Il principio di reciprocità per capire l`Ucraina

Transcript

Il principio di reciprocità per capire l`Ucraina
Il principio di reciprocità per capire l'Ucraina
Martedì 13 Gennaio 2015 00:39
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo racconto del nostro sostenitore Andrea Cavalleri.
Per una comprensione delle relazioni umane è fondamentale la capacità di valutare la
situazione dal punto di vista dei vari soggetti implicati, la cosiddetta attitudine a “mettersi nei
panni degli altri”.
Un esempio ben noto, per cui è stato invocato il principio di reciprocità, è quello dei rapporti con
l'Islam, che in Europa rivendica la costruzione di moschee mentre nella feroce dittatura
dell'Arabia saudita non solo non possono esistere chiese, ma addirittura i turisti non possono
entrare recando con sé un Vangelo o un simbolo religioso, pena l'arresto. Giustamente è stato
detto che non ha senso intrattenere rapporti così squilibrati e che le aperture o chiusure alla
cultura e alla religione altrui devono essere reciproche.
Ebbene, ciò che vale per la religione e la cultura vale a maggior ragione per la politica.
Ora abbiamo una situazione in Ukraina del tutto paradossale, in cui non solo lo squilibrio dei
rapporti è totale, ma le rivendicazioni procedono costantemente contro la parte svantaggiata,
con una determinazione unilaterale degna dell'integralismo islamico.
Per capire quanto sto affermando devo riassumere un po' di fatti, cercando di limitarmi a
un'estrema sintesi.
Il 20 febbraio 2014 una sanguinosa insurrezione popolare rovescia il governo Yanukovic, che,
dopo aver soppesato vantaggi e svantaggi, aveva scelto una più stretta collaborazione
economica con la Russia, piuttosto che l'incerta integrazione con la UE. In quell'occasione lo
scontro fu provocato da cecchini che spararono sia sulla folla sia sulla polizia, come riferito dal
ministro estone Urmas Paet al capo della diplomazia europea Catherine Ashton, rivelando così
che una parte, certamente non governativa, aveva aizzato le folle alla violenza.
1/4
Il principio di reciprocità per capire l'Ucraina
Martedì 13 Gennaio 2015 00:39
Di conseguenza venne istituito un governo non eletto e totalmente illegale, a capo del quale fu
messo l'uomo che, già mesi prima, era stato prescelto dalla vice segretaria di Stato degli USA,
Victoria Nuland. Costei aveva anche dichiarato nel dicembre 2013 al National Press Club di
Washington, che “gli Stati Uniti hanno investito 5 miliardi di dollari al fine di dare all'Ucraina il
futuro che merita” (futuro che stiamo constatando, di sangue e miseria).
Poiché la popolazione ukraina è nettamente divisa in due componenti, culturali e linguistiche,
l'una (quella occidentale) di nazionalità propria e l'altra (quella orientale) di nazionalità russa, è
avvenuto che i russofoni non accettassero di sottomettersi ai golpisti di Kiev. I più fortunati, cioè
gli abitanti della Crimea, sono riusciti a riunirsi con la madrepatria russa tramite un referendum,
mentre i più sfortunati, cioè gli abitanti delle province nordorientali, hanno reagito al governo
centrale che tentava di sottometterli con la forza, entrando in una guerra civile.
Dato che, fin ora, gli scontri militari sono stati favorevoli agli insorti e questo nonostante
l'apporto di aiuti esterni (ad esempio a Mariupol è stata comprovata la presenza di sei ufficiali
NATO), il governo di Kiev, appoggiato dal partito neonazista “svoboda” ha fatto ricorso al
terrorismo contro i civili, con stupri, torture e invio delle teste mozzate dei caduti ai familiari,
tramite pacco postale.
Non bastando neppure questo, la giunta di Kiev, che ormai si è ridotta a un teatro di marionette
di Washington con tanto di ministri americani, è passata alla narrativa orrorifica, sperando di
trovare una scusa per coinvolgere direttamente la NATO nel conflitto. Da qui le accuse di
invasione russa (che persino la Casa Bianca ha dovuto smentire suo malgrado, tanto erano
state formulate in modo inverosimile) e l'oscuro affare dell'abbattimento del Boeing malesiano.
A questo riguardo, i media occidentali si sono affrettati a strillare che erano stati i ribelli del
Donbass e con un crescendo rossiniano sono arrivati a dire che “Putin ha abbattuto un aereo
civile”. Naturalmente gli accusatori non hanno esibito uno straccio di prova, anzi hanno distrutto
delle prove, come i tracciati delle torri di controllo ukraine, e insabbiate altre, come le scatole
nere dell'aereo, recuperate, poi affidate a una commissione da cui è stata esclusa la Malaysia e
a cui partecipa Kiev (!) e su cui è calato un altissimo silenzio. Comunque sia, in nome di una
non meglio specificata “aggressione russa all'Europa” Obama ha chiesto e ottenuto sanzioni
economiche contro la Russia (sostanzialmente estranea ai fatti) e l'ha classificata come:
“seconda minaccia all'ordine e stabilità internazionali, dopo il virus ebola”, mentre un funzionario
della CIA invocava direttamente l'omicidio di Putin.
Per provare a comprendere il significato e la portata di questi atteggiamenti e di queste
2/4
Il principio di reciprocità per capire l'Ucraina
Martedì 13 Gennaio 2015 00:39
provocazioni bisogna provare a immaginarle a parti invertite.
Supponiamo dunque che in uno stato sovrano, limitrofo e tradizionalmente alleato degli USA,
scoppi una guerra civile. Prendiamo ad esempio il Canada, dove una rivolta di piazza dei
francofoni finisca nel sangue a causa di cecchini che hanno sparato sia sui manifestanti che
sulla polizia.
Ne segua un golpe e il governo illegale voglia rompere i trattati con l'America per accordarsi e
allearsi con la Russia. E che di fronte alle rimostranze dei cittadini anglofoni, i francesi di Ottawa
rispondano tentando di sottometterli con la forza.
Supponiamo che Lavrov dicesse: “Abbiamo speso cinque miliardi di rubli per dare al Canada il
destino che si merita”; supponiamo che i francofoni (magari rappresentati da un partito
neonazista) eseguissero azioni terroristiche sui civili di lingua inglese, con l'ausilio di ufficiali
russi; immaginiamo un governo canadese in cui il premier fosse stato indicato mesi prima dai
responsabili del Cremlino e di cui facessero parte ministri con passaporto russo; pensiamo se la
British Columbia (per scampare alla guerra) facesse un referendum per unirsi agli Stati Uniti;
come verrebbero interpretate queste azioni, cosa direbbero i media?
E se un aereo malaysiano fosse abbattuto sul territorio canadese, qualcuno direbbe: “È stato
Obama?” E se a fronte di tutto questo la Russia chiedesse sanzioni economiche contro gli Stati
Uniti, chi la prenderebbe sul serio? E se un funzionario del KGB invocasse l'omicidio di Obama,
non si griderebbe allo scandalo?
Questi confronti sono già eloquenti, ma esiste ancora un aspetto della questione che è, se
possibile, più grave. Si tratta della volontà di includere l'Ukraina nella Nato, che porterebbe a
schierare truppe ostili nel “giardino di casa” dei Russi e piazzare missili puntati contro di loro.
Questa eventualità corrisponde esattamente alla crisi dei missili di Cuba del 1962, che fu
giustamente considerata dagli Americani una provocazione intollerabile e che li portò a un
passo dalla guerra nucleare.
E la situazione adesso è tanto più sbilanciata in quanto, alla fine della guerra fredda, il Patto di
Varsavia è stato sciolto, mentre la NATO no, quando l'uno e l'altra erano sorti in funzione
vicendevolmente difensiva.
3/4
Il principio di reciprocità per capire l'Ucraina
Martedì 13 Gennaio 2015 00:39
Ma da chi ci deve difendere oggi la NATO? Se guardiamo a chi ha condotto il maggior numero
di guerre negli ultimi trent'anni, e le più devastanti, bisognerebbe concludere che la NATO ci
deve difendere da se stessa.
Eppure, con un'improntitudine inossidabile, la narrativa corrente ci dice la NATO è buona, gli
altri no, missili in Ukraina sì, missili a Cuba no, autodeterminazione del Kosovo sì, della Crimea
no, ribelli libici sì, ribelli ukraini no, ministri americani a Kiev sì, indipendenza dagli Stati Uniti no:
non è democratico.
Questo doppiopesismo ottuso, ostinato e unilaterale non può essere spiegato se non in base
all'attitudine americana di concepire la politica internazionale nell'unico interesse dell'egemonia
statunitense e alla sconcertante (e avvilente) attitudine europea, di concepire la politica
internazionale esattamente nello stesso modo: cioè nell'unico interesse dell'egemonia
statunitense.
Le radici di queste politiche stanno nella teoria dell'eccezionalità degli USA e della loro missione
messianica nel mondo, che alla fin fine si concretizza nel fare od organizzare guerre più o meno
terroristiche a casa degli altri, come e quando vogliono.
Eccezionalità e missione di cui il mondo è decisamente stanco e di cui farebbe volentieri a
meno.
Di Andrea Cavalleri
4/4