recupero sottotetto
Transcript
recupero sottotetto
IN BREVE Recupero del sottotetto con rifacimento del solaio di calpestio e della copertura dell’edificio sito in Viale Corsica , 2 a Milano NEWSLETTER 16 RECUPERO SOTTOTETTO Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell’edificio sito in Viale Corsica 2, angolo con viale Mugello, nel comune di Milano ed ha concluso le opere a Marzo/Aprile 2012. L’intervento ha comportato il rifacimento completo del manto di copertura, la cui struttura è stata in larga parte sostituita e in parte rinforzata. La pianta del sottotetto oggetto dell’intervento è a ferro di cavallo, tre falde sono affacciate su un cortile interno e altre due rispettivamente su viale Mugello e viale Corsica. Per rispettare l’originario aspetto dell’edificio l’intervento di rifacimento delle falde prospicenti viale Mugello e viale Corsica è stato realizzato mantenendo il profilo originario della copertura stessa, senza l’inserimento di abbaini o volumi emergenti. Sulle falde verso il cortile interno invece sono stati costruiti 4 + 4 abbaini a falda. PRIMA: Stato di fatto dell’edificio in Viale Corsica 2 DOPO: Realizzazione nuova copertura e abbaini Pianta della copertura IN BREVE Recupero del sottotetto con rifacimento del solaio di calpestio e della copertura dell’edificio sito in Viale Corsica , 2 a Milano NEWSLETTER 16 RECUPERO SOTTOTETTO Stato di fatto: In seguito a un parziale intervento di ricostruzione della copertura avvenuto con ogni probabilità nel dopoguerra la copertura presenta due tipologie strutturali differenti . La prima tipologia , sul corpo di fabbrica di viale Mugello presenta un orditura con puntoni e terzere, sormontati da travetti in legno lungo la falda che a loro volta sostengono i listelli porta tegole. La seconda tipologia, lungo viale Corsica e sul cortile interno interno, è realizzata con un’unica un unica orditura con travetti di legno di base 7cm e altezza 19cm 19cm, posti ad interasse 60-70cm; sopra questi i listelli porta tegole. Sdf: Vista interna della prima tipologia esistente Sdf: Vista interna dello seconda tipologia esistente Sdf: Le due tipologie esistenti affiancate sulla trave di displuvio esistente IN BREVE NEWSLETTER 16 Recupero del sottotetto con rifacimento del solaio di calpestio e della copertura dell’edificio sito in Viale Corsica , 2 a Milano RECUPERO SOTTOTETTO Sicurezza: Per garantire il lavoro in sicurezza ma al tempo stesso contenere i disagi per i residenti dei sottostanti piani dell’edificio e, non ultimo, per contenere i costi di costruzione si è proceduto con l’installazione del ponteggio solo nel cortile interno dell’edificio. Sulle facciate prospicenti viale Corsica e viale Mugello si è installato un parapetto ammorsato agli elementi sottogronda esistenti. Il ponteggio i t interno è stato t t dotato d t t di montacarichi t i hi per consentire ti il trasporto t t di materiali t i li all cantiere. ti In I questo t modo d sii è potuto garantire anche la discrezione dell’intervento. Gli interventi locali sullo sporto di gronda esterno e la posa dei parapetti è stata realizzata con l’ausilio di un cestello mobile. Cestello per posa parapetti e interventi locali Particolare dei parapetti ammorsati alla gronda IN BREVE Recupero del sottotetto con rifacimento del solaio di calpestio e della copertura dell’edificio sito in Viale Corsica , 2 a Milano NEWSLETTER 16 RECUPERO SOTTOTETTO Intervento sul solaio di calpestio: Il solaio del sottotetto esistente è in legno e assito, con una soprastante cappa di materiale cementizio di spessore variabile dai 2 ai 4cm. Tale tipologia di struttura non è conforme alle vigenti norme tecniche sulle costruzioni. Non è stato possibile procedere con un consolidamento dello stesso per non recare disagi ai piani sottostanti , si è quindi dovuto procedere ad un rifacimento dello stesso lasciando però l’esistente in quanto ad esso risulta fissato il controsoffitto in cannicciato del piano inferiore. Il nuovo solaio è stato realizzato con profili in acciaio e interposta lamiera grecata collaborante, così da poter garantire un ridotto spessore del pacchetto e, contemporaneamente, i requisiti di normativa richiesti. Lo spazio tra le travi in acciaio e la lamiera collaborante è stato sigillato con malta. Prima della posa della nuova struttura del solaio si è disposto su tutta la superficie oggetto di intervento una pellicola di polietilene per evitare che eventuali percolazioni di calcestruzzo in fase di getto potessero danneggiare i sottostanti plafoni. Solaio esistente p pulito dalla caldana Posa p polietilene di protezione p Struttura in profilati di acciaio e lamiera grecata collaborante pronta per il getto di calcestruzzo IN BREVE Recupero del sottotetto con rifacimento del solaio di calpestio e della copertura dell’edificio sito in Viale Corsica , 2 a Milano NEWSLETTER 16 RECUPERO SOTTOTETTO Rifacimento della copertura: Il rifacimento della copertura ha comportato due fasi oltre la rimozione del manto esistente: -Intervento sulla struttura; -Nuovo manto di copertura comprensivo di isolante; Intervento sulla struttura : gli interventi eseguiti sulla struttura della copertura possono essere classificati in tre tipologie: - Consolidamento della struttura tramite affiancamento di nuovi elementi lignei con caratteristiche fisiche e meccaniche simili alle esistenti. Questo intervento è stato progettato per particolari condizioni nelle quali sarebbe risultato impossibile procedere con una sostituzione degli elementi in quanto negli ambienti sottostanti c’erano locali macchine e/o abitativi. -Sostituzione delle strutture esistenti tramite p portali in acciaio,, in q quanto il p progetto g architettonico prevedeva la controsoffittatura che avrebbe dovuto nascondere le strutture - Sostituzione della copertura con una nuova orditura in legno lamellare costituita da travi di base 16cm e altezza 32cm poste ad interasse di circa 120 cm. Nei sottostanti ambienti la struttura sarebbe stata mantenuta a vista, ad eccezione degli spazi di servizio e dei bagni. Consolidamento struttura esistente Nuova struttura con portali di acciaio Nuova struttura in legno lamellare Utilizzo misto legno-acciaio IN BREVE Recupero del sottotetto con rifacimento del solaio di calpestio e della copertura dell’edificio sito in Viale Corsica , 2 a Milano NEWSLETTER 16 RECUPERO SOTTOTETTO Nuovo manto di copertura comprensivo di isolante; Il manto di copertura è stato sostituito con nuove tegole simili alle originarie, e le lattonerie sostituite con nuove lattonerie in rame. L’ impermeabilizzazione e l’isolamento termico della copertura è stato realizzato, sull’intera copertura a prescindere dalla tipologia di intervento strutturale realizzato e descritto precedentemente, con la posa di un t tavolato l t continuo ti sull quale l è stata t t fissata fi t una b barriera i all vapore; A questo t h ha ffatto tt seguito it la l posa di isolante in pannelli comprensivi di listelli metallici portategole ( tipo stirodach). Per garantire la ventilazione sono stati realizzati colmi ventilati. L’isolante di copertura è stato integrato con ulteriori strati di isolante posati al di sotto del tavolato continuo e chiusi dal controsoffitto, per raggiungere valori richiesti per la classe energetica prevista. Realizzazione colmo ventilato Tegole e isolante con listelli metallici N.B. Nella presente newsletter sono state citate solo alcune delle lavorazioni effettivamente eseguite. Nuove lattonerie in rame teicos costruzioni s.r.l. - P.I. 03979760968 via Cortina D’Ampezzo, 9 – 20139 MILANO – tel 02/57408813 - fax 02/533964 www.teicosgroup.com [email protected]