Convegno IEMASVO
Transcript
Convegno IEMASVO
LA GUERRA DI GAZA: ANALISI, PROBLEMATICHE, PROSPETTIVE _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ VENERDI’ 6 FEBBRAIO ore 10-13 Ore 10 CLAUDIO MOFFA Università di Teramo Introduzione al Seminario Ore 10, 10 HASSANE ASSI Vicepresidente di Assadakah Saluti di Assadakah PARTE PRIMA: LA GUERRA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE Ore 10, 20 YOUSUF SALMAN Delegato della Mezzaluna Rossa Palestinese in Italia Le violazioni di Israele nell’opera di soccorso dei feriti e degli sfollati Ore 10, 40 PAOLO BARGIACCHI Professore di Diritto Internazionale - Università di Kore (Enna) Il conflitto israelo-palestinese e l’ONU PARTE SECONDA: HAMAS FRA LEGGENDA NERA E REALTA’ Ore 11, 20 VINCENZO STRIKA Prof. ordinario, Università L’ Orientale di Napoli Islamismo, fondamentalismo, integralismo: il caso dei Fratelli musulmani Ore 12 MARCO DI DONATO Studioso del Medio Oriente, traduttore dall’arabo Hamas, dalla Carta del 1988 al Programma del 2006: continuità e mutamenti del partito di governo palestinese Ore 12, 30 GIANCARLO PACIELLO Saggista, storico del Vicino Oriente Hamas, l’ultima leggenda nera della Palestina occupata VENERDI’ 6 FEBBRAIO ore 15,30-19,30 PARTE TERZA: HAMAS, I PALESTINESI E I MASS MEDIA Ore 15, 30 CURZIO NITOGLIA Scrittore, autore di Sionismo e fondamentalismo Il sionismo, un fondamentalismo disconosciuto e sconosciuto Ore 16,10 MARCO BAGOZZI Collaboratore di Eurasia La guerra di Gaza: tutte le disinformazioni minuto per minuto PARTE QUARTA: HAMAS E LA “COMUNITA’ INTERNAZIONALE” Ore 16, 50 FERDINANDO PELLEGRINI Inviato GR-RAI Hamas e gli attori mediorientali Ore 17, 30 MASSIMO DE SANTI Università di Pisa L'aggressione di Israele a Gaza: un esperimento della guerra globale Ore 18, 10 INTERVENTI E DIBATTITO SABATO 7 FEBBRAIO ore 10-13,30 Ore 10,00 CLAUDIO MOFFA Prof. Ordinario di Paesi afroasiatici - Università di Teramo Movimenti di liberazione nazionale e terrorismo,il grande equivoco del dopo 11 settembre Ore 10, 40 TIBERIO GRAZIANI Politologo, direttore di Eurasia Dopo Gaza: Palestina e Grande Medio Oriente Ore 11, 10 ALBERTO B. MARIANTONI Politologo saggista, studioso del Medio Oriente Iran, Siria, Hezbollah: la solidarietà con Hamas fra opzione ideologica e “effetto Occidente” 11,50 INTERVENTI E CONCLUSIONI ISCRIVETEVI AL MASTER ULTIMI GIORNI Siamo una voce diversa per storia e per progetti. Grazie a docenti e esperti di primo livello, da noi si apprendono e si discutono anche temi e questioni spesso marginalizzati dai canali culturali ufficiali, ma cruciali per capire il, e lavorare nel o col Vicino Oriente. Il nostro diploma costa poco solo per una scelta “politica” contraria alla logica perversa del mercato del sapere. Non lasciatevi però ingannare dal prezzo: guardate argomenti e docenti. Se volete informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei diplomi contattateci. MASTER ‘ENRICO MATTEI’ IN VICINO E MEDIO ORIENTE DIDATTICA Il master ha due versioni: una di 180 ore di lezioni multidisciplinari (assemblate in 4 moduli: storicogeopolitico, culturale-religioso; giuridico-internazionale; economico; massmedia e informazione) e una di 300 ore comprensiva anche di un corso di 120 ore di lingua araba, a sua volta acquistabile separatamente. La frequenza e il superamento dei relativi esami danno diritto al Diploma di master e al Diploma di lingua araba. Il corso multidisciplinare potrà essere seguito anche on line. I MODULI E L’APPRENDIMENTO DI TECNICHE SPECIFICHE Ai fini di un migliore inserimento nel mondo del lavoro, nell’ambito dei diversi moduli sono previsti incontri con rappresentanti di ONG e con operatori culturali/docenti di aziende operanti nei paesi del Vicino-Medio Oriente, nonché lezioni di tecnica giornalistica (come si scrive una notizia, come si fanno i titoli, etc.). Sono possibili anche stages, su richiesta dell’iscritto (è prevedibile un costo maggiorato). TASSA D’ISCRIZIONE Master: € 1800 (in due rate) per il corso di 300 ore (con lingua araba) o € 1500, senza lingua araba. Lingua araba: € 600 (acquistabile separatamente). Altri moduli: € 500 cadauno. 2 moduli: € 900. 3 moduli: € 1200. Sono previsti anche uditori (300 €) con possibilità di opzione di iscrizione completa REQUISITI DI ACCESSO I requisiti per l’ammissione non comprendono tassativamente il possesso di una laurea. La laurea, conseguita anche dopo l’iscrizione, è necessaria solo per chi intende ottenere crediti utilizzabili in sede universitaria il Diploma di master. ISCRIZIONE La domanda di iscrizione, accompagnata da una breve lettera motivazionale e dalla ricevuta di versamento della prima rata (900 o 750 €) deve essere spedita via fax allo 06-33.266.662 (vedi i moduli nel sito www.mastermatteimedioriente.it ). PER ALTRE INFORMAZIONI E CONTATTI www.mastermatteimedioriente.it Direzione didattica: 377-1520.283 IEMASVO – Via di Grottarossa 55 – 00189 – Roma tel. e fax 06 33266662 – [email protected] Docenti del master (2005-2009) Samir Al Qaryouti (giornalista, opinionista Al Jazeera) Giulio Andreotti Luciano Ardesi (giornalista e scrittore) Bruna Bagnato (docente relazioni intern. Università di Firenze) Paolo Bargiacchi (docente di Diritto internazionale, Univ. Kore) Giacomo Barletta-Caldarera (avvocato T. P. I. per il Ruanda) Dominique Bendo Sopou (Politologo, Università di Salerno) Eugenio Benetazzo (economista, operatore di Borsa) Maurizio Blondet (giornalista, saggista, esperto in terrorismo) Antonello Biagini (prof. Ord. di Storia dell’Europa orientale) Guido Salvatore Bono (professore emerito Univ. di Perugia) Jean Bricmont (politologo, autore L’imperialismo umanitario) Rosanna Budelli (docente arabo, Univ. ‘L’Orientale’ Napoli) Massimo Campanini (islamista, Univ. ‘L’Orientale’ Napoli) Franco Cardini (storico medievalista, Università di Firenze) Luigi Copertino (saggista, studioso delle religioni) Maria Do Ceu Pinto (Docente Univ. del Minho, Portogallo) Iliana El Mouti (docente di lingua araba) Marouane El Khaliqi (docente di lingua araba) Robert Faurisson (storico, studioso diell’ “Olocausto”) Massimo Fini (opinionista e scrittore) Franco Fracassi (regista e giornalista) Clara Gallini (antropologa, Università La Sapienza) Tiberio Graziani (Università di Terni, direttore di Eurasia) Fiorella Ippolitoni (archeologa, Università “La Sapienza”) Emanuela Irace (giornalista, consulente ISIAO) Benito Li Vigni (ex funzionario ENI, saggista, studioso di Mattei) Michela Manetti (giurista, Università di Siena) Mauro Manno (saggista, esperto di Medio Oriente) Andrea Margelletti (Politologo, Direttore del CeSI) Alberto Marino (storico dell’Italia dell’età repubblicana) Arturo Marzano (ricercatore, Universita' di Pisa) Paolo Matthiae (archeologo, prorettore Univ.,“La Sapienza”) Walter Mazzitti (Capo Task Force UE per l’acqua - M. Oriente) Mauro Mellini (avvocato) Umberto Melotti (ordinario Sociologia, Univ. ‘La Sapienza’) Claudio Moffa (storico, Universita' di Teramo) Roberto Morrione (opinionista, fondatore di RAInews24) Antonio Napolitano (ambasciatore, Assafrica & Mediterraneo) Giancarlo Paciello (storico del conflitto israelo-palestinese) Ilan Pappe (storico israeliano, Universiy of Exeter, G. Bretagna) Ferdinando Pellegrini (inviato GR-RAI) Nico Perrone (storico, Università di Bari) Mauro Rosati (esperto di finanza islamica, Univ. di Teramo) Biancamaria Scarcia (Ordinario Università “La Sapienza”) Dan Vittorio Segre (Ist. Studi Mediterranei, Univ. di Lugano) Massimo Siclari (giurista Università di Teramo) Augusto Sinagra (Ordinario Diritto internaz. Roma La Sapienza) Israel Shamir (intellettuale israeliano) Vincenzo Strika (islamista, già Univ. ‘L’Orientale’ di Napoli) Serge Thion (politologo, ex ricercatore CNRS) Andrea Tornielli (giornalista e scrittore) Ugo Tramballi (inviato de Il Sole 24 ore) (Per la lista completa consulta www.mastermatteimedioriente.it) Riconosciuto ai sensi del D.P.R. 361/2000 Iscrizione Registro Prefettura di Roma n. 589/2008 Seminario LA GUERRA DI GAZA: ANALISI, PROBLEMATICHE, PROSPETTIVE a cura del Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente 6-7 febbraio 2009 Roma, Via Due Macelli 47