ARSEnALE DELLA DAnzA 30•01›17•06 2012 Francesca Harper
Transcript
ARSEnALE DELLA DAnzA 30•01›17•06 2012 Francesca Harper
Arsenale della danza 30 01›17 06 2012 • OPEN DOORS • DIRETTO DA ISMAEL IVO Teatro Piccolo Arsenale Sabato 11 febbraio ore 18 Francesca Harper (USA) Repertorio Forsythe (improvisation technologies) Workshop 6 > 11 febbraio Tecnologie di improvvisazione Nel corso del workshop i danzatori hanno imparato le tecniche fondate specificamente sul metodo Forsythe – point point line, room writing, dropping points, re-orienting, fragmenting, shearing, u-ing, o-ing, deochronic – e molte altre tecniche che condurranno ad un’improvvisazione finale strutturata, un materiale coreografico generato dagli stessi danzatori. con i danzatori dell’arsenale della danza: Patrícia Bergantin, Giulia Brenzan, Elisa Capecchi, Marina Cervo, César Dias Cirqueira, Martina Fasano, Malcolm Matheus, Giampaolo Gobbi, Arianna Henry, Tunai Denise Jones, Stefano Marletta, Jane Alison McKinney, Antonio Nicastro, Guilherme Nunes, Giuseppe Paolicelli, Domenico Russo, Valentina Schisa, Paula Sousa, Leilane Teles, Felipe Torquato, Lucas Valente, Richard Villaverde, Elisabetta Violante, Miles Edward Yeung Francesca Harper (Chicago, USA) Artisticamente cresciuta nelle scuole più prestigiose dell’American Ballet, del Joffrey Ballet e dell’Alvin Ailey, per poi diventare una delle migliori interpreti del Ballett Frankfurt di William Forsythe, Francesca Harper fa il suo ingresso alla Biennale Danza nel 2008, con The Fragile Stone Theory: 2K8/Interactive Feast. Interprete dello spettacolo la compagnia omonima, The Francesca Harper Project, fondata nel 2005, quando da Francoforte la Harper torna nella nativa New York portando con sé il prezioso insegnamento delle tecniche di improvvisazione di William Forsythe. Si tratta di tecniche utili sia ai danzatori che ai coreografi di danza contemporanea che affrontano i limiti fisici e creativi del ballerino, chiamato a dare un contributo creativo in prima persona. Oggi Francesca Harper è a Venezia per il terzo anno consecutivo come maestra del repertorio Forsythe. L’Arsenale della Danza, diretto da Ismael Ivo e giunto alla quarta edizione, nato dalla volontà di incentivare le energie creative delle nuove generazioni, precisa la sua fisionomia come cantiere di lavoro dove i giovani danzatori selezionati diventano attori del processo di creazione coreografica in tutti i suoi aspetti, fino al confronto finale con il pubblico della Biennale. L’aspetto antropologico della danza – alle diverse latitudini, nelle sue radici ritualistiche e nei suoi sviluppi contemporanei – e il corpo inteso come espressione di ciò che cultura, storia, società hanno impresso sui suoi modi e i suoi gesti sono elementi che caratterizzano gli insegnamenti di quest’anno. Dalla Bollywood Dance alla danza rituale brasiliana degli orixás, dalle tecniche di danza di Wim Vandekeybus al butoh giapponese, per passare alle danze legate alle tradizioni italiane e arrivare fino al Khon, la danza classica thailandese, riletta alla luce di una sensibilità contemporanea. I prossimi appuntamenti di Open Doors: Sabato 25 febbraio h 18 Terence Lewis (India) Bollywood Dance e danza sacra Indiana Sabato 10 marzo h 18 Maria Thaís / Wellington Campos (Brasile) Il corpo rituale Sabato 24 marzo h 18 Jozef Frucek (Slovacchia) / Linda Kapetanea (Grecia) Da Wim Vandekeybus alla Fighting Monkey technique Sabato 31 march h 18 Ko Murobushi (Giappone) Danza contemporanea giapponese Sabato 21 aprile h 18 Adriana Borriello (Italia) Il corpo antropologico Sabato 12 maggio h 18 Pichet Klunchun (Tailandia) Danza classica tailandese Vuoi conoscere più da vicino le esperienze, le emozioni e il profilo dei danzatori dell’Arsenale della Danza? “Phrases” è il blog di Biennale Channel dedicato ai 25 danzatori che si racconteranno in prima persona condividendo con il pubblico il loro percorso formativo www.labiennalechannel.org Cerca la pagina di Arsenale della Danza anche su Facebook.
Documenti analoghi
ARSEnALE DELLA DAnzA 30•01›17•06 2012
dei danzatori dell’Arsenale della Danza?
“Phrases” è il blog di Biennale Channel dedicato ai 25 danzatori che si racconteranno
in prima persona condividendo con il pubblico il loro percorso formativo