programma
Transcript
programma
Spett.le Istituto Istruzione Superiore "Margherita Hack" Largo G. Paolo II, 1 00067 Morlupo Roma, 13 gennaio 2016 Berlino capitale del XX secolo: storia della città tra dittature e ricostruzione Uno storico molto famoso ha chiamato il secolo XX "Secolo breve": con questa espressione Eric Hobsbawm intendeva chiarire come il secolo XX sia iniziato non nell'anno 1900 ma nel 1914 con l'inizio della Prima guerra mondiale, finendo in anticipo con la Caduta del Muro nel 1989. Parafrasando lo storico inglese si potrebbe aggiungere come il secolo breve sia in assoluto il secolo di Berlino. Nessuna altra città è stata così segnata da quei due eventi memorabili: da un lato la fine catastrofica della Prima guerra mondiale e del Grande Impero prussiano, sfociata nella prima grande e instabile democrazia tedesca, battezzata alla città di Weimar ma espressa dalla Berlino degli anni '20. Dall'altra il Nazismo, l’Olocausto, la Seconda guerra mondiale e poi il trauma, la ferita del muro e della Guerra fredda fino alla società liberale di oggi. Prendendo una carta della città è evidente ancora oggi l'insieme di quelle ferite che attraversano strade, edifici e spazi pubblici. In queste quattro passeggiate percorreremo proprio queste tracce indelebili: da uno sguardo breve ma indispensabile al grande impero prussiano, finito proprio con la fine della guerra racconteremo la storia delle contraddizioni politiche e sociali della repubblica di Weimar e dell’avvento del Nazismo, facendo luce in particolare sul portato della distruzione di una delle comunità ebraiche più importanti d’Europa. Il trauma ancora presente della divisione della città tra est e ovest negli anni della guerra fredda, sarà raccontato in una guida ad hoc partendo però dalle nuove prospettive artistiche e culturali che la città oggi offre. 1. GIORNO – ROMA/BERLINO H. 07.00 Appuntamento dei partecipanti all'aeroporto di Roma Fiumicino Terminal 1 hall delle partenze internazionali fronte banchi Alitalia. Disbrigo delle formalità d'imbarco con un ns. rappresentante e partenza con volo per Berlino AZ 422 H. 09.00 Arrivo dopo H. 11.10 incontro con ns. pullmanGT per il trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla prima VISITA tematica con la guida: LA BERLINO STORICA DALLA PRUSSIA DI FEDERICO ALL’ULTIMO KAISER TEDESCO.Per capire la Berlino di oggi ci si deve confrontare con le sorti dello Stato prussiano che ha caratterizzato pesantemente la storia europea del XVIII e XIX secolo: la cultura prussiana rappresenta il vero nocciolo spirituale di Berlino. Nella nostra passeggiata lungo il Viale UnterdenLinden, da Alexander Platzfino alla Porta di Brandenburgo, camminiamo attraverso gli edifici più importanti di quella fase storica affrontando i temi dell’Illuminismo tedesco (Aufklärung), dell’età di Federico il Grande e del grande sogno imperiale prussiano di Otto von Bismarck, sfumato con gli inizi della Prima Guerra Mondiale. Questa passeggiata permette di confrontarsi con lo stile architettonico tipico del classicismo tedesco e della età guglielmina: l’architettura di Schinkel segna indelebilmente quel momento storico, incrocio di classicità e neogotico, elementi essenziali della cultura del romanticismo tedesco. Obiettivo della nostra passeggiata è quello di permettere ai ragazzi di confrontarsi con i grandi temi della cultura classica e romantica tedesca. Nella prima parte della guida si passerà inoltre dal primo quartiere storico della città, risalente al tardo medioevo. In questo cammino al centro della città si avrà la possibilità di avere uno scorcio dei seguenti luoghi emblematici (da coordinarsi in base alle tempistica generale): Municipio Rosso (sede del comune di Berlino) Quartiere di San Nicola (di fatto il quartiere più antico di Berlino) Isola dei Musei (con il famoso Museo di Pergamo) FernsehturmTower(supplemento ingresso euro 5,00 p.p.) Duomo protestante (esempio del neo-barocco tedesco) Humboldt(la celebre università di Berlino) AltesMuseum, Schauspielhaus, NeueWache,Fernsehturm,FriedrichswerderscheKirche (edifici progettati dal grande Karl Friedrich Schinkel) HumboldtUniversität (l’Università emblema dell’Illuminismo tedesco) Il viale UnterdenLinden (asse imperiale del grande sogno prussiano) Gendarmenmarkt (la piazza della tolleranza religiosa) Porta di Brandeburgo (simbolo universale della storia tedesca) Cena, pernottamento in hotel. 2. Giorno – BERLINO Prima colazione a buffet in hotel. Mattina dedicata alla visita con la GUIDA:LA BERLINO EBRAICA La Berlino ebraica dell’inizio del ventesimo secolo, fonte di miti e narrazioni, oggi non esiste più. Per lo meno non esiste più quella Berlino ebraica connessione di intellettuali, ebrei ortodossi, scienziati come ricchi mercanti, fulcro della vita berlinese a partire dalla metà dell’ottocento. Il nostro Tour tematico riporta in vita quelle storie e quelle tracce, passando dalle strade calpestate dal filosofo Moses Mendelssohn fino al segno per eccellenza dell’ebraismo moderno berlinese della Sinagoga riformata (NeueSynagoge); dalla specificità della vita ebraica berlinese durante l’Illuminismo passeremo alle fasi salienti dell’ integrazione economico-sociale della grandi famiglie ebraico/tedesche di fine ‘800, fino all’avvento distruttivo del Nazionalsocialismo. Il tour si conclude con la visita dello Otto Weidt Museo che racconta la storia dell’ imprenditore Otto Weidt una sorta di Oscar Schindler berlinese che aiutò molti ebrei durante le persecuzioni naziste. In queste tre ore visiteremo i seguenti luoghi: Tacheles (storico centro commerciale degli inizi secolo, segno della presenza ebraica a Berlino, oggi centro sociale conosciuto in tutto il mondo) NeueSynagoge (è la sinagoga simbolo della integrazione dell’ebraismo liberale tedesco) Tomba di Moses Mendelssohn (il grande maestro dell’ebraismo tedesco) Scheunenviertel (quartiere ebraico ortodosso degli inizi del XX secolo – oggi quasi completamente distrutto) Toleranzstrasse (così chiamata perchè incrocia la visuale sui luoghi fondamentali delle tre religioni berlinesi – ospedale cattolico, sinagoga nuova, duomo protestante ) Visita al museo e Memoriale dell'Olocausto(ingresso incluso). Il Memoriale per gli ebrei uccisi di Europa, uno dei luoghi della memoria più discussi negli ultimi decenni Il Memoriale per gli ebrei uccisi di Europa,uno dei luoghi della memoria più discussi negli ultimi decenni,(un campo con più di 2.700 stele di cemento formano il Memoriale per gli ebrei assassinati in Europa. Peter Eisenmann ha progettato questo monumento che fu inaugurato nel 2003. All’interno si trova un centro di documentazione, si trova vicino alla porta di Brandenburgo. Pranzo libero. Pomeriggio possibilità di visita del Museo Ebraico con la guida interna (€ 3,50 ingresso e guida). Daniel Libeskind è riuscito con questa sua opera a creare un museo che ha rivoluzionato il canone del museo come spazio espositivo. Attraverso assi di corridoi, spazi quasi metafisici e opere concettuali si rende vivo cià che in altri musei resta rinchiuso nelle bacheche. La visita invita a vivere il museo come un cammino in un luogo di recupero della coscienza di ciò che è avvenuto non solo negli anni del recente Olocausto, ma in 200 anni di storia della convivenza tra ebrei e tedeschi Visita del Museo Pergamon INGRESSO E PRENOTAZIONE INCLUSI con audioguida. Al termina visita del Neues Museum (Egizio) con i docenti accompagnatori prenotazione ed ingresso incluso Visita della Nationalgalerie con i docenti accompagnatori (prenotazione ed ingresso incluso). Cena, pernottamento in hotel. 3. Giorno - BERLINO Prima colazione a buffet in hotel. Visita di Berlino con i docenti accompagnatori: LA BERLINO NAZISTA Alcuni video a colori, girati durante gli anni ‘30 dalla propaganda nazionalsocialista, raccontano di una città ricca, prosperosa e caratterizzata da una vita sociale e politica di assoluta eccellenza. Oggi siamo chiaramente consapevoli della reale portata distruttiva della dittatura e dell’enorme prezzo da essa lasciato in eredità. Il nostro tour ripercorre i luoghi e gli eventi di quella tragica storia, dall’ascesa trionfante dell’hitlerismo, dalla sua potenza propagandistica, alle fasi finali della guerra e alla distruzione quasi completa della città. Dal Reichstag (parlamento tedesco) ci si muoverà verso le strade dei centri ministeriali del nazismo, passando per l’area del “Bunker di Hitler” fino al Ministero per l’aviazione di Hermann Göring. Il tour si conclude con una visita guidata alla Topografia del Terrore, il complesso museale sorto sopra i resti della centrale della polizia segreta del nazionalsocialismo (Gestapo). In queste tre ore riusciamo a visitare visitati i seguenti luoghi: Il Memoriale per gli ebrei uccisi di Europa (uno dei luoghi della memoria più discussi negli ultimi decenni) Bunker di Hitler (in realtà l’area dove vi era il Bunker di Hitler visto che dopo la guerra venne distrutto; possibilità di visitare l’interno ca. € 8,00 ) La piazza Potsdamer Platz (Dall'inizio del Novecento fino alla fine della seconda guerra mondiale la PotsdamerPlatz fu una delle piazze più trafficate e più vivaci dell'Europa. Durante il giorno era affollata di impiegati e segretarie che lavoravano qui, di uomini d'affari e turisti da tutto il mondo. Di notte la piazza diventava il centro di tutti quelli che cercavano il divertimento: c'erano cinema, teatri, bar, café e, sebbene la prostituzione fosse ufficialmente vietata, si potevano trovare anche degli ambienti a luci rosse. La PotsdamerPlatz divenne famosa in tutta l'Europa e rappresentò il vero centro di Berlino. Per il traffico intenso fu installato qui, nel 1924, il primo semaforo di Berlino. Durante la seconda guerra mondiale la PotsdamerPlatz fu bombardata pesantemente e, nel 1945 non ne rimase praticamente più nulla). Quartiere governativo del nazionalsocialismo Wilhelmstrasse (strada principale del potere nazista ma anche della Repubblica di Weimar ) Pranzo libero. Visita guidata alla Topografia del Terrore (è il museo più recente dedicato al terrore nazionalsocialista: di alta qualità storica e didattica, sorge sulle fondamenta della vecchia centrale della Gestapo)INGRESSO E PRENOTAZIONE INCLUSA. Nuovo Quartiere governativo (aule parlamentari e sede degli uffici governativi della Germania di Angela Merkel) Visita del Reichstag (Parlamento tedesco il cui incendio del 28 febbraio 1933 segna l’inizio della dittatura nazionalsocialista; prenotazione ed ingresso con audioguida; tale ingresso va prenotato con moltissimo anticipo) Cena, pernottamento in hotel. 4. Giorno – BERLINO/SACHSENHAUSEN/BERLINO Prima colazione a buffet in hotel. APPUNTAMENTO IN HOTEL CON LA GUIDA E PULLMAN PER L’ESCURSIONE al Campo di concentramento di Sachsenhausen Il Campo di concentramento di Sachsenhausen si trova ad un’ora di distanza da Berlino presso il paese di Oranienburg. La visita di questo campo è di estremo interesse per i gruppi scolastici non solo perchè esso fu costruito per esplicita volontà di Heinrich Himmler (capo delle SS) ma soprattutto perchè la sua architettura e il suo sistema di funzionamento sono l’emblema del sistema del terrore durante il nazionalsocialismo. Il Campo di concentramento di Sachsenhausen offre la possibilità di analizzare a fondo il funzionamento di una dittatura e il suo peso storico. Le varie mostre presenti in questo vasto campo sono di alta qualità e con una forte impostazione didattica ed educativa. E' assolutamente consigliabile per i ragazzi delle classi quarte e quinte per il forte impatto emotivo ma soprattutto per la veridicità e l’evidenza delle tracce storiche. Rientro in pullman a Berlino. Pranzo libero. Proseguimento delle visite con i docenti (Berlino Ovest con la chiesa della Rimembranza, oppure il Kulturforum con la visita della Gemalde Galerie PRENOTAZIONE ED INGRESSO INCLUSO, etc.). Cena, pernottamento in hotel. 5. Giorno – BERLINO/ROMA Prima colazione a buffet in hotel. Rilascio delle camere H. 09.15 APPUNTAMENTO IN HOTEL CON IL PULLMAN, Trasferimento all’aeroporto, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza per Roma in aereo volo AZ 423 DELLE H. 12.05. Arrivo a Roma Fiumicino dopo due ore di volo H. 14.15. Le tematiche delle visite guidate possono essere scelte rispetto al programma didattico di studio del gruppo, sono interscambiabili tra di loro (vedere nel programma suggerimenti visite). E' previsto 1 bagaglio da stiva da 23 Kg 1 bagaglio a mano delle seguenti misure cm 55 x cm 40 x cm 20 compreso manico e ruote, peso massimo 8 kg. Per Alitalia snack incluso. € 435,00 p.p. hotel prenotato: HOTEL QUEEN'S GARDEN Königin-Elisabeth-Straße 47A, 14059 Berlin, Germania Telefono: +49 30 33007664 N.B. Gli alberghi richiederanno all’arrivo del gruppo, una cauzione di circa € 10,00 p.p., che restituiranno alla partenza se non si sono verificati danni o recato disturbo agli altri clienti presenti in struttura. La Competition Travel non è in alcun caso responsabile dell’eventuale trattenuta del deposito cauzionale. LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio aereo con volo di linea Alitaliao o Air Berlin o Ryan Air Roma/Berlino/Roma in classe economica, incluso 1 bagaglio a mano ed 1 da stiva per persona Tasse aeroportuali italiane e tedesche (aggiornate al 13/01/2016); Ns. assistenza in aeroporto alla partenza a Roma e Berlino. Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto con pullman GT. Sistemazione in hotel 3 stelle sup. a Berlino centro, tutte camere con servizi privati, 3/4 letti sistemazione per gruppo classe di appartenenza per gli studenti, singole per i docenti. Trattamento di mezza pensione come da programma: prime colazioni a buffet, cene in ristoranti convenzionati nelle immediate vicinanze dell’hotel(acqua minerale inclusa). I menù tipici dei ristoranti tedeschi offrono entrata tipo zuppa, secondo di carne con contorno vegetale, frutta o dolce. N.B. Particolare attenzione nella scelta dei menù per alunni/docenti con problematiche alimentari (allergici, celiaci, vegetariani, intolleranti, etc.). Tasse di soggiorno in hotel. Prenotazione, ingresso e audio guide in italiano alla Cupola del Reichstag (salvo disponibilità, sessioni parlamentari, etc.). Prenotazione ed ingresso con visita guidata alla Topografia del Terrore Prenotazione ed ingresso al Pergamon, Alte Nationalgalerie, e Gemalde Galerie Audioguida al Museo Pergamon Prenotazione e ingresso all’Otto Weidt Museum Prenotazione ed ingresso al Museo dell’Olocausto. N. 2 visite guidate tematiche di mezza giornata ognuna (tematica a scelta) 2 guide Bus e guida (o audioguida) per escursione a Sachsenhausen 2 guide Prenotazione ingresso e visita guidata al Museo della Resistenza (salvo disponibilità, va prenotato con molto anticipo) ***BENEFIT*** GRATUITA’ IN CAMERA SINGOLA COME INDICATO SERVIZIO DI PRENOTAZIONE A MUSEI E MONUMENTI PER OTTENERE LA RIDUZIONE PER SCOLARESCHE. NS ASSISTENZA TELEFONICA 24H24 CON LINEA DI CELLULARE DEDICATA NS. CORRISPONDENTE IN LOCO PARLANTE ITALIANO. RICARICA TELEFONICA DEL VALORE DI € 50,00 PER IL CAPOGRUPPO MATERIALE ILLUSTRATIVO ED INFORMATIVO PER I DOCENTI ACCOMPAGNATORI. RIDUZIONE DEL 10% SULLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER FRATELLI PARTECIPANTI A VIAGGI ORGANIZZATI DALLA NS AGENZIA RIDUZIONE DEL 20% PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CERTIFICATI AGENZIA DI VIAGGI ASSOCIATA FIAVET AGENZIA DI VIAGGI ISCRITTA CONSIP E AVCP AGENZIA IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE ISO:9001 IVA, tasse e percentuali di servizio. *************ASSICURAZIONI************* Assicurazione UNIPOL “Garanzia Rischi Zero”,copre le maggiori spese sostenute a seguito di eventi fortuiti, eventi socio-politici (scioperi nazionali, guerre, atti terroristici, colpi di stato, etc.) e eventi atmosferici catastrofici (non prevedibili al momento della prenotazione del viaggio). GARANZIA ANNULLAMENTO CARENZE SCOLASTICHE (ove lo studente sia obbligato a frequentare corsi di recupero concomitanti con le date del viaggio prenotato). Rimborso parziale della quota di partecipazione per interruzione viaggio causa rientro sanitario anticipato. Assicurazione School Experience UNIPOL per gli infortuni di viaggio (massimale € 50.000,00). Assicurazione School Experience UNIPOL medico/sanitaria NO STOP (24 ore su 24). Assicurazione School Experience UNIPOL per furto, danni e smarrimento bagaglio. RIMBORSO ANTICIPI DI DENARO A FAVORE DEI DOCENTI (in caso di spese mediche sostenute a favore o per conto dello studente accompagnato). GARANZIA RESPONSABILITA’ CIVILE PER I DOCENTI ACCOMPAGNATORI (la garanzia assicura le responsabilità dei Docenti accompagnatori in conseguenza all’obbligo di vigilanza sull’operato degli Studenti, sono altresì comprese la responsabilità civile ai sensi di legge dei docenti e degli studenti, per i danni che i medesimi possono involontariamente cagionare a terzi durante il viaggio d’istruzione – GARANZIA IN CULPA VIGILANDO. Assicurazione UNIPOL GRANDI RISCHI per la responsabilità civile CCV € 31.500.000,00 (estesa a docenti ed alunni). Assicurazione UNIPOL GRANDI RISCHI per danni a terzi, € 31.500.000,00 (estesa a docenti ed alunni). Assicurazione contro Annullamento del viaggio senza franchigia, sino al costo totale del viaggio, a seguito di malattia, infortunio o decesso dell’assicurato. Effetti e delimitazioni sono elencati nel libretto condizioni di polizza che sarà consegnato al capogruppo. Passaporto sanitario Fondo di garanzia Per quant’altro non meglio esposto vale quanto citato alla voce condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici indicate sul nostro depliant Miti & Mete di Gioventù 2016/2017. LA QUOTA NON COMPRENDE: le bevande, i pasti, gli ingressi non indicati, gli extra di carattere personale, i mezzi pubblici, eventuali cauzioni richieste dagli hotel e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende”. SUPPLEMENTI: Visita guidata mezza giornata a piedi a Berlino extra € 160,00 da dividere Visita guidata intera giornata a piedi € 300,00 da dividere Diritti di parola per ogni Museo € 35,00 totale per ogni gruppo di 25 persone Singola eccedente le gratuità previste € 160,00 Pranzo in ristorante (acqua inclusa, menù turistico: zuppa, carne, verdura e dessert) € 14,00 Bus per visita città mezza giornata € 350,00 da dividere max 49 posti Museo della Stasi € 2,50 p.p. Trasferimento Scuola/Aeroporto/Scuola € 730,00 da dividere INFORMAZIONI SUGLI INGRESSI: Bauhaus (solo ingresso) € 6,00 p.p. Castello di Charlottemburg € 7,00 p.p. I costi degli ingressi sono indicativi, da riconfermare al momento della prenotazione. TRASPORTI PUBBLICI – Tariffe aggiornate al 13/01/2016 Tipologia Biglietti Zone A B Zone B – C Cumulativo Zone ABC Biglietto singolo – validità 2 ore € 2,10 € 2,50 € 2,80 Biglietto giornaliero € 6,10 € 6,30 € 6,50 Abbonamento metro – validità 3 giorni / / € 22,00 Possibilità di fare un biglietto giornaliero ad euro 17,30 valido fino a 5 persone che viaggiano insieme (è la cosa più conveniente) Validità: Marzo 2017(escluse feste e ponti) – il programma indicato ha valore di preventivo, nessuna prenotazione è stata effettuata (salvo diversa indicazione).