opuscolo raccolta differenziata

Transcript

opuscolo raccolta differenziata
al servizio del Cittadino
ATTENZIONE
bottiglie e confezioni
devono essere ridotte di volume
pulire bene gli imballaggi
prima del conferimento
non accatastare attorno
alle campane
borse di vetro e lattine
info 02 97229501
Raccolta
Differenziata
regole e consigli
per differenziare
correttamente
s.r.l
20013 Magenta (MI) via Crivelli, 39
telefono 02.97229.1 fax 02.97229219
e-mail [email protected]
StiliDiversi snc Magenta
Ormai da anni ASM rivolge a tutti i
cittadini l’invito a differenziare i rifiuti che in grande
quantità tutti produciamo.
L’invito a differenziare si unisce anche all’invito a
differenziare correttamente.
Le ragioni che devono spingerci ad accogliere gli
appelli di ASM vanno dall’opportunità di tenere più
pulito il nostro territorio al risparmio economico:
infatti con l’introduzione della Tassa Igiene
Ambientale, prevista dal Decreto Ronchi, i costi di
smaltimento dei rifiuti dovranno essere interamente
pagati dai cittadini, i quali devono sapere che
smaltire i rifiuti differenziati correttamente
costa molto meno.
Le fibre di cellulosa che compongono la carta possono
essere riciclate più volte. La carta è sicuramente la
frazione più facilmente recuperabile dei rifiuti urbani e dei
rifiuti assimilati, ossia prodotti da imprese. La raccolta
della carta avviene col sistema del porta a porta.
La carta deve essere depositata nei giorni di raccolta sul
fronte strada preferibilmente in scatoloni o pacchi legati
con uno spago, in questo modo l’operazione di recupero
sarà più agevole e la città avrà un immagine più ordinata.
In alcune zone di Magenta sono presenti anche cassonetti
stradali per la raccolta specifica della carta.
L’Umido è il rifiuto organico (soprattutto avanzi e scarti
di cucina). Deve essere raccolto in sacchetti di mater-bi
(una speciale sostanza ricavata dall’amido di mais
facilmente biodegradabile e compostabile).
La raccolta avviene col sistema del porta a porta e i
sacchetti devono essere depositati nei giorni di raccolta,
sul fronte strada, negli appositi contenitori in dotazione.
COSA SI
•
•
•
•
•
•
•
carta
cartone
quaderni
libri
riviste e giornali in genere
imballi di cartone (ripiegati per ridurne il volume)
cassette in cartone (togliendo l’eventuale foglio di
plastica sul fondo)
UMIDO
COSA SI
COSA NO
•
•
•
•
•
carta oleata e plastificata
carta fax o copiativa
piatti e bicchieri di carta
carta accoppiata con altri materiali
polistirolo da imballaggio
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Vengono raccolti nelle apposite campane verdi.
Non accatastare attorno alle campane borse di vetro e
lattine: oltre ad essere antiestetiche sono anche poco
igieniche e dimostrano lo scarso senso civico del cittadino.
COSA SI
• bottiglie e bicchieri di vetro
• vasetti in vetro
• lattine di bibite
• lattine di pelati
• scatole di tonno
• scatole di latta in genere
COSA NO
• vasetti e contenitori in ceramica
• cocci di porcellana e cristallo
• specchi e vetri termici
• lampadine e tubi al neon
• bombolette spray
• scarti di cibo in genere (sia crudo che cotto)
eliminando le confezioni
• fondi di caffè
• bustine del the della camomilla e delle tisane
• pesce, lische, carni, ossa
• piume
• gusci d’uovo
• pane, pasta, riso
• scarti di frutta
• ortaggi
• noccioli
• tovaglioli e fazzoletti di carta non stampati
• lettiere per cani e gatti
COSA NO
SECCO
COSA NO
• qualsiasi manufatto non in plastica
• rifiuti ospedalieri (siringhe, contenitori per liquidi fisiologici
e per emodialisi)
• oggetti in plastica non utilizzati per imballaggio
(elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi d’arredo,
giocattoli, piatti, bicchieri, posate di plastica)
• articoli per l’edilizia e sacconi per materiale edile (calce,
cemento)
• barattoli e sacchetti per colle, vernici, solventi
• grucce appendiabiti, canne per irrigazione
• borse, zainetti, sporte, anche se in plastica
• posacenere, portamatite, bidoni e cestini, portarifiuti,
cartellette, portadocumenti
• componentistica ed accessori auto
CARTA e CARTONE
PLASTICA
COSA SI
• bottiglie per l’acqua e per bevande
• flaconi o dispensatori per alimenti (creme, salse, yogurt)
o per altri prodotti (detersivi, saponi, prodotti per l’igiene
della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata)
• confezioni rigide o flessibili per alimenti in genere (per
affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura, scatole
trasparenti e vassoi interni per dolciumi), anche in polistirolo
• buste, sacchi e sacchetti per alimenti (patatine, salatini, pasta,
riso, caramelle, surgelati, alimenti per animali,…)
• vaschette per alimenti, uova, gelati, carne e pesce, anche
in polistirolo
• barattoli per gelati, per alimenti in polvere e per
confezionamento di prodotti vari (cosmetici, articoli da
cancelleria, salviette umide)
• contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert,
alimenti per animali
• reti per frutta e verdura
• film e pellicole per alimenti e per imballaggio beni (espansi)
• cassette per prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere
• blister e contenitori rigidi sagomati (gusci per giocattoli,
per pile, per articoli da cancelleria, per gadget vari, per
articoli da ferramenta e per il “fai da te”)
• scatole e buste per confezionare capi d’abbigliamento
(camicie, biancheria intima, calze, cravatte)
• gusci, barre, chips da imballaggio in polistirolo espanso
• regette per legature pacchi
• vasi per piante e fiori
VETRO e LATTINE
La raccolta della plastica avviene col sistema del porta a porta.
La plastica deve essere depositata nei giorni di raccolta negli
appositi sacchi gialli sul fronte strada.
In alcune zone di Magenta sono presenti cassonetti stradali
per la raccolta.
liquidi
prodotti chimici
pannolini, garze e cerotti
medicinali
vetro, porcellana, ceramica, metalli
vaschette
piatti e bicchieri in plastica e polistirolo
segatura, paglia
plastica in genere
Secco è ciò che rimane del rifiuto casalingo dopo avere
separato tutto ciò che rientra nelle specifiche raccolte
differenziate (carta, plastica, umido, vetro, …..).
Si tratta di una frazione di rifiuto non riciclabile e viene
raccolto, nel sacco trasparente con raccolta porta a porta
o a cassonetto a seconda dei Comuni dove si effettua il
servizio.
COSA SI
oggetti in plastica di piccole dimensioni non oggetto di
specifica raccolta differenziata, carta oleata, lamette usa
e getta, tubetti per il dentifricio e simili, pannolini e
assorbenti igienici (avvolti in carta o plastica) garze, cerotti,
schede telefoniche, buste dei surgelati, mozziconi di
sigaretta, …tutto ciò che non è oggetto di specifica raccolta
differenziata e che non sia tossico/ nocivo/ infiammabile
o medicinali.
NO!
INFIAMMABILE
IRRITANTE
TOSSICO