Italia - Pagine personali del personale della Scuola Normale di Pisa
Transcript
Italia - Pagine personali del personale della Scuola Normale di Pisa
C URRICULUM V ITÆ ET S TUDIORUM DI I LARIA PAVAN D ATI PERSONALI • Nata a La Spezia l’1 maggio 1971. • Indirizzo istituzionale: Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa. • Telefono: +39–050–509305 • Fax: +39–050–563513 • Homepage: http://homepage.sns.it/pavan/ S TUDI (1) Novembre 1999 – Ottobre 2002: Titolare di una borsa di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Discussa la tesi di perfezionamento il 7 marzo 2003. Titolo: Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia (1938–1970). Relatore: Prof. Roberto Vivarelli. Votazione: 70/70 cum laude. (2) Novembre 1993 – Novembre 1998: iscritta presso l’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di Laurea in Storia Contemporanea. 28 novembre 1998: Laurea in Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pisa. Tesi di laurea in Storia Economica: Federico Jarach, 1874– 1951. Un imprenditore, un organizzatore industriale israelita dall’età liberale alla fine del fascismo. Relatore Prof. Giancarlo Falco, votazione 110/110 e lode. La tesi ha ricevuto il premio di laurea della Fondazione di Cultura Ebraica Primo Levi, Firenze 1999. (3) Luglio 1993: Diploma in violino presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. 1 I MPIEGO (1) Settembre 2016 – Presente: Professore associato in Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. (2) Novembre 2014 – Agosto 2016: Professore aggregato in Storia Contemporanea presso la Classe di Scienze Umane della Scuola Normale Superiore. (3) Dicembre 2010 – Agosto 2016: Ricercatrice a tempo indeterminato in Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. (4) Novembre 2005 – Dicembre 2010: Ricercatrice a tempo determinato in Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. (5) Luglio 2003 – Marzo 2005: titolare di una borsa post-dottorato in discipline storiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Progetto di ricerca su Gli ebrei italiani nell’età dell’emancipazione (1861–1914). S OGGIORNI SCIENTIFICI ALL’ ESTERO (1) Marzo – Maggio 2014: Visiting Scholar presso il Center for Jewish Studies, Graduate Center of the City University of New York. (2) Gennaio – Maggio 2009: Visiting Scholar presso l’Institute for European Studies, University of California, Berkeley, USA. (3) Ottobre – dicembre 2007: borsa di studio Friends of the Library, presso la University of Wisconsin at Madison, USA. (4) Ottobre 2005 – Marzo 2006: fellowship presso lo Yad Vashem International Institute for Holocaust Research di Gerusalemme, Israele. Progetto di ricerca su The legal status of the Jews. For a History of the Restoration of Jewish rights in post-war Europe. ATTIVIT À DIDATTICA (1) Anno accademico 2015/16: Titolare del corso di “Storia Contemporanea” presso la Classe di Scienze Umane della Scuola Normale Superiore. (2) Anno accademico 2014/15: Titolare del corso di “Storia delle Istituzioni Politiche” presso la Classe di Scienze Umane della Scuola Normale Superiore. (3) Anno accademico 2013/14: Titolare del corso di “Storia dell’Italia contemporanea”, laurea magistrale, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. (4) Febbraio – Maggio 2013: presso la Scuola Normale Superiore, modulo di 30 ore all’interno del corso di Storia delle Istituzioni Politiche del Prof. Sabino Cassese. 2 (5) Anno accademico 2012/13: Titolare del corso di “Storia dell’Italia contemporanea”, laurea specialistica, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. (6) Febbraio – Maggio 2012: presso la Scuola Normale Superiore, modulo di 30 ore all’interno del corso di Storia delle Istituzioni Politiche del Prof. Sabino Cassese. (7) Gennaio–Maggio 2010:, titolare del corso “History of the Jews in Italy” presso la New York University, sede di Firenze (in inglese). (8) Settembre 2009–2015: membro della commissione per il concorso di ammissione, Classe di Lettere, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. (9) Ottobre 2009–2015: membro della commissione per il concorso di ammissione al Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore, Classe di Lettere. (10) Anni accademici 2005–2015: partecipazione alle commissioni dei “Colloqui” degli allievi ordinari della Scuola Normale Superiore, alle commissioni di Diploma e di Perfezionamento. ATTIVIT À ISTITUZIONALI PRESSO LA S CUOLA N ORMALE S UPERIORE (1) Dal novembre 2013: Membro del collegio del dottorato in scienze politiche dell’Istituto di Scienze Sociali. (2) Dal novembre 2013: Membro del collegio del dottorato in discipline storiche della Classe di Scienze Umane. (3) Dal dicembre 2013: Membro del Comitato Scientifico del Centro Archivistico. S TUDENTI DI DOTTORATO (1) Giacomo Canepa (Scuola Normale Superiore), dal novembre 2015. Titolo della tesi: Uscire dalla guerra. Culture dei diritti e assistenza nell’Italia e nella Francia del secondo dopoguerra (1945-54). In cotutela con SciencesPo, Parigi. Correlatore: Professor Paul-André Rosental. (2) Arbora Bishaj (Scuola Normale Superiore), dal novembre 2013. Titolo della tesi: La dimensione internazionale del nazionalismo: le commissioni internazionali nella formazione dello stato Albanese (1908–1918). Correlatore: Professor Antonio Varsori, Università degli Studi di Padova. (3) Vanessa Ferrari (Scuola Normale Superiore), concluso nel dicembre 2015. Titolo della tesi: Nazionalsocialismo e Arbeiterliteratur. Il lavoro e la fabbrica nella propaganda della NSDAP (1929–1938). In cotutela con la Ludwig-MaximiliansUniversität, München. Correlatore: Professor Martin Baumeister. 3 C OLLABORAZIONI ISTITUZIONALI (1) Gennaio 2014 – Dicembre 2016: Coordinatrice scientifica della mostra “Ebrei in Toscana 1915–2015”, patrocinata dalla Regione Toscana e dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Livorno. (2) Maggio 2000 – Maggio 2001: collaborazione in qualità di ricercatrice alla “Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività per l’acquisizione dei beni ebraici da parte di organismi pubblici e privati”, commissione istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel febbraio 2000 e presieduta dall’on. Tina Anselmi. C OMITATI EDITORIALI (1) Dall’ottobre 2015: coordinatrice di “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900”. (2) Dall’ottobre 2013: membro del comitato di direzione di “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900”. (3) Dal giugno 2011: membro del comitato di redazione di “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900”. F INANZIAMENTI (1) Giugno 2016 – Giugno 2018: e 35.100 dalla Scuola Normale Superiore per il progetto The Fascist Welfare State. (2) Giugno 2012 – Giugno 2014: e 16.000 dalla Scuola Normale Superiore per il progetto Radicalizing Fascist Antisemitic Propaganda. The “Centers for the Study of the Jewish Problem” in Italy during World War II. (3) Ottobre 2011 – Settembre 2013: e 33.600 finanziamento bando PRIN 2009 dal Ministero dell’Università in qualità di capo dell’unità locale presso la Scuola Normale Superiore del progetto Gli ebrei e gli stati nazionali dell’Europa sud-orientale, dalla rivoluzione del 1848 alla Grande Depressione: incroci di prospettive di una storia controversa, coordinatore nazionale Marco Dogo (Università di Trieste). Titolo del progetto dell’unità locale: Gli ebrei “orientali”, fratelli diversi: sionismo, antisemitismo, filantropia e patriottismo dal punto di vista dell’ebraismo italiano (1861–1929). (4) Giugno 2010 – Giugno 2012: e 12,000 dalla Scuola Normale Superiore per il progetto Italian Antisemitism through Texts and Images: 1860–1938. (5) Dicembre 2008: e 7.000 dalla Regione Toscana per l’organizzazione del convegno “Verso le leggi razziali. Culture, mentalità e ideologie dell’antisemitismo”, presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa. (6) Ottobre 2005 – Settembre 2009: e 3.000 in fondi di ricerca dalla Scuola Normale Superiore. 4 (7) Maggio 2002 – Maggio 2003: e 1.200 dalla Scuola Normale Superiore, Progetto Giovani Ricercatori. I NTERESSI DI RICERCA (1) Gli ebrei in Italia dall’emancipazione al secondo dopoguerra (2) Antisemitismo italiano (3) Fascismo (4) Sicurezza sociale e welfare state A RGOMENTI DI RICERCA ATTUALI (1) Il welfare state in Italia in prospettiva transnazionale (XIX–XXI secolo) (2) Lo stato sociale fascista (3) Ebrei e diritti di proprietà nel contesto post-Shoah P UBBLICAZIONI Libri (1) Con Matteo Al Kalak, Un’altra fede. Le case dei catecumeni in area estense (1583–1938), Leo Olschki Editore, Firenze 2013. (2) Con Francesca Pelini, La doppia epurazione. L’università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2009. (3) Il podestà ebreo. La storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali, Laterza, Roma–Bari 2006. (4) Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia (1938–1970), Le Monnier, Firenze 2004. (5) Il Comandante. La vita di Federico Jarach e la memoria di un’epoca (1874–1951), Proedi, Milano 2001. Curatele (1) Con Giuseppe Marcocci, Wietse de Boer, Aliocha Maldavsky: Space and Conversion in Global Perspective, Brill, Leiden 2014. (2) Con Guri Schwarz: Gli ebrei in Italia tra persecuzione e reintegrazione postbellica, Giuntina, Firenze 2001. 5 Articoli (1) Les Juifs italiens et le fascisme, “Revue d’histoire de la Shoah”, 79, marzo 2016, n. 204, numéro special “L’Italie et la Shoah”, curato da Laura Fontana e Georges Bensoussan, pp. 35–61. (2) Le “Holocaust Litigation” in Italia. Storia, burocrazia e giustizia (1955-2015). In: Nei Tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana a cura di G. Focardi, C. Nubola, Il Mulino, Bologna 2015, pp. 303–333 (3) The Lord of Hosts is with us: Italian Rabbis respond to the Great War, “Jewish History” 29, 2015, n. 2, pp. 137–162. (4) Un progetto “clandestino” di riforma. Fanfani e la previdenza sociale, “Contemporanea” 18, 2015, n. 1, pp. 91–118. (5) “Forti delle mutate condizioni politiche”. Don Ludovico Raffaelli e la conversione degli ebrei a Modena nel secondo ottocento. In Una chiesa nel tempo. Clero e società a Modena dalla Restaurazione al Concilio Vaticano II, a cura di Matteo Al Kalak, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2014, pp. 48–62. (6) Un welfare senza storia, ”Storica”, 20, 2014, n. 60, pp. 155–171. (7) Fascism, Anti-Semitism, and Racism: An Ongoing Debate, “Telos”, Special issue “Italian Jews and Fascism”, n. 164, 2013, pp. 45–62. (8) “Diritti di libertà” e politiche religiose. Sguardi ebraici durante il fascismo (1922– 1930), “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia”, serie 5, 2013, 5/1, pp. 129–161. (9) con Alessandra Veronese, Ruoli e funzioni delle donne nelle minoranze dal medioevo all’età contemporanea: Introduzione. In L. Guidi, M. R. Pellizzari (a cura di), Nuove frontiere per la storia di genere, vol. 2, Libreria Universitaria Edizioni, Salerno 2013, pp. 707–717. (10) The Jews in the Local Economy, in R. Weinstein (ed.), Jewish Communities in the East in the Nineteenth and Twentieth Centuries Italy, p. 39–54, Ben-Zvi Institute, Hebrew University of Jerusalem and the Ministry of Education, Jerusalem 2012 (in ebraico). (11) Luigi Luzzatti, in Gli ebrei e l’orgoglio di essere italiani, a cura di F. Levi, Zamorani, Torino 2011, pp. 103–137. (12) Selezionare l’elite. I temi delle prove d’accesso per la classe di Lettere, 1861–1961, “Annali di Storia delle Università Italiane”, vol. 15, 2011, La Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di D. Menozzi e M. Moretti, pp. 237–253. (13) Fascismo, antisemitismo, razzismo. Un dibattito aperto, in D. Menozzi (a cura di), A 70 anni dale leggi razziali. Non solo memoria, Giunta Regionale Toscana – Carocci, Roma 2010, pp. 31–52. (14) Il caso di Ferrara fra paradigmi e anomalie, in “Ricerche di storia politica” 12, 2010, n. 2, numero monografico dedicato ai fascismi locali a cura di M. Palla, S. Cavazza, R. Camurri, pp. . 6 (15) A betrayed community: the Italian Jewish community facing persecution, in “Holocaust Studies” vol. 15, 2009, n. 1–2, pp. 127–145. Ripubblicato in D. Tilles, S. Garau (a cura di): Fascism and the Jews. Italy and Britain, Vallentine Mitchell, London–Portland, 2011, pp. 141–160. (16) Gli storici italiani e la Shoah, in S. Levis Sullam, E. Traverso, A.M. Matard Bonucci, M. Flores (a cura di), Storia della Shoah in Italia, Utet, Torino 2010, vol. 2, pp. 133–164. (17) Una premessa dimenticata. Il Codice penale del 1930, in M. Caffiero (a cura di) Le radici storiche dell’antisemitismo in Italia, Viella, Roma 2009, pp. 124–149. (18) con Francesca Pelini, La persecuzione razziale nell’ateneo pisano, in V. Galimi, G. Procacci (a cura di), Per la difesa della razza. L’applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane, Unicopli, Milano 2009, pp. 111–138. (19) Roncalli e gli ebrei dalla Shoah alla Declaratio Nostra Aetate. Tracce di un percorso. In F. Mores (a cura di), L’ora che il mondo sta attraversando, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2009, pp. 213–240. (20) L’impossibile rigenerazione. Ostilità antiebraiche nell’Italia liberale (1873–1913), “Storia e problemi contemporanei”, 20, 2008, n. 50, pp. 34–67. (21) Definire, segregare, espropriare. Il decreto legge del 17 novembre 1938, “La Rassegna mensile di Israel”, 73, 2009, n. 2, pp. 187–207. (22) I rabbini italiani e la prima guerra mondiale, in A. Cavaglion, L. Levi Momigliano, I. Massabò Ricci (a cura di), Una storia del Novecento: il Rabbino Dario Disegni (1878–1967), Archivio Ebraico B. e A. Terracini, Torino 2008, pp. 133–144. (23) L’Università di Pisa e la persecuzione razziale, in D. Menozzi and A. Mariuzzo (a cura di) Le vie della libertà. Maestri e discepoli nel “laboratorio pisano” tra il 1938 e il 1943, Carocci, Roma 2008, pp. 32–49. (24) La cultura penale fascista e il dibattito sul razzismo (1928–1943), “Ventunesimo Secolo”, 7, 2008, n. 8, pp. 45–79. (25) Renzo Ravenna, il podestà ebreo di Ferrara, in P. Bernardini, G. Luzzatto Voghera, P. Mancuso (a cura di), Gli ebrei e la destra. Nazione, stato, identità e famiglia, Aracne, Roma 2007. (26) Bibliografia di Roberto Vivarelli (1954–2006), “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, Serie IV, vol. IX, n. 1, Pisa 2007, pp. 221–238. (27) “Cingi al fianco, o prode, la spada”. I rabbini italiani di fronte alla Grande Guerra, “Rivista di storia del Cristianesimo”, 2 (2006), n. 2, pp. 335–358. (28) Prime note su razzismo e diritto in Italia. L’esperienza della rivista “Il Diritto Razzista” (1939–1942), in D. Menozzi, M. Moretti, R. Pertici (a cura di), Culture e libertà. Studi di storia in onore di Roberto Vivarelli, Edizione della Normale, Pisa 2006, pp. 371–418. 7 (29) Persecution, Indifference and Amnesia. The Restoration of Jewish Rights in Postwar Italy, pubblicato in Search and Research, Lectures and Paper, Yad Vashem International Institute for Holocaust Research, Gerusalemme 2006. (30) Le politiche del Welfare e l’azione degli enti locali, in Roberto Di Quirico (a cura di), Le politiche locali nella provincia di Pisa, European Press Academic Publishing, Firenze 2005, pp. 197–256. (31) Il difficile dopoguerra. Le leggi di reintegrazione e la restituzione dei beni ebraici in Italia (1945–1970), “Qualestoria”, 33 (2004), n. 2. pp. 97–117. (32) Ebrei in affari tra realtà e pregiudizio. Paradigmi storiografici e percorsi di ricerca dall’Unità alle leggi razziali, “Quaderni Storici”, 38, 2003, n. 3, pp. 776–821. (33) La presenza ebraica nell’economia italiana alla vigilia delle leggi razziali. Prime note, “Rassegna Mensile di Israel”, 69, gennaio-aprile 2003, n. 1., pp. 287–321. (34) Indifferenz und Vergessen. Juden in Italien in der Kriegs und Nachkriegszeit (1938– 1970), in C. Goschelr, P. Ther (Hrsg.), Raub und Restituzion. Arisierung und Rückerstattung jüdische Eigentums in Europa, Fischer Verlag, Frankfurt am Main 2003, pp. 154–169. Tradotto in inglese come Indifference and forgetting: Italy and its Jewish community after World War II, in C. Goshler, P. Ther (editors), Robbery and Restitution, Bargham, New York 2006, pp. 171–182. Tradotto in francese come Indifférence et oubli: les juifs en Italie pendant et après la guerre (1938–1970) in C. Andrieu (editeur), Spoliations et restitutions des biens juifs, Éditions Autrement, Paris 2007, pp. 252–268. (35) Gli incerti percorsi della reintegrazione. Note sugli atteggiamenti della magistratura repubblicana, 1945–1964, in I. Pavan, G. Schwarz (a cura di) Gli ebrei in Italia tra persecuzione e reintegrazione postbellica, Giuntina, Firenze 2001, pp. 85–113. (36) All’interno del Rapporto Generale curato dalla “Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività l’acquisizione dei beni ebraici da parte di organismi pubblici e privati”, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2001, ha curato la redazione dei saggi I beni commerciali e industriali e lo studio relativo al Monte dei Paschi di Siena, rispettivamente pp. 303–321 e 445–469. (37) I beni industriali ebraici dalle leggi razziali ai processi di reintegrazione del dopoguerra, “Mezzosecolo”, Annali n. 12, 1997–1998, pp. 343–375. Voci di dizionario (1) Voci “Elezioni politiche”, “Lo stato in periferia”, “L’amministrazione locale”, a cura di F. Cazzola, M. Nani, A. Ghinato, A. M. Quarzi, C. Magoni, A. Toffanello, Dizionario dell’Ottocento ferrarese, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara (2012). http://www.ottocentoferrarese.it/index.php?option= com_k2&view=item&layout=item&id=158&Itemid=44 8 (2) Voci “Action Française”, “Pio XII”, “Matrimoni misti”, in Adriano Prosperi and John Tedeschi (a cura di), Dizionario dell’Inquisizione, Edizioni della Normale, Pisa 2010, rispettivamente vol. 1, pp. 18–19, vol. 2, pp. 1011-1012 e vol. 3, pp. 1222–1224. Recensioni (1) Shoah e persecuzioni antisemite, in SISSCO, Il Mestiere di Storico, Annale 2011, I, Viella, Roma, 2011, pp. 35–39. (2) O. De Napoli, La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, Le Monnier, Firenze 2009, e E. De Cristofaro, Codice della persecuzione. I giuristi e il razzismo nei regimi nazista e fascita, Giappichelli Editore, Torino 2009, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, vol. 39 (2010), pp. 614–619. (3) O. De Napoli, La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, Le Monnier, Firenze 2009, e E. De Cristofaro, Codice della persecuzione. I giuristi e il razzismo nei regimi nazista e fascita, Giappichelli Editore, Torino 2009, in SISSCO, Il Mestiere di Storico, Annale 2009, I, Viella, Roma 2010, p. 145. (4) R. Chiarini (a cura di), L’intellettuale antisemita, Marsilio, Venezia, 2008, in “Quest: issues in contemporary Jewish history”, I, 2010, n. 1, rivista elettronica online, consultabile nel sito http://www.quest.it/. (5) S. Dazzetti, l’autonomia delle comunità ebraiche italiane nel ’900, Giappichelli, Torino 2008, in SISSCO, Il Mestiere di Storico, Annale 2009, I, Viella, Roma 2009, p. 148. (6) E. Collotti (a cura di), Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI, Carocci, Roma 2007, in “Il Ponte”, LXIII, n. 10, pp. 110-115. (7) G. D’Amico, Quando l’eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista, Bollati Boringhieri, Torino 2006, in SISSCO, Il Mestiere di Storico, Annale VIII, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, p. 162. (8) M. L. Rozenblit, Reconstructing a National Identity. The Jews of Habsburg Austria durino the World War I, Oxford University Press 2001, in “Rivista di Storia del Cristianesimo”, III, 2006, n. 2, pp. 418–423. (9) D. Gagliani (a cura di), Il difficile rientro. Il ritorno dei docenti ebrei nell’università del dopoguerra, Bologna, Clueb, 2004, in SISSCO, Il Mestiere di Storico, Annale VI, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, p. 264. (10) Ebrei in fuga. Chiesa e leggi razziali nel Basso Piemonte (1938-1945), Morcelliana, Brescia 2003, in “Storia e problemi contemporanei”, XVIII, 2005, n. 39, p. 207–212. (11) C. Brice, G. Miccoli (editeurs), Les racines chrétiennes de l’antisémitisme politique (fin 19–20 siècle), Ecole Française de Rome, Roma 2003, in “Rivista di Storia del Cristianesimo”, I, 2004, n. 2, pp. 483–487. 9 Di prossima pubblicazione (1) Not facing the past: Italian post-fascist policies toward the Jews (1943–2001), accettato per la pubblicazione in “Yod. Revue des études hébraı̈ques et juives”. (2) Seconda edizione rivista e aggiornata, in inglese, di Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia (1938–1970), accettato per la pubblicazione nella serie “Holocaust Fundamental Research Series” Yad Vashem Publications, Gerusalemme. O RGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E WORKSHOP (1) 11 novembre 2012: Encounters and estrangements. The Jews and the nation states of south–eastern Europe (19th – 20th centuries), workshop internazionale nell’ambito del progetto Prin 2009 “The Jews and the Nation States of South Eastern Europe from 1848 revolutions to the Great Depression: combining viewpoints on a controversial story”, Scuola Normale Superiore, Pisa. (2) 13–14 dicembre 2011: Space and conversions: Urban Stages, Institutions and Interiority (16th –20th Centuries), Scuola Normale Superiore, Pisa. Comitato scientifico: Aliocha Maldavsky, David Sorkin, Giuseppe Marcocci, Ilaria Pavan. (3) 1 dicembre 2009: Verso le leggi razziali. Culture, mentalità e ideologie dell’antisemitismo, Scuola Normale Superiore e Università di Pisa, Dipartimento di Storia. (4) 28 maggio 2008: Le leggi razziali antiebraiche del 1938 e la loro applicazione a Ravenna e in Romagna, Dipartimento di storia e metodi per la conservazione dei beni culturali, Università di Bologna. Comitato scientifico: Roberto Finzi, Ilaria Pavan, Mauro Perani , Liliana Picciotto , Michele Sarfatti. (5) May 13, 2000: Ebrei e antisemitismo nell’Italia contemporanea, Workshop, Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Università di Pisa. C ONFERENZE , CONVEGNI , WORKSHOP ( PARTECIPAZIONE IN QUALIT À DI RELATORE ) (1) Facing Two Challenges: Italian Jews Facing Fascism and Assimilation (1922–1930), in “Documents in European Jewish Political History”, Yale University, 31 maggio–2 giugno 2016. (2) Fascist jurists and the question of race. The racist juridical thought and the Jewish reactions in Italy (1930–1940), in “Right-Wing Politics and the Rise of Antisemitism in Europe 1935-1941”, Institute für Zeitgeschichte, Monaco di Baviera, 18–20 Febbraio 2016. 10 (3) La toppa è peggiore del male. La sicurezza sociale in Italia tra attese e dibattiti, in “Stato sociale tra storia e diritto. Ipotesi di lavoro”, Scuola Normale Superiore, Pisa, 26 novembre 2015. (4) Il dibattito sulla riforma della sicurezza sociale in Italia (1944–1964), in SISSCO, “Cantieri di Storia VIII”, Viterbo, 13–15 settembre 2015. (5) The “Anselmi Commission” (1998-2001), in “European Shoah Legacy Institute Provenance Research Training Program”, Roma, 8–12 dicembre 2014. (6) La Shoah e i processi degli anni ’90. Il caso italiano in prospettiva transnazionale, in “Nei Tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione”, Italienisch-Deutsches Historisches Institut, Trento, 4–5 dicembre 2014. (7) Not Facing the Past: Italian Post-Fascist Policies toward the Jews (1943-2001). Center for Jewish Studies, Graduate Center of the City of University New York, 7 maggio 2014. (8) The Attitudes of Italian Jews Towards Fascism in the 1920s. Center for Jewish Studies, Graduate Center of the City of University New York, 1 maggio 2014. (9) Dal lavoro al bisogno. Note sulla storia delle sicurezza sociale in Italia. Università di Napoli Federico II, 18 marzo 2014. (10) Previdenza o sicurezza sociale? Proposte e dibattiti sui diritti sociali nel dopoguerra italiano, Seminario SISSCO, Università di Bologna, 13 febbraio 2014. (11) La parabola del Welfare in Italia. In “Primo Convegno della Società Italiana di Storia del Lavoro”, Bologna, 12–14 dicembre 2013. (12) Italian Jewish Institutional and Cultural Elites and Fascist Religious Policies. In “The Lateran Pacts, the Rights of the Jews and Other Religious Minorities. A Chapter in the History of Church and State Relations”, New York University – Casa Italiana Zerilli Marimò, Primo Levi Center, New York 23–24 ottobre 2013. (13) Not facing the past: Italian post-fascist policies toward the Jews (1943–2001). In “The Politics of Repair: Restitution and Reparations in the Wake of the Holocaust”, Summer Research Workshop del Center for Advanced Holocaust Studies (U.S. Holocaust Memorial Museum), Washington D.C., 22 luglio – 2 agosto 2013. (14) Confiscation of Jewish Property in Europe, 1933–1945. New Sources and Perspectives. Summer School della European Holocaust Research Infrastructure, Mémorial de la Shoah, Parigi, 15 luglio 2013. (15) Les Juifs italiens et le fascisme. In “Penser et Enseigner la Shoah”, Mémorial de la Shoah – Centre de documentation juive contemporaine, Parigi, 27 giugno 2013. (16) Le responsabilità italiane nella deportazione degli ebrei (1943–1945). In “Penser et Enseigner la Shoah”, Mémorial de la Shoah – Centre de documentation juive contemporaine, Parigi, 5 gennaio 2012. 11 (17) The Italian Experience. In “Holocaust Art Looting & Restitution”, International Symposium, organizzato da Cristie’s e dall’International Association of Lawyers, Milano, 23 giugno 2011. (18) Luigi Luzzatti tra ebraismo e libertà di coscienza, in “1861–2011: Sul contributo degli ebrei alla costruzione dell’Italia unitaria”, organizzata dalla Comunità Ebraica di Torino e dal Comitato Italia 150, 17 maggio 2011. (19) The Economic Persecution of Italian Jews. Fascism and its Aftermath. In “Lessons and Legacies XI”, organizzato dalla Holocaust Educational Foundation, Atlantic University, Boca Raton, Florida, 4–7 novembre 2010. (20) The neglected spoliation. The economic consequences of the Fascist anti-Jewish persecution, 1938–1945, in “Racial Policies in Fascist Italy: New Documents and Perspectives. A Symposium”, New York University, Skirball Department for Hebrew and Judaic Studies, in collaborazione col Primo Levi Center (New York) e il Centro di documentazione ebraica contemporanea, Milano, 3 novembre 2010. (21) Social-economic impact of the fascist racial laws, 1938–1945. In “Racism, war, atrocity, and its aftermath in Italy, 1938–2010”, Imperial War Museum, organizzato da Holocaust Research Centre, Royal Holloway University of London, in collaborazione con l’Imperial War Museum e la British Academy, 26 settembre 2010. (22) Italy’s Houses of Cathecumens in the Era of Emancipation. In “Ninth European Association for Jewish Studies Congress — Judaism in the Mediterranean Context”, Ravenna, 25–29 luglio 2010. (23) The neglected spoliation. The case of Italy 1938–1945. In “Aryanization and the Spoliation of Jews in Nazi Europe (1933–1945)”, International Congress organized by the City of Grenoble, Fondation pour la Mémoire de la Shoah, CRHIPA (Grenoble University II), IRICE (CNRS, Paris), CRHQ (CNRS, Caen), Department of Modern German History (Humboldt University, Berlin) and Research Centre for Contemporary History (Hamburg), 1–4 giugno 2010. (24) Le leggi razziali del fascismo. Un dibattito aperto. Nell’ambito degli incontri “I mercoledı̀ di Palazzo Albani”, Università degli Studi di Urbino, 10 marzo 2010. (25) Panel Ruoli e funzioni delle donne nelle minoranze dal medioevo all’età contemporanea, Discussant, V Congresso della Società Italiana delle Storiche, Napoli, 28–30 gennaio 2010. (26) Ostilità antiebraiche nell’Italia liberale, in “L’Ottocento ebraico in Italia fra tradizione e innovazione: la figura e l’opera di Marco Mortara (1815–1894)”, XXIII convegno internazionale dell’AISG, Ravenna 14–16 settembre 2009. (27) The “House of Catechumens” of Modena during the Emancipation age (1804–1941), Fifteenth World Congress of Jewish Studies Jerusalem, 2–6 agosto 2009. (28) The Italian Jewish Community between Fascism and post-Fascism, Institute of European Studies, University of California, Berkeley, 13 aprile 2009. 12 (29) The restoration of Jewish rights in postwar Western Europe and United States. The legislations compared (1944-1964), in “Beyond Camps and Forced Labour”, third international multidisciplinary conference on survivors of Nazi persecution, 7–9 gennaio 2009, Imperial War Museum, London. (30) “Verso le leggi razziali. Culture, ideologie e mentalità dell’antisemitismo”, giornata di studio in collaborazione con Scuola Normale Superiore, Università di Pisa (Dipartimento di Storia) e Regione Toscana, Pisa, 1 dicembre 2008. (31) Fondazione Luigi Salvatorelli, III Convegno di Studi, “Religione e politica in Italia dal Risorgimento al Concilio Vaticano II”, Marsciano (PG), 5–8 novembre 2008. (32) Convegno internazionale “Le leggi razziali del 1938 e l’educazione ebraica in Italia” , Yad Vashem International Institute for Holocaust Research, Gerusalemme, 26–28 ottobre 2008. (33) Università Luigi Bocconi, giornata di Studio su “Le Leggi Razziali e l’economia Italiana”, Milano, 17 settembre 2008. (34) “Le leggi razziali antiebraiche del 1938 e la loro applicazione a Ravenna e in Romagna”, Dipartimento di storia e metodi per la conservazione dei beni culturali, Università di Bologna, 28 maggio 2008. (35) “L’applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane. Bilancio delle ricerche e nuove prospettive”, Facoltà di Lettere e Filosofia prospettive, Università di Modena e Reggio Emilia, 9 maggio 2008. (36) Le radici storiche dell’antisemitismo in Italia. Nuove ricerche, nuove fonti, Deutsches Historischens Institut in Rom and Università di Roma La Sapienza (Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea), Roma, 13–14 dicembre 2007. (37) Prime note sull’antisemitismo nell’Italia liberale. Dal Caso Pasqualigo (1879) al Caso Coppola (1912). SISSCO, “Cantieri di Storia IV”, Marsala, 18–21 settembre 2007. (38) “Le vie della libertà. Maestri e discepoli nel ‘laboratorio pisano’ tra il 1938 e il 1943”, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa (Dipartimento di Storia), Pisa. 27–29 settembre 2007. (39) Convegno internazionale “The Legacy of the Holocaust: the world before, the world after”, Jagiellonian University, Cracovia, 24–26 maggio 2007. (40) Simposio sul libro Il Podestà ebreo: La Storia di Renzo Ravenna tra Fascismo e leggi razziali, di Ilaria Pavan, Yad Vashem International Institute for Holocaust Research, Jerusalem, 20 luglio 2006. (41) The Restoration of Jewish Rights in post-war Europe, Yad Vashem International Institute for Holocaust Research, Gerusalemme, 22 luglio 2006. 13 (42) Renzo Ravenna, il podestà ebreo di Ferrara, convegno internazionale “Adesione, confronto e scontro dell’ebraismo italiano con la cultura politica di destra”, Center for Italian and European Studies (CIES), Boston University in Padova, 15–16 febbraio 2005. (43) Between indifference and oblivion. The economic consequences of fascist racial laws in Italy (1945-1970), nel convegno “Reconceptualizing Jewishness in Postwar Europe”, Institute of Jewish Studies, Università di Antwerp, 14–16 gennaio 2005. (44) From Fascist Persecutions to German Occupation: The Aryanization of Jewish Properties in Italy, in the Italian and Israeli Researchers’ Workshop “Fascism, War and Memory”, Yad Vashem International Institute for Holocaust Research, Gerusalemme, 10–14 ottobre 2004. (45) Le conseguenze delle leggi razziali, case studies, SISSCO, “Cantieri di Storia II”, Lecce, 25–27 settembre 2003. (46) The reintegration of Italian Jews and the behaviour of the Italian Judicial System, 1945–1965, in “Beyond Camps and Forced Labour”, first international multidisciplinary conference, Imperial War Museum, Londra, 29–31 gennaio 2003. P REMI E RICONOSCIMENTI (1) La tesi Federico Jarach, 1874–1951. Un imprenditore, un organizzatore industriale israelita dall’età liberale alla fine del fascismo ha ricevuto il premio di laurea della Fondazione di Cultura Ebraica Primo Levi, Firenze 1999. Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2016 14