte “Informazioni Specifiche”, da consegnare obbligatoriamente all’Investitore-Contraente
prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche della gestione interna
separata.
INFORMAZIONI GENERALI SULL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
NOME
Fondo Previ Reale
La Società ha affidato la gestione del fondo Previ Reale a Banca Reale
GESTORE
S.p.A., società del gruppo Reale Mutua Assicurazioni, con sede legale in
Italia, corso Vittorio Emanuele II n° 101 - 10128 Torino.
ALTRE INFORMAZIONI
Codice fondo interno
009
Valuta di denominazione
Euro
Data di inizio operatività
01/08/1992
Modalità di versamento dei premi
La presente proposta di investimento prevede un piano
programmato di premi ricorrenti di importo pari a 5.000,00
euro e una durata di 10 anni.
Finalità della proposta d’investimento
La presente proposta di investimento consente di costituire un
capitale rivalutabile annualmente in funzione del rendimento
ottenuto dalla gestione interna separata cui sono collegate le
prestazioni del contratto.
STRUTTURA E RISCHI DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
La rivalutazione del capitale investito è determinata dal rendimento
conseguito dalla gestione interna separata al netto della commissione di
rivalutazione dello 0,90%; alla scadenza contrattuale è garantita una
rivalutazione minima a un tasso, su base annua, pari all’1,00%, su
ciascun versamento per il periodo trascorso dalla data di versamento.
Qualora a scadenza la prestazione maturata risulti inferiore alla
prestazione minima garantita, al Beneficiario verrà corrisposta la
prestazione minima garantita.
Ogni rivalutazione annuale attribuita al contratto resta definitivamente
acquisita sul contratto, per cui il capitale rivalutato di anno in anno non
può decrescere (c.d. rendimento consolidato).
RIVALUTAZIONE DEL
CAPITALE
Frequenza di rilevazione
La rilevazione del rendimento della gestione interna separata
avviene con frequenza annuale.
Frequenza di consolidamento
Il consolidamento, ossia il meccanismo in base a cui le
maggiorazioni periodiche derivanti dalla rivalutazione del capitale
vengono definitivamente acquisite dall’Investitore-Contraente,
avviene con frequenza annuale.
Il periodo di osservazione per la determinazione del rendimento annuo
del fondo inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell'anno
successivo.
Il rendimento determinato dopo il 31 ottobre di ciascun anno verrà
riconosciuto ai contratti per tutto l’anno solare successivo.
Capitale Azienda Reale – Fondo Previ Reale
Scheda sintetica Informazioni specifiche
Pagina 1 di 6
Il periodo di rilevazione del rendimento della gestione interna
separata non dipende dalla data di sottoscrizione del contratto e,
quindi, dalla data di rivalutazione periodica. Ne discende che il
rendimento riconosciuto è indipendente dalla data di rivalutazione
periodica del capitale.
In caso di riscatto anticipato le rivalutazioni attribuite risultano
definitivamente consolidate sul contratto. La rivalutazione del capitale
tiene conto dei mesi interamente trascorsi dall’ultima ricorrenza
anniversaria alla data di richiesta del riscatto. Il rendimento del fondo
utilizzato è quello certificato per l’anno solare precedente la data di
richiesta del riscatto.
A ogni anniversario della data di decorrenza del contratto, il capitale
maturato verrà rivalutato in base al rendimento certificato del fondo
"PREVI REALE".
Per l'intera durata contrattuale il rendimento annuo attribuito ai
contratti a ogni ricorrenza anniversaria, è pari al rendimento certificato
del fondo, diminuito di una commissione di rivalutazione annua pari allo
0,90%.
La rivalutazione del capitale maturato, relativo a ciascun versamento, si
ottiene moltiplicando i tre seguenti fattori:
• il capitale rivalutato alla ricorrenza anniversaria precedente (alla
prima ricorrenza anniversaria l’importo da rivalutare è pari al capitale
iniziale)
• il rendimento annuo attribuito
• il rapporto tra il numero di mesi interamente trascorsi dalla
precedente ricorrenza anniversaria e 12 (numero mesi di un anno).
Il capitale rivalutato viene riproporzionato in presenza di eventuali riscatti
parziali.
L’importo così determinato viene utilizzato per il calcolo del capitale a
scadenza e del valore di riscatto.
Il contratto riconosce, alla scadenza contrattuale, una rivalutazione
minima a un tasso, su base annua, pari all’1,00%, su ciascun
versamento per il periodo trascorso dalla data di versamento.
Qualora a scadenza la prestazione maturata risulti inferiore alla
prestazione minima garantita, al Beneficiario verrà corrisposta la
prestazione minima garantita.
La parte di rendimento della gestione interna separata retrocessa
all’Investitore-Contraente (c.d. rendimento retrocesso) è pari al
rendimento della gestione stessa al netto di quanto trattenuto dalla
Società. La modalità con la quale la Società trattiene tale rendimento
consiste in un prelievo in punti percentuali assoluti: il tasso di
rendimento trattenuto è fisso e pari allo 0,90%; esso corrisponde al
margine sul rendimento rilevato che viene trattenuto dalla Società per la
gestione dell’investimento finanziario.
Con riferimento al tasso di rendimento minimo garantito si riportano le
seguenti informazioni.
Tasso di rendimento minimo garantito
Pari all'1,00% su base annua su ciascun versamento per il periodo
trascorso dalla data di versamento. Tale tasso è fisso e viene applicato in
regime di capitalizzazione composta.
Capitale Azienda Reale – Fondo Previ Reale
Scheda sintetica Informazioni specifiche
Pagina 2 di 6
Frequenza di determinazione
Il confronto tra il rendimento retrocesso e il tasso di rendimento
minimo garantito (c.d. determinazione) avviene alla scadenza
contrattuale.
Il tasso di rendimento minimo garantito, pari all’1,00%, viene
riconosciuto
all’Investitore-Contraente
solo
alla
scadenza
contrattuale; pertanto, è possibile che in corrispondenza delle date
di rivalutazione intermedie il rendimento consolidato sia inferiore a
quello minimo garantito.
Misura di rivalutazione
La rivalutazione consiste nell’attribuire a ogni ricorrenza annuale al
capitale investito il rendimento finanziario realizzato dalla gestione
separata cui sono collegate le prestazioni del contratto, ridotto della
commissione di rivalutazione trattenuta dalla Società, come sopra
specificato.
Avvertenza: ogni rivalutazione periodica attribuita al contratto, resta
definitivamente acquisita e, pertanto, il capitale maturato al termine
di ogni periodo di consolidamento non può decrescere.
ORIZZONTE
TEMPORALE
D’INVESTIMENTO
CONSIGLIATO
POLITICA DI
INVESTIMENTO
CRITERI DI
VALORIZZAZIONE
DEGLI ATTIVI IN
L’orizzonte temporale d’investimento minimo consigliato è pari a 10 anni.
La Società ha istituito una specifica forma di gestione degli investimenti,
separata dalle altre attività della Società, denominata “PREVI REALE”, la
cui valuta di denominazione è l’euro.
La gestione finanziaria è orientata, secondo criteri prudenziali, alla
conservazione del capitale, alla ricerca di redditività e di stabilità nel
corso degli anni, per salvaguardare gli investimenti anche nei momenti di
più elevata volatilità dei mercati finanziari.
Viene rivolta particolare attenzione alla copertura dei minimi garantiti
eventualmente previsti dai prodotti collegati al fondo.
La gestione interna separata investe in obbligazioni a tasso fisso e
variabile (titoli di stato emessi in euro, altre obbligazioni di società
quotate o non quotate in euro), in titoli di capitale e in altri attivi
patrimoniali (ad esempio quote di OICR, strumenti derivati, liquidità).
Le obbligazioni a tasso fisso e variabile costituiscono la componente
prevalente dell’investimento; tra questi la maggior parte è rappresentata
da titoli quotati e denominati in euro, principalmente governativi.
I titoli di capitale e gli altri attivi patrimoniali rappresentano una quota
residuale dell’investimento e sono in prevalenza azioni e quote di OICR.
L’utilizzo degli strumenti derivati è previsto solo con finalità di copertura.
L’investimento in attivi emessi o gestiti da soggetti appartenenti al
Gruppo Reale Mutua può rappresentare al massimo il 30,00% del
patrimonio del fondo.
Lo stile gestionale degli investimenti è finalizzato a ridurre i rischi di
portafoglio, sulla base delle indicazioni fornite dalle analisi di AssetLiability Management. Le scelte di asset allocation tattica tengono conto
del quadro macroeconomico e dei mercati finanziari, in base alle
valutazioni del gestore finanziario. Il continuo monitoraggio dei rischi e
dei rendimenti del portafoglio permette di verificare costantemente la
coerenza tra i risultati e gli obiettivi prefissati.
Il periodo di osservazione per la determinazione del rendimento annuo
del fondo inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell'anno
successivo.
Capitale Azienda Reale – Fondo Previ Reale
Scheda sintetica Informazioni specifiche
Pagina 3 di 6
PORTAFOLGIO
Il rendimento annuo del fondo per il periodo di osservazione relativo alla
certificazione si ottiene rapportando il risultato finanziario del fondo di
competenza di quel periodo al valore medio del fondo stesso.
Avvertenza: le plusvalenze, le minusvalenze e gli altri flussi di cassa
concorrono alla determinazione del rendimento della gestione
interna separata solo se effettivamente realizzati sulle attività che la
compongono; le attività di nuova acquisizione sono valutate al
prezzo di acquisto, mentre quelle già di proprietà dell’Impresa di
assicurazione sono valutate al prezzo di iscrizione nella gestione
interna separata.
Avvertenza: si evidenzia che, in considerazione delle caratteristiche
della gestione interna separata e del meccanismo di calcolo del
relativo rendimento, la valorizzazione delle attività che compongono
il portafoglio della gestione interna separata non è riferita ai valori di
mercato delle medesime e la volatilità dei relativi rendimenti non
riflette quella calcolata sulla base del valore di mercato delle attività
che la compongono.
Si rinvia alla Parte I, Sezione B.1, per le informazioni di dettaglio sull’investimento
finanziario.
COSTI
La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale
dell’investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai
versamenti successivi effettuati sull’orizzonte temporale d’investimento
consigliato, considerando un premio annuo pari a 5.000,00 euro e un
contratto della durata di 10 anni.
Il premio versato in occasione di ogni versamento, al netto delle spese di
emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale;
quest’ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi
applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito.
Premio
Premi
iniziale successivi
VOCI DI COSTO
CONTESTUALI AL VERSAMENTO
TABELLA
INVESTIMENTO
FINANZIARIO
A
Costi di caricamento
2,94%
3,00%
B
Altri costi contestuali al
versamento
0,00%
0,00%
C
Bonus e premi
0,00%
Spese
di
emissione
D
2,00%
SUCCESSIVE AL VERSAMENTO
E
Costi di caricamento
0,00%
Commissioni di rivalutazione
F
0,00%
annua
Altri costi successivi al
G
0,00%
versamento
Bonus e premi
H
0,00%
COMPONENTI DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
I
Premio Versato
100,00%
Capitale Nominale
M=I-D
98,00%
N=M-(A+B-C) Capitale Investito
95,06%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
100,00%
100,00%
97,00%
Avvertenza: la tabella dell’investimento finanziario rappresenta
un’esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui
applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per
un’illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Parte I,
Capitale Azienda Reale – Fondo Previ Reale
Pagina 4 di 6
Scheda sintetica Informazioni specifiche
Sezione C, del Prospetto d’offerta.
A) Oneri a carico dell’Investitore-Contraente:
• caricamento per spese di emissione
Il contratto prevede un caricamento per spese di emissione fisso pari a
100,00 euro.
• costi di caricamento
Il caricamento proporzionale al premio è pari a una percentuale che è
funzione della somma dei premi versati:
qualora la somma dei premi versati sul
contratto sia inferiore a 50.000,00 euro
qualora la somma dei premi versati sul
contratto sia superiore o uguale a 50.000,00
e inferiore a 100.000,00 euro
qualora la somma dei premi versati sul
contratto sia superiore o uguale a 100.000,00
euro
3,00%
2,25%
DESCRIZIONE DEI
COSTI
1,50%
• costi di rimborso del capitale prima della scadenza (riscatto):
In caso di riscatto totale del contratto, dal valore del capitale rivalutato,
riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali, sarà trattenuto un
importo fisso di 250,00 euro.
In caso di riscatti parziali non sono previsti costi.
B) Oneri a carico della gestione interna separata:
Dal rendimento certificato del fondo "PREVI REALE" viene trattenuta
dalla Società una commissione di rivalutazione annua dello 0,90%.
Si rinvia alla Parte I, Sezione C, per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni
e sul regime fiscale.
DATI PERIODICI
RENDIMENTO
STORICO
Anno
Tasso di
rendimento
realizzato
2005
2006
2007
2008
2009
4,36%
4,36%
4,64%
4,02%
4,03%
Tasso di
rendimento
effettivamente
trattenuto dalla
Società
0,90%
0,90%
0,90%
0,90%
0,90%
Tasso effettivamente
riconosciuto agli
Investitori- Contraenti
3,46%
3,46%
3,74%
3,12%
3,13%
I dati di rendimento della gestione interna separata non includono i costi
di sottoscrizione, né gli eventuali costi di rimborso a carico
dell’Investitore-Contraente.
Avvertenza: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
La quota parte percepita dai distributori, con riferimento all’intero flusso
RETROCESSIONI AI
commissionale previsto dal contratto, è pari al 31% (con riferimento a un
DISTRIBUTORI
premio ricorrente di 5.000,00 euro e una durata contrattuale di 10 anni).
Si rinvia alla Parte II per le informazioni di dettaglio sui dati periodici.
INFORMAZIONI ULTERIORI
VALORIZZAZIONE
INVESTIMENTO
Il rendiconto annuale e il prospetto annuale della composizione della
gestione interna separata sono pubblicati annualmente sul sito della
Società www.realemutua.it.
Capitale Azienda Reale – Fondo Previ Reale
Scheda sintetica Informazioni specifiche
Pagina 5 di 6
Avvertenza: la Scheda Sintetica del Prospetto d’offerta deve essere consegnata
all’Investitore-Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della
sottoscrizione.
Data di deposito in Consob della parte “Informazioni Specifiche”: 28/07/2010.
Data di validità della parte “Informazioni Specifiche”: 02/08/2010.
La gestione interna separata PREVI REALE è offerta dal 02/08/2010.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
Reale Mutua Assicurazioni si assume la responsabilità della veridicità e della completezza
delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e
comprensibilità.
Il rappresentante legale procuratore
Dott. Luca Filippone
Capitale Azienda Reale – Fondo Previ Reale
Scheda sintetica Informazioni specifiche
Pagina 6 di 6
CONDIZIONI CONTRATTUALI
CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO
CAPITALE AZIENDA REALE è un prodotto di capitalizzazione con partecipazione agli utili; i
rendimenti sono legati alla gestione interna separata “PREVI REALE”.
Il prodotto soddisfa il bisogno di gestione del risparmio, può essere sottoscritto con l'obiettivo di
accumulo finalizzato di un capitale ed è destinato, ad esempio, all’accantonamento del
Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.).
La durata contrattuale è espressa in anni interi e deve essere compresa tra 5 e 20 anni, a
scelta dell'Investitore-Contraente.
PREMI E COSTI
1. PAGAMENTO DEI PREMI
Il contratto prevede un piano programmato di premi ricorrenti di importo minimo pari a 5.000,00
euro.
Il premio iniziale è versato dall'Investitore-Contraente alla data di sottoscrizione del contratto e gli
altri alle successive ricorrenze in base alla periodicità di versamento scelta (mensile, trimestrale,
semestrale o annuale), con i limiti minimi di seguito specificati:
con periodicità mensile:
420,00
euro
con periodicità trimestrale:
1.250,00
euro
con periodicità semestrale:
2.500,00
euro
con periodicità annuale:
5.000,00
euro
L'Investitore-Contraente ha facoltà di variare, secondo le modalità indicate nel successivo articolo
1.1, ammontare e periodicità dei premi, nonché interrompere o riprendere i versamenti senza
corrispondere gli arretrati.
Si precisa che, nel caso in cui l'Investitore-Contraente effettui i pagamenti con oltre 30 giorni di
ritardo rispetto alla scadenza del versamento, la data di decorrenza sarà quella della ricorrenza
periodica prevista, ma la prima rivalutazione del capitale corrispondente verrà calcolata a partire
dalla data di versamento.
È facoltà dell'Investitore-Contraente effettuare versamenti aggiuntivi, di importo minimo pari a
1.000,00 euro e di importo massimo pari all'importo maggiore tra il capitale rivalutato e
20.000,00 euro. La data di decorrenza dei versamenti aggiuntivi coincide con la prima ricorrenza
mensile del contratto successiva al versamento.
Il versamento dei premi potrà essere effettuato con assegno circolare o bancario intestato alla
Società e con clausola di non trasferibilità, con bollettino di conto corrente postale, con bonifico
bancario, con bancomat o carta di credito presso le sole agenzie abilitate. Per importi uguali o
superiori a 100.000,00 euro, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico
bancario con valuta fissa sul c/c intestato a Reale Mutua presso Banca Reale S.p.A., codice IBAN
IT35J0313801000000010009702.
1.1 Flessibilità del pagamento dei premi ricorrenti
L'Investitore-Contraente può richiedere le seguenti variazioni riguardanti i versamenti successivi al
primo.
• Variazione di importo:
trascorsi i primi 3 mesi, in qualsiasi momento può essere variato l’importo del premio, sia
in aumento sia in diminuzione. In questo caso dovranno, comunque, essere rispettati i limiti
minimi sopra riportati. La variazione avrà effetto prima del versamento di premio successivo
alla data di richiesta, con un periodo di tempo minimo di 2 mesi, compatibilmente con la
periodicità dei versamenti.
•
Variazione di periodicità:
Capitale Azienda Reale – Condizioni contrattuali
1 di 5
•
trascorsi i primi 3 mesi, in qualsiasi momento può essere variata la periodicità dei
versamenti; tale variazione avrà effetto entro il versamento di premio successivo alla data di
richiesta, con un periodo di tempo minimo di 2 mesi, compatibilmente con la periodicità in
vigore al momento della richiesta.
Ritardato versamento dei premi:
nel caso in cui l'Investitore-Contraente effettui i pagamenti con oltre 30 giorni di ritardo rispetto
alla scadenza del versamento, la data di decorrenza sarà, comunque, quella della ricorrenza
periodica prevista, ma la prima rivalutazione del capitale corrispondente verrà calcolata a
partire dalla data di versamento.
2. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEI PREMI
Con il riscatto totale, possibile trascorso almeno 1 anno dalla data di decorrenza, si determina
l’immediato scioglimento del contratto.
L'Investitore-Contraente ha la facoltà di sospendere, in qualsiasi momento i versamenti. In tal caso
il contratto rimarrà in vigore sino alla scadenza e i rendimenti saranno conteggiati sulla base dei
premi effettivamente versati al netto dei costi, senza alcuna penalizzazione. È inoltre facoltà
dell'Investitore-Contraente riprendere i versamenti, senza corrispondere gli arretrati,
compatibilmente con la periodicità in vigore al momento dell’interruzione.
3. COSTI
E’ previsto un caricamento per spese di emissione pari a 100,00 euro.
I costi di caricamento gravanti sul premio versato, atti a coprire i costi commerciali, le spese
amministrative e i contributi di vigilanza da versare Organi di controllo (CONSOB, ISVAP), sono
proporzionali al premio in misura percentuale funzione della somma dei premi versati:
3,00%
qualora la somma dei premi versati sul
contratto sia inferiore a 50.000,00 euro
2,25%
qualora la somma dei premi versati sul
contratto sia superiore o uguale a 50.000,00
e inferiore a 100.000,00 euro
1,50%
qualora la somma dei premi versati sul
contratto sia superiore o uguale a
100.000,00 euro
Costi per riscatto
In caso di riscatto totale del contratto, dal valore del capitale rivalutato, riproporzionato in presenza
di eventuali riscatti parziali, sarà trattenuto un importo fisso di 250,00 euro.
In caso di riscatti parziali non sono previsti costi.
Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione
Dal rendimento certificato del fondo “PREVI REALE” viene trattenuta dalla Società una
commissione di rivalutazione annua dello 0,90%.
PRESTAZIONI
Reale Mutua, a fronte di ogni versamento di premio effettuato dall'Investitore-Contraente, si
impegna a corrispondere alla scadenza contrattuale un capitale pari al capitale iniziale maggiorato
delle rivalutazioni e riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali.
Il contratto prevede il consolidamento annuo delle prestazioni rivalutate e riconosce alla scadenza
del contratto una rivalutazione minima a un tasso annuo minimo garantito pari all’1,00%, su
ciascun versamento per il periodo trascorso dalla data di versamento.
4. RIVALUTAZIONE
A ogni anniversario della data di decorrenza del contratto, il capitale maturato verrà rivalutato in
base al rendimento certificato del fondo "PREVI REALE".
Capitale Azienda Reale – Condizioni contrattuali
2 di 5
Per l'intera durata contrattuale il rendimento annuo attribuito ai contratti a ogni ricorrenza
anniversaria, è pari al rendimento certificato del fondo "PREVI REALE", diminuito di una
commissione di rivalutazione annua pari allo 0,90%.
La rivalutazione del capitale maturato, relativo a ciascun versamento, si ottiene moltiplicando i tre
seguenti fattori:
• il capitale rivalutato alla ricorrenza anniversaria precedente (alla prima ricorrenza anniversaria
l’importo da rivalutare è pari al capitale iniziale)
• il rendimento annuo attribuito
• il rapporto tra il numero di mesi interamente trascorsi dalla precedente ricorrenza anniversaria
e 12 (numero mesi di un anno).
Il capitale rivalutato viene riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali.
L’importo così determinato viene utilizzato per il calcolo del capitale a scadenza e del valore di
riscatto.
Il contratto prevede il consolidamento annuo delle prestazioni rivalutate e riconosce, alla scadenza
contrattuale, una rivalutazione minima a un tasso, su base annua, pari all’1,00%, su ciascun
versamento per il periodo trascorso dalla data di versamento.
Qualora a scadenza la prestazione maturata risulti inferiore alla prestazione minima garantita, al
Beneficiario verrà corrisposta la prestazione minima garantita.
Le rivalutazioni riconosciute annualmente si aggiungono alle prestazioni maturate e restano
acquisite in via definitiva sul contratto.
La prima rivalutazione avrà luogo alla prima ricorrenza annuale della decorrenza del contratto,
l’ultima a quella di scadenza. Alla scadenza viene liquidato ai Beneficiari un importo pari al capitale
rivalutato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali.
Per i versamenti con periodicità sub-annuale o aggiuntivi effettuati non in coincidenza con la
ricorrenza anniversaria del contratto, il tasso annuo di rivalutazione sarà calcolato tenendo conto
del numero di mesi trascorsi dalla data di versamento fino alla ricorrenza annuale successiva.
5. RISCATTO
Il contratto, su richiesta dell'Investitore-Contraente, può essere riscattato totalmente o
parzialmente quando sia trascorso almeno 1 anno dalla data di decorrenza.
La rivalutazione del capitale tiene conto dei mesi interamente trascorsi dall’ultima ricorrenza
anniversaria alla data di richiesta del riscatto.
Il rendimento del fondo utilizzato è quello certificato per l’anno solare precedente la data di
richiesta del riscatto.
Il valore di riscatto è pari al capitale rivalutato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti
parziali, calcolato all'ultima ricorrenza mensile trascorsa antecedente alla data della richiesta di
riscatto.
Il valore così determinato è diminuito di un importo fisso di 250,00 euro.
L’importo liquidato in seguito a richiesta di riscatto parziale rappresenta una parte del valore di
riscatto totale ed è uguale a quello richiesto dall’Investitore-Contraente al netto di eventuali oneri
fiscali, tenendo conto dei vincoli sotto descritti.
I riscatti parziali lasciano in vigore il contratto per il capitale residuo che si calcola nel seguente
modo: a ogni riscatto parziale il capitale viene diminuito della stessa misura percentuale espressa
dal rapporto tra l’importo richiesto e il valore di riscatto totale antecedente la richiesta.
E' possibile effettuare i riscatti parziali per importi non inferiori a 1.000,00 euro, purché il valore
del riscatto totale residuo non sia inferiore a 5.000,00 euro.
Con il riscatto totale si determina l’immediato scioglimento del contratto.
6. PRESTITI
Non sono consentiti prestiti.
Capitale Azienda Reale – Condizioni contrattuali
3 di 5
7. OPZIONI DI CONTRATTO
Non sono previste opzioni di contratto.
COMUNICAZIONI TRA SOCIETA’ E INVESTITORE-CNTRAENTE/BENEFICIARI
8. INOLTRO DELLE COMUNICAZIONI A REALE MUTUA
Le comunicazioni di revoca della Proposta, di recesso dal contratto, di cessione del contratto,
devono essere inviate dall’Investitore-Contraente alla Direzione Vita di Reale Mutua a mezzo
posta tramite raccomandata.
Per l’inoltro delle richieste di riscatto, di variazione di premio, di variazione della designazione dei
Beneficiari, l’Investitore-Contraente o i Beneficiari (nei casi di accettazione del beneficio) possono
rivolgersi all’agenzia competente; la data di riferimento è quella di presentazione della richiesta
stessa. In alternativa, la comunicazione dovrà avvenire a mezzo posta tramite raccomandata
alla Direzione Vita di Reale Mutua e, in questo caso, la data cui far riferimento è quella del
ricevimento della comunicazione da parte di Reale Mutua.
9. INFORMATIVA CONTRATTUALE
Reale Mutua si impegna a comunicare all'Investitore-Contraente le eventuali variazioni delle
informazioni contenute nel regolamento della gestione interna separata, intervenute anche per
effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto.
Inoltre la Compagnia si impegna a trasmettere entro 60 giorni dalla ricorrenza anniversaria di
polizza, l'estratto conto annuale della posizione assicurativa.
La Società, inoltre, comunicherà annualmente all’Investitore-Contraente, entro il mese di febbraio,
la Parte II del presente Prospetto d’offerta, contenente l’aggiornamento dei dati storici di
rischio/rendimento relativi alla gestione interna separata che determina la rivalutazione periodica
del capitale investito.
10. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI
Verificatosi uno degli eventi previsti dal contratto, affinché Reale Mutua possa procedere al
pagamento, dovranno essere consegnati i documenti necessari a:
• verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento;
• individuare con esattezza gli aventi diritto.
Vengono di seguito elencati i documenti richiesti per ogni ipotesi di liquidazione
Riscatto
Richiesta sottoscritta dall'Investitore-Contraente, con l’indicazione dell’importo richiesto qualora si
tratti di riscatto parziale.
Ricordiamo che, per ogni liquidazione, è necessario disporre, relativamente al Beneficiario del
pagamento, di:
• documento d’identità valido;
• codice fiscale;
• indirizzo completo.
Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, Reale Mutua mette a disposizione la somma
dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella
necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari.
Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei
Beneficiari.
Ogni pagamento viene effettuato tramite la competente agenzia; all'Investitore-Contraente spetterà
ogni incombenza di natura amministrativa e fiscale nei confronti dei Beneficiari, con modalità
definite in base alle sue esigenze e nel rispetto della normativa vigente.
Si precisa che, ai sensi dell’articolo 2952 del Codice Civile, i diritti nascenti da un contratto
assicurativo si prescrivono nel termine di 2 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su
cui il diritto si fonda.
Capitale Azienda Reale – Condizioni contrattuali
4 di 5
NORMATIVA DI LEGGE
11. BENEFICIARI
Beneficiario delle prestazioni del contratto è l'Investitore-Contraente.
La modifica e la revoca dei Beneficiari sono regolate dagli articoli 1920,1921 e 1922 del Codice
Civile.
12. PERFEZIONAMENTO ED ENTRATA IN VIGORE DEL CONTRATTO
Il contratto è concluso nel giorno in cui la polizza è sottoscritta dall'Investitore-Contraente e da
Reale Mutua.
La decorrenza del contratto coincide, in genere, con la data di sottoscrizione, ma può essere
successiva a questa su richiesta dell’Investitore-Contraente.
Il contratto entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il primo premio, alle ore 24 del giorno
di decorrenza previsto o del giorno di perfezionamento, se successivo, che coincide con la data di
versamento del premio.
13. DIRITTO DI REVOCA DELLA PROPOSTA E RECESSO DAL CONTRATTO
Prima della conclusione del contratto, l’Investitore-Contraente può revocare la Proposta,
inviando una raccomandata a Reale Mutua e, in tal caso, verrà rimborsato, entro 30 giorni dalla
revoca stessa, l’intero ammontare del premio eventualmente versato.
Entro 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto, l’Investitore-Contraente può recedere
dal contratto, inviando una raccomandata a Reale Mutua. Il recesso decorre dalla data di
comunicazione quale risulta dal timbro postale di invio e ha l’effetto di liberare entrambe le parti da
qualsiasi obbligazione derivante dal contratto stesso. Entro 30 giorni dalla ricezione della
comunicazione del recesso, Reale Mutua rimborsa all’Investitore-Contraente il premio da questi
corrisposto, al netto del caricamento per spese di emissione del contratto effettivamente sostenute
indicate al precedente articolo 3.
14. ONERI FISCALI
Gli oneri fiscali relativi al contratto sono a carico dell’Investitore-Contraente o dei Beneficiari.
Gli importi relativi a tutte le liquidazioni si intendono al lordo degli oneri fiscali, ove previsti.
15. CESSIONE PEGNO E VINCOLO
L’Investitore-Contraente può cedere ad altri il contratto, nonché vincolarlo o darlo in pegno. Tali atti
diventano efficaci solo quando Reale Mutua, a seguito di comunicazione scritta dell’InvestitoreContraente, ne faccia annotazione sul contratto o su un appendice dello stesso. In caso di pegno o
vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l'efficacia delle garanzie prestate richiede l'assenso
scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.
16. FORO COMPETENTE
Il Foro competente è esclusivamente quello del luogo di residenza-domicilio del consumatore
(Investitore-Contraente, Beneficiari o loro aventi diritto).
Capitale Azienda Reale – Condizioni contrattuali
5 di 5
GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D’OFFERTA
ADEGUATEZZA
Caratteristica individuata dalla normativa in base alla quale la società, tramite i suoi intermediari, è
tenuta ad acquisire dall’Investitore-Contraente, in fase precontrattuale, informazioni utili a valutare
quale sia il prodotto adatto alle sue esigenze e propensione al rischio.
AGENTE DI CALCOLO
E' la società che determina in caso di contratti index-linked il cui investimento sottostante è
un’obbligazione strutturata, il valore di rimborso dell’obbligazione stessa. In quanto soggetto
incaricato per il mercato secondario, determina il valore della quotazione dell’obbligazione per tutta
la durata di vita dell’obbligazione stessa.
ALIQUOTA DI RETROCESSIONE
Percentuale di rendimento, conseguito dalla gestione separata degli investimenti, che la società
riconosce ai contratti.
ANNO ASSICURATIVO
Periodo che intercorre tra due ricorrenze anniversarie della decorrenza contrattuale.
APPENDICE
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a
questo per modificarne alcuni aspetti concordati tra la società e l’Investitore-Contraente oppure
intervenuti in seguito a variazioni della normativa di riferimento.
ASSICURATO
Persona fisica cui si fa riferimento per le prestazioni previste dal contratto, determinate in funzione
dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
BENCHMARK
Parametro oggettivo di mercato comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli
obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo ed a cui si può fare riferimento per
confrontarne il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato da costi.
BENEFICIARIO
Persona fisica o giuridica, designata dall’Investitore-Contraente, a cui sono erogate le prestazioni
previste dal contratto.
CAPITALE INIZIALE
Premio versato al netto dei caricamenti (come sotto definiti), ove previsti.
CAPITALE INVESTITO
Parte dell’importo versato che viene effettivamente investita dall’Impresa di assicurazione in fondi
interni ovvero OICR secondo combinazioni libere ovvero secondo combinazioni predefinite. Esso è
determinato come differenza tra il capitale nominale e i costi di caricamento, nonché, ove presenti,
gli altri costi applicati al momento del versamento.
CAPITALE MATURATO
Capitale che il Beneficiario ha il diritto di ricevere alla data di scadenza del contratto ovvero alla
data di riscatto prima della scadenza. Esso è determinato in base alla valorizzazione del capitale
investito in corrispondenza delle suddette date.
CAPITALE NOMINALE
Premio versato al netto delle coperture assicurative e del caricamento per spese di emissione.
CAPITALE PROTETTO
Importo specifico di quei prodotti che adottano particolari tecniche di gestione che mirano a
minimizzare la possibilità di perdita del capitale investito o parte di esso; non è prevista una vera e
propria garanzia di conservazione del capitale o di rendimento minimo prestata dalla società.
CAPITALE RIVALUTATO O MATURATO
Somma degli importi determinati, per ogni premio versato, dal capitale iniziale rivalutato come
previsto nelle Condizioni contrattuali.
CARENZA
Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione non sono efficaci o hanno
efficacia limitata. Se l'evento oggetto del contratto avviene in tale periodo, la società non
corrisponde la prestazione assicurata o corrisponde una somma inferiore.
CARICAMENTI
Costi prelevati dal premio destinati a coprire le spese commerciali e amministrative della società.
Capitale Azienda Reale – Glossario
1 di 11
CATEGORIA
Classe in cui viene collocato un fondo d’investimento a cui è collegato un contratto. La categoria
viene definita sulla base di fattori di rischio come la giurisdizione dell’emittente o la proporzione
della componente azionaria (ad esempio categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria
obbligazionaria).
CLASSE
Articolazione di un fondo/OICR in relazione alla politica commissionale adottata e ad ulteriori
caratteristiche distintive.
COMBINAZIONE LIBERA
Allocazione del capitale investito tra diversi fondi interni/OICR realizzata attraverso combinazioni
libere degli stessi sulla base della scelta effettuata dall’Investitore-Contraente.
COMMISSIONE DI GESTIONE
Percentuale del rendimento lordo del fondo trattenuta dalla società destinata a coprire le spese
commerciali e amministrative.
COMMISSIONE DI INCENTIVO (O DI PERFORMANCE)
Commissione riconosciuta al gestore del fondo interno/OICR per aver raggiunto determinati
obiettivi di rendimento in un certo periodo di tempo. In alternativa possono essere calcolate
sull’incremento di valore della quota del fondo/OICR in un determinato intervallo temporale. Nei
fondi interni/OICR con gestione “a benchmark” sono tipicamente calcolate in termini percentuali
sulla differenza tra il rendimento del fondo/OICR e quello del benchmark.
COMMISSIONE DI RIVALUTAZIONE
Percentuale del rendimento certificato del fondo trattenuta dalla società destinata a coprire le
spese commerciali e amministrative.
COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA
Parte del titolo strutturato costituita da un'obbligazione che generalmente prevede il rimborso di
una percentuale del capitale iniziale ed eventuali flussi cedolari.
COMPONENTE OPZIONALE (O DERIVATIVA)
Parte del titolo strutturato costituta da un'opzione finanziaria che determina eventuali rendimenti in
aggiunta a quelli previsti dalla componente obbligazionaria.
COMPOSIZIONE DEL FONDO O DELLA GESTIONE SEPARATA
Insieme degli strumenti finanziari, contraddistinti ad esempio in base alla valuta di denominazione,
alle aree geografiche, ai mercati di riferimento, in cui è investito il patrimonio del fondo o della
gestione separata.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Evento che sancisce l'avvenuto accordo tra le parti. Generalmente coincide con la sottoscrizione
del contratto da entrambe le parti.
CONDIZIONI CONTRATTUALI
Insieme degli articoli che disciplinano il contratto di assicurazione.
CONDIZIONI SPECIALI
Insieme degli articoli con i quali si integrano o rettificano le Condizioni contrattuali.
CONFLITTO DI INTERESSI
Insieme di tutte quelle situazioni nelle quali l'interesse della società può risultare in contrasto con
quello dell’Investitore-Contraente.
CONSOLIDAMENTO
Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito secondo la periodicità stabilita dal contratto
(annualmente, mensilmente, ecc.) e, quindi, la rivalutazione delle prestazioni, sono definitivamente
acquisiti dal contratto e conseguentemente le prestazioni stesse non possono mai diminuire, in
assenza di riscatti e di eventuali liquidazioni previste (cedole, capitale caso morte,
anticipazioni,…).
CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
Contratto di assicurazione sulla vita caratterizzato da meccanismi di accrescimento delle
prestazioni, quali ad esempio la partecipazione al rendimento di una gestione interna separata o
agli utili di un conto gestione.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA
Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o
una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso,
Capitale Azienda Reale – Glossario
2 di 11
l’invalidità o la sopravvivenza a una certa data. Nell’ambito dei contratti di assicurazione sulla vita
si possono distinguere varie tipologie quali caso vita, caso morte, miste, vita intera, capitale
differito, rendita immediata o differita.
CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE
Contratto con il quale la società, decorso un periodo non inferiore a 5 anni, si impegna a pagare ai
Beneficiari una somma a una determinata data di scadenza a fronte del versamento di un premio
unico o di premi periodici, senza convenzioni o condizioni legate a eventi attinenti alla vita umana.
CONTRATTO INDEX LINKED
Contratto di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario con prestazioni collegate
all’andamento di un valore di riferimento (azionario o finanziario più in generale), costituito da un
singolo indice o da un paniere di indici (azioni, indici di borsa, titoli in generale ecc..). E’ un
contratto che tende a replicare il rendimento di una grandezza economica, attraverso particolari
accorgimenti tecnici.
CONTRATTO UNIT LINKED
Contratto di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario con prestazioni collegate al valore
delle quote di attivi contenuti in fondi interni (costituiti dalla società di assicurazione) o esterni
(costituiti da altri istituti finanziari).
COPERTURA
Garanzia di ricevere una prestazione al verificarsi di determinati eventi a fronte di un rischio.
DATA DI DECORRENZA
Data a partire dalla quale entrano in vigore le prestazioni previste dal contratto.
DESTINAZIONE DEI PROVENTI
Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli Investitore-Contraenti
ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.
DIARIA
Indennità giornaliera prevista a seguito di determinati interventi inerenti la malattia.
DIFFERIMENTO
Rinvio della liquidazione di una prestazione alla fine di un determinato periodo di tempo.
DURATION
Scadenza media dei pagamenti di un titolo obbligazionario. Essa è generalmente espressa in anni
e corrisponde alla media ponderata delle date di corresponsione di flussi di cassa (c.d. cash flows)
da parte del titolo, ove i pesi assegnati a ciascuna data sono pari al valore attuale dei flussi di
cassa ad essa corrispondenti (le varie cedole e, per la data di scadenza. anche il capitale). E’ una
misura approssimativa della sensibilità del prezzo di un titolo obbligazionario a variazioni nei tassi
di interesse.
ESCLUSIONI
Situazioni per le quali non sono previste le prestazioni contrattuali.
ESTRATTO CONTO ANNUALE
Riepilogo annuale aggiornato alla data di riferimento dei dati relativi alla situazione del contratto,
quali il valore delle prestazioni, i premi versati e quelli in arretrato, il valore di riscatto e gli eventuali
riscatti parziali eseguiti.
Per i contratti collegati a gestioni separate, il riepilogo comprende il tasso di rendimento finanziario
realizzato dalla gestione separata, l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di rendimento
retrocesso con l’evidenza di eventuali minimi trattenuti. Per i contratti con altre forme di
partecipazione agli utili, il riepilogo comprende gli utili attribuiti al contratto. Per i contratti unit
linked il riepilogo comprende il numero e il valore delle quote assegnate, eventuali informazioni su
costi per copertura di puro rischio e prestazioni garantite, i dati storici dei fondi aggiornati. Per i
contratti index linked il riepilogo comprende i valori degli indici di riferimento a cui sono collegate le
prestazioni, il valore della prestazione eventualmente garantito, i dati storici relativi all’obbligazione
strutturata.
ETÀ ASSICURATIVA
Età dell’Assicurato, espressa in anni interi, a una data di riferimento, arrotondando per eccesso le
eventuali frazioni d'anno superiori a 6 mesi.
FONDO ARMONIZZATO
Fondo d’investimento di diritto italiano ed estero assoggettato per legge comunitaria a una serie di
vincoli sugli investimenti allo scopo di contenere i rischi e salvaguardare i sottoscrittori.
Capitale Azienda Reale – Glossario
3 di 11
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO (O FONDO APERTO MOBILIARE)
Fondo d’investimento costituito da società di gestione del risparmio, che gestisce patrimoni
collettivi raccolti da una pluralità di sottoscrittori e che consente in ogni momento a questi ultimi la
liquidazione della propria quota proporzionale.
FORO COMPETENTE
Autorità giudiziaria competente per la risoluzione di eventuali controversie.
GARANZIA COMPLEMENTARE
Garanzia abbinata obbligatoriamente o facoltativamente alla garanzia principale, come ad
esempio la garanzia complementare infortuni o la garanzia esonero pagamento premi in caso
d’invalidità.
GARANZIA PRINCIPALE
Garanzia prevista dal contratto in base alla quale la società s’impegna a pagare la prestazione
assicurata al Beneficiario; ad essa possono essere abbinate altre garanzie che, di conseguenza,
vengono definite complementari o accessorie.
GESTIONE A BENCHMARK DI TIPO ATTIVO
Gestione legata alla presenza di un parametro di riferimento, rispetto a cui la politica di
investimento del fondo interno è finalizzata a creare “valore aggiunto”. Tale gestione presenta
tipicamente un certo grado di scostamento rispetto al benchmark che può variare, in termini
descrittivi, tra “contenuto”, “significativo”, e “rilevante”.
GESTIONE A BENCHMARK DI TIPO PASSIVO
Gestione legata alla presenza di un parametro di riferimento e finalizzata alla replica dello stesso.
GESTIONE SEPARATA (O SPECIALE)
Fondo appositamente creato dalla società di assicurazione e gestito separatamente rispetto al
complesso delle attività, in cui confluiscono, al netto dei costi, i premi versati dagli InvestitoriContraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili.
GIORNO LAVORATIVO
Giorno di attività lavorativa per Società Reale Mutua di Assicurazioni, con sede legale in Torino –
Via Corte d’Appello 11.
GRADO DI RISCHIO
Indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del fondo interno in termini di grado di variabilità
dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia
in una scala qualitativa tra “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.
IMPOSTA SOSTITUTIVA
Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli
importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire
indicati nella dichiarazione dei redditi.
INDICE DI RIFERIMENTO
Indice azionario, paniere di titoli azionari o valore finanziario a cui sono collegate le prestazioni del
contratto.
INFORTUNIO
Evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente
constatabili.
INTERMEDIARIO
Soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti assicurativi
svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza
finalizzate a tali attività.
INVALIDITA' PERMANENTE
Perdita definitiva e irrimediabile, totale o parziale, della capacità di svolgere una qualsiasi attività
lavorativa proficua.
INVESTITORE-CONTRAENTE
Persona fisica o giuridica, che sottoscrive il contratto di assicurazione e si impegna al versamento
dei premi alla società.
LETTERA DI CONFERMA INVESTIMENTO
Lettera con cui la società comunica all’Investitore-Contraente l’ammontare del premio lordo
versato e di quello investito, la data di decorrenza del contratto, il numero delle quote attribuite al
contratto, il loro valore unitario, nonché il giorno cui tale valore si riferisce (data di valorizzazione).
Capitale Azienda Reale – Glossario
4 di 11
LINEA DI INVESTIMENTO
Fondo che la società mette a disposizione dell’Investitore-Contraente per investire il premio o
parte di esso.
LIQUIDAZIONE
Pagamento ai Beneficiari della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento relativo alla prestazione
stessa.
MAV
Bollettino di pagamento con cui l’Investitore-Contraente può effettuare il versamento dell'importo
prestampato presso qualsiasi sportello, sia bancario sia postale.
MINIMO TRATTENUTO
Percentuale minima che la società trattiene dal rendimento finanziario della gestione separata.
OBBLIGAZIONE (TITOLO) INDICIZZATA O STRUTTURATA
Strumento finanziario costituito da una componente obbligazionaria ed una componente
opzionale.
OICR
Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei
fondi comuni d’investimento e le SICAV. A seconda della natura dei titoli in cui il fondo viene
investito e delle modalità di accesso o di uscita si possono individuare alcune macrocategorie di
OICR, quali ad esempio i fondi comuni d’investimento (o fondi aperti mobiliari) e i fondi di fondi.
OPZIONE
Clausola del contratto assicurativo secondo cui l’Investitore-Contraente può scegliere che la
prestazione liquidabile sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista o
sia differita nel tempo.
ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO
Orizzonte temporale consigliato espresso in termini di anni e determinato in relazione al grado di
rischio, alla tipologia di gestione e alla struttura dei costi dell’investimento finanziario, nel rispetto
del principio della neutralità al rischio.
OVERPERFORMANCE
Soglia di rendimento di un fondo a cui è collegato il contratto oltre la quale la società può
trattenere costi aggiuntivi.
PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO
Momento in cui viene effettuato il pagamento del premio.
PERIODO DI COLLOCAMENTO
Periodo durante il quale è possibile aderire al contratto.
POLIZZA
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto assicurativo.
PREMIO (PREMIO COMPLESSIVO O PREMIO LORDO)
Importo complessivo, eventualmente rateizzabile, da versare alla società quale corrispettivo delle
prestazioni previste dal contratto assicurativo.
PREMIO ANNUO
Importo che l’Investitore-Contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di
versamenti previsti dal contratto la cui prestazione iniziale tiene già conto di tutti i premi del piano.
PREMIO DI RIFERIMENTO
Importo del premio che viene preso a riferimento per calcolare determinate prestazioni o altri valori
rilevanti per le Condizioni contrattuali.
PREMIO NETTO
Importo corrisposto dall’Investitore-Contraente al netto del caricamento per spese di emissione.
PREMIO O VERSAMENTO AGGIUNTIVO
Importo che l’Investitore-Contraente ha facoltà di versare a integrazione dei premi previsti
originariamente al momento della conclusione del contratto.
PREMIO PURO O INVESTITO
Importo che rappresenta il corrispettivo per le prestazioni assicurate al netto di tutti i costi applicati
dalla società.
PREMIO UNICO
Importo che l’Investitore-Contraente corrisponde in soluzione unica alla società generalmente al
momento della conclusione del contratto.
Capitale Azienda Reale – Glossario
5 di 11
PREMIO UNICO RICORRENTE
Importo che l’Investitore-Contraente si impegna a corrispondere per tutta la durata del pagamento
dei premi; ciascun premio concorre a definire, indipendentemente dagli altri, una frazione di
prestazione assicurata.
PRESCRIZIONE
Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti
derivanti dai contratti assicurativi si prescrivono nel termine di due anni dal giorno in cui si è
verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
PRESTAZIONE ASSICURATA
Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce ai Beneficiari al
verificarsi degli eventi previsti dal contratto.
PROFILO DI RISCHIO
Indice della rischiosità finanziaria del contratto, variabile a seconda della composizione del fondo a
cui il contratto è collegato e di eventuali garanzie finanziarie.
PROGETTO PERSONALIZZATO
Ipotesi di sviluppo, effettuata in base al rendimento finanziario ipotetico indicato dall’ISVAP, delle
prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e riscatto, redatta secondo lo schema previsto
dall’ISVAP e consegnato al potenziale l’Investitore-Contraente.
PROPOSTA
Documento o modulo sottoscritto dall’Investitore-Contraente ed eventualmente dall'Assicurato che
attesta la volontà di concludere il contratto con la società in base alle caratteristiche ed alle
condizioni espresse nel Prospetto d’offerta.
PROPOSTA D’INVESTIMENTO FINANZIARIO
Espressione riferita ad ogni possibile attività finanziaria (ovvero ogni possibile combinazione di due
o più attività finanziarie) sottoscrivibile dall’investitore-contraente con specifiche caratteristiche in
termini di modalità di versamento dei premi e/o regime dei costi tali da qualificare univocamente il
profilo di rischio-rendimento e l’orizzonte temporale consigliato dell’investimento finanziario.
Laddove un’attività finanziaria (ovvero una combinazione di due o più attività finanziarie) sia
abbinata ad appositi servizi/prodotti che comportino una sostanziale modifica del profilo di
rischio/rendimento dell’investimento, ciò qualifica una differente proposta d’investimento
finanziario.
PROSPETTO D’OFFERTA
Insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale Investitore-Contraente,
composto da:
- Scheda sintetica
- Parte I
- Parte II
- Parte III.
QUESTIONARIO SANITARIO O AUTOCERTIFICAZIONE SANITARIA
Modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell’Assicurato che la
società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il contratto di assicurazione.
QUIETANZA
Documento che prova l’avvenuto pagamento del premio, rilasciato su carta intestata della società
in caso di pagamento in contanti o con assegno (bancario, circolare o di traenza), costituito invece
dall'estratto di conto corrente bancario, in caso di accredito alla società tramite RID bancario,
ovvero dalla ricevuta in caso di pagamento tramite conto corrente postale.
QUOTA
Ciascuna delle parti (unit) di uguale valore in cui il fondo è virtualmente suddiviso.
RATING
Indice di solvibilità e di credito attribuito all’emittente da apposite agenzie internazionali come ad
esempio Moody’s, Standard&Poor’s, Fitch.
Capitale Azienda Reale – Glossario
6 di 11
SCALE DI RATING PER TITOLI A MEDIO E LUNGO TERMINE
Standard & Poor’s
Investment Grade
Capacità di rimborso del debito molto alta
AAA
AA+
AAA
AA
AAA+
A
A
Elevata capacità di rimborso del debito ma influenzabile da eventuali
cambiamenti della situazione economica e finanziaria
BB
Adeguata capacità di rimborso del debito, con più alta probabilità di
indebolimento in presenza di condizioni economiche e finanziarie
sfavorevoli
ABB+
BBB
Capacità di rimborso del debito molto alta, di poco inferiore a AAA
BB-
Speculative grade
BB+
BB
B
BB
BBB+
B
B-
Nel breve periodo non esiste pericolo di capacità di insolvenza, la
quale tuttavia dipende da eventuali mutamenti a livello economico e
finanziario
Condizioni economiche e finanziarie avverse potrebbero quasi
annullare la capacità di rimborso
CC indica un alto grado di speculazione; C riservato ai titoli per cui
non sono stati pagati interessi
D per i titoli in stato di insolvenza (S&P)
DDD, DD e D
I segni + e – possono essere aggiunti ai rating compresi tra AA e B, per indicare la posizione relativa del
titolo all’interno della classe di rating
CCC, CC e C
Moody’s
Investment Grade
Bassissimo grado di rischio dell’investimento
Aaa
Aa1
Aa2
Aa3
A1
A2
A3
Aaa
A
Baa1
Baa
Baa2
Baa3
Bassissimo grado di rischio dell’investimento ma con garanzie per il
pagamento degli interessi inferiore a quella della classe superiore
Adeguati elementi di garanzia per il pagamento degli interessi e del
capitale a scadenza, che però possono deteriorarsi nel futuro
Adeguate possibilità di pagamento degli interessi del rimborso del
capitale, tuttavia influenzabile nei fattori esogeni
Speculative grade
Ba1
Ba
B
Caa
Ba2
Ba3
B1
B2
B3
Caa1
Caa2
Caa3
Titoli con caratteristiche leggermente speculative. Il servizio di debito
sembra essere assicurato solo se le condizioni congiunturali
rimangono stabili o migliorano
Investimento non sicuro, poche garanzie di pagamento quota
interesse e quota capitale
Possibili condizioni di insolvenza
Scarsissima possibilità di pagamento degli interessi e di rimborso
del la quota capitale
Ai rating compresi tra Aa e Caa è aggiunto un numero (1,2 o 3) per indicare il posizionamento,
rispettivamente, superiore, mediano e inferiore rispetto alla categoria di appartenenza
Ca e C
Capitale Azienda Reale – Glossario
7 di 11
REINVESTIMENTO
Operazione che prevede il versamento di capitali provenienti da altri contratti assicurativi scaduti.
RENDICONTO ANNUALE DELLA GESTIONE SEPARATA
Riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimento finanziario conseguito dalla
gestione separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuita dalla società al
contratto.
RENDIMENTO
Risultato finanziario a una data di riferimento dell’investimento finanziario, espresso in termini
percentuali, calcolato dividendo la differenza tra il valore del capitale investito alla data di
riferimento e il valore del capitale nominale al momento dell’investimento per il valore del capitale
nominale al momento dell’investimento.
RENDITA CERTA E POI VITALIZIA
Importo predeterminato o variabile pagabile periodicamente in modo certo per un numero
prefissato di anni e successivamente se e finché l'Assicurato è in vita.
RENDITA VITALIZIA
Importo predeterminato o variabile pagabile periodicamente finché l'Assicurato è in vita.
RENDITA VITALIZIA REVERSIBILE
Importo predeterminato o variabile pagabile periodicamente finché l'Assicurato è in vita. Al
decesso dell’Assicurato la rendita viene pagata in misura totale o parziale a favore di una seconda
persona designata prima della decorrenza della rendita stessa, finché questa è in vita.
RIATTIVAZIONE
Facoltà dell’Investitore-Contraente di riprendere, entro i termini indicati nelle Condizioni
contrattuali, il versamento dei premi a seguito della sospensione del pagamento degli stessi.
RICORRENZA ANNUALE (O ANNIVERSARIA)
Ogni singolo anniversario della data di decorrenza del contratto assicurativo.
RID (RAPPORTO INTERBANCARIO DIRETTO)
Autorizzazione permanente concessa dall’Investitore-Contraente alla società per l'addebito sul
conto corrente dell'incasso dei premi.
RIDUZIONE
Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguentemente alla scelta effettuata
dall’Investitore-Contraente di sospendere il pagamento dei premi, determinata tenendo conto dei
premi effettivamente pagati.
RISCATTO
Diritto delI’Investitore-Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la
liquidazione della prestazione risultante al momento della richiesta e determinato in base alle
Condizioni contrattuali.
RISCATTO PARZIALE
Diritto delI’Investitore-Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto
calcolato alla data della richiesta.
RISCHIO DEMOGRAFICO
Rischio che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica
essenziale del contratto di assicurazione sulla vita; infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla
vita umana dell’Assicurato che si ricollega l’impegno della società ad erogare la prestazione
assicurata.
RISCHIO DI BASE
Rischio che gli attivi destinati a copertura delle riserve non replichino esattamente il benchmark cui
sono collegate le prestazioni.
RISCHIO DI CAMBIO
Rischio a cui si espone chi ha attività denominate in valuta diversa da quella di conto. Tale rischio
si rende concreto per I’Investitore-Contraente quando il tasso di cambio varia facendo diminuire il
valore dell’attività finanziaria calcolata nella moneta di conto.
RISCHIO DI CREDITO (O DI CONTROPARTE)
Rischio, tipico dei titoli di debito quali le obbligazioni, connesso all’eventualità che l’emittente del
titolo, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare
l’interesse o di rimborsare il capitale.
Capitale Azienda Reale – Glossario
8 di 11
RISCHIO DI INTERESSE
Rischio collegato alla variabilità del prezzo dell’investimento quale ad esempio, nei titoli a reddito
fisso, la fluttuazione dei tassi di interesse di mercato che si ripercuote sui prezzi e quindi sui
rendimenti in modo tanto più accentuato quanto più lunga è la vita residua dei titoli stessi, per cui
un aumento dei tassi di mercato comporta una diminuzione del prezzo del titolo e viceversa.
RISCHIO DI LIQUIDITÀ
Rischio che si manifesta quando uno strumento finanziario non può essere trasformato
prontamente, quando necessario, in liquidità, senza che questo di per sé comporti una perdita di
valore.
RISCHIO DI MERCATO (O SPECIFICO)
Rischio che dipende dall’appartenenza dello strumento finanziario ad un determinato mercato e
che è rappresentato dalla variabilità del prezzo dello strumento derivante dalla fluttuazione del
mercato in cui lo strumento è negoziato.
RISCHIO DI PERFORMANCE
Rischio di non riuscire ad attribuire al contratto un determinato rendimento.
RISCHIO DI PREZZO (GENERICO O SISTEMATICO)
Rischio che si manifesta quando, a parità di tutte le altre condizioni, il valore di mercato
dell’investimento è sensibile all'andamento dei mercati azionari.
RISCHIO FINANZIARIO
Rischio generico determinato da tutto ciò che rende incerto il valore dell’investimento ad una data
futura.
RISERVA MATEMATICA
Importo che deve essere accantonato dalla società per far fronte agli impegni assunti
contrattualmente nei confronti degli Assicurati. La legge impone alla società particolari obblighi
relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui essa viene investita.
RIVALUTAZIONE
Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso l'attribuzione di una parte del rendimento
delle attività finanziarie in cui è investita la riserva matematica relativa al contratto, secondo la
periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle Condizioni contrattuali.
SCADENZA
Data in cui cessano gli effetti del contratto.
SCHEDA SINTETICA
Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni della CONSOB che la società
deve consegnare al potenziale Investitore-Contraente prima della conclusione del contratto,
descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire all’Investitore-Contraente
uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di
prestazioni, le garanzie di rendimento, i costi e gli eventuali dati storici di rendimento delle gestioni
separate a cui sono collegate le prestazioni.
SGR (SOCIETA' DI GESTIONE DEL RISPARMIO)
Società di diritto italiano autorizzate alle quali è riservata la prestazione del servizio di gestione
collettiva del risparmio e degli investimenti.
SICAV
Società di investimento a capitale variabile, simili ai fondi comuni d’investimento nella modalità di
raccolta e nella gestione del patrimonio finanziario ma differenti dal punto di vista giuridico e
fiscale, il cui patrimonio è rappresentato da azioni anziché da quote e che sono dotate di
personalità giuridica propria.
SINISTRO
Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la
garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso
dell’Assicurato.
SOCIETÀ O IMPRESA O COMPAGNIA (DI ASSICURAZIONE)
Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche
compagnia o impresa di assicurazione, con la quale I’Investitore-Contraente sottoscrive il contratto
assicurativo.
Capitale Azienda Reale – Glossario
9 di 11
SOCIETÀ DI REVISIONE
Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali
società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica
i risultati della gestione separata.
SOLVIBILITA' DELL'EMITTENTE
Capacità dell’ente che ha emesso l'obbligazione strutturata, a cui sono collegate le prestazioni
contrattuali, di poter far fronte agli impegni.
SOSTITUTO D’IMPOSTA
Soggetto obbligato, all’atto della corresponsione di prestazioni in denaro, all’effettuazione di una
ritenuta relativa alle imposte previste, che può essere a titolo di acconto o a titolo definitivo, e al
relativo versamento all'Agenzia delle Entrate.
SOVRAPPREMIO
Maggiorazioni di premio richiesta dalla società nel caso in cui l’Assicurato superi determinati livelli
di rischio o presenti condizione di salute più gravi di quelle normali (sovrappremio sanitario)
oppure nel caso in cui l’Assicurato svolga attività professionali o sportive particolarmente rischiose
(sovrappremio professionale o sportivo).
STRUMENTO DERIVATO
Strumento finanziario il cui prezzo deriva dal prezzo di un altro strumento, usato generalmente per
operazioni di copertura da determinati rischi finanziari.
SWITCH
Operazione con la quale I’Investitore-Contraente richiede di trasferire ad altro fondo una parte o la
totalità delle quote investite in un determinato fondo.
TASSO DI PREMIO
Importo indicativo di premio per unità (o migliaia di unità) di prestazione, non considerando le
eventuali imposte, il caricamento per spese di emissione o il frazionamento.
TASSO MINIMO GARANTITO
Rendimento finanziario che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni. Può essere già
conteggiato nel calcolo delle prestazioni iniziali (tasso tecnico), riconosciuto anno per anno,
conteggiato alla scadenza o in caso di decesso.
TASSO TECNICO
Rendimento finanziario annuo, che la società di assicurazione riconosce nel calcolare le
prestazioni iniziali.
TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL FONDO INTERNO/OICR/LINEA/COMBINAZIONE LIBERA
La tipologia di gestione del/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera dipende dalla politica
di investimento che lo/la caratterizza (c.d. di ingegnerizzazione finanziaria del prodotto). Esistono
tre diverse tipologie di gestione tra loro alternative: “flessibile”, “a benchmark” e “a obiettivo di
rendimento/protetta”. La tipologia di gestione “flessibile” deve essere utilizzata per fondi
interni/OICR/linee/combinazioni libere la cui politica di investimento presenta un’ampia libertà di
selezione degli strumenti finanziari e/o dei mercati, subordinatamente ad un obiettivo in termini di
controllo del rischio; la tipologia di gestione “a benchmark” per i fondi
interni/OICR/linee/combinazioni libere la cui politica di investimento è legata ad un parametro di
riferimento (c.d. benchmark) ed è caratterizzata da uno specifico stile di gestione; la tipologia di
gestione “a obiettivo di rendimento/protetta” per i fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere la cui
politica di investimento e/o il cui meccanismo di protezione sono orientati a conseguire, anche
implicitamente, un obiettivo in termini di rendimento minimo dell’investimento finanziario.
TOTAL EXPENSE RATIO (TER)
Rapporto percentuale, riferito a ciascun anno solare dell’ultimo triennio, fra il totale degli oneri
posti a carico del/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera ed il patrimonio medio, su base
giornaliera, dello stesso. In caso di esistenza di più classi di OICR, il TER dovrà essere calcolato
per ciascuna di esse.
TRASFORMAZIONE
Operazione che richiede l’espressa adesione delI’Investitore-Contraente e che comporta la
modifica di alcuni elementi del contratto di assicurazione, quali la durata, il tipo di garanzia
assicurativa o l’importo del premio. Si realizza attraverso il riscatto del precedente contratto e la
sottoscrizione di una nuova polizza.
Capitale Azienda Reale – Glossario
10 di 11
TRATTAMENTO DI FINE MANDATO (T.F.M.)
Compenso differito spettante agli Amministratori od altri collaboratori di società, costituito in base
ad una deliberazione dell’assemblea societaria (società di capitali) o all’atto costituivo (società di
persone) ed eventuali successive modifiche.
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.)
Somma dovuta al prestatore di lavoro in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro
subordinato, secondo quanto previsto dalla Legge n. 297 del 29/05/82, ivi compresa la possibilità
di ottenere un’anticipazione nei limiti previsti dalla predetta normativa vigente.
VALORE DEL PATRIMONIO NETTO (C.D. NAV)
Il valore del patrimonio netto, anche definito NAV (Net Asset Value), rappresenta la valorizzazione
di tutte le attività finanziarie oggetto di investimento da parte del fondo interno/OICR, al netto degli
oneri fiscali gravanti sullo stesso, ad una certa data di riferimento.
VALORE DELLA QUOTA/AZIONE (C.D. UNAV)
Il valore unitario della quota/azione di un fondo interno/OICR, anche definito unit Net Asset Value
(uNAV), è determinato dividendo il valore del patrimonio netto del fondo interno/OICR (NAV) per il
numero delle quote/azioni in circolazione alla data di riferimento della valorizzazione.
VALORE DI MERCATO
Valore di riferimento per la compravendita sul mercato di uno strumento finanziario.
VALORE UNITARIO DELLA QUOTA
Valore ottenuto dividendo il valore complessivo netto del fondo, nel giorno di valorizzazione, per il
numero delle quote partecipanti al fondo alla stessa data, pubblicato giornalmente sui principali
quotidiani economici nazionali.
VOLATILITA'
Grado di variabilità di una determinata grandezza (prezzo, tasso, indice ecc..) di uno strumento
finanziario in un dato periodo di tempo.
Capitale Azienda Reale – Glossario
11 di 11
Società Reale Mutua di Assicurazioni - Fondata nel 1828 Sede Legale e Direzione Generale: Via Corte d’Appello 11,
10122 Torino (Italia) – tel. +39 0114 311 111 – fax +39 0114
350 966 Registro Imprese Torino, Codice Fiscale e N. Partita
IVA 00875360018 - R.E.A. Torino N. 9806 – Iscritta al numero
1.00001 dell’Albo delle imprese di assicurazione e
riassicurazione - Capogruppo del Gruppo assicurativo
Reale Mutua, iscritto all’Albo dei gruppi assicurativi
CAPITALE AZIENDA REALE
PER LE IMPRESE
GESTIONE DEL RISPARMIO
PROPOSTA
CAPITALE AZIENDA REALE
Contratto di capitalizzazione rivalutabile in base alla gestione separata “PREVI REALE”
Data di deposito in Consob del Modulo di proposta: 28/07/2010.
Data di validità del Modulo di proposta: 02/08/2010.
Proposta N: |__|__|__|__|
Preventivo N: |__|__|__|__|
Agenzia di
Cod: |__|__|__|
__________________
Sub. Ag. N: |__|__|__|
Broker_________________________
DATI ANAGRAFICI DELL’INVESTITORE-CONTRAENTE
Ragione sociale ___________________________________________________________________________________
Partita Iva (o codice fiscale)__________________________________________________________________________
Residenza o domicilio
Via_____________________________________Località____________________________Cap_________Prov____
Attività economica_______________________________________________________________________________
LEGALE RAPPRESENTANTE e/o SOGGETTO DELEGATO AD OPERARE PER CONTO DEL CONTRAENTE
Nominativo_______________________________________________Cod. fiscale_____________________________
Data di nascita ____/____/____
Luogo di nascita __________________________________________________
Residenza (o domicilio)
Via________________________________________ Località____________________________Cap______ Prov___
Recapiti telefonici _______________________________________________________________________________
Indirizzi e-mail _________________________________________________________________________________
Tipologia del documento di identificazione
___________________I_________________________I____/____/____I______________________I____/____/____
tipo documento
numero di documento
rilasciato il
luogo di rilascio
data scadenza
BENEFICIARI
Beneficiari designati _______________________________________________________________________________
DATI DEL CONTRATTO
Tariffa 602C capitalizzazione a premi ricorrenti
Decorrenza_____/_____/______
Durata del contratto in anni __________
Scadenza_____/_____/______
Premio _________________________ euro
Frequenza del versamento del premio:
annua
Capitale Azienda Reale – Proposta
semestrale
trimestrale
mensile
Pagina 1 di 2
Revoca della Proposta: l’Investitore-Contraente può revocare la presente Proposta prima della
sottoscrizione del contratto. In questo caso, Reale Mutua, entro 30 giorni dalla data di ricezione della
comunicazione di revoca, rimborserà quanto previsto nelle Condizioni contrattuali.
Recesso dal contratto: l’Investitore-Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di
decorrenza del contratto. In questo caso, Reale Mutua, entro 30 giorni dalla data di ricezione della
comunicazione di recesso, rimborserà quanto previsto nelle Condizioni contrattuali.
L’Investitore-Contraente dichiara di aver ricevuto Scheda sintetica (Mod. 6046 VIT – 08/2010) e
Condizioni contrattuali che la Società è obbligata a consegnare prima della sottoscrizione della Proposta. E’
possibile ricevere su richiesta le Parti I, II e III del Prospetto d’offerta e il Regolamento della gestione interna
separata cui sono direttamente collegate le prestazioni del contratto;
di avere sottoscritto le informazioni fornite nel Questionario per la valutazione dell’adeguatezza del
contratto;
di avere sottoscritto il rifiuto a fornire le informazioni richieste nel Questionario per la valutazione
dell’adeguatezza del contratto
Firma dell'Intermediario: ____________________________
______________________,li____________
L’INVESTITORE-CONTRAENTE
SOCIETA’ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI
L'Agente Procuratore
___________________________
___________________________________
Il pagamento del premio viene effettuato tramite:
[] assegno circolare (1 giorno valuta) o bancario (3 giorni valuta) intestato alla Società e con clausola di non
trasferibilità
[] bollettino di conto corrente postale (addebito immediato)
[] bonifico bancario (1 giorno valuta)
[] bancomat o carta di credito, presso le sole agenzie abilitate (addebito immediato per il bancomat e dalla fine
del mese alla metà del mese successivo a seconda della carta di credito)
[] reinvestimento del mandato di liquidazione n.________________ relativo al contratto n.____________________
ATTENZIONE: non è possibile effettuare pagamenti con mezzi diversi da quelli sopra indicati.
Si dà quietanza, salvo buon
euro_____________________
fine
del
mezzo
di
pagamento
utilizzato,
dell’importo
di
L’Agente, il Procuratore o l’Esattore
___________,lì___________ Nome e Cognome____________________ Firma_____________________
Proposta Mod. 6047 VIT – 08/2010
Capitale Azienda Reale – Proposta
Pagina 2 di 2