Convenzione trasporto alunni

Transcript

Convenzione trasporto alunni
CONVENZIONE
TRA I COMUNI DI SAN MAURIZIO D'OPAGLIO E PELLA
PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI
TRASPORTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
PER GLI ANNI SCOLASTICI 2014/2015, 2015/2016 E 2016/2017
(Art. 30 D.Lgs. n. 267/2000)
L'anno duemilaquattordici addì …. del mese di …. nella sala riunioni della sede del palazzo
municipale di San Maurizio d'Opaglio in Piazza I° Maggio n. 4;
tra
A)
il Comune di San Maurizio d'Opaglio con sede in San Maurizio d'Opaglio, Piazza I° Maggio n.4,
(Codice Fiscale 00344700034) legalmente rappresentato nel presente atto dal Sig. Diego Bertona
nella sua qualità di Sindaco in esecuzione della DCC n. … del …….;
B)
il Comune di Pella con sede in Pella, via G. Verdi n. 1, (Codice Fiscale 00421670035)
legalmente rappresentato nel presente atto dal Sig. Bruno Nicolazzi nella sua qualità di Sindaco
in esecuzione della DCC n. … del ……;
premesso
- che ciascuna Amministrazione comunale, con l’atto deliberativo sopra indicato, esecutivo ai sensi
di legge, ha deciso di svolgere in collaborazione, ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000, il
servizio di trasporto degli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado per i prossimi tre
anni scolastici 01.09.2014 – 31.08.2017;
- che ciascuna Amministrazione, con lo stesso atto deliberativo, ha inoltre approvato la presente
bozza di Convenzione, autorizzando il Sindaco pro-tempore alla sottoscrizione dello stesso;
t u t t o c i o' p r e m e s s o
tra le parti come sopra costituite che d'ora in poi per brevità chiameremo il primo Comune di
San Maurizio d'Opaglio ed il secondo Comune di Pella, si conviene quanto segue:
ART. 1 - OGGETTO E FINE
I Comuni di San Maurizio d'Opaglio e Pella stipulano il presente accordo allo scopo di
gestire in modo coordinato ed in forma associata il servizio di trasporto alunni della scuola primaria
e secondaria di I grado per ottenere un servizio efficiente e un significativo risparmio della relativa
spesa a beneficio dei Comuni stessi.
Il servizio consiste nel trasporto degli alunni della scuola dell’obbligo dalle proprie
abitazioni alle sedi degli istituti scolastici e viceversa, anche per lo svolgimento delle attività
scolastiche ed extra scolastiche autorizzate dalle competenti Autorità (Organi Collegiali, Capi di
Istituto, ecc.) o programmate dai Comuni di San Maurizio d’Opaglio e di Pella (es. gite scolastiche,
attività ricreativo-culturali, sportive, centri estivi, ecc.), anche quando tali attività vengano realizzate
nei periodi di sospensione delle attività didattiche.
ART. 2 - MODALITA' OPERATIVE
I Comuni convenzionati prevedono che il servizio di trasporto alunni scuola primaria e
secondaria di I grado sia gestito con le seguenti modalità operative:
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A) Svolgimento temporale del servizio nei singoli Comuni.
Il servizio di trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di I grado di San Maurizio
d'Opaglio residenti nei due Comuni convenzionati verrà effettuato seguendo l'itinerario stabilito
all’inizio di ogni anno scolastico.
Sia l'itinerario praticato che l'orario del servizio verranno fissati dal responsabile del servizio
del Comune capofila all'inizio dell'anno scolastico, o comunque quando se ne presenti la necessità,
sentita la conferenza dei Sindaci di cui al successivo art. 7 sulla base delle nuove esigenze
dell'utenza e tenendo conto del principio di economicità del costo del servizio in questione.
B) Personale adibito al servizio ed impiego dello stesso.
Il servizio verrà svolto da personale dipendente dei Comuni facenti parte della Convenzione
o, qualora ciò non fosse possibile, mediante affidamento del servizio ad idonea ditta specializzata in
possesso dei requisiti di legge.
All'eventuale incarico provvederà direttamente il Comune capofila con apposito atto, previo
espletamento di apposita gara.
SCUOLE PRIMARIE
A) Svolgimento temporale del servizio nei singoli Comuni.
Il servizio di trasporto degli alunni iscritti alla scuola primaria di San Maurizio d'Opaglio e
alla scuola primaria in frazione Alzo di Pella residenti nei due Comuni convenzionati verrà
effettuato seguendo l'itinerario stabilito all’inizio di ogni anno scolastico.
Sia l'itinerario praticato che l'orario del servizio verranno fissati, per ogni singolo comune,
dal responsabile del servizio all'inizio dell'anno scolastico, o comunque quando se ne presenti la
necessità, sentito il Sindaco del Comune interessato sulla base delle nuove esigenze dell'utenza e
tenendo conto del principio di economicità del costo del servizio in questione.
B) Personale adibito al servizio ed impiego dello stesso.
Il servizio verrà svolto da personale dipendente dei Comuni facenti parte della Convenzione,
di norma il servizio giornaliero (casa/scuola e scuola/casa) per le scuole primarie verrà svolto dal
personale del Comune ove ha sede la scuola. I restanti servizi verranno svolti prioritariamente dal
personale del Comune ove ha sede l’Istituto richiedente, in caso di utilizzo di più scuolabus o di
personale momentaneamente non disponibile dal personale di entrambi i Comuni.
ART. 3 – MEZZI ADIBITI AL SERVIZIO
•
•
•
I Comuni convenzionati si avvarranno per il trasporto di scuolabus di proprietà comunale.
I mezzi attualmente a disposizione sono i seguenti:
Scuolabus targa NO 797421di proprietà del Comune di San Maurizio d’Opaglio e omologato al
trasporto alunni scuole medie;
Scuolabus targa CC 382 SR di proprietà del Comune di San Maurizio d’Opaglio e omologato
per il trasporto alunni scuole materne ed elementari;
Scuolabus targa DA 570 BB di proprietà del Comune di Pella e omologato per il trasporto
alunni scuola materna, elementare e media.
ART. 4 - COMUNE CAPOFILA
Comune capofila per la gestione del servizio è il Comune di San Maurizio d'Opaglio che è
anche sede amministrativa del servizio stesso.
ART. 5 - RAPPORTI FINANZIARI
I rapporti finanziari fra i Comuni associati sono ispirati al principio della solidarietà e della
equa ripartizione degli oneri.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La spesa complessiva annuale relativa alla gestione del servizio sarà ripartita con il criterio
del costo per chilometro settimanale del servizio reso su ciascun Comune, secondo la seguente
formula:
costo complessivo annuo
Km/settimanali annui
= costo unitario per Km/settimanale
costo unitario per Km/settimanale x Km/settimanali di ciascun Comune = costo complessivo annuo
di ciascun Comune.
Per spese complessive si intendono:
- la spesa ordinaria di gestione (assicurazione,bollo, gasolio e manutenzione);
- la spesa straordinaria (interventi di riparazione non rientranti nella normale manutenzione);
- l'onere spettante al personale od all’eventuale ditta incaricata del servizio di guida di cui al punto
B) dell'art. 2.
SCUOLE PRIMARIE
Ogni Comune provvede alle spese ordinarie di gestione (assicurazione, bollo, gasolio e
manutenzione) e straordinarie (interventi di riparazione non rientranti nella normale manutenzione)
dei propri mezzi e alle spese del proprio personale.
Nel caso di utilizzo di personale e/o mezzi di un comune per servizi richiesti da istituto
dell’altro Comune verranno contabilizzate le ore, e ove non vi sia compensazione verrà riconosciuto
un rimborso orario forfetario di €. 20,00.
ART. 6 - FINANZIAMENTO DELLE SPESE
Il Comune capofila provvederà al finanziamento di tutte le spese di gestione del servizio
relativo alla scuola secondaria di I grado ed al recupero con cadenza annuale della parte di spettanza
a carico dei Comuni associati.
In relazione a quanto sopra detto, il Comune capofila provvederà ogni anno ad iscrivere nel
proprio bilancio apposito capitolo di spesa per la gestione del servizio di trasporto alunni il cui
stanziamento dovrà essere pari al preventivo di cui al successivo comma del presente articolo ed
apposito capitolo di entrata delle quote parte di spettanza a carico dei Comuni convenzionati, il cui
stanziamento dovrà essere pari a quello della spesa.
Il Comune capofila attraverso il proprio ufficio di ragioneria, provvederà:
a) a predisporre, entro il mese di settembre di ogni anno, un preventivo analitico di tutte le spese
per la gestione del servizio relative all'anno successivo, con il riparto delle stesse a carico di
ciascun Comune convenzionato ed a trasmetterlo, dopo che questo avrà ottenuto il parere
favorevole della commissione di vigilanza, ai Comuni interessati affinchè provvedano ad
iscrivere, nel proprio bilancio di previsione dell'anno successivo, la quota di spesa di pertinenza;
b) a predisporre, entro il mese di febbraio di ogni anno, un prospetto analitico della gestione
dell'anno precedente, con relativo riparto definitivo della spesa sostenuta ed inviarlo ai Comuni
interessati;
c) a segnalare, entro il mese di ottobre di ogni anno, ai Comuni stessi eventuali carenze di
stanziamento nei confronti delle somme preventivate ed al riparto degli ulteriori importi
necessari, indicandone le motivazioni affinchè i Comuni associati possano provvedere ad
adeguare gli stanziamenti della propria quota nei loro bilanci entro i termini di legge.
Al finanziamento delle spese di gestione del servizio relative al trasporto delle scuole
primarie provvederà ogni Comune per la quota di propria competenza, salvo l’eventuale conguaglio
di cui all’art. 5.
ART. 7 - FORME DI CONSULTAZIONE. CONFERENZA DEI SINDACI.
Le forme di consultazione tra gli enti aderenti sono costituite da incontri periodici tra i
Sindaci degli Enti aderenti alla convenzione (Conferenza dei Sindaci), in accordo con i responsabili
del servizi scolastici degli enti aderenti per il buon funzionamento dello stesso e la puntuale
esecuzione della presente convenzione.
A tal fine i Sindaci:
• impartiscono le direttive ai responsabili dei servizi scolastici
• definiscono gli indirizzi per la gestione del servizio
• verificano l’andamento delle stesso.
ART. 8 - DURATA E CAUSE DI SCIOGLIMENTO.
Il presente accordo ha durata sino al 30/06/2017.
Esso potrà essere risolto per le seguenti cause:
a) recesso di uno dei Comuni convenzionati da notificarsi ai Comuni contro interessati con almeno
6 (sei) mesi di preavviso previa deliberazione della Giunta Comunale;
b) accordo tra gli enti interessati.
ART. 9 - SPESE CONTRATTUALI
Tutte le spese inerenti e conseguenti il presente accordo sono anticipate dal Comune capofila
e ripartite in parti uguali fra i due Comuni.
ART. 10 - DISPOSIZIONI FISCALI.
Per quanto non previsto dal presente accordo, si opera rinvio automatico alle norme di legge
e di regolamento vigenti.
Letto e sottoscritto.
Per il Comune di San Maurizio d'Opaglio
Il Sindaco
Bertona Diego
Per il Comune di Pella
Il Sindaco
Bruno Nicolazzi