Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro
Transcript
Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro
Seminari incentrati su pianificazione / tecnica Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro Su richiesta saranno organizzati corsi di guida per rimorchi La vostra persona di contatto Luca Pedrotta, telefono 079 310 69 34 Valevole a partire dal 1° ottobre 2016 Punto di incontro delle PMI Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro Colpo d’occhio Il pensiero di fondo I manufatti sono spesso trasportati su furgoncini propri da luogo di produzione a luogo di destinazione. Giornalmente collaboratori e beni si spostano nel traffico stradale, trasporti sicuri e privi di danni sono auspicabili. Il vostro vantaggio pratico Assumere la responsabilità per trasporti di persone e materiali senza danni Adattare modo di guida e tattica di carico Caricare correttamente il veicolo e conoscere il comportamento di guida In caso di manovra o impatto imprevisto evitare che gli oggetti non assicurati vengano proiettati altrove Equipaggiare correttamente il veicolo Conoscere gli equipaggiamenti su misura per i veicoli adibiti al montaggio Imparare a conoscere il proprio veicolo aziendale su di un percorso di prova (anche in condizioni stradali difficili) Destinatari Montatori, spedizionieri e tutti coloro che trasportano persone e merci con il furgone aziendale. 8–12 partecipanti Prerequisiti Portare il proprio mezzo di trasporto Relatori Istruttori TCS Training & Events Altri specialisti del settore Partner della formazione Se per motivi di leggibilità è citata solo la forma ortografica maschile, si riferisce ovviamente a ambo i sessi. Seite 2 Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro Struttura, date Svolgimento Luogo Data IS-FB Autunno 2017 / per ulteriori informazioni rivolgersi a Luca Pedrotta TCS Sezione Ticino Centro tecnico Via alla Chiesa 10 6802 Rivera In tedesco: IS-FB 07.0-17 Derendingen SO 14.02.2017 IS-FB 09.0-17 Emmen LU 11.05.2017 IS-FB 08.0-17 Hinwil ZH 04.04.2017 IS-FB 10.0-17 Derendingen SO 22.08.2017 Concetto di formazione Informazioni relative alle nostre linee guida e metodi di insegnamento per la formazione di adulti si trovano su lernformen.hfb.ch (in tedesco) Investimento Intero seminario Soci ASFMS CHF 470.00 Non soci e professionisti affini CHF 585.00 Assicurazione inclusa (vedi sotto) Con riserva per il rimborso VSR di CHF 100.00 (già dedotti nel prezzo del seminario) Il seminario costituisce un’unità che non può essere prenotata parzialmente. Sconto: 10 % in caso d’iscrizione simultanea di due persone dalla stessa ditta per la stessa esecuzione del seminario. Aiuti finanziari Livello Imprenditori Dipendenti CIMF CHF CHF CPC Dovere di sostegno 220.00 220.00 Con famiglia Senza famiglia CHF CHF 110.00 90.00 Per i carpentieri chiarire individualmente gli aiuti finanziari da Holzbau Schweiz: berufsfoerderung.ch Informazioni Iscrizione Gordola: Bürgenstock: Luca Pedrotta 091 745 29 24 079 310 69 34 Monika Albertalli 041 619 89 82 [email protected] [email protected] L’ordine di successione delle iscrizioni determina l’ammissione. Tramite formulario PDF: ticino.hfb.ch Direttamente sul sito: hfb.ch Nessun ribasso supplementare per i soci TCS Assicurazione: o Somma massima CHF 100'000.00 inclusiva o Franchigia CHF 1'000.00 Seite 3 Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro Argomenti principali / obiettivi formativi Sequenza 1 Trasportare in modo sicuro e senza danni, caricare il materiale in maniera professionale, equipaggiare correttamente il veicolo, sapere come comportarsi in situazioni speciali, conoscere approfonditamente il proprio veicolo Esercizio di guida con il proprio furgone su piste del TCS (senza carico) Quale autista consapevole e conforme alle norme acquisire responsabilità per persone e materiali Adattare alle condizioni stradali il modo di condurre e la tecnica di carico Attraverso il carico corretto garantire il trasporto senza danni di persone e beni In caso di incidente evitare le forze liberate inaspettatamente da oggetti non assicurati Equipaggiare il veicolo in modo ottimale, conoscere le sofisticate attrezzature per i mezzi di trasporto adibiti al montaggio Comportarsi correttamente in situazioni eccezionali (permessi, segnaletica, perdita di materiale) Sperimentare ed esercitare il comportamento del proprio veicolo aziendale in condizioni simulate Seite 4