Beni Pubblici - Raccolta Quiz
Transcript
Beni Pubblici - Raccolta Quiz
RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO BENI PUBBLICI I beni pubblici RACCOLTA QUIZ I beni pubblici 1) IN RELAZIONE ALLA LLA TITOLARITÀ I BENI BEN PUBBLICI: sono beni di proprietà di Enti pubblici pubbli i e deputati al soddisfacimento di interessi pubblici sono beni privati sottoposti a vincoli imposti im dai poteri pubblici sono beni privati destinati ad uso u della collettività sono beni pubblici con vincolo vin di destinazione militare 2) SECONDO LA LEGGE DI CONTABILITÀ ONTABILITÀ GENERALE, A CHI DEVONO APPARTENERE NERE NECESSARIAMENTE I BENI PUBBLICI? Allo Stato o ad altro ente pubblico (Regioni, Province, Comuni, enti pubblici istituzionali). Esclusivamente allo Stato. Allo Stato e agli enti pubblici economici. Agli enti pubblici territoriali, siano essi economici che di mera erogazione di servizi. 3) SONO BENI PUBBLICI... Quelli che soddisfano interessi pubblici. Quelli che appartengono allo Stato o ad altri enti pubblici. Quelli che possono appartenere solo allo Stato o alle Regioni. Quelli che possono appartenere solo allo Stato. 4) I BENI PUBBLICI... Possono appartenere solo allo Stato. Possono appartenere solo allo Stato o ad altri enti pubblici. Possono appartenere solo allo Stato, alle Regioni, alle Province o ai Comuni. Possono appartenere solo allo Stato o alle Regioni. 5) LA DISCIPLINA RELATIVA A AI BENI PUBBLICI È CONTENUTA ANCHE NEL CODICE CIVILE? Si, è contenuta, anche, nel Codice Civile. No. No, la materia è interamente regolata da leggi regionali. La materia è interamente regolata dal Codice Civile. 6) IL CODICE CIVILE DISCIPLINA ANCHE ANC I BENI PUBBLICI? Si, la disciplina relativa ai beni pubblici è contenuta anche nel Codice Civile. No, la disciplina relativa ai beni pubblici è contenuta solo nella Costituzione. No, la disciplina relativa ai beni pubblici è dettata esclusivamente da leggi speciali dello Stato. Si, la disciplina iplina relativa ai beni pubblici è contenuta solo nel Codice Civile. 7) LA DISCIPLINA RELATIVA A AI BENI PUBBLICI È CONTENUTA... Anche nel Codice Civile (artt. 822 e seguenti). Solo nel Codice Civile (artt. 822 e seguenti). Esclusivamente in alcune leggi speciali specia dello Stato. Solo nella Costituzione. 8) SONO BENI DI INTERESSEE PUBBLICO... Solo i beni che appartengono allo Stato. I beni che, appartenendo ad un ente pubblico, sono destinati a soddisfare un interesse pubblico. I beni che potrebbero soddisfare un interesse pubblico. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-1 I beni pubblici I beni appartenenti a soggetti pubblici o privati che soddisfano direttamente ed istituzionalmente un interesse pubblico. 9) I BENI DI INTERESSE PUBBLICO BBLICO... Possono comprendere sia beni pubblici pubblic che beni privati. Non possono mai appartenere a soggetti privati. Possono comprendere solo beni demaniali e beni del patrimonio indisponibile. Possono comprendere solo beni pubblici. 10) I BENI DI INTERESSE PUBBLICO BBLICO... sono sottoposti a vincoli di destinazione che tendono a limitarne la libera disponibilità e salvaguardare l’utilità utilità pubblica Non possono mai appartenere a soggetti privati. Possono comprendere solo beni demaniali e beni del patrimonio indisponibile. Possono comprendere solo beni pubblici. pubbl 11) I BENI VINCOLATI, OVVERO QUEI BENI PER I QUALI L’ORDINAMENTO PONE LIMITI LIM IN RELAZIONE ALLA FACOLTÀ DI GODIMENTO E DI DISPOSIZIONE DI DEI MEDESIMI, SOTTOPONENDO ALL’OBBLIGO DI AUTORIZZAZIONE LE EVENTUALI ENTUALI MODIFICHE E ALIENAZIONI, SONO: in ogni caso beni demaniali; maniali; beni patrimoniali disponibili; beni privati; beni privati di interesse pubblico. 12) UN’AUTOSTRADA COSTRUITA E GESTITA BENE... Pubblico. Del patrimonio indisponibile. Di interesse pubblico. Demaniale. DA PRIVATI IN REGIME DI CONCESSIONE CONCESS COSTITUISCE UN 13) UNA STRADA FERRATA COSTRUITA STRUITA E GESTITA DA PRIVATI IN REGIME DI CONCESSIONE COSTITUISCE COSTITUI UN BENE... Pubblico. Del patrimonio indisponibile. Demaniale. Di interesse pubblico. 14) UNA STRADA VICINALE COSTITUISCE OSTITUISCE UN BENE... Di interesse pubblico. Demaniale. Del patrimonio indisponibile. Pubblico. 15) QUALI DEI SEGUENTI SONO NO BENI PRIVATI DI INTERESSE I PUBBLICO? Piste di atterraggio di aeroporti militari. Strade vicinali. Case cantoniere di strade statali. Spiagge. 16) QUALI DEI SEGUENTI SONO NO BENI PRIVATI DI INTERESSE I PUBBLICO? Pertinenze di strade ferrate di proprietà di enti pubblici territoriali. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-2 I beni pubblici Pinacoteche di proprietà privata. Lido del mare. Strade ferrate statali. 17) QUALI DEI SEGUENTI SONO NO BENI PRIVATI DI INTERESSE I PUBBLICO? Strade comunali. Autostrade statali. Fiumi e torrenti Archivi storici di proprietà privata. 18) INDICARE QUAL È IL TRATTO ATTO ESSENZIALE DELLA DEMANIALITÀ SOTTO TTO IL PROFILO PROFI ECONOMICO. L’idoneità idoneità del bene ad essere strumento immediato dell’attività dell attività dei singoli, cioè c ad essere oggetto dell’uso uso pubblico. L’idoneità idoneità del bene ad essere inalienabile e imprescrittibile, così come previsto dalle norme del codice civile. La disponibilità dei beni ad essere destinati all’uso all pubblico. La disponibilità o l’indisponibilità indisponibilità dei beni all’uso uso pubblico da parte della collettività nel suo complesso. 19) QUAL È IL TRATTO ESSENZIALE NZIALE DELLA DEMANIALITÀ DEMANIA SOTTO IL PROFILO O ECONOMICO? L’idoneità idoneità del bene ad essere strumento immediato dell’attività dell attività dei singoli, cioè ad essere oggetto dell’uso pubblico. L’idoneità idoneità del bene ad essere inalienabile e imprescrittibile, così come previsto dalle norme del codice civile. La disponibilità dei beni ad essere destinati all’uso all pubblico. La disponibilità o l’indisponibilità indisponibilità dei beni all’uso all pubblico da parte te della collettività nel suo complesso. 20) I BENI DEMANIALI... Sono i beni che lo Stato possiede a titolo pubblico. Possono essere ceduti a privati. Possono essere solo beni immobili. Sono i beni che lo Stato possiede a titolo di proprietà privata. 21) I BENI IMMOBILI MOBILI E LE UNIVERSALITÀ UNIVERSA DI MOBILI APPARTENENTI ALLO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI P SONO: Beni demaniali Beni patrimoniali Demaniali i beni immobili e patrimoniali le universalità di beni mobili Demaniali le universalità di beni mobili e patrimoniali i beni immobili 22) I BENI DEMANIALI... Sono costituiti da beni imm mmobili o universalità di beni mobili. Possono appartenere solo allo Stato, e non ad altri enti pubblici. Sono di norma alienabili. Possono appartenere a privati solo a seguito di usucapione. 23) I BENI DEMANIALI... Devono essere beni immobili o universalità di beni mobili. Possono essere ceduti a privati. Sono il c.d. «patrimonio immobiliare». Non godono di autotutela amministrativa. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-3 I beni pubblici 24) QUALE CATEGORIA DI BENI NI PUÒ RIENTRARE TRA I BENI DEMANIALI? I beni immobili e le universalità di mobili. Soltanto i beni immobili. Indistintamente i beni immobili, mobili e le universalità di mobili. Soltanto i beni mobili. 25) IL DEMANIO PUBBLICO È COMPOSTO SOLO DA: beni mobili Beni immobili e beni mobili registrati Beni immobili obili e universalità di mobili beni immobili beni immobili 26) PERCHÉ POSSA SUSSISTERE LA DEMANIALITÀ DI UN BENE: è necessaria l’appartenenza appartenenza del bene allo Stato o ad altro ente pubblico economico; sono necessari l’appartenenza appartenenza del bene allo Stato o ad altro ente ente pubblico territoriale ed il suo assoggettamento al regime di dominio pubblico; sono necessari l’appartenenza appartenenza del bene allo Stato o ad altro ente pubblico economico ed il suo assoggettamento al regime di dominio pubblico; sono sufficienti una qualificazione qualificaz legislativa di demanialità del bene e la sua assegnazione ad una qualunque amministrazione pubblica. 27) I BENI DEMANIALI... Devono necessariamente appartenere ad enti pubblici territoriali o allo Stato. Non possono comprendere universalità di beni mobili. Sono inalienabili, ma il diritto di proprietà «pubblica» dell’ente dell ente è prescrittibile. Possono appartenere a privati solo a seguito di usucapione. 28) I BENI DEMANIALI... Possono appartenere a privati solo a seguito di usucapione. Devono necessariamente appartenere ad enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Province, Comuni) Non possono comprendere universalità di beni mobili. Sono inalienabili, ma il diritto di proprietà «pubblica» dell’ente dell ente è prescrittibile 29) I BENI DEMANIALI POSSONO NO APPARTENERE: solo allo Stato; solo allo Stato ed ai Comuni; allo Stato ed agli altri enti pubblici territoriali, nonché ai consorzi di tali enti; allo Stato ed agli enti pubblici economici. 30) I BENI DEMANIALI... Possono appartenere anche alle Regioni. Sono espropriabili solo tra enti pubblici. Sono usucapibili solo da parte di enti pubblici. Non possono comprendere universalità di beni mobili. 31) I BENI DEMANIALI... Sono alienabili solo tra enti pubblici. Possono appartenere anche alle Regioni a statuto speciale. Non possono comprendere universalità di beni mobili. Possono appartenere solo allo Stato, ai Comuni e alle Province. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-4 I beni pubblici 32) I BENI DEMANIALI... Costituiscono oggetto di diritto di proprietà pubblica o privata. Comportano imprescrittibilità del diritto di proprietà «pubblica» «pubblica» dell’ente, dell ma sono alienabili tra enti pubblici. Non possono comprendere universalità di beni mobili. Possono appartenere anche ai Comuni e alle Province. 33) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, I DIRITTI REALI CHE SPETTANO ALLO STATO, ALLE PROVINCE E AI COMUNI SU BENI ENI APPARTENENTI AD ALTRI SOGGETTI, SONO SOTTOPOSTI AL REGIME R DEL DEMANIO PUBBLICO: Quando i diritti stessi sono costituiti per l’utilità l utilità dei beni demaniali o per il conseguimento di fini di pubblico interesse corrispondenti a quelli a cui servono i beni medesimi medesimi Esclusivamente quando i diritti stessi sono costituiti per l’utilità l utilità dei beni del demanio necessario di tali enti o per il conseguimento di fini di pubblico interesse corrispondenti a quelli a cui servono i beni medesimi Quando i diritti stessi sono son costituiti per l’utilità utilità dei beni del demanio accidentale di tali enti o per il conseguimento di fini di pubblico interesse, anche non corrispondenti a quelli a cui servono i beni medesimi Quando i diritti stessi sono costituiti per l’utilità l dei beni dell solo demanio naturale o per il conseguimento di fini di pubblico interesse, anche non corrispondenti a quelli a cui servono i beni medesimi NO SPETTARE: 34) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, I DIRITTI DEMANIALI SU BENI ALTRUI POSSONO allo Stato, alle regioni, alle province ed ai comuni alle regioni alle città metropolitane alle comunità montane F PARTE DEL DEMANIO ANIO PUBBLICO? 35) QUAL È LA CONDIZIONE GIURIDICA DEI BENI FACENTI Inalienabilità, imprescrittibilità, insuscettibilità a formare oggetto di diritti a favore di terzi se non mediante concessioni, potestà di autotutela dell’autorità dell autorità amministrativa. Inalienabilità, insuscettibilità a formare oggetto di diritti a favore di terzi se non mediante concessioni, potestà di autotutela dell’autorità dell amministrativa. Imprescrittibilità, in suscettibilità a formare oggetto di diritti a favore di terzi se non mediante concessioni, potestà di autotutela dell’autorità dell autorità amministrativa, alienabilità. Insuscettibilità a formare oggetto di diritti a favore favore di terzi mediante concessioni, potestà di autotutela dell’autorità autorità amministrativa, indisponibilità e prescrittività. 36) INDICARE QUALE È LA CONDIZIONE ONDIZIONE GIURIDICA DEI BENI DEL DEMANIO PUBBLICO. Inalienabilità, imprescrittibilità, insuscettibilità a formare oggetto oggetto di diritti a favore di terzi se non mediante concessioni, potestà di autotutela dell’autorità dell autorità amministrativa. Inalienabilità, insuscettibilità a formare oggetto di diritti a favore di terzi se non mediante concessioni, potestà di autotutela dell’autorità dell amministrativa. Imprescrittibilità, insuscettibilità a formare oggetto di diritti a favore di terzi se non mediante concessioni, potestà di autotutela dell’autorità dell autorità amministrativa, alienabilità. Insuscettibilità a formare oggetto di diritti a favore di terzi mediante concessioni, potestà di autotutela dell’autorità autorità amministrativa, indisponibilità e prescrittività. 37) I BENI DEMANIALI... Sono inalienabili. Possono essere costituiti solo da beni immobili. Costituiscono oggetto di diritto di proprietà pubblica o privata. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-5 I beni pubblici Se appartengono agli enti pubblici territoriali territ sono classificati nella n categoria dei beni patrimoniali oniali indisponibili. 38) É CORRETTO AFFERMARE CHE HE I BENI DEMANIALI SONO INALIENABILI? Si, i beni demaniali sono inalienabili. Si, tutti i beni appartenenti ad una P.A. sono inalienabili. No, tutti i beni appartenenti ad una P.A. sono alienabili (cedibili). No, i beni del demanio pubblico alla stregua di tutti gli altri beni possono essere: alienabili (cedibili), vendibili, acquistabili per usucapione, usucap espropriabili. 39) I BENI CHE FANNO PARTE DEL DEMANIO PUBBLICO NON POSSONO ESSERE OGGETTO O DI TRASFERIMENTO (COMPRAVENDITA, DONAZIONE, ECC.). CIÒ SIGNIFICA CHE... Sono inalienabili. Non possono essere espropriati. Non sono acquistabili per usucapione. Sono alienabili. 40) QUALE DELLE SEGUENTI CONDIZIONI GIURIDICHE GIURIDICH È POSTA A TUTELA DII UN BENE DEMANIALE? Inalienabilità. Compravendita. Donazione. Locazione. 41) I BENI CHE FANNO PARTE DEL DEMANIO PUBBLICO SONO: inalienabili suscettibili di acquisto per usucapione da parte di altri soggetti suscettibili di espropriazione forzata alienabili 42) ESISTONO DEI BENI DEMANIALI ANIALI CHE POSSONO IN I ALCUNE CIRCOSTANZE ESSERE ALIENATI? No, in nessun caso. No, ma possono essere usucapiti. Si, ma solo a determinati soggetti. Si, sempre. 43) IN MERITO AL REGIME GIURIDICO RIDICO DEI BENI DEMANIALI DEMA , È CORRETTO AFFERMARE CHE... Ogni atto di trasferimento del bene demaniale è nullo. I frutti dei beni demaniali non hanno mai carattere demaniale. I beni demaniali sono acquistabili per usucapione. I beni demaniali sono espropriabili. 44) I BENI DEMANIALI POSSONO NO ESSERE ALIENATI? No, in nessun caso. No, ma possono essere usucapiti. Si, ma solo a determinati soggetti. Si, sempre. 45) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, I BENI CHE FANNO PARTE TE DEL DEMANIO PUBBLICO PUBBL : Possono essere ssere alienati solo a enti privati Sono inalienabili Possono essere alienati previa autorizzazione della Corte dei conti Sono inalienabili solo se appartenenti al demanio statale 46) I BENI CHE FANNO PARTE DEL DEMANIO PUBBLICO SONO SOGGETTI A VINCOLO VINC DI INALIENABILITÀ OSSIA NON SONO ALIENABILI. PER ALIENAZIONE SI INTENDE... Il trasferimento di un diritto da un soggetto ad un altro come effetto di un atto consensuale. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-6 I beni pubblici La cessione forzata di beni nell’interesse nell pubblico. Il diritto per il quale si riconosce ad un soggetto, che non è proprietario, la facoltà di goderne. La vendita forzata e la distribuzione della somma ricavata da tale vendita. 47) I BENI DEMANIALI: sono inalienabili e imprescrittibili sono alienabili in ogni caso sono soggetti ad usucapione apione sono soggetti a prescrizione ione abbreviata 48) QUALE DEI SEGUENTI È UNA CONSEGUENZA DELL’IMPRESCRITTIBILITÀ DEI EI BENI DEMANIALI? La nullità degli atti di trasferimento dei beni demaniali. La possibilità di sanare l’atto atto nullo con cui è stata trasferita la proprietà del bene demaniale. L’annullabilità annullabilità dichiarata dal Consiglio di Stato dell’atto dell atto di trasferimento della proprietà dei beni demaniali. L’annullabilità annullabilità dichiarata dalla Corte dei conti che vigila sul patrimonio dello Stato dell’atto dell di trasferimento della proprietà dei beni demaniali. 49) I BENI DEMANIALI... Non possono comprendere universalità di beni mobili. Possono appartenere a privati solo a seguito di usucapione. Sono alienabili solo tra enti pubblici. Possono formare oggetto di diritti a favore di terzi nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge. 50) I BENI DEMANIALI POSSONO NO FORMARE OGGETTO DI D DIRITTI A FAVORE DII TERZI? sì,, ma solo nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano sì, in ogni caso no, mai sì,, ma solo a favore di altri soggetti pubblici pu 51) UN BENE DEMANIALE PUÒ ESSERE OGGETTO DI CONCESSIONE CO AMMINISTRATIVA TIVA? Assolutamente no Si Solo se fa parte del demanio accidentale Solo se fa parte del demanio necessario 52) I BENI DEMANIALI... Non possono comprendere universalità di beni mobili. Non sono acquistabili per usucapione. Possono essere costituiti solo da beni immobili. Se appartengono agli enti pubblici territoriali sono classificati nella categoria dei beni patrimoniali indisponibili. 53) QUALE DELLE SEGUENTI CONDIZIONI GIURIDICHE GIURIDICH È POSTA A TUTELA UTELA DI UN BENE DEMANIALE DEM ? Inusucapibilità. Donazione. Vendita. Locazione. 54) UN BENE DEMANIALE PUÒ ESSERE ACQUISTATO PER PE USUCAPIONE? No, di norma, i beni demaniali non possono formare oggetto di diritti di terzi. Si, ma in tal caso il diritto si acquista dopo cinquant’anni. Si, tutti i beni demaniali sono acquistabili per usucapione. No, i beni demaniali possono solo essere alienati. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-7 I beni pubblici 55) I BENI CHE FANNO PARTE DEL DEMANIO PUBBLICO NON SONO ACQUISTABILI ACQUISTABIL PER USUCAPIONE. COSA SI INTENDE PER USUCAPIONE? L’usucapione ne è uno dei modi di acquisto della proprietà dei beni mobili ed immobili e degli altri diritti reali di godimento. L’usucapione usucapione è il trasferimento di un diritto da un soggetto ad un altro come effetto di un atto consensuale. L’usucapione usucapione è un contratto a titolo gratuito mediante il quale una parte arricchisce l’altra. l L’usucapione usucapione è la cessione forzata di beni nell’interesse nell pubblico. 56) I BENI DEMANIALI... Sono inespropriabili. Se appartengono agli enti pubblici territoriali sono classificati nella categoria dei beni patrimoniali indisponibili. Possono appartenere solo allo Stato e agli altri enti pubblici anche non territoriali. Non possono comprendere universalità di beni mobili. 57) I BENI DEMANIALI SONO ESPROPRIABILI? No, i beni demaniali sono inespropriabili. Si, i beni demaniali sono espropriabili. Si, tra le condizioni giuridiche a tutela dei beni demaniali rientra solo l’inalienabilità. l Si, i beni demaniali sono inoltre acquistabili per usucapione. 58) QUALE DELLE SEGUENTI CONDIZIONI GIURIDICHE GIURIDICH È POSTA A TUTELA DI UN BENE DEMANIALE? Inespropriabilità. Donazione. Usufrutto. Locazione. 59) ESISTONO BENI CHE NON POSSONO FORMARE OGGETTO OGGE DI ESPROPRIAZIONE? I beni demaniali I beni del patrimonio disponibile dello Stato I terreni agricoli Le spiagge 60) I BENI APPARTENENTI NENTI AL DEMANIO DEM PUBBLICO POSSONO ESSERE ESPROPRIATI RIATI? sì, solo dopo che ne sia stata pronunciata la desmanializzazione sì, purché vi ricorra un interesse pubblico di rilievo superiore a quello soddisfatto soddis con il regime giuridicoo della demanialità no, non possono essere mai espropriati e sì, previo parere vincolante delle regioni 61) È POSSIBILE ESPROPRIARE UN BENE APPARTENENTE AL DEMANIO PUBBLICO? solo quando ne venga pronunciata la sdemanializzazione si, sempre si, previa autorizzazione zazione prefettizia no, mai 62) IL PASSAGGIO DEI BENI DAL DEMANIO PUBBLICO AL PATRIMONIO DELLO STATO DEV’ESSERE: dichiarato dall’autorità autorità amministrativa disposto con circolare autorizzato dall’autorità autorità giudiziaria disposto con regolamento 63) I BENI DEMANIALI… Costituiscono diritto di proprietà proprietà pubblica che è pertanto imprescrittibile Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-8 I beni pubblici Non possono comprendere universalità di beni mobili Non possono appartenere alle Regioni Non possono essere beni immobili 64) I BENI DEMANIALI... Comportano imprescrittib bilità del diritto di proprietà “pubblica” dell’ente. ente. Sono alienabili solo tra enti pubblici anche non territoriali. Se appartengono agli enti pubblici territoriali territ sono classificati nella n categoria dei beni patrimoniali oniali indisponibili. Non possono comprendere rendere universalità di beni mobili. 65) QUALE FRA LE SEGUENTI VOCI NON CARATTERIZZA IL REGIME ME GIURIDICO DELLA DEMANIALITÀ D : godimento limitato da parte dei cittadini; inapplicabilità dei limiti della proprietà propriet privata; amministrazione pubblica; assoluta e permanente impossibilità impossibilit di godimento da parte dei cittadini. 66) LA DEMANIALITÀ DEL BENE NE COINVOLGE... Anche le sue pertinenze. Anche i frutti del bene demaniale. Anche le accessioni. Solo le servitù costituite a favore del bene demaniale. 67) LA DEMANIALITÀ DEL BENE NE COINVOLGE... Solo i frutti del bene demaniale. Solo le sue pertinenze. Anche le servitù costituite a favore del bene demaniale. Anche le accessioni. 68) IN MERITO AL REGIME GIURIDICO IURIDICO DEI BENI DEMANIALI DE , È CORRETTO AFFERMARE CHE... La demanialità del bene coinvolge, tra l’altro, l lee servitù costituite a favore del bene demaniale. La demanialità del bene non coinvolge anche le sue pertinenze, cioè le cose destinate durevolmente ad ornamento o servizio del bene. I beni demaniali sono acquistabili per usucapione. I beni demaniali sono alienabili. 69) LA DEMANIALITÀ DEL BENE NE NON COINVOLGE... Le servitù costituite a suo favore. Solo i frutti del bene demaniale. Le sue pertinenze. Le accessioni. 70) LA DEMANIALITÀ DEL BENE NE NON COINVOLGE... Solo le accessioni. Le sue pertinenze. Le servitù costituite ite a suo favore. I frutti, salvo che, prima del distacco, non siano diversamente qualificati. 71) I BENI DEMANIALI SI DISTINGUONO STINGUONO IN: Demanio necessario e demanio accidentale. Demanio accidentale e demanio eventuale. Demanio necessario e patrimonio disponibile. Patrimonio disponibile e patrimonio indisponibile. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-9 I beni pubblici 72) QUAL È LA DIFFERENZA TRA DEMANIO NECESSARIO NECESSAR E ACCIDENTALE? Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro evidente utilità generale non possono che appartenere ere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali, mentre nei secondi vanno annoverati quei beni che possono anche non essere demaniali e che sono tali solo se appartenenti ad uno degli enti suddetti. Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che per la loro evidente utilità generale non possono che appartenere allo Stato, mentre nei secondi vanno annoverati quei beni che appartengono ad uno degli enti pubblici territoriali. Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro evidente utilità generale ge non possono che appartenere allo Stato, mentre nei secondi vanno annoverati quei beni che possono anche non essere demaniali (cioè che possono appartenere ai privati). Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che appartengono ad uno degli enti pubblici pubb economici, mentre nei secondi vanno annoverati quei beni che possono anche non essere demaniali e che sono tali solo se appartenenti ad uno degli enti suddetti. 73) INDICARE QUALE È LA DIFFERENZA IFFERENZA TRA DEMANIO DEMANI NECESSARIO E ACCIDENTALE ENTALE. Nel demanio necessario o sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro evidente utilità generale non possono che appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali, mentre nel demanio accidentale vanno annoverati quei beni che possono anche non essere demaniali e che sono tali solo se appartenenti ad uno degli enti suddetti. Nel demanio necessario sono ricompresi tutti quei beni che per la loro evidente utilità generale non possono che appartenere allo Stato, mentre nel demanio accidentale vanno annoverati quei benii che appartengono ad uno degli enti pubblici territoriali. Nel demanio necessario sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro evidente utilità generale non possono che appartenere allo Stato, mentre nel demanio accidentale vanno annoverati quei beni che possono anche non essere demaniali (cioè che possono appartenere ai privati). Di fatto nessuna. 74) IN RELAZIONE AI BENI DEMANIALI DEVE DISTINGUERSI DISTINGUERSI TRA DEMANIO NECESSARIO E DEMANIO ACCIDENTALE: Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro utilità utilità generale, non possono che appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali; nel secondo rientrano quei beni che possono anche non essere demaniali. Nel primo rientrano solo le opere destinate alla difesa nazionale; nel secondo rientrano rientran i beni che appartengono ad enti pubblici. Nel primo rientrano i beni che possono appartenere a qualsiasi ente pubblico e non soltanto allo Stato; nel secondo sono ricompresi solo i beni relativi al demanio marittimo. Nel primo sono annoverati solo i beni relativi al demanio idrico; nel secondo rientrano quei beni che possono anche non essere demaniali. 75) IN RELAZIONE AI BENI DEMANIALI DEVE DISTINGUERSI DISTINGUERSI TRA DEMANIO NECESSARIO E DEMANIO ACCIDENTALE: Nel demanio necessario sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro utilità generale non possono che appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali. Nel demanio necessario sono annoverati quei beni che possono anche non essere demaniali. Nel demanio necessario rientrano solo le opere destinate alla alla difesa nazionale. Nel demanio necessario sono ricompresi solo i beni relativi al demanio marittimo. 76) QUAL È LA CARATTERISTICA ICA DEI BENI DEL DEMANIO DEM NECESSARIO? Non possono che appartenere allo Stato o, talvolta, tal alle Regioni Sono indispensabili per l’esistenza esistenza dello Stato Sono res nullius Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-10 I beni pubblici Sono utilizzabili solo da alcune categorie di cittadini, indicate dalla legge 77) TUTTI QUEI BENI CHE, PER LA LORO EVIDENTE UTILITÀ GENERALE, QUANDO ESISTONO, NON POSSONO CHE APPARTENERE ALLO STATO TO O AGLI ALTRI ENTI PUBBLICI TERRITORIALII FANNO PARTE: Del demanio necessario. Del demanio accidentale. Del demanio eventuale. Del patrimonio disponibile. 78) A CHI APPARTENGONO I BENI ENI DEL DEMANIO NECESSARIO NECE ? Sono tutti di proprietà dello Stato e, solo eccezionalmente, delle Regioni. Sono tutti di proprietà dello Stato, delle province e dei Comuni. Sono tutti di proprietà dello Stato che li attribuisce agli Enti locali secondo equità. Sono tutti di proprietà dello Stato e, solo eccezionalmente, degli enti enti pubblici. 79) FANNO PARTE DEL DEMANIO IO NECESSARIO I BENI Del demanio marittimo, idrico e militare Del demanio stradale Del demanio stradale e artistico Del demanio artistico 80) COME SI DISTINGUE IL DEMANIO NECESSARIO? In demanio marittimo, idrico e militare. In demanio marittimo, stradale, ferroviario e militare. In demanio storico, artistico, archeologico e culturale. In demanio marittimo, fluviale e militare. 81) IL DEMANIO NECESSARIO COMPRENDE, TRA L’ALTRO,... Il demanio ferroviario. Il demanio marittimo Il demanio aeronautico. Gli acquedotti. 82) IL LIDO DEL MARE, LA SPIAGGIA, LE RADE E I PORTI, I FIUMI, I TORRENTI, I LAGHI E LE ALTRE ACQUE A DEFINITE PUBBLICHE FANNO ANNO PARTE: del demanio pubblico del demanio locale del demanio territoriale del demanio funzionale 83) IL DEMANIO NECESSARIO SI DISTINGUE IN DEMANIO DEMA MARITTIMO, DEMANIO IDRICO E DEMANIO DEM MILITARE. QUALI DEI SEGUENTI BENI BE APPARTENGONO AL DEMANIO EMANIO NECESSARIO? Lido del mare. Piscine. Aree edificabili. Strade. 84) I BENI DEMANIALI SONO QUEI BENI CHE, PER NATURA O PER ESPRESSA A DISPOSIZIONE DI LEGGE LE , SERVONO IN MODO DIRETTO TTO A SODDISFARE I BISOGNI B COLLETTIVI. QUALI DEI SEGUENTI SONO SO BENI DEMANIALI? Il lido del mare. Le piscine. Le autostrade. I terreni agricoli. 85) QUALI DEI SEGUENTI BENI, SECONDO LA PRESCRIZIONE PRESCRIZI DELL’ART. 822 DEL CODICE CIVILE, POSSONO APPARTENERE SOLTANTO ALLO STATO E AGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI? Lido del mare. Acquedotti. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-11 I beni pubblici Immobili riconosciuti d’interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia. Autostrade. 86) QUALI DEI SEGUENTI BENI, SECONDO LA PRESCRIZIONE DELL’ART. APPARTENGONO ALLO STATO O ALLE REGIONI? 822 DEL CODICE CIVILE, Lido del mare. Acquedotti. Immobili riconosciuti d’interesse interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia. Strade. 87) AI SENSI DEL CODICE CIVILE A CHI APPARTIENE APPARTIE IL LIDO DEL MARE? Allo Stato Al comune nel cui territorio é ricompreso Allo Stato, a meno che non siano beni patrimoniali, poiché in tal caso appartengono agli enti territoriali Alla provincia nel cui territorio é ricompreso 88) LO STATO PUÒ VENDERE AD UN PRIVATO IL LIDO DEL D MARE? No, il lido del mare in quanto bene demaniale deve necessariamente appartenere allo Stato. Si, può legittimamente farlo. No, può venderlo solo ad un’associazione un No profit. Si, se il bene è utilizzato dal privato a fini sociali. 89) FANNO PARTE DEL DEMANIO IO MARITTIMO... Approdi per la navigazione interna. Baie della costa. Porti per la navigazione interna Spiagge. 90) IL DEMANIO NECESSARIO SI DISTINGUE IN DEMANIO DEMA MARITTIMO, DEMANIO IDRICO E DEMANIO DEM MILITARE. FANNO PARTE DEL DEMANIO DEMAN MARITTIMO... Spiagge. Solo fiumi e laghi. Tutti gli acquedotti. Solo le rade e le lagune. 91) QUALI DEI SEGUENTI SONO NO BENI DEMANIALI? Le spiagge. Le collezioni di quadri. Gli aerodromi. Le autostrade. 92) QUALI DEI SEGUENTI BENI, SECONDO LA PRESCRIZIONE DELL’ART. APPARTENGONO ALLO STATO O ALLE REGIONI? Autostrade. Acquedotti. Aerodromi. 822 DEL CODICE CIVILE, Spiagge. 93) QUALI DEI SEGUENTI BENI, SECONDO LA PRESCRIZIONE PRESCRIZI DELL’ART. 822 DEL CODICE CIVILE, POSSONO APPARTENERE SOLTANTO ALLO STATO E AGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI? Spiagge. Aerodromi. Autostrade. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-12 I beni pubblici Immobili riconosciuti d’interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia. 94) É VALIDO UN ATTO DI DONAZIONE NAZIONE DI UNA SPIAGGIA SPIAG ? No, ogni atto di trasferimento di bene demaniale è nullo. Si, tale atto è legittimo. Si, ma può essere annullato. No, una spiaggia in quanto bene demaniale può essere solo alienata. 95) FANNO PARTE DEL DEMANIO IO MARITTIMO... Baie della costa. Porti per la navigazione interna. Golfi Porti 96) IL DEMANIO NECESSARIO SI DISTINGUE IN DEMANIO DEMA MARITTIMO, DEMANIO IDRICO E DEMANIO DEM MILITARE. FANNO PARTE DEL DEMANIO DEMAN MARITTIMO... Porti. Laghi e torrenti. Porti e aeroporti militari. Solo i canali utilizzabili per uso pubblico marittimo. 97) I BENI DEMANIALI SONO QUEI BENI CHE, PER NATURA O PER ESPRESSA RESSA DISPOSIZIONE DI D LEGGE, SERVONO IN MODO DIRETTO TTO A SODDISFARE I BISOGNI B COLLETTIVI. QUALI DEI SEGUENTI SONO SO BENI DEMANIALI? I porti. Le piscine. Le aree edificabili. Le strade. 98) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, A CHI APPARTENGONO I PORTI MARITTIMI? Allo Stato Ai comuni nel cui territorio sono ricompresi Alle province nel cui territorio sono ricompresi Alle regioni nel cui territorio sono ricompresi 99) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI POSSONO ESSERE SOLO SO DEMANIALI? Aerodromi Rade e porti Strade. Raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi e delle biblioteche. 100) FANNO PARTE DEL DEMANIO DEMAN MARITTIMO... Golfi Mare territoriale 101) Ghiacciai Rade AI SENSI DEL CODICE CIVILE, A CHI APPARTENGONO LE RADE? Allo Stato Ai comuni nel cui territorio sono ricompresi Alle province nel cui territorio sono ricompresi Alle regioni nel cui territorio sono ricompresi 102) NON APPARTENGONO AL DEMANIO D MARITTIMO: Gli acquedotti e i canali nei quali vengono convogliate le acque da fiumi, torrenti, laghi ed altri corsi di acque pubbliche. Il lido del mare e le spiagge. I porti e le rade. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-13 I beni pubblici Le foci dei fiumi che sbucano in mare, i bacini di acqua salata e salmastra comunicanti col mare almeno durante una parte dell’anno. dell 103) 104) IL DEMANIO NECESSARIO SSARIO COMPRENDE, TRA L’ALTRO,... Il demanio di interesse storico, archeologico, artistico e culturale. Il demanio ferroviario Il demanio idrico Il demanio stradale IL DEMANIO NECESSARIO COMPRENDE, TRA L’ALTRO: Il demanio idrico Il demanio stradale Il demanio ferroviario Il demanio culturale 105) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI, SECONDO LA PRESCRIZIONE DELL’ART. 822 DEL CODICE CIVILE, POSSONO APPARTENERE SOLTANTO ALLO STATO E AGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI TERRIT ? Fiumi, torrenti e laghi. Immobili riconosciuti d’iinteresse storico,, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia. Strade ferrate. Acquedotti. 106) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI POSSONO ESSERE SOLO SO DEMANIALI? Acquedotti Fiumi e torrenti Aerodromi Strade ferrate. 107) AL DEMANIO NECESSARIO APPARTENGONO TUTTI QUEI BENI CHE, PER LA LORO UTILITÀ GENERALE, NON POSSONO CHE APPARTENERE APPA ALLO STATO O AGLI ALTRI ENTI EN PUBBLICI TERRITORIALI. QUALI DEI SEGUENTI BENI BE APPARTENGONO AL DEMANIO EMANIO NECESSARIO? Fiumi e torrenti. Strade. Biblioteche. Aerodromi. 108) I BENI DEMANIALI SONO QUEI BENI CHE, PER NATURA O PER ESPRESSA RESSA DISPOSIZIONE DI D LEGGE, SERVONO IN MODO DIRETTO TTO A SODDISFARE I BISOGNI B COLLETTIVI. QUALI DEI SEGUENTI SONO SO BENI DEMANIALI? I fiumi e i torrenti. Le biblioteche. Le autostrade. I terreni agricoli. 109) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI FANNO F PARTE DEL DEMANIO IDRICO? Costruzioni appartenenti allo Stato che esistono entro i limiti del demanio. Foci dei torrenti che sboccano in mare. Acque termali. Fiumi 110) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, A CHI APPARTENGONO I FIUMI? Allo Stato Ai comuni nel cui territorio sono ricompresi Alle province nel cui territorio sono ricompresi Alle regioni nel cui territorio sono ricompresi 111) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI FANNO PARTE DEL DEMANIO D IDRICO? Acque termali Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-14 I beni pubblici Pertinenze del demanio marittimo Costruzioni appartenenti allo Stato che esistono entro i limiti del demanio. Torrenti 112) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI POSSONO ESSERE SOLO SO DEMANIALI? Aerodromi. Laghi Autostrade Immobili riconosciuti d’interesse interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia 113) QUALI DEI SEGUENTII BENI FANNO PARTE DEL D DEMANIO IDRICO? Costruzioni appartenenti allo Stato che esistono entro i limiti del demanio. Foci dei fiumi che sboccano in mare. Laghi. Pertinenze del demanio marittimo 114) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, A CHI APPARTENGONO I LAGHI? Allo Stato Ai comuni nel cui territorio si trovano Alle province nel cui territorio si trovano Alle regioni nel cui territorio si trovano 115) I BENI DEMANIALI SONO QUEI BENI CHE, PER NATURA O PER ESPRESSA RESSA DISPOSIZIONE DI D LEGGE, SERVONO IN MODO DIRETTO TTO A SODDISFARE I BISOGNI COLLETTIVI. QUALI DEI SEGUENTI SONO SO BENI DEMANIALI? I laghi. Le collezioni di quadri. Gli aerodromi. Le autostrade. 116) IL DEMANIO NECESSARIO SI DISTINGUE IN DEMANIO MARITTIMO, DEMANIO IDRICO E DEMANIO DEM MILITARE. QUALI DEI SEGUENTI BENI BE APPARTENGONO AL DEMANIO NECESSARIO? Laghi. Collezione di quadri. Autostrade. Terreni agricoli. 117) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI FANNO PARTE DEL DEMANIO IDRICO? Alveo abbandonato da un fiume. fiu Canali utilizzati per uso pubblico marittimo. Aeroporti militari. Costruzioni appartenenti allo Stato che esistono entro i limiti del demanio. 118) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI FANNO PARTE DEL DEMANIO IDRICO? Alveo abbandonato da un torrente. Lido del mare. Ferrovie e funivie militari. ilitari. Costruzioni appartenenti ti allo Stato che esistono entro i limiti del demaanio. 119) APPARTENGONO AL DEMANIO DEMAN IDRICO: Tutte le acque sorgenti, fluenti e lacuali le quali abbiano o acquistino attitudine ad usi di pubblico generale interesse. Tutte le acque scorrenti sulle pubbliche strade, non convogliate né sistemate per uso determinato, le quali abbiano attitudine ad usi di pubblico generale interesse. Gli acquedotti e i canali nei quali vengono convogliate le acque da fiumi, torrenti, laghi ed altri corsi di acque pubbliche. Gli acquedotti e i canali nei quali vengono convogliate convogliate le acque scorrenti sulle pubbliche strade. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-15 I beni pubblici 120) 121) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI FANNO PARTE DEL DEMANIO D IDRICO? Acque termali Ghiacciai Costruzioni appartenenti allo Stato che esistono entro i limiti del demanio. Foci dei torrenti che sboccano in mare QUALI DEI SEGUENTI BENI FANNO FA PARTE DEL DEMANIO IDRICO? Approdi destinati ati alla navigazione interna. Pertinenze del demanio marittimo. m Acque minerali. Foci dei fiumi che sboccano in mare. 122) IL DEMANIO NECESSARIO COMPRENDE, TRA L’ALTRO,... Il demanio ferroviario. Il demanio stradale. Il demanio militare. Il demanio di interesse storico, archeologico, artistico e culturale. 123) QUALI BENI RIENTRANO NEL DEMANIO MILITARE? Le piazzeforti, le installazioni missilistiche, le linee fortificate e trincerate, i porti e gli aeroporti militari, le ferrovie e funivie militari, i ricoveri antiaerei. Gli armamenti, le caserme, i magazzini, le navi da guerra e gli aerei da combattimento. Le linee fortificate e trincerate, i porti e gli aeroporti militari, le ferrovie e funivie militari, i ricoveri antiaerei, le navi da guerra e gli aerei da combattimento. Le installazioni missilistiche, i porti e gli aeroporti militari, le ferrovie e funivie militari, gli armamenti, le caserme, i magazzini, le navi da guerra e gli aerei aerei da combattimento. 124) 125) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI POSSONO ESSERE SOLO SO DEMANIALI? Immobili riconosciuti d’interesse interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia. Opere permanenti destinate alla difesa nazionale. Aerodromi Strade SONO BENI DEL DEMANIO MILITARE... Opere permanenti anenti adibite alla difesa nazionale. Aeromobili da combattimeento. Golfi. Navi da guerra. 126) AI SENSI DEL NAZIONALE? CODICE CIVILE, A CHI APPARTENGONO LE E OPERE DESTINATE ALLA AL DIFESA Allo Stato Ai comuni nel cui territorio si trovano tro Alle province nel cui territorio si trovano Alle regioni nel cui territorio si trovano 127) SONO BENI DEL DEMANIO MILITARE... Navi da guerra. Fortezze. Ver. 29/11/2016 00:12:00 Baie della costa. Magazzini militari. 5-16 I beni pubblici 128) 129) 130) SONO BENI DEL DEMANIO MILITARE... Piazzeforti Navi da guerra. Baie della costa. Magazzini militari. SONO BENI DEL DEMANIO MILITARE... Installazioni missilistiche. Magazzini militari. Mare territoriale. Golfi. SONO BENI DEL DEMANIO MILITARE... Linee fortificate e trincerate. Caserme. Magazzini militari. Porti. 131) SONO BENI DEL DEMANIO MILITARE... Porti militari. Armamenti. Approdi per la navigazion one interna. Navi da guerra. 132) 133) SONO BENI DEL DEMANIO MILITARE... aeroporti militari. Armamenti. Approdi per la navigazion one interna. Navi da guerra. I BENI CHE ENTRINO A FAR AR PARTE DEL DEMANIO IN SEGUITO AD UN ATTO ATT DI DESTINAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMPETENTE COMP FANNO PARTE DEL: demanio necessario; demanio accidentale; demanio indispensabile; demanio eccezionale. 134) IN RELAZIONE AI BENI DEMANIALI DEVE DISTINGUERSI DISTINGUERSI TRA DEMANIO NECESSARIO E DEMANIO ACCIDENTALE: Nel demanio accidentale rientrano quei beni che possono anche non essere demaniali. Nel demanio accidentale rientrano solo le opere destinate alla difesa nazionale. Nel demanio accidentale sono ricompresi solo i beni relativi al demanio marittimo. Nel demanio accidentale sono annoverati solo i beni relativi al demanio idrico. 135) FANNO PARTE DEL DEMANIO DEMAN ACCIDENTALE O EVENTUALE, TRA L’ALTRO,... Il demanio idrico Il demanio marittimo Il demanio stradale Il demanio militare 136) I BENI DEL DEMANIO STRADALE ADALE SONO... Beni del demanio accidentale o eventuale. Beni del demanio necessario. Beni indisponibili per natura. Beni del patrimonio indisponibile. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-17 I beni pubblici 137) IL DEMANIO STRADALE APPARTIENE ALLA CATEGORIA DEL... Patrimonio disponibile Demanio necessario Demanio accidentale o eventuale Patrimonio indisponibile 138) LE STRADE, LE AUTOSTRADE E LE STRADE S FERRATE, GLI AERODROMI, GLI ACQUEDOTTI, SE APPARTENGONO ALLO STATO, FANNO PARTE DEL DEMANIO: Pubblico territoriale funzionale locale 139) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, LE STRADE: Fanno parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato Fanno sempre parte del demanio pubblico Sono sempre di proprietà privata Fanno sempre parte del patrimonio delle province 140) LE STRADE PUBBLICHE: appartengono al demanio, quando adempiono alla propria funzione pubblica appartengono sempre al demanio fanno parte del patrimonio indisponibile fanno parte del patrimonio disponibile 141) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI SONO CLASSIFICATI, AI SENSI DEL CODICE CIVILE, NELLA CATEGORIA DEI BENI DEMANIALI SOLO OLO SE APPARTENGONO ALLO STATO ED AGLI ENTI PUBBLICI PU TERRITORIALI? Strade. Fortezza militare. Lido del mare. Opere destinate alla difesa nazionale. 142) UNA STRADA È UN BENE DEMANIALE SOLO SE APPARTIENE ALLO PUBBLICO TERRITORIALE. IN TAL CASO LA STRADA FARÀ PARTE: STATO O AD ALTRO ENTE Del demanio accidentale. Del demanio necessario. Esclusivamente del demanio militare. Del patrimonio disponibile dello Stato. 143) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI SONO CLASSIFICATI, AI SENSI DEL CODICE DICE CIVILE CI , NELLA CATEGORIA DEI BENI DEMANIALI SOLO SE APPARTENGONO ALLO STATO ED AGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI TERRITORIAL ? Autostrade. Opere destinate alla difesa nazionale. Lido del mare. Rade e porti. 144) I BENI DEL DEMANIO FERROVIARIO SONO... Beni del demanio accidentale o eventuale. Beni indisponibili per natura. Beni del demanio necessario Beni del patrimonio indisponibile 145) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI SONO CLASSIFICATI, AI SENSI DEL CODICE DICE CIVILE CI , NELLA CATEGORIA DEI BENI DEMANIALI SOLO SE APPARTENGONO ALLO STATO ED AGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI TERRITORIAL ? Strade ferrate. Ver. 29/11/2016 00:12:00 Fiumi e torrenti. Laghi. Rade e porti. 5-18 I beni pubblici 146) 147) I BENI DEL DEMANIO AEREONAUTICO EONAUTICO SONO... Beni del patrimonio indisponibile. Beni del demanio accidentale o eventuale. Beni indisponibili per natura. Beni del demanio necessario. QUALI BENI FANNO PARTEE DEL DEMANIO AERONAUTICO AERONA ? Gli aeroporti, i campi di fortuna, i campi di volo, gli eliporti, gli idroscali, gli aeroporti doganali e sanitari, nonché gli impianti necessari al servizio servizio di navigazione aerea. Gli aeroporti, i porti, gli idroscali e tutti gli aerodromi militari costruiti dallo Stato. Gli aerodromi militari costruiti dallo Stato, nonché gli impianti necessari al servizio di navigazione aerea. Gli aerodromi civili costruiti costruiti dallo Stato, nonché gli impianti necessari al servizio di navigazione aerea. 148) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI SONO CLASSIFICATI, AI SENSI DEL CODICE CIVILE, NELLA CATEGORIA DEI BENI DEMANIALI SOLO OLO SE APPARTENGONO ALLO STATO ED AGLI ENTI PUBBLICI PU TERRITORIALI? Aerodromi. Spiaggia. Porti militari. Rade e porti. 149) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI SONO CLASSIFICATI, AI SENSI DEL CODICE DICE CIVILE CI , NELLA CATEGORIA DEI BENI DEMANIALI SOLO SE APPARTENGONO ALLO STATO ED AGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI TERRITORIAL ? Aeroporti. Spiaggia. Rade e porti. Laghi. 150) I BENI DEL DEMANIO CULTURALE CUL (BENI DI INTERESSE STORICO, ARCHEOLOGICO, ARTISTICO E CULTURALE) SONO... Beni del patrimonio indisponibile. Beni del demanio necessario. Beni del demanio accidentale o eventuale. Beni indisponibili per natura. 151) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI SONO CLASSIFICATI, AI SENSI DEL CODICE DICE CIVILE CI , NELLA CATEGORIA DEI BENI DEMANIALI SOLO SE APPARTENGONO ALLO STATO ED AGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI TERRITORIAL ? Immobili riconosciuti d’iinteresse storico,, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia. Rade e porti. Fiumi e torrenti. Opere destinate alla difesa ifesa nazionale. 152) AI SENSI DEL CODICE ARCHEOLOGICO E ARTISTICO: CIVILE, GLI IMMOBILI RICONOSCIUTI CIUTI D’INTERESSE STORICO, Fanno parte del demanio pubblico, o sono assoggettati al relativo regime, se appartengono allo Stato, alle province e ai comuni Fanno sempre parte del demanio pubblico, o comunque sono assoggettati al relativo regime Fanno sempre parte del demanio pubblico, o comunque sono assoggettati al relativo regime, purché ne sia dichiarato l’’eccezionale interesse storico–artistico Sono di proprietà privata, a meno che non ne sia dichiarato l’eccezionale l eccezionale interesse storico– storico artistico, entrando da tale momento a far parte del demanio pubblico 153) GLI IMMOBILI RICONOSCIUTI RICONOSC D’INTERESSE STORICO, LE RACCOLTE DEI MUSEI MUSE , DELLE PINACOTECHE DEGLI ARCHIVI CHIVI, DELLE BIBLIOTECHE FANNO PARTE, SE APPARTENGONO ALLO STATO, DEL DEMANIO: Pubblico Ver. 29/11/2016 00:12:00 funzionale locale territoriale 5-19 I beni pubblici 154) I REPERTI ARCHEOLOGICI CONSERVATI IN UN MUSEO EO SONO BENI DEMANIA DEMANIALI SOLO SE APPARTENGONO ALLO STATO O AD ALTRO ENTE PUBBLICO TERRITORIALE. IN TAL CASO L’INSIEME DI TALI REPERTI FARÀ PARTE: Del demanio accidentale. Del demanio necessario. Esclusivamente del demanio militare. Del patrimonio disponibile dello Stato. 155) QUALI DEI SEGUENTI BENI SONO CLASSIFICATI C , AI SENSI DEL CODICE CIVILE, NELLA CATEGORIA DEI BENI DEMANIALI SOLO OLO SE APPARTENGONO ALLO STATO ED AGLI ENTI PUBBLICI PU TERRITORIALI? Raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi e delle biblioteche. Lido del mare. Spiagge. Rade e porti. 156) UN TEMPIO È UN BENE DEMANIALE D SOLO SE APPARTIENE ALLO PUBBLICO TERRITORIALE. IN TAL CASO IL TEMPIO FARÀ PARTE: STATO O AD ALTRO ENTE Del demanio accidentale. Del demanio necessario. Esclusivamente del demanio militare. Del patrimonio disponibile sponibile dello Stato. 157) LE ROVINE DI UN PALAZZO ZO SONO BENI DEMANIALI DEMANIALI SOLO SE APPARTENGONO APPARTENG ALLO ALTRO ENTE PUBBLICO TERRITORIALE. IN TAL CASO TALI ROVINE NE FARANNO PARTE: STATO O AD Del demanio accidentale. Del demanio necessario. Esclusivamente del demanio militare. Del patrimonio disponibile dello Stato. 158) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI SONO CLASSIFICATI, AI SENSI DEL CODICE DICE CIVILE CI , NELLA CATEGORIA DEI BENI DEMANIALI SOLO SE APPARTENGONO ALLO STATO ED AGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI TERRITORIAL ? Acquedotti. Laghi. Fiumi 159) GLI ACQUEDOTTI SONO... Beni del demanio accidentale o eventuale. Beni indisponibili per natura. Beni del demanio necessario. Beni del patrimonio indisponibile. 160) A QUALI TIPI DI USO POSSONO ESSERE DESTINATI DESTI I BENI DEMANIALI? Ad uso diretto, generale, singolo ed eccezionale. Ad uso proprio ed improprio. Ad uso specifico o comune. Ad uso separato o collettivo. 161) I BENI DEMANIALI SONO DESTINATI A FINALITÀ DI INTERESSE PUBBLICO PUBBLIC . RAGGIUNTA TALE FINALITÀ? Rade e porti. COME PUÒ ESSERE Sia attraverso l’uso uso del bene da parte della P.A. che attraverso l’uso l uso da parte della collettività o di soggetti determinati. Talora uno stesso bene è utilizzato sia dalla P.A. che dalla collettività. Solo attraverso l’uso del el bene da parte della P.A. per il soddisfacimento dei bisogni della collettività. Concedendo al pubblico l’’uso uso in esclusiva del bene per lo svolgimento di attività economiche. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-20 I beni pubblici Determinando l’utilizzo utilizzo con DPR poiché non è previsto l’uso l uso promiscuo sia da parte pa della collettività che della P.A. 162) LA DESTINAZIONE DEI BENI ENI DEMANIALI DELLO STATO PUÒ ESSERE AD USO U DIRETTO, AD USO GENERALE, AD USO PARTICOLARE E AD USO ECCEZIONALE. L’USO DIRETTO... Si ha quando l’interesse interesse pubblico è conseguito mediante godimento dei beni demaniali da parte della collettività. Si ha quando l’amministrazione, amministrazione, attraverso un atto di concessione, attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica assimilabili ai diritti sui beni altrui. Si ha nell’ipotesi ipotesi in cui il bene serve l’interesse l pubblico mediante l’uso uso riservato a determinati soggetti, pubblici o privati, individuati dall’amministrazione dall amministrazione mediante un atto di licenza. Si ha nei casi in cui i beni demaniali sono strumenti che l’amministrazione l amministrazione utilizza per lo svolgimento deii suoi compiti istituzionali. 163) SI PARLA DI “USO DIRETTO” DI BENI DEMANIALI Nei casi in cui i beni sono strumenti che l’Amministrazione l Amministrazione pubblica utilizza per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali. Quando al godimento dei beni demaniali partecipa tutta tutta la collettività (es. strade, spiagge, ecc.). Quando l’uso uso è riservato a determinati soggetti individuati dalla P.A. attraverso un atto di licenza. Se interviene un atto di concessione con cui la P.A. attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica. 164) LA DESTINAZIONE DEI BENI ENI DEMANIALI DELLO STATO PUÒ ESSERE AD USO U DIRETTO, AD USO GENERALE, AD USO PARTICOLARE E AD USO ECCEZIONALE. NEI CASI IN CUI I BENI BEN DEMANIALI SONO STRUMENTI CHE L’AMMINISTRAZIONE UTILIZZA UTIL PER LO SVOLGIMENTO NTO DEI SUOI COMPITI ISTITUZIONALI L’USO È... Diretto. Particolare Eccezionale. 165) A QUALE TIPOLOGIA DI USO SO SONO DESTINATI I BENI DEL DEMANIO MILITARE ITARE? Ad uso diretto. Ad uso generale. Ad uso comune. Ad uso particolare. 166) L’USO DEI BENI PUBBLICII DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI: è sottoposto ad alcuni obblighi è libero è vincolato non riguarda le pubbliche he amministrazioni Generale. 167) LA DESTINAZIONE DEI BENI ENI DEMANIALI DELLO STATO PUÒ ESSERE AD USO U DIRETTO, AD USO GENERALE, AD USO PARTICOLARE E AD USO ECCEZIONALE. L’USO GENERALE LE... Si ha nell’ipotesi ipotesi in cui il bene serve l’interesse l pubblico mediante l’uso uso riservato a determinati soggetti, pubblici o privati, individuati dall’amministrazione dall amministrazione mediante un atto di licenza. Si ha quando l’amministrazione, amministrazione, attraverso un atto di concessione, attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica assimilabili ai diritti sui beni altrui. Si ha quando l’interesse interesse pubblico è conseguito mediante godimento dei beni demaniali da parte della collettività. Si ha nei casi in cui i beni ben demaniali sono strumenti che l’amministrazione amministrazione utilizza per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-21 I beni pubblici 168) SI PARLA DI «USO GENERALE» DI BENI DEMANIALI... Quando l’interesse interesse pubblico è conseguito mediante il godimento dei beni demaniali da parte della collettività llettività (es. strade, spiagge, ecc.). Nei casi in cui i beni sono strumenti che l’Amministrazione l Amministrazione pubblica utilizza per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali. Quando l’uso uso è riservato a determinati soggetti individuati dalla P.A. attraverso un atto di licenza. Se interviene un atto di concessione con cui la P.A. attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica. 169) LA DESTINAZIONE DEI BENI ENI DEMANIALI DELLO STATO PUÒ ESSERE AD USO U DIRETTO, AD USO GENERALE, AD USO PARTICOLARE E AD USO ECCEZIONALE. QUANDO L’INTERESSE PUBBLICO È CONSEGUITO MEDIANTE GODIMENTO DEI BENI DEMANIALI D DA PARTE DELLA LLA COLLETTIVITÀ L’USO È... Particolare. 170) Diretto. Generale. Eccezionale. A QUALE TIPOLOGIA DI USO U SONO DESTINATI I BENI DEL DEMANIO MARITTIMO MAR , IDRICO E STRADALE? Ad uso generale. Ad uso particolare. Ad uso diretto. Ad uso specifico. 171) LA DESTINAZIONE DEI BENI ENI DEMANIALI DELLO STATO PUÒ ESSERE AD USO U DIRETTO, AD USO GENERALE, AD USO PARTICOLARE E AD USO ECCEZIONALE. L’USO PARTICOLARE... Si ha nei casi in cui i beni ben demaniali sono strumenti che l’amministrazione amministrazione utilizza per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali. Si ha nell’ipotesi ipotesi in cui il bene serve l’interesse l pubblico mediante l’uso uso riservato a determinati soggetti, pubblici o privati, individuati dall’amministrazione dall amministrazione mediante un atto di licenza. Si ha quando l’amministrazione, amministrazione, attraverso un atto di concessione, attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica assimilabili ai diritti sui beni altrui. Si ha quando l’interesse interesse pubblico è conseguito mediante godimento dei beni demaniali da parte della collettività. 172) SI PARLA DI «USO PARTICOLARE» DI BENI DEMANIALI... Nell’ipotesi ipotesi in cui il bene serve l’interesse l pubblico mediante l’uso uso riservato a determinati soggetti individuati dalla P.A. attraverso un atto di licenza. Quando l’interesse interesse pubblico è conseguito mediante il godimento dei beni demaniali da parte della collettività (es. strade, spiagge, ecc.). Quando l’interesse interesse pubblico è finalizzato esclusivamente alla tutela dei dipendenti di una P.A. Solo quando interviene un atto di concessione della P.A. a favore di un privato. 173) LA DESTINAZIONE DEI BENI ENI DEMANIALI DELLO STATO PUÒ ESSERE AD USO U DIRETTO, AD USO GENERALE, AD USO PARTICOLARE E AD USO ECCEZIONALE. NELL’IPOTESI IN CUI IL BENE BE SERVE L’INTERESSE PUBBLICO MEDIANTE EDIANTE L’USO RISERVATO A DETERMINATI RMINATI SOGGETTI, PUBBLICI O PRIVATI, INDIVIDUATI DALL’AMMINISTRAZIONE MEDIANTE MEDI UN ATTO DI LICENZA L’USO È... Generale. Diretto. Eccezionale. Particolare. 174) LA DESTINAZIONE DEI BENI ENI DEMANIALI DELLO STATO PUÒ ESSERE AD USO DIRETTO DI , AD USO GENERALE, AD USO PARTICOLARE E AD USO ECCEZIONALE. L’USO ECCEZIONALE... Si ha nei casi in cui i beni demaniali sono strumenti che l’amministrazione l amministrazione utilizza per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-22 I beni pubblici Si ha quando l’amministrazione, amministrazione, attraverso un atto di concessione, attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica assimilabili ai diritti sui beni altrui. Si ha nell’ipotesi ipotesi in cui il bene serve l’interesse l pubblico mediante l’uso uso riservato a determinati soggetti, oggetti, pubblici o privati, individuati dall’amministrazione dall amministrazione mediante un atto di licenza. Si ha quando l’interesse interesse pubblico è conseguito mediante godimento dei beni demaniali da parte della collettività. 175) SI PARLA DI «USO ECCEZIONALE» DI BENI DEMANIALI... Se interviene un atto di concessione con cui la P.A. attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica assimilabili ai diritti sui beni altrui. Quando l’interesse interesse pubblico è conseguito mediante il godimento dei beni demaniali da parte della collettività ettività (es. strade, spiagge, ecc.). Quando l’interesse interesse pubblico è finalizzato esclusivamente alla tutela di soggetti disabili. Nei casi in cui i beni sono strumenti che l’Amministrazione l Amministrazione pubblica utilizza per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali. istituziona 176) L’USO PRIVATO DI UN BEN NE DEMANIALE, PUÒ AVVENIRE PER: concessione autorizzazione contratto 177) scrittura privata LA DESTINAZIONE DEI BENI ENI DEMANIALI DELLO STATO PUÒ ESSERE AD USO U DIRETTO, AD USO GENERALE, AD USO PARTICOLARE E AD USO ECCEZIONALE. NELL’IPOTESI L’AMMINISTRAZIONE, ATTRAVERSO UN ATTO DII CONCESSIONE, ATTRIBUISCE AL CONCESSIONARIO SSIONARIO DIRITTI DI NATURA PRIVATISTICA ASSIMILABILI ABILI AI DIRITTI SUI BENI ALTRUI, L’USO È... Generale. 178) 179) Diretto. Eccezionale. Particolare. SI PARLA DI USO ECCEZIONALE IONALE DEL BENE DEMANIALE DA PARTE RTE DEI PRIVATI QUANDO QUAN : l’uso è accordato in forza di un atto di concessione il cui rilascio implica, oltre che la valutazione dei requisiti di capacità capacit ed idoneità del richiedente, anche la valutazione della compatibilità della sottrazione di una porzione del bene pubblico all’uso all uso generale inerente alla destinazione pubblica del medesimo; l’uso è accordato in forza di una ammissione generale implicita nella destinazione all’uso all pubblico del bene; l’uso è accordato in forza di un atto di ammissione al godimento del bene implicita nel rilascio, gratuito o a pagamento, di un atto di ammissione; l’uso è accordato in forza di un atto di autorizzazione dell’amministrazione. dell amministrazione. LA TUTELA DEII BENI DEL DEMANIO PUBBLICO P SPETTA: all’autorità autorità amministrativa ai consorzi pubblici ai privati agli esercenti pubblico servizio 180) I BENI CHE FANNO PARTE DEL DEMANIO PUBBLICO POSSONO ESSERE TUTELATI TUTEL : sia in via amministrativa, sia con i mezzi ordinari a difesa difesa della proprietà e del possesso esclusivamente in via amministrativa esclusivamente con azioni petitorie esclusivamente con azioni possessorie 181) COME VENGONO NO TUTELATI I BENI RIENTRANTI NELLA CATEGORIA DEI EI BENI PUBBLICI P ? mediante la tutela utela giurisdizionale giuri ordinaria e l’autotutela autotutela amministrativa (decisoria (de ed esecutiva) solo mediante la tutela giurisdizionale giuri ordinaria Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-23 I beni pubblici solo mediante la tutela giurisdizionale giuri del TAR solo mediante la tutela in via amministrativa 182) 183) LA TUTELA TELA AMMINISTRATIVA DEI BENI DEMANIALI, C.D. AUTOTUTELA, CONSISTE... Esclusivamente nell’esercizio esercizio di quei poteri previsti da leggi speciali mediante i quali la P.A. può irrogare sanzioni, ordinare il ripristino dello «status quo ante», utilizzare speciale personale di vigilanza ed emanare provvedimenti che revocano o modificano gli atti incompatibili con la destinazione demaniale del bene. Esclusivamente nel potere di erogare sanzioni. Esclusivamente nell’utilizzo utilizzo di mezzi e nella messa in atto di comportamenti comportamenti diretti ad eseguire i provvedimenti relativi ai beni demaniali. Sia nell’esercizio esercizio di quei poteri (detti di polizia demaniale) previsti da leggi speciali mediante i quali la P.A. può irrogare sanzioni, ordinare il ripristino dello «status quo ante», utilizzare speciale personale di vigilanza, emanare provvedimenti che revocano o modificano gli atti incompatibili con la destinazione demaniale del bene, sia nell’utilizzo nell utilizzo di quei mezzi e nella messa in atto di quei comportamenti diretti ad eseguire i provvedimenti provvedimenti relativi ai beni demaniali, come ad esempio l’esecuzione l d’ufficio ufficio degli ordini impartiti. LA TUTELA AMMINISTRATIVA IVA DEI BENI DEMANIALI DEMANIA , C.D. AUTOTUTELA, CONSISTE... Nella possibilità riconosciuta alla P.A. di procedere direttamente (anzichè utilizzare util gli ordinari rimedi giurisdizionali previsti dall’ordinamento) dall ordinamento) a tutelare i propri beni in via amministrativa, sia attraverso l’emanazione emanazione di provvedimenti, sia portando ad esecuzione, coattivamente, le proprie determinazioni. Nella possibilità riconosciuta alla P.A. di procedere direttamente (anzichè utilizzare gli ordinari rimedi giurisdizionali previsti dall’ordinamento) dall ordinamento) a tutelare i propri beni in via amministrativa solo attraverso l’emanazione emanazione di provvedimenti. Nella possibilità riconosciuta alla P.A. di procedere direttamente (anzichè utilizzare gli ordinari rimedi giurisdizionali previsti dall’ordinamento) dall ordinamento) a tutelare i propri beni in via amministrativa, solo portando ad esecuzione, coattivamente, le proprie determinazioni. Nella possibilità riconosciuta alla P.A. di utilizzare solo gli ordinari rimedi giurisdizionali previsti dall’ordinamento ordinamento per tutelare i propri beni. 184) LA TUTELA AMMINISTRATIVA AMMINISTRAT (AUTOTUTELA) DEI BENI DEMANIALI È PREVISTA DALL’ART. 823 DEL CODICE CIVILE, IL QUALE AUTORIZZA LA L P.A. A SCEGLIERE TRA LE DUE D FORME DI TUTELA: QUELLA SUDDETTA E QUELLA QU GIURISDIZIONALE ORDINARIA. I MEZZI DI AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA SPETTANO... Esclusivamente all’ente ente pubblico proprietario, indipendentemente dal possesso dei beni medesimi. All’ente pubblico lico che sia proprietario e/o possessore dei beni. Al solo possessore dei beni. Al solo ente proprietario qualora sia anche possessore dei beni medesimi. 185) LA TUTELA DEI BENI CHEE FANNO PARTE DEL DEMANIO DEMANIO PUBBLICO DA PARTE PA DELL’AUTORITÀ AMMINISTRATIVA PUÒ AVVENIRE VVENIRE SIA IN VIA AMMINISTRATIVA A (AUTOTUTELA), CHE PER MEZZO DEGLI ORDINARI STRUMENTI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ PROPRIE E DEL POSSESSO. LA TUTELA AMMINISTRATIVA AMMINISTRAT CONSISTE NELL’ESERCIZIO SIA DI ATTIVITÀ ATT DECISORIE CHE DI ATTIVITÀ DI ESECUZIONE ESECU DI TALI DECISIONI. É UN ESEMPIO DI AUTOTUTELA AUTOTU DECISORIA... La revoca della concessione perché il concessionario non ha rispettato le disposizioni incluse nell’atto di concessione. L’occupazione occupazione materiale del fondo espropriato nonostante l’opposizione l opposizione del privato. pri Lo sgombero di ufficio richiesto dalla P.A., ad opera di mezzi di terzi. L’ordine ordine di rimborso delle spese sostenute dalla P.A. direttamente ai contravventori. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-24 I beni pubblici 186) 187) COSTITUISCONO PATRIMONIO NIO DELLO STATO I BENI APPARTENENTI ENTI ALLO STATO: non facenti parte del demanio pubblico acquistati esclusivamente perchè perch vacanti acquistati esclusivamente per successione acquistati esclusivamente per donazione I BENI PATRIMONIALI POSSO SSONO ESSERE DI PROPRIETÀ… Di qualsiasi ente pubblico Solo dello Stato Solo degli enti pubblici territoriali Solo degli enti pubblici economici 188) A CHI APPARTENGONO I BENI ENI PATRIMONIALI DELLO DEL STATO? A qualsiasi ente pubblico, e non solo ad enti territoriali. Esclusivamente ad enti territoriali. Esclusivamente allo Stato. Esclusivamente agli enti locali. 189) I BENI PATRIMONIALI, A DIFFERENZA DEI BENI BEN DEMANIALI, POSSONO APPARTENERE A QUALSIASI ENTE PUBBLICO E NON SOLO AD ENTI TERRITORIALI TERRITO ? Si, i beni patrimoniali, a differenza dei beni demaniali, possono appartenere, di norma, a qualsiasi ente pubblico e non solo ad enti territoriali. No, i beni patrimoniali, come i beni demaniali, devono appartenere solo ad enti territoriali. No, perché i beni patrimoniali sono a tutti tutti gli effetti equiparati ai beni del demanio necessario. No. Tutti i beni pubblici, che siano patrimoniali o meno, devono appartenere necessariamente allo Stato. 190) É CORRETTO AFFERMARE CHE C I BENI PATRIMONIALI, A DIFFERENZA DEI BENI BEN DEMANIALI, POSSONO APPARTENERE TENERE A QUALSIASI ENTE E PUBBLICO E NON SOLO OLO AD ENTI TERRITORIALI TERRITOR ? Si, i beni patrimoniali, a differenza dei beni demaniali, possono appartenere, di norma, a qualsiasi ente pubblico e non solo ad enti territoriali. No, i beni patrimoniali, come i beni demaniali, demaniali, devono appartenere solo ad enti territoriali. No, perché i beni patrimoniali sono a tutti gli effetti equiparati ai beni del demanio necessario. No. Tutti i beni, che siano patrimoniali o meno, devono appartenere necessariamente allo Stato. 191) AI SENSI DEL CODICE CIVILE I BENI IMMOBILI IMMOBIL CHE NON SONO DI PROPRIETÀ OPRIETÀ DI ALCUNO: Spettano al patrimonio dello Stato Si acquistano con l’occupazione occupazione Spettano al demanio dello Stato Spettano al patrimonio del comune ove è sito l’immobile l 192) I BENI PUBBLICI SI DISTINGUONO TINGUONO IN BENI DEMANIALI E BENI PATRIMONIALI. I BENI PATRIMONIALI SONO SOGGETTI AL REGIME IME SPECIALE DEI BENI BEN DEMANIALI? No, essi non rivestono carattere tale da richiedere l’assoggettamento l assoggettamento al regime speciale dei beni demaniali. Si, anche i beni patrimoniali sono soggetti al regime speciale dei beni demaniali. Si, tutti i beni appartenenti ad una P.A. sono soggetti al regime speciale dei beni demaniali. Si, ma solo se la loro destinazione è di uso comune (utilizzo da parte di tutti i cittadini). 193) I BENI PATRIMONIALII SONO POSSEDUTI DALLO DAL STATO... Per conto terzi. A titolo personale. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-25 I beni pubblici A titolo di proprietà privata. A titolo pubblico. 194) 195) QUAL È LA DISTINZIONE TRA BENI DEMANIALI E BENI PATRIMONIALI? I primi sono posseduti dallo Stato a titolo pubblico, i secondi sono posseduti possed a titolo di proprietà privata. I primi sono posseduti a titolo di proprietà privata, i secondi sono posseduti dallo Stato a titolo pubblico. I primi sono appartenenti allo Stato, i secondi alle Regioni, Province, Comuni e enti pubblici. Nessuna, sono entrambi ntrambi posseduti dallo Stato a titolo pubblico. COME SONO CONSIDERATI TRADIZIONALMENTE I BENI ENI PATRIMONIALI DELLO DEL STATO? Proprietà privata dell’ente ente pubblico. Proprietà pubblica. Proprietà mista. Proprietà promiscua. 196) I BENI PATRIMONIALI SONO NO DISTINTI... In base alla natura giuridica del relativo atto di acquisto. In forza di una norma di legge che ne opera la distinzione in disponibili e indisponibili. In base agli obiettivi che si intendono realizzare. In base all’interesse interesse pubblico che i beni sono destinati a soddisfare. 197) QUAL È LA DIFFERENZA TRA BENI PATRIMONIALI PATRIMONIAL INDISPONIBILI E BENI NI PATRIMONIALI DISPONIBILI DISP DELLO STATO? I beni patrimoniali ali indisponibili consentono direttamente all’Amministrazione all Amministrazione di perseguire i suoi fini, quelli disponibili servono all’Amministrazione all Amministrazione solo indirettamente quale mezzo di produzione e di scambio. I beni patrimoni ali indisponibili possono essere sottratti alla loro destinazione senza alcun procedimento speciale, quelli disponibili per per la loro caratteristica disponibilità sono considerati beni a libera destinazione. Nessuna. Sia i beni patrimoniali indisponibili che quelli disponibili possono essere sottratti alla loro destinazione nei modi stabiliti dalla legge. I primi sono costituiti ti da beni immobili, i secondi da beni mobili. 198) I BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI DISPONIBILI... Possono consistere solo in beni immobili. Possono appartenere a qualsiasi ente pubblico. Possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali. Possono ossono consistere solo in beni mobili 199) I BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI DISPONIBILI... Possono consistere solo in beni mobili. Consistono sia in beni immobili che in beni mobili. Non possono appartenere ad enti pubblici diversi da quelli territoriali Possono essere solo lo immobili. 200) I BENI DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE INDISPONIBI : possono essere sere sia beni mobili, sia beni immobili sono solo i beni di rilievo ambientale sono solo le università di mobili sono solo beni immobili Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-26 I beni pubblici 201) 202) COSA S’INTENDE COL TERMINE BENE PATRIMONIALE INDISPONIBILE? Un bene appartenente ad una persona e che non può essere utilizzato da altri Un bene pubblico a disposizione di tutti Un bene appartenente ad una società a partecipazione statale che non può essere venduto Un bene pubblico che non può essere utilizzato da privati QUALI SONO DEFINITI BENI ENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI IND ? Foreste, miniere, cave, edifici destinati a sede di uffici e le cose di interesse culturale I cimiteri Gli acquedotti Demanio militare 203) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, LE FORESTE CHE A NORMA DELLE LEGGI IN MATERIA COSTITUISCONO IL DEMANIO ANIO FORESTALE DELLO STATO: Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato Fanno parte del demanio statale Fanno parte del demanio della provincia in cui sono situate Rientrano tra i beni costituenti la la dotazione della Presidenza della Repubblica 204) A QUALE CATEGORIE DI BENI ENI APPARTENGONO LE MINIERE, LE CAVE E LE TORBIERE TORBIER PUBBLICHE? Del patrimonio indisponibile. Del demanio eventuale. Del demanio necessario. Del patrimonio disponibile. 205) LE FORESTE SONO... Beni eni patrimoniali disponibili. Beni del demanio accidentale Beni del demanio necessario. Beni patrimoniali indisponibili 206) 207) LE FORESTE CHE APPARTENGONO ENGONO AD UN ENTE PUBBLICO PU SONO... Beni patrimoniali indisponibili. Beni del demanio necessario. Beni del demanio accidentale. Beni patrimoniali disponibili. I BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI DISPONIBILI HANNO COME COME CARATTERISTICA COMUNE CO QUELLA DELLA INDISPONIBILITÀ, OSSIA TALI BENI SONO VINCOLATI AD UNA DESTINAZIONE TINAZIONE DI UTILITÀ PUBBLICA, E NON POSSONO ESSERE SOTTRATTI OTTRATTI A TALE DESTINAZIONE DEST , SE NON NEI MODI STABILITI STAB DALLE LEGGI CHE LI RIGUARDANO. LE FORESTE FANNO PARTE PART DEI BENI PATRIMONIALI ALI INDISPONIBILI? Si. No, le foreste fanno parte del demanio necessario. No, le foreste fanno parte del demanio militare. No, le foreste fanno parte del demanio culturale. 208) LE MINIERE SONO... Beni patrimoniali disponibili. Beni del demanio accidentale Beni del demanio necessario. Beni patrimoniali indisponibili Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-27 I beni pubblici 209) 210) LE MINIERE FANNO PARTEE DEI BENI PATRIMONIALI PATRIMONI INDISPONIBILI? Si, le miniere fanno parte dei beni b patrimoniali indisponibili. No, le miniere fanno parte del demanio necessario. No, le miniere fanno parte del demanio idrico. No, le miniere fanno parte del demanio stradale. LE ACQUE MINERALI E TERMALI SONO... Beni patrimoniali indisponibili. Beni del demanio anio necessario. Beni del demanio anio accidentale. Beni del patrimonio onio disponibile. 211) LE ACQUE MINERALI E TERMALI ERMALI SONO PATRIMONIO PATRIMON INDISPONIBILE: Delle Regioni. Dello Stato. Delle Province. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta: le acque,minerali e termali fanno parte del demanio dello Stato. 212) LE CAVE E LE TORBIERE SONO... Beni patrimoniali disponibili. Beni del demanio accidentale Beni del demanio necessario. Beni patrimoniali indisponibili 213) LE CAVE E LE TORBIERE FANNO PARTE DEL PATRIMONIO PATR INDISPONIBILE BILE DELLO STATO? sì,, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo sì, in ogni caso no, mai sì,, se il proprietario non ne sfrutta le potenzialità 214) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, LE COSE D’INTERESSE STORICO, ARTISTICO, ARCHEOLOGICO, PALETNOLOGICO, PALEONTOLOGICO E ARTISTICO ART : Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo Appartengono al proprietario del fondo, se rinvenute in modo casuale; fanno parte del demanio dello Stato, se rinvenute a seguito di ricerche Se rinvenute nel sottosuolo, seguono la disciplina del tesoro Appartengono al proprietario del fondo, solo se rinvenute in modo casuale 215) UNA COSA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO RITROVATA TA DA UN PRIVATO NEL SOTTOSUOLO COSTITUISCE... Bene patrimoniale indisponibile dello Stato. Proprietà di chi l’ha ha ritrovata. Bene del demanio necessario. Bene del demanio accidentale. 216) UNA COSA DI INTERESSE PALETNOLOGICO RITROVATA ATA DA UN PRIVATO NEL NE SOTTOSUOLO COSTITUISCE... Bene patrimoniale indisponibile indisponib dello Stato. Proprietà di chi l’ha ritrovata. Bene del demanio necessario. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-28 I beni pubblici Bene del demanio accidentale. 217) UN REPERTO PALEONTOLOGICO RITROVATO DA UN PRIVATO NEL SOTTOSUOLO COSTITUISCE... Bene patrimoniale oniale indisponibile dello Stato. Proprietà di chi l’ha ritrov ovata. Bene del demanio necessario. Bene del demanio anio accidentale. 218) GLI ARREDI E GLI EDIFICI ICI SEDE DEI PUBBLICI PUBBLIC UFFICI SONO... Beni patrimoniali disponibili. Beni del demanio accidentale Beni del demanio necessario. Beni patrimoniali indisponibili 219) QUALE DELLE SEGUENTI CATEGORIE CATEG DI BENI FA PARTE E DEI BENI INDISPONIBILI INDISPONI DELLO STATO? Arredi ed edifici sede dei pubblici uffici. Danaro. Titoli di Stato. Azioni. 220) LA MINIERE, LE CAVE E LE TORBIERE TORBIER , SONO PATRIMONIO INDISPONIBILE: Delle Regioni. Dello Stato. Delle Province. Dell’Azienda Azienda di Stato per le foreste demaniali. 221) LA FAUNA SELVAGGIA È PATRIMONIO INDISPONIBILE INDISPONI : Dello Stato. Delle Regioni. Delle Province. Nessuna delle altre risposte proposte è corretta: la fauna fa parte del demanio dello Stato. 222) DEI SEGUENTI BENI DELLO LO STATO, SONO INDISPONIBILI PER NATURA... Arsenali militari. Acque minerali e termali. Aree destinate all’edilizia edilizia popolare ed economica. Documenti pubblici. 223) DEI SEGUENTI BENI DELLO LO STATO, SONO INDISPONIBILI PER NATURA: Le acque termali Le navi militari Gli atti pubblici 224) 225) Le foreste DEI SEGUENTI BENI DELLO LO STATO, SONO INDISPONIBILI PER NATURA: Le miniere Le armi e gli armamenti Le cose di interesse archeologico ed etnologico costituite in raccolte raccolt Le navi militari DEI SEGUENTI BENI DELLO LO STATO, SONO INDISPONIBILI PER NATURA... Caserme. Aeromobili militari. Documenti pubblici. Cave sottratte al proprietario del fondo. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-29 I beni pubblici 226) 227) DEI SEGUENTI BENI DELLO STATO, SONO INDISPONIBILI PER NATURA... Torbiere avocate al proprietario del fondo su cui insistono. Aree destinate all’edilizia ilizia popolare ed economica. Cose di interesse archeologico ed etnologico non costituite in raccolte. Documenti pubblici. DEI SEGUENTI BENI DELLO LO STATO, SONO INDISPONIBILI PER NATURA... Cave avocate al proprietario del fondo su cui insistono. Aeromobili militari. Documenti pubblici. Caserme 228) SONO BENI DELLO STATO INDISPONIBILI PER APPARTENENZA, TRA GLI ALTRI,... Foreste. Beni immobili (esclusi i beeni mobili) non demaniali destinati al servizio izio delle FF.AA. Caserme e polveriere. Acque termali. 229) SONO BENI DELLO STATO INDISPONIBILI PER APPARTENENZA, TRA GLI ALTRI,... Aree destinate all’edilizia ilizia popolare ed economica. Armi e armamenti. Arsenali militari. Beni immobili (esclusi i beeni mobili) non demaniali destinati al servizio izio delle FF.AA. 230) SONO BENI DELLO STATO INDISPONIBILI PER APPARTENENZA, TRA GLI ALTRI,... Cose di interesse teresse artistico e culturale non costituite in raccolte. Beni costituenti la dotazion one del Presidente della Repubblica. Beni mobili (esclusi gli imm mmobili) non demaniali destinati alla difesa. Acque minerali e termali. 231) 232) SONO BENI DELLO STATO INDISPONIBILI PER APPARTENENZA, TRA GLI ALTRI,... Cose di interesse storico non costituite in raccolte. Acque minerali e termali. Arsenali militari. Beni immobili (esclusi i beeni mobili) non demaniali destinati al servizio izio delle FF.AA. QUALI DEI SEGUENTI BENI BE DELLO INDISPONIBILI PER DESTINAZIO ONE? STATO SONO RICOMPRESI NELLA CATEGORIA DEI BENI Beni costituenti la dotazion one del Presidente della Repubblica. Cose di interesse archeologico ed etnologico non costituite in raccolte. Documenti pubblici. Foreste. 233) QUALI DEI SEGUENTI BENI BE DELLO INDISPONIBILI PER DESTINAZIO ONE? STATO SONO RICOMPRESI NELLA CATEGORIA DEI BENI Beni mobili e immobili obili non demaniali destinati alla difesa. Documenti pubblici. Foreste. Torbiere avocate al proprietario del fondo su cui insistono. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-30 I beni pubblici 234) QUALI DEI SEGUENTI BENI BE DELLO INDISPONIBILI PER DESTINAZIO ONE? STATO SONO RICOMPRESI NELLA CATEGORIA DEI BENI Caserme. Singoli beni mobili ili artistici privi pri di destinazione unitaria. Cose di interesse storico, artistico e culturale rale non costituite in raccolte. Documenti pubblici. 235) QUALI DEI SEGUENTI BENI BE DELLO INDISPONIBILI PER DESTINAZIO ONE? STATO SONO RICOMPRESI NELLA CATEGORIA DEI BENI Polveriere. Miniere e acque minerali inerali e termali. ter Cave e torbiere avocate al proprietario del fondo su cui insistono. Cose di interesse archeologico ed etnologico non costituite in raccolte. 236) QUALI DEI SEGUENTI BENI BE DELLO INDISPONIBILI PER DESTINAZIONE STINAZIONE? STATO SONO RICOMPRESI NELLA ELLA CATEGORIA DEI BENI B Beni mobili e immobili non demaniali destinati al servizio delle FF.AA. Foreste. Torbiere avocate al proprietario del fondo su cui insistono. Documenti pubblici. 237) L’INDISPONIBILITÀ DEI BENI DEMANIALI SIGNIFICA S : inalienabilità , insuscettibili suscettibilità del bene ad essere assoggettati a servitù servit reali, inidoneità ad essere oggetto di uso privatistico e di acquisto per usucapione, non assoggettabilità assoggettabilit ad esecuzione forzata; solo inalienabilità e non assoggettabilità assoggettabilit ad esecuzione forzata; inalienabilità , inidoneità ad essere oggetto di uso privatistico e di acquisto per usucapione, non assoggettabilità ad esecuzione forzata ma suscettibilità suscettibilit dei beni di essere assoggettati a servitù servit reali; inalienabilità , inidoneità à ad essere oggetto di uso privatistico e di acquisto per usucapione, assoggettabilità ad esecuzione forzata. 238) I BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI DISPONIBILI... Sono vincolati ad una destinazione di utilità pubblica. Possono consistere solo in beni ben immobili. Possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali Possono consistere solo in beni mobili. 239) I BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI DISPONIBILI... Possono essere vincolati ad una destinazione di utilità privata con atto dell’autorità dell amministrativa. Sono suscettibili ettibili di espropriazione forzata. Possono essere sottratti alla loro destinazione soltanto con atto dello Stato. Non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano. 240) IN MERITO AI BENI PATRIMONIALI RIMONIALI INDISPONIBILI I E BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI DISPONI DELLO STATO, È CORRETTO AFFERMARE CHE I primi non possono essere sottratti alla loro destinazione pubblica se non nei modi stabiliti dalla legge. I secondi possono essere sottratti alla loro destinazione pubblica pubblica nei modi stabiliti dalla legge. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-31 I beni pubblici I primi comprendono tutti quei beni che, per la loro evidente utilità generale, non possono che appartenere agli enti pubblici territoriali. I secondi comprendono tutti quei beni che, per la loro evidente utilità generale, non possono che appartenere agli enti pubblici territoriali. 241) I BENI CHE FANNO PARTE DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE PONIBILE POSSONO ESSERE ESS SOTTRATTI ALLA LORO DESTINAZIONE? sì,, ma solo nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano sì, in ogni caso no, mai sì, ma solo a seguito di espropriazione 242) AI SENSI DEL CODICE CIVILE I BENI CHE FORMANO FORMANO IL PATRIMONIO INDISPONIBILE I POSSONO ESSERE SOTTRATTI ALLA A LORO DESTINAZIONE? No, se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano Sì, sempre No, mai Sì, ma solo se acquistati da terzi 243) I BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI DISPONIBILI DELLO STATO E DI ALTRI ENTI PUBBLICI: Sono sempre alienabili Non sono alienabili Sono alienabili solo quelli previsti dalla legge Sono alienabili purché non siano sottratti alla loro destinazione pubblica pubblica 244) QUALI DEI SEGUENTI BENI NI FACENTI PARTE DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE BILE DELLO IN OGNI MODO INALIENABILI? STATO, SONO Le miniere, le foreste e i beni di interesse artistico e storico. Le acque minerali e termali. Le cave e le torbiere. Tutti i beni facenti parte del patrimonio indisponibile dello Stato. 245) I BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI DISPONIBILI... Sono suscettibili di espropriazione forzata. Possono essere vincolati ad una destinazione di utilità privata con atto dell’autorità dell amministrativa. Sono insuscettibili di espropriazione forzata. Possono essere sottratti alla loro destinazione soltanto con atto dello Stato. 246) QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI ANTI IL REGIME GIURIDICO GIURI DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI NIBILI DELLO STATO NON È CORRETTA? Non possono assolutamente assolutamen essere commercializzati. Non possono essere sottratti alla destinazione se non nei modi stabiliti dalla legge. Sono soggetti all’usucapione usucapione solo se sottratti alla destinazione. Sono insuscettibili di espropriazione forzata. 247) CHE COSA SONO I BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI DISPONI ? Beni posseduti dalla PA non alienabili Beni della PA alienabili Beni posseduti dalle PA a titolo privato non idonei ad assolvere pubblico servizio, equiparati a beni privati Beni della PA disponibili a servizi pubblici Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-32 I beni pubblici 248) COSA S’INTENDE COL TERMINE BENE PATRIMONIALE DISPONIBILE? Bene pubblico a disposizione di tutti Bene di proprietà di un ente pubblico e produttivo di reddito per quest’ quest’ultimo Benne appartenente al patrimonio di un privato e che può essere utilizzato da quest’ultimo quest Bene appartenente ad una società a partecipazione statale che non può essere venduto 249) I BENI DELLO STATO CHE SI CARATTERIZZANO CARATTER PER IL LORO USO SO PREVALENTEMENTE REDDITIZIO R E PER LA MANCANZA DI UNA NA DESTINAZIONE AL PUBBLICO P SERVIZIO SONO DENOMINATI: beni del demanio incidentale; beni patrimoniali disponibili; beni patrimoniali indisponibili; beni del demanio accessorio. 250) I BENI PATRIMONIALI SI DISTINGUONO IN BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI NIBILI E BENI PATRIMONIALI PATRIM DISPONIBILI. I BENI PATRIMONIALI MONIALI DISPONIBILI NON SONO BENI PUBBLICI CI BENSÌ SOLTANTO BENI BE DI PROPRIETÀ DI UN ENTE PUBBLICO. TRA ESSI RIENTRANO: Il patrimonio mobiliare. Le foreste. Le cave e le torbiere. Il lido del mare. 251) QUALE DELLE SEGUENTI CATEGORIE DI BENI FA PARTE DEI BENI DISPONIBILI ONIBILI DELLO STATO? Titoli di credito e danaro. Foreste e miniere. Acque minerali e termali. Beni di interesse storico-archeologico archeologico e artistico. 252) NON APPARTENGONO AL PATRIMONIO P DISPONIBILE DELLO STATO: I beni immobili che non siano di proprietà di alcuno. I beni immobili su cui gravitano diritti reali a favore di terzi, censi, livelli ed altre prestazioni attive. Le case economiche e popolari costruite dallo Stato e amministrate dal Ministero dei LL.PP. Il patrimonio mobiliare (denaro, mobili, attrezzi, titoli di credito). 253) I BENI DEGLI ENTI PUBBLICI PUBB NON TERRITORIALII SONO SOGGETTI ALLE REGOLE DEL CODICE CIVILE? sì,, salve le disposizioni delle leggi speciali sì, in ogni caso no, mai sì,, anche in deroga alle leggi speciali 254) QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI AFFERMAZION RIGUARDANTI I BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI DISPONI DELLO STATO NON È CORRETTA? Tale categoria di beni è costituita generalmente da beni di capitale. Fanno parte di questa categoria i beni appartenenti allo Stato e agli altri enti pubblici, diversi d da quelli demaniali e da quelli patrimoniali indisponibili. I beni patrimoni ali disponibili non sono beni pubblici, ma beni di proprietà di un ente pubblico. Tali beni hanno carattere strumentale per l’esercizio l esercizio di un pubblico servizio in quanto forniscono rniscono i mezzi per la soddisfazione di un pubblico interesse. Ver. 29/11/2016 00:12:00 5-33